05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl, 117-286 © PI-ME, Pavia 20<strong>03</strong><br />

www.gimle.fsm.it<br />

COMUNICAZIONI<br />

TEMI LIBERI


Pagina 118<br />

Bianca


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 119<br />

S. Tringali, E. Finozzi, G. Catenacci<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità lavorativa in un operatore sanitario affetto<br />

da schizofrenia<br />

Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS. Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia. UOOML<br />

RIASSUNTO. Viene presentato il caso <strong>di</strong> un lavoratore, affetto<br />

da schizofrenia, ritenuto idoneo ad attività lavorativa proficua<br />

dallo specialista psichiatra. Il Me<strong>di</strong>co Competente, formula<br />

invece un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> non idoneità a lavoro proficuo<br />

confermato dal Collegio Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’ASL competente in forza<br />

<strong>del</strong> D.Lgs 626/94, articolo 17, che estende il giu<strong>di</strong>zio d’idoneità<br />

alla mansione espresso dal Me<strong>di</strong>co Competente anche alla<br />

sfera psichica <strong>del</strong> lavoratore.<br />

Parole chiave: schizofrenia, lavoro, giu<strong>di</strong>zio d’idoneità al lavoro.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

JUDGEMENT OF FITNESS TO WORK IN A WORKER AFFECTED WITH<br />

SCHIZOPHRENIA. We show the case of a worker affect<strong>ed</strong> with<br />

schizophrenia who was declar<strong>ed</strong> by the psychiatrist fit to work.<br />

The “Me<strong>di</strong>co Competente” on the contrary decides that he is not<br />

fit to do that job and his judgement is also confirm<strong>ed</strong> by the<br />

“ASL-Collegio Me<strong>di</strong>co” accor<strong>di</strong>g to the D.Lgs 626/94, item 17,<br />

which exstends the judgement of the fitness to work given by the<br />

“Me<strong>di</strong>co Competente” even to the psychic sphere of the worker.<br />

Key words: schizophrenia, work, judgement of fitness to work.<br />

Introduzione<br />

L’articolo 17, comma 1, lettera a <strong>del</strong> D.Lgs 626/94 estende il giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> idoneità fisica alla mansione formulato dal Me<strong>di</strong>co Competente anche<br />

alla sfera psichica; in tale ottica s’inquadra il caso <strong>di</strong> un ausiliario<br />

specializzato ai servizi assistenziali, <strong>di</strong> anni 41, affetto da psicosi cronica<br />

<strong>di</strong> tipo schizofrenico, operante in un osp<strong>ed</strong>ale lombardo.<br />

Anamnesi patologica documentale<br />

Nella sch<strong>ed</strong>a riassuntiva dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> assenza per malattia fruiti dall’operatore<br />

sanitario sono annotate brevi assenze per malattia, che nel<br />

1991-1992 riconoscono come causa <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> tipo psichiatrico, peraltro<br />

generici: nevrosi ansiosa, nevrosi o stato ansioso depressivo, psiconevrosi<br />

o sindrome ansiosa.<br />

Nell’ottobre 1996 è documentato il primo ricovero osp<strong>ed</strong>aliero in regime<br />

volontario, con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “schizofrenia semplice e stato <strong>di</strong> allarme<br />

psicotico con viva persecutorietà”. Durante la degenza si evidenziano<br />

note reattive ad una situazione <strong>di</strong> conflitto con i colleghi <strong>di</strong> lavoro, perdurante<br />

da alcuni mesi. Da quel momento il lavoratore è preso in carico<br />

dal Servizio <strong>di</strong> Salute Mentale <strong>del</strong>la ASL competente che evidenzia come<br />

il quadro clinico acuto, motivo <strong>del</strong> ricovero, fosse una riacutizzazione <strong>di</strong><br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “psicosi cronica <strong>di</strong> tipo schizofrenico, collocabile verosimilmente<br />

in un quadro simplex, in cui prevale una sintomatologia negativa<br />

con ridotta spinta volitiva, scarse relazioni con gli altri e tendenza<br />

all’isolamento sociale”.<br />

Iter <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità<br />

Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 1996 il Datore <strong>di</strong> lavoro ne chi<strong>ed</strong>e la <strong>di</strong>spensa<br />

dal servizio per inidoneità a lavoro proficuo al Collegio Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>la<br />

ASL che <strong>di</strong>spone una perizia me<strong>di</strong>co legale sul lavoratore. L’accertamento<br />

evidenzia, “la presenza <strong>di</strong> una persistente ideazione a contenuto persecutorio<br />

e <strong>di</strong> riferimento. Tale ideazione, soprattutto per la pervasività e<br />

per la mancanza <strong>di</strong> qualsiasi elemento critico, ha l’aspetto <strong>di</strong> un’ideazione<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>del</strong>irante, seppur labile e poco strutturata: non si può escludere<br />

che tali vissuti persecutori riconoscano anche una componente realistica<br />

ma non vi è dubbio che l’elemento <strong>di</strong> realtà venga poi elaborato dal soggetto<br />

secondo linee psicopatologiche”. Sia il colloquio, sia i test evidenziano<br />

tuttavia che il soggetto conserva in ogni caso una certa qual residua<br />

capacità <strong>di</strong> relazione con il reale e suggeriscono la possibilità <strong>di</strong> una risposta<br />

positiva al trattamento psicofarmacologico. Tale con<strong>di</strong>zione implica<br />

la possibilità <strong>di</strong> impiego solo in compiti subor<strong>di</strong>nati <strong>ed</strong> elementari.<br />

Nell’aprile 1997 il collegio Me<strong>di</strong>co formula la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “psicosi<br />

cronica in soggetto oligofrenico” e ritiene che l’interessato sia da considerarsi<br />

“idoneo a svolgere lavoro proficuo, in con<strong>di</strong>zioni particolari e<br />

protette”. Tali con<strong>di</strong>zioni sono riscontrabili nell’attività abitualmente<br />

svolta.<br />

Nel 1998, nel corso <strong>di</strong> una visita <strong>di</strong> idoneità perio<strong>di</strong>ca, il Me<strong>di</strong>co<br />

Competente riscontra da parte <strong>del</strong>l’interessato un atteggiamento composto,<br />

collaborante, orientato nel tempo e nello spazio, ma chiuso in se stesso,<br />

lo sguardo fisso a terra, teso, quasi in guar<strong>di</strong>a verso un possibile peri-


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

120 www.gimle.fsm.it<br />

colo, con mimica e gestualità praticamente assenti. Il Me<strong>di</strong>co Competente<br />

effettua in seguito più sopralluoghi nel corso dei quali verifica l’inconsistenza<br />

<strong>del</strong> lavoro da svolgere e riscontra da parte <strong>del</strong>l’operatore atteggiamenti<br />

che creano <strong>di</strong>sagio all’utenza, quali deambulazioni reiterate in<br />

atteggiamento catatonico, <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> lavoro spesso insu<strong>di</strong>ciata da emissioni<br />

<strong>di</strong> urina, prolungate esibizioni canore in falsetto. Sentito il parere concorde<br />

<strong>del</strong>lo psichiatra che lo segue da circa tre anni, stante l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nell’ambito aziendale un’attività confacente, il Me<strong>di</strong>co<br />

Competente formula infine il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> “non idoneità a lavoro proficuo”<br />

che il Datore <strong>di</strong> lavoro sottopone al Collegio Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>la ASL.<br />

Il Collegio Me<strong>di</strong>co, acquisite agli atti la documentazione sanitaria <strong>di</strong>sponibile,<br />

la relazione <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente e una nuova perizia me<strong>di</strong>co<br />

legale che conferma la prec<strong>ed</strong>ente, nel novembre 1999 conclude che il<br />

<strong>di</strong>pendente è “non idoneo in modo assoluto e permanente allo svolgimento<br />

<strong>di</strong> qualsiasi lavoro proficuo”.<br />

Discussione e conclusioni<br />

Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla mansione specifica è stato introdotto dal<br />

D.Lgs 277/91, art. 7, ripetuto nel D.Lgs 77/92, art. 5, nonché riba<strong>di</strong>to all’articolo<br />

17, lettera c <strong>del</strong> D.Lgs 626/94 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni<br />

<strong>ed</strong> è da intendersi come espressione <strong>del</strong> più elevato livello possibile<br />

<strong>di</strong> compatibilità tra uomo e il lavoro.<br />

Il Me<strong>di</strong>co Competente deve essere quin<strong>di</strong> espressione <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina<br />

occupazionale, <strong>di</strong> comunità e ambientale, essere inserito nel contesto<br />

<strong>del</strong>l’impresa, essere partecipe <strong>del</strong>le scelte decisionali, conoscere i rischi<br />

specifici connessi con il lavoro e le loro possibili ricadute sui lavoratori,<br />

conoscere i lavoratori e le loro caratteristiche psicofisiche. Alla luce <strong>di</strong><br />

queste premesse il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità formulato dal Me<strong>di</strong>co Competente<br />

deve essere valutato <strong>di</strong>versamente da una pur qualificata consulenza<br />

me<strong>di</strong>co-legale che nel caso presentato valuta le con<strong>di</strong>zioni psichiche <strong>di</strong> un<br />

lavoratore relativamente ad un ristretto spazio temporale, in una situazione<br />

avulsa dallo specifico contesto lavorativo e senza strumenti <strong>di</strong> indagine<br />

per valutare concretamente e correttamente le interazioni uomo-lavoro,<br />

in modo tale da esprimere un parere non definitivo, limitato al solo<br />

aspetto psichico, che non rispecchia il concetto <strong>di</strong> salute psicofisica inteso<br />

oggi non più come la mera tutela <strong>di</strong> questo bene, ma come la sua attiva<br />

promozione verso i livelli più elevati <strong>di</strong> compatibilità tra l’uomo e il<br />

suo lavoro.<br />

In questo caso il Me<strong>di</strong>co Competente, ha potuto definire come un’attività<br />

lavorativa, svolta in particolari con<strong>di</strong>zioni, possa essere non solo<br />

non terapeutica, ma probabile fattore scatenante e aggravante una psicosi<br />

da tempo manifesta e il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> Collegio Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’ASL ne suffraga<br />

le conclusioni.<br />

Bibliografia<br />

1) Ambrosi L. Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità al lavoro. Trattato <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> a cura <strong>di</strong> L. Ambrosi e V. Foà. UTET, Torino 1996.<br />

2) Feltrin G, Catenacci G. Controversie in tema <strong>di</strong> idoneità lavorativa.<br />

Atti <strong>del</strong> Convegno “L’idoneità lavorativa alla luce <strong>del</strong> D.Lgs 626/94”.<br />

Lecco, 23 giugno 1995; 33-45.<br />

3) Petrella F. <strong>Lavoro</strong> e psicopatologia: lineamenti generali. G Ital M<strong>ed</strong><br />

Lav Erg 2000; 22: 1, 32-37.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 121<br />

G. Berra, A. Rulfi<br />

La sorveglianza sanitaria dei marittimi tra il nuovo e l’antico<br />

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, ASL n. 3, Genova<br />

RIASSUNTO. Con il D.L.vo 271/99 viene introdotta, anche per<br />

i lavoratori marittimi, la sorveglianza sanitaria da parte <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co competente. Si configura, peraltro, la situazione<br />

anomala <strong>di</strong> permanenza degli accertamenti sanitari espletati,<br />

ai sensi <strong>del</strong> R.D. n.1773/1933 e successive mo<strong>di</strong>fiche dai servizi<br />

periferici <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità. Viene presentato il<br />

risultato <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> effettuazione dei<br />

controlli sanitari da parte dei Servizi periferici <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>la Sanità: gli Uffici <strong>di</strong> Sanità Marittima e i Servizi <strong>di</strong><br />

Assistenza Sanitaria ai Naviganti (SASN) operanti presso la<br />

s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Genova. Nelle conclusioni, si in<strong>di</strong>viduano le azioni, già<br />

percorribili da subito, per razionalizzare l’attività <strong>di</strong><br />

sorveglianza sanitaria dei lavoratori marittimi:<br />

Parole chiave: sorveglianza sanitaria, marittimi.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE HEALTH SURVEILLANCE OF THE SEAFARES BETWEEN NEW AND<br />

OLD. The law D.Lgs. 271/99 has introduc<strong>ed</strong>, also for the<br />

seafarers, preview<strong>ed</strong> principles and contents of sanitary<br />

surveillance, in use for workers in the other manufactoring<br />

fields. It is taking shape, moreover, the anomalous situation of<br />

permanence of the sanitary assessments done by the peripheral<br />

Services of the Ministry of Health accor<strong>di</strong>ng to the R.D.<br />

n.1773/1933 and following mo<strong>di</strong>fications. Below it is describ<strong>ed</strong><br />

the result of an evaluation of the way of application of the<br />

sanitary checks protocols by the following Services of the<br />

Ministry of Health: the Offices of Marine Health and the<br />

Sanitary Servicings to Seafarers (SASN) operating at Genoa. In<br />

the conclusions, the actions, already possible, are detect<strong>ed</strong> in<br />

order to rationalize the seafarers’s sanitary surveillance<br />

activities.<br />

Key words: health surveillance, seafares.<br />

Introduzione<br />

Un importante elemento innovativo, contenuto nel Decreto Legislativo<br />

271/99 (rispetto anche ai precetti <strong>del</strong> D.L.vo 626/94), è costituito<br />

dall’obbligo <strong>del</strong>l’armatore e <strong>del</strong> comandante (art. 6) <strong>di</strong> designare<br />

il me<strong>di</strong>co competente: tale obbligo risulta valere in maniera incon<strong>di</strong>zionata,<br />

vale a <strong>di</strong>re in<strong>di</strong>pendentemente dalla valutazione dei rischi specifici,<br />

in considerazione <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “tutela speciale” destinata ad<br />

una popolazione lavorativa che opera (e vive) in un ambiente particolare<br />

e critico.<br />

Prima <strong>del</strong> D.L.vo 271/99 non esisteva il me<strong>di</strong>co competente come figura<br />

<strong>del</strong>la prevenzione deputata alla tutela <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore marittimo.<br />

Con questa nuova norma <strong>di</strong> legge il me<strong>di</strong>co competente è tenuto, in<br />

particolare, a:<br />

– collaborare con l’armatore e con il servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>le misure per la tutela<br />

<strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore marittimo;<br />

– visitare gli ambienti <strong>di</strong> lavoro almeno due volte l’anno;<br />

– partecipare alla programmazione <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>l’esposizione dei lavoratori<br />

marittimi;<br />

– pre<strong>di</strong>sporre l’attuazione <strong>del</strong>le misure per la tutela <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore<br />

marittimo <strong>di</strong> cui all’art. 23 comma 1 lettera a), nelle misure<br />

previste dall’assistenza sanitaria a bordo (art. 24) e nell’informazione<br />

e formazione dei lavoratori marittimi sulle proc<strong>ed</strong>ure che riguardano<br />

il pronto soccorso (art. 27, 1 comma lettera e)).<br />

Con l’emanazione <strong>del</strong> D.Lvo 271/99 viene peraltro a configurarsi<br />

questa situazione: permangono gli accertamenti sanitari espletati, ai sensi<br />

<strong>del</strong> R.D. n.1773/1933 e successive mo<strong>di</strong>fiche dai Servizi periferici <strong>del</strong><br />

Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il lavoratore marittimo, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 8 <strong>del</strong> D.L.vo 271/99, ha<br />

“l’obbligo <strong>di</strong> sottoporsi ai controlli sanitari secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalle<br />

vigenti normative in materia”. Questo significa che il sistema <strong>di</strong> controlli<br />

sanitari previsti dal R.D. n.1773/1933 e successive normative viene<br />

riaffermato senza ombra <strong>di</strong> dubbio.<br />

È stata pertanto effettuata una ricognizione <strong>del</strong>la normativa vigente e<br />

un’analisi <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> effettuazione dei controlli sanitari da parte dei<br />

Servizi periferici <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità: gli Uffici <strong>di</strong> Sanità Marittima<br />

e i Servizi <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria ai Naviganti (SASN) operanti presso<br />

la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Genova.<br />

Risultati<br />

Vengono, <strong>di</strong> seguito, presentati e analizzati gli accertamenti sanitari<br />

espletati, ai sensi <strong>del</strong> R.D. n.1773/1933 e successive mo<strong>di</strong>fiche svolti,<br />

dai Servizi periferici <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità: gli Uffici <strong>di</strong> Sanità<br />

Marittima e i Servizi <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria ai Naviganti (SASN) <strong>del</strong>la<br />

s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Genova.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

122 www.gimle.fsm.it<br />

a) visita me<strong>di</strong>ca per l’immatricolazione<br />

Il R.D. n.1773/1933 e le successive mo<strong>di</strong>fiche così recitano: ”Gli accertamenti<br />

sanitari cui sono soggetti sia coloro che intendono ottenere l’iscrizione<br />

o la reinscrizione nelle matricole <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> prima<br />

categoria, sia gli iscritti marittimi <strong>del</strong>la categoria stessa prima <strong>di</strong> prendere<br />

imbarco sulle navi mercantili nazionali, e gli accertamenti occorrenti<br />

per il conseguimento dei benefici previsti dalle leggi sulla previdenza sociale,<br />

debbono effettuarsi sulla base degli elenchi <strong>del</strong>le infermità, imperfezioni<br />

e <strong>di</strong>fetti fisici, annessi al presente decreto legge”.<br />

La L. 28 ottobre 1962, n. 1602 inoltre <strong>di</strong>spone che: “gli accertamenti<br />

sanitari <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>del</strong> R.D.L. 14 <strong>di</strong>cembre 1933, n. 1773, convertito<br />

nella L. 22 gennaio 1934, n. 244, debbono effettuarsi tenendo conto,<br />

oltre che degli elenchi <strong>del</strong>le infermità, imperfezione e <strong>di</strong>fetti fisici ivi<br />

previsti, anche dei seguenti elementi: a) che le imperfezioni o malattie<br />

riscontrate non costituiscano pericolo per la salute <strong>del</strong>l’altro personale <strong>di</strong><br />

bordo; b) che le imperfezioni o malattie riscontrate non siano tali da venire<br />

aggravate dal servizio <strong>di</strong> bordo o da rendere il soggetto inadatto a<br />

tale servizio”.<br />

L’analisi dei protocolli in uso presso gli Uffici <strong>di</strong> Sanità Marittima <strong>di</strong><br />

Genova ha <strong>del</strong>ineato il seguente quadro: è previsto l’esame obiettivo <strong>di</strong><br />

organi toracici, organi addominali, capelli, ciglia, occhi, fronte, naso, viso,<br />

colorito, segni particolari, altri organi <strong>ed</strong> apparati. La visita comprende<br />

inoltre la rilevazione <strong>di</strong> statura, perimetro toracico, peso, funzione visiva<br />

binoculare e monoculare, sensibilità cromatica, funzione au<strong>di</strong>tiva bilaterale<br />

e unilaterale. Preliminarmente alla visita viene richiesta l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> un RX <strong>del</strong> torace e l’accertamento sierologico per la lue (ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong>la legge n. 837 <strong>del</strong> 25.7.1956). L’esito <strong>del</strong>la visita me<strong>di</strong>ca<br />

è il “Verbale <strong>di</strong> visita me<strong>di</strong>ca” che contiene un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità o<br />

<strong>di</strong> non idoneità da parte <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Porto e una nota, a fondo pagina,<br />

a firma <strong>del</strong> Comandante <strong>del</strong>la Capitaneria <strong>di</strong> Porto, che “ne sia data <strong>comunic</strong>azione<br />

a chi ragiona ai sensi e per gli effetti <strong>del</strong> R.D.L. 14 Dicembre<br />

1933 n. 1773 convertito in legge”.<br />

Un depliant informativo <strong>del</strong>la Capitaneria <strong>di</strong> porto <strong>di</strong> Genova, sezione<br />

Gente <strong>di</strong> mare, relativo all’iscrizione nelle matricole e registri <strong>del</strong>la<br />

gente <strong>di</strong> mare, tra i documenti occorrenti prev<strong>ed</strong>e anche, per il rilascio<br />

<strong>del</strong> Certificato <strong>di</strong> idoneità fisica da parte <strong>del</strong>l’Ufficio <strong>di</strong> Sanità Marittima,<br />

il “gruppo sanguigno e il certificato <strong>di</strong> vaccinazione antitetanica rilasciato<br />

dalla competente USL. Ai sensi <strong>del</strong>la Circolare <strong>del</strong> Min. San. N.<br />

1000.6.620.1.2870 <strong>del</strong> 1° ottobre 1985, Oggetto: “Modalità <strong>di</strong> erogazione<br />

<strong>del</strong>l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e <strong>del</strong>l’aviazione<br />

civile”, le visite me<strong>di</strong>che, a cui è sottoposto il personale navigante,<br />

sono gratuite.<br />

b) visita me<strong>di</strong>ca preventiva per l’idoneità all’imbarco<br />

La L. 28 ottobre 1962, n. 1602 prev<strong>ed</strong>e, inoltre, che “gli iscritti nelle<br />

matricole <strong>del</strong>la prima e <strong>del</strong>la seconda categoria <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare non<br />

possono essere arruolati se non producono un certificato conforme al mo<strong>del</strong>lo<br />

approvato dal Ministro per la marina mercantile, attestante la loro<br />

attitu<strong>di</strong>ne fisica al lavoro al quale debbono essere impiegati a bordo, rilasciato<br />

da un me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>la competente Cassa marittima per l’assicurazione<br />

contro gli infortuni sul lavoro e le malattie <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare.In caso<br />

<strong>di</strong> riconosciuta idoneità fisica <strong>del</strong> soggetto esaminato, il certificato suddetto<br />

deve attestare, in modo specifico: 1) che l’u<strong>di</strong>to e la vista <strong>del</strong> titolare<br />

e, ove si tratti <strong>di</strong> persona da impiegarsi nei servizi <strong>di</strong> coperta (ad eccezione<br />

<strong>del</strong> personale specializzato la cui attitu<strong>di</strong>ne al lavoro non è suscettibile<br />

<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>minuita per il daltonismo), la percezione dei colori, sono<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti; 2) che il titolare non è affetto da alcuna malattia <strong>di</strong> natura<br />

tale che lo renda non idoneo al servizio <strong>di</strong> bordo, o che comporti dei<br />

rischi per la salute <strong>del</strong>l’altro personale <strong>di</strong> bordo.<br />

Le Casse marittime, in occasione <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong> certificato <strong>di</strong> cui all’art.<br />

3 <strong>del</strong>la presente legge, debbono compiere un esame clinico completo<br />

con particolare riguardo agli organi già s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> malattie per le quali il<br />

soggetto è stato assistito o giu<strong>di</strong>cato temporaneamente inabile. Dall’accertamento<br />

<strong>del</strong>la tubercolosi può venire escluso chi presenti attestato, non<br />

anteriore a tre mesi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensario antitubercolare o dall’Istituto nazionale<br />

<strong>di</strong> previdenza sociale, dal quale risulti che il soggetto non è affetto<br />

da malattie specifiche polmonari aggravabili e pericolose per gli altri.<br />

Anche nei soggetti apparentemente sani e senza prec<strong>ed</strong>enti <strong>di</strong> affezioni<br />

respiratorie, alla scadenza <strong>di</strong> visita biennale deve essere sempre<br />

praticato un esame ra<strong>di</strong>ologico rimettendo al sanitario <strong>del</strong>la Cassa la valutazione<br />

<strong>del</strong>la necessità o meno che esso sia completato da una ra<strong>di</strong>ografia.<br />

Quando si tratta <strong>di</strong> marittimi già prima assistiti per tubercolosi<br />

polmonare, il nuovo accertamento deve essere praticato presso i <strong>di</strong>spensari<br />

antitubercolari o presso i centri <strong>di</strong>agnostici <strong>del</strong>l’Istituto nazionale <strong>di</strong><br />

previdenza sociale e deve essere integrato da esami sierologici oltre che<br />

da quello batterioscopico.<br />

L’esame psichico è effettuato me<strong>di</strong>ante colloquio col sanitario. Se risultino<br />

prec<strong>ed</strong>enti <strong>di</strong> psicopatia o segni <strong>di</strong> debolezza mentale, l’esame deve<br />

essere effettuato da uno specialista psichiatra. Si deve, inoltre, accertare<br />

che siano state effettuate le vaccinazioni prescritte dalle autorità sanitarie<br />

competenti. La visita me<strong>di</strong>ca d’imbarco, <strong>di</strong> cui all’art. 323 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>del</strong>la navigazione, deve limitarsi a constatare l’esistenza <strong>di</strong> malattie<br />

contagiose o <strong>di</strong> malattie acute in atto. Nel corso <strong>del</strong>la visita me<strong>di</strong>ca si deve<br />

tener conto possibilmente dei particolari rischi e <strong>di</strong>sagi soprattutto climatici,<br />

inerenti alla specifica destinazione <strong>del</strong>la nave sulla quale il marittimo<br />

dovrebbe imbarcarsi”.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure in uso presso il Servizio <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria<br />

ai Naviganti (SASN) <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità <strong>del</strong>la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Genova<br />

ha <strong>del</strong>ineato il seguente quadro: la visita me<strong>di</strong>ca, così come definito<br />

dalla Circolare <strong>del</strong> Min. San. N. 1000.6.620.1.2870 <strong>del</strong> 1° ottobre<br />

1985, Oggetto: “Modalità <strong>di</strong> erogazione <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria al personale<br />

navigante, marittimo e <strong>del</strong>l’aviazione civile”, per i marittimi già<br />

sottoposti a visita me<strong>di</strong>ca biennale, si limita a “constatare l’esistenza <strong>di</strong><br />

malattie contagiose o <strong>di</strong> malattie acute in atto”. Viene inoltre effettuato<br />

l’esame <strong>del</strong> visus, <strong>del</strong> senso cromatico, <strong>del</strong>l’u<strong>di</strong>to, vengono rilevati altezza<br />

e peso, <strong>ed</strong> effettuata la rilevazione <strong>di</strong> albumina e glicosio nelle urine.<br />

Al termine <strong>del</strong>la visita viene rilasciato il certificato <strong>di</strong> visita preventiva<br />

d’imbarco in cui il marittimo firma la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> “non accusare<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> alcuna specie e <strong>di</strong> sentirsi in con<strong>di</strong>zioni fisiche tali da prestare<br />

incon<strong>di</strong>zionato servizio a bordo e che nessun provve<strong>di</strong>mento d’inibizione<br />

all’imbarco è stato adottato nei suoi confronti”.<br />

Il certificato riporta l’esito <strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong> visus, <strong>del</strong> senso cromatico,<br />

<strong>del</strong>l’u<strong>di</strong>to, la rilevazione <strong>di</strong> altezza, peso, <strong>di</strong> albumina e glicosio nelle urine,<br />

eventuali imperfezioni e malattie riscontrate. Infine, viene espresso il<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> abilità o inabilità, firmato dal me<strong>di</strong>co e controfirmato dal marittimo.<br />

Se nel corso <strong>del</strong>la visita il me<strong>di</strong>co ravvisa la necessità <strong>di</strong> eseguire<br />

esami strumentali o <strong>di</strong> laboratorio o <strong>di</strong> visite specialistiche, in<strong>di</strong>rizza il<br />

marittimo ai servizi <strong>di</strong>agnostici <strong>del</strong> SASN stesso e rinvia l’espressione <strong>del</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio all’acquisizione dei risultati.<br />

La visita e gli accertamenti integrativi sono gratuiti <strong>ed</strong> a totale carico<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Viene, infine, rilevato che i dati relativi alle visite me<strong>di</strong>che vengono<br />

inseriti in un programma <strong>di</strong> archivio centralizzato con s<strong>ed</strong>e al Ministero<br />

<strong>del</strong>la Sanità. Non viene riferito che esista un ritorno dei dati elaborati o<br />

grezzi alle se<strong>di</strong> <strong>del</strong> SASN.<br />

c) visita me<strong>di</strong>ca perio<strong>di</strong>ca per l’idoneità all’imbarco<br />

La già citata Circolare <strong>del</strong> Min. San. N. 1000.6.620.1.2870 <strong>del</strong> 1° ottobre<br />

1985 prev<strong>ed</strong>e: “La legge 28 ottobre 1962, n. 1602, <strong>di</strong>spone che gli<br />

iscritti nelle matricole <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> prima e seconda categoria<br />

non possono essere arruolati se non producono un certificato attestante la<br />

loro attitu<strong>di</strong>ne fisica al lavoro al quale debbono essere a<strong>di</strong>biti a bordo.<br />

L’accertamento me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>sposto dall’autorità marittima, <strong>ed</strong> effettuato da<br />

me<strong>di</strong>ci ambulatoriali o fiduciari <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità, ha vali<strong>di</strong>tà per<br />

la durata <strong>di</strong> due anni dalla data <strong>del</strong> rilascio. Se il periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà scade<br />

in corso <strong>di</strong> viaggio, il certificato resta valido fino alla fine <strong>del</strong> viaggio<br />

stesso. Dopo il termine <strong>di</strong> due anni l’accertamento deve essere ripetuto<br />

così successivamente a scadenza biennale. A visita effettuata il me<strong>di</strong>co<br />

provv<strong>ed</strong>e ad inoltrare all’autorità marittima che ha <strong>di</strong>sposto la visita, il<br />

certificato <strong>di</strong> idoneità o la <strong>comunic</strong>azione che il marittimo non è risultato<br />

idoneo. In caso <strong>di</strong> accertata malattia in atto, il giu<strong>di</strong>zio viene espresso<br />

solo a guarigione avvenuta.<br />

Al marittimo <strong>di</strong>chiarato idoneo l’autorità marittima provv<strong>ed</strong>e a consegnare<br />

il certificato <strong>di</strong> visita biennale dopo aver apposto debita annotazione<br />

<strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong>lo stesso sul libretto <strong>di</strong> navigazione che viene restituito<br />

al marittimo stesso.<br />

I marittimi <strong>di</strong>chiarati non idonei vengono avviati a visita <strong>del</strong>la Commissione<br />

me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Il libretto <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> questi ultimi viene trattenuto dall’autorità<br />

marittima fino all’emissione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>la Commissione stessa.<br />

Contro le risultanze <strong>del</strong>la visita effettuata dalla Commissione <strong>di</strong> 1° grado,<br />

è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data <strong>di</strong> <strong>comunic</strong>azione<br />

<strong>del</strong>l’esito <strong>del</strong>la visita stessa, alla Commissione me<strong>di</strong>ca centrale <strong>di</strong> secondo<br />

grado”.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 123<br />

La visita biennale <strong>di</strong> idoneità alla navigazione, effettuata dai me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong> SASN <strong>di</strong> Genova, prev<strong>ed</strong>e:<br />

– la compilazione <strong>di</strong> un “Questionario” in cui vengono registrate le malattie<br />

sofferte in passato dal marittimo, i giu<strong>di</strong>zi eventualmente espressi<br />

nelle visite <strong>del</strong>la commissione <strong>di</strong> I grado, le patologie attualmente<br />

in corso; è prevista la firma <strong>del</strong>l’interessato;<br />

– la rilevazione <strong>del</strong>l’obiettività a carico dei <strong>di</strong>versi organi <strong>ed</strong> apparati, la<br />

P.A., il visus, la percezione dei colori, l’u<strong>di</strong>to, le con<strong>di</strong>zioni psichiche,<br />

l’esame urina limitatamente ad albumina e glicosio, il reperto ra<strong>di</strong>ologico<br />

<strong>del</strong> torace, altri eventuali esami richiesti in base a documentate<br />

in<strong>di</strong>cazioni anamnestiche e cliniche.<br />

– L’espressione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità o <strong>di</strong> non idoneità a firma <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co; in caso <strong>di</strong> inidoneità il giu<strong>di</strong>zio me<strong>di</strong>co viene motivato.<br />

A seguito <strong>del</strong>la visita viene rilasciato il certificato <strong>di</strong> visita biennale<br />

in cui il me<strong>di</strong>co certifica che “il marittimo ha u<strong>di</strong>to, vista e percezione dei<br />

colori sod<strong>di</strong>sfacenti e non risulta affetto da malattie <strong>di</strong> natura tale che lo<br />

rendano non idoneo al servizio <strong>di</strong> bordo o che comportino dei rischi per<br />

la salute <strong>del</strong>l’altro personale”.<br />

La visita e gli accertamenti integrativi sono gratuiti <strong>ed</strong> a totale carico<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Viene, infine, rilevato che i dati relativi alle visite me<strong>di</strong>che vengono<br />

inseriti in un programma <strong>di</strong> archivio centralizzato con s<strong>ed</strong>e al Ministero<br />

<strong>del</strong>la Sanità. Non c’è un ritorno dei dati elaborati o grezzi alle se<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

SASN.<br />

Considerazioni e Conclusioni<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra esposto emerge la necessità <strong>di</strong> ridefinire i<br />

rapporti tra la nuova figura <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente, prevista dal D. L.vo<br />

271/99, e le figure previste dalla normativa prec<strong>ed</strong>ente che continuano a<br />

svolgere attività e funzioni loro attribuite.<br />

Il quadro illustrato <strong>del</strong>inea la situazione anomala <strong>di</strong> un doppio sistema<br />

<strong>di</strong> controlli sanitari previsti dalla normativa vigente:<br />

a) riguardanti soggetti <strong>di</strong>versi - tutti i marittimi ovvero i marittimi esposti<br />

a situazioni <strong>di</strong> rischio lavorativo -;<br />

b) con finalità <strong>di</strong>verse - accertamento <strong>del</strong>l’idoneità all’imbarco e alla<br />

mansione ovvero accertamenti sanitari correlati ai rischi specifici <strong>del</strong>la<br />

mansione svolta.<br />

Da una parte, dunque, la sorveglianza sanitaria effettuata dal me<strong>di</strong>co<br />

competente, ai sensi dei punti 6 e 7 <strong>del</strong>l’art. 23 <strong>del</strong> D.L.vo 271/99, prev<strong>ed</strong>e<br />

accertamenti preventivi e perio<strong>di</strong>ci al fine <strong>di</strong> esprimere il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

idoneità alla mansione specifica. Dall’altra continuano ad essere svolti, dai<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sanità Marittima, gli accertamenti sanitari espletati, ai sensi <strong>del</strong><br />

R.D. n.1773/1933 e successive mo<strong>di</strong>fiche (visita me<strong>di</strong>ca per l’immatricolazione,<br />

visita me<strong>di</strong>ca preventiva e perio<strong>di</strong>ca per l’idoneità all’imbarco).<br />

Del resto occorre ricordare che avverso i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> inidoneità espressi<br />

dal me<strong>di</strong>co competente è previsto però il ricorso all’Ufficio <strong>di</strong> Sanità<br />

Marittima e non ai servizi <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la ASL come nel D.L.vo 626/94.<br />

In attesa <strong>di</strong> una auspicabile e rapida mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la normativa sopra<br />

richiamata, ormai anacronistica rispetto ai moderni dettati <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>ci-<br />

na <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, si in<strong>di</strong>viduano le azioni, già percorribili da subito, per razionalizzare<br />

l’attività <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria dei lavoratori marittimi:<br />

– Deve essere definito un canale <strong>di</strong> accesso, da parte <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente,<br />

ai risultati degli accertamenti sanitari effettuati dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Sanità Marittima e viceversa (ad es. i certificati d’idoneità lavorativa<br />

riportino gli esami integrativi effettuati con l’esito degli stessi).<br />

– Va previsto uno scambio <strong>di</strong> informazioni, tra il Me<strong>di</strong>co Competente e<br />

le strutture <strong>di</strong> Sanità Marittima, in merito ai programmi <strong>ed</strong> ai calendari<br />

<strong>di</strong> effettuazione dei controlli sanitari dei marittimi, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

inutili doppioni o sovrapposizioni <strong>di</strong> esami e <strong>di</strong> accertamenti me<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>agnostici.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: La normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

R.D. 29 settembre 1895, n. 636. Regolamento per la sanità marittima<br />

(mo<strong>di</strong>ficato da R.D. 7 luglio 1910, n. 573, da R.D. 11 gennaio 1923,<br />

n. 167, da R.D. 29 novembre 1925, n. 2288, da D.PR. 11 agosto<br />

1972, n. 850 e da D.P.R. 3 febbraio 1976, n. 479).<br />

R.D.L. 14 <strong>di</strong>cembre 1933, n. 1773. Accertamento <strong>del</strong>l’idoneità fisica <strong>del</strong>la<br />

gente <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> prima categoria (convertito nella L. 22 gennaio<br />

1934, n. 244).<br />

L. 28 ottobre 1962, n. 1602. Mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni <strong>del</strong> R.D.L. 14 <strong>di</strong>cembre<br />

1933, n. 1773, convertito nella legge 22 gennaio 1934, n. 244,<br />

concernente l’accertamento <strong>del</strong>l’idoneità fisica <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare.<br />

D.M. 21 <strong>di</strong>cembre 1981. Requisiti fisici e psichici dei piloti dei porti<br />

(Gazzetta Ufficiale n. 58 <strong>del</strong>l’1 marzo 1981).<br />

Regio Decreto n° 327 <strong>del</strong> 30/<strong>03</strong>/1942: Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la navigazione.<br />

D.P.R. 31 luglio 1980, n. 614: Ristrutturazione e potenziamento degli uffici<br />

<strong>di</strong> sanità marittima, aerea e <strong>di</strong> frontiera e degli uffici veterinari <strong>di</strong><br />

confine, <strong>di</strong> porto, <strong>di</strong> aeroporto e <strong>di</strong> dogana interna (art. 7 <strong>del</strong>la legge<br />

n. 833 <strong>del</strong> 1978).<br />

D.P.R. 31 luglio 1980, n. 620: Disciplina <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria al personale<br />

navigante, marittimo e <strong>del</strong>l’aviazione civile (art. 37, ultimo<br />

comma <strong>del</strong>la legge n. 833 <strong>del</strong> 1978).<br />

D. Min. San. 22.2.1984: Fissazione dei livelli <strong>del</strong>le prestazioni sanitarie e<br />

<strong>del</strong>le prestazioni economiche accessorie a quelle <strong>di</strong> malattia assicurate<br />

in Italia, in navigazione <strong>ed</strong> all’estero al personale navigante, marittimo<br />

e <strong>del</strong>l’aviazione civile <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Circolare <strong>del</strong> Min. San. N. 1000.6.620.1.2870 <strong>del</strong> 1° ottobre 1985 Oggetto:<br />

“Modalità <strong>di</strong> erogazione <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria al personale navigante,<br />

marittimo e <strong>del</strong>l’aviazione civile”.<br />

D. Min. San. 2.5.1985: Direttive alle Regioni a alle provincie autonome<br />

<strong>di</strong> Trento e Bolzano in materia <strong>di</strong> profilassi internazionale e <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica.<br />

L. 9 febbraio 1982 n. 106.: Approvazione <strong>ed</strong> esecuzione <strong>del</strong> regolamento<br />

sanitario internazionale adottato a Boston il 25 luglio 1969,<br />

mo<strong>di</strong>ficato dal regolamento ad<strong>di</strong>zionale, adottato a Ginevra il 23<br />

maggio 1973.<br />

Dec. L.vo 27.7.1999 n. 271: Adeguamento <strong>del</strong>la normativa sulla sicurezza<br />

e salute dei lavoratori marittimi a bordo <strong>del</strong>le navi mercantili da<br />

pesca nazionali, a norma <strong>del</strong>la legge 31.12.1998. n. 485.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

