28.06.2013 Views

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ebbe <strong>in</strong>teressante fare, tutte<br />

le co<strong>in</strong>cidenze, ma basterà<br />

soffermarsi su tre ideali -<br />

pace, solidarietà, dignità<br />

nell’esercizio del<strong>la</strong> professione<br />

- per sostenere che le<br />

co<strong>in</strong>cidenze esistono e rappresentano<br />

essenziali punti di<br />

riferimento fondamentali per<br />

entrambi gli ord<strong>in</strong>amenti.<br />

Possiamo affermare, dunque,<br />

che i documenti caratterizzanti<br />

dello Stato, cui apparteniamo<br />

e dell’Associazione,<br />

cui abbiamo liberamente aderito,<br />

si sono ispirati <strong>la</strong>rgamente<br />

agli stessi valori e<br />

perseguono uno stesso tipo di<br />

organizzazione mondiale.<br />

Poco significano le date: lo<br />

Statuto del Rotary International<br />

precede <strong>la</strong> Costituzione<br />

del<strong>la</strong> nostra Repubblica, ma<br />

non è questo che conta,<br />

quanto <strong>la</strong> <strong>in</strong>contestabile convergenza<br />

dei valori.<br />

L’articolo più <strong>in</strong>novativo<br />

del<strong>la</strong> nostra Costituzione è,<br />

certamente, l’art. 11. Non è<br />

presente, almeno nel<strong>la</strong> stessa<br />

ampia previsione, <strong>in</strong> nessuna<br />

altra carta. Venne <strong>in</strong>serito<br />

nel<strong>la</strong> nostra Costituzione<br />

come risposta allo smarrimento<br />

di umanità che caratterizzò<br />

i regimi totalitari, i quali<br />

offuscarono <strong>la</strong> storia dell’Europa<br />

negli anni venti del secolo<br />

scorso, estendendo, poi,<br />

a tutto il mondo le nefaste<br />

conseguenze che derivavano<br />

dal disconoscimento dei diritti<br />

<strong>in</strong>alienabili dell’uomo.<br />

Dopo <strong>la</strong> tragedia del<strong>la</strong> seconda<br />

guerra mondiale, l’Italia,<br />

coerentemente con gli<br />

<strong>in</strong>novativi pr<strong>in</strong>cipi cui <strong>in</strong>tendeva<br />

ispirarsi, ripudiò <strong>la</strong><br />

guerra e dichiarò addirittura<br />

<strong>la</strong> disponibilità, <strong>in</strong> tempi <strong>in</strong><br />

