28.06.2013 Views

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ad una serie di precisazioni<br />

term<strong>in</strong>ologiche come <strong>la</strong> differenza<br />

tra lumen e lux, teorizzata<br />

nell’XI secolo<br />

dall’arabo Alhazen, cioè tra<br />

l’agente esterno e ciò che<br />

l’osservatore vede.<br />

Ma qui si vuol fare riferimento<br />

alle decl<strong>in</strong>azioni<br />

del<strong>la</strong> luce sul piano del<strong>la</strong><br />

spiritualità, dell’ispirazione<br />

artistica, delle tecniche costruttive,<br />

del<strong>la</strong> cultura popo<strong>la</strong>re<br />

<strong>in</strong> un cont<strong>in</strong>uo<br />

rapporto dialettico con ciò<br />

che è tenebroso, oscuro, <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>to,<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>dividuabile,<br />

ignoto. Non è un caso allora<br />

che il simbolismo del<strong>la</strong> luce<br />

abbia costituito il riferimento<br />

dei teologi, dei filosofi,<br />

dei letterati, ma anche<br />

dei costruttori delle Cattedrali,<br />

<strong>in</strong>somma di tutto il<br />

medioevo. Si pensi a Dionigi<br />

l’Areopagita che sosteneva<br />

come <strong>la</strong> luce tra tutti<br />

gli elementi corporali fosse<br />

quel<strong>la</strong> che più venisse assimi<strong>la</strong>ta<br />

al<strong>la</strong> luce eterna. Similitud<strong>in</strong>e<br />

del div<strong>in</strong>o è,<br />

qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> luce secondo l’Aeropagita.<br />

Sul<strong>la</strong> stessa lunghezza<br />

d’onda si porranno<br />

Giovanni Scoto Eriugena<br />

che parlerà del cosmo come<br />

“una tefoania”, cioè di una<br />

rive<strong>la</strong>zione del div<strong>in</strong>o e Ildegarda<br />

di B<strong>in</strong>gen attribuirà<br />

al<strong>la</strong> natura l’espressione di<br />

“luce viva” così come i celebri<br />

maestri del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di<br />

San Vittore di Parigi sosterranno<br />

che <strong>la</strong> luce è un elemento<br />

mistico unificatore<br />

s<strong>in</strong>o a Gioacch<strong>in</strong>o da Fiore<br />

che non si stancherà di <strong>in</strong>sistere,<br />

anche nei diagrammi<br />

del<strong>la</strong> sua teologia figurale,<br />

sul concetto che <strong>la</strong> storia è<br />

una manifestazione del<strong>la</strong><br />

luce del<strong>la</strong> Tr<strong>in</strong>ità.<br />

Se quanto f<strong>in</strong>ora si è detto<br />

attiene agli aspetti fisici del<br />

fenomeno lum<strong>in</strong>oso non va<br />

certamente trascurato un se-<br />

La luce altro<br />

non è che<br />

radiazione<br />

del<strong>la</strong> sostanza<br />

eterea e div<strong>in</strong>a<br />

del cielo<br />

e degli astri<br />

e segnatamente<br />

del sole.<br />

condo aspetto re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong><br />

metafisica del<strong>la</strong> luce che trae<br />

<strong>la</strong> sua orig<strong>in</strong>e da antichi miti<br />

so<strong>la</strong>ri <strong>in</strong>doiranici, <strong>la</strong>rgamente<br />

circo<strong>la</strong>nti all’<strong>in</strong>terno<br />

del pensiero religioso orientale<br />

maturato poi nel mondo<br />

greco-<strong>la</strong>t<strong>in</strong>o e approdato nel<br />

culto di Mithra. Anche <strong>in</strong><br />

questo filone di pensiero il<br />

problema dell’orig<strong>in</strong>e del<strong>la</strong><br />

luce si pone con assoluta<br />

priorità e si giunge a teorizzare<br />

che <strong>la</strong> luce altro non è<br />

che radiazione del<strong>la</strong> sostanza<br />

eterea e div<strong>in</strong>a del<br />

cielo e degli astri e segnatamente<br />

del sole.<br />

Com<strong>in</strong>cia così ad assumere<br />

assoluta rilevanza il<br />

sole, immediatamente connotato<br />

come un dio fra gli<br />

astri celesti e successivamente<br />

come il dio supremo<br />

Ahura-Mazda, Zeus Oromasdes<br />

e def<strong>in</strong>ito da Cicerone<br />

come “duce e pr<strong>in</strong>cipe, moderatore<br />

di tutti gli altri astri,<br />

mente del mondo e suo rego<strong>la</strong>tore,<br />

di tale grandezza che <strong>la</strong><br />

sua luce tutto illum<strong>in</strong>a e circonda”.<br />

Si riterrebbe concluso questo<br />

it<strong>in</strong>erario specu<strong>la</strong>tivo<br />

sul<strong>la</strong> luce e sul sole se un<br />

altro neop<strong>la</strong>tonico, Plot<strong>in</strong>o,<br />

non avesse a sua volta ribadito<br />

che <strong>la</strong> vera luce è quel<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong>tellegibile, <strong>la</strong> quale dall’Uno<br />