124 www.gimle.fsm.it<br />

A. Ossicini, L. Bin<strong>di</strong>, M.C. Casale<br />

Il ruolo fondamentale dei rappresentanti dei lavoratori nel programmare<br />

le attività <strong>di</strong> sicurezza<br />

Inail Sovrintendenza Me<strong>di</strong>ca Generale Settore V Prevenzione, Roma<br />

RIASSUNTO. Con l’avvento <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94 che ha recepito<br />

le <strong>di</strong>rettive europee in materia <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute dei<br />

lavoratori sul luogo <strong>di</strong> lavoro, anche il nostro paese ha<br />

introdotto una <strong>di</strong>sciplina innovativa rispetto al passato in tale<br />

materia, in cui emergono nuove figure operative.<br />

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza assume un<br />

ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza nella gestione <strong>del</strong>la<br />

prevenzione, <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la salute dei lavoratori<br />

all’interno <strong>del</strong>l’azienda come normato puntualmente<br />

all’articolo 19.<br />

Infatti prima <strong>del</strong>l’introduzione <strong>di</strong> questo decreto legislativo la<br />

“tutela” <strong>del</strong>la salute dei lavoratori si basava essenzialmente su<br />

norme e prescrizioni, la cui attuazione era demandata in modo<br />

esclusivo e <strong>di</strong>retto al rapporto tra datore <strong>di</strong> lavoro e me<strong>di</strong>co<br />

competente, escludendo ogni intervento da parte <strong>del</strong><br />

“lavoratore”.<br />

Mentre nel passato i lavoratori potevano considerarsi solo i<br />

destinatari finali <strong>di</strong> istruzioni circa le misure <strong>di</strong> sicurezza da<br />

mettere in atto, con il 626 gli stessi lavoratori <strong>di</strong>ventano parte<br />

attiva nella ricerca, nell’analisi e nella valutazione dei rischi<br />

sul lavoro e conseguentemente nell’attuazione <strong>di</strong> tutte quelle<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza <strong>ed</strong> igiene che favoriscono la riduzione dei<br />

livelli <strong>di</strong> rischio.<br />

La normativa vigente assegna al rappresentante dei lavoratori<br />

per la sicurezza compiti importanti; vengono esaminati e<br />

commentati tutti i compiti e le attribuzioni riservate a tale<br />

figura <strong>ed</strong> in particolare quelli relativi al <strong>di</strong>ritto<br />

all’informazione/formazione, alla consultazione, alla<br />

partecipazione alle attività <strong>di</strong> promozione <strong>ed</strong> elaborazione <strong>del</strong>le<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza.<br />

La figura <strong>del</strong> rappresentante dei lavoratori assume oggi un<br />

significato <strong>ed</strong> un ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza in un<br />

sistema autoregolante nella sicurezza sul lavoro, dove quin<strong>di</strong> è<br />

giusto che debba assumersi le responsabilità anche in detto<br />

campo, <strong>di</strong>ventando una figura <strong>di</strong> riferimento per tutti i<br />

lavoratori.<br />

Parole chiave: rappresentanti dei lavoratori, sicurezza sul lavoro,<br />

Decreto Legislativo 626/94.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE INDISPENSABLE ROLE OF THE WORKERS’ REPRESENTATIVE IN<br />

PREVENTATIVE SAFETY ACTIVITY. With the arrival of Legislative<br />

Decree 626/94 which brought into Italian law the EU <strong>di</strong>rectives<br />

on workers’ health and safety at the workplace, our country has<br />

also introduc<strong>ed</strong> rules that make a break with the past in this<br />

area, with the creation of new professional roles.<br />

The workers’ safety representative takes on a fundamentally<br />

important role in the management of prevention, safety and<br />

health for workers in their place of employment in accordance<br />

with article 19.<br />

In fact, before the introduction of this Legislative Decree, the<br />

“protection” of workers’ health was essentially bas<strong>ed</strong> on rules<br />

and regulations the application of which was left to the exclusive<br />

and <strong>di</strong>rect responsibility of the relationship between the employer<br />

and doctor, leaving out any participation by the worker.<br />

Whereas in the past workers could only be consider<strong>ed</strong> the final<br />

receivers of instructions about the security measures to apply,<br />

with Law 626 the workers themselves became active participants<br />

in the assessment of risks at work and consequently in the<br />

implementing of all the safety and hygiene measures<br />

contributing to the r<strong>ed</strong>uction of risk levels.<br />

The new regulations now in force assign important tasks to the<br />

workers’ safety representative; all tasks and responsibilities<br />

associat<strong>ed</strong> with that role are examin<strong>ed</strong> and <strong>di</strong>scuss<strong>ed</strong>, especially<br />

those relating to rights to information and training, consultation<br />

and participation in the process of designing and promoting<br />

safety measures.<br />

The job of workers’ representative today takes on a<br />

fundamentally important meaning and role in a self-regulating<br />

system of work safety, where he or she has a proper area<br />

responsibility, so becoming a reference point for the workers<br />

generally.<br />

Key words: worker’s safety representative, safety at the<br />

workplace, Legislative Decree 626/94.<br />

L’emanazione <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94 ha rappresentato per il ns. paese un<br />

punto <strong>di</strong> svolta nell’evoluzione <strong>del</strong>la normativa in materia <strong>di</strong> sicurezza e<br />

salute negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

A <strong>di</strong>stanza ormai <strong>di</strong> quasi <strong>di</strong>eci anni dalla sua introduzione, sebbene<br />

siano successivamente intervenute alcune mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni in alcuni<br />

aspetti <strong>di</strong> tale normativa, la portata <strong>del</strong> decreto mantiene intatta la<br />

sua caratteristica innovativa.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> decreto è stato dunque il miglioramento <strong>del</strong>la sicurezza<br />

e <strong>del</strong>la salute dei lavoratori attraverso l’istituzione <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

sistema aziendale per la sicurezza <strong>di</strong> tutti i lavoratori.<br />

I principi fondamentali <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94 sono rappresentati da:<br />

Obbligo <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> rischio per tutte le aziende, sia pubbliche<br />

che private<br />

Sistema <strong>di</strong> prevenzione e protezione aziendale<br />

Ruolo <strong>del</strong> Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza<br />

Informazione e formazione dei lavoratori<br />

Le nuove figure sono state istituite dal decreto con il compito <strong>di</strong> collaborare<br />

con il datore <strong>di</strong> lavoro proprio nell’attività <strong>di</strong> prevenzione e tutela<br />

<strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> lavoro; tali figure sono:<br />

♦ Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza<br />

♦ Il servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione dai rischi<br />

♦ Il Responsabile <strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione<br />

♦ Il Me<strong>di</strong>co competente, in quei casi in cui sia previsto l’obbligo <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 125<br />

Il sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la sicurezza aziendale nasce quin<strong>di</strong> dal confronto<br />

e dall’interazione tra queste figure: datore <strong>di</strong> lavoro, servizio <strong>di</strong> prevenzione<br />

e protezione (responsabile <strong>del</strong>la sicurezza e addetto alla sicurezza),<br />

me<strong>di</strong>co competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (che costituisce<br />

il tramite dei lavoratori per intervenire in tale sistema gestionale).<br />

Il Decreto Legislativo 626/94 traduce il criterio <strong>del</strong> legislatore comunitario<br />

(<strong>di</strong>rettiva CEE 89/391) rivolto ad attivare tutti i soggetti che sono<br />

interessati a perseguire <strong>ed</strong> a mantenere idonee con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

sul luogo <strong>di</strong> lavoro.<br />

La consultazione dei RLS è obbligatoria <strong>ed</strong> è altresì un loro <strong>di</strong>ritto<br />

partecipare alla soluzione <strong>di</strong> problematiche inerenti la sicurezza nei luoghi<br />

<strong>di</strong> lavoro.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attribuzioni assegnate al rappresentante dei lavoratori,<br />

possiamo focalizzare sette aspetti che riassumono e mettono in rilievo<br />

la figura <strong>del</strong> RLS.<br />

Tali aspetti riguardano:<br />

• Ruolo<br />

• Preparazione<br />

• Consultazione<br />

• Sollecitazione<br />

• Proposizione<br />

• Osservazioni<br />

• Controllo<br />

Ruolo<br />

l primo aspetto riguarda la conoscenza e la comprensione <strong>del</strong> ruolo<br />

<strong>di</strong> RLS, nel senso che ciascun lavoratore che va ad assumere l’incarico <strong>di</strong><br />

RLS deve conoscere bene i nuovi compiti e le responsabilità assegnategli<br />

dal 626/94, <strong>di</strong>scutendone insieme agli altri lavoratori, preferibilmente prima<br />

<strong>di</strong> essere eletto. Rappresentare i lavoratori comporta anche la conoscenza<br />

degli obblighi <strong>di</strong> quest’ultimi, in particolare l’articolo 5 <strong>del</strong> decreto<br />

così recita: “Ciascun lavoratore deve prendersi cura <strong>del</strong>la propria sicurezza<br />

e <strong>del</strong>la propria salute e <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>le altre persone presenti sul luogo<br />

<strong>di</strong> lavoro, su cui possono ricadere gli effetti <strong>del</strong>le sue azioni od omissioni,<br />

conformemente alla sua formazione e alle sue istruzioni e ai mezzi<br />

forniti dal datore <strong>di</strong> lavoro.”<br />

Per conseguire ciò tutti i lavoratori debbono seguire le prescrizioni<br />

contenute al punto 2 <strong>del</strong> m<strong>ed</strong>esimo articolo pena sanzioni penali (arresto<br />

o ammenda) in caso <strong>di</strong> violazione.<br />

Tali prescrizioni vanno dall’osservazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>ed</strong> istruzioni<br />

impartite dal datore <strong>di</strong> lavoro per la protezione collettiva <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduale,<br />

al corretto utilizzo dei vari macchinari <strong>ed</strong> utensili, all’appropriato<br />

utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione, alla segnalazione al datore <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>del</strong>le deficienze <strong>di</strong> questi mezzi e <strong>di</strong>spositivi, nonché al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

o rimuovere tali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza, segnalazione o controllo,<br />

<strong>di</strong> compiere <strong>di</strong> propria iniziativa operazioni o manovre non <strong>di</strong> loro<br />

competenza; <strong>di</strong> sottoporsi ai controlli sanitari previsti e <strong>di</strong> contribuire con<br />

il datore <strong>di</strong> lavoro ad adempiere a tutti gli obblighi imposti dall’autorità<br />

competente per la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro.<br />

Preparazione<br />

Questo secondo aspetto concerne un’adeguata e completa preparazione<br />

a livello informativo e tecnico-formativo <strong>del</strong> ruolo che lo stesso<br />

rappresentante deve svolgere e quin<strong>di</strong> un costante contatto con tutti gli altri<br />

lavoratori per uno scambio sistematico <strong>di</strong> informazioni sui rischi <strong>di</strong><br />

ogni situazione lavorativa e per un proficuo coor<strong>di</strong>namento con altri RLS.<br />

Consultazione<br />

La consultazione deve permettere <strong>di</strong> elaborare, con i lavoratori e gli<br />

altri Rls, la “mappa” dei rischi per la salute e sicurezza che sono presenti<br />

nel lavoro <strong>di</strong> quell’azienda e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un programma <strong>di</strong> intervento<br />

con le relative priorità e possibili soluzioni. Dall’azienda e dal me<strong>di</strong>co<br />

competente perverranno tutte le informazione utili a tal fine: registro<br />

infortuni, dati sulle malattie professionali, registri degli esposti, livelli <strong>di</strong><br />

esposizione, sch<strong>ed</strong>e <strong>del</strong>le sostanze, proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>l’azienda<br />

per lavori pericolosi, dati sulla manutenzione <strong>del</strong>le macchine impiegate.<br />

Inoltre il rappresentante dei lavoratori dovrà acc<strong>ed</strong>ere ai luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

dove vengono svolte le singole lavorazioni.<br />

Sollecitazione<br />

Il rappresentante dei lavoratori può essere consultato per collaborare<br />

nell’analisi circa i criteri prescelti dall’azienda per re<strong>di</strong>gere la valutazio-<br />

ne dei rischi; l’in<strong>di</strong>viduazione e la programmazione <strong>del</strong>le varie misure <strong>di</strong><br />

prevenzione; la r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> documento <strong>di</strong> rischio; l’organizzazione <strong>del</strong><br />

servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione aziendale e <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong><br />

responsabile e degli addetti agli altri servizi: pronto soccorso, incen<strong>di</strong>o,<br />

emergenza; l’organizzazione per la formazione dei lavoratori.<br />

Proposizione<br />

Questo aspetto riguarda la possibilità ma anche il dovere <strong>del</strong> rappresentante<br />

dei lavoratori <strong>di</strong> fare <strong>del</strong>le proposte circa l’attività <strong>di</strong> prevenzione,<br />

<strong>di</strong> partecipare alla promozione per elaborare, in<strong>di</strong>viduare <strong>ed</strong> attuare<br />

adeguate misure per la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l’integrità fisica dei lavoratori.<br />

Tale aspetto operativo evidenzia in modo netto la necessità <strong>di</strong> instaurare<br />

relazioni continue e proficue con le altre figure previste dal decreto,<br />

cioè il datore <strong>di</strong> lavoro; la Rsu, il me<strong>di</strong>co competente; il responsabile<br />

(ma anche gli addetti) <strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione,<br />

emergenza, pronto soccorso, antincen<strong>di</strong>o; i servizi <strong>del</strong>le Asl od altri istituti<br />

<strong>ed</strong> enti esterni o esperti sempre esterni; gli organismi paritetici.<br />

Osservazioni<br />

Il Rls può proporre osservazioni al momento <strong>del</strong>le visite e <strong>del</strong>le verifiche<br />

fatte dalle autorità competenti, preparandosi inoltre nel richi<strong>ed</strong>ere<br />

la riunione perio<strong>di</strong>ca annuale, ricercando anche proposte ben definite per<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno. Infatti tale riunione costituisce il momento per eseguire<br />

un primo resoconto <strong>di</strong> tutta l’attività svolta, ma anche <strong>del</strong>le varie<br />

<strong>di</strong>fficoltà che si sono via via presentate, <strong>del</strong>le eventuali e possibili soluzioni<br />

e rappresenta inoltre il momento per elaborare programmi futuri.<br />

Controllo<br />

Infine l’aspetto che riguarda il controllo, inteso come verifica sistematica<br />

circa l’applicazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la<br />

salute da parte <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro. Nel caso <strong>di</strong> non applicazione o <strong>di</strong><br />

non idoneità <strong>di</strong> tali misure, la possibilità <strong>di</strong> far riscorso all’organo <strong>di</strong> vigilanza,<br />

come previsto dalla lett. o <strong>del</strong>l’art. 19.1. Tale aspetto potrebbe<br />

configurare anche il ricorso all’organismo paritetico territoriale nel caso<br />

in cui il rappresentante dei lavoratori venisse in qualche modo ostacolato<br />

nell’espletamento <strong>del</strong>le proprie funzioni.<br />

Tutti questi aspetti concorrono attraverso un’attività <strong>di</strong> informazione,<br />

formazione, consultazione e partecipazione alla promozione <strong>ed</strong> elaborazione<br />

<strong>del</strong>le opportune misure <strong>di</strong> sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

La nomina <strong>del</strong> Rls<br />

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve essere eletto o<br />

designato in tutte le aziende o unità produttive, <strong>di</strong> tutti i settori, pubblici<br />

e privati.<br />

Nelle aziende o unità produttive fino a 15 <strong>di</strong>pendenti il Rls può essere<br />

eletto <strong>di</strong>rettamente dai lavoratori al loro interno; oppure scelto per<br />

più aziende con riferimento all’ambito territoriale od al comparto produttivo<br />

(in tal caso si parla <strong>di</strong> rappresentante dei lavoratori per la sicurezza<br />

territoriale); infine può essere scelto (designato) <strong>ed</strong> eletto dai lavoratori<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le rappresentanze sindacali.<br />

Nelle aziende o unità produttive con più <strong>di</strong> 15 <strong>di</strong>pendenti il Rls viene<br />

designato o eletto dai lavoratori nell’ambito <strong>del</strong>le rappresentanze sindacali<br />

<strong>del</strong>l’azienda, se tali rappresentanze non esistono, viene eletto dai<br />

lavoratori <strong>del</strong>l’azienda al loro interno.<br />

I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza rimangono in carica<br />

per tre anni.<br />

Le prerogative <strong>del</strong> Rls<br />

Le prerogative <strong>del</strong> rappresentante per la sicurezza possono essere<br />

riassunte i cinque punti:<br />

• al Rls debbono essere forniti i mezzi necessari per esercitare le proprie<br />

funzioni e facoltà (art. 19.2 <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94); tali mezzi vengono<br />

stabiliti in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> contrattazione collettiva (art. 18.4);<br />

• non può subire pregiu<strong>di</strong>zio alcuno a causa <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la<br />

propria attività e nei suoi confronti si applicano le stesse tutele previste<br />

dalla legge per le rappresentanze sindacali (art. 19.4);<br />

• è tenuto al segreto in or<strong>di</strong>ne ai processi lavorativi <strong>di</strong> cui viene a conoscenza<br />

nell’esercizio <strong>del</strong>le sue funzioni (art. 9.3);


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

126 www.gimle.fsm.it<br />

• ha <strong>di</strong>ritto ad una formazione specifica (in base all’art. 19, lett. G) <strong>ed</strong><br />

all’art. 22.4) conseguita attraverso un programma base <strong>di</strong> 32 ore comprendente<br />

(come da dm 16/1/97, G.U. 3/2/97, n. 27): 1) conoscenze<br />

generali sugli obblighi e <strong>di</strong>ritti previsti dalla normativa in materia <strong>di</strong><br />

igiene e sicurezza <strong>del</strong> lavoro; 2) conoscenze generali sui rischi <strong>del</strong>l’attività<br />

e sulle relative misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione; 3) metodologie<br />

sulla valutazione <strong>del</strong> rischio; 4) metodologie minime <strong>di</strong> <strong>comunic</strong>azione.<br />

• Nell’assegnare il lavoro al Rls va rispettato il tempo riconosciutogli<br />

necessario a svolgere l’incarico, affinché non si determini una per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> retribuzione (art. 19.2).<br />

Negli anni successivi all’entrata in vigore <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94, l’attuazione<br />

<strong>di</strong> tale normativa ha incontrato non poche <strong>di</strong>fficoltà, legate in<br />

parte alla marcata innovazione <strong>del</strong>la stessa, in parte alle oggettive <strong>di</strong>fficoltà<br />

(talvolta non sempre giustificate) attuative all’interno <strong>del</strong>le aziende,<br />

vuoi per i costi economici, vuoi per i problemi organizzativi.<br />

A questo stato <strong>di</strong> cose non è sfuggita neanche la figura <strong>del</strong> rappresentante<br />

dei lavoratori. Tanto che ancora a metà <strong>del</strong>l’anno 2000 i rappresentanti<br />

dei lavoratori per la sicurezza erano presenti solo in una parte<br />

<strong>del</strong>le realtà lavorative <strong>del</strong> nostro paese. In effetti erano presenti soprattutto<br />

nelle aziende <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e grande <strong>di</strong>mensione, in casi rari in quelle piccole;<br />

tenendo in debito conto che in Italia il 95% <strong>del</strong>le aziende non impiega<br />

più <strong>di</strong> 9 addetti, comunque pari ad oltre il 40% <strong>di</strong> tutta la forza lavoro,<br />

ciò esprimeva in modo chiaro la situazione generale. Il Rls territoriale<br />

veniva raramente attuato; anche la <strong>di</strong>stribuzione geografica metteva<br />

in evidenza una maggiore carenza spostando la rilevazione dal nord al<br />

sud <strong>del</strong> paese.<br />

Il più <strong>del</strong>le volte il coinvolgimento <strong>del</strong> rappresentante per la sicurezza<br />

nella valutazione dei rischi e nell’in<strong>di</strong>viduazione e programmazione<br />

<strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> prevenzione avveniva in modo solo formale, talora apertamente<br />

ostacolato (in<strong>di</strong>sponibilità a fornire il documento <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi) e la stessa formazione <strong>del</strong> Rls per lo più consisteva nell’utilizzare<br />

il minimo <strong>del</strong> tempo stabilito (32 ore) “una tantum”.<br />

Tali situazioni facevano sì che pervenissero numerose segnalazioni<br />

da parte dei rappresentanti dei lavoratori al Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>la<br />

Previdenza Sociale circa le <strong>di</strong>fficoltà e gli ostacoli frapposti dai datori <strong>di</strong><br />

lavoro in relazione alla possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>del</strong> documento <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio, sulla base <strong>di</strong> interpretazioni <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> <strong>del</strong> dettato <strong>del</strong>l’art.<br />

19 comma 5 <strong>del</strong> 626/94, tanto che lo stesso Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> re<strong>di</strong>geva<br />

una circolare (n. 40/2000), avente per oggetto: Partecipazione <strong>del</strong> rappresentante<br />

dei lavoratori per la sicurezza alla gestione <strong>del</strong>la sicurezza.<br />

Art. 19 <strong>del</strong> d.lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni.<br />

In tale circolare sono state riaffermate tutte le attribuzioni specifiche<br />

<strong>del</strong> rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, come normato dal pr<strong>ed</strong>etto<br />

art. 19; partendo già dalla Direttiva Cee 391/89, dove agli artt. 1 e<br />

11 viene fatto riferimento alla partecipazione attiva dei lavoratori, attraverso<br />

i loro rappresentanti. Infatti è stato riba<strong>di</strong>to il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> Rls a:<br />

• Consultazione preventiva <strong>di</strong> verifica<br />

• Accesso ai luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

• Informazione e documentazione aziendale inerente la valutazione rischi<br />

• Partecipazione alla riunione perio<strong>di</strong>ca<br />

• Esaminare il documento valutazione rischi<br />

Nella parte finale <strong>del</strong>la stessa circolare sono state trattate le modalità<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong> documento valutazione rischi, confermando come il legislatore<br />

abbia demandato alla volontà <strong>del</strong>le parti l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le<br />

modalità per l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni elencate al comma 1 <strong>del</strong>l’art. 19 e<br />

d’altra parte al comma 5 ha <strong>di</strong>sciplinato <strong>di</strong>rettamente, senza operare rinvii<br />

alla contrattazione collettiva, la fruizione dl documento <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi, stabilendo per il Rls il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso senza subor<strong>di</strong>narlo<br />

all’intervento <strong>del</strong>la contrattazione collettiva. Non è stata esclusa la possibilità<br />

<strong>di</strong> una regolamentazione contrattuale <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso, che ne<br />

definisca in modo più puntuale le modalità anche in relazione alla specificità<br />

dei singoli settori. Si ritiene quin<strong>di</strong> che la consegna <strong>del</strong> documento<br />

costituisca la migliore espressione <strong>del</strong> principio <strong>di</strong> collaborazione fra le<br />

parti, base <strong>del</strong> nuovo sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la sicurezza sul lavoro.<br />

La figura <strong>del</strong> rappresentante dei lavoratori assume oggi un significato<br />

<strong>ed</strong> un ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza in un sistema autoregolante<br />

nella sicurezza sul lavoro, dove è giusto che egli debba assumersi le responsabilità<br />

anche in tale campo, <strong>di</strong>venendo una figura <strong>di</strong> riferimento per<br />

tutti i lavoratori, <strong>di</strong>venendo altresì un soggetto centrale nell’interscambio<br />

<strong>di</strong> notizie e proposte (in tema <strong>di</strong> sicurezza) tra datore <strong>di</strong> lavoro e lavoratori<br />

<strong>ed</strong> apportando anche il suo contributo, ove richiesto, in quelle altre<br />

parti <strong>del</strong> sistema, concernenti i rapporti tra datore <strong>di</strong> lavoro e me<strong>di</strong>co<br />

competente e tra datore <strong>di</strong> lavoro e servizio prevenzione e protezione.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 127<br />

A. Ossicini, L. Bin<strong>di</strong>, M.C. Casale<br />

Il Rischio Biologico per gli infermieri <strong>del</strong>l’ambulatorio INAIL<br />

Inail Sovrintendenza Me<strong>di</strong>ca Generale Settore V Prevenzione, Roma<br />

RIASSUNTO. Gli autori analizzano il rischio biologico insito<br />

nell’attività infermieristica degli ambulatori <strong>del</strong>l’Inail,<br />

evidenziando come tale attività, pur <strong>di</strong>versificandosi da quella<br />

usuale <strong>del</strong> reparto clinico osp<strong>ed</strong>aliero, sia gravata da rischi<br />

legati comunque al contatto con l’assicurato, infortunato o<br />

tecnopatico, soprattutto negli ambulatori “prime cure” <strong>di</strong><br />

chirurgia <strong>ed</strong> ortope<strong>di</strong>a.<br />

Successivamente vengono citate in maniera sintetica, ma<br />

esaustiva le norme <strong>di</strong> prevenzione <strong>ed</strong> i criteri generali <strong>di</strong><br />

prevenzione generale e specifica.<br />

Parole chiave: rischio biologico, infermiere professionale, INAIL.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE BIOLOGICAL RISK FOR INAIL’S CLINICAL NURSES. The authors<br />

analyse the biological risk inherent in nursing activity in<br />

INAIL’s clinics. They highlight how this activity, though<br />

<strong>di</strong>fferent from that in a hospital out-patient’s department,<br />

involves risks inevitably connect<strong>ed</strong> to the contact with the<br />

insur<strong>ed</strong> person, injur<strong>ed</strong> in an accident or suffering from an<br />

occupational <strong>di</strong>sease, especially in INAIL’s surgical and<br />

orthopae<strong>di</strong>c “Prime cure” clinics.<br />

Then the authors mention concisely but exhaustively the<br />

prevention rules and broad criteria for general and specific<br />

prevention.<br />

Key words: biological risk, nurse personnel, INAIL.<br />

Il rischio biologico costituisce <strong>di</strong> per sé un tipo <strong>di</strong> rischio intrinseco<br />

all’attività sanitaria, in cui l’operatore sanitario, dal me<strong>di</strong>co all’infermiere,<br />

all’addetto al laboratorio <strong>di</strong> analisi, possono trovarsi esposti ad agenti<br />

biologici in seguito al continuo contatto con soggetti o materiali che possono<br />

risultare potenziali portatori <strong>del</strong>le più varie patologie infettive. Tale<br />

rischio per l’operatore sanitario consiste nel contatto <strong>di</strong>retto con materiali<br />

costituiti da sangue, saliva, altri flui<strong>di</strong>, aerosol respiratori, nonché da<br />

materiali o strumenti che siano stati contaminati da sangue o da altre sostanze<br />

risultanti potenzialmente infette.<br />

Con il termine <strong>di</strong> rischio biologico quin<strong>di</strong> si intende la possibilità che,<br />

in seguito ad esposizione o contatto con materiali vari infetti, per lo più da<br />

sangue o da altri flui<strong>di</strong>, un soggetto possa infettarsi e poi ammalarsi. Quando<br />

un microrganismo è penetrato all’interno <strong>del</strong> corpo umano, la sua presenza<br />

non sempre determina il manifestarsi <strong>di</strong> un’infezione. Nella maggior<br />

parte dei casi l’insorgenza <strong>di</strong> un’infezione è dovuta ad una serie <strong>di</strong> complesse<br />

interazioni che avvengono a carico <strong>del</strong>le molteplici componenti, in<br />

relazione all’agente infettivo, alla suscettibilità <strong>del</strong>l’ospite, e per quanto riguarda<br />

le infezioni esogene alle modalità <strong>di</strong> trasmissione.<br />

Tale rischio rappresenta per tutti gli operatori sanitari (dai me<strong>di</strong>ci,<br />

agli infermieri, agli addetti ai laboratori <strong>di</strong> analisi, ecc.) uno dei rischi più<br />

frequenti e caratteristici per questa categoria <strong>di</strong> lavoratori; ciò vale anche<br />

per gli infermieri che operano all’interno degli ambulatori <strong>del</strong>l’INAIL e<br />

questo rischio è rappresentato usualmente da:<br />

• Virus B <strong>del</strong>l’epatite<br />

• Virus <strong>del</strong>l’epatite <strong>del</strong>ta<br />

• Virus C <strong>del</strong>l’epatite<br />

• Virus <strong>del</strong>l’immunodeficienza acquisita<br />

• Altre malattie infettive-<strong>di</strong>ffusive virali e batteriche.<br />

Nella presente trattazione ci occuperemo solo dei primi quattro, in<br />

quanto più importanti circa i rischi più specifici in riferimento all’attività<br />

in trattazione.<br />

In generale, invece le fattispecie che ricorrono più frequentemente in<br />

ambito sanitario riguardano i reparti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alisi, i momenti legati a prelievi<br />

ematici a letto <strong>del</strong> paziente, la pratica iniettiva endovenosa, la collaborazione<br />

con il personale me<strong>di</strong>co nell’esecuzione <strong>di</strong> particolari esami strumentali (come<br />

gli esami endoscopici od altre tecniche <strong>di</strong> cateterismo), la sala operatoria.<br />

Al rischio biologico viene de<strong>di</strong>cato il Titolo VIII (dall’art. 73 all’art.<br />

88) <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94 in recepimento alla Direttiva <strong>del</strong>la Comunità Europea<br />

679/90.<br />

La definizione <strong>di</strong> agente biologico è contenuta nell’art. 74 <strong>del</strong> citato<br />

decreto legislativo: per agente biologico si intende qualsiasi microrganismo,<br />

anche se geneticamente mo<strong>di</strong>ficato, coltura cellulare <strong>ed</strong> endoparassita<br />

umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.<br />

Per microrganismo si intende qualsiasi entità microbiologica, cellulare<br />

o meno, in grado <strong>di</strong> riprodursi o trasferire materiale genetico; come<br />

coltura cellulare si intende il risultato <strong>del</strong>la crescita in vitro <strong>di</strong> cellule derivate<br />

da organismi pluricellulari.<br />

Per quanto riguarda la classificazione degli agenti biologici, la loro<br />

pericolosità è caratterizzata da:<br />

• infettività: capacità <strong>di</strong> un microrganismo <strong>di</strong> penetrare e moltiplicarsi<br />

nell’ospite;<br />

• patogenicità: capacità <strong>di</strong> produrre malattia a seguito <strong>di</strong> infezione;<br />

• trasmissibilità: capacità <strong>di</strong> un microrganismo <strong>di</strong> venire trasmesso da<br />

un soggetto infetto ad uno suscettibile;<br />

• neutralizzabilità: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> efficaci misure profilattiche per<br />

prevenire la malattia o terapeutiche per la sua cura.<br />

A seconda <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> infezione per l’uomo, gli agenti biologici<br />

vengono sud<strong>di</strong>visi in quattro gruppi:<br />

Gruppo 1: agenti con poca probabilità <strong>di</strong> causare malattie in soggetti<br />

umani;


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

128 www.gimle.fsm.it<br />

Gruppo 2: agenti che possono causare malattie nell’uomo e costituire<br />

un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghino nelle<br />

comunità; sono <strong>di</strong> norma <strong>di</strong>sponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche<br />

(come ad es. per S. Aureus, C. Tetani, B. Pertussis, N. Meningiti<strong>di</strong>s,<br />

N. Gonorrhoeae);<br />

Gruppo 3: agenti che possono causare malattie gravi nell’uomo e<br />

costituire un serio rischio per i lavoratori; possono propagarsi nella comunità,<br />

ma <strong>di</strong> norma sono <strong>di</strong>sponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche<br />

(come ad es. per HBV, HCV, HIV, S, Typhi);<br />

Gruppo 4: agenti che possono provocare malattie gravi nell’uomo,<br />

costituire un serio rischio per i lavoratori, presentare un elevato rischio<br />

<strong>di</strong> propagazione nella comunità, non essendo <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong> norma efficaci<br />

misure profilattiche o terapeutiche (come ad es. per Virus Ebola, Variola,<br />

Crimea-Congo).<br />

Per la trasmissione <strong>del</strong>le infezioni occorrono tre elementi: la fonte <strong>di</strong><br />

microrganismi infettanti, l’ospite suscettibile <strong>ed</strong> il mezzo <strong>di</strong> trasmissione<br />

dei microrganismi.<br />

Da stu<strong>di</strong> effettuati risulta evidente che in ambito sanitario tra le categorie<br />

professionali, gli infermieri risultano quelli più esposti, rappresentando<br />

una percentuale <strong>di</strong> oltre il 60%, i chirurghi sono il 9%, i me<strong>di</strong>ci<br />

l’8%, gli ausiliari il 4%, i laboratoristi il 4% <strong>ed</strong> il resto il 7%.<br />

Attività professionale degli infermieri nell’INAIL<br />

L’attività che viene svolta dagli infermieri all’interno <strong>del</strong>l’Inail è <strong>di</strong>versa<br />

e particolare rispetto a quella svolta in ambiente osp<strong>ed</strong>aliero o in un<br />

reparto clinico in generale.<br />

La figura <strong>del</strong>l’infermiere nel panorama Inail, fa parte <strong>del</strong>l’attività sanitaria<br />

<strong>del</strong>l’ente, imperniata sull’operatività dei centri me<strong>di</strong>co legali <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> e<br />

dei centri poli<strong>di</strong>agnostici regionali, rivolti ai controlli sanitari ambulatoriali,<br />

spesso accompagnati anche da accertamenti <strong>di</strong> laboratorio o strumentali.<br />

Nell’ambulatorio Inail vengono eseguite attività sanitarie a fini me<strong>di</strong>co<br />

legali quali il trattamento <strong>di</strong> cura degli infortunati (cosiddette prime<br />

cure), il controllo <strong>del</strong>l’inabilità temporanea, le visite con relativi accertamenti<br />

sanitari (anche es. <strong>di</strong> laboratorio o emogasanalisi, questi eseguiti<br />

presso i centri poli<strong>di</strong>agnostici regionali). Esistono inoltre per l’infermiere<br />

numerose altre attività <strong>di</strong> collaborazione con il me<strong>di</strong>co, per le quali tuttavia<br />

non sussiste un evidente rischio biologico.<br />

I compiti <strong>del</strong>l’infermiere presso l’ambulatorio <strong>del</strong>l’INAIL sono molteplici,<br />

la sua presenza e funzione si inquadra praticamente in tutte le varie<br />

fasi <strong>del</strong>le prestazioni sanitarie erogate dall’Istituto: dall’invito a visita<br />

<strong>del</strong>l’assicurato, alla me<strong>di</strong>cazione, alla pratica iniettiva o <strong>di</strong> prelievo per<br />

l’infortunato, alla manipolazione <strong>ed</strong> alla successiva fase <strong>di</strong> preparazione<br />

alla sterilizzazione degli strumenti usati. Per quest’ultima attività infatti<br />

l’infermiere si occupa <strong>del</strong>la sterilizzazione dei vari materiali impiegati:<br />

ferri e taglienti (aghi, rasoi, bisturi e lame da bisturi, pinze, forbici, scalpelli,<br />

vetreria, ecc.) per mezzo <strong>del</strong>l’apparecchio in dotazione presso l’ambulatorio<br />

e che è generalmente un autoclave, nonché <strong>del</strong>la prec<strong>ed</strong>ente<br />

preparazione degli stessi materiali per mezzo <strong>del</strong>l’imbustamento e sigillatura<br />

in apposite buste plastificate trasparenti che vengono immesse all’interno<br />

<strong>del</strong>la macchina sterilizzatrice.<br />

Rischio specifico per gli infermieri nell’ambulatorio INAIL<br />

L’attività sanitaria che si svolge all’interno degli ambulatori Inail<br />

(ambulatori prime cure) e nella quale si può in<strong>di</strong>viduare un possibile rischio<br />

biologico riguarda essenzialmente l’attività degli ambulatori chirurgico<br />

<strong>ed</strong> ortope<strong>di</strong>co.<br />

Per il primo le manovre a rischio sono quelle che usualmente si svolgono<br />

negli ambulatori chirurgici, cioè la me<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le ferite, i piccoli<br />

interventi <strong>di</strong> chirurgia (ambulatoriale), la pratica iniettiva (per via endovenosa,<br />

ma anche per via intramuscolare), la rimozione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> sutura,<br />

ecc.<br />

Nell’ambulatorio ortope<strong>di</strong>co Inail possono risultare a rischio quelle<br />

manovre che si compen<strong>di</strong>ano nell’assistenza al sanitario durante la visita<br />

<strong>del</strong>l’infortunato nel quale oltre alle lesioni ossee fratturative vi sono anche<br />

ferite cutanee, oppure in caso vi sia necessità <strong>di</strong> eseguire iniezioni<br />

(per lo più i.m.) od ancora quando l’infermiere collabori con lo specialista<br />

ortope<strong>di</strong>co in quei casi in cui venga eseguita una artrocentesi per versamenti<br />

articolari.<br />

Il lavaggio e la preparazione per la sterilizzazione dei vari strumenti<br />

chirurgici già usati, in particolare i taglienti, deve essere effettuata con<br />

estrema attenzione e cura poiché gli stessi sono sempre contaminati da<br />

materiali organici <strong>ed</strong> in primo luogo da sangue; per i taglienti in particolare<br />

c’è sempre il rischio <strong>di</strong> ferirsi anche indossando i guanti.<br />

Vanno ricordate anche le pratiche <strong>di</strong> prelievo ematico effettuate per esami<br />

<strong>di</strong> laboratorio (esami ematochimici) o per esame emogasanalitico (attività<br />

queste svolte esclusivamente presso i centri poli<strong>di</strong>agnostici regionali).<br />

Nelle altre attività specialistiche ambulatoriali (oculista, dermatologo,<br />

neurologo, ecc.) il rischio biologico per l’infermiere è notevolmente<br />

ridotto, essendo legato ad eventi accidentali.<br />

Norme <strong>di</strong> prevenzione<br />

Nell’ambito sanitario la prevenzione <strong>di</strong> tali patologie deve essere<br />

perseguita in modo efficace e continuo, proprio per le notevoli conseguenze<br />

che queste patologie possono avere tra il personale sanitario <strong>ed</strong> in<br />

particolare tra il personale infermieristico, tenuto conto <strong>del</strong> fatto che sono<br />

proprio gli infermieri, la categoria sanitaria ad essere più frequentemente<br />

coinvolta da queste patologie occupazionali.<br />

In caso <strong>di</strong> contatto accidentale con sangue, secreti, escreti, flui<strong>di</strong> corporei<br />

<strong>ed</strong> oggetti contaminati, nonostante l’impiego <strong>di</strong> guanti, le mani vanno<br />

lavate imme<strong>di</strong>atamente <strong>ed</strong> in modo accurato. Le norme <strong>di</strong> buona tecnica<br />

<strong>ed</strong> igiene prev<strong>ed</strong>ono che le mani debbono essere lavate sia prima che<br />

dopo l’uso dei guanti e comunque in tutti i casi nei quali vi siano contatti<br />

con il paziente, al fine <strong>di</strong> prevenire il passaggio <strong>di</strong> microrganismi ad altri<br />

pazienti, ad altri operatori sanitari oppure allo stesso ambiente. L’utilizzo<br />

dei guanti è necessario prima <strong>di</strong> venire a contatto con sangue, secreti,<br />

escreti, flui<strong>di</strong> corporei, mucose, cute lesa dei pazienti <strong>ed</strong> oggetti<br />

contaminati. L’infermiere deve sempre usare i guanti quando sono presenti<br />

tagli o soluzioni <strong>di</strong> continuo <strong>del</strong>la cute <strong>ed</strong> inoltre in tutti quei casi in<br />

cui deve effettuare prelievi o attività a rischio (es. me<strong>di</strong>cazioni).<br />

