01.08.2013 Views

OGGI - sito in costruzione

OGGI - sito in costruzione

OGGI - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Lunedì 24 Maggio 2010<br />

Comunità Montana Alto Molise<br />

AGNONE - Comunità<br />

Montana «Alto Molise»,<br />

Alb<strong>in</strong>o Iacovone, già assessore<br />

e consigliere di<br />

m<strong>in</strong>oranza, approva<br />

quanto detto dal s<strong>in</strong>daco<br />

di Capracotta Antonio<br />

Monaco, il quale qualche<br />

giorno fa ha lanciato il<br />

suo personale monito: «O<br />

Alb<strong>in</strong>o Iacovone<br />

«In questi anni<br />

è stata guidata<br />

da amm<strong>in</strong>istratori<br />

che hanno pensato<br />

solo al proprio<br />

orticello»<br />

le cose cambiano <strong>in</strong> seno a<br />

palazzo Tirone, oppure<br />

meglio chiudere l’ente», le<br />

parole del primo cittad<strong>in</strong>o.<br />

A distanza di poco tempo<br />

è arrivata la replica di<br />

Iacovone che si dice pienamente<br />

concorde con il<br />

collega Monaco.<br />

«Ho letto con attenzione<br />

l’<strong>in</strong>tervento del s<strong>in</strong>daco di<br />

Capracotta nel quale mette<br />

<strong>in</strong> risalto le gravi e pregnanti<br />

difficoltà di ord<strong>in</strong>e<br />

economico e di sopravvivenza<br />

della Comunità<br />

Montana "Alto Molise" - il<br />

commento di Iacovone -.<br />

Sono anni che ho sempre<br />

cercato di far comprendere,<br />

nella mia qualità di<br />

consigliere dell’ente, che<br />

come andavano le cose, di<br />

come veniva amm<strong>in</strong>istrata<br />

e gestita la Comunità<br />

Montana, si sarebbe arrivati,<br />

prima o poi, ad una<br />

f<strong>in</strong>e così <strong>in</strong>gloriosa. Non<br />

posso, qu<strong>in</strong>di, che condividere<br />

e sottoscrivere l’<strong>in</strong>tervento<br />

di Antonio Mona-<br />

ISERNIA-PROVINCIA<br />

Agnone - Il consigliere di m<strong>in</strong>oranza d’accordo con le parole di Monaco: cambiare tutto oppure chiudere<br />

«Debiti, tutto come previsto»<br />

Alb<strong>in</strong>o Iacovone: «E’ il risultato di una politica dissenata»<br />

co».<br />

In seguito il cavaliere<br />

va giù duro.<br />

«Quando vi sono amm<strong>in</strong>istratori<br />

che pensano<br />

solo a coltivare il proprio<br />

orticello e non pensano al<br />

bene comune e soprattutto<br />

ad una visione globale e<br />

<strong>in</strong> prospettiva dell’attività<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, i risultati<br />

non possono che essere<br />

questi».<br />

Il riferimento va ai debiti<br />

di circa 700mila euro<br />

accumulati durante l’anno<br />

2009 (non sono compresi<br />

quelli fuori bilancio,<br />

ndr) a cui dovrà far fronte<br />

l’ente.<br />

Ma oggi la situazione<br />

generale nelle stanze della<br />

Comunità Montana,<br />

malgrado gli sforzi del<br />

commissario è a dir poco<br />

drammatica. La conferma<br />

giunge anche dal fatto<br />

che due comuni quali Castelverr<strong>in</strong>o<br />

e Capracotta<br />

hanno deciso di revocare,<br />

tramite due delibere comunali,<br />

la gestione del<br />

patrimonio silvo-pastorale<br />

alla Comunità Montana<br />

di Agnone. Tradotto significa<br />

meno <strong>in</strong>troiti<br />

all’ente. Un esempio che a<br />

breve potrebbe essere seguito<br />

anche da altre amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

comunali.<br />

Così il futuro appare<br />

molto cupo. A ciò va a<br />

sommarsi la spada di Damocle<br />

della chiusura di<br />

quelle ormai def<strong>in</strong>ite da<br />

più parti una sorta di «<strong>in</strong>utili<br />

carrozzoni».<br />

Francesco Di Schiavi<br />

Lo ammette un dossier presentato <strong>in</strong> questi giorni dal Wwf. Ecco nel dettaglio cosa dice<br />