cui nessun altro paese era arrivato<br />

a tanto, a limitare <strong>la</strong><br />

propria sovranità, pur di consentire<br />

nuove <strong>in</strong>tese <strong>in</strong>ternazionali<br />

f<strong>in</strong>alizzate al<strong>la</strong> pace e<br />

al<strong>la</strong> giustizia tra le nazioni. A<br />

sua volta, il Rotary International<br />

aveva fatto già proprio,<br />

Per i rotariani,<br />

<strong>la</strong> solidarietà<br />

ha costituito<br />

da sempre <strong>la</strong><br />

ragione stessa<br />

dell’associazione.<br />

nel suo Statuto, l’<strong>in</strong>segnamento<br />

del fondatore, Paul<br />

Harris, di “difendere l’ideale<br />

del servizio, <strong>in</strong>teso come motore<br />

e propulsore di ogni attività”<br />

da cui derivò l’impegno<br />

a “propagare <strong>la</strong> comprensione<br />

reciproca, <strong>la</strong> buona volontà<br />

e <strong>la</strong> pace tra nazione e<br />

nazione mediante il diffondersi<br />

nel mondo di re<strong>la</strong>zioni<br />

amichevoli fra persone unite<br />

nel comune proposito e nel<strong>la</strong><br />

volontà di servire” (art. 4 n. 4).<br />

Una riflessione comparata<br />

tra i due documenti fa concludere<br />

che, tenuta presente <strong>la</strong><br />

loro diversa natura, non era<br />

possibile per entrambi trovare<br />

term<strong>in</strong>i più efficaci ad affermare<br />

l’impegno per <strong>la</strong> pace:<br />

non era possibile, cioè, che il<br />

Rotary dicesse di più, ma non<br />

era possibile neppure che <strong>la</strong><br />

Costituzione italiana andasse<br />

oltre. La stessa condivisione<br />

di ideali vale per <strong>la</strong> solidarietà<br />

e per <strong>la</strong> dignità nell’attività<br />

professionale.<br />

L’art. 2 del<strong>la</strong> Costituzione<br />

riconosce e garantisce i diritti<br />

<strong>in</strong>vio<strong>la</strong>bili dell’uomo, mentre<br />

richiede dai cittad<strong>in</strong>i l’adempimento<br />

dei doveri di solidarietà<br />

politica, economica e<br />

sociale. Per i rotariani, <strong>la</strong> solidarietà<br />

ha costituito da sempre<br />

<strong>la</strong> ragione stessa<br />

dell’associazione. Senza solidarietà<br />

non esisterebbe, <strong>in</strong>fatti,<br />

<strong>la</strong> motivazione ai grandi<br />

progetti del Rotary International<br />

per debel<strong>la</strong>re le epidemie<br />

nel mondo, favorendo<br />

condizioni di vita migliore nei<br />

paesi sottosviluppati. Anche i<br />

più modesti programmi per<br />

lenire il dolore, realizzati dai<br />

nostri s<strong>in</strong>goli club, confermano<br />

<strong>la</strong> sensibilità verso <strong>la</strong><br />

sofferenza: impegnarsi nel<strong>la</strong><br />

solidarietà significa per i rotariani<br />

“diffondere l’ideale del<br />

servire” (art. 4),che è motivo<br />

fondante dell’associazione.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> Costituzione,<br />

dopo aver affermato per tutti<br />

i cittad<strong>in</strong>i l’obbligo al<strong>la</strong> fedeltà<br />

150 ANNI UNITÀ D’ITALIA<br />

e al rispetto delle leggi, richiede<br />

che le funzioni pubbliche<br />

vengano adempiute con<br />

discipl<strong>in</strong>a ed onore ( art. 54).<br />

Similmente, <strong>la</strong> nostra associazione<br />

condiziona l’iscrizione<br />

al sodalizio all’alto livello raggiunto<br />

nell’attività professionale<br />

da chi chiede di<br />

divenirne socio.<br />

Infatti, gli iscritti al nostro<br />

sodalizio devono essere “persone<br />

adulte di buona volontà<br />

che godono ottima reputazione<br />

professionale” (art. 5),<br />

perché soltanto così potranno<br />

essere credibili nel loro impegno<br />

di servizio.<br />

Sono sufficienti i punti <strong>in</strong>dicati<br />

per rafforzare nei rotariani<br />

l’orgoglio di constatare<br />

<strong>la</strong> co<strong>in</strong>cidenza dei propri<br />

ideali con alcuni dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

più significativi affermati<br />

nel<strong>la</strong> Costituzione del<strong>la</strong> Repubblica.<br />

Ora, che le celebrazioni per<br />

i 150 anni del<strong>la</strong> nascita dello<br />

Stato unitario stanno per concludersi<br />

ed <strong>in</strong> ogni italiano è<br />

certamente maturato il proposito<br />

di andare oltre le pur doverose<br />

cerimonie rievocative,<br />

dobbiamo <strong>in</strong>terrogarci sul<br />

contributo che ognuno può<br />

dare perché il Paese superi le<br />

difficoltà presenti. Non è <strong>la</strong><br />

prima volta che nel<strong>la</strong> nostra<br />

storia abbiamo dovuto fronteggiare<br />

situazioni drammatiche<br />

e sempre lo abbiamo fatto<br />

ritrovandoci uniti <strong>in</strong>torno ai<br />

valori del<strong>la</strong> solidarietà e del<br />

servizio dis<strong>in</strong>teressato, mai<br />

chiedendoci cosa l’Italia<br />

debba fare per noi, ma quello<br />

che noi dobbiamo fare per<br />

l’Italia. L’<strong>in</strong>citamento, riassunto<br />

da Kennedy nel suo famoso<br />

<strong>in</strong>vito, torna, ora, ad<br />

ammonirci ancora <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong><br />

sua severità ed essenzialità.<br />

Il momento attuale, così difficile<br />

e drammatico, impone<br />

ad ogni italiano di fare <strong>in</strong>teramente<br />

il proprio dovere. Noi<br />

rotariani abbiamo un motivo<br />

<strong>in</strong> più per farlo. •••<br />

DICEMBRE 2011 I ROTARY INTERNATIONAL <strong>Distretto</strong> <strong>2120</strong> Puglia - Basilicata 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!