Criteri generali <strong>di</strong> prevenzione generale e specifica<br />

Per quanto riguarda le infezioni trasmesse per via parenterale (epatite<br />

B, epatite <strong>del</strong>ta e C, AIDS) i criteri <strong>di</strong> prevenzione generali sono<br />

identici per i quattro tipi <strong>di</strong> infezione e possono essere così riassunti: in<br />

primo luogo un’adeguata <strong>ed</strong>ucazione sanitaria con programmi <strong>di</strong> informazione<br />

e formazione per tutti gli operatori sanitari che si trovino in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rischio.<br />

L’impiego <strong>di</strong> idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali come guanti,<br />

mascherine con visiera o schermo facciale, camici. Le manovre <strong>di</strong> incappucciamento<br />

degli aghi non vanno più eseguite.<br />

Dopo l’uso va effettuata la puntuale raccolta, <strong>di</strong> siringhe, aghi e vari<br />

taglienti, che introdotti in appositi contenitori, sicuri <strong>ed</strong> a prova <strong>di</strong> puntura,<br />

possono poi essere convogliati allo smaltimento; per quest’ultima materia<br />

esiste specifica normativa <strong>di</strong> cui si parlerà in apposito capitolo.<br />

I criteri <strong>di</strong> prevenzione specifica a seconda <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> infezione sono<br />

i seguenti, per l’epatite B si può attuare: 1) l’immunizzazione passiva con<br />

preparati <strong>di</strong> IgG umane ad alto contenuto <strong>di</strong> HbsAb; 2) la vaccinazione che<br />

conferisce un ampio margine <strong>di</strong> protezione (95% per i soggetti non immuni)<br />

e viene effettuata in 3 dosi (al mese 0, al 1° <strong>ed</strong> al 6°) per iniezione intramuscolare<br />

al <strong>del</strong>toide con l’unica controin<strong>di</strong>cazione al vaccino in caso <strong>di</strong><br />

processo febbrile acuto al momento <strong>del</strong>la vaccinazione. Nei casi <strong>di</strong> infortunio<br />

sul lavoro la vaccinazione consigliata, in quanto si è <strong>di</strong>mostrata dotata<br />

<strong>di</strong> maggiore immunogenicità, comprende 4 dosi (al mese 0, al 1°, al 2° e al<br />

12°). La prima dose va somministrata entro le 96 ore dall’infortunio; per gli<br />

operatori sanitari non immuni le IgG specifiche devono essere somministrate<br />

entro le 48 ore dalla esposizione. Contro l’epatite B andrebbero vaccinati<br />

tutti gli operatori sanitari e gli stessi istruiti nell’adottare le precauzioni<br />

universali <strong>di</strong> protezione nei confronti <strong>del</strong> sangue e <strong>di</strong> tutti gli altri liqui<strong>di</strong><br />

biologici. Infatti sia il sangue che gli altri materiali biologici (tanto dei<br />

pazienti che degli operatori) vanno sempre considerati potenzialmente infetti<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla conoscenza <strong>del</strong>la loro infettività.<br />

In seguito a esposizione parenterale, il rischio <strong>di</strong> contrarre questo tipo<br />

<strong>di</strong> epatite risulta pari al 4-43%.<br />

Per quanto riguarda l’epatite <strong>del</strong>ta, un operatore sanitario portatore <strong>di</strong><br />

HbsAg può andare incontro ad una sovrainfezione assistendo un paziente<br />

HDV positivo (vengono colpiti specialmente dalla doppia infezione i tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

e gli omesessuali). In quei casi in cui l’operatore sanitario<br />

(l’infermiere) portatore <strong>di</strong> HbsAg si trovi a prestare la propria opera ad un<br />

paziente HbsAg positivo, questo si dovrà sottoporre alla ricerca dei marker<br />

Delta; se tali marker risulteranno positivi l’infermiere portatore dovrà essere<br />

sostituito per l’assistenza a quel tipo <strong>di</strong> paziente con un altro infermiere<br />

immunizzato per il virus <strong>del</strong>l’epatite B e conseguentemente anche<br />

per il Delta. Comunque è buona regola considerare sempre un soggetto<br />

HbsAg positivo anche probabile portatore <strong>del</strong> virus Delta.<br />

Per l’epatite C attualmente non è <strong>di</strong>sponibile alcun vaccino né alcuna<br />

misura profilattica post-esposizione; al momento non trova più in<strong>di</strong>cazione<br />

il trattamento con le immunoglobuline aspecifiche.<br />

Il rischio professionale <strong>di</strong> infezione in seguito ad esposizione per via<br />

parenterale, risulta molto inferiore rispetto a quello <strong>del</strong>l’epatite B.<br />

Per quanta riguarda anche l’infezione da HIV attualmente non si <strong>di</strong>spone<br />

ancora <strong>di</strong> un vaccino, sono tuttavia in fase <strong>di</strong> sperimentazione alcuni <strong>di</strong> essi.<br />

In seguito ad esposizione professionale accompagnata ad un più elevato<br />

rischio <strong>di</strong> trasmissione <strong>del</strong>l’infezione viene raccomandata la profilassi postesposizione<br />

attuata tramite somministrazione <strong>di</strong> un cocktail <strong>di</strong> farmaci antiretrovirali<br />

da iniziare subito, entro le prime 4 ore dall’esposizione e comunque<br />

non oltre le 24 ore, tale profilassi va continuata per almeno 4 settimane.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 129<br />

P. Boschetto, S. Quintavalle, L. Mazzetti, D. Miotto, I. Bononi, C.E. Mapp, E. De Rosa<br />

Sostanza P nell’escreato <strong>di</strong> pazienti con broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva <strong>ed</strong> esposizione professionale ad irritanti respiratori<br />

Sezione <strong>di</strong> Igiene e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

RIASSUNTO. Il ruolo <strong>del</strong>le tachichinine nell’infiammazione<br />

<strong>del</strong>le vie aeree è stato ampiamente <strong>di</strong>mostrato in mo<strong>del</strong>li<br />

animali, ma le evidenze nell’uomo sono scarse. Lo scopo <strong>di</strong><br />

questo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> valutare il contenuto <strong>del</strong>la sostanza P (SP)<br />

nell’escreato <strong>di</strong> pazienti fumatori con broncopneumopatia<br />

cronica ostruttiva (BPCO) esposti professionalmente ad<br />

irritanti respiratori <strong>ed</strong> in un gruppo <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> controllo.<br />

Parole chiave: sostanza P, broncopatia cronica ostruttiva,<br />

esposizione professionale, irritanti respiratori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

SUBSTANCE P IN SPUTUM OF PATIENTS WITH CHRONIC OBSTRUCTIVE<br />

PULMUNARY DISEASE AND WITH EXPOSURE TO OCCUPATIONAL<br />

IRRITANTS. The role of tachykininis in airway inflammation has<br />

been extensively demonstrat<strong>ed</strong> in experimental animal mo<strong>del</strong>s,<br />

but evidence in humans is very sparse. The aim of this study was<br />

first to quantify the content of substance P (SP) in sputum of a<br />

group of patients, with chronic obstructive pulmonary <strong>di</strong>sease<br />

and with exposure to occupational irritants. Secondly, to<br />

compare them with sputum SP content of a group of control<br />

subjects.<br />

Key words: substance P, chronic obstructive pulmunary <strong>di</strong>sease,<br />

occupational exposure, respiratory irritants.<br />

Introduzione<br />

La SP è un peptide rilasciato da fibre nervose <strong>del</strong> “cosiddetto” sistema<br />

non-adrenergico non-colinergico. La SP è stata evidenziata nelle fibre<br />

sensitive (fibre C) <strong>del</strong>le vie aeree <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie animali (1) dove riveste<br />

un ruolo importante nello sviluppo <strong>del</strong>l’infiammazione. In particolare<br />

è in grado <strong>di</strong> aumentare le secrezioni bronchiali in seguito all’esposizione<br />

ad allergeni e/o irritanti respiratori (2). Lo scopo <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o è<br />

stato <strong>di</strong> verificare se la SP sia in grado <strong>di</strong> avere tale effetto anche nell’uomo.<br />

Per questo motivo è stato valutato il contenuto <strong>di</strong> SP nell’escreato<br />

indotto <strong>di</strong> pazienti con BPCO, esposti professionalmente ad irritanti respiratori,<br />

<strong>ed</strong> in un gruppo <strong>di</strong> soggetti controllo.<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Abbiamo stu<strong>di</strong>ato 8 pazienti con BPCO e storia <strong>di</strong> esposizione<br />

professionale ad irritanti respiratori <strong>ed</strong> un gruppo <strong>di</strong> 17 soggetti <strong>di</strong> controllo.<br />

Tutti sono stati sottoposti a test <strong>di</strong> funzionalità respiratoria <strong>ed</strong><br />

analisi <strong>del</strong>l’escreato (ELISA) con kits commerciali per la determinazione<br />

<strong>del</strong>la SP.<br />

Risultati<br />

I due gruppi erano simili per età <strong>ed</strong> i pazienti avevano una BPCO <strong>di</strong><br />

grado moderato-severo (VEMS pari al 49% rispetto al pr<strong>ed</strong>etto). Degli 8<br />

pazienti 2 lavoravano nel settore agricolo, 3 in quello chimico, 2 in quello<br />

e<strong>di</strong>lizio <strong>ed</strong> 1 svolgeva attività d’ufficio (Tabella I). La concentrazione<br />

nell’escreato <strong>del</strong>la SP non era significativamente <strong>di</strong>versa nei due gruppi<br />

(Figura I).<br />

Conclusioni<br />

La concentrazione <strong>del</strong>la SP nell’escreato non è <strong>di</strong>versa nei pazienti<br />

con BPCO rispetto ai soggetti sani <strong>di</strong> controllo. I nostri dati suggeriscono<br />

che il sistema non-adrenergico non-colinergico non riveste un ruolo rilevante<br />

nella patogenesi <strong>del</strong>la BPCO in soggetti fumatori <strong>ed</strong> esposti professionalmente<br />

ad irritanti respiratori.<br />

Tabella I. Attività lavorativa dei soggetti<br />

Settore Settore Settore Attività<br />

agricolo chimico e<strong>di</strong>le d’ufficio<br />

Pazienti (n. 8) 2 3 2 1<br />

Controlli (n. 17) 0 4 0 13


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

130 www.gimle.fsm.it<br />

pazienti controlli<br />

BPCO<br />

Figura 1. Concentrazione <strong>del</strong>la SP nello sputo<br />

Bibliografia<br />

1) Uddman R. Distribution of neuropeptides in airways, Autonomic innervation<br />

of the tract. London: Harwood Academic, 1997.<br />

2) Lundberg JM, Alving K, Karlsson JA, Matran R, Nilsson G. Sensory<br />

neuropeptide involvement in animal mo<strong>del</strong>s of airway irritation and<br />

of allergen-evok<strong>ed</strong> asthma. Am Rev Respir Dis 1991; 143(6): 1429-<br />

30; <strong>di</strong>scussion 1430-31.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 131<br />

C. Ciapini, P. Genovese, A. Luporini, M. Selmi, A. Innocenti<br />

Un intervento sanitario su ex esposti ad amianto secondo gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

operativi <strong>del</strong>la regione Toscana<br />

UF PISLL USL 3 Pistoia<br />

RIASSUNTO. Sono sintetizzati i dati relativi ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

mortalità <strong>di</strong> oltre 3700 lavoratori <strong>di</strong> una industria <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> materiale ferroviario esposti a crocidolite dagli<br />

ultimi anni ‘50 agli ultimi anni ‘70. I dati clinici, analizzati<br />

secondo la meto<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>la best evidence mostrano che la<br />

presenza <strong>di</strong> placche pleuriche alla HRCT è il miglior<br />

descrittore <strong>di</strong> pregressa esposizione ad amianto piuttosto che la<br />

ricerca dei corpuscoli <strong>di</strong> asbesto o fbre <strong>libere</strong> <strong>di</strong> amianto nel<br />

BAL.<br />

Parole chiave: ex esposti, amianto, sorveglianza sanitaria.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MEDICAL SURVEIILANCE OF EX-ASBESTOS WORKERS IN ACCORDANCE<br />

WITH REGIONE TOSCANA GUIDELINES.Astudy carri<strong>ed</strong> out on the<br />

mortality of over 3700 in<strong>di</strong>viduals who work<strong>ed</strong> in a factory<br />

making railway rolling stock, in wich crocidolite was us<strong>ed</strong> to<br />

insulate the coaches from the end of 50’s to the end of 70’s, was<br />

summariz<strong>ed</strong>. The clinical data, check<strong>ed</strong> by best evidence method,<br />

show that the pleural plaques on HRCT are the best in<strong>di</strong>cator of<br />

past asbestos esposure rather than asbestos bo<strong>di</strong>es or free<br />

asbestos fibers in BAL.<br />

Key words: ex expos<strong>ed</strong>, asbestos, health surveillance.<br />

In una azienda <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari - la più grossa industria<br />

<strong>del</strong>la provincia (poco meno <strong>di</strong> 1000 addetti) - dalla seconda metà<br />

degli anni 50 fino al termine degli anni 70 (1), si è fatto uso <strong>di</strong> amianto<br />

nel ciclo produttivo (in gran parte crocidolite applicata a spruzzo) per la<br />

coibentazione <strong>di</strong> carrozze, locomotori e metropolitane con modalità che<br />

si sono andate mo<strong>di</strong>ficando nel tempo. Altre esposizioni ad amianto, <strong>di</strong> livello<br />

molto inferiore alle operazioni <strong>di</strong> coibentazione, si sono verificate<br />

conseguentemente all’utilizzo <strong>di</strong> manufatti contenenti amianto (guarnizioni,<br />

cartoni ecc.). Da segnalare anche un’ulteriore occasione <strong>di</strong> esposizione,<br />

importante anche se <strong>di</strong> breve durata, dovuta alla coibentazione a<br />

spruzzo, con amosite, <strong>di</strong> circa 5000 m 2 <strong>del</strong>le converse per la raccolta <strong>del</strong>le<br />

acque piovane, effettuata nei primi anni ‘70. Dal 1990 ad oggi sono stati<br />

invece realizzati numerosi interventi <strong>di</strong> bonifica relativi a strutture e impianti.<br />

Il lavoro più importante è stato la rimozione o il confinamento <strong>del</strong>l’amianto<br />

spruzzato sulle converse <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong>l’acqua piovana poste<br />

sulla copertura <strong>del</strong>lo stabilimento.<br />

Facendo seguito ad un primo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mortalità relativo a 3739 <strong>di</strong>pendenti<br />

presenti in fabbrica dal 1960 al 31/12/95, secondo le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>del</strong>la Regione Toscana (3) la USL <strong>di</strong> Pistoia ha promosso circa 2<br />

anni fa, e sta portando alla conclusione, un intervento sanitario, con accesso<br />

volontario e gratuito, rivolto agli ex esposti ad amianto, che ha riguardato<br />

finora oltre 400 pensionati. Con questo intervento la USL si proponeva<br />

prima <strong>di</strong> tutto <strong>di</strong> fornire una risposta locale, organica e coor<strong>di</strong>nata<br />

fra i suoi servizi (PISLL, Pneumologia, Ra<strong>di</strong>ologia) <strong>ed</strong> i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale, alla domanda <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> tutela avanzata dagli<br />

ex-esposti ad amianto in cui era evidente la sensazione <strong>di</strong> abbandono da<br />

parte <strong>del</strong>le istituzioni, ma aveva anche l’obiettivo, che veniva comunque<br />

perseguito anche per altre vie, <strong>di</strong> acquisire ulteriori informazioni sulla<br />

pregressa esposizione ad amianto. L’aggiornamento al 31/12/2000 <strong>del</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mortalità <strong>ed</strong> i primi risultati <strong>di</strong> questa attività sono stati recentemente<br />

pubblicati (2, 4).<br />

Sinteticamente, i principali dati <strong>ed</strong> informazioni scaturiti da questa<br />

iniziativa sono i seguenti:<br />

– si è osservato un elevato numero <strong>di</strong> mesoteliomi polmonari negli<br />

operai <strong>del</strong>l’azienda (17 decessi) in soggetti assunti antec<strong>ed</strong>entemente<br />

al 1970;<br />

– l’indagine epidemiologica aggiornata al 31/12/2000 conferma un modesto<br />

eccesso <strong>di</strong> tumori polmonari negli operai maschi assunti antec<strong>ed</strong>entemente<br />

al 1970, quando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro erano le peggiori<br />

<strong>ed</strong> in effetti lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la mortalità per tale tumore per quinquenni<br />

dal 1960 al 1999 mostra un raddoppio statisticamente significativo<br />

<strong>di</strong> questi tumori nel periodo 1985-1989 (33 osservati contro<br />

16,4 attesi) e, tenuto conto <strong>del</strong>la storia naturale <strong>del</strong> tumore polmonare,<br />

possiamo far risalire l’insorgenza dei tumori in eccesso agli anni<br />

antec<strong>ed</strong>enti al 1970; nessun eccesso <strong>di</strong> mortalità è stato riscontrato<br />

nelle donne e negli impiegati maschi;<br />

– lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la presenza o meno <strong>di</strong> placche pleuriche alla TC in 306<br />

ex esposti (secondo criteri standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> assegnazione all’esposizione<br />

ad amianto) conferma che l’esposizione è stata massima nel<br />

periodo antec<strong>ed</strong>ente al 1970 e si è andata riducendo nel tempo tanto<br />

che nei soggetti assunti dopo il 1980 non sono state riscontrate lesioni<br />

pleuriche (tab. I);<br />

– sempre tenuto conto che l’entità <strong>del</strong>la esposizione ad amianto si è andata<br />

riducendo nel tempo a partire dalla metà degli anni ‘70, lo stu<strong>di</strong>o


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

132 www.gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Presenza <strong>di</strong> placche pleuriche alla HRCT<br />

in 306 lavoratori maschi<br />

Periodo Rischio Placche Placche<br />

assunzione relativo presenti assenti<br />

> 1976 1.00 5 44<br />

1971-75 3.26 20 54<br />

< 1970 12.96 109 74<br />

χ2 = 47.987 p = 0.00000<br />

in 64 soggetti (che erano stati assunti in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente intensità<br />

<strong>di</strong> esposizione ad amianto) sia <strong>del</strong>la ricerca <strong>del</strong>le fibre <strong>libere</strong> <strong>di</strong> amianto<br />

e dei corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto nel BAL che <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> placche<br />

pleuriche alla HRCT, mostra che questo ultimo in<strong>di</strong>ce si è rivelato il<br />

miglior “descrittore” <strong>di</strong> pregressa esposizione ad amianto nella popolazione<br />

in questione (4),<br />

– in ultimo, ma non per importanza, a fronte <strong>del</strong> fatto che non esiste<br />

alcun dato relativo alla esposizione ad amianto dei lavoratori <strong>del</strong>l’azienda<br />

nel periodo in cui tale materiale veniva utilizzato nel ciclo<br />

produttivo come coibente termoacustico (antec<strong>ed</strong>entemente al<br />

1980), le indagini ambientali effettuate in azienda dal 1989 ad oggi<br />

nel corso <strong>di</strong> bonifiche da materiali contenenti amianto in<strong>di</strong>cano che<br />

negli ultimi 15 anni gli addetti <strong>del</strong>la azienda non risultano essere<br />

stati esposti ad amianto.<br />

In relazione al perdurare <strong>di</strong> un forte stato <strong>di</strong> preoccupazione dei lavoratori,<br />

la USL ha ritenuto comunque opportuno sviluppare ulteriori iniziative,<br />

proponendo un Piano Integrato <strong>di</strong> Salute con due obiettivi.<br />

Sul versante <strong>del</strong>la prevenzione primaria sta per essere messo a punto<br />

e validato un progetto per la eliminazione definitiva <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong><br />

amianto: il problema assume consistente rilievo tecnico per quanto riguarda<br />

le 40 converse, ciascuna <strong>di</strong> 24 metri <strong>di</strong> lunghezza, su cui il materiale<br />

(rivestito da un film <strong>di</strong> resina <strong>ed</strong> in parte confinato con barriera metallica)<br />

è ancora in opera.<br />

Sul versante sanitario gli accertamenti, sempre su base volontaria e<br />

gratuita, sono stati estesi agli attuali lavoratori <strong>del</strong>l’azienda <strong>ed</strong> ai lavoratori<br />

<strong>del</strong>l’indotto operanti all’interno <strong>del</strong>lo stabilimento, con l’intento <strong>di</strong><br />

avere una “fotografia” <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute. Pur essendo cessata da anni<br />

l’esposizione all’amianto, occorre infatti mantenere attenzione ai rischi<br />

per l’apparato respiratorio (fumi <strong>di</strong> saldatura, lavorazioni su acciai speciali,<br />

verniciatura, ecc.). L’intervento, con carattere <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>narietà, non<br />

si sovrapporrà alla sorveglianza sanitaria preventiva e perio<strong>di</strong>ca effettuata<br />

dall’azienda.<br />

Bibliografia<br />

1) AA.VV. Identificazione dei casi <strong>di</strong> mesotelioma insorti in Italia per<br />

l’esposizione all’amianto usato nella coibentazione <strong>di</strong> mezzi ferroviari.<br />

Rass M<strong>ed</strong> Lavoratori 1990; 16: 1-25.<br />

2) AA.VV. L’intervento sanitario per gli ex esposti ad amianto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta<br />

Br<strong>ed</strong>a. TiConErre Sicurezza Sociale 11 - Regione Toscana 2002.<br />

3) Carnevale F, Ciani Passeri A, Innocenti A, Loi AM, Seniori Costantini<br />

A. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori “ex esposti” a cancerogeni<br />

occupazionali: linee <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo. Allegato alla Deliberazione <strong>di</strong><br />

Giunta Regionale n 692 <strong>del</strong> 26/6/01 - Bollettino Ufficiale Regione Toscana<br />

n. 30 <strong>del</strong> 25/7/01 pagg. 22-32.<br />

4) Innocenti A, Ciapini C In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione ad amianto <strong>ed</strong> esperienze<br />

<strong>di</strong> analisi dei dati clinici, secondo i criteri <strong>del</strong>la best evidence.<br />

Convegno Regionale AIPO (Sezione Toscana) - Montecatini Terme<br />

(PT) 18-18/10/02 pagg. 85-89.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 133<br />

P. Carrer 1 , R. Aiani 3 , E. Ariano 2,4 , Brai<strong>di</strong> 3 , M.R. Castol<strong>di</strong> 5 , D. Cavallo 7 , P. Cirla 1 , A. Filipponi 1 , S. Fustinoni 1 ,<br />

A. Gervasio 5 , D. Mon<strong>di</strong>ni 5 , P. Pellicanò 3 , P. Santucciu 6 , M. Scarpa 5 , L. Settimi 3 , C. Tiso 5 , F. Zito 4 , V. Carreri 2 , V. Foà 1<br />

Progetto regione Lombar<strong>di</strong>a: prevenzione dei tumori professionali<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

2 Dipartimento <strong>del</strong>la Prevenzione, Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

3 Dipartimento <strong>del</strong>la Prevenzione, ASL <strong>di</strong> Como<br />

4 Dipartimento <strong>del</strong>la Prevenzione, ASL <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

RIASSUNTO. Il progetto, promosso dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

ha come obiettivi quelli <strong>di</strong> identificare e valutare i settori<br />

produttivi e le lavorazioni in cui vi è impiego <strong>di</strong> sostanze<br />

cancerogene e <strong>di</strong> definire criteri per la gestione <strong>del</strong> rischio<br />

cancerogeno in azienda. Sono state selezionate 250 aziende<br />

(100 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Varese, 100 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Como e<br />

50 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>) rappresentative <strong>di</strong> ogni comparto<br />

produttivo. È stata rilevata la possibile esposizione ad agenti<br />

cancerogeni nel 10% <strong>del</strong>le aziende indagate. Le sostanze<br />

cancerogene più frequentemente rilevate sono state<br />

tricloroetilene, lavorazioni <strong>di</strong> materie plastiche contenenti<br />

acrilonitrile-buta<strong>di</strong>ene-stirene, formaldeide, polveri <strong>di</strong> legno,<br />

cromo esavalente, silice cristallina e idrocarburi policiclici<br />

aromatici. Verranno indagate nel dettaglio aziende <strong>del</strong> settore<br />

materie plastiche, produzione e posa <strong>di</strong> asfalto e galvaniche al<br />

fine <strong>di</strong> definire standard <strong>di</strong> qualità e valutare le misure<br />

preventive adottate e la possibilità <strong>di</strong> messa in opera <strong>di</strong><br />

soluzioni mitigatrici innovative.<br />

Parole chiave: Lombar<strong>di</strong>a, prevenzione, tumori professionali.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

LOMBARDY REGIONAL PROJECT: PREVENTION OF OCCUPATIONAL<br />

CANCERS. In Lombardy, the regional project “Prevention of<br />

occupational cancers” is ongoing. The main objectives of this<br />

project are to identify work environments in which there might<br />

be a possible exposure to carcinogenic substances and to<br />

elaborate preventive measures. A casual sample of 250 working<br />

settings representing the <strong>di</strong>fferent economic activities has been<br />

select<strong>ed</strong> and evaluat<strong>ed</strong>. The 10% of the examin<strong>ed</strong> workplaces<br />

show<strong>ed</strong> a possible exposure to chemical carcinogens. The most<br />

common carcinogens were trichloroethylene, preparation of<br />

plastics materials containing acrylonitrile-buta<strong>di</strong>ene-stirene,<br />

formaldehyde, wood dust, hexavalent chromium, silica and<br />

polycyclic aromatic hydrocarbons. Galvanic industries, Bitumen<br />

production and placing companies and Plastics processing plants<br />

will be stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> for environmental and biological monitoring and<br />

for the development of preventive measures.<br />

Key words: Lombardy, prevention, occupational cancers.<br />

5 Dipartimento <strong>del</strong>la Prevenzione, ASL <strong>di</strong> Varese<br />

6 INAIL - Con.t.a.r.p. Lombar<strong>di</strong>a<br />

7 Università Insubria - Como<br />

1. Introduzione<br />

Dal primo rapporto “Salute e Ambiente in Lombar<strong>di</strong>a” e<strong>di</strong>to dalla<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 1996 emerge che ogni anno in Lombar<strong>di</strong>a insorgono<br />

39 mila nuovi casi <strong>di</strong> tumore (21 mila nei maschi e 18 mila nelle<br />

femmine) (4). Dati italiani <strong>ed</strong> internazionali suggeriscono che <strong>di</strong> queste<br />

neoplasie, circa 1500 potrebbero essere ricondotte ad esposizioni <strong>di</strong> natura<br />

occupazionale (1,2,3). Sebbene sia ragionevole ritenere che la maggior<br />

parte <strong>di</strong> questi tumori sia associata ad esposizioni a rischio cancerogeno<br />

verificatesi nel passato, risulta importante, ai fini <strong>di</strong> sanità pubblica, stabilire<br />

se tali esposizioni permangono ancora oggi.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a, con DGR <strong>del</strong> 4.10.2000, ha promosso un<br />

proprio Progetto Obiettivo triennale <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi<br />

<strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, strutturato in Obiettivi Strategici e Progetti Speciali, uno<br />

dei quali è il Progetto “Prevenzione dei Tumori professionali”.<br />

Il progetto è coor<strong>di</strong>nato dal Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Milano e viene condotto dai Dipartimenti <strong>del</strong>la Prevenzione<br />

<strong>del</strong>le ASL <strong>di</strong> Como, Lo<strong>di</strong> e Varese, con la collaborazione <strong>di</strong><br />

INAIL-Con.t.a.r.p. Lombar<strong>di</strong>a.<br />

2. Scopi <strong>del</strong> progetto<br />

Scopi <strong>del</strong> progetto sono:<br />

– identificare settori produttivi e lavorazioni in cui vi è impiego <strong>di</strong> sostanze<br />

cancerogene e quantificare l’esposizione professionale;<br />

– definire criteri per la gestione a regime <strong>del</strong> rischio cancerogeno in<br />

azienda e valutare le soluzioni preventive adottate <strong>ed</strong> adottabili.<br />

3. Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il progetto è mirato alla valutazione <strong>del</strong>le possibili esposizioni professionali<br />

ad agenti cancerogeni <strong>di</strong> tipo chimico, in particolare quelli etichettati<br />

R45 o R49 dalla UE e/o classificati dallo IARC in gruppo 1 o 2A.<br />

Il progetto si articola in due fasi <strong>di</strong> indagine:<br />

Fase 1: valutazione, in seguito a sopralluogo, <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> agenti<br />

cancerogeni in 250 aziende (100 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Varese, 100 <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> Como e 50 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>). Le aziende selezionate<br />

sono rappresentative <strong>di</strong> ogni comparto produttivo e sono state scelte in seguito<br />

ad estrazione casuale a partire da una banca dati che per ogni azienda<br />

riportava il co<strong>di</strong>ce ATECO. Nelle aziende in cui è stata rilevata la possibile<br />

presenza <strong>di</strong> sostanze cancerogene è, quin<strong>di</strong>, prevista la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’esposizione agli agenti cancerogeni e <strong>del</strong>le misure preventive adottate.<br />

I risultati ottenuti sono stati anche confrontati con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la<br />

matrice PRIOR elaborata dalla Regione Piemonte che si propone <strong>di</strong><br />

prev<strong>ed</strong>ere possibili esposizioni ad agenti cancerogeni per ogni tipologia<br />

<strong>di</strong> attività in base alla categoria ATECO.<br />

Fase 2: Definizione <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> qualità, valutazione <strong>del</strong>le misure<br />

preventive adottate e <strong>di</strong> soluzioni mitigatrici innovative in una o più tipologie<br />

<strong>di</strong> aziende selezionate sulla base <strong>del</strong>la fase 1 per la loro importanza<br />

in ambito regionale.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

134 www.gimle.fsm.it<br />

4. Risultati<br />

È stata rilevata la possibile esposizione ad agenti cancerogeni nel<br />

10% <strong>del</strong>le aziende indagate. Le sostanze più frequentemente rilevate sono<br />

state: tricloroetilene (industria chimica, assemblaggio <strong>di</strong> materiale<br />

elettrico, magazzino <strong>di</strong> un comune); buta<strong>di</strong>ene-acrilonitrile (stampaggio<br />

<strong>di</strong> materiale plastico); formaldeide (industria chimica, stu<strong>di</strong>o estetico,<br />

scuola me<strong>di</strong>a inferiore); polvere <strong>di</strong> legno (produzione mobili); cromo esavalente<br />

(galvanica); silice cristallina (lavorazione granito, produzione oggetti<br />

<strong>di</strong> porcellana, carrozzeria per automobili); idrocarburi policiclici<br />

aromatici (produzione e posa asfalto, emissioni da motori).<br />

5. Proseguo <strong>del</strong>le attività<br />

Nelle aziende in cui è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> sostanze cancerogene<br />

si è proc<strong>ed</strong>uto alla valutazione <strong>del</strong>la effettiva esposizione ad agenti<br />

cancerogeni e <strong>del</strong>la efficacia <strong>del</strong>le misure preventive adottate.<br />

Verranno indagate nel dettaglio aziende <strong>del</strong> settore materie plastiche,<br />

produzione e posa <strong>di</strong> asfalto e galvaniche al fine <strong>di</strong> definire standard <strong>di</strong><br />

qualità e valutare le misure preventive adottate e la possibilità <strong>di</strong> messa<br />

in opera <strong>di</strong> soluzioni mitigatrici innovative.<br />

6. Bibliografia<br />

1) Cocco P. Tumori e lavoro: a 20 anni da “the causes of cancer” <strong>di</strong> Doll<br />

e Peto. M<strong>ed</strong> Lav 2000; 91: 14-23.<br />

2) Kauppinen T, Toikkanen J, P<strong>ed</strong>ersen D et al. Occupational exposure<br />

to carcinogens in the European Union. Occup Environm M<strong>ed</strong> 2000;<br />

57(1): 10-18.<br />

3) Mirabelli D. Estimate of the number of workers expos<strong>ed</strong> to cancer<br />

causing agents in Italy within the framework of the European study<br />

CAREX. Epidemiol Prev 1999; 23: 346-359.<br />

4) Regione Lombar<strong>di</strong>a. Salute e Ambiente in Lombar<strong>di</strong>a. Primo rapporto.<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a, Settore Sanità, Milano, 1996.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 135<br />

C. Romano, G. Cirelli, P.E. Santoro<br />

Ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente nella gestione <strong>del</strong>l’emergenza SARS<br />

UCSC - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Roma<br />

RIASSUNTO. Con l’emergenza SARS il ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente si è ulteriormente arricchito in ambito sia <strong>di</strong><br />

prevenzione e protezione che <strong>di</strong> informazione. Vengono<br />

presentati suggerimenti pratici per poter affrontare<br />

adeguatamente i possibili problemi <strong>di</strong> carattere clinico e sociocomportamentale<br />

che qualunque azienda si potrebbe trovare a<br />

gestire.<br />

Parole chiave: me<strong>di</strong>co competente, SARS.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE ROLE OF OCCUPATIONAL DOCTOR ON EPIDEMIC EVENT RELATED<br />

TO SARS. The recent epidemic event relat<strong>ed</strong> to SARS has focus<strong>ed</strong><br />

the attention on an important role that the occupational doctor<br />

should play in prevention, protection and information of the<br />

workers. We would like to introduce some advices to resolve<br />

some problems that could happen in every business activity.<br />

Key words: occupational doctor, SARS.<br />

Dal novembre 2002 si è manifestata improvvisamente in alcuni paesi<br />

<strong>del</strong> mondo un’entità patologica dapprima sconosciuta caratterizzata da<br />

una polmonite atipica con sintomi respiratori gravi associati a febbre, denominata<br />

SARS (Severe Acute Respiratory Sindrome).<br />

Si definisce caso sospetto <strong>di</strong> SARS:<br />

una persona che dopo il 1 novembre 2002, presenti una storia <strong>di</strong> febbre<br />

alta > 38°C, tosse o <strong>di</strong>fficoltà respiratorie e una o più <strong>del</strong>le seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni: contatto ravvicinato nei 10 giorni prec<strong>ed</strong>enti l’inizio<br />

dei sintomi con un caso sospetto o probabile <strong>di</strong> SARS o storie <strong>di</strong><br />

viaggio nei 10 giorni prec<strong>ed</strong>enti l’inizio dei sintomi in aree affette;<br />

una persona con una malattia respiratoria acuta non spiegata, con<br />

conseguente decesso, dopo il 1 novembre 2002 <strong>ed</strong> in cui non sia stata<br />

eseguita autopsia (1).<br />

Anche se i primi casi sono stati registrati in alcuni paesi <strong>del</strong>l’Estremo<br />

Oriente, ben presto l’allarme si è esteso a livello mon<strong>di</strong>ale a causa<br />

<strong>del</strong>la manifestazione <strong>di</strong> focolai epidemici a <strong>di</strong>stanze gran<strong>di</strong>ssime dalle<br />

aree inizialmente interessate.<br />

L’allarme per la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la patologia si è fatto strada tra la popolazione,<br />

alimentato sia da considerazioni razionali quali la grande facilità<br />

per chiunque (e quin<strong>di</strong> anche per un caso <strong>di</strong> SARS) <strong>di</strong> spostarsi in poche<br />

ore da un paese ad un altro, sia dalla iniziale assoluta mancanza <strong>di</strong> conoscenze<br />

sull’agente eziologico responsabile <strong>del</strong>la patologia (in seguito<br />

isolato <strong>ed</strong> identificato in un agente virale appartenente alla classe dei Coronavirus)<br />

(2).<br />

Circa le modalità <strong>del</strong> contagio esso è <strong>di</strong>retto, per via respiratoria, attraverso<br />

secrezioni o goccioline <strong>di</strong> saliva emesse dalla persona ammalata<br />

(3). Il periodo <strong>di</strong> incubazione <strong>del</strong>la malattia dura generalmente da 2 a 7<br />

giorni; sono stati tuttavia riportati casi <strong>di</strong> incubazione fino a 10 giorni (4).<br />

Viene definito “contatto stretto” un soggetto che ha curato o che è<br />

vissuto con una persona sicuramente affetta da SARS o che ha avuto un<br />

contatto <strong>di</strong>retto con le secrezioni respiratorie e/o i flui<strong>di</strong> corporei <strong>di</strong> un paziente<br />

affetto da SARS (5).<br />

Vengono considerate occasioni <strong>di</strong> contatti stretti i baci, gli abbracci,<br />

la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> posate o bicchieri, le conversazioni effettuate a meno<br />

<strong>di</strong> un metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, una visita me<strong>di</strong>ca o qualsiasi altro contatto <strong>di</strong>retto<br />

con persone malate o sospette tali, mentre non sono considerati contatti<br />

stretti attività quali passeggiare con una persona affetta da SARS o soggiornare<br />

insieme con essa in un salottino d’attesa o in un ufficio per un<br />

breve periodo <strong>di</strong> tempo.<br />

Non esistono protocolli terapeutici specifici per la SARS: attualmente<br />

il CDC (Centers for Desease Control and Prevention) raccomanda<br />

che i pazienti con la SARS ricevano la stessa terapia con cui sarebbero<br />

stati trattati i pazienti con una polmonite atipica severa acquisita<br />

in comunità (6).<br />

Al 23 giugno scorso la Sindrome Respiratoria Acuta Severa ha colpito<br />

(casi sospetti e casi probabili) 8.459 persone nel mondo provocando<br />

805 decessi.<br />

Nel periodo maggio-giugno 20<strong>03</strong> si è consolidata una tendenza alla riduzione<br />

<strong>del</strong> fenomeno in termini <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> nuovi casi tanto che, quasi<br />

con cadenza giornaliera, la WHO (World Health Organization) esclude<br />

<strong>di</strong> volta in volta un paese dalla lista <strong>di</strong> quelli considerati a rischio (7).<br />

In considerazione <strong>del</strong>la rapida <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la patologia con manifestazione<br />

<strong>di</strong> casi in aree geografiche anche molto <strong>di</strong>stanti tra loro e <strong>del</strong> potenziale<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> vasti gruppi <strong>di</strong> popolazione è stato necessario


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

136 www.gimle.fsm.it<br />

adottare, nella maniera più rapida possibile, misure sanitarie preventive<br />

per la rapida identificazione dei casi e l’appropriata loro gestione(isolamento<br />

dei soggetti sospetti, gestione dei contatti) al fine <strong>di</strong> evitare ogni<br />

possibile ulteriore <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> contagio.<br />

Tra le misure adottate nel nostro paese si ricorda l’obbligo per i passeggeri<br />

dei voli aerei provenienti dalle aree affette (in<strong>di</strong>viduate dalla<br />

WHO) <strong>di</strong> sottoporsi presso gli uffici <strong>di</strong> sanità marittima, aerea e <strong>di</strong> frontiera<br />

a controllo sanitario con misurazione <strong>del</strong>la temperatura corporea e<br />

altre valutazioni o informazioni me<strong>di</strong>che e amministrative (D.L. 9 maggio<br />

20<strong>03</strong> n. 1<strong>03</strong>) (8).<br />

Alcuni settori produttivi <strong>ed</strong> in particolare, ma non solo, quello <strong>del</strong><br />

trasporto aereo e le relative categorie <strong>di</strong> lavoratori sono stati per primi interessati<br />

dall’emergenza sia per la necessità <strong>di</strong> mettere in atto le misure<br />

preventive suggerite o or<strong>di</strong>nate dalle Autorità sanitarie per prevenire la<br />

potenziale <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> contagio attraverso i passeggeri in arrivo o in<br />

transito, sia per la necessità <strong>di</strong> proteggere dal contagio lo stesso personale<br />

