20.06.2013 Views

….Credo che,attraverso i propri studenti,una vera scuola dovrebbe ...

….Credo che,attraverso i propri studenti,una vera scuola dovrebbe ...

….Credo che,attraverso i propri studenti,una vera scuola dovrebbe ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

digestivo. Tutte queste modificazioni sono in funzione della reazione di lotta o di<br />

fuga da parte dell’organismo nei confronti dell’agente stressore.<br />

Nella fase di RESISTENZA se lo stress persiste l’evento fondamentale è il<br />

proseguimento della produzione di cortisolo <strong>che</strong> ha come conseguenza la<br />

soppressione delle difese immunitarie.<br />

Nella fase di ESAURIMENTO, si assiste all’esaurimento della ghiandola surrenale,<br />

con l’impoverimendo delle difese e della capacità di adattamento del’organismo <strong>che</strong><br />

portano all’evoluzione patologica e a vari quadri morbosi.<br />

La chiave del star bene è dunque cercare di vivere pienamente la vita del corpo.<br />

questo significa <strong>che</strong> il sentire deve diventare importante quanto il fare. Vivere la vita<br />

del corpo significa essere in contatto con il <strong>propri</strong>o sentire ed essere capaci di<br />

esprimerlo. Per ottenere ciò il corpo deve essere il più libero possibile dalla tensioni<br />

muscolari croni<strong>che</strong> dobbiamo imparare a sentire cosa succede nel nostro corpo. Con<br />

gli esercizi della bioenergetica aiutano al soggetto a entrare in contatto con se stesso<br />

diminuendo l’ansia e le tensioni. La persona diventa consapevole delle sue tensioni e<br />

può fare quanto necessario per portare l’organismo a <strong>una</strong> condizione ottimale di<br />

funzionamento,prendendosi la responsabilità del benessere fisico emozionale.<br />

L’importanza del saper respirare.<br />

Le persone respirano poco. La respirazione <strong>che</strong> noi facciamo è molto superficiale e<br />

tratteniamo il respiro quando abbiamo <strong>una</strong> situazione di stress. La costrizione del<br />

respiro è la causa diretta delle difficoltà di concentrazione e dell’agitazione <strong>che</strong><br />

affligge molti <strong>studenti</strong>, <strong>che</strong> presentano <strong>una</strong> tensione nel corpo e <strong>una</strong> respirazione<br />

molto scarsa, la quale produce ansia e irritabilità. Qualunque difficoltà di respirazione<br />

crea ansia respirando profondamente e lentamente emergono delle situazioni <strong>che</strong> ci<br />

aiutano ad entrare in contatto con noi stessi e con i nostri bisogni. Imparare a<br />

respirare rappresenta quindi il primo passo per recuperare <strong>una</strong> buona salute emotiva.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!