31.07.2013 Views

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

128 SIMONA GAVINELLI<br />

[10<br />

do giustificare la concomitanza cronologica di un rilancio spirituale<br />

a Brescia della congregazione alghense, che in quegli<br />

anni varò alcune precise committenze codicologiche, attualmente<br />

rintracciabili presso la Biblioteca Civica Queriniana di<br />

Brescia, dove giunsero in seguito alle Soppressioni napoleoniche<br />

del 1797-1798 22 . Da una parte un codice normativo, il Brescia,<br />

Queriniano, A. VI. 7, di scuola miniatoria forse veneziana<br />

della fine del sec. XV, con una significativa raccolta di documenti<br />

della congregazione, in cui la sontuosa miniatura di<br />

apertura celebra il momento della sua costituzione 23 . Dall’altra<br />

parte si aggiungono due eleganti manoscritti che assemblano,<br />

quasi come manifesto di riferimento religioso, la produzione<br />

letteraria della figura carismatica di Giustiniani. Si<br />

tratta degli attuali Brescia, Queriniano, A. V. 22 e A. V. 23, entrambi<br />

in pergamena sbiancata di concia umanistica, simili nel<br />

formato medio-grande e nella «mise en page» a piena pagina;<br />

furono eseguiti ancora in gotica libraria dell’ultimo terzo del<br />

sec. XV, ammorbidita nei tratti. La miniatura, potrebbe essere<br />

attribuita a Giovanni Pietro Birago, o più probabilmente<br />

alla sua cerchia, data l’impostazione più chiaroscurata dei volti<br />

rispetto alle prime attestazioni locali, riconoscibile, per<br />

zia; nel 1469 la Serenissima chiese la restituzione alla canonica di S. Pietro<br />

in Oliveto del cenobio di S. Eusebio, requisito dalla municipalità per ospitare<br />

i malati di peste, e nel 1471 i canonici avanzarono la richiesta di essere<br />

esentati dal pagamento dei dazi sul carbone estratto dalle loro proprietà di<br />

Nuvolento: TOMASINI, Annales, ad annum, cfr. anche il Liber privilegiorum<br />

Sancti Petri Oliveti depositato a Brescia, Archivio di Stato, Archivio Storico<br />

Civico, Fondo di religione, b. 143 f. 1r.<br />

22 G. PORTA, I giacobini in biblioteca. La Queriniana in età napoleonica<br />

(1797-1814), in 1797: il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta da<br />

Venezia a Vienna (1780-1830). Atti del Convegno in occasione del 200° della<br />

Rivoluzione bresciana (Brescia, 23-24 ottobre 1997), a cura di D. Montanari-S.<br />

Onger-M. Pegrari, Brescia 1999, pp. 309-60; ID., Nascita di una biblioteca<br />

pubblica. La Queriniana dal 1750 al 1850, in Biblioteca Queriniana<br />

Brescia, Firenze 2000 (Le grandi biblioteche d’Italia), pp. 37-38.<br />

23 Scheda di A. BRUMANA e A. SPIRITI, in Tesori miniati. Codici e incunaboli<br />

dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, a cura di M. L. Gatti Perer-<br />

M. Marubbi, Milano 1995, pp. 198-99 n° 79.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!