<strong>di</strong> volo o <strong>di</strong> terra (9).<br />

Vi può essere un ruolo per il me<strong>di</strong>co competente <strong>di</strong> una realtà lavorativa<br />

coinvolta da questa modalità <strong>di</strong> rischio?<br />

Il me<strong>di</strong>co competente è a tutti gli effetti un consulente <strong>del</strong> datore<br />

<strong>di</strong> lavoro per tutte le problematiche connesse con i rischi professionali<br />

che possano avere potenziali ricadute sulla salute dei lavoratori, sia<br />

nei termini sicuramente più familiari <strong>del</strong>le classiche patologie professionali<br />

ad instaurazione <strong>ed</strong> andamento subacuto/cronico, sia in termini<br />

<strong>di</strong> patologie acute.<br />

Tra queste ultime vanno naturalmente comprese anche le patologie<br />

infettive (che sono infatti considerate sotto il profilo me<strong>di</strong>co-legale e assicurativo<br />

dei veri e propri infortuni sul lavoro).<br />

Al me<strong>di</strong>co competente, inoltre, la normativa vigente affida un importante<br />

ruolo nell’informazione e formazione <strong>del</strong> lavoratore sui rischi lavorativi<br />

specifici. Si tratta <strong>di</strong> una preziosa opportunità <strong>di</strong> trasmettere ai lavoratori<br />

interessati al potenziale rischio <strong>di</strong> contagio informazioni scientificamente<br />

corrette, depurate dalla eccessiva carica ansiogena che ha caratterizzato<br />

la <strong>comunic</strong>azione me<strong>di</strong>atica concorrendo ad alimentare nella<br />

popolazione preoccupazioni spesso esagerate con il risultato <strong>di</strong> altrettanto<br />

immotivate iniziative preventive e protettive (10).<br />

Il primo step <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> prevenzione aziendale con il coinvolgimento<br />

<strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente deve essere naturalmente quello <strong>del</strong>la<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio (o meglio <strong>del</strong> suo aggiornamento sulla base <strong>del</strong>le<br />

nuove circostanze <strong>di</strong> pericolo), con l’in<strong>di</strong>viduazione sia <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> estrinsecazione <strong>del</strong> pericolo stesso sia dei lavoratori da considerare<br />

a rischio.<br />

I criteri per stabilire quali lavoratori considerare a rischio sono i seguenti:<br />

lavoratori che, negli ultimi 10 giorni, hanno viaggiato in un’area a rischio<br />

SARS<br />

lavoratori che hanno avuto contatti stretti con in<strong>di</strong>vidui con sospetta<br />

o probabile SARS<br />

Questi lavoratori possono essere considerati a maggior rischio <strong>di</strong> sviluppare<br />

la patologia e devono prestare attenzione all’eventuale insorgenza<br />

<strong>di</strong> febbre (> 38°C) o sintomi respiratori come tosse o <strong>di</strong>spnea.<br />

Qualora si presentasse uno <strong>di</strong> questi sintomi il lavoratore non deve<br />

recarsi al lavoro, né in altri luoghi pubblici, deve avvertire imme<strong>di</strong>atamente<br />

il proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base richi<strong>ed</strong>endo una visita a domicilio e misurare<br />

la temperatura corporea 2 volte al giorno.<br />

Se la sintomatologia si risolve in 72 ore il lavoratore può essere riammesso<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e pubblici, se invece la sintomatologia prosegue<br />

fino ad incontrare i criteri che definiscono un caso sospetto <strong>di</strong> SARS<br />

il soggetto deve continuare ad utilizzare le misure <strong>di</strong> precauzione fino a<br />

10 giorni dopo la risoluzione <strong>del</strong>la febbre e la scomparsa o il netto miglioramento<br />

dei sintomi respiratori (11).<br />

Tutte queste in<strong>di</strong>cazioni devono far parte <strong>del</strong>l’informazione che il<br />

me<strong>di</strong>co competente contribuisce ad impartire ai lavoratori.<br />

Un’altra importante tematica che coinvolge <strong>di</strong>rettamente il me<strong>di</strong>co<br />

competente è quella <strong>del</strong>la vaccinoprofilassi antinfluenzale sui luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro: non si tratta ovviamente <strong>di</strong> un’immunoprofilassi specifica contro<br />

la patologia in oggetto ma la sua utilità è stata più volte riba<strong>di</strong>ta per <strong>di</strong>-<br />

verse ragioni tra le quali anche la possibilità che un episo<strong>di</strong>o influenzale<br />

possa essere confuso con un caso sospetto <strong>di</strong> SARS a causa <strong>del</strong>la aspecificità<br />

dei sintomi (malessere generale, mialgie, artralgie <strong>di</strong>ffuse, possibili<br />

iniziali sintomi respiratori, ecc.) comuni alle due patologie (12).<br />

La pratica <strong>del</strong>la vaccinazione antinfluenzale è quin<strong>di</strong> senz’altro giustificata<br />

nei lavoratori considerati a rischio: in tal modo si dovrebbe abbattere<br />

drasticamente l’incidenza <strong>di</strong> forme influenzali nella specifica popolazione<br />

con minori possibilità <strong>di</strong> confusione <strong>di</strong>agnostica.<br />

Quanto alle misure <strong>di</strong> prevenzione generica, ad eccezione <strong>di</strong> luoghi<br />

<strong>di</strong> lavoro speciali come gli osp<strong>ed</strong>ali, non viene raccomandato dal CDC<br />

l’uso nei comuni luoghi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> DPI come guanti o mascherine chirurgiche<br />

per proteggersi dall’esposizione al virus (13).<br />

La misura <strong>di</strong> prevenzione più importante resta sempre un’attenta e<br />

frequente igiene <strong>del</strong>le mani, che devono essere lavate spesso usando sia<br />

acqua e sapone sia le salviette <strong>di</strong>sinfettanti, permettendo, così, la rimozione<br />

dalla pelle <strong>di</strong> materiale potenzialmente infetto per prevenire la trasmissione<br />

<strong>del</strong>la malattia (14).<br />

Un utile suggerimento sarebbe quello <strong>di</strong> approntare nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

una piccola cassetta <strong>di</strong> pronto soccorso contenente un termometro,<br />

flaconi <strong>di</strong> un comune <strong>di</strong>sinfettante domestico, mascherine chirurgiche,<br />

guanti in lattice non sterili a perdere e alcune confezioni <strong>di</strong> salviette imbevute<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfettante per le mani, in modo da affrontare senza rischi una<br />

eventuale emergenza su un soggetto affetto da SARS (15).<br />

Da queste brevi riflessioni emerge che il me<strong>di</strong>co competente ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> mettere in pratica le tre parole d’or<strong>di</strong>ne suggerite dal Ministro<br />

<strong>del</strong>la Salute Girolamo Sirchia, preparazione (intesa come conoscenza<br />

dei rischi per essere pronti a gestirli), allerta rapida e capacità <strong>di</strong> intervento,<br />

per fronteggiare l’attuale “emergenza” SARS ma anche il bioterrorismo,<br />

nonché le minacce <strong>del</strong> passato come la mucca pazza, e i pericoli<br />

che si potrebbero presentare in futuro (16).<br />

Bibliografia<br />

1) Norme <strong>di</strong> protezione dei lavoratori esposti. Access<strong>ed</strong> at<br />

http://www.ministerosalute.it/dettaglio/phprimopiano.jsp.<br />

2) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/clinicians.htm, on 24<br />

June, 20<strong>03</strong>.<br />

3) La SARS. Access<strong>ed</strong> at http.// www.ministerosalute.it/dettaglio/pdprimopiano.jsp<br />

v4) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/qa/illness.htm, on 13<br />

May, 20<strong>03</strong><br />

5) Access<strong>ed</strong> at http.// www.cdc.gov/ncidod/sars/cas<strong>ed</strong>efinition.htm, on<br />

5 June, 20<strong>03</strong>.<br />

6) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/clinicians.htm, on 24<br />

June, 20<strong>03</strong>.<br />

7) WHO. Cumulative number of report<strong>ed</strong> probable cases of SARS from: 1<br />

Nov.2002 to: June 20<strong>03</strong>. Access<strong>ed</strong> at http:// www.who.it/csr/sars/country/20<strong>03</strong>.06.23/en/.<br />

8) D.L. 9 maggio 20<strong>03</strong> n. 1<strong>03</strong>.<br />

9) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/airpersonnel.htm, on<br />

June 5, 20<strong>03</strong>.<br />

10) D.Lgs. n. 626 <strong>del</strong> 19 settembre 1994, artt. 20-21.<br />

11) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/workplacegui<strong>del</strong>ines.htm,<br />

on 8 May, 20<strong>03</strong>.<br />

12) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/clinicians.htm, on 24<br />

June, 20<strong>03</strong>.<br />

13) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/workplacegui<strong>del</strong>ines.htm,<br />

on 8 May, 20<strong>03</strong>.<br />

14) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/workplacegui<strong>del</strong>ines.htm,<br />

on 8 May, 20<strong>03</strong>.<br />

15) SARS- Misure <strong>del</strong> Governo per le imprese. Publish<strong>ed</strong> online at<br />

http://www.ministerosalute.it/dettaglio/prdossier.jsp, on 20 May,<br />

20<strong>03</strong>.<br />

16) Polmonite, Sirchia: “Terrore inutile, influenza uccide <strong>di</strong> più”. Milano<br />

17 Maggio 20<strong>03</strong>, DiDi (Adnkronos). Access<strong>ed</strong> at http:// www.sicurezzaonline.it/homep/infcro/sars.htm.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 137<br />

P. Mascagni 1 , E. Corsini 2 , M. Pettazzoni 1 , A. Baj 1 , G. Feltrin 1 , E. Ferraioli 1 , F. Toffoletto 1<br />

Determinazione <strong>del</strong>l’interleuchina-8 nell’espettorato indotto<br />

<strong>di</strong> lavoratori esposti a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto<br />

1 Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Presi<strong>di</strong>o Osp<strong>ed</strong>aliero <strong>di</strong> Desio. Desio - Milano<br />

2 Laboratorio <strong>di</strong> Tossicologia. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Farmacologiche. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

RIASSUNTO. È stata determinata la concentrazione <strong>di</strong><br />

interleuchina-8 (IL-8) nell’espettorato indotto <strong>di</strong> 17 lavoratori<br />

esposti a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto e <strong>di</strong> 10 controlli.<br />

L’indagine ha permesso <strong>di</strong> evidenziare un incremento <strong>di</strong> IL-8<br />

nel gruppo dei soggetti esposti rispetto ai controlli. Questo<br />

risultato sottolinea l’utilità <strong>del</strong>la ricerca dei me<strong>di</strong>atori<br />

proinfiammatori come possibili in<strong>di</strong>catori preclinici <strong>di</strong> risposta<br />

alveolare.<br />

Parole chiave: interleuchina-8, espettorato, esposizione<br />

professionale, asbesto.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

DETECTION OF INTERLEUKIN-8 IN THE INDUCED SPUTUM OF<br />

WORKERS EXPOSED TO LOW AIRBORNE ASBESTOS LEVELS. The<br />

concentration of interleukin-8 (IL-8) in the induc<strong>ed</strong> sputum of<br />

17 workers expos<strong>ed</strong> to low airborne asbestos levels and of 10<br />

controls was determin<strong>ed</strong>. IL-8 levels were statistically<br />

significantly increas<strong>ed</strong> in the asbestos expos<strong>ed</strong> group compar<strong>ed</strong><br />

to controls. This fin<strong>di</strong>ng underlines the usefulness of the study of<br />

proinflammatory me<strong>di</strong>ators as possible pre<strong>di</strong>ctors of alveolar<br />

damage.<br />

Key words: interleukin-8, sputum, occupational exposure,<br />

asbestos.<br />

Introduzione<br />

Il presente lavoro si propone <strong>di</strong> contribuire allo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi<br />

patogenetici precoci <strong>di</strong> danno polmonare indotto da asbesto attraverso<br />

la ricerca sperimentale <strong>di</strong> idonei in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione alla fibra e<br />

<strong>di</strong> precoci in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong> suo effetto.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

L’indagine ha interessato una popolazione <strong>di</strong> 27 soggetti appositamente<br />

selezionati tra i lavoratori che sono giunti a visita tra il maggio<br />

2001 e il marzo 2002 presso l’Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Desio.<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati 2 gruppi aventi le seguenti caratteristiche:<br />

il primo comprende un insieme <strong>di</strong> 17 soggetti <strong>di</strong> sesso maschile esposti<br />

per ragioni professionali a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto, con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

51.4 (DS 14.3), per il 65% fumatori (27.2 pacchetti/anno in me<strong>di</strong>a); il secondo,<br />

<strong>di</strong> riferimento, si compone <strong>di</strong> 10 in<strong>di</strong>vidui, <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 39.9 anni (DS<br />

15.4), per il 60% fumatori (11.0 pacchetti/anno in me<strong>di</strong>a), nella cui carriera<br />

lavorativa non si è mai verificata l’esposizione a tossici per il polmone.<br />

Il protocollo <strong>di</strong>agnostico ha comportato, oltre alla <strong>di</strong>agnostica tra<strong>di</strong>zionale<br />

clinica e strumentale tesa a svelare patologie respiratorie, la ricerca<br />

<strong>di</strong> corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e <strong>di</strong> Interleuchina-8 (IL-8) in campioni <strong>di</strong> materiale<br />

polmonare raccolto attraverso la tecnica <strong>del</strong>l’espettorato indotto.<br />

Per tutti i soggetti è stata pertanto praticata l’induzione <strong>del</strong>l’espettorato<br />

me<strong>di</strong>ante un’unica s<strong>ed</strong>uta <strong>di</strong> inalazione <strong>di</strong> nebbia ultrasonica <strong>di</strong> soluzione<br />

idrosalina (NaCl al 5%). L’espettorato così ottenuto è stato processato per<br />

determinarne l’eventuale contenuto in corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e <strong>di</strong> IL-8.<br />

Risultati<br />

L’analisi condotta sul dosaggio <strong>di</strong> IL-8 è significativa per un incremento<br />

nei soggetti esposti ad asbesto (me<strong>di</strong>a 991.9 pg/ml, DS 798.7) rispetto<br />

ai controlli (me<strong>di</strong>a 384.6 pg/ml, DS 554.7; t-test p = 0.045).<br />

L’aumento in questione si è registrato in soggetti senza a patologia<br />

polmonare e non si spiega con le abitu<strong>di</strong>ni al fumo (Y = 556.7 + 19.9x; R<br />

= 0.39; Rsqr = 0.15) o con l’età anagrafica (Y = 302.5 + 11.8x; R = 0.22;<br />

Rsqr = 0.05).<br />

Priva <strong>di</strong> significatività statistica è risultata, infine, la correlazione tra<br />

corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e IL-8 nell’espettorato indotto.<br />

Conclusioni<br />

I dati ottenuti, benché preliminari, autorizzano ad ipotizzare un impiego<br />

<strong>del</strong>la metodologia non invasiva da noi proposta nella valutazione degli effetti<br />

precoci indotti dalla fibra <strong>di</strong> amianto nell’uomo. Quanto sin qui osservato<br />

ovviamente non permette valutazioni definitive a causa soprattutto <strong>del</strong>la bassa<br />

numerosità <strong>del</strong> campione indagato, ma è comunque <strong>di</strong> notevole stimolo<br />

per una più estesa applicazione <strong>del</strong>la tecnica sul campo e per un approfon<strong>di</strong>to<br />

confronto con meto<strong>di</strong>che più validate come il lavaggio broncoalveolare.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

138 www.gimle.fsm.it<br />

A. Castagnoli, G. Fabri, A. Romeo<br />

Valutazione <strong>del</strong> microclima nel capannone dei turbocompressori<br />

in una centrale <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong> gas<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università Cattolica <strong>di</strong> Roma<br />

RIASSUNTO. Gli autori valutano le con<strong>di</strong>zioni<br />

microclimatiche all’interno <strong>di</strong> un capannone contenente i<br />

turbocompressori in una centrale <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong> gas<br />

naturale e trovano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> stress termico per<br />

gli addetti alla manutenzione nel periodo estivo.<br />

Parole chiave: con<strong>di</strong>zioni microclimatiche, gas naturale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

EVALUATION OF MICROCLIMATIC CONDITIONS IN A NATURAL GAS<br />

COMPRESSION PLANT. The Authors evaluate microclimatic<br />

con<strong>di</strong>tions in a natural gas compression plant, inside the<br />

turboblower station, and find that technical maintenance<br />

operators may be subject to heat stress hazard during summer<br />

months.<br />

Key words: microclimatic con<strong>di</strong>tions, natural gas.<br />

Introduzione<br />

L’indagine si riferisce ad una centrale <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong> gas naturale<br />

per l’invio in rete (già da noi valutata per gli inquinanti chimici (1)),<br />

in cui due turbocompressori, sorgente importante <strong>di</strong> calore ra<strong>di</strong>ante, erano<br />

stati collocati all’interno <strong>di</strong> un capannone, completamente chiuso per<br />

evitare la propagazione <strong>del</strong> rumore all’esterno. Ciò ha comportato per il<br />

personale che effettua i controlli sulle turbine <strong>di</strong> circa 5-10 minuti ogni<br />

due ore e soprattutto per gli eventuali addetti alla manutenzione, dei problemi<br />

microclimatici per l’eccessiva temperatura, specie nei mesi estivi.<br />

La ventilazione all’interno <strong>del</strong> capannone viene assicurata da estrattori<br />

posti sul tetto, che hanno lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>luire la concentrazione <strong>di</strong> una<br />

eventuale emissione <strong>di</strong> sostanza infiammabile al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> limite inferiore<br />

<strong>di</strong> esplosività. Normalmente funzionano solo la metà degli estrattori<br />

i quali entrano tutti in funzione soltanto quando si verifica un aumento<br />

<strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong> gas.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Misure e apparecchi <strong>di</strong> misura<br />

Le misure microclimatiche sono state effettuate con uno psicrometro<br />

elettronico mod. 4457 <strong>del</strong>la Ultrakust, con cui si sono misurate la temperatura<br />

<strong>del</strong> bulbo secco (temperatura <strong>del</strong>l’aria), la temperatura <strong>del</strong> bulbo<br />

umido e l’umi<strong>di</strong>tà relativa e con l’apparecchio mod. 445 <strong>del</strong>la Testo, a cui<br />

è stata collegata la sonda <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> comfort 0628-0009, per misurare<br />

la velocità <strong>del</strong>l’aria. Per la presenza <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> calore, le misure sono<br />

state eseguite anche con il globotermometro e con un termometro a bulbo<br />

umido naturale <strong>del</strong>la LSI.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

Per la valutazione <strong>del</strong> rischio da stress calorico, si fa normalmente riferimento,<br />

come previsto dagli Igienisti Industriali Americani, all’in<strong>di</strong>ce<br />

WBGT espresso in gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> (°C), me<strong>di</strong>ante la formula: WBGT =<br />

0,7 WB + 0,3 GT dove WB è la temperatura <strong>del</strong> bulbo umido naturale e<br />

GT la temperatura <strong>del</strong> globotermometro. I valori limite <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce<br />

WBGT, per le persone acclimatate per quelle non acclimatate sono stati<br />

stabiliti dagli Igienisti Industriali Americani, in funzione <strong>del</strong> ritmo <strong>di</strong> lavoro<br />

e <strong>del</strong> carico, <strong>ed</strong> a questi, relativi all’anno 2002, abbiamo fatto riferimento.<br />

Essi rappresentano le con<strong>di</strong>zioni al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>le quali si ritiene<br />

che la maggior parte dei lavoratori adeguatamente idratati, non sotto cura,<br />

in buona salute, indossanti abiti estivi <strong>di</strong> peso leggero possa rimanere<br />

esposta giorno dopo giorno senza effetti negativi per la salute.<br />

Esposizioni a valori superiori <strong>di</strong> quelle riportate nelle tabelle <strong>di</strong> riferimento<br />

sono permesse, solo se i lavoratori vengono sottoposti a visite<br />

me<strong>di</strong>che perio<strong>di</strong>che o se è stato accertato che essi sopportano il lavoro in<br />

ambiente caldo meglio <strong>del</strong> lavoratore me<strong>di</strong>o. Per le persone non acclimatate<br />

vengono perciò fissati per l’in<strong>di</strong>ce WBGT dei valori più bassi a parità<br />

<strong>di</strong> ritmo e <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il personale, che svolge l’attività <strong>di</strong> manutenzione all’interno <strong>del</strong> capannone<br />

dei turbocompressori, deve essere considerato come non acclimatato,<br />

in quanto le lavorazioni svolte dovrebbero nella maggior parte<br />

dei casi essere inferiori a due settimane.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 139<br />

Risultati<br />

Nella tabella I sono in<strong>di</strong>cate le temperature in °C <strong>del</strong> bulbo secco, <strong>del</strong><br />

bulbo umido, <strong>del</strong> bulbo umido naturale, <strong>del</strong> globotermometro e <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce<br />

WBGT, l’umi<strong>di</strong>tà relativa in % e la velocità <strong>del</strong>l’aria in m/sec.<br />

Discussione<br />

Tabella I. Misure microclimatiche effettuate in <strong>di</strong>verse zone <strong>del</strong> capannone turbocompressori <strong>ed</strong> all’esterno<br />

e in sala controlli il 14 giugno tra le ore 10 e le 14 (ogni valore è la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due o tre misure)<br />

Posizione <strong>del</strong>la misura<br />

In base ai valori <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce termico WBGT si può constatare che non<br />

sussistono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio da stress termico per gli operatori <strong>di</strong> produzione,<br />

quando svolgono la normale attività <strong>di</strong> routine, che prev<strong>ed</strong>e un<br />

giro <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> circa 10 minuti ogni due ore.<br />

Per gli addetti alla manutenzione, viceversa, è necessario un’idonea<br />

regolazione <strong>del</strong> ritmo lavorativo, che potrebbe non essere sufficiente, se<br />

viene svolto un carico <strong>di</strong> lavoro pesante. I valori da noi riscontrati sono<br />

infatti compresi tra i limiti per lavoro leggero con ritmi <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong> 75-<br />

25% per soggetti non acclimatati. Le con<strong>di</strong>zioni microclimatiche all’interno<br />

<strong>del</strong> capannone dovrebbero inoltre peggiorare, con temperature<br />

esterne <strong>di</strong> 33 - 35 °C e con umi<strong>di</strong>tà relativa elevata. L’acclimatazione al<br />

calore viene infatti acquisita gradualmente e si raggiunge appieno talvolta<br />

dopo tre settimane <strong>di</strong> attività fisica continuativa in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress<br />

da calore simili a quelle preve<strong>di</strong>bili per il lavoro futuro.<br />

Sarebbe opportuno pertanto far svolgere nel periodo estivo le lavorazioni<br />

<strong>di</strong> manutenzione nella prima mattinata o nella tarda serata. Gli<br />

operatori <strong>del</strong>la manutenzione dovrebbero poi trascorrere parte <strong>del</strong> tempo<br />

lavorativo giornaliero nella sala controllo, dove si possono riscontrare dei<br />

valori ottimali <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà. Rischiano altrimenti una forte<br />

sollecitazione sul sistema car<strong>di</strong>ocircolatorio e con<strong>di</strong>zioni prossime allo<br />

stress termico.<br />

Interventi migliorativi<br />

Dalle misure effettuate si è evidenziato un notevole miglioramento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni climatiche, quando sono tenute aperte tutte le porte <strong>del</strong><br />

capannone dei due turbocompressori. Per motivi <strong>di</strong> sicurezza (fughe <strong>di</strong><br />

gas) le porte dovrebbero però essere sempre tenute chiuse. Il migliora-<br />

Temperature (C°) WBGT UR Velocità<br />

BS BU GT BUN (C°) (%) aria (m/s)<br />

Esterno<br />

Zona manometri <strong>del</strong> compressore centrifugo<br />

26,8 20,4 55 1,73<br />

– porte chiuse 39,6 24,5 39,6 27,5 31,1 27 0,07<br />

– porte aperte<br />

Zona scarico <strong>del</strong> turbocompressore<br />

36,1 23,9 37,0 25,0 28,6 36 0,16<br />

– porte chiuse 37,4 24,0 41,0 25,3 30,0 32 0,10<br />

– porte aperte<br />

Zona manometri tra i turbocompressori<br />

30,5 22,2 34,0 22,5 26,0 48 1,77<br />

– porte chiuse 36,6 23,9 38,3 25,0 29,0 34 0,08<br />

– porte aperte<br />

Zona aspirazione dei turbocompressori<br />

35,2 23,6 37,0 24,0 27,9 37 0,25<br />

– porte chiuse 38,9 24,4 39,3 25,3 29,5 29 0,65<br />

– porte aperte 36,8 24,0 38,0 24,5 28,6 34 0,27<br />

Sala controllo (esterna al capannone) 26,1 19,8 56 0,10<br />

mento si è verificato soprattutto nelle zone, dove si sviluppano correnti<br />

d’aria elevate. L’abbassamento <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce WBGT maggiore si è riscontrato<br />

infatti vicino al condotto <strong>di</strong> scarico dei turbocompressori, dove si è<br />

misurata, con la porta aperta, una notevole corrente d’aria (1,77 m/sec.)<br />

Tra i due turbocompressori (nella zona manometri e nella zona aspirazione),<br />

la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce WBGT è risultata minore, in quanto<br />

c’è un maggiore ristagno <strong>del</strong>l’aria. Manca infatti un’apertura sul lato opposto<br />

al portone, che non facilita il rinnovo <strong>del</strong>l’aria ambiente con aria<br />

esterna a temperatura inferiore. Al momento <strong>del</strong> sopralluogo inoltre funzionavano<br />

solo la metà degli aspiratori posti sul tetto.<br />

Per migliorare le con<strong>di</strong>zioni microclimatiche nella stagione estiva è<br />

quin<strong>di</strong> assolutamente necessario far funzionare tutti gli estrattori e installare<br />

<strong>del</strong>le aperture anche sul lato dove attualmente non esistono o sono insufficienti.<br />

Le manutenzioni programmate non si devono mai effettuare nel periodo<br />

estivo, in quanto con temperature esterne troppo elevate (superiori<br />

ai 33-35 °C) non si riesce a ridurre <strong>di</strong> molto la temperatura all’interno <strong>del</strong><br />

capannone. Il tempo <strong>di</strong> esposizione all’interno <strong>del</strong> capannone degli operatori<br />

<strong>di</strong> produzione si può invece ridurre trasferendo la strumentazione<br />

per la lettura dei dati relativi al funzionamento dei turbocompressori all’interno<br />

<strong>del</strong>la sala controllo.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co è importante che le persone esposte al<br />

carico termico nel capannone dei turbocompressori siano idoneamente<br />

vestiti, in buone con<strong>di</strong>zioni fisiche e <strong>di</strong> salute, non obese e adeguatamente<br />

idratate con concentrazioni degli elettroliti nella norma. Bisogna porre<br />

particolare attenzione alle persone che assumono me<strong>di</strong>cinali, che possono<br />

alterare il normale funzionamento car<strong>di</strong>ovascolare, la pressione sanguigna,<br />

la regolazione <strong>del</strong>la temperatura corporea, le funzioni renali e<br />

<strong>del</strong>le ghiandole sudoripare.<br />

Dobbiamo mettere in evidenza che i due turbocompressori sono stati<br />

erroneamente installati in un unico capannone, mentre avrebbero dovuto<br />

essere collocati in due locali separati.<br />

Bibliografia<br />

1) Castagnoli A, Castellani G, Fabri G. Valutazione <strong>del</strong>l’esposizione ad<br />

inquinanti chimici nelle centrali <strong>di</strong> compressione gas <strong>di</strong> una compagnia<br />

petrolifera. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg (in corso <strong>di</strong> stampa).


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

140 www.gimle.fsm.it<br />

A. Castagnoli, G. Fabri, A. Romeo<br />

Rischio da campi elettromagnetici nelle cabine elettriche e sottostazioni<br />

<strong>di</strong> uno stabilimento petrolchimico<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università Cattolica <strong>di</strong> Roma<br />

RIASSUNTO. Gli autori valutano l’esposizione a campi<br />

elettromagnetici (CEM) <strong>di</strong> bassa frequenza (5-30.000 Hz) nelle<br />

cabine elettriche e sottostazioni <strong>di</strong> una industria petrolchimica.<br />

In base ai valori riscontrati <strong>ed</strong> ai limiti <strong>di</strong> riferimento presi in<br />

considerazione si possono escludere situazioni <strong>di</strong> rischio per gli<br />

addetti.<br />

Parole chiave: campi elettromagnetici a bassa frequenza, cabine<br />

elettriche, stabilimento petrolchimico.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ELECTROMAGNETIC FIELDS RISK IN ELECTRIC POWER STATIONS AND<br />

SUBSTATIONS OF PETROLEUM PROCESSING PLANT. Authors evaluate<br />

electromagnetic field exposure in the low-frequency range (5-<br />

30,000 Hz) in electric power stations and substations of<br />

petroleum processing plant. Accor<strong>di</strong>ng to the measur<strong>ed</strong> values<br />

and the reference exposure limits consider<strong>ed</strong>, they conclude that<br />

operators should be expos<strong>ed</strong> without adverse effects.<br />

Key words: low-frequency electromagnetic fields, electric power<br />

stations, petroleum processing plant.<br />

Introduzione<br />

Gli autori si propongono <strong>di</strong> valutare il rischio da esposizione a campi<br />

elettromagnetici <strong>di</strong> bassa frequenza (comprese tra 5 e 30.000 Hz) nelle<br />

cabine elettriche e sottostazioni <strong>di</strong> una raffineria petrolchimica.<br />

L’energia elettrica è la forma <strong>di</strong> energia più usata negli impianti petrolchimici,<br />

perché si presta ad essere <strong>di</strong>stribuita con una rete <strong>di</strong> cavi facilmente<br />

sistemabile anche sotto il piano terra. L’energia elettrica in parte<br />

viene presa dalla rete elettrica esterna (elettrodotto) e in parte viene<br />

prodotte all’interno <strong>del</strong>lo stabilimento con l’espansione <strong>del</strong> vapore me<strong>di</strong>ante<br />

una turbina (centrale termica) o con motori a combustione interna<br />

(gruppi elettrogeni e gruppi generatori). Le centrali termoelettriche non<br />

sono però sufficienti a produrre il fabbisogno totale <strong>di</strong> energia elettrica<br />

<strong>del</strong>lo stabilimento.<br />

Le tensioni, che normalmente si incontrano nell’ambito degli stabilimenti<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni possono essere classificate in:<br />

– alta tensione: in genere <strong>di</strong> 13,2 o 6 KV a seconda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>lo<br />

stabilimento, che viene usata per la trasmissione <strong>del</strong>l’energia elettrica,<br />

e <strong>di</strong> 6 kV, usata anche per l’alimentazione <strong>di</strong>retta dei grossi motori;<br />

– bassa tensione: per esempio 380 V, impiegata normalmente per l’alimentazione<br />

dei motori <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a potenza (da 1 a 200 kW),<br />

che costituiscono normalmente la maggior parte <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> forza<br />

motrice, e <strong>di</strong> 220 V o inferiori, soprattutto se si tratta <strong>di</strong> utenze <strong>di</strong><br />

laboratori e officine.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica in uno stabilimento avviene attraverso<br />

una cabina <strong>di</strong> smistamento ad alta tensione (sottostazione), che<br />

trasforma normalmente l’energia elettrica da 150 kV a 6 kV <strong>ed</strong> è in grado<br />

<strong>di</strong> alimentare più cabine <strong>di</strong> trasformazione 6000/380/220 V. Le cabine<br />

<strong>di</strong> trasformazione sono sistemate in posizione baricentrica alle utenze da<br />

esse <strong>di</strong>pendenti.<br />

Nella cabine ci sono le apparecchiature <strong>di</strong> sezionamento (sezionatori<br />

e interruttori) <strong>del</strong>l’alta tensione, i trasformatori, le apparecchiature <strong>di</strong><br />

sezionamento generale <strong>di</strong> bassa tensione, le sbarre <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia<br />

a bassa tensione alle singole batterie, le apparecchiature <strong>di</strong> sezionamento<br />

<strong>del</strong>le singole batterie. Normalmente i trasformatori vengono<br />

posti all’aperto, mentre le apparecchiature <strong>di</strong> sezionamento sono raggruppate<br />

in costruzioni in muratura o anche metalliche. Le apparecchiature<br />

elettriche sono protette entro arma<strong>di</strong> metallici.<br />

Alle cabine sono collegati i singoli centri <strong>di</strong> carico o batterie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione,<br />

che possono essere installate in locali chiusi o <strong>di</strong>rettamente<br />

all’aperto su un basamento in calcestruzzo e protette da una copertura.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Le misure sono state effettuate nelle cabine elettriche sia all’interno<br />

che all’esterno davanti ai trasformatori, e nella sottostazione 150-6 KV<br />

<strong>del</strong>l’impianto petrolchimico <strong>di</strong> raffineria.<br />

Per valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici <strong>di</strong> bassa e bassissima<br />

frequenza, provenienti dai circuiti elettrici, è stato utilizzato un<br />

analizzatore <strong>di</strong> campo EFA3 <strong>del</strong>la Wan<strong>del</strong> & Goltermann, fornito <strong>di</strong> due<br />

sonde isotropiche per la misura rispettivamente <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo<br />

elettrico e <strong>del</strong> campo magnetico.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 141<br />

Posizione <strong>del</strong>la misura<br />

Tabella I. Misure <strong>di</strong> intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>di</strong> induzione magnetica nel range 5-30.000 Hz<br />

(e frequenze pr<strong>ed</strong>ominanti) nelle cabine e sottostazioni elettriche; valori me<strong>di</strong> e range<br />

N. <strong>di</strong><br />

rilievi<br />

Intensità <strong>del</strong> Frequenza Induzione Frequenza<br />

campo elettrico pr<strong>ed</strong>ominante magnetica pr<strong>ed</strong>ominante<br />

(V/m) (Hz) (µT) (Hz)<br />

Cabina elettrica L 6 2,10 (2,09-2,12) 13500 35,78 (9,21-130,43) 51<br />

Cabina elettrica I 2 – – 3,61 (2,77-4,45) 50<br />

Cabina elettrica G 2 – – 7,77 (4,11-11,44) 50<br />

Cabina elettrica CM 3 2,14 (2,09-2,20) 13200 7,54 (0,18-15,85) 51<br />

Cabina elettrica B 2 2,31 (2,12-2,51) 13000 10,10 (9,16-1,04) 50<br />

Cabina elettrica H 4 – – 26,12 (5,69-36,01) 51<br />

Cabina elettrica D 3 – – 4,36 (0,22-9,09) 51<br />

Cabina elettrica E 3 2,73 (2,29-3,12) 7500 4,12 (0,45-6,67) 50<br />

Cabina elettrica F 2 – – 4,27 (3,58-4,97) 51<br />

Cabina elettrica KV 20 2,45 (2,10-4,55) 140-13450 2,94 (0,42-11,77) 50-51<br />

Sottostazione A 150-6 kV 6 950,<strong>03</strong> (2,08-1890,0) 50-13700 1,72 (0,07-2,07) 51<br />

Sottostazione B 150-6 kV 4 1720 (1544-2318) 50-51 0,32 (0,10-0,76) 50<br />

Esterno, davanti ai trasformatori 10 105,81 (2,11-289,00) 51-13320 2,91 (0,<strong>03</strong>-10,47) 50-51<br />

Il campo elettrico, poco significativo all’interno <strong>del</strong>le cabine elettriche,<br />

è elevato nelle sottostazioni, dove è stato misurato in assenza <strong>del</strong> personale<br />

(campo imperturbato).<br />

Risultati<br />

Nella tabella I sono riportati i valori riscontrati <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong><br />

campo elettrico in V/m e <strong>del</strong> campo magnetico in µT (induzione magnetica)<br />

nel campo <strong>di</strong> frequenze compreso tra 5 e 30.000 Hz <strong>ed</strong> è in<strong>di</strong>cata la<br />

frequenza, in cui i valori <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e magnetico<br />

sono maggiori.<br />

Discussione dei risultati<br />

In base ai valori <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>del</strong> campo magnetico<br />

riscontrate nel campo <strong>di</strong> frequenza tra 5 Hz e 30 KHz e riportate<br />

nella tabella 1 si può facilmente verificare che i campi elettromagnetici <strong>di</strong><br />

bassa frequenza sono risultati tutti inferiori ai valori limite fissati dalle linee<br />

guida <strong>del</strong>l’ICNIRP (1), dalle raccomandazioni CENELEC e <strong>del</strong> Consiglio<br />

CEE, dal DPCM <strong>del</strong> 22 aprile 1992 e ai limiti <strong>di</strong> esposizione per i<br />

lavoratori <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong>la bozza <strong>del</strong> Decreto attuativo <strong>del</strong>la legge quadro<br />

n. 36 <strong>del</strong> 22 febbraio 2001. Per una esposizione critica dei criteri <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>del</strong>l’esposizione a questi cem riman<strong>di</strong>amo ad una nostra prec<strong>ed</strong>ente<br />

pubblicazione (2).<br />

I valori <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico sono risultati inoltre sempre<br />

inferiori ai valori <strong>di</strong> attenzione e agli obiettivi <strong>di</strong> qualità per i lavoratori<br />

<strong>del</strong>la bozza <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong> decreto attuativo, con l’unica eccezione<br />

dei valori riscontrati nella sottostazione 150-6 KV.<br />

È da tenere presente che nella sottostazione possono entrare, come<br />

anche nelle cabine elettriche, solo i lavoratori professionalmente esposti<br />

(elettricisti). L’esposizione degli elettricisti nella sottostazione e nelle cabine<br />

elettriche è peraltro saltuaria.<br />

Anche i valori <strong>del</strong>l’induzione magnetica sono risultati sempre inferiori<br />

ai valori <strong>di</strong> attenzione per i lavoratori <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong>la bozza <strong>del</strong><br />

Decreto attuativo <strong>del</strong>la legge quadro n. 36 <strong>del</strong> 22 febbraio 2001 con l’unica<br />

eccezione <strong>del</strong>la cabina elettrica L.<br />

È da tenere presente però che le misure nelle cabine elettriche sono<br />

state effettuate nelle posizioni, in cui è stato in<strong>di</strong>viduato il campo ma-<br />

gnetico maggiore, e in un caso anche all’interno dei pannelli in corrispondenza<br />

<strong>del</strong>le morsettiere. Abbiamo potuto constatare che il campo<br />

magnetico è maggiore dove passa più corrente e sopra ai cavi.<br />

In alcuni casi l’induzione magnetica, soprattutto sugli impianti, è risultata<br />

inferiore agli obiettivi <strong>di</strong> qualità per i lavoratori <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong>la<br />

bozza <strong>del</strong> decreto attuativo.<br />

Conclusioni<br />

In base ai valori riscontrati <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>del</strong><br />

campo magnetico si possono pertanto escludere <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> rischio<br />

relative ai campi elettromagnetici per il personale <strong>del</strong>l’impianto petrolchimico.<br />

I limiti fissati dal Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> 10 settembre<br />

1998 e dalla bozza <strong>del</strong> Decreto attuativo <strong>del</strong>la legge quadro n. 36<br />

