31.07.2013 Views

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

06 Gavinelli.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

130 SIMONA GAVINELLI<br />

[12<br />

nastero del 9 febbraio 166926 . Tra i circa 290 stampati resistono<br />

almeno sette manoscritti, tra cui si riconosce il lemma che<br />

identifica, come di consueto, dalla prima opera in apertura, rispettivamente<br />

i due Brescia, Queriniani, A. V. 22 e A. V. 23:<br />

«Divi Laurentii Iustiniani opuscolorum tomus primus et secundus.<br />

Volumina duo.<br />

De contemptu mundi (in membranis)<br />

De gradibus perfectionis (in membranis)».<br />

Alle due sillogi con gli opuscula di Lorenzo Giustiniani si<br />

aggiunge il codice normativo, Brescia, Queriniano, A. VI. 7,<br />

costituito da due unità composite, di cui la prima, membranacea,<br />

è graficamente e paleograficamente riconducibile allo<br />

stesso ambito dei rammentati manoscritti con le opere di Giustiniani27<br />

. Ai ff. 1r-9r contiene institutio et confirmatio della<br />

congregazione, cioè la bolla papale del 28 giugno 1407 con cui<br />

il ricordato Gregorio XII (papa Correr), appena dopo la sua<br />

elezione ne confermò i canoni normativi, dopo che l’istituzione<br />

era stata avviata nel 1404 da Bonifacio IX28 . Segue quindi<br />

ai ff. 9v-20v la versione in volgare del documento, con chiari<br />

influssi linguistici veneti, e pure l’ornamentazione riporta a<br />

modelli veneziani degli anni ’80-’90 del XV secolo, accostabi-<br />

26 Estimo fatto per D. Gioachino Darfi estimatore pubblico eletto […]<br />

per estimar le robbe che erano delli Reverendi Padri della Congregatione di<br />

San Giorgio in Alga del Monastero di San Pietro in Oliveto della sudetta<br />

città, Brescia, Archivio vescovile, Cartella religiosi, b 5, ff. 12r-18r. Ringrazio<br />

ulteriormente Alberto Zaina per la cortese segnalazione del documento.<br />

27 Sappiamo inoltre che tra il 1481 e il 1485 la congregazione provvide<br />

a darsi nuove regole, assenti nel codice, con riferimento soprattutto al capitolo<br />

generale e all’elezione dei rettori generali. Le nuove costituzioni non<br />

modificavano, ma completavano quelle originarie: TOMASINI, Annales, ad<br />

annum.<br />

28 Sul codice cfr. le schede di A. BRUMANA e A. SPIRITI, in Tesori miniati,<br />

pp. 198-99. Il testo del documento è riportato in TOMASINI, Annales,<br />

pp. 33-36 per i canoni della regola; cfr. S. LAURENTII JUSTINIANI. Opera omnia,<br />

Venetiis, excudebant Jo: Baptista Albritius & Joseph Rosa, 1751, pp.<br />

XXVI-XXVII (e. in facs. con prefazione di G. CRACCO, I-II, Firenze, 1982);<br />

CRACCO, La fondazione dei canonici, pp. 81-88.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!