28.06.2013 Views

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

scarica la rivista in formato PDF - Distretto 2120

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che proprio <strong>in</strong> quel consesso<br />

si è trattato di convivialità,<br />

nel senso di un’auspicabile<br />

ed auspicato trionfo dell’amicizia<br />

tra i popoli medioorientali;<br />

quell’<strong>in</strong>tesa che da<br />

anni si persegue e si realizza<br />

nel Centro di Valenzano, tra<br />

giovani studiosi di nazionalità<br />

diverse per razza e per<br />

ideologia; un luogo che è faro<br />

di speranza e palestra e<br />

sprone di cambiamento e di<br />

armonizzazione.<br />

Impostata su elevati pr<strong>in</strong>cipi<br />

culturali ed etici <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

presentata dal<strong>la</strong><br />

Prof.ssa Rossel<strong>la</strong> Del Prete<br />

ed impostata su “La rivoluzione<br />

silenziosa del<strong>la</strong> responsabilità<br />

sociale tra economia<br />

del benessere e globalizzazione<br />

dei mercati”. Un processo,<br />

quello del<strong>la</strong><br />

globalizzazione che, sul<br />

piano squisitamente economico<br />

sta creando tra prodotti<br />

e mercati condizioni di sempre<br />

più marcata <strong>in</strong>terdipendenza.<br />

Un fenomeno che ha<br />

promosso e promuove crescenti<br />

movimenti di persone,<br />

trasferimenti di capitali, velocità<br />

di comunicazioni, espansione<br />

e sviluppo dei<br />

commerci. Nell’arco temporale<br />

1980/2005 il predom<strong>in</strong>io<br />

del<strong>la</strong> F<strong>in</strong>anza diventa sempre<br />

più rilevante; si evidenzia<br />

il peso del<strong>la</strong> globalizzazione<br />

economica; si sviluppa il capitalismo<br />

di mercato nazionale<br />

e mondiale con forti<br />

trasparenze economico-sociali;<br />

si accrescono le diseguaglianze<br />

sociali. E da tali<br />

fenomeni nascono alcune importanti<br />

istituzioni f<strong>in</strong>anziarie<br />

<strong>in</strong>ternazionali, quali FMI<br />

e BIRS. Affianco a queste sorgono<br />

altre entità volte al<strong>la</strong> difesa<br />

dei Diritti dell’uomo,<br />

ONU, UNICEF, Dichiarazione<br />

universale dei Diritti<br />

dell’uomo, Convenzione sui<br />

IL POSTO DELL’INNER<br />

Diritti dell’Infanzia.<br />

La globalizzazione ha volto<br />

poi <strong>la</strong> propria attenzione<br />

verso i Paesi <strong>in</strong> via di sviluppo,<br />

<strong>la</strong> cui corrente emigratoria<br />

facilita<br />

l’adeguamento del patto generazionale<br />

nel sistema del<strong>la</strong><br />

sicurezza sociale. Ma altri<br />

frutti ha dato <strong>la</strong> globalizzazione<br />

economica nel senso<br />

neo-liberista dell’etica dell’economia,<br />

puntando verso<br />

i traguardi del<strong>la</strong> libertà religiosa,<br />

il perseguimento del<br />

bene comune, ecc. Non<br />

meno rilevanti gli obiettivi<br />

del<strong>la</strong> responsabilità sociale,<br />

del commercio equo-solidale,<br />

del microcredito, <strong>la</strong> responsabilità<br />

sociale delle<br />

imprese: tutti tesi a pervenire<br />

a migliori sistemi di qualità<br />

Il tempo che viviamo è difficile e complesso e, se è vero che le tecnologie sempre più<br />

avanzate ci consentono di annul<strong>la</strong>re distanze, di travalicare ogni conf<strong>in</strong>e, è pur vero che l’<strong>in</strong>dividuo forse<br />

non è mai stato tanto solo e disorientato sentendosi co<strong>in</strong>volto se non addirittura travolto da un processo<br />

di disumanizzazione che sembra <strong>in</strong>arrestabile.<br />

Inoltre nel<strong>la</strong> nostra società, che diviene ogni giorno di più multirazziale e multiculturale, si avverte imperiosa<br />

ormai <strong>la</strong> necessità di valorizzare le differenze che sono da considerarsi come opportunità di nuovi percorsi<br />

<strong>in</strong> una dimensione armonizzante e non come ostacolo allo<br />

sviluppo socio-culturale tradizionalmente <strong>in</strong>teso.<br />

Ed è nell'ottica del<strong>la</strong> costruzione di una società più giusta ed equa che si muovono, su b<strong>in</strong>ari paralleli ma<br />

che volgono nel<strong>la</strong> stessa direzione, le Associazioni Internazionali del Rotary e dell'Inner Wheel, forti degli<br />

ideali comuni del<strong>la</strong> condivisione e del servizio al di sopra di ogni personale <strong>in</strong>teresse e di un'azione s<strong>in</strong>ergica<br />

sempre più <strong>in</strong>cisiva e pregnante sia <strong>in</strong> ambito territoriale che nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Mi piace sottol<strong>in</strong>eare, pertanto, l'importanza che assume il progetto umanitario comune tra i Distretti <strong>2120</strong><br />

Rotary e 210 Inner Wheel - anno 2011/2012 - avviato con il Governatore Rotary-<strong>Distretto</strong> <strong>2120</strong>, dott.<br />

Mario Greco. Il progetto prevede <strong>la</strong> costruzione di una grande Casa per l'Accoglienza degli immigrati <strong>in</strong><br />

Puglia e rientra <strong>in</strong> un programma mirato a diffondere <strong>la</strong> cultura dell'accoglienza e a favorire l'<strong>in</strong>tegrazione<br />

armonica tra popo<strong>la</strong>zioni di orig<strong>in</strong>i, storia e civiltà diverse.<br />

DICEMBRE 2011 I ROTARY INTERNATIONAL <strong>Distretto</strong> <strong>2120</strong> Puglia - Basilicata 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!