<strong>del</strong> 22 febbraio 2001 proteggono infatti le persone nelle zone abitative e<br />

considerano anche gli effetti a lungo termine.<br />

Anche i limiti ICNIRP e <strong>del</strong>le raccomandazioni CEE e CENELEC,<br />

fissati per prevenire effetti acuti a breve termine, provocati da esposizioni<br />

a elevate intensità <strong>di</strong> campo, sono ampiamente rispettati e sono comunque<br />

conservativi, in quanto fissati riducendo con un fattore correttivo<br />

il livello <strong>di</strong> soglia, al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> quale non si osservano effetti biologici<br />

<strong>di</strong> rilievo.<br />

Il rispetto <strong>del</strong>le norme è ulteriormente garantito, se si considera che<br />

tutti i limiti sono stabiliti in riferimento a esposizioni continue, la cui durata<br />

può estendersi all’intera giornata lavorativa. L’esposizione <strong>del</strong> personale<br />

<strong>del</strong>lo stabilimento petrolchimico in molte posizioni è invece saltuaria.<br />

Bibliografia<br />

1) International Commission on Non-Ionizing Ra<strong>di</strong>ation Protection -<br />

Gui<strong>del</strong>ines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic,<br />

and electromagnetic fields (up to 300 GHz). Health Physics 1998; 74:<br />

494-522.<br />

2) Castagnoli A, Fabri G, Bran<strong>di</strong> G. Rischio da campi elettromagnetici<br />

nelle centrali <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong> gas naturale. Folia Me<strong>di</strong>ca 2000;<br />

71: 269-276.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

142 www.gimle.fsm.it<br />

A. Castagnoli, G. Fabri, A. Romeo<br />

Rischio da campi elettromagnetici nelle sale quadro e cabine<br />

<strong>di</strong> smistamento e controllo degli impianti petrolchimici<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università Cattolica <strong>di</strong> Roma<br />

RIASSUNTO. Gli autori valutano l’esposizione a campi<br />

elettromagnetici (cem) a bassa e bassissima frequenza (nel<br />

range 5-30.000 Hz) nelle sale quadro <strong>di</strong> industrie<br />

petrolchimiche, in cui vengono controllati gli impianti e le linee<br />

elettriche. I valori riscontrati, valutati in base alle più recenti<br />

<strong>di</strong>rettive internazionali, fanno escludere la presenza <strong>di</strong> rischi<br />

da esposizione a cem.<br />

Parole chiave: campi elettromagnetici, sale quadro, impianti<br />

petrolchimici.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ELECTROMAGNETIC FIELDS RISK IN CONTROL BOARD AND<br />

SWITCHBOARD ROOMS OF THE PETROCHEMICAL PLANTS. Authors<br />

evaluate electromagnetic field exposure (in the range 5-30,000<br />

Hz) in control board and switchboard rooms of petrochemical<br />

plants. Accor<strong>di</strong>ng to measur<strong>ed</strong> values and international<br />

gui<strong>del</strong>ines, they conclude that operators should be expos<strong>ed</strong><br />

without adverse effects.<br />

Key words: electromagnetic fields, control board, petrochemical<br />

plants.<br />

Introduzione<br />

Nell’industria petrolchimica e nelle raffinerie le occasioni <strong>di</strong><br />

esposizione a campi elettromagnetici (cem) sono molteplici. Oltre alle<br />

cabine e sottostazioni elettriche e ai videoterminali, che non sono<br />

specifici <strong>del</strong>l’industria petrolchimica e <strong>di</strong> cui abbiamo valutato il rischio<br />

<strong>di</strong> esposizione a cem in altri lavori (1), sia le sale controllo che<br />

le sale quadri possono presentare sorgenti <strong>di</strong> cem nel range <strong>di</strong> bassa e<br />

bassissima frequenza.<br />

Le misure sono state effettuate nella cabina <strong>di</strong> smistamento <strong>del</strong>la<br />

corrente elettrica, nella sala <strong>di</strong> controllo degli impianti, nella sala centrale<br />

termoelettrica, e nelle sale quadro a<strong>di</strong>acenti, specialmente nelle<br />

postazioni dove permangono più a lungo gli operatori, come i pannelli<br />

e le consolle (fig. 1).<br />

Figura 1. Schema <strong>del</strong>la cabina <strong>di</strong> smistamento <strong>del</strong>la corrente<br />

elettrica, con in evidenza la postazione degli operatori<br />

nella sala controllo<br />

Apparecchi <strong>di</strong> misura<br />

Per valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici <strong>di</strong> bassa e bassissima<br />

frequenza, provenienti dai circuiti elettrici, è stato utilizzato un<br />

analizzatore <strong>di</strong> campo EFA3 <strong>del</strong>la Wan<strong>del</strong> & Goltermann, fornito <strong>di</strong> due<br />

sonde isotropiche per la misura rispettivamente <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo<br />

elettrico (in V/m) e <strong>del</strong> campo magnetico (misurato come induzione magnetica,<br />

in µT).<br />

Il campo elettrico, peraltro poco significativo perché <strong>di</strong> intensità limitata,<br />

è stato misurato in assenza <strong>del</strong> personale (campo imperturbato).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 143<br />

Tabella I. Misure <strong>di</strong> intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>di</strong> induzione magnetica nel range 5-30.000 Hz<br />

(e frequenze pr<strong>ed</strong>ominanti) nelle sale quadro e cabine <strong>di</strong> smistamento <strong>del</strong>l’industria petrolchimica; valori me<strong>di</strong> e range<br />

Posizione <strong>del</strong>la misura<br />

Cabina smistamento corrente elettrica<br />

N. <strong>di</strong><br />

rilievi<br />

Intensità <strong>del</strong><br />

campo elettrico<br />

(V/m)<br />

Frequenza<br />

pr<strong>ed</strong>ominante<br />

(Hz)<br />

Induzione<br />

magnetica<br />

(µT)<br />

Frequenza<br />

pr<strong>ed</strong>ominante<br />

(Hz)<br />

– postazione operatori consolle 1 10,1 63 0,25 50<br />

– presso il quadro sinottico 5 4,16 (2,12-6,24) 380-13500 0,98 (0,18-2,50) 51<br />

– parete <strong>di</strong> separazione da cabina 1 2,85 4000 4,84 50<br />

– interno cabine quadri elettrici<br />

Sala controllo degli impianti<br />

6 2,15 (2,12-2,22) 13600 0,61 (0,13-0,93) 51<br />

– postazione dei quadristi 3 2,27 (2,08-2,51) 13900 2,71 (1,12-3,81) 51<br />

– addetti alla movimentazione 2 4,18 (3,29-5,06) 1700 0,63 (0,58-0,69) 51<br />

– vicino ai trasformatori 3 2,61 (2,08-3,29) 6800 1,24 (0,69-2,22) 50<br />

Centrale termoelettrica 4 5,28 (2,08-11,93) 100-13600 0,34 (0,20-0,59) 50<br />

Sala quadri elettrici 10 2,66 (2,09-3,21) 2800-13400 2,09 (0,14-13,38) 50-100<br />

Sala controllo compressori 2 2,41 (2,30-2,52) 200-7500 0,08 (0,07-0,08) 39-70<br />

Sala turbine 1 2,10 13910 5,98 51<br />

Sala congiuntori 4 4,82 (2,16-10,17) 130-13300 9,12 (2,35-21,72) 51<br />

Risultati<br />

Nella tabella I sono riportati i valori riscontrati <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong><br />

campo elettrico in V/m e <strong>del</strong> campo magnetico in µT nel campo <strong>di</strong> frequenze<br />

compreso tra 5 e 30.000 Hz <strong>ed</strong> è in<strong>di</strong>cata la frequenza, in cui i valori<br />

<strong>del</strong>l’intensità <strong>del</strong> campo elettrico e magnetico sono maggiori.<br />

Discussione<br />

In base ai valori <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>del</strong> campo magnetico<br />

riscontrate nel campo <strong>di</strong> frequenza tra 5 Hz e 30 KHz e riportate<br />

nella tabella I si può facilmente verificare che i campi elettromagnetici <strong>di</strong><br />

bassa frequenza emessi dai quadri elettrici sono risultati notevolmente inferiori<br />

ai valori limite fissati dalle linee guida <strong>del</strong>l’ICNIRP (2) e dalla raccomandazione<br />

<strong>del</strong> CENELEC e dalla raccomandazione <strong>del</strong> Consiglio CEE.<br />

Anche i limiti <strong>di</strong> esposizione, i valori <strong>di</strong> attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong> Decreto attuativo <strong>del</strong>la legge quadro n. 36 <strong>del</strong> 22<br />

febbraio 2001 sono notevolmente superiori ai valori riscontrati.<br />

Conclusioni<br />

In base ai valori riscontrati <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>del</strong><br />

campo magnetico si possono pertanto escludere <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> rischio<br />

relative ai campi elettromagnetici.<br />

I limiti fissati dalla bozza <strong>del</strong> Decreto attuativo <strong>del</strong>la Legge Quadro<br />

n. 36 <strong>del</strong> 22 febbraio 2001 proteggono infatti le persone nelle zone abitative<br />

e nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> attività lavorative per i lavoratori non professionalmente<br />

esposti e considerano anche gli effetti a lungo termine.<br />

Anche i limiti ICNIRP e <strong>del</strong>le raccomandazioni CEE e CENELEC,<br />

fissati per prevenire effetti acuti a breve termine, provocati da esposizioni<br />

a elevate intensità <strong>di</strong> campo, sono ampiamente rispettati e sono comunque<br />

conservativi, in quanto fissati riducendo con un fattore correttivo<br />

il livello <strong>di</strong> soglia, al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> quale non si osservano effetti biologici<br />

<strong>di</strong> rilievo.<br />

Il rispetto <strong>del</strong>le norme è ulteriormente garantito, se si considera che<br />

tutti i limiti sono stabiliti in riferimento a esposizioni continue, la cui durata<br />

può estendersi all’intera giornata lavorativa.<br />

Bibliografia<br />

1) Castagnoli A, Vendramin G, Castellani G, Fabri G. Risk of exposure<br />

to extremely low frequency (ELF) electromagnetic fields in<br />

VDU work stations. In: Procee<strong>di</strong>ngs of the 6 th International Scientific<br />

Conference on Work With Display Units - WWDU 2002 -<br />

World Wide Work. Berchtesgaden (Germany), 20-25 May 2002,<br />

p. 695- 697.<br />

2) International Commission on Non-Ionizing Ra<strong>di</strong>ation Protection -<br />

Gui<strong>del</strong>ines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic,<br />

and electromagnetic fields (up to 300 GHz). Health Physics 1998;<br />

74: 494-522.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

144 www.gimle.fsm.it<br />

L. Di Giampaolo, E. Toto, P. Travaglini, M. Russi, S.H. Huang 1 , P. Boscolo, M. Di Gioacchino<br />

Triptasi: marker <strong>del</strong>l’anafilassi occupazionale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Scienze <strong>del</strong>l’Invecchiamento: Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Allergologia <strong>ed</strong> Immunologia Clinica - Università<br />

“G. d’Annunzio”, Chieti, Italy<br />

1 Guangxi Institute of Occupational Health, Nanning Guangxi, China<br />

RIASSUNTO. La triptasi, proteina rilasciata dai mastociti, è<br />

un enzima attivo nella flogosi secondaria alle immuno-reazioni<br />

<strong>di</strong> tipo I. I pazienti con reazione avversa a sostanze <strong>di</strong> tipo<br />

lavorativo possono essere <strong>di</strong>stinti in un gruppo con elevati<br />

livelli <strong>di</strong> IgE specifiche <strong>ed</strong> aumento <strong>del</strong>le triptasi sieriche nella<br />

fase post-espositiva, un secondo con bassi livelli <strong>di</strong> IgE<br />

specifiche e bassi livelli <strong>di</strong> triptasi. È verosimile che le reazioni<br />

<strong>del</strong> primo gruppo siano classificabili nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

anafilassi vere, immuno-me<strong>di</strong>ate, mentre nel secondo le<br />

reazioni sono da inquadrare nell’ambito <strong>del</strong>le reazioni<br />

pseudoallergiche o anafilattoi<strong>di</strong>. Pertanto il dosaggio <strong>del</strong>la<br />

triptasi può essere utile nel <strong>di</strong>stinguere le reazioni immuni da<br />

quelle non immuno me<strong>di</strong>ate, soprattutto quando non siano<br />

<strong>di</strong>sponibili antigeni per la misura <strong>del</strong>le IgE specifiche<br />

Parole chiave: triptasi, anafilassi occupazionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

SERUM TRYPTASE IN OCCUPATIONAL ANAPHYLAXIS. Tryptase is a<br />

protein releas<strong>ed</strong> by mast cells, which is involv<strong>ed</strong> in the<br />

enhancement of inflammatory sequences in immune-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong><br />

reactions. Accor<strong>di</strong>ng with our experience, some patients having a<br />

reaction clinically classifi<strong>ed</strong> as anaphylaxis, show<strong>ed</strong> high levels<br />

of tryptase (>20ng/l) but also of serum specific IgE, showing the<br />

immune-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> nature of the reactions. On the other hand<br />

workers without specific IgE and with low levels of tryptase<br />

probably had develop<strong>ed</strong> pseudoallergic (anaphylactoid)<br />

reactions. So, tryptase can be us<strong>ed</strong> as biomarker of occupational<br />

anaphylaxis and appear to be able to make out immune and nonimmune<br />

me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> reactions.<br />

Key words: tryptase, occupational anaphylaxis.<br />

Introduzione<br />

Le triptasi costituiscono circa il 20% <strong>del</strong>le proteine prodotte dalle<br />

mast-cellule <strong>ed</strong> essendo pressoché esclusive <strong>di</strong> tale popolazione cellulare<br />

vengono usate come loro marker. Le triptasi esistono in due forme: le alfa<br />

(inattiva), in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> iperplasia mastocitaria, e le beta, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attivazione<br />

cellulare (1). Esse hanno una emivita <strong>di</strong> 2-12 ore <strong>ed</strong> una concentrazione<br />

sierica normale <strong>di</strong> 10 ng/dl (2). Le triptasi sono potenti attivatori dei<br />

fibroblasti (3). Sembra che svolgano un ruolo essenziale nel rimo<strong>del</strong>lamento<br />

<strong>del</strong>le vie aeree nelle malattie respiratorie allergiche, poiché agiscono<br />

come fattori <strong>di</strong> crescita per cellule muscolari lisce e cellule epiteliali<br />

(4). Inoltre le triptasi sono responsabili <strong>del</strong> reclutamento e <strong>del</strong>l’attivazione<br />

<strong>di</strong> cellule infiammatorie me<strong>di</strong>ante l’up-regulatiion <strong>del</strong>l’espressione<br />

<strong>del</strong>le molecole <strong>di</strong> adesione <strong>ed</strong> il rilascio dalle cellule epiteliali <strong>di</strong> IL-<br />

8 che stimola la chemiotassi dei neutrofili <strong>ed</strong> eosinofili (4), <strong>ed</strong> il rilascio<br />

da queste ultime <strong>di</strong> proteina cationica (ECP). Il nostro stu<strong>di</strong>o era finalizzato<br />

alla verifica <strong>del</strong>l’utilità <strong>del</strong>le triptasi nel <strong>di</strong>scriminare tra reazioni<br />

anafilattiche immuno-me<strong>di</strong>ate e non, dovute ad esposizione professionale<br />

a determinate sostanze.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Nello stu<strong>di</strong>o sono stati coinvolti 17 pazienti:<br />

– 1 infermiera con orticaria <strong>ed</strong> angio<strong>ed</strong>ema dovuti ad inalazione <strong>di</strong> polvere<br />

<strong>di</strong> penicillina durante la preparazione <strong>di</strong> una soluzione iniettabile.<br />

– 2 infermieri <strong>ed</strong> un me<strong>di</strong>co con shock anafilattico manifestatosi in seguito<br />

all’uso <strong>di</strong> guanti <strong>di</strong> lattice in sala operatoria.<br />

– 1 infermiere <strong>ed</strong> un me<strong>di</strong>co con asma <strong>ed</strong> orticaria durante l’uso <strong>di</strong><br />

guanti <strong>di</strong> lattice.<br />

– 2 agricoltori con <strong>ed</strong>ema <strong>del</strong>la glottide <strong>ed</strong> asma a seguito all’inalazione<br />

<strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>.<br />

– 5 apicoltori con shock anafilattico conseguente a puntura d’ape.<br />

– 4 collaboratrici domestiche con <strong>di</strong>spnea acuta durante l’uso <strong>di</strong> formaldeide.<br />

I meto<strong>di</strong> utilizzati per identificare le reazioni sviluppate dopo esposizione<br />

professionale sono stati essenzialmente: dosaggio dei livelli sierici<br />

<strong>del</strong>le triptasi e <strong>del</strong>le IgE specifiche, prick test cutanei, citologia <strong>del</strong>l’espettorato.<br />

Quest’ultima meto<strong>di</strong>ca è stata in particolare riservata ai casi <strong>di</strong><br />

reazione respiratoria in cui non erano <strong>di</strong>sponibili reagenti <strong>di</strong>agnostici per<br />

IgE e per prick test, come nel caso dei pestici<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la formaldeide.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

In tutti gli infermieri, me<strong>di</strong>ci, apicoltori <strong>ed</strong> in un agricoltore sono stati<br />

trovati alti livelli <strong>di</strong> triptasi sieriche (>20ng/l). Le IgE sieriche per gli<br />

specifici allergeni (penicillina, latex, imenotteri) risultavano positive nel<br />

siero degli infermieri, me<strong>di</strong>ci <strong>ed</strong> apicoltori. In uno degli agricoltori con<br />

sintomi da pestici<strong>di</strong>, l’esame <strong>del</strong>lo sputo indotto evidenziava la presenza<br />

<strong>di</strong> eosinofili attivati (positivi per EG2) e mastcellule. Al contrario il secondo<br />

agricoltore e le collaboratrici domestiche avevano bassi livelli sierici<br />

<strong>di</strong> triptasi e nello sputo indotto erano presenti neutrofili, macrofagi e


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 145<br />

cellule epiteliali desquamate, quadro da riferire a “reactive airways dysfunction<br />

syndrome” (5).<br />

Il primo gruppo <strong>di</strong> pazienti ha verosimilmente sofferto <strong>di</strong> vere sindromi<br />

anafilattiche, con coinvolgimento <strong>di</strong> una immunoreazione patogena<br />

<strong>di</strong> tipo I. Nel secondo gruppo, al contrario, la presenza <strong>di</strong> neutrofili,<br />

macrofagi e cellule epiteliali, in assenza <strong>di</strong> eosinofili e mastociti, escludono<br />

la possibilità <strong>di</strong> una reazione immuno-me<strong>di</strong>ata (5).<br />

Il dosaggio <strong>del</strong>le triptasi sieriche è <strong>di</strong> estrema semplicità e rapi<strong>di</strong>tà,<br />

per cui può essere utilizzato come biomarker <strong>di</strong> reazioni anafilattiche nell’iter<br />

<strong>di</strong>agnostico dei reazioni conseguenti ad esposizione professionale.<br />

In particolare, il dosaggio <strong>del</strong>le triptasi può essere <strong>di</strong> notevole aiuto quando<br />

non sia possibile utilizzare le classiche meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche in vitro<br />

<strong>ed</strong> in vivo per le IgE specifiche.<br />

Unico limite <strong>del</strong> dosaggio è rappresentato dalla necessità <strong>di</strong> effettuare<br />

il prelievo ematico nelle prime ore dalla reazione anafilattica, infatti la<br />

valutazione <strong>del</strong> time corse <strong>del</strong>le triptasi nei pazienti stu<strong>di</strong>ati, ha evidenziato<br />

un decremento nei livelli sierici fino al raggiungimento <strong>di</strong> valori<br />

normali (


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

146 www.gimle.fsm.it<br />

E. Toto, L. Di Giampaolo, P. Travaglini, M. Russi, S.H. Huang 1 , N. Verna, P. Boscolo, M. Di Gioacchino<br />

Infiammazione, iperreattività bronchiale e progressione <strong>del</strong>l’asma:<br />

follow-up <strong>di</strong> 5 anni in conta<strong>di</strong>ni con asma allergico a graminacee<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Scienze <strong>del</strong>l’Invecchiamento: Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Allergologia <strong>ed</strong> Immunologia Clinica - Università<br />

“G. d’Annunzio”, Chieti, Italy<br />

1 Guangxi Institute of Occupational Health, Nanning Guangxi, China<br />

RIASSUNTO. Abbiamo seguito per 5 anni gli effetti <strong>di</strong> vari<br />

schemi <strong>di</strong> terapia sulla progressione <strong>del</strong>l’asma, in un gruppo <strong>di</strong><br />

53 conta<strong>di</strong>ni asmatici allergici a graminacee. I pazienti trattati<br />

con Immunoterapia specifica (ITS) e con steroi<strong>di</strong> avevano<br />

livelli <strong>di</strong> ECP minori e una PD20 FEV1 per la metacolina<br />

maggiore che quelli non trattati. Nei primi due anni l’aumento<br />

stagionale <strong>del</strong>l’ECP era maggiore nei pazienti trattati con ITS<br />

rispetto a quelli trattati con steroi<strong>di</strong>, mentre negli anni<br />

successivi tale <strong>di</strong>fferenza si annullava. La combinazione ITS<br />

steroi<strong>di</strong> risultava migliore sulla reattività bronchiale degli altri<br />

schemi <strong>di</strong> terapia. Possiamo concludere che lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’ECP<br />

e <strong>del</strong>la reattività bronchiale da un buon quadro <strong>del</strong>la<br />

progressione <strong>del</strong>l’asma e che l’ITS e la terapia steroidea anno<br />

effetti ad<strong>di</strong>zionali.<br />

Parole chiave: infiammazione, iperreattività bronchiale, asma,<br />

conta<strong>di</strong>ni.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

INFLAMMATION, BRONCHIAL HYPERREACTIVITY AND PROGRESSION OF<br />

ASTHMA. FIVE YEAR FOLLOW-UP STUDY IN GRASS SENSITISED<br />

FARMERS. We stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> in a group of 53 asthmatic farmers the<br />

influence of various treatment regimens on progression of<br />

<strong>di</strong>sease, during five years follow-up. Specific immuno-therapy<br />

(SIT) and steroid treat<strong>ed</strong> patients show<strong>ed</strong> significantly lower<br />

ECP levels and higher methacholine PD20 FEV1 than untreat<strong>ed</strong><br />

patients, during all years of the study. During the first two years,<br />

spring ECP increase was higher in SIT treat<strong>ed</strong> patients than in<br />

steroid ones, however no significant <strong>di</strong>fferences were found<br />

during the following years. Bronchial hyperreactivity show<strong>ed</strong><br />

same course, except for a significant higher PD20 FEV1 in<br />

steroid and SIT treat<strong>ed</strong> asthmatics, in respect to the steroid or<br />

SIT alone. We may conclude that ECP and bronchial reactivity<br />

are useful for asthma monitoring and SIT and inhalant steroids<br />

have ad<strong>di</strong>tional effects on asthma.<br />

Key words: inflammation, bronchial hyperreactivity, asthma,<br />

farmers.<br />

Introduzione<br />

L’asma è una malattia cronica <strong>del</strong>le vie aeree caratterizzata da infiltrazione<br />

<strong>di</strong> macrofagi, linfociti, cellule dendritiche e soprattutto eosinofili<br />

(1). L’infiammazione causa a sua volta un aumento <strong>del</strong>la reattività bronchiale<br />

con la caratteristico corteo sintomatologico <strong>del</strong>l’asma. Gli eosinofili<br />

giocano un ruolo fondamentale nella malattia, rilasciano ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> ossigeno<br />

e me<strong>di</strong>atori <strong>del</strong>la flogosi quali il PAF, I leucotrieni, e varie proteina<br />

cationiche che sono responsabili <strong>del</strong> danno epiteliale (2, 3). Nei pazienti<br />

con allergia stagionale, la presenza <strong>di</strong> tali fattori infiammatori fa si che la<br />

malattia non cessi imme<strong>di</strong>atamente dopo l’esposizione, ma prosegua per<br />

un variabile periodo dopo la pollinazione (3). Come conseguenza <strong>del</strong> ruolo<br />

patogenetico fondamentale <strong>del</strong>la flogosi sulla malattia, gli steroi<strong>di</strong> sono<br />

il trattamento <strong>di</strong> prima scelta nell’asma. Nei pazienti in cui coesiste allergia,<br />

anche la Immunoterapia specifica può avere un ruolo, essendo un trattamento<br />

in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la risposta immune <strong>del</strong> paziente (4). Lo<br />

scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è stato appunto quello <strong>di</strong> valutare in pazienti sottoposti<br />

a <strong>di</strong>versi protocolli <strong>di</strong> terapia la progressione <strong>del</strong>la malattia asmatica attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> infiammazione e funzionali.<br />

Pazienti e meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha coinvolto 53 conta<strong>di</strong>ni asmatici con allergia esclusiva alle<br />

graminacee, <strong>di</strong> età tra i 19 <strong>ed</strong> i 45 anni. Nessuno era mai stato trattato<br />

con ITS. La sensibilità allergica veniva determinata attraverso il prick test<br />

e la ricerca <strong>del</strong>le IgE specifiche. I pazienti venivano assegnati a tre <strong>di</strong>fferenti<br />

schemi <strong>di</strong> terapia, 18 ricevevano ITS, steroi<strong>di</strong> inalatori e beta 2 al<br />

bisogno, 16 steroi<strong>di</strong> inalatori e beta2 al bisogno e 19 Immunoterapia specifica<br />

e beta2 al bisogno. La valutazione <strong>del</strong>l’efficacia veniva effettuata attraverso<br />

la valutazione clinica e la valutazione <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> infiammazione<br />

e funzionali. Quale parametro <strong>di</strong> infiammazione veniva scelto l’ECP<br />

sierico, misurato prima e durante la primavera per calcolare l’aumento<br />

espositivo <strong>di</strong> tale proteina. Quali parametro funzionale veniva utilizzato il<br />

teste <strong>di</strong> broncoprovocazione con metacolina effettuato nei mesi autunnali,<br />

dopo la scomparsa completa dei sintomi per almeno 15 giorni.<br />

I risultati venivano comparati anche con quelli ottenuti da 19 pazienti<br />

asmatici che avevano rifiutato qualsiasi terapia e che utilizzavano esclusivamente<br />

beta2 agonisti al bisogno.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

I pazienti trattati con ITS e/o steroi<strong>di</strong> avevano valori <strong>del</strong>l’ECP minori<br />

<strong>ed</strong> una più elevata PD20 FEV1 <strong>di</strong> metacolina rispetto ai pazienti trattati<br />

con i soli beta2 agonisti, durante tutta la durata <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o. Durante i<br />

primi due anni, l’aumento primaverile <strong>del</strong>l’ECP era maggiore nei pazienti<br />

trattati con ITS rispetto a quelli trattati con steroi<strong>di</strong>, ma tale <strong>di</strong>fferenza<br />

si annullava negli anni successivi. Un simile andamento veniva rilevato<br />

per la reattività bronchiale: il trattamento steroideo ha offerto una più precoce<br />

e significativa riduzione <strong>del</strong>la reattività bronchiale rispetto al trattamento<br />

immune specifico. Dopo i primi due anni, però, anche in questo<br />

caso la <strong>di</strong>fferenza tra i due gruppi si annullava. I migliori risultati sulla


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 147<br />

reattività bronchiale venivano osservati nei pazienti trattati con la combinazione<br />

steroi<strong>di</strong>/ITS, in cui la PD20 metacolina risultava significativamente<br />

maggiore rispetto ai pazienti trattati con la sola ITS o i soli steroi<strong>di</strong><br />

inalatori. Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato che nel monitoraggio <strong>del</strong>l’asma lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la variazione pre-post espositiva <strong>del</strong>l’ECP e la valutazione <strong>del</strong>la<br />

reattività bronchiale sono parametri <strong>di</strong> particolare importanza. I due parametri<br />

sono risultati tra <strong>di</strong> loro ben correlati in accordo con i dati <strong>del</strong>la<br />

letteratura che mostrano una buona correlazione tra l’ECP, la severità <strong>del</strong>l’asma<br />

e la reattività bronchiale (3, 5, 6). Di particolare importanza nello<br />

stu<strong>di</strong>o è il rilievo <strong>del</strong>l’effetto antinfiammatorio <strong>di</strong>mostrato dalla ITS, che<br />

può essere messo in relazione alle <strong>di</strong>mostrate proprietà immunomodulatrici<br />

<strong>del</strong> trattamento immune specifico (4). In fine, deve essere sottolineato<br />

che gli steroi<strong>di</strong> e la ITS mostrano un effetto ad<strong>di</strong>zionale, infatti i<br />

migliori risultati si sono avuti dall’associazione dei due trattamenti.<br />

Bibliografia<br />

1) Braunstahl GJ, Fokkens WJ, Overbeek SE, KleinJan A, Hoogst<strong>ed</strong>en<br />

HC, Prins JB Mucosal and systemic inflammatory changes in allergic<br />

rhinitis and asthma: a comparison between upper and lower airways.<br />

Clin Exp Allergy 20<strong>03</strong>; 33: 579-587.<br />

2) Kay AB. Asthma and inflammation. J Allergy Clin Immunol 1991;<br />

87: 893-910.<br />

3) Di Gioacchino M, Cavallucci E, Di Stefano F, Verna N, Ramando S,<br />

Ciuffr<strong>ed</strong>a S, Riccioni G, Boscolo P. Influence of total IgE and seasonal<br />

increase of eosinophil cationic protein on bronchial hyperreactivity<br />

in asthmatic grass-sensitiz<strong>ed</strong> farmers. Allergy 2000; 55:<br />

1<strong>03</strong>0-1<strong>03</strong>4.<br />

4) Di Gioacchino M, Cavallucci E, Di Sciascio MB, Di Stefano F, Verna<br />

N, Ramondo S, Conti P. Allergen immunotherapy: an effective immune-mo<strong>di</strong>fier.<br />

Int J Immunopathol Pharmacol 1999; 12: 1-5.<br />

5) Zimmerman B, Lanner A, Enander I, Zimmerman RS. Total blood eosinophils,<br />

serum eosinophil cationic protein and eosinophil protein X<br />

in asthma: relation to <strong>di</strong>sease status and therapy. Clin Exp Allergy<br />

1993; 23: 564-570.<br />

6) Wever AMJ, Wever JH, Hensgens HESJ, Hermans J. Serum eosinophil<br />

cationic protein (ECP) in chronic asthma. Relationship to spirometry,<br />

Flow-volume curves, PC20 and exacerbations. Respir M<strong>ed</strong><br />

1994; 88: 613-621.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

148 www.gimle.fsm.it<br />

C.M. Minelli 1 , N.V. Mennoia 1 , B. Marinoni 4 , D.A. La Bruna 1 , M. Sacchi 1 , G.L. Rosso 1 , I. Giorgi 2 ,<br />

F. Mazzacane 3 , S.M. Candura 1,4<br />

Mobbing: analisi <strong>di</strong> una casistica ambulatoriale<br />

1 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

2 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Servizio <strong>di</strong> Psicologia<br />

3 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Consulente Psichiatra<br />

4 Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>la Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

RIASSUNTO. Viene presentata la nostra casistica<br />

ambulatoriale relativa a 20 soggetti (11 maschi; 9 femmine)<br />

che negli ultimi due anni hanno chiesto aiuto alla nostra<br />

Istituzione per problemi psicopatologici da loro messi in<br />

relazione a una situazione <strong>di</strong> mobbing in ambito lavorativo. Sei<br />

pazienti erano <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> enti pubblici e 14 <strong>di</strong> aziende<br />

private. Tutti sono stati indagati con visita specialistica <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, counselling psicologico (con<br />

somministrazione <strong>di</strong> test <strong>di</strong> personalità) e visita psichiatrica.<br />

Un quadro psicopatologico correlabile, con ragionevole grado<br />

<strong>di</strong> probabilità, a una situazione <strong>di</strong> mobbing è stato<br />

<strong>di</strong>agnosticato solo in quattro soggetti (20% dei casi), ossia in<br />

una proporzione inferiore a quella riportata in altre casistiche.<br />

Parole chiave: mobbing, problemi psicopatologici.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MOBBING: EVALUATION OF AMBULATORY CASES. We present twenty<br />

outpatients (11 males; 9 females) who ask<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cal assistance,<br />

during the last two years, for psycopathological problems by<br />

them ascrib<strong>ed</strong> to “mobbing” in the work environment. Six<br />

subjects were employ<strong>ed</strong> in public institutions, 14 in private<br />

companies. All patients underwent occupational health<br />

specialistic visit, psychological counselling (inclu<strong>di</strong>ng personality<br />

tests administration), and psychiatric evaluation. A<br />

psychopathological picture reasonably correlable to “mobbing”<br />

was <strong>di</strong>agnos<strong>ed</strong> in four subjects only (20% of the cases), i.e. in a<br />

lower proportion than that report<strong>ed</strong> by other investigators.<br />

Key words: mobbing, psycopathological problems.<br />

Introduzione<br />

Il mobbing sta <strong>di</strong>ventando un fenomeno sociale molto importante<br />

tanto da interessare in Italia, secondo alcune stime, circa il 6% <strong>del</strong>la popolazione<br />

lavorativa (1).<br />

Il termine mobbing deriva dal verbo inglese to mob, che significa:<br />

“assaltare insieme, aggre<strong>di</strong>re in massa”; la parola mob ha una ra<strong>di</strong>ce latina<br />

(mobile vulgus), con il significato <strong>di</strong> “plebaglia tumultuante” (2). Il termine<br />

mobbing fu usato la prima volta dall’etologo Konrad Lorenz per descrivere<br />

l’aggressione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> animali verso un in<strong>di</strong>viduo appartenente<br />

al gruppo stesso al fine <strong>di</strong> allontanarlo. Passando dall’etimologia all’ambito<br />

lavorativo, questo termine viene utilizzato per descrivere «qualunque<br />

condotta impropria che si manifesti, in particolare, attraverso comportamenti,<br />

parole, atti, gesti, scritti capaci <strong>di</strong> arrecare offesa alla personalità,<br />

alla <strong>di</strong>gnità o all’integrità fisica o psichica <strong>di</strong> una persona, <strong>di</strong> mettere<br />

in pericolo l’impiego, o <strong>di</strong> degradare il clima lavorativo» (3).<br />

Il o i mobber, ossia coloro che esercitano questo tipo <strong>di</strong> aggressione,<br />

possono essere superiori, parigrado, inferiori o datori <strong>di</strong> lavoro, <strong>ed</strong> agire<br />

sia singolarmente sia in gruppo. Le varie strategie d’azione adottate contro<br />

la vittima comprendono attacchi alla <strong>comunic</strong>azione, alla reputazione<br />

e alle prestazioni lavorative (4). Per definire il mobbing è inoltre necessario<br />

che la frequenza <strong>del</strong>le azioni persecutorie sia <strong>di</strong> almeno una volta la<br />

settimana e che duri da almeno sei mesi.<br />

Col protrarsi degli atti persecutori compaiono manifestazioni psicosomatiche,<br />

emozionali e comportamentali che prendono il nome <strong>di</strong> “sindrome<br />

da mobbing”. Tale sindrome non è tuttavia chiaramente identificata<br />

dal punto <strong>di</strong> vista nosologico. Infatti, sia l’ICD-10 (International<br />

Classification of Diseases), sia il DSM-IV (Diagnostical and Statistical<br />

Manual of Mental Disorders) concordano nell’in<strong>di</strong>viduare solo due con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>rettamente correlate allo stress (lavorativo e non), ossia il <strong>di</strong>sturbo<br />

post-traumatico da stress (DPTS) e i <strong>di</strong>sturbi da mancato adattamento<br />

(DA) (5).<br />

Vista la complessità <strong>di</strong> questa patologia, è necessario un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare tra me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro, psichiatra, psicologo, me<strong>di</strong>co-legale<br />

e, ove necessario, specialisti <strong>di</strong> altre branche; il punto <strong>di</strong> partenza è<br />

sempre rappresentato da un’anamnesi lavorativa accurata, irrinunciabile<br />

per una <strong>di</strong>agnosi precisa (5).<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Il campione si compone <strong>di</strong> 20 soggetti che negli ultimi due anni hanno<br />

chiesto aiuto alla nostra Istituzione per problemi psicopatologici da loro<br />

messi in relazione a una situazione <strong>di</strong> mobbing in ambito lavorativo.<br />

La casistica comprende 11 in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> sesso maschile e 9 <strong>di</strong> sesso femminile,<br />

<strong>del</strong>l’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 42 anni (Tab. I); il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito è<br />

rappresentato per 7 soggetti dalla licenza me<strong>di</strong>a inferiore, per 11 dalla licenza<br />

me<strong>di</strong>a superiore e per 2 dalla laurea. Infine, 6 <strong>di</strong> questi pazienti lavorano<br />

presso enti pubblici (4 <strong>di</strong>pendenti comunali e 2 scolastici), mentre<br />

i rimanenti 14 sono occupati in aziende private.<br />

Il percorso <strong>di</strong>agnostico comprende visita specialistica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> comprensiva <strong>di</strong> accurata anamnesi, in particolare lavorativa e<br />

sociale, <strong>ed</strong> esame obiettivo, anche al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali patolo-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 149<br />

gie d’organo che possano costituire fattore <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> valutare<br />

la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti specialistici relativi. Successivamente<br />

vengono programmati una serie <strong>di</strong> accertamenti costituiti da una prima<br />

s<strong>ed</strong>uta <strong>di</strong> counselling psicologico mirato all’area lavorativa, seguita da<br />

colloquio clinico-psicologico e dalla somministrazione <strong>di</strong> test <strong>di</strong> personalità<br />

mirati ai <strong>di</strong>sturbi lamentati (Minnesota Multiphasic Personality Inventory<br />

MMPI 2 in forma intera, intervista strutturata per DSM: SCHID<br />

asse primo e secondo) e visita psichiatrica. Fondamentale risulta, in particolar<br />

modo nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>del</strong>l’adattamento, valutare l’eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo psichiatrico o psicosociale che possa limitare la<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo (le situazioni stressanti più frequenti<br />

sono quelle legate alla vita familiare <strong>ed</strong> affettiva) o costituire elemento<br />

<strong>di</strong> rimprovero (ad esempio per frequenti e prolungati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

malattia).<br />

Risultati e conclusioni<br />

Tabella I. Caratteristiche <strong>del</strong> gruppo e conclusioni <strong>di</strong>agnostiche. Gli asterischi identificano i casi nei quali,<br />

al termine <strong>del</strong>l’iter <strong>di</strong>agnostico, è stata effettivamente riconosciuta una situazione <strong>di</strong> mobbing<br />

SESSO ETÀ PROFESSIONE DIAGNOSI<br />

1 F 38 Aiuto cuoca Attacchi <strong>di</strong> panico con agorafobia<br />

2 F 49 Segretaria comunale Disturbo <strong>di</strong>stimico con idee persecutorie<br />

3 F 38 Collaboratrice scolastica Depressione maggiore<br />

4 F 36 Impiegata comunale Disturbo d’ansia<br />

5 M 52 Progettista, responsabile <strong>di</strong> centrale Disturbo d’ansia con somatizzazioni correlate al lavoro*<br />

6 M 53 Magazziniere Sindrome ansioso-depressiva in <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> personalità <strong>di</strong> tipo ossessivo<br />

