31.07.2013 Views

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124 SIMONA GAVINELLI<br />

[6<br />

za omettere un costante spirito di carità, comportamenti che<br />

gli valsero nel 1451 la nomina a protopatriarca di Venezia 11 .<br />

Fino alla morte, sopraggiunta nel 1456, proseguì dunque con<br />

il suo impegno letterario e nell’azione in favore di vari movimenti<br />

riformati, specialmente quelli di spiritualità affine al ceppo<br />

scaturito da S. Giorgio in Alga.<br />

Durante la vita fu amico di Bernardino da Siena, fulcro del<br />

movimento francescano dell’Osservanza anche in Italia settentrionale,<br />

e del meno noto Gian Nicola Salerno di Dolcetto,<br />

morto nel 1426, per cui Guarino da Verona, corifeo dell’umanesimo<br />

settentrionale, recitò una commossa orazione funebre<br />

costruita anche su passaggi tratti dalle opere di Bernardino<br />

da Siena. Questo ambito culturale trapela in qualche modo<br />

pure nella miscellanea umanistica Brescia, Biblioteca Civica<br />

Queriniana, A. VII. 1, proveniente dal monastero cittadino<br />

di S. Faustino Maggiore 12 . Fu copiata a Rovigo nel 1439 in<br />

minuta gotica corsiva da due copisti, il primo dei quali, attraverso<br />

le ripetute sottoscrizioni autografe, è identificabile con<br />

Bartolomeo Ganassoni, esponente di una potente famiglia bresciana,<br />

e allievo di Guarino da Verona 13 . Alla fine del De le-<br />

11 Papa Niccolò V (1447-1455) provvide infatti a sopprimere le desuete<br />

titolarità episcopali di Castello (Venezia) e patriarcali di Grado, per ricongiungere<br />

l’unica qualifica di protopatriarca di Venezia: DI AGRESTI, s. v.<br />

Lorenzo Giustiniani, coll. 150-156. L’istruzione di un processo di canonizzazione<br />

a suo carico fu aperta già con Sisto IV della Rovere (1471-1484), che<br />

purtroppo terminò solo nel 1690 con Alessandro VIII (1689-1691), il veneziano<br />

Ottoboni.<br />

12 CRACCO, La fondazione, pp. 80-81; G. P. MARCHI, Un nuovo documento<br />

su Vittorino da Feltre, «Italia medioevale e umanistica», 8 (1965), p.<br />

342. Sul codice: P. RUGGERI, Sopravvissuti in Queriniana. I manoscritti della<br />

biblioteca del monastero di San Faustino Maggiore a Brescia, «Annali Queriniani»,<br />

5 (2004), pp. 75-85; S. GAVINELLI, La biblioteca medievale del monastero<br />

di S. Faustino di Brescia, in San Faustino Maggiore di Brescia, il monastero<br />

della città. Atti della giornata nazionale di studio (Brescia, Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore, 11 febbraio 2005), a cura di G. Archetti-<br />

A. Baronio, «Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», 3 a ser.,<br />

11/1 (20<strong>06</strong>), pp. 100-01.<br />

13 R. SABBADINI, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV,<br />

Firenze 1905, p. 98; BÉNÉDICTINS DU BOUVERET, Colophons de manuscripts

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!