31.07.2013 Views

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

144 SIMONA GAVINELLI<br />

[26<br />

apportati nei margini e nell’interlinea dei due manoscritti Queriniani<br />

rispetto al testo accolto poi nella stampa del 15<strong>06</strong>. Normalmente<br />

le correzioni sono sporadiche, e in effetti i margini<br />

del Brescia, Queriniano, A. V. 22 sono di norma privi di postille,<br />

mentre si intensificano nel Brescia, Queriniano, A. V.<br />

23, soprattutto in maniera più consistente nel De gradibus perfectionis<br />

(Fig. 7), curiosamente l’unica opera che, nell’edizione<br />

del 15<strong>06</strong>, non presenta l’errata corrige finale. A titolo esemplificativo<br />

sono state evidenziate alcune tipologie di intervento,<br />

apportate in scrittura umanistica e relative soprattutto all’ortografia<br />

del latino, all’introduzione di parentesi, o al miglioramento<br />

del testo. Si rintracciano pure alcune piccole abrasioni<br />

per correggere o cancellare una lettera o una parola, o<br />

per integrare le omissioni. Numerose sono anche le correzioni<br />

di singole parole, operate in inchiostro leggermente più<br />

chiaro e con trattini per cassare o sostituire una lettera, con lineette<br />

verticali per separare parole o segni sottoscritti per unirle.<br />

La revisione investe anche l’adeguamento classicheggiante<br />

della scrittura secondo l’uso umanistico, per cui nella forma<br />

medievale palatalizzata nichil si elimina la c per ottenere nihil;<br />

in qottidianus si toglie una t e si soprascrive una u per avere<br />

quotidianus; si prescrive infine di unire nec non per necnon<br />

(cfr. f. 18v) 71 . Occorre però precisare che, oltre a quelle tradi-<br />

71 Dal confronto tra il Brescia, Queriniano, A. V. 23, f. 17v e la stampa<br />

del 15<strong>06</strong>, c. 18r emerge: aus in margine, da inserire su rasura per plausibus><br />

plausibus nella stampa; di nuovo edifica posto nel margine corregge discretionis<br />

in edificationis> edificationis nella stampa; u in margine per correggere<br />

savitate in suavitate> suavitate nella stampa; nell’interlinea ex – hi – larantur><br />

exhilarantur nella stampa; corda ancora nel margine richiama con<br />

un segno interno alla riga di aggiungere corda, recepito dalla stampa; subito<br />

dopo in faciant viene espunta con un tratto di penna la n per faciat> faciat<br />

nella stampa; gradiens dominus Iesus> nella stampa diventa ablativo assoluto<br />

gradiente domino Iesu; misteria è corretto in Mysteria, con intervento<br />

ortografico; non ne è unito in nonne, come nella stampa; Brescia Queriniano,<br />

A. V. 23, f. 18r e stampa 15<strong>06</strong>, c. 18v: adversatur nel margine corregge<br />

adasatur> adversatur nella stampa; quemadmodum et alii, aggiunto<br />

con obelos dopo malum è accolto nella stampa; meditare corretto in meditari><br />

meditari nella stampa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!