7 M 39 Responsabile controllo qualità Non esegue le visite programmate<br />

8 F 43 Prestazione <strong>di</strong> manodopera generica<br />

per cooperativa<br />

Disturbo d’ansia in personalità con tratti schizotipici<br />

9 M 48 Agente <strong>di</strong> polizia municipale con<br />

mansione <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

Disturbo post-traumatico da stress*<br />

10 F 47 Assistente amministrativo in istituto<br />

scolastico<br />

Disturbo d’ansia<br />

11 M 42 Vice<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> filiale bancaria Sindrome ansioso-depressiva in parte correlabile a recenti<br />

problematiche insorte in ambito lavorativo<br />

12 F 45 Responsabile ufficio contabilità Disturbo depressivo in personalità con tratti ossessivi<br />

13 M 32 Manutentore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori automatici Disturbo d’ansia<br />

14 M 38 Manutentore autostradale Disturbo d’ansia in personalità impulsiva con sintomi neurovegetativi,<br />

insonnia e labilità emozionale<br />

15 M 48 Addetto alla sfogliatura <strong>di</strong> pannelli Depressione maggiore<br />

16 M 45 Responsabile <strong>di</strong> produzione Personalità schizotipica con tratti ossessivi<br />

17 F 29 Segretaria d’azienda Disturbo <strong>del</strong>l’adattamento con ansia e umore depresso a notevole<br />

in legno componente somatoforme*<br />

18 M 38 Magazziniere Sindrome ansioso-depressiva verosimilmente correlabile a conflittualità<br />

a carattere <strong>di</strong>scriminatorio in ambito lavorativo*<br />

19 M 35 Direttore <strong>di</strong> mensa Disturbo d’ansia<br />

20 F 46 Agente <strong>di</strong> polizia municipale con Sindrome ansioso-depressiva in parte correlabile a problematiche<br />

mansione <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong>rettivo relazionali in ambito lavorativo<br />

Dei 20 lavoratori presi in esame, 4 (soggetti n. 5, 9, 17, 18) hanno<br />

presentato problematiche psicofisiche riferibili ragionevolmente all’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro; in 2 (3, 16) la possibilità <strong>di</strong> una correlazione con l’attività<br />

lavorativa esiste ma è <strong>di</strong>fficile valutarne il peso per la presenza <strong>di</strong><br />

concomitanti con<strong>di</strong>zioni stressogene; per 8 lavoratori quanto riferito era<br />

verosimilmente legato a <strong>di</strong>sturbi psichiatrici preesistenti e non riferibile<br />

al lavoro (1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15); nei restanti 6 soggetti (4, 10, 11, 12,<br />

19, 20) era presente una situazione <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le relazioni<br />

interpersonali coi colleghi; nel caso dei soggetti 9 e 17 è stata inol-<br />

trata segnalazione alle autorità competenti, per i soggetti 5 e 18 sono in<br />

corso approfon<strong>di</strong>menti me<strong>di</strong>co-legali.<br />

Nonostante il numero <strong>di</strong> soggetti esaminati sia limitato, dal campione<br />

emerge come la maggior parte dei lavoratori che si sono rivolti alla nostra<br />

struttura denunciando una situazione <strong>di</strong> mobbing appartenga al settore<br />

privato. Al termine <strong>del</strong>l’iter <strong>di</strong>agnostico, una situazione <strong>di</strong> mobbing è<br />

stata effettivamente identificata, con ragionevole grado <strong>di</strong> probabilità, solo<br />

in un quinto dei pazienti, ossia in una proporzione inferiore a quella riportata<br />

in altre casistiche (6).<br />

Bibliografia<br />

1) Cioccia GP. Mobbing: analisi <strong>di</strong> un fenomeno anche alla luce <strong>del</strong>le recenti<br />

acquisizioni sul danno biologico. Rassegna <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

e Previdenziale 2000; 13: 33-47.<br />

2) Monasteri PG, Bona M, Oliva V. Mobbing - Vessazioni sul lavoro.<br />

Giuffrè E<strong>di</strong>tore, Milano 2000.<br />

3). Hirigoyen MF. Le halarcement moral - Molestie morali. Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1999.<br />

4) Leymann H. The content and development of mobbing at work. Eur J<br />

Work Org Psychol 1996; 5: 2.<br />

5) Mennoia NV, Petrone L, Candura SM. Il problema <strong>del</strong> mobbing in<br />

ambito sanitario. Advances in Occupational Me<strong>di</strong>cine 2002; 3: 93-<br />

106.<br />

6. Cassitto MG, Gilioli R. Aspetti emergenti <strong>del</strong>lo stress occupazionale.<br />

M<strong>ed</strong> Lav 2002; 94: 108-113.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

150 www.gimle.fsm.it<br />

E. Monaco, G. Bianco, E. Ceppi Ratti, B. Di Simone Di Giuseppe, A. Risicato, C. Prestigiacomo<br />

Violenza morale e psichica sul lavoro: valutazione e certificazione<br />

Catt<strong>ed</strong>ra e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

RIASSUNTO. Viene riportata l’attività <strong>del</strong>l’ambulatorio sul<br />

mobbing, istituito presso la II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

frutto <strong>del</strong>la collaborazione tra me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro e psichiatri.<br />

La popolazione esaminata è costituita da una lieve prevalenza<br />

<strong>del</strong>le donne (54%) rispetto agli uomini (46%) con età me<strong>di</strong>a<br />

intorno ai 44 anni, con un’incidenza <strong>di</strong> impiegati <strong>del</strong> 73%<br />

rispetto al 27% degli operai. Tutti i pazienti sono stati<br />

sottoposti ad anamnesi lavorativa prima <strong>di</strong> essere inviati a<br />

visita psichiatrica e test psico<strong>di</strong>agnostici. I dati emersi<br />

evidenziano un Disturbo <strong>del</strong>l’Adattamento nel 63% dei casi<br />

per i quali è stato possibile rilasciare una certificazione <strong>di</strong><br />

compatibilità con il mobbing, il 28% è affetto da patologie<br />

psichiatriche, il 9% dei pazienti non presentano patologie<br />

psichiche.<br />

Si ritiene che sia necessario un collegamento con il me<strong>di</strong>co<br />

competente.<br />

Parole chiave: mobbing, patologie psichiatriche.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MOBBING: EVALUATION AND CERTIFICATION. Mobbing constitutes a<br />

phenomenon not yet clearly defin<strong>ed</strong>. The activity, locat<strong>ed</strong> in the<br />

II Faculty of Me<strong>di</strong>cine and Surgery, is specifically de<strong>di</strong>cat<strong>ed</strong> to<br />

such phenomenon, which is the outcome of cooperation. The<br />

examin<strong>ed</strong> population is compos<strong>ed</strong> by a light prevalence of<br />

women (54%) respect to men (46%), ag<strong>ed</strong> around 44 years and<br />

employees (73%), workers (27%). All patients have been<br />

submitt<strong>ed</strong> to working anamnesis before being subject<strong>ed</strong> to a<br />

psychiatric examination and psyco<strong>di</strong>agnostic tests. The emerg<strong>ed</strong><br />

data underline a trouble of adaptation 63% of the cases (to<br />

which we have releas<strong>ed</strong> a certification of compatibility with<br />

mobbing), 28% is affect<strong>ed</strong> by psychiatric pathologies, 9% of the<br />

patients do not show mental <strong>di</strong>sorders.<br />

Nevertheless, it is necessary a connection between a physician<br />

and business me<strong>di</strong>cal service.<br />

Key words: mobbing, psychiatric pathologies.<br />

Introduzione<br />

Il lavoro sta vivendo un processo <strong>di</strong> cambiamento epocale: dalla fine<br />

<strong>del</strong> 1800 ai giorni nostri le tipologie <strong>di</strong> lavoro sono profondamente cambiate.<br />

Negli ultimi anni assistiamo ad una continua ascesa <strong>del</strong> terziario<br />

(63% degli occupati) che, per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong> lavoro,<br />

sta mo<strong>di</strong>ficando sia i rischi che le patologie professionali.<br />

Le mutate con<strong>di</strong>zioni lavorative hanno infatti determinato da una<br />

parte la riduzione e in alcuni casi la scomparsa, nel mondo industrializzato,<br />

<strong>di</strong> certe malattie professionali, dall’altra l’affacciarsi <strong>di</strong> nuove patologie,<br />

quali i <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong>la sfera psichica legati allo stress lavorativo che<br />

trovano, nel lavoro d’ufficio o in concetti <strong>di</strong> efficienza e produttività talvolta<br />

mal applicati <strong>ed</strong> interpretati, terreno <strong>di</strong> coltura fertile per il proliferare<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio lavorativo.<br />

Tra le patologie emergenti in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, nell’ambito dei<br />

fattori <strong>di</strong> tipo organizzativo e psico-sociale, a partire dagli anni ’90 le patologie<br />

come stress, mobbing e burn out stanno acquisendo un ruolo particolarmente<br />

rilevante.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> lavoro, presso la II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong>l’Università<br />

“La Sapienza” <strong>di</strong> Roma, Osp<strong>ed</strong>ale Sant’Andrea, costituito da<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro e psichiatri, ha intrapreso dal giugno 2001 un’attività <strong>di</strong><br />

accertamento per patologie stress correlate, in particolare circa le violenze<br />

psicologiche e verbali in ambito lavorativo.<br />

È opportuno premettere che parte dei soggetti che pervengono al nostro<br />

Servizio è già oggetto <strong>di</strong> una preventiva selezione effettuata dagli<br />

psicologi <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> uno Sportello anti-mobbing, che hanno sottoposto<br />

ad una prima valutazione oltre 1500 persone.<br />

Fino al giugno 20<strong>03</strong> sono giunti alla nostra osservazione circa 400<br />

pazienti, dei quali il 20% pervenuti da altre regioni <strong>del</strong> Centro e Sud Italia.<br />

I pazienti inizialmente vengono sottoposti a visita presso l’ambulatorio<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, dove si re<strong>di</strong>ge una cartella clinica nella quale,<br />

tra l’altro, viene raccolta l’anamnesi lavorativa, che permette <strong>di</strong> rilevare<br />

epoca <strong>di</strong> insorgenza e fenomenologia degli episo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> far emergere<br />

la presenza <strong>di</strong> potenziali rischi trasversali, evidenziare problematiche<br />

quali il rapporto con il datore <strong>di</strong> lavoro, il superiore e/o i colleghi, e <strong>di</strong> cogliere<br />

eventuali patologie psicosomatiche che potrebbero essere connesse<br />

con il fenomeno <strong>del</strong>lo stress occupazionale.<br />

Si evidenzia una modesta prevalenza <strong>del</strong>le donne (54%) rispetto agli<br />

uomini (46%); la percentuale <strong>di</strong> “colletti bianchi”, in accordo con i dati<br />

nazionali <strong>ed</strong> internazionali, è maggiore (73%) rispetto alla categoria degli<br />

operai (27%); il 62.5% dei pazienti visitati provengono da Aziende<br />

private, il 27.5% da Aziende pubbliche; il 52% è <strong>di</strong>plomato, il 24% laureato,<br />

il 24% ha conseguito licenza me<strong>di</strong>a; l’età me<strong>di</strong>a è intorno ai 44 anni<br />

(44.2%), così <strong>di</strong>visi per fasce <strong>di</strong> età: fino ai 30 anni 4%, tra 31 e 40 anni<br />

31%, tra 41 e 50 anni 33%, tra 51 e 60 anni 30%, oltre 60 anni 2%; il<br />

48% degli utenti è coniugato, il 14% <strong>di</strong>vorziato o separato e il 38% celibi<br />

o nubili.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 151<br />

Per il 3% le azioni <strong>di</strong> mobbing avevano una durata inferiore ai 6 mesi,<br />

per il 27% tra 6 mesi e 1 anno, per il 40% tra 1 e 2 anni e per il 30%<br />

oltre i 2 anni.<br />

Nel 41% dei casi i pazienti presentavano sintomi patologici riconducibili<br />

ad una situazione <strong>di</strong> stress: astenia, ansia, depressione, panico,<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> sonno, irregolarità nell’alimentazione, alcolismo, tabagismo,<br />

uso improprio <strong>di</strong> farmaci. Non raro (27%) anche il riscontro <strong>di</strong><br />

sintomi fisici quali cefalea, vertigini, eruzioni cutanee, tachicar<strong>di</strong>a,<br />

senso <strong>di</strong> ambascia precor<strong>di</strong>ale, ipertensione arteriosa, gastrite, ulcera e<br />

colite spastica.<br />

In seguito i pazienti vengono avviati al Servizio <strong>di</strong> Psichiatria che<br />

provv<strong>ed</strong>e, oltre alla visita specialistica, alla somministrazione <strong>di</strong> numerosi<br />

test psico<strong>di</strong>agnostici.<br />

I dati emersi in<strong>di</strong>cano nel 62% dei casi esaminati un Disturbo <strong>del</strong>l’Adattamento,<br />

nell’1% un Disturbo Post-Traumatico da Stress, mentre il<br />

28% risulta affetto da patologie psichiatriche e il 9% dei pazienti non ha<br />

presentato patologie psichiche degne <strong>di</strong> nota.<br />

Figura 1. Incidenza per sesso<br />

Figura 3. Distribuzione per fasce <strong>di</strong> età<br />

Figura 5. Stato civile<br />

Tra i pazienti il 15% aveva sofferto già in prec<strong>ed</strong>enza <strong>di</strong> psico-patologie,<br />

mentre per l’85% non risultano all’anamnesi sindromi psichiatriche<br />

pregresse.<br />

L’atto finale è la certificazione <strong>di</strong> compatibilità con il mobbing o<br />

stress occupazionale, rilasciata quando è stato <strong>di</strong>agnosticato un Disturbo<br />

<strong>del</strong>l’Adattamento o un Disturbo Post-Traumatico da Stress; per oltre 1/3<br />

dei pazienti non è stata rilasciata certificazione sia perché non è stato possibile<br />

esprimere un giu<strong>di</strong>zio per insufficienti elementi <strong>di</strong>agnostici, sia perché<br />

il riscontro <strong>di</strong> patologie psichiatriche ha indotto a rinviare ad una successiva<br />

visita <strong>di</strong> controllo, dopo opportuna terapia consigliando, talvolta,<br />

l’utilità <strong>del</strong>l’allontanamento dal posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

In particolare sui 252 soggetti che hanno ottenuto la certificazione <strong>di</strong><br />

compatibilità con il mobbing, riportiamo i dati relativi alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

per sesso (Figura 1), professione (Figura 2), fascia <strong>di</strong> età (Figura 3), titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Figura 4) e stato civile (Figura 5).<br />

È stata inoltre valutata l’incidenza nonché la presenza <strong>di</strong> patologie<br />

psichiatriche pregresse (Figura 6) nei soggetti mobbizzati.<br />

PAZIENTI CON CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITÀ CON IL MOBBING<br />

Figura 2. Incidenza per professione<br />

Figura 4. Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Figura 6. Diagnosi psichiatriche pregresse


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

152 www.gimle.fsm.it<br />

Considerazioni<br />

È opportuno sollecitare la necessità <strong>di</strong> acquisire informazioni oggettive:<br />

a tal proposito appare determinante il ruolo che possono assumere i<br />

servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, in quanto solo essi si presentano come il<br />

naturale interlocutore con il me<strong>di</strong>co competente, con il datore <strong>di</strong> lavoro e<br />

con il lavoratore.<br />

È evidente infatti il ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente al quale l’art.17 <strong>del</strong><br />

D. Lgs 626/94 attribuisce “…la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l’integrità psicofisica<br />

dei lavoratori”.<br />

Riteniamo che la SIMLII debba provv<strong>ed</strong>ere ad una formazione<br />

specifica per tutti quei professionisti che si trovano coinvolti nella gestione<br />

<strong>del</strong> fenomeno (me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro, psicologi, psichiatri, avvocati,<br />

sindacalisti…), nonché avviare una profonda opera <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

anche attraverso la programmazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione/informazione<br />

ai datori <strong>di</strong> lavoro e lavoratori per la conoscenza <strong>del</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

lavorativo.<br />

È auspicabile quin<strong>di</strong> che il mobbing possa essere, ancora nei prossimi<br />

anni, argomento <strong>di</strong> ricerca allo scopo <strong>di</strong> definire aspetti clinici, modalità<br />

<strong>di</strong> accertamento e possibilità <strong>di</strong> certificazione, <strong>ed</strong> oggetto <strong>di</strong> attenzio-<br />

ne da parte dei legislatori per affermarne la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> patologia e consentirne<br />

il riconoscimento <strong>di</strong> malattia professionale.<br />

La violenza morale o psichica è in definitiva un fenomeno che si sta<br />

imponendo in modo prepotente all’attenzione degli stu<strong>di</strong>osi e <strong>del</strong>l’opinione<br />

pubblica: è necessario <strong>di</strong>stinguerla da inevitabili situazioni <strong>di</strong> stress<br />

lavorativo <strong>ed</strong> evitare <strong>di</strong> attribuire erronee etichette ai quoti<strong>di</strong>ani, fisiologici<br />

contrasti che si possono creare nel contesto lavorativo che nulla hanno<br />

in comune con le sistematiche vessazioni sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Bibliografia<br />

Gallotti D, Cusmai E. Mobbing, Roma, Ed. Lanua, 2001.<br />

Ege H. Mobbing: conoscerlo per vincerlo, Milano, Ed. Franco Angeli,<br />

2001.<br />

Hirigoyen MF. Molestie morali: la violenza perversa nella famiglia e nel<br />

lavoro, Torino, Gran<strong>di</strong> Tascabili Einau<strong>di</strong>, 2000.<br />

Gilioli R et al. Un nuovo rischio all’attenzione <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro:<br />

le molestie morali (mobbing), M<strong>ed</strong> Lav 2001; 92: 1: 61-69.<br />

Monaco E, Prestigiacomo C et al. Il mobbing: considerazioni preliminari<br />

in merito alla certificazione. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2001; 23: 3, 299.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 153<br />

G. Monduzzi, M.T. Cella, G. Corona, A. Franchi, D. Garavini, G. Franco<br />

Il para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina basata sulle prove applicato alla salute<br />

occupazionale: un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> intervento<br />

Catt<strong>ed</strong>ra e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>del</strong>le Specialità Me<strong>di</strong>che - Policlinico - Università <strong>di</strong><br />

Modena e Reggio Emilia<br />

RIASSUNTO. Scopo <strong>del</strong> presente contributo è quello <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are l’applicabilità <strong>del</strong> metodo suggerito dall’Evidence<br />

Bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine per in<strong>di</strong>viduare soluzioni a problemi <strong>di</strong><br />

comune riscontro nell’ambito <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> banche dati (M<strong>ed</strong>line e Cochrane Library).<br />

Su 236 accertamenti sanitari effettuati da parte <strong>di</strong> 3 Me<strong>di</strong>ci<br />

Competenti si sono selezionati 17 casi che presentano un<br />

problema <strong>ed</strong> è stata effettuata la ricerca sulle banche dati<br />

trovando utili informazioni in 9 casi.<br />

Parole chiave: me<strong>di</strong>cina basata sulle evidenze, salute<br />

occupazionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE EVIDENCE BASED MEDICINE AS PARADIGM IN THE<br />

OCCUPATIONAL HEALTH: AN EXAMPLE OF INTERVENTION. The<br />

Evidence Bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine para<strong>di</strong>gm has been us<strong>ed</strong> for searching<br />

literature data to be us<strong>ed</strong> for solving workers’ health problems.<br />

Results show that useful information has been found in 9<br />

problems out of 17select<strong>ed</strong> cases.<br />

Key words: evidence bas<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cine, occupational health.<br />

Introduzione<br />

L’Evidence Bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine (EBM) o “me<strong>di</strong>cina basata sulle prove<br />

<strong>di</strong> efficacia” ha avuto una notevole applicazione nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

specializzazioni me<strong>di</strong>che. Lo stesso approccio può risultare utile in Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> per in<strong>di</strong>viduare soluzioni a problemi <strong>di</strong> comune riscontro<br />

nell’attività <strong>di</strong> salute occupazionale.<br />

Di recente è stato proposto un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> approccio a problemi <strong>di</strong> comune<br />

riscontro in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> che trae lo spunto da quello fornito<br />

dall’EBM (1, 2). Le esperienze nello specifico settore sono tuttavia<br />

piuttosto limitate (3, 4, 5, 6).<br />

Obiettivo<br />

Scopo <strong>del</strong> presente contributo è quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’applicabilità <strong>del</strong> metodo<br />

suggerito dall’EBM per in<strong>di</strong>viduare soluzioni a problemi <strong>di</strong> comune riscontro<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> attraverso l’uso <strong>di</strong> banche dati<br />

(M<strong>ed</strong>line e Cochrane Library). L’ipotesi è che queste banche possano costituire<br />

strumenti per favorire il processo decisionale. In particolare si è cercato<br />

<strong>di</strong> valutare come le informazioni reperite in dette banche dati possano<br />

essere utilizzate per risolvere problemi incontrati in salute occupazionale.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La ricerca è stata fondata sul para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>la “me<strong>di</strong>cina basata sulle<br />

prove <strong>di</strong> efficacia” articolato nei seguenti punti (7):<br />

– Trasformare il nostro bisogno <strong>di</strong> informazioni in quesiti a cui fornire<br />

una risposta<br />

– Ricercare le migliori evidenze che ci consentano <strong>di</strong> rispondere alle<br />

domande<br />

– Valutare criticamente le evidenze trovate e quin<strong>di</strong> determinarne la vali<strong>di</strong>tà<br />

e l’utilità<br />

– Applicare nella pratica le conclusioni d<strong>ed</strong>otte dai risultati<br />

– Valutare le proprie prestazioni<br />

Sono stati considerati tutti gli accertamenti sanitari svolti consecutivamente<br />

nell’arco <strong>di</strong> 2 mesi. Essa ha previsto il coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci<br />

competenti (MC) a cui sono state richieste informazioni riguardanti<br />

la tipologia <strong>di</strong> accertamento, il tipo <strong>di</strong> problema, la necessità <strong>di</strong> ulteriori<br />

chiarimenti. Le informazioni sono state raccolte in una base <strong>di</strong> dati e riferendosi<br />

al problema formulato dal MC sono state in<strong>di</strong>viduate le parole<br />

chiave identificate preferibilmente tra i termini MeSH.<br />

Risultati<br />

Nel periodo considerato sono stati effettuati 236 accertamenti sanitari<br />

da parte <strong>di</strong> 3 MC <strong>del</strong> Policlinico. I me<strong>di</strong>ci hanno identificato 17 casi che<br />

presentano un problema <strong>ed</strong> hanno fornito in<strong>di</strong>cazioni per la formulazione<br />

dei singoli quesiti. Sulla base <strong>di</strong> questi elementi sono state scelte le parole<br />

chiave con cui effettuare la ricerca che sono state combinate secondo il<br />

metodo sopra riportato.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

154 www.gimle.fsm.it<br />

I risultati <strong>del</strong>la ricerca sono stati riportati in<strong>di</strong>viduando il numero <strong>di</strong><br />

lavori trovati, il numero dei lavori considerati pertinenti, il numero degli<br />

abstract utilizzati per fornire soluzione al problema, nonché il tempo impiegato<br />

per la ricerca.<br />

Sui 17 problemi considerati è stato possibile trovare articoli che fornissero<br />

una in<strong>di</strong>cazione utile in 9 casi me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> M<strong>ed</strong>line,<br />

mentre la Cochrane Library ha fornito utili informazioni in 2 casi.<br />

A titolo esemplificativo si riporta il caso <strong>di</strong> un videoterminalista con<br />

forte miopia nel cui caso ci si chi<strong>ed</strong>e quale possa essere il giu<strong>di</strong>zio d’idoneità<br />

alla mansione specifica e se la progressione <strong>del</strong>la miopia possa essere<br />

correlata al tipo <strong>di</strong> attività.<br />

Si è effettuata pertanto una ricerca con M<strong>ed</strong>line introducendo i termini<br />

MeSH “miopia” e “computers” combinati con i termini MeSH <strong>di</strong> tipo<br />

occupazionale e in 5 minuti si sono trovati 28 articoli, 9 dei quali sono<br />

stati giu<strong>di</strong>cati pertinenti in base al titolo e alla lettura degli abstract impiegando<br />

20 minuti. Gli abstract letti concludono che non vi sia associazione<br />

tra insorgenza e progressione <strong>del</strong>la miopia e uso <strong>del</strong> videoterminale,<br />

asoociazione che invece esiste per i <strong>di</strong>sturbi astenopici.<br />

Conclusioni<br />

I risultati offrono all’attenzione elementi che, per certi aspetti, possono<br />

essere considerati utili per l’obiettivo che ci si era prefissato. Tali<br />

elementi consistono (i) nella capacità <strong>di</strong> rilevare contributi scientifici autorevoli<br />

e appropriati in grado <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni utilizzabili nelle attività<br />

<strong>del</strong> MC e (ii) nella relativa facilità con la quale tali contributi possono<br />

essere trovati. D’altra parte elementi <strong>di</strong> criticità sono costituiti (i) dal<br />

tempo impiegato per le ricerche, la selezione, la lettura e l’analisi dei con-<br />

tributi, (ii) dal fatto che la Cochrane Library contiene un numero relativamente<br />

limitato <strong>di</strong> contributi utilizzabili.<br />

I risultati, ancorché molto preliminari, consentono <strong>di</strong> ipotizzare che,<br />

in considerazione <strong>del</strong>la sempre più estesa fruibilità <strong>del</strong>le banche dati anche<br />

i MC potranno avvalersi <strong>di</strong> questi strumenti per migliorare le proprie<br />

prestazioni.<br />

Bibliografia<br />

1) Franco G. Evidence-bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine and Evidence-bas<strong>ed</strong> Occupational<br />

Health. Scand J Work Environ Health 20<strong>03</strong>; 29: 78-79.<br />

2) Verbeek JH, Van Dijk FJ et al. Evidence-bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine for Occupational<br />

Health. Scand J Work Environ Health 2002; 28 (3): 197-204.<br />

3) Franco G. Dall’evidenza scientifica alla pratica operativa: verso un<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro basata su prove <strong>di</strong> efficacia. M<strong>ed</strong> Lav<br />

2001; 92: 159-165.<br />

4) Franco G. The future of occupational health practice: reconciling customer<br />

expectation and evidence bas<strong>ed</strong> practice. Occup M<strong>ed</strong> 2001;<br />

51: 482-484.<br />

5) Franco G, Cella MT, Tuccillo E, Ferrari F, Minisci E, Fusetti L. From<br />

risk-bas<strong>ed</strong> health surveillance to health promotion: an evidence-bas<strong>ed</strong><br />

experience in a health care setting. Int J Occup M<strong>ed</strong> Environ Health<br />

2002; 15: 117-120.<br />

6) Baldasseroni A, Bernhardt S. Un mo<strong>del</strong>lo innovativo: la me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

lavoro basata sulle evidenze. In: Ferrari D, Ghersi R, Migliore A (Eds).<br />

Promozione <strong>del</strong>la qualità in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, Modena 2002; 63-72.<br />

7) Sackett DL, Haynes B. On the ne<strong>ed</strong> for evidence - bas<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cine.<br />

Evidence - Bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine 1995; 1: 4-5.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 155<br />

E. Tuccillo, G. Corona, G. Franco<br />

Valutazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>di</strong> una campagna vaccinale nel personale<br />

sanitario per la prevenzione <strong>del</strong>l’Influenza-Like Illness (ILI)<br />

Catt<strong>ed</strong>ra e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>del</strong>le Specialità Me<strong>di</strong>che - Policlinico - Università <strong>di</strong><br />

Modena e Reggio Emilia<br />

RIASSUNTO. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la vaccinazione antinfluenzale nel personale<br />

sanitario. I risultati <strong>di</strong>mostrano: (i) una <strong>di</strong>minuzione<br />

significativa dei casi <strong>di</strong> ILI tra gli operatori sanitari vaccinati,<br />

(ii) una <strong>di</strong>minuzione significativa <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> assenza per ILI<br />

nei lavoratori vaccinati, (iii) un favorevole rapporto<br />

costo/beneficio.<br />

Parole chiave: vaccinazione, influenza, malattie simil influenzali,<br />

personale sanitario.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

EVALUATION OF INFLUENZA VACCINATION EFFECTIVENESS IN HEALTH<br />

CARE WORKERS TO PREVENT INFLUENZA-LIKE ILLNESS (ILI). Aim of<br />

the study is to evaluate influenza vaccination effectiveness in<br />

health care workers. Results show: (i) a significant decrease of<br />

ILI-cases among vaccinat<strong>ed</strong> health care workers, (ii) a<br />

significant decrease of sickness absence among vaccinat<strong>ed</strong><br />

workers, (iii) a favourable cost/benefict analysis.<br />

Key words: vaccination, influenza, Influenza-Like Illness, care<br />

workers.<br />

Introduzione<br />

L’influenza costituisce un importante problema <strong>di</strong> sanità pubblica;<br />

essa rappresenta in Italia la terza causa <strong>di</strong> morte per patologia infettiva.<br />

Gli operatori sanitari sono da considerare tra le categorie più a rischio <strong>di</strong><br />

contrarre tale patologia (1). Ammalare <strong>di</strong> influenza per il personale sanitario<br />

si traduce in una moltiplicazione dei costi economici e sociali; inoltre<br />

l’assenza dal lavoro per malattia nel settore sanitario può avere ripercussioni<br />

negative sulla qualità e sulla continuità <strong>del</strong>la cura prestata al paziente.<br />

La vaccinoprofilassi, raccomandata dall’OMS per le categorie a rischio,<br />

rappresenta lo strumento migliore in termini <strong>di</strong> costo/efficacia e<br />

costo/beneficio per prevenire l’influenza. Alcuni stu<strong>di</strong> hanno evidenziato<br />

però una scarsa attitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> personale sanitario a sottoporsi alla vaccinazione<br />

(2); tra i motivi <strong>di</strong> rifiuto si ritrovano la bassa percezione <strong>del</strong> rischio,<br />

i dubbi sull’efficacia <strong>del</strong> vaccino, il timore degli effetti collaterali<br />

<strong>ed</strong> il rilievo che l’influenza sia considerata una malattia banale (3), mentre<br />

accettano la vaccinazione coloro che hanno una storia <strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>ente<br />

vaccinazione, che considerano efficace la vaccinazione, che hanno avuto<br />

pochi effetti collaterali dopo l’inoculazione (4) e che desiderano proteggere<br />

loro stessi e i loro familiari.<br />

Scopo<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare l’efficacia <strong>del</strong>la vaccinazione<br />

antinfluenzale nel personale <strong>di</strong> un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera. A causa<br />

<strong>del</strong>l’impossibilità <strong>di</strong> effettuare la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> influenza con il dosaggio<br />

anticorpale, si considerano i casi <strong>di</strong> Influenza-Like Illness (ILI) ossia <strong>di</strong><br />

malattie simil-influenzali. Sono stati analizzati i seguenti punti: (i) prevalenza<br />

<strong>del</strong>la comparsa <strong>di</strong> ILI nei soggetti vaccinati; (ii) giorni <strong>di</strong> assenza<br />

dal lavoro per ILI; (iii) rapporto costo/beneficio <strong>del</strong>la campagna vaccinale;<br />

(iv) efficacia <strong>del</strong>la vaccinazione antinfluenzale eseguita per due anni<br />

consecutivi.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

L’indagine svolta ha le caratteristiche <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte prospettico.<br />

La vaccinazione antinfluenzale, nella stagione 2001-2002, è stata<br />

proposta a tutti i <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong> Policlinico; hanno eseguito la vaccinazione<br />

antinfluenzale 266 <strong>di</strong>pendenti. Il personale <strong>del</strong>l’Azienda, prima<br />

<strong>del</strong>l’inoculazione <strong>del</strong> vaccino, è stato informato sui possibili effetti indesiderati<br />

e sottoposto ad un questionario anamnestico relativo alle abitu<strong>di</strong>ni<br />

voluttuarie e ad eventuali prec<strong>ed</strong>enti patologie allergiche o <strong>del</strong>l’apparato<br />

respiratorio. Il preparato utilizzato per la campagna vaccinale era costituito<br />

da virus frammentati “split” inattivati (VAXIGRIP) contenente gli<br />

antigeni: A/Mosca/10/99 (H3N2); A/Nuova Cal<strong>ed</strong>onia/20/99 (H1N1);<br />

B/Sichuan/379/99.<br />

Tutti i soggetti vaccinati sono stati ricontattati nei mesi <strong>di</strong> aprile e <strong>di</strong><br />

maggio 2002 per la somministrazione <strong>di</strong> un ulteriore questionario per verificare:<br />

(i) la comparsa <strong>di</strong> manifestazioni che rispondessero alla definizione<br />

clinica <strong>di</strong> ILI [affezione respiratoria acuta ad esor<strong>di</strong>o brusco <strong>ed</strong> im-


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

156 www.gimle.fsm.it<br />

provviso con febbre > 38°C, accompagnata da almeno uno dei seguenti<br />

sintomi generali: malessere generalizzato, cefalea, astenia, sensazione <strong>di</strong><br />

febbre (sudorazione, brivi<strong>di</strong>) e da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori:<br />

faringo<strong>di</strong>nia, congestione nasale, tosse]; (ii) il numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong><br />

malattia e <strong>di</strong> assenza dal lavoro per ILI; (iii) presenza <strong>di</strong> effetti indesiderati<br />

nei giorni successivi alla somministrazione <strong>del</strong> vaccino.<br />

Il gruppo costituito dai soggetti vaccinati è stato confrontato con un<br />

gruppo <strong>di</strong> controllo, selezionato all’interno <strong>del</strong>l’Azienda, non vaccinati<br />

nella stessa stagione. I 2 gruppi sono stati appaiati per sesso <strong>ed</strong> età in<br />

quanto giovani maschi accettano <strong>di</strong> vaccinarsi meno frequentemente <strong>del</strong>le<br />

femmine <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a età; ad entrambi è stato somministrato lo stesso<br />

questionario allo scopo <strong>di</strong> confrontare la comparsa <strong>di</strong> ILI all’interno <strong>del</strong>le<br />

due popolazioni.<br />

Risultati<br />

L’efficacia <strong>del</strong>la vaccinazione è stata valutata me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>del</strong><br />

test χ 2 confrontando il numero dei soggetti che hanno contratto ILI tra i<br />

vaccinati e i non vaccinati. I risultati <strong>di</strong>mostrano che la prevalenza <strong>del</strong>la<br />

patologia è significativamente superiore nei soggetti non vaccinati rispetto<br />

a quella dei vaccinati, tabella I (χ 2 =25,8; p=0,000).<br />

Tabella I. Operatori sanitari che hanno contratto ILI<br />

ILI<br />

NO SI<br />

Totale<br />

Vaccinati 243 23 266<br />

Non vaccinati 199 67 266<br />

Totale 442 90 532<br />

Esiste una prevalenza dei giorni <strong>di</strong> assenza dal lavoro per ILI più elevata<br />

nei soggetti non vaccinati (21%) rispetto a quello dei soggetti vaccinati<br />

(7%); inoltre si è osservato come il numero totale <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> malattia<br />

risulta maggiore rispetto al numero totale <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> assenza dal lavoro<br />

sia per i vaccinati sia per quelli non vaccinati.<br />

Dall’analisi <strong>del</strong> rapporto costo/beneficio <strong>del</strong>la campagna vaccinale è<br />

risultato un risparmio in termini economici per l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera. La<br />

valutazione <strong>di</strong> tale rapporto è stata ottenuta attraverso: (i) costi me<strong>di</strong> giornalieri<br />

per singola qualifica; (ii) costo sostenuto per la vaccinoprofilassi;<br />

(iii) costi sostenuti per: impiego <strong>di</strong> un infermiere professionale per circa<br />

25 ore, cotone e <strong>di</strong>sinfettante, assenza dal lavoro dei <strong>di</strong>pendenti per 15<br />

minuti per l’inoculazione <strong>del</strong> vaccino. Il risparmio economico per l’Azienda<br />

Osp<strong>ed</strong>aliera a seguito <strong>del</strong>la vaccinoprofilassi <strong>del</strong> personale, calcolato<br />

per un campione riferito a 100 <strong>di</strong>pendenti per ogni categoria professionale<br />

(me<strong>di</strong>ci, infermieri, tecnici, ausiliari/OTA e amministrativi), è risultato<br />

<strong>di</strong> 33.752 €.<br />

È risultato inoltre che la rivaccinazione dei soggetti già vaccinati nell’anno<br />

prec<strong>ed</strong>ente ha comportato un aumento <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong> vaccino<br />

nel ridurre la comparsa <strong>di</strong> ILI (χ 2 =18,6; p=0,000).<br />

Discussione e conclusioni<br />

La vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari è considerata<br />

un importante metodo sia per la riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> infezione nosocomiale<br />

che per la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> epidemie influenzali nella comunità<br />

dei reparti osp<strong>ed</strong>alieri. L’adesione alla campagna vaccinale oggetto <strong>del</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o è stata <strong>del</strong> 10% in accordo con quanto osservato in letteratura (2).<br />

Il Policlinico promuovendo la campagna vaccinale antinfluenzale ha ottenuto<br />

benefici, in termini <strong>di</strong> minor giorni <strong>di</strong> assenza per ILI per tutto il<br />

personale, che si traducono in un risparmio economico, riducendo inoltre<br />

eventuali ripercussioni negative dovute alla <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>le prestazioni<br />

offerte per la cura <strong>del</strong> paziente.<br />

È necessario sensibilizzare il personale osp<strong>ed</strong>aliero nei confronti <strong>del</strong>la<br />

vaccinazione antinfluenzale, in particolare (i) promuovendo una maggiore<br />

informazione riguardo ai benefici <strong>del</strong>la vaccinoprofilassi in termini<br />

<strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> malattia sia per il lavoratore che per i propri familiari<br />

e per i pazienti con cui viene a contatto; (ii) promovendo la ripetizione<br />

<strong>del</strong> vaccino tutti gli anni al fine <strong>di</strong> ottenere una migliore copertura<br />

immunitaria.<br />

Bibliografia<br />

1) Scott DJ, Kerr G, Carman WF. Nosocomial transmission of influenza.<br />

Occup M<strong>ed</strong> 2002; 52: 249-53.<br />

2) Ballada D, Blasio LR, Cascio G, et al. Attitudes and behavior of<br />

health care personnel regar<strong>di</strong>ng influenza vaccination. Eur J Epidemiol<br />

1994; 10: 63-8.<br />

3) Piffer S, Filippetti F, Del Dot D, Cristofolini A. La copertura e l’atteggiamento<br />

verso la vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari.<br />

Aree per un’azione specifica <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>l’attività vaccinale<br />

in uno stu<strong>di</strong>o pilota. Ann Ig 2000; 12: 347-54.<br />

4) Harbarth S, Siegrist CA, Schira JC, Wunderli W, Pittet D. Influenza<br />

immunization: improving compliance of health care workers. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 1998; 19: 337-42.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 157<br />

C. Fiumalbi 1 , M.T. Mechi 2 , G. Petrioli 3 , V. Cupelli 4 , G. Arcangeli 4<br />

Priorità in salute occupazionale nella Azienda USL 10 <strong>di</strong> Firenze<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10 (master PROFEA), Firenze<br />

2 Direzione Sanitaria ASL 10, Firenze<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10, Firenze<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

RIASSUNTO. Allo scopo <strong>di</strong> sperimentare un metodo per la<br />

scelta degli interventi da programmare in Sanità Pubblica è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata una lista dei problemi <strong>di</strong> salute<br />

occupazionale, con riferimento alla popolazione lavorativa<br />

<strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Firenze, utilizzando per la definizione <strong>del</strong>le<br />

priorità la “Minnesota Department of Health’s Community<br />

Health Services Planning Manual - Gui<strong>del</strong>ines for Local Public<br />