si rifrange nel mondo<br />

ideale e da questo, quasi si<br />

trattasse di un secondo cerchio,<br />

nell’anima del mondo<br />

sensibile, che, a sua volta, <strong>la</strong><br />

riflette nel corpo da essa forgiatosi<br />

comprendente i cieli<br />

formati di etere e le cose corruttibili<br />

del mondo sublunare.<br />

Il fasc<strong>in</strong>o di queste<br />

teorie e ancora le seducenti<br />

immag<strong>in</strong>i delle quali prima<br />

P<strong>la</strong>tone poi Plot<strong>in</strong>o fanno<br />

uso, ha f<strong>in</strong>ito con il conquistare<br />

<strong>la</strong> teologia cristiana<br />

s<strong>in</strong>o a ipotizzare che <strong>la</strong> term<strong>in</strong>ologia<br />

usata da Plot<strong>in</strong>o<br />

INTENSA RIFLESSIONE<br />

per spiegare l’irradiamento<br />

del<strong>la</strong> mente dell’Uno siano<br />

passate nel Simbolo niceno<br />

(325) per dare senso e significato<br />

al<strong>la</strong> generazione<br />

eterna del Verbo dal Padre:<br />

”Dio da Dio, luce da luce, Dio<br />

vero da Dio vero”. Del resto<br />

era <strong>la</strong> stessa tradizione biblica<br />

a suggerire questa decl<strong>in</strong>azione<br />

del<strong>la</strong> luce con <strong>la</strong><br />

Sapienza di Dio, con l’assenza<br />

di ogni oscurità,<br />

con l’abitazione <strong>in</strong> una luce<br />

<strong>in</strong>accessibile nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea di<br />

impronta biblica che rappresenta<br />

Dio ora come <strong>la</strong> luce<br />

eterna di cui <strong>la</strong> Sapienza è<br />

splendore, ora come vestito<br />

di luce, ora come padre di<br />

ogni luce che abita una luce<br />

<strong>in</strong>accessibile s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> esplicita<br />

dichiarazione del prologo<br />

giovanneo: ”Era (Cristo)<br />

<strong>la</strong> vera luce, <strong>la</strong> quale illum<strong>in</strong>a<br />

ogni uomo che viene <strong>in</strong> questo<br />

mondo” (Giov. 1,9). Non fu<br />

difficile allora agli esegeti, ai<br />

Padri del<strong>la</strong> Chiesa e agli<br />

Scrittori ecclesiastici opporre<br />

Cristo, sole imperituro, al<br />

mito iranico di Mithra e alle<br />

teorie cosmogoniche da questo<br />

derivate, e di solennizzare<br />

<strong>la</strong> nascita terrena di<br />

Cristo al<strong>la</strong> mezzanotte tra il<br />

24 e il 25 dicembre <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza<br />

del<strong>la</strong> festa del “Sole<br />

<strong>in</strong>vitto” adorato nelle antiche<br />

civiltà iraniche.<br />

Era stato lo spazio mediterraneo<br />

a consegnare all’Occidente<br />

queste seducenti<br />

teorie sul<strong>la</strong> luce e a far sì che<br />

si adempisse <strong>la</strong> profezia di<br />

Isaia: ”Un popolo che camm<strong>in</strong>ava<br />

nelle tenebre vide una<br />

grande luce e agli abitanti che<br />

dimoravano nelle regioni del<strong>la</strong><br />

morte apparve <strong>la</strong> luce”.<br />

Può essere questo il senso<br />

più vero di un Natale rotaryanamente<br />

lum<strong>in</strong>oso che<br />

<strong>in</strong>duce a <strong>in</strong>seguire gli it<strong>in</strong>erari<br />

del<strong>la</strong> pace. •••<br />

DICEMBRE 2011 I ROTARY INTERNATIONAL <strong>Distretto</strong> <strong>2120</strong> Puglia - Basilicata 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!