Volturno e Sangro, fiumi puliti<br />

Lo stato di salute dei due corsi d’acqua è risultato «buono»<br />

IL FIUME Sangro uno<br />

dei più puliti d’Italia secondo<br />

il dossier presentato<br />

dal Wwf. Tra i corsi<br />

d’acqua con numerosi<br />

pregi spicca anche il Volturno.<br />

Il Wwf ha presentato il<br />

«Dossier fiumi 2010» basato<br />

sui dati del monitoraggio<br />

dell’Arta dei fiumi<br />

abruzzesi. L’Unione Europea<br />

ha stabilito che entro<br />

il 2015 tutti i fiumi devono<br />

raggiungere lo stato<br />

ambientale def<strong>in</strong>ito «buono».<br />

Lo studio dei corsi d’acqua<br />

viene svolto dal 2004<br />

dall’Arta che ha una rete<br />

di oltre 100 stazioni di<br />

monitoraggio lungo i fiumi<br />

della regione Abruzzo.<br />

L’Arta misura una serie<br />

di parametri chimico-fisici<br />

e batteriologici e provvede<br />

allo studio degli <strong>in</strong>vertebrati<br />

presenti secondo<br />

tecniche standardizzate<br />

a livello nazionale.<br />

L’<strong>in</strong>tegrazione dei dati<br />

chimico-fisici con quelli<br />

biologici nell’<strong>in</strong>dice SACA<br />

(Stato ambientale corso<br />

d’acqua) permette di classificare<br />

ogni stazione <strong>in</strong><br />

Comunità Montana «Alto Molise», 700mila euro il debito accumulato<br />

una delle 5 possibili classi<br />

di qualità (Pessimo; Scadente;<br />

Sufficiente; Buono<br />

ed Elevato). L’Arta ha recentemente<br />

redatto la relazione<br />

sulle attività di<br />

monitoraggio svolte nel<br />

2009. Il Wwf ha ripreso<br />

questi dati e li ha elaborati<br />

ulteriormente. La Re-<br />

La presenza<br />

della lontra<br />

conferma<br />

il rapporto<br />

dell’associazione<br />

gione Abruzzo vede aumentare<br />

la quota di punti<br />

di campionamento non<br />

conformi rispetto all’obiettivo<br />

fissato per il<br />

2015. Infatti, ben il 63%<br />

delle stazioni è <strong>in</strong> una<br />

classe di qualità non corrispondente<br />

allo stato<br />

«buono» o «elevato».<br />

Preoccupa soprattutto<br />

il trend che è <strong>in</strong> peggioramento,<br />

nonostante il 2009<br />

sia stato un anno abbastanza<br />

piovoso. Questa situazione<br />

è dovuta ad un<br />

numero elevato di stazioni<br />

che è passato dallo stato<br />

«buono» a quello «sufficiente».<br />

Le condizioni<br />

peggiori (stato<br />

«pessimo») sono state riscontrare<br />

nei fiumi Tavo,<br />

Piomba e Vibrata. Altre<br />

situazioni di forte criticità<br />

(stato «scadente») riguardano<br />

i fiumi Imele, Raio,<br />

Aterno, Pescara, Alento,<br />

Riccio, Feltr<strong>in</strong>o, Arielli,<br />

Moro, Osento e Tord<strong>in</strong>o.<br />

Tra i fiumi più grandi,<br />

Il fiume Sangro uno dei più puliti d’Italia. Lo dice il Wwf<br />

13<br />

A Rocchetta a Volturno<br />

«No» all’acqua<br />

privata, slitta<br />

la raccolta firme<br />

ROCCHETTA A VOL-<br />

TURNO - R<strong>in</strong>viata la<br />

raccolta firme per il referendum<br />

sull’acqua<br />

pubblica. La comunicazione<br />

dal circolo del Pd.<br />

Dal circolo territoriale<br />

del Pd di Rocchetta a<br />

Volturno comunicano<br />

che la raccolta di firme<br />

a sostegno del referendum<br />

nazionale sull’acqua<br />

pubblica e della<br />

proposta di legge regionale<br />

contro la privatizzazione<br />

delle acque è<br />

stata r<strong>in</strong>viata al prossimo<br />

30 maggio per motivi<br />

privati. Infatti, un<br />

lutto cittad<strong>in</strong>o ha colpito<br />

Rocchetta e i vertici<br />

del circolo del Partito<br />

Democratico hanno deciso<br />

di r<strong>in</strong>viare l’evento.<br />

Il coord<strong>in</strong>atore Tony<br />

Pontarelli <strong>in</strong>vita tutti a<br />

partecipare all’<strong>in</strong>iziative<br />

r<strong>in</strong>viata al prossimo<br />

30 maggio.<br />

MV<br />

nuovomoloiseisernia@email.it<br />

preoccupa lo scadimento<br />

della qualità delle acque<br />

del Trigno, che <strong>in</strong> due stazioni<br />

del tratto <strong>in</strong>termedio<br />

è passato da «buono»<br />

a «sufficiente».<br />

Solo il fiume Sangro è<br />

sugli standard di qualità<br />

europei. In quasi tutte le<br />

stazioni è risultato nello<br />

stato «buono» e non è un<br />

caso, qu<strong>in</strong>di, che la Lontra<br />

sia presente <strong>in</strong> questo<br />

fiume per larghi tratti ancora<br />

spettacolare.<br />

Stessa cosa che si è registrata<br />

lungo il fiume<br />

Volturno, che rimane ancora<br />

uno dei più puliti,<br />

dove la lontra, animale<br />

simbolo ed <strong>in</strong>dicatore di<br />

qualità ambientale, è presente<br />

<strong>in</strong> numerosi esemplari.<br />

Michele Visco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!