31.07.2013 Views

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120 SIMONA GAVINELLI<br />

[2<br />

vato dalla madre Quirina Quirini insieme al fratello Leonardo,<br />

che ricoprì un ruolo di primo piano all’interno del movimento<br />

umanistico veneziano 2 . Lorenzo, educato letterariamente<br />

da Giovanni Conversini da Ravenna, acquisì gradualmente<br />

un intenso fervore ascetico che lo inquadrò perfettamente<br />

nel binomio umanesimo e devotio moderna 3 . Il fulcro<br />

topico della sua spiritualità, e della conseguente sua missione<br />

religiosa, viene icasticamente riassunto nella frase dipinta sul<br />

libro aperto, esibito nel ritratto eseguito dal Moretto: «Venit<br />

in me spiritus sapientiae, quam sine fictione didici et sine invidia<br />

communico. Honestatem illius non abscondo et inex-<br />

2 Leonardo Giustiniani, tra il 1404 e il 14<strong>06</strong> (mentre Lorenzo era già<br />

entrato nella congregazione di S. Giorgio in Alga), a Ravenna ebbe come<br />

maestro di greco e latino Giovanni Conversini, quindi si perfezionò alla<br />

scuola di Gasparino Barzizza (che fu a Venezia tra 1404-1408), e di Guarino<br />

da Verona nel 1408-1409, allora di ritorno da Costantinopoli, e poi durante<br />

il suo rientro a Venezia tra il 1414 e il 1419; traduttore delle Vitae di<br />

Plutarco, esponente del petrarchismo volgare, fu inoltre amico intimo di<br />

Francesco Barbaro e possedette un’ampia biblioteca di manoscritti greci, latini<br />

e volgari: A. PERTUSI, L’umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli<br />

inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, III/1, Vicenza 1980, pp.<br />

191, 195-200; M. L. KING, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento,<br />

Roma 1989, pp. 23-135; la voce Giustinian Leonardo di F. PIGNATTI,<br />

in Dizionario Biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, pp. 249-55.<br />

3 Sull’educazione culturale di Lorenzo: L. LAZZARINI, Paolo de Bernardo<br />

e i primordi dell’umanesimo in Venezia, Genève 1930 (Biblioteca<br />

dell’«Archivum Romanicum»), p. 119; C. LEONARDI, Lorenzo Giustiniani<br />

e la Bibbia, in Venezia e Lorenzo Giustiniani, a cura di S. Tramontin, Venezia<br />

1984, pp. 43-55. Per inquadrare il clima di devotio moderna, immerso<br />

nel filone dell’imitazione di Cristo, e polarizzato sul rinnovamento che,<br />

tra Tre e Quattrocento, su ispirazione del laico G. Groote († 1384) dominò<br />

il mondo monastico italiano in piena involuzione economica e spirituale, si<br />

veda: G. PICASSO, Tra umanesimo e ‘devotio’ moderna. Studi di storia monastica<br />

raccolti per il 50° di professione dell’Autore, a cura di G. Andenna-<br />

G. Motta e M. Tagliabue, Milano 1999.<br />

4 Il quadro si trovava sul primo altare a destra della chiesa di San Pietro<br />

in Oliveto e nell’Ottocento, dopo varie peregrinazioni, fu collocato nella<br />

cappella del Vescovo e recentissimamente al Museo Diocesano di Brescia.:<br />

P. V. Begni Redona fa rilevare come le parole siano una sorta di sintesi di alcuni<br />

versetti del cap. VII del Libro della Sapienza; (cfr. P. V. BEGNI REDO-<br />

NA-A. Bonvicino. Il Moretto da Brescia, Brescia 1988, pp. 462-464).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!