Health Agencies: CHS Plan Cycle 2002-20<strong>03</strong>”. Sono emersi in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità i seguenti problemi <strong>di</strong> salute: esposizione a<br />

sostanze chimiche nei lavoratori agricoli,malattie da<br />

sovraccarico biomeccanico degli arti superiori; infortuni gravi<br />

e mortali nei settori agricoltura e costruzioni, e ipoacusie<br />

professionali. Per ciascuno <strong>di</strong> essi è stata in<strong>di</strong>cata una possibile<br />

strategia <strong>di</strong> intervento.<br />

Parola chiave: prevenzione, salute occupazionale, sanità pubblica.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PRIORITY IN OCCUPATIONAL HEALTH IN FLORENCE. In order to<br />

experience a method for the choice in Public Health, a list of the<br />

problems in occupational health in Florence has been<br />

characteriz<strong>ed</strong> one, using for the definition of the priorities a<br />

“Minnesota Department of Health’s Community Health Services<br />

Planning Manual - Gui<strong>del</strong>ines for Local Public Health<br />

Agencies: CHS Plan Cycle 2002-20<strong>03</strong>”. The following priorities<br />

problems of health are emerg<strong>ed</strong> in order of: exposure to<br />

chemistries in agricultural workers, fatal and serious injures<br />

among construction and agricultural workers, musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders by biomechanical overload of the upper limbs, hearing<br />

loss. For everyone of they, has been in<strong>di</strong>cat<strong>ed</strong> a possible strategy.<br />

Key words: prevention, occupational health, public health.<br />

Contesto<br />

L’Azienda Sanitaria <strong>di</strong> Firenze è la più estesa per territorio (33 comuni)<br />

e per popolazione (796.986 abitanti al 31/12/00) <strong>del</strong>le 12 Aziende<br />

USL toscane e in essa si concentrano il 32% (n. 83.927) <strong>del</strong>le Unità locali<br />

e 25% (215.123) degli addetti sul totale <strong>del</strong>la regione Toscana (Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio al 31/12/2000 e Censimento ISTAT 2001). L’Azienda<br />

è organizzata in 4 zone al cui livello sono assunte le decisioni programmatiche<br />

e operative nella organizzazione dei servizi sanitari. La prevenzione<br />

in ambiente <strong>di</strong> lavoro (e in ambiente <strong>di</strong> vita) è assicurata dal Dipartimento<br />

Aziendale <strong>di</strong> Prevenzione che si articola in ciascuna <strong>del</strong>le 4<br />

zone in Aree Funzionali Zonali, dotate <strong>di</strong> autonomia gestionale a cui afferiscono<br />

i Servizi <strong>di</strong> Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

(1 per ogni Area Funzionale).<br />

Obiettivo<br />

In<strong>di</strong>viduare una lista <strong>di</strong> priorità dei problemi <strong>di</strong> salute occupazionale<br />

nella Azienda USL <strong>di</strong> Firenze su cui orientare gli interventi <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento<br />

<strong>di</strong> prevenzione e in<strong>di</strong>care per questi le strategie <strong>di</strong>sponibili.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Nella definizione <strong>del</strong>le priorità si è fatto riferimento a Minnesota Department<br />

of Health’s Community Health Services Planning Manual -<br />

Gui<strong>del</strong>ines for Local Public Healòth Agencies: CHS Plan Cycle 2002-<br />

20<strong>03</strong>” (4); due fasi:<br />

1) Descrizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute occupazionale: raccolta e analisi dei<br />

dati <strong>di</strong>sponibili sulla popolazione Iavorativa <strong>del</strong> territorio con le seguenti<br />

modalità operative:<br />

– identificazione <strong>del</strong>le fonti informative (1, 2, 4, 6)<br />

– descrizione <strong>del</strong> tessuto produttivo con aggregazione regionale,<br />

provinciale e locale (anagrafe <strong>del</strong>le unità produttive e degli addetti<br />

(5, Archivio Camera <strong>di</strong> Commercio 2001) seguendo la classificazione<br />

<strong>del</strong>le attività ISTAT 2001)<br />

– descrizione anagrafica <strong>del</strong>la popolazione Iavorativa (età, genere,<br />

scolarizzazìone, occupazione, forme <strong>di</strong> lavoro) (Relazione IRPET<br />

2000).<br />

– valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>la popolazione lavorativa con<br />

riferimento a infortuni sul lavoro e malattie da lavoro (5, 7, 8, 9,<br />

Piano Sanitario Regionale 2000-2002)<br />

– traduzione dei dati ottenuti in problemi <strong>di</strong> salute e nei rispettivi<br />

fattori <strong>di</strong> rischio secondo lo schema problema <strong>di</strong> salute/possibile<br />

causa/obiettivo <strong>di</strong> sanità pubblica (4).<br />

2) Prioritizzazione dei problemi <strong>di</strong> salute in<strong>di</strong>viduati utilizzando i seguenti<br />

criteri:<br />

a) numero <strong>di</strong> lavoratori e numero <strong>di</strong> aziende (in<strong>di</strong>cativo <strong>del</strong>la parcellizzazione<br />

<strong>del</strong> tessuto produttivo locale) con esposizione ai fattori<br />

<strong>di</strong> rischio considerati (1, 2, 3, 5, 7, 8);


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

158 www.gimle.fsm.it<br />

b) frequenza e c) gravità <strong>del</strong>l’evento (in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> gravità per<br />

gli infortuni; valori <strong>di</strong> frequenza e <strong>di</strong> ischio relativo riferiti in stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici per le malattie da lavoro) (1, 2, 3, 5, 7, 8, 9,);<br />

d) impatto <strong>del</strong> problema sull’opinione pubblica (relazioni e interviste<br />

a stakeholders, Piano Sanitario Regionale 2000 - 2002);<br />

e) prevenibilità <strong>del</strong> problema considerando le strategie <strong>di</strong> intervento<br />

<strong>di</strong>sponibili (1, 3, 4, 7).<br />

A ciascun criterio è stato attribuito un punteggio da un minimo <strong>di</strong> 1<br />

a un massimo <strong>di</strong> 3 (4) e ai problemi <strong>di</strong> salute in<strong>di</strong>viduati sono stati assegnati<br />

i criteri con i rispettivi punteggi e uno score complessivo per ciascun<br />

problema.<br />

Risultati<br />

I problemi <strong>di</strong> salute emersi in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità sono stati: esposizione<br />

a sostanze chimiche nei lavoratori agricoli (score complessivo 13);<br />

malattie muscoloscheletriche da sovraccarico biomeccanica degli arti superiori<br />

(score complessivo 12); infortuni gravi e mortali nei settori agricoltura<br />

e costruzioni (score complessivo 11); e ipoacusie professionali<br />

(score complessivo 10). Sono emerse altre problematiche, come la salute<br />

<strong>del</strong>le donne lavoratrici e infortuni in lavoratori appren<strong>di</strong>sti e in lavoratori<br />

atipici, per le quali allo stato attuale non <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> dati atten<strong>di</strong>bili<br />

a livello locale.<br />

Conclusioni<br />

Il processo <strong>di</strong> prioritizzazione ha evidenziato l’attualità <strong>di</strong> interventi<br />

come l’assistenza alle imprese nella prevenzione <strong>del</strong> rumore in ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro, la necessità <strong>di</strong> verificare le strategie locali per la prevenzione<br />

degli infortuni gravi e mortali e l’importanza <strong>di</strong> implementare sistemi <strong>di</strong><br />

sorveglianza specifici per alcune malattie da lavoro come le malattie muscoloscheletriche<br />

degli arti superiori. In particolare per una <strong>del</strong>le zone<br />

<strong>del</strong>l’area fiorentina la priontà d’intervento risulta la prevenzione <strong>del</strong>la<br />

esposizione a sostanze chimiche in agricoltura.<br />

Criticità principali<br />

Difficoltà a reperire dati sia <strong>del</strong>la popolazione lavorativa che sulle<br />

unità produttive (le fonti informative spesso seguono co<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong>verse:<br />

attualmente con accordo lnail lspesl e Regioni probabilmente sarà possi-<br />

bile avere informazioni più atten<strong>di</strong>bili, anche se incomplete riguardo il<br />

settore Agricoltura), I censimenti attuali e le stesse statistiche INAIL su<br />

infortuni e malattie professionali (in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza, <strong>di</strong> gravità, <strong>di</strong> rischio<br />

etc.) seguono una <strong>di</strong>saggregazione regionale e provinciale (che non<br />

coincide con il territorio <strong>di</strong> ASL) e le elaborazioni a livello <strong>di</strong> ASL sono<br />

possibili solo in alcuni casi e con <strong>di</strong>fficoltà. Uno strumento utile potrebbe<br />

essere un sistema informativo riferito al territorio in grado <strong>di</strong> descrivere<br />

la popolazione <strong>di</strong> interesse.<br />

Ringraziamenti<br />

Il lavoro è stato svolto nell’ambito <strong>del</strong> Master Profea (Formazione in<br />

Epidemiologia applicata in Sanità<br />

Pubblica) <strong>del</strong>l’istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità e un ringraziamento sincero<br />

è <strong>di</strong>retto a Paolo D’Argenio, Nancy Binkin e Alberto Perra <strong>del</strong>l’I.S.S<br />

e ai loro preziosi suggerimenti.<br />

Bibliografia<br />

1) Buckle P, Devereux J (a cura <strong>di</strong>). Work relat<strong>ed</strong> neck and upper 11mb<br />

musculoskeletal <strong>di</strong>sorders Europea Agency for Safety and Health at<br />

Work 1999.<br />

2) Cherry N. Occupational <strong>di</strong>sease. BMJ 1999; 318: 1397-9.<br />

3) Fiumalbi O, Capanni O, Luongo E, Sgarrella O, Monticelli L, Carpentiero<br />

E. Sindrome <strong>del</strong> Tunnel Carpale: progetto <strong>di</strong> ricerca attiva<br />

<strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Firenze: Considerazioni. VII Congresso nazionale SIE<br />

26/28 settembre 2001.<br />

4) Minnesota Department of Heath’s Community Health Services Planning<br />

Manual - Gui<strong>del</strong>ines for Local Public Health Agencies: CHS<br />

Plan Cycle 2002-20<strong>03</strong>.<br />

5) Inail. Banca dati (data base on Line). Marzo 2001.<br />

6) Iavicoli S, Marinaccio A, Vonesh N, Ursini CL, Gran<strong>di</strong> C, Palmi S.<br />

Reseach priorities in occuptional health in ltaly. Occp Environ M<strong>ed</strong><br />

2001 May; 58 (5): 325-9.<br />

7) Mechi MT, Fiumalbi C. Ipotesi <strong>di</strong> sorveglianza territoriale sui rischi e<br />

danni da Iavoro: punti critici e prospettive. L’epidemiologia per il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Prevenzione. Regione Toscana. Dicembre 2002.<br />

8) Regione Toscana. Rapporto Annuale Regionale INAIL 2000. Ottobre<br />

2001.<br />

9) Regione Toscana. Azione programmata: Le malattie professionali: primo<br />

report Anno 2000 sull’attività nella Regione Toscana. Ottobre 2001.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 159<br />

F. Spigno, R. Insalaco, M. Piccinini, A.D. Bonsignore<br />

Rischio biomeccanico per gli arti superiori: esperienza in un’azienda<br />

produttrice <strong>di</strong> cavi elettrici per alimentazione<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

RIASSUNTO. I Cumulative Trauma Disorders sono <strong>di</strong><br />

riscontro sempre più frequente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro. La<br />

nostra osservazione riguarda un’azienda produttrice <strong>di</strong> cavi<br />

elettrici per alimentazione i cui <strong>di</strong>pendenti sono stati sottoposti<br />

a sorveglianza sanitaria negli anni 2001-2002-20<strong>03</strong>. La<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti<br />

superiori effettuata con metodo OCRA ha evidenziato per la<br />

specifica mansione <strong>del</strong>lo stampaggio un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> esposizione<br />

me<strong>di</strong>o-alto mentre i riscontri clinico strumentali hanno<br />

evidenziato sintomi e segni obiettivi <strong>di</strong> sofferenza <strong>del</strong> nervo<br />

me<strong>di</strong>ano a livello <strong>del</strong> polso a carico <strong>di</strong> una significativa<br />

percentuale <strong>di</strong> operatrici; i successivi interventi sul ciclo<br />

produttivo e sui tempi <strong>di</strong> esposizione hanno consentito una<br />

riduzione <strong>del</strong> rischio a cui ha fatto seguito una <strong>di</strong>minuzione dei<br />

<strong>di</strong>sturbi lamentati.<br />

Parole chiave: rischio biomeccanico, arti superiori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

BIOMECHANICAL OVERLOAD RISK OF THE UPPER LIMBS: EXPERIENCE<br />

IN A FACTORY OF FEEDING ELECTRIC CABLES. Cumulative trauma<br />

<strong>di</strong>sorders are found more and more frequently in working<br />

environments. Our examination concerns a factory of fee<strong>di</strong>ng<br />

electric cables, whose workers were subject<strong>ed</strong> to a sanitary<br />

checking in 2001, 2002, 20<strong>03</strong>.<br />

The valuation of the risk due to a biomechanical overload of the<br />

upper limbs, carri<strong>ed</strong> out accor<strong>di</strong>ng to the OCRA method, point<strong>ed</strong><br />

out, with reference to the specific task of pressing, a middle-high<br />

grade of exposure, while the clinical-instrumental results show<strong>ed</strong><br />

symptoms and objective signs of suffering on the me<strong>di</strong>an nerve<br />

of the wrist with regard to a significant percentage of workers.<br />

The following interventions on the production cycle and on the<br />

exposure times obtain<strong>ed</strong> a r<strong>ed</strong>uction of the risk with a<br />

subsequent decrease of the notic<strong>ed</strong> troubles.<br />

Key words: biomechanical overload risk, upper limbs.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o riguarda la sorveglianza sanitaria effettuata nell’arco<br />

<strong>di</strong> tre anni (2001-2002-20<strong>03</strong>) sul personale <strong>di</strong> un’azienda produttrice <strong>di</strong><br />

cavi <strong>di</strong> alimentazione il cui ciclo produttivo può essere così schematizzato:<br />

taglio <strong>del</strong> cavo elettrico, giunzione <strong>del</strong> frutto (spelatura e aggraffatura),<br />

stampaggio <strong>del</strong>la spina, finitura <strong>del</strong> terminale, collaudo.<br />

Il ciclo lavorativo era su due turni <strong>di</strong> otto ore, con cambio settimanale,<br />

dalle 06:00 alle 14:00 e dalle 14:00 alle 22:00; durante l’intero ciclo<br />

lavorativo sono ammesse due pause: la prima <strong>di</strong> 5 minuti (pausa caffè) e<br />

la seconda <strong>di</strong> 15 minuti (pausa pranzo/cena).<br />

La valutazione <strong>del</strong> rischio effettuato me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>ce OCRA ha evidenziato<br />

la presenza <strong>di</strong> sovraccarico biomeccanico per gli arti superiori<br />

negli addetti alla mansione <strong>di</strong> stampaggio che può essere così sintetizzata:<br />

i cordoni elettrici, dopo essere passati attraverso la fase <strong>di</strong> taglio, giungono<br />

allo stampaggio. L’operatore preleva 4 o 6 cavi elettrici (a seconda<br />

<strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> stampatrice utilizzata) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro variabile (piccolo, me<strong>di</strong>o o<br />

grosso) <strong>ed</strong> afferra il cavo con una mano e con l’altra, eseguendo un movimento<br />

<strong>di</strong> prono-supinazione, determina l’attorcigliamento <strong>del</strong> cavo. A<br />

questo punto viene inserito il frutto all’interno <strong>del</strong>la presa e azionata la<br />

macchina stampatrice a mezzo <strong>di</strong> pulsanti. Si forma così la spina. Il numero<br />

<strong>del</strong>le stampate è all’incirca <strong>di</strong> 1100 (per i macchinari a 4 cavi) per<br />

turno lavorativo per cui il numero <strong>del</strong>le spine prodotte dall’operatrice addetta<br />

è <strong>di</strong> 4400 cavi/turno. Per i macchinari a 6 cavi il numero <strong>di</strong> stampate<br />

è all’incirca <strong>di</strong> 800 per cui vengono prodotti circa 4800 cavi/turno.<br />

I <strong>di</strong>pendenti a rischio sono stati sottoposti a visita me<strong>di</strong>ca completa<br />

con indagine anamnestica in<strong>di</strong>rizzata prevalentemente all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei sintomi suggestivi <strong>di</strong> neuropatia da compressione <strong>del</strong> nervo me<strong>di</strong>ano<br />

al polso (ipoestesie, formicolio, dolore e ipovali<strong>di</strong>tà muscolare). L’esame<br />

obiettivo era mirato alla in<strong>di</strong>viduazione dei segni clinici caratteristici (riduzione<br />

<strong>del</strong>la sensibilità nel territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> nervo, ipo -<br />

atrofia muscolare <strong>del</strong>l’eminenza tenar, alterazioni <strong>del</strong>la cute) <strong>ed</strong> era comprensivo<br />

dei tests specifici (Tinel, Phalen, test <strong>di</strong> prensione <strong>di</strong>gitale a pinza).<br />

I soggetti che presentavano positività dei segni soggettivi <strong>ed</strong> obiettivi<br />

<strong>di</strong> sofferenza <strong>del</strong> nervo me<strong>di</strong>ano sono stati sottoposti a visita <strong>del</strong>lo specialista<br />

ortope<strong>di</strong>co che in alcuni casi ha prescritto indagini strumentali<br />

(elettroneurografia).<br />

Risultati<br />

ANNO 2001<br />

Il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti sottoposti a sorveglianza sanitaria è stato <strong>di</strong><br />

27 unità, <strong>di</strong> cui 13 addetti allo stampaggio. La valutazione <strong>del</strong> rischio effettuata<br />

con in<strong>di</strong>ce OCRA ha evidenziato per la specifica mansione <strong>del</strong>lo<br />

stampaggio dei valori me<strong>di</strong>o-alti (> 6 a destra; > 4 a sinistra).<br />

Le risultanze <strong>del</strong>l’esame clinico possono essere così riassunte: <strong>di</strong>pendenti<br />

asintomatici 2 (15,38%); sintomatici ma con tests specifici negativi<br />

6 (46,15%); sintomatici con positività dei tests specifici 1 (7,7%);<br />

<strong>di</strong>pendenti per i quali è stata formulata la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> Tunnel<br />

Carpale sulla base dei dati soggettivi, obiettivi e strumentali (elettroneurografia)<br />

4 pari al 30,77%.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

160 www.gimle.fsm.it<br />

Osservazioni: su 13 <strong>di</strong>pendenti esposti a rischio sono stati evidenziati<br />

solo 2 asintomatici contro 11 sintomatici; <strong>di</strong> questi ultimi sono state fatte<br />

4 denuncie <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> Tunnel Carpale <strong>di</strong> origine professionale<br />

ANNO 2002<br />

Il numero dei <strong>di</strong>pendenti sottoposti a sorveglianza sanitaria è stato <strong>di</strong><br />

23 unità, <strong>di</strong> cui 11 addetti allo stampaggio; sono state apportate mo<strong>di</strong>fiche<br />

nell’espletamento <strong>del</strong>l’attività lavorativa e conseguente riduzione<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio (4,64 a destra; 2,95 a sinistra).<br />

I dati <strong>del</strong>l’esame clinico possono essere così riassunti: asintomatici 3<br />

(27,273%); sintomatici ma con test specifici negativi 5 (45,454%); sintomatici<br />

e con positività dei tests specifici 3 (27,273%).<br />

Osservazioni: si segnala che non è stata fatta nessuna nuova <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale e che la <strong>di</strong>minuzione dei casi da 4 a 3 è<br />

dovuta alle <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> una operatrice.<br />

È importante sottolineare una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la percentuale dei soggetti<br />

sintomatici (72,73% contro l’84,62% <strong>del</strong>l’anno 2001) e, all’interno<br />

dei sintomatici, una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’entità dei <strong>di</strong>sturbi lamentati.<br />

ANNO 20<strong>03</strong><br />

Il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti sottoposto a sorveglianza sanitaria è stato <strong>di</strong><br />

24 unità, <strong>di</strong> cui 12 addetti allo stampaggio.<br />

Viene confermato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio me<strong>di</strong>o-lieve secondo il metodo<br />

OCRA riscontrato l’anno prec<strong>ed</strong>ente.<br />

Le risultanze <strong>del</strong>l’esame clinico possono essere così riassunte: asintomatici:<br />

5 (41,67%); sintomatici ma con tests specifici negativi 4<br />

(33,33%); sintomatici e con positività dei tests specifici 3 (25%);<br />

Anche quest’anno viene confermata una lieve evoluzione migliorativa<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le lavoratrici sia dal punto <strong>di</strong> vista quan-<br />

titativo (il 58,33% <strong>di</strong> sintomatici contro il 72,73% <strong>del</strong>l’anno prec<strong>ed</strong>ente)<br />

che qualitativo (<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’entità dei sintomi lamentati).<br />

Conclusioni<br />

I dati sopra esposti depongono per un miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le lavoratrici per quanto attiene il rischio preso in esame:<br />

infatti nessun nuovo caso <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale è stato <strong>di</strong>agnosticato<br />

dopo il 2001 e la percentuale dei soggetti asintomatici è aumentata<br />

in maniera significativa. Ciò può essere attribuito a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> intervento:<br />

strutturali quali l’impiego <strong>di</strong> macchinari che attorcigliano parzialmente<br />

i cavi, organizzativi quali rotazione su compiti alternativi, aumento<br />

<strong>del</strong>le pause e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le azioni tecniche intrinseche al ciclo e<br />

formativo informativi <strong>del</strong> personale.<br />

In ultimo si sottolinea che l’INAIL in prima istanza non ha riconosciuto<br />

nessuna <strong>del</strong>le patologie denunciate come <strong>di</strong> origine professionale.<br />

Bibliografia<br />

Gross J, Fetto J, E. Rosen. Esame obiettivo <strong>del</strong>l’apparato muscolo scheletrico.<br />

UTET 1999.<br />

Occhipinti E, Colombini D. Proposta <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ce sintetico per la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’esposizione a movimenti ripetitivi degli arti superiori. (OCRA<br />

index). La Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, 1996; 87,6: 526-548.<br />

Putz -Anderson V. Cumulative Trauma Disorders: A manual for musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sease of the upper limbs. Taylor and Francis. London and<br />

Phila<strong>del</strong>phia, 1988.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 161<br />

N. L’Abbate 1 , M. Acquaviva 1 , G. de Nichilo 1 , E. Paolino 1 , S. Pranzo 1 , D. Sivo 1 , M.G. Varraso 1 ,<br />

C. Magnani 2 , G. Assennato 1<br />

L’esperienza <strong>del</strong>l’Unità Operativa SETIL in Puglia<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong> Piemonte Orientale e Servizio <strong>di</strong> Epidemiologia dei Tumori <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> Riferimento per<br />

l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica - CPO - Piemonte<br />

RIASSUNTO. Lo stu<strong>di</strong>o SETIL è uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico<br />

caso-controllo multicentrico <strong>di</strong> popolazione condotto in 15<br />

regioni italiane, tra cui la Puglia, sull’eziologia dei tumori <strong>del</strong><br />

sistema emolinfopoietico e dei neuroblastomi nel bambino.<br />

Scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze<br />

sull’eventuale associazione <strong>di</strong> alcune neoplasie infantili<br />

(leucemia, linfoma non Hodgkin e neuroblastoma) con una<br />

serie <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Parole chiave: leucemia infantile, campi elettromagnetici a bassa<br />

frequenza.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE EXPERIENCE OF THE OPERATIVE UNIT SETIL IN PUGLIA.<br />

SETIL (Epidemiological study on childhood tumors and<br />

leukaemia) study is an epidemiological case-control study,<br />

conduct<strong>ed</strong> in 15 Italian regions, inclu<strong>di</strong>ng Apulia, to assess the<br />

possible risk of childhood cancer (leukaemia, LNH, and<br />

Neuroblastomes) resulting from exposures to electromagnetic<br />

fields (EMFs).<br />

Key words: childhood leukaemia, ELF.<br />

Introduzione<br />

L’esposizione <strong>del</strong>l’uomo ai campi elettromagnetici <strong>di</strong> bassa frequenza<br />

(ELF-Extremely Low Frequency) è un tema <strong>di</strong> grande rilevanza sociale,<br />

sanitaria, economica e politica per i possibili rischi per la salute<br />

connessi all’esposizione alle ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti, soprattutto in considerazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione sul territorio <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> trasmissione ad alta<br />

tensione, operanti alle frequenze <strong>di</strong> 50 Hz. Da un esame <strong>del</strong>la letteratura<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibile, emerge la scarsità <strong>del</strong>le conoscenze sul tema<br />

e la necessità <strong>di</strong> acquisire un maggior numero <strong>di</strong> dati al fine <strong>di</strong> dare<br />

una corretta risposta al quesito su quali possano essere gli effetti <strong>del</strong>la interazione<br />

tra i sistemi biologici <strong>ed</strong> i campi elettromagnetici esterni all’organismo<br />

e prodotti artificialmente.<br />

Obiettivo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

Lo stu<strong>di</strong>o SETIL è uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico caso-controllo multicentrico<br />

<strong>di</strong> popolazione condotto in 15 regioni italiane, tra cui la Puglia,<br />

sull’eziologia dei tumori <strong>del</strong> sistema emolinfopoietico e dei neuroblastomi<br />

nel bambino. Scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze<br />

sull’eventuale associazione <strong>di</strong> alcune neoplasie infantili (leucemia,<br />

linfoma non Hodgkin e neuroblastoma) con una serie <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

tra cui in particolare agenti fisici (campi elettromagnetici a frequenza<br />

estremamente bassa (50Hz) e ra<strong>di</strong>azioni gamma all’interno <strong>del</strong>le<br />

abitazioni), agenti chimici (solventi, fumo passivo, inquinamento da traffico,<br />

insettici<strong>di</strong>) <strong>ed</strong> altri fattori tra i quali le esposizioni lavorative dei genitori,<br />

la storia sanitaria e personale <strong>del</strong> bambino e dei genitori, l’uso <strong>di</strong><br />

farmaci, le vaccinazioni <strong>ed</strong> i fattori favorenti l’esposizione ad agenti infettivi,<br />

come l’affollamento <strong>del</strong>l’abitazione.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La raccolta <strong>del</strong>le informazioni <strong>di</strong> interesse per l’indagine è avvenuta<br />

me<strong>di</strong>ante un questionario standar<strong>di</strong>zzato somministrato da personale<br />

specificatamente addestrato. L’esposizione a campi magnetici, invece, è<br />

stata stimata me<strong>di</strong>ante misure ambientali, questionario e calcoli basati<br />

sulla <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>le abitazioni rispetto alle sorgenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenze,<br />

alle linee elettriche ad alta tensione alle cabine <strong>di</strong> trasformazione da me<strong>di</strong>a<br />

a bassa tensione e da altri apparati per trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> elettricità. Le misure <strong>di</strong> campo magnetico sono state condotte nell’abitazione<br />

occupata dal bambino al momento <strong>del</strong>l’intervista e sono state<br />

effettuate nelle tre stanze <strong>del</strong>l’abitazione dove il bambino trascorreva la<br />

maggior parte <strong>del</strong> tempo.<br />

Risultati<br />

Le analisi preliminari su scala regionale hanno fornito i seguenti risultati:<br />

partendo da un totale <strong>di</strong> 121 casi segnalati dall’AIEOP dal<br />

01/01/1999 al 31/12/2001 (triennio <strong>del</strong>l’inclusione dei casi incidenti) <strong>di</strong>stribuiti<br />

come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato: 67 casi <strong>di</strong> Leucemia Acuta Linfatica;


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

162 www.gimle.fsm.it<br />

20 casi <strong>di</strong> Leucemie Mieloi<strong>di</strong>; 13 casi <strong>di</strong> Linfoma non Hodgkin; 21 casi<br />

<strong>di</strong> Neuroblastoma e dall’estrazione <strong>di</strong> 176 controlli, hanno aderito allo<br />

stu<strong>di</strong>o 80 famiglie dei casi e 88 famiglie dei controlli.<br />

L’input dei dati ottenuti dai questionari ha <strong>del</strong>ineato le caratteristiche<br />

socio-demografiche <strong>del</strong>la popolazione reclutata nello stu<strong>di</strong>o come <strong>di</strong> seguito<br />

specificate:<br />

Caratteristiche socio-demografiche<br />

Età alla data riferimento<br />

Casi Controlli<br />

>5 38 38<br />

=30 31 32<br />

3 53 66<br />

=1mmG vs.=1mmG vs. 5 vs. =30 vs.<br />


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 163<br />

C. Di Pierri 1 , A. Nuzzaco 2 , M.Carino 2 , F. Caputo 1 , N.Montrone 2 , P. Marcuccio 1 , R. Zefferino 3 , N. L’Abbate 1,3<br />

Evoluzione <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico e spirometrico in soggetti affetti<br />

da silicosi polmonare<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>- DIMIMP - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 U.O. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Cassano Murge (Bari)<br />

3 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

RIASSUNTO. Sono stati esaminati tutti i ricoverati tra il 1980<br />

<strong>ed</strong> il 2000 presso la Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la<br />

Fondazione S. Maugeri a Cassano <strong>del</strong>le Murge, <strong>di</strong>messi con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi. Dalle 586 cartelle raccolte, sono stati<br />

selezionati 106 soggetti con doppio ricovero e sono stati rilevati<br />

la ra<strong>di</strong>ografia <strong>del</strong> torace <strong>ed</strong> i valori <strong>di</strong> FVC e FEV1. La<br />

prevalente stazionarietà <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico <strong>ed</strong> il lieve<br />

declino <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria riscontrati confermano<br />

la lenta evolutività <strong>di</strong> questa patologia nel tempo.<br />

Parole chiave: silicosi, progressione pneumoconiosi, funzionalità<br />

polmonare, raggi X.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

EVOLUTION OF THE CHEST X-RAY AND SPIROMETRY IN PATIENTS WITH<br />

PULMONARY SILICOSIS. All admissions with <strong>di</strong>agnosis of silicosis<br />

from 1980 to 2000, in the Occupational Me<strong>di</strong>cine Division of<br />

Fondazione S. Maugeri, Cassano Murge (Bari), were examin<strong>ed</strong>.<br />

From 586 gather<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cal records we select<strong>ed</strong> 106 subjects with<br />

double admissions and detect<strong>ed</strong> their X-rays of chest, FVC and<br />

FEV1.<br />

The stationary results of their chest X-rays and the light declines<br />

of their respiratory functions confirm the slow evolution in time<br />

of this pathology.<br />

Key words: silicosis, pneumoconiosis progression, pulmonary<br />

function, X-rays.<br />

Introduzione<br />

L’incidenza <strong>del</strong>la silicosi, nota fibrosi polmonare <strong>di</strong>ffusa a carattere<br />

nodulare, è attualmente in declino grazie al netto miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro, tanto da suscitare il <strong>di</strong>sinteresse <strong>di</strong> molti. Secondo recenti<br />

dati INAIL essa continua, comunque, a rappresentare oltre il 5% <strong>del</strong>le<br />

denunce <strong>di</strong> malattie professionali presentate annualmente all’istituto assicuratore<br />

e attualmente risultano in gestione circa 80.000 ren<strong>di</strong>te per silicosi,<br />

con costi assicurativi pari a circa 500 milioni <strong>di</strong> euro, corrispondenti<br />

al 10% <strong>del</strong> costo complessivo degli infortuni e malattie professionali.<br />

Accanto ai costi alquanto rilevanti per la spesa pubblica, notevoli sono<br />

anche le ripercussioni sulla qualità <strong>del</strong>la vita dei soggetti silicotici, essendo<br />

questa una patologia cronica a carattere evolutivo. Alcuni stu<strong>di</strong><br />

hanno evidenziato la relazione tra esposizione professionale a polvere <strong>di</strong><br />

silicio e declino ra<strong>di</strong>ologico e funzionale, ma i risultati sono contrastanti<br />

a causa <strong>del</strong>la varietà dei mo<strong>del</strong>li clinici <strong>del</strong>la malattia e <strong>del</strong>la interferenza<br />

<strong>di</strong> altri fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Il presente stu<strong>di</strong>o ha considerato l’evoluzione <strong>del</strong>la patologia silicotica<br />

nel tempo in soggetti affetti da silicosi polmonare, in relazione ad abitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> vita <strong>ed</strong> a <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> esposizione lavorativa. A tale scopo<br />

sono stati rilevati tutti i ricoveri effettuati presso la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la Fondazione S. Maugeri a Cassano <strong>del</strong>le Murge, <strong>di</strong>messi<br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi nel periodo compreso fra il 1980 <strong>ed</strong> il 2000.<br />

Sono stati selezionati tutti i soggetti con <strong>di</strong>agnosi certa <strong>di</strong> silicosi con almeno<br />

due ricoveri, effettuati presso il m<strong>ed</strong>esimo centro me<strong>di</strong>co. Un preliminare<br />

controllo <strong>di</strong> qualità dei ra<strong>di</strong>ogrammi e degli esami funzionali respiratori<br />

è stato eseguito al fine <strong>di</strong> selezionare solo i soggetti con gli esami<br />

qualitativamente accettabili. La progressione <strong>del</strong>la malattia <strong>ed</strong> il declino<br />

<strong>del</strong>la funzionalità polmonare sono stati monitorati me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei ra<strong>di</strong>ogrammi e <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria; dalle cartelle cliniche sono<br />

stati rilevati inoltre dati riguardanti l’anamnesi lavorativa, patologica e<br />

fisiologica e l’obiettività clinica. Per valutare la progressione <strong>del</strong>la anormalità<br />

nodulari, è stata considerata la loro sta<strong>di</strong>azione in base alla classificazione<br />

dei ra<strong>di</strong>ogrammi <strong>del</strong>le pneumoconiosi <strong>del</strong>l’ILO - 1980.<br />

Dall’esame funzionale respiratorio sono stati rilevati i dati relativi alla<br />

Capacità Vitale Forzata (FVC) <strong>ed</strong> al Volume Espiratorio Forzato al 1°<br />

secondo (FEV1), oltre che le eventuali ulteriori patologie evidenziate nella<br />

conclusione <strong>di</strong>agnostica.<br />

Il tipo <strong>di</strong> esposizione professionale è stato co<strong>di</strong>ficato secondo un in<strong>di</strong>ce<br />

progressivo sulla base <strong>del</strong> rischio presunto; in base alla durata sono<br />

state in<strong>di</strong>viduate cinque categorie progressivamente crescenti. Il prodotto<br />

fra l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> esposizione e la categoria corrispondente alla durata ha permesso<br />

<strong>di</strong> ottenere un in<strong>di</strong>ce globale <strong>di</strong> esposizione.<br />

Risultati<br />

Sono state rilevate 586 cartelle cliniche con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi polmonare<br />

alla <strong>di</strong>missione; i soggetti con almeno due ricoveri presso la strut-


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

164 www.gimle.fsm.it<br />

tura erano 152. Il controllo <strong>del</strong>la qualità dei dati ha consentito l’inserimento<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 106 soggetti, tutti <strong>di</strong> sesso maschile. L’età me<strong>di</strong>a al primo<br />

ricovero dei soggetti selezionati era <strong>di</strong> 52 aa. (DS +- 8). La prima <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> silicosi era stata effettuata al primo ricovero nel 40% dei casi, il 33% risultava<br />

affetto da tale patologia nel decennio prec<strong>ed</strong>ente il primo ricovero,<br />

il 27% da oltre 10 anni. L’intervallo <strong>di</strong> tempo me<strong>di</strong>o intercorrente fra il primo<br />

<strong>ed</strong> il successivo ricovero era <strong>di</strong> 5 anni (DS +-3), con un periodo minimo<br />

intercorso <strong>di</strong> 1 anno <strong>ed</strong> uno massimo <strong>di</strong> 12 anni. Nella tabella I sono<br />

rappresentati i principali dati riguardanti la me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> funzionalità<br />

respiratoria e <strong>del</strong> punteggio ra<strong>di</strong>ografico riscontrati al I <strong>ed</strong> al II ricovero.<br />

Le variazioni <strong>di</strong> FVC e FEV1 sono evidenziate nella figura 1.<br />

Il quadro ra<strong>di</strong>ografico, caratterizzato prevalentemente dalla presenza<br />

<strong>di</strong> lesioni nodulari <strong>di</strong> tipo p,q, e solo in 7 soggetti da aree <strong>di</strong> confluenza,<br />

rimaneva invariato in circa la metà dei soggetti (47%); risultava aggravato<br />

nel 14%, mentre non era valutabile nei rimanenti. In 18 soggetti coesistevano<br />

ispessimenti pleurici; in 17 erano presenti segni ra<strong>di</strong>ografici <strong>di</strong><br />

broncopatia cronica ostruttiva prevalentemente <strong>di</strong> tipo enfisematoso. Solo<br />

2 pazienti presentavano segni <strong>di</strong> TBC, 10 opacità calcifiche e 4 eteroplasie<br />

(3, a s<strong>ed</strong>e polmonare, 1 esofagea).<br />

Discussione e Conclusioni<br />

L’incrocio assistenziale dei pazienti con la struttura riabilitativa si<br />

configura come un’opportunità unica per la rilevazione epidemiologica in<br />

ambito occupazionale.<br />

Bibliografia<br />

Figura 1. Variazioni dei valori spirometrici <strong>di</strong>namici<br />

1) Gambini G, Soleo L, Cerf<strong>ed</strong>a G, Ambrosi L. Antracosilicosi: stu<strong>di</strong>o<br />

condotto su 388 emigrati pugliesi che hanno lavorato in Belgio tra il<br />

1947 <strong>ed</strong> il 1976. Rivista Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Igiene Industriale<br />

1979: 205-219.<br />

2) Hansen EF, Rasmussen FV, Hardt F, Kampstrum O. Lung function<br />

Tabella I. Principali parametri considerati<br />

ETÀ AL I RICOVERO 51,7 aa. (DS +- 8,3)<br />

INTERVALLO TRA I E II RICOVERO 4, 7 aa (DS +- 3,3)<br />

ANZIANITÀ LAVORATIVA 23,8 aa (DS +-9,1)<br />

I ricovero II ricovero<br />

FVC 3,564 (DS +- 0,815) 3,438 (DS 0,73)<br />

FEV1 2,694 (DS +- 0,78) 2,646 (DS 0,61)<br />

RX SCORE p<br />

N° SOGG. IN FORZA<br />

51,8% 51,8%<br />

LAVORO 53 (50%) 34 (32,07%)<br />

N° SOGG. FUMATORI 59 (56%) 38 (35,8%)<br />

La stazionarietà <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico insieme al lieve declino<br />

<strong>del</strong>la funzionalità respiratoria, interpretabile come fisiologico con il<br />

progre<strong>di</strong>re <strong>del</strong>l’età, confermano la prevalente lenta evolutività <strong>di</strong> questa<br />

patologia nel tempo, soprattutto nella variante puntiforme se associata<br />

ad allontanamento dall’esposizione lavorativa. In conformità con quanto<br />

rilevato da altri autori, la broncopatia cronica e non la tbc, sembra la<br />

complicanza più frequente, risultando particolarmente frequente la forma<br />

enfisematosa.<br />

and respiratory health of long- term fiber expos<strong>ed</strong> stonewool factory<br />

workers. Am J Respir Crit Care M<strong>ed</strong> 1999; 160: 466-72.<br />

3) Steenland K, Sanderson W. Lung cancer among industrial sand<br />

workers expos<strong>ed</strong> to crystalline silica. National Insititute for Occupational<br />

Safety and Health, Cincinnati, OH 45226, USA.<br />

4) Raza SN, Fletccher AM, Pickering CA, Niven RM, Faragher EB. Respiratory<br />

sympotms in Lancashire textile weavers. Occup Environ<br />

M<strong>ed</strong> 1999; 56: 514-9.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 165<br />

P. Marcuccio 1 , P. Maggi 2 , C. Di Pierri 1, E. Paolino1, S. Pranzo 1 , N. L’Abbate 1<br />

Valutazione <strong>del</strong> rischio biologico a trasmissione ematica negli<br />

operatori <strong>di</strong> una Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera-Universitaria <strong>di</strong> Bari<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - DIMIMP - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 Clinica Malattie Infettive - MIDIM - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

RIASSUNTO. Sono stati analizzati i più importanti dati statistici<br />

relativi all’esposizione professionale a materiale biologico negli<br />

operatori sanitari <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>del</strong> Policlinico <strong>di</strong><br />

Bari, dal settembre 2001 al <strong>di</strong>cembre 2002. Gli incidenti<br />

segnalati, attraverso un apposito questionario appositamente<br />

pre<strong>di</strong>sposto, sono stati complessivamente 114. La categoria più<br />

frequentemente esposta è risultata essere quella degli<br />

infermieri (46.5%) seguita da quella me<strong>di</strong>ca (27.2%).Il più alto<br />

numero <strong>di</strong> incidenti si è verificato nell’area chirurgica (53%) e<br />

in misura maggiore dopo le prime tre ore dall’inizio <strong>del</strong> turno<br />

<strong>di</strong> lavoro (60%).Gli strumenti che hanno causato più<br />

frequentemente lesioni percutanee sono stati gli aghi cavi<br />

(53.2%). Il paziente fonte era noto nell’87.8% dei casi e tutti<br />

sono stati sottoposti a screeening sierologico per HBV, HCV e<br />

HIV; 13 pazienti erano positivi per HCV, 1 per HIV e 2<br />

presentavano positività per HbsAg. Nessuno degli operatori<br />

sanitari coinvolti ha avuto sieroconversione.<br />

Parole chiave: rischio biologico, operatori sanitari.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

BIOLOGICAL RISK ASSESSMENT AMONG HEALTH WORKERS OF BARI<br />

POLYCLINIC. We have examin<strong>ed</strong> all occupational exposures to<br />

biological materials, occurr<strong>ed</strong> from September 2001 to December<br />

2002, among health workers of Bari polyclinic. The report<strong>ed</strong><br />

exposures, through an appropriate questionnaire expressly<br />

pre<strong>di</strong>spos<strong>ed</strong>, have been a total of 114. The nurses were the most<br />

expos<strong>ed</strong> category (46.5%) follow<strong>ed</strong> by physicians (27.2%).The<br />

highest load of accidents happen<strong>ed</strong> in surgical area (53%) and at<br />

a greater extent after the first three hours of the work shift<br />

(60%). The instruments that have caus<strong>ed</strong> endermic lesions have<br />

been more frequently the hollow bone ne<strong>ed</strong>les (53.2%). The<br />

serology for HBV, HCV, and HIV of source- patients was known<br />

in the 87.8% of cases: 13 patients were positive for HCV, 1 for<br />

HIV and 2 were HbsAg positive.All injur<strong>ed</strong> workers were<br />

submitt<strong>ed</strong> to serological screening for HBV, HCV, HIV; for<br />

nobody of them seroconversions were observ<strong>ed</strong>.<br />

Key words: biological hazard, health workers.<br />

Introduzione<br />

Gli operatori sanitari (O.S.) presentano il rischio <strong>di</strong> contrarre infezioni<br />

a trasmissione ematica, in particolare quella da virus <strong>del</strong>l’epatite B<br />

(HBV), da virus <strong>del</strong>l’epatite C (HCV) e da virus <strong>del</strong>l’immunodeficienza<br />

umana (HIV) (2, 9). Il rischio <strong>di</strong> infezione da HIV e da virus epatitici B<br />

e C conseguente ad esposizione percutanea è stato stimato rispettivamente<br />

pari a 0,3%, 6 - 30% e 1 - 10% circa (1, 6, 8, 10, 11).<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

L’obiettivo <strong>del</strong> presente lavoro è stato quello <strong>di</strong> quantificare l’entità<br />

<strong>di</strong> tale fenomeno infortunistico nella realtà sanitaria <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera<br />

Policlinico <strong>di</strong> Bari. L’Azienda è dotata <strong>di</strong> 1519 posti letto con una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 84632 ricoveri annui <strong>ed</strong> in essa lavorano 4259 operatori sanitari.<br />

I dati <strong>del</strong> presente lavoro sono stati ottenuti me<strong>di</strong>ante un’indagine<br />

prospettica, condotta dal settembre 2001 al <strong>di</strong>cembre 2002, che ha interessato<br />

tutti i reparti <strong>del</strong>l’Azienda. Tutti gli operatori <strong>del</strong>la sanità che<br />

hanno effettuato denuncia <strong>di</strong> infortunio occupazionale a rischio biologico<br />

da patogeni ematici, sono stati sottoposti ad un questionario con domande<br />

relative ai dati lavorativi personali, alle modalità <strong>del</strong>l’incidente e<br />

alle caratteristiche <strong>del</strong>la lesione. È stata, inoltre, indagata la con<strong>di</strong>zione<br />

sierologica <strong>del</strong> paziente fonte e <strong>del</strong>l’operatore esposto nei confronti dei<br />

tre virus. Il monitoraggio prev<strong>ed</strong>eva un controllo sierologico a 0, 1, 3 e<br />

6 mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’incidente (3). I dati sono stati analizzati tramite<br />

software Excel.<br />

Risultati<br />

Nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sono stati segnalati 114 incidenti, <strong>di</strong> cui 92 con<br />

modalità <strong>di</strong> contaminazione <strong>di</strong> tipo percutanea e 22 <strong>di</strong> tipo mucocutanea.<br />

Dai dati è emerso che un maggior numero <strong>di</strong> incidenti si verificava a carico<br />

<strong>di</strong> operatori <strong>del</strong>la sanità <strong>di</strong> sesso femminile (58%) e che l’età me<strong>di</strong>a<br />

degli O.S. infortunati era <strong>di</strong> 38,34 anni (DS 9,76). Il maggior numero <strong>di</strong><br />

incidenti (49) è stato notificato da personale in servizio da più <strong>di</strong> 10 anni;<br />

45, invece, hanno riguardato il gruppo con anzianità lavorativa da 1-<br />

10 anni e 20 quello in servizio da meno <strong>di</strong> un anno (Figura 1). La <strong>di</strong>stribuzione<br />

per categorie professionali ha evidenziato che il 46.5% (53) <strong>di</strong><br />

incidenti avveniva tra il personale infermieristico e il 27.2% (31) tra il<br />

personale me<strong>di</strong>co; i restanti interessavano il personale ausiliario e tecnico<br />

(Figura 2).<br />

Il maggior numero <strong>di</strong> incidenti si è verificato dopo le prime tre ore<br />

dall’inizio <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> servizio (60%), mentre il 40% entro le prime tre<br />

ore. Fra le aree <strong>di</strong> lavoro, la Chirurgia Generale presentava il più alto numero<br />

<strong>di</strong> incidenti (12.3%), seguita dai reparti <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a (8.8%), Car<strong>di</strong>ochirurgia,<br />

Car<strong>di</strong>ologia e Me<strong>di</strong>cina Interna con il 6.1% (Figura 3).<br />

Gli aghi cavi sono risultati gli strumenti che nel nostro stu<strong>di</strong>o più frequentemente<br />

(53.2%) hanno causato lesioni percutanee. Nell’87.8%<br />

(100) <strong>del</strong>le esposizioni la fonte era nota: 13 risultavano positivi per HCV,<br />

1 per HIV e 2 per HbsAg. A tutt’oggi non sono pervenuti casi <strong>di</strong> sieroconversione<br />

tra gli operatori sanitari esposti.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

166 www.gimle.fsm.it<br />

Figura 1. Distribuzione degli infortuni per anzianità lavorativa<br />

Figura 2. Distribuzione per categoria professionale<br />

Figura 3. Distribuzione degli incidenti per aree <strong>di</strong> lavoro<br />

Discussione<br />

Durante il periodo in stu<strong>di</strong>o il numero <strong>del</strong>le esposizioni occupazionali<br />

denunciate è risultato basso, probabilmente a causa <strong>del</strong>la scarsa sensibilizzazione<br />

degli operatori sanitari a tale problematica. Il fenomeno<br />

<strong>del</strong>la sottostima è quanto mai frequente, in particolar modo nella classe<br />

me<strong>di</strong>ca e si evidenzia soprattutto quando il rischio <strong>di</strong> infezione è basso.<br />

L’analisi dei dati ha evidenziato che la maggior parte degli incidenti avviene<br />

nelle aree chirurgiche dove si svolgono routinariamente manovre<br />

invasive. Gli infermieri, inoltre, risultano essere la categoria più esposta<br />

concordemente con quanto riportato in letteratura (4, 5, 11). Contrariamente<br />

a quanto ci si poteva attendere il numero più alto <strong>di</strong> infortuni ha interessato<br />

gli O.S. in attività da più <strong>di</strong> 10 anni; questo potrebbe essere spiegato<br />

dall’eccessiva sicurezza acquisita e da reiterate meto<strong>di</strong>che scorrette<br />

<strong>di</strong> lavoro (11). In accordo con i dati <strong>del</strong>la letteratura, si è <strong>di</strong>mostrata una<br />

prevalenza elevata <strong>di</strong> HCV positività tra i pazienti fonte rispetto all’HBV<br />

e HIV positività (6). La copertura vaccinale per l’epatite B tra gli O.S. che<br />

hanno notificato l’esposizione è elevata (83,3%), ma non ottimale; è da<br />

notare, in proposito, che il dato potrebbe essere sovrastimato a causa <strong>del</strong>la<br />

maggiore sensibilizzazione alla problematica tra il personale che ha denunciato<br />

l’infortunio (11).<br />

Conclusioni<br />

Alfine <strong>di</strong> ottenere luoghi <strong>di</strong> lavoro sicuri è essenziale un’efficace sistema<br />

<strong>di</strong> sorveglianza per il rischio biologico <strong>di</strong> natura occupazionale. I<br />

nostri dati sono stati raccolti in seguito alla iniziativa personale <strong>del</strong> singolo<br />

operatore sanitario: sarebbe invece auspicabile l’esistenza <strong>di</strong> regolamenti<br />

osp<strong>ed</strong>alieri in grado <strong>di</strong> fornire una formazione e una protezione<br />

adeguata al personale. L’attivazione <strong>di</strong> un adeguato sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

in collaborazione con la Direzione Sanitaria potrebbe in<strong>di</strong>viduare<br />

particolari situazioni <strong>di</strong> rischio e permettere <strong>di</strong> intervenire prontamente.<br />

Infine la standar<strong>di</strong>zzazione <strong>del</strong>le linee guida per il rischio biologico,<br />

quali quelle in fase <strong>di</strong> presentazione da parte <strong>del</strong>la SIMLII, sarà <strong>di</strong> estrema<br />

utilità ai fini preventivi in questo particolare settore lavorativo.<br />

Bibliografia<br />

1) Bell DM. Occupational risk of human immunodeficiency virus infection<br />

in healthcare workers: an overview. Am J M<strong>ed</strong> 1997;<br />

102(5B): 9-15.<br />

2) Centers for Disease Control and Prevention. Public Health Service<br />

gui<strong>del</strong>ines for management of health care workers exposures to HIV<br />

and recommendations for post exposure prophylaxis. Morb Mortal<br />

Wkly Rep 1998; 47 (Suppl. RR7).<br />

3) Ciesielski CA, Metler RP. Duration of time between exposure and seroconversion<br />

in healthcare workers with occupationally acquir<strong>ed</strong> infection<br />

with Human Immunodeficiency Virus. Am J M<strong>ed</strong> 1997; 102<br />

(5B): 115-6.<br />

4) Gabutti G et al. Sorveglianza <strong>del</strong>le esposizioni professionali a materiale<br />

biologico contaminato da HIV,HCV e HBV negli operatori sanitari.<br />

L’Igiene Moderna 2000; 113: 391-400.<br />

5) Hassan Ahm<strong>ed</strong> Abu-gad e Khalid Abdulrahman Al-Turki. Some epidemiological<br />

aspects of ne<strong>ed</strong>le stick injuries among the hospital<br />

health care workers: Eastern Province, Sau<strong>di</strong> Arabia. European Journal<br />

Epidemiology 2001; 17: 401-407.<br />

6) Ippolito G, De Carli G, Puro V et al. Device-specific risk of ne<strong>ed</strong>lestick<br />

injuiry in Italian health care workers. JAMA 1994; 272: 607-10.<br />

7) Ippolito G, Puro V, De Carli G. The risk occupational human immunodeficiency<br />

virus infection in health care workers: Italian multicenter<br />

study. Am J Infect Control 1993; 21: 343-50.<br />

8) Ippolito G, Puro V, Heptonstall J, Jagger J, De Carli G and Petrosillo<br />

N. Occupational human immunodeficiency virus infection in<br />

health care workers: Worldwide cases through September 1997. Clin<br />

Infect Dis 1999; 28: 365-83.<br />

9) Ippolito G, Puro V, Petrosillo N, De Carli G, Micheloni G, Magliano<br />

E. Simultaneous infection with HIV and hepatitis C virus following<br />

occupational conjunctival blood exposure. JAMA 1998; 280: 28.<br />

10) Puro V, Petrosillo N, Ippolito G et al. Occupational hepatitis C virus<br />

in Italian health care workers. Am J Public Health 1995; 85: 1272-5.<br />

11) Sansoni D, Lepore AR, Olori MP, Saldari R, Tarulli S, Airini B, Viviani<br />

G. Sorveglianza <strong>del</strong>le esposizioni professionali a materiali biologici<br />

negli operatori sanitari in un presi<strong>di</strong>o osp<strong>ed</strong>aliero <strong>del</strong>le Marche:<br />

analisi epidemiologica (1995-2001). Igiene e Sanità Pubblica<br />

2002; 3: 119-26.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 167<br />

R. Zefferino 1 , N. L’Abbate 2 , A. Facciorusso 1 , A. Potenza 1 , M. Lasalvia 1 , A. Nuzzaco 3 , M. Di Biase 1 , L. Ambrosi 1<br />

Valutazione <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca (HRV) come<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stress in addetti al pronto intervento nella Polizia Urbana<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che e <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

2 DMIMP Sezione Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

3 Fondazione Salvatore Maugeri Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Cassano Murge (BA)<br />

RIASSUNTO. Lo stress è comunemente definito come<br />

l’esperienza <strong>di</strong> eventi negativi o la percezione <strong>di</strong> ansietà <strong>ed</strong><br />

impressioni negative che si associano all’incapacità <strong>di</strong><br />

convivere con loro. Il nostro stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> identificare la<br />

eventuale presenza <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> stress in una squadra <strong>di</strong><br />

emergenza <strong>del</strong>la polizia urbana attraverso la valutazione <strong>del</strong>la<br />

variabilità car<strong>di</strong>aca. Lo stu<strong>di</strong>o fu condotto su 30 vigili urbani<br />

che appartenevano ad una squadra <strong>di</strong> emergenza. Il<br />

campionamento salivare avvenne all’inizio e alla fine <strong>del</strong> turno<br />

<strong>di</strong> lavoro. Come gruppo <strong>di</strong> controllo furono utilizzati gli stessi<br />

soggetti durante le ferie. Sia durante l’attività lavorativa che<br />

durante il giorno <strong>di</strong> ferie fu effettuato un Holter car<strong>di</strong>aco. Per<br />

ciò che riguarda l’indagine car<strong>di</strong>ologica possiamo quin<strong>di</strong><br />

affermare che la valutazione <strong>del</strong>la variabilità car<strong>di</strong>aca durante<br />

il lavoro sembra essere utile come termine <strong>di</strong> paragone; risulta,<br />

invece, molto più utile ai fini <strong>di</strong>agnostici la valutazione durante<br />

le ferie. Per concludere riteniamo che IL1-B e cortisolo salivare<br />

siano degli affidabili markers <strong>di</strong> stress e che quin<strong>di</strong> permettano<br />

<strong>di</strong> oggettivare situazioni <strong>di</strong>fficilmente obiettivabili solo con il<br />

test psicometrico in contesti lavorativi stressanti. Per ciò che<br />

riguarda la HRV la valutazione va confermata da ulteriori<br />

stu<strong>di</strong>. Un’ultima considerazione ci pare opportuna lo stress da<br />

noi osservato non è evidenziabile per ciò che riguarda i<br />

parametri bioumorali, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’attività lavorativa e ciò<br />

lo identifica come meno pericoloso per la salute <strong>del</strong> lavoratore<br />

se sono assicurati adeguati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferie: ciò non può <strong>di</strong>rsi<br />

per la HRV, per la quale è forse necessario un più prolungato<br />

periodo <strong>di</strong> ferie per tornare a livelli normali o,<br />

paradossalmente, è necessario riprendere il lavoro.<br />

Parole chiave: frequenza car<strong>di</strong>aca, stress, polizia urbana.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

HEART RATIO VARIABILITY (HRV) AS WORK STRESS MARKER IN AN<br />

EMERGENCY TEAM OF URBAN POLICE. Stress is usually defin<strong>ed</strong> as<br />

the experience of negative events or the perceptions of <strong>di</strong>stress<br />

and negative affect that are associat<strong>ed</strong> with the inability to cope<br />

with them. The parameter most suitable for large-scale field<br />

stu<strong>di</strong>es is the determination of endocrine activity by<br />

measurement of salivary cortisol. The aim of the present study is<br />

to identify the presence of sources of stress in an emergency<br />

team of urban police and to objective such stress using the PSS<br />

(Professional Stress Scale) test and bioumoral markers as<br />

salivary cortisol and interleukin 1 β (IL1-B). Moreover it will be<br />

determin<strong>ed</strong> the Heart Rate Variability (HRV) that is able to<br />

mirror the sympathetic-parasympathetic balance. We stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> 30<br />

policemen who belong<strong>ed</strong> to an emergency team. Thirty<br />

policemen made car<strong>di</strong>ologic exams as ECG, Heart Eco-doppler<br />

and Holter Ecg during the work and during the holiday.<br />

Particularly we stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> HRV using frequency-domain bas<strong>ed</strong><br />

HRV measures. The results were evidenc<strong>ed</strong> as the <strong>di</strong>fferences of<br />

the spectral power. As control we us<strong>ed</strong> the same subjects during<br />

the holiday. T test was perform<strong>ed</strong> to evaluate the <strong>di</strong>fferences<br />

between the means, the Chi Square’s Test was perform<strong>ed</strong> to<br />

determine the statistically significant association between PSS<br />

subscales, HRV, salivary cortisol and IL1-B concentrations.. The<br />

study of HRV demonstrat<strong>ed</strong> a statistically significant association<br />

between HRV parameters during the holiday, salivary cortisol<br />

concentrations and PSS test. IL1-B, instead, was not associat<strong>ed</strong><br />

with HRV parameters. Several prec<strong>ed</strong>ent stu<strong>di</strong>es agree with our<br />

results. Our study has suggest<strong>ed</strong> a work relat<strong>ed</strong> stress in urban<br />

police employ<strong>ed</strong> in an emergency team. We might conclude that<br />

salivary IL1-B and cortisol are useful markers of stress. The<br />

study of HRV parameters gave evidence that LF/HF during the<br />

holiday is a useful marker of work stress, because it correlat<strong>ed</strong><br />

with cortisol <strong>di</strong>fference during the work. Conclusively we can<br />

believe that the HRV parameters evaluat<strong>ed</strong> during the work are<br />

useful as confront, instead the HRV parameters during the<br />

holiday are surest indexes of work stress. Probably the effect of<br />

stress on the heart aren’t present during the work because the<br />

work experience r<strong>ed</strong>uces these effects, they appear during the<br />

holiday when the imagination could make the conflicts or the<br />

problems more complex than they are.It might be useful to<br />

repeat this study after some structure organizational<br />

mo<strong>di</strong>fications and after training that will teach the workers<br />

coping strategies. If we consider only the bioumoral and PSS<br />

results, we might conclude that the stress <strong>di</strong>scover<strong>ed</strong> in this study<br />

is not hazardous for the health when the workers have adequate<br />

holidays, but if we evaluate the HRV parameters, we have believe<br />

that, for a heart health, it’s necessary either to increment the<br />

holidays or, it can appear paradoxical, to work again.<br />

Key words: hearth rate variability, stress, urban police.<br />

Introduzione<br />

Lo stress è comunemente definito come l’esperienza <strong>di</strong> eventi negativi<br />

o la percezione <strong>di</strong> ansietà <strong>ed</strong> impressioni negative che si associano all’incapacità<br />

<strong>di</strong> convivere con loro (1). Durante l’attività lavorativa le interazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali, il carico <strong>di</strong> lavoro, l’organizzazione, la responsabilità<br />

personale, il conflitto casa-lavoro possono svolgere un ruolo primario<br />

nel determinare una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stress (2). Sono stati effettuati molti<br />

tentativi per obiettivare le reazioni fisiologiche a stress psicomentali (3).<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> identificare la eventuale presenza <strong>di</strong> fonti<br />

<strong>di</strong> stress in una squadra <strong>di</strong> emergenza <strong>del</strong>la polizia urbana e <strong>di</strong> obiettivare<br />

tale situazione attraverso la valutazione <strong>di</strong> markers bioumorali <strong>di</strong> stress<br />

come il cortisolo e l’IL-1B (Interleuchina 1 β) salivari e la valutazione degli<br />

effetti <strong>del</strong>lo stress sulla funzione <strong>del</strong> Sistema Nervoso Vegetativo utilizzando<br />

l’Holter car<strong>di</strong>aco; tali in<strong>di</strong>ci bioumorali e strumentali saranno confrontati<br />

con i risultati <strong>del</strong> test psicometrico Professional Stress Scale (PSS).<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o fu condotto su 30 vigili urbani che appartenevano ad una<br />

squadra <strong>di</strong> emergenza. Il campionamento salivare avvenne all’inizio e alla<br />

fine <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro. Come gruppo <strong>di</strong> controllo furono utilizzati gli<br />

stessi soggetti durante le ferie.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

168 www.gimle.fsm.it<br />

Tutti i vigili furono sottoposti a controlli <strong>del</strong>la P.A. prima e dopo il turno<br />

lavorativo, fu raccolta l’anamnesi lavorativa e patologica. Essi, inoltre furono<br />

sottoposti ad esami car<strong>di</strong>ologici come: visita car<strong>di</strong>ologica, ECG <strong>ed</strong> Ecocar<strong>di</strong>ogramma,<br />

onde escludere patologie car<strong>di</strong>ache <strong>di</strong> base. Il campionamento<br />

salivare avvenne alla stessa ora, sia nel giorno <strong>di</strong> ferie che in quello lavorativo<br />

(8,00 e 13,30). Cortisolo e IL-1B furono determinati dopo opportuno<br />

campionamento con Salivette (Sturdest) utilizzando kit per la determinazione<br />

in ELISA rispettivamente il Salimetrics HS-Cort kit (Salimetrics LLC) e<br />

IL1-B kit Roche (Germania). Tra i parametri stu<strong>di</strong>ati oltre alle concentrazioni<br />

<strong>di</strong> cortisolo e interleuchina 1 Beta e i valori <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze prima e dopo<br />

il lavoro è stata stu<strong>di</strong>ata la percentuale <strong>di</strong> cortisolo. Sia durante l’attività lavorativa<br />

che durante il giorno <strong>di</strong> ferie fu effettuato un Holter car<strong>di</strong>aco. Al fine<br />

<strong>di</strong> valutare gli effetti <strong>del</strong>lo stress sul cuore sono state analizzate le variazioni<br />

<strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca attraverso l’analisi spettrale. L’analisi <strong>del</strong>la frequenza<br />

può essere effettuata valutando le variazioni sotto il dominio <strong>del</strong> tempo<br />

(intervallo R-R) o più appropriatamente sotto il dominio <strong>del</strong>la frequenza<br />

che si avvale <strong>del</strong>l’analisi spettrale (4). Questo stu<strong>di</strong>o permette <strong>di</strong> valutare le<br />

alterazioni <strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca che sono sotto il controllo <strong>del</strong> Sistema<br />

Nervoso Vegetativo, in tal modo è possibile valutare le influenze esercitate da<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stress sul sistema nervoso autonomo. I parametri utilizzati<br />

sono la frequenza car<strong>di</strong>aca me<strong>di</strong>a e il rapporto LF/HF (Low Frequency/High<br />

Frequency) valutato alle ore 8 e alle 13 <strong>del</strong> giorno <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> ferie, nonché<br />

il valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>lo stesso in<strong>di</strong>ce riferito al giorno lavorativo o <strong>di</strong> ferie.<br />

Ai 30 vigili urbani fu somministrato il PSS test opportunamante mo<strong>di</strong>ficato<br />

(5) onde verificare la presenza <strong>di</strong> conflitti nelle varie classi identificate<br />

dal test. Come tests statistici furono utilizzati il test t per la valutazione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze tra le me<strong>di</strong>e e il test <strong>del</strong> Chi quadro per evidenziare<br />

la significatività <strong>di</strong> associazioni tra le sottoscale <strong>del</strong> PSS, le concentrazioni<br />

salivari <strong>di</strong> cortisolo, IL1-B e l’analisi spettrale.<br />

Risultati<br />

Furono valutati 30 vigili urbani. Le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>l’età e <strong>del</strong>l’anzianità lavorativa<br />

erano rispettivamente 44,5 e 17, 1 anni.<br />

Professional Stress Scale<br />

Il PSS test evidenziò alti punteggi in tre sottoclassi: carico <strong>di</strong> lavoro,<br />

struttura organizzativa, mancanza <strong>di</strong> risorse.<br />

Cortisolo salivare<br />

La concentrazione me<strong>di</strong>a prima <strong>del</strong> lavoro risultò più alta rispetto a<br />

quella alla fine <strong>del</strong> turno (p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 169<br />

Per ciò che riguarda l’indagine car<strong>di</strong>ologica<br />

possiamo quin<strong>di</strong> affermare che la valutazione <strong>del</strong>la<br />

HRV durante il lavoro sembra essere utile come<br />

termine <strong>di</strong> paragone; risulta, invece, molto più<br />

utile ai fini <strong>di</strong>agnostici la valutazione durante le<br />

ferie. La ragione <strong>di</strong> questo paradosso non è facile<br />

spiegarla; potremmo ipotizzare che<br />

i) la HRV mostra una normale prevalenza vagale<br />

durante il lavoro perché i soggetti mostrano<br />

un’anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a congrua;<br />

tale anzianità permette loro <strong>di</strong> mettere a<br />

riparo il cuore dalle situazioni stressanti;<br />

ii) le alterazioni <strong>del</strong>la HRV, evidenziate durante<br />

le ferie, potrebbero in<strong>di</strong>care che la con<strong>di</strong>zione<br />

stressante tende a dar luogo ad alterazioni<br />

car<strong>di</strong>ache durante con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarso impegno<br />

fisico o quando attraverso l’immaginazione<br />

i conflitti e i problemi lavorativi vengono<br />

amplificati; ciò supporterebbe l’ipotesi<br />

che le con<strong>di</strong>zioni stressanti connesse al lavoro<br />

vengano manifestate a livello car<strong>di</strong>aco durante<br />

il giorno <strong>di</strong> ferie;<br />

iii) tale riscontro non si accorda con gli in<strong>di</strong>ci<br />

bioumorali che risultano alterati durante il lavoro;<br />

probabilmente i meccanismi che controregolano<br />

l’uno e l’altro apparato risentono<br />

dei filtri soggettivi, <strong>del</strong>la personalità <strong>del</strong> soggetto<br />

e dei contesti sociali che interferiscono<br />

in maniera <strong>di</strong>fferente sui due sistemi.<br />

Per concludere, riteniamo che IL1-B e cortisolo<br />

salivare siano degli affidabili markers <strong>di</strong><br />

stress e che quin<strong>di</strong> permettano <strong>di</strong> oggettivare situazioni<br />

<strong>di</strong>fficilmente obiettivabili solo con il test<br />

psicometrico in contesti lavorativi stressanti. Per<br />

ciò che riguarda la HRV, la sua valutazione va<br />

confermata da ulteriori stu<strong>di</strong>. Sarebbe oltremodo<br />

utile effettuare <strong>del</strong>le opportune mo<strong>di</strong>fiche migliorative<br />

nell’organizzazione <strong>del</strong>l’attività lavorativa<br />

dei vigili urbani da noi stu<strong>di</strong>ati; a tali interventi si<br />

potrebbe associare un programma <strong>di</strong> training dei<br />

lavoratori, durante il quale vengano insegnati <strong>del</strong>le<br />

opportune strategie <strong>di</strong> coping. Una volta fatti<br />

questi interventi, sarebbe utile rivalutare, attraverso<br />

una ripetizione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o, se anche i<br />

markers <strong>del</strong>lo stress sono ritornati durante il lavoro<br />

a livelli simili a quelli <strong>del</strong>le ferie. Un’ultima<br />

considerazione ci pare opportuno fare: lo stress<br />

da noi osservato non si manifesta nei parametri<br />

bioumorali al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’attività lavorativa e ciò<br />

lo identifica come meno pericoloso per la salute<br />

<strong>del</strong> lavoratore se sono assicurati adeguati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferie, lo stesso non<br />

può <strong>di</strong>rsi per la HRV, per la quale è forse necessario un più prolungato periodo<br />

<strong>di</strong> ferie per tornare a livelli normali o, paradossalmente, è necessario<br />

riprendere il lavoro.<br />

Bibliografia<br />

1) Cohen S, Miller GE, Rabin BS. Psychological stress and antibody response<br />

to immunization: a critical review of the human literature.<br />

Psycosomatic Me<strong>di</strong>cine 2001; 63: 7-18.<br />

2) Miller K, Greyling M, Cooper C, Lu L, Sparks K, Spector P. Occupational<br />

stress and gender: a cross-cultural study. Stress M<strong>ed</strong> 2000;<br />

16: 271-278.<br />

3) Wadee Ahm<strong>ed</strong> A, Kuschke Reverie H, Kometz Smadar. Personality<br />

factors, stress and immunity. Stress and Health 2001; 17: 25-40.<br />

4) Danev S, Svetoslavov S, Datzov E. Heart rate variability - an objective<br />

criterion for pre<strong>di</strong>ction of health risk in workers. Acta me<strong>di</strong>ca<br />

1977, II: 14.<br />

5) Cushway D, Tyler PA, Nolan P. Development of a stress scale for<br />

mental health professionals. Br J Clin Psychol 1996; 35(part 2):<br />

279-295.<br />

Figura 1. LF/HF (Ore 8 Ferie) <strong>di</strong>stribuito secondo la me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

cortisolo durante il lavoro<br />

Figura 2. LF/HF (Me<strong>di</strong>o Ferie) <strong>di</strong>stribuito secondo la me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

cortisolo durante il lavoro<br />

Figura 3<br />

6) Yehuda R, Bierer LM, Schmeidler J, Aferiat DH, Breslau I, Dolan S.<br />

Low cortisol and risk for PTSD in adult offspring of holocaust survivors.<br />

Am J Psychiatry 2000; 157: 1252-1259.<br />

7) Goenjian AK, Yehuda R, Pynoos RS. Basal cortisol, dexamethasone<br />

suppression of cortisol and MHPG in adolescents after the 1988<br />

earthquake in Armenia. Am J Psychiatry 1996; 153: 929-934.<br />

8) Pruessner JC, Hellhammer DH, Kirschbaum C. Burnout, perceiv<strong>ed</strong><br />

stress, and cortisol responses to awakening. Psychosom M<strong>ed</strong> 1999;<br />

61: 197-204.<br />

9) Yehuda R. Long lasting hormonal alterations to extreme stress in<br />

humans: normative or maladaptive? Psychosom M<strong>ed</strong> 1993; 55:<br />

287-297.<br />

10) Yang Y, Koh D, Lee FCY, Chan G, Dong F, Chia SE, Salivary cortisol<br />

levels and work-relat<strong>ed</strong> stress among emergency department nurses.<br />

JOEM 2001; 43: 1011-1018.<br />

11) Schultz P, Kirschbaum C, Pruessner J, Hellhammer D. Increas<strong>ed</strong> free<br />

cortisol secretion after awakening in chronically stress<strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduals<br />

due to work over.load. Stress M<strong>ed</strong> 1998; 14: 91-97.<br />

12) Ockenfels MC, Porter L, Smyth J, Kirshbaum C, Hellhammer DH,<br />

Stone AA. Effect of chronic stress associat<strong>ed</strong> with unemployment on<br />

salivary cortisol: overall cortisol levels, <strong>di</strong>urnal rhythm, and acute<br />

stress reactivity. Psycosom M<strong>ed</strong> 1995; 57: 460-467.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

170 www.gimle.fsm.it<br />

F.M. Marchese, D. Sapienza, G. Broussard, R. Brecciaroli<br />

Il test <strong>di</strong> broncostimolazione farmacologica nella valutazione<br />

<strong>del</strong>l’idoneità al lavoro<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> -Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

RIASSUNTO. L’idoneità al lavoro rappresenta uno degli<br />

elementi centrali <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente, che si<br />

basa su informazioni circa le caratteristiche <strong>del</strong>le operazioni<br />

che il lavoratore è chiamato a svolgere e su rilievi clinici. Un<br />

aspetto particolare <strong>di</strong> questo problema è quello connesso alla<br />

patologia allergica, in quanto rappresenta una con<strong>di</strong>zione in<br />

cui il soggetto, in corso <strong>di</strong> visita me<strong>di</strong>ca, non evidenzia alcuna<br />

con<strong>di</strong>zione patologica che limiti l’attività lavorativa, ma che<br />

può oggettivare una limitazione anche importante in presenza<br />

<strong>di</strong> una risposta soggettiva in relazione ad una specifico<br />

allergene, eventualmente presente nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

Emerge quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> evidenziare, in occasione <strong>di</strong><br />

lavorazioni esponenti a sostanze potenzialmente allergizzanti,<br />

quelle con<strong>di</strong>zioni soggettive che possono sviluppare una<br />

abnorme reattività in presenza <strong>di</strong> uno stimolo potenzialmente<br />

efficiente. Il presente lavoro si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’utilità <strong>del</strong><br />

test <strong>di</strong> broncostimolazione aspecifica con metacolina nella<br />

valutazione <strong>del</strong>l’idoneità lavorativa per attività che comportino<br />

esposizioni a sostanze allergizzanti.<br />

Parole chiave: test <strong>di</strong> broncostimolazione, metacolina, idoneità<br />

al lavoro.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

BRONCHIAL CHALLENGE TEST WITH METHACOLINE IN WORK<br />

SUITABILY. the suitability to the work is one of the main items of<br />

occupational me<strong>di</strong>cal doctor’s activity, often develop<strong>ed</strong> with very<br />

few informations about the effective features a worker is about to<br />

carry out. Consequently, every appraisal of work suitability is<br />

bas<strong>ed</strong> almost exclusively on clinical analysis.<br />

A peculiarity of the problem is the one strictly connect<strong>ed</strong> with the<br />

Allergic Pathology, since it brings a con<strong>di</strong>tion in which the<br />

subject under me<strong>di</strong>cal exams don’t present any operative-limiting<br />

pathological con<strong>di</strong>tion; he could, anyway, presents a slight<br />

limitation connect<strong>ed</strong> to a subjective response toward a eventually<br />

workplace-bas<strong>ed</strong> specific allergenic agent. It’s important,<br />

therefore, the ne<strong>ed</strong> to show, in case of workers expos<strong>ed</strong> to<br />

potentially allergenic substances, that subjective con<strong>di</strong>tions who<br />

could cause an abnormal reactivity in presence of a potentially<br />

efficient stimulation. The main intention of this piece of work is<br />

to develop a study about the utility of bronchial challenge with<br />

methacoline in a context of evaluation of work suitability for<br />

those allergenic substances expos<strong>ed</strong> jobs.<br />

Key words: bronchial challenge test, methacoline, work suitabily.<br />

Introduzione<br />

L’iperreattività bronchiale costituisce la caratteristica più importante<br />

<strong>del</strong>l’asma in fase clinica. Per una corretta <strong>di</strong>agnosi nei soggetti silenti,<br />

specie se esposti nell’attività lavorativa a sostanze potenzialmente allergizzanti,<br />

occorre valutare l’iperresponsività <strong>del</strong>le vie aeree me<strong>di</strong>ante test<br />

<strong>di</strong> broncostimolazione. Il presente lavoro si propone <strong>di</strong> valutare l’idoneità<br />

lavorativa, in fase <strong>di</strong> avviamento, utilizzando il test <strong>di</strong> broncostimolazione<br />

farmacologia aspecifica con metacolina.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati esaminati 110 soggetti <strong>di</strong> sesso maschile <strong>di</strong> età compresa<br />

tra 25 e 55 anni in assunzione presso il reparto <strong>di</strong> produzione in una fabbrica<br />

<strong>di</strong> birra in qualità <strong>di</strong> operai multifunzione, addetti, cioè, alle <strong>di</strong>verse<br />

operazioni <strong>del</strong> ciclo lavorativo tecnologico (carico e scarico <strong>del</strong>le materie<br />

prime, controllo e manutenzione degli impianti, pulizia <strong>del</strong> silos). Il<br />

campione è stato sottoposto al seguente sreening: anamnesi patologica,<br />

allergologica e lavorativa; esame clinico; spirometria <strong>di</strong> base; prick test<br />

(polveri <strong>di</strong> cereali, acari maggiori e minori) esami ematochimici <strong>di</strong> routine,<br />

test <strong>di</strong> broncostimolazione farmacologia con metacolina (Mch) secondo<br />

il seguente protocollo:<br />

• prova spirometria basale in assenza <strong>di</strong> stimolazione;<br />

• stimolazione con nebbia aerosolica;<br />

• misurazione <strong>del</strong> FEV 1 dopo stimolazione.<br />

L’areosol somministrato conteneva la Mch secondo la proporzione<br />

riportata in Tabella I.<br />

Tempo <strong>di</strong> erogazione per ogni puff = 0,8 sec., con un intervallo <strong>di</strong> 10<br />

sec. <strong>ed</strong> una pausa tra le erogazioni <strong>di</strong> 5 min.<br />

Tabella I. Numero <strong>di</strong> superamenti dei livelli <strong>di</strong> attenzione<br />

Erogazioni n. puff<br />

Dose Metacolina (Mch)<br />

singola cumulativa<br />

I 1 80 ng 80 ng<br />

II 1 80 ng 160 ng<br />

III 2 160 ng 320 ng<br />

IV 3 240 ng 560 ng<br />

V 5 400 ng 960 ng<br />

VI 5 400 ng 1360 ng<br />

VII 5 400 ng 1760 ng<br />

La spirometria, per la valutazione <strong>del</strong> FEV1 è stata effettuata a 90 e<br />

180 sec. subito dopo la fine <strong>di</strong> ogni erogazione. Per ogni soggetto è stata<br />

valutata la reattività bronchiale attraverso il calcolo algebrico <strong>del</strong>la PD-<br />

20 cioè <strong>del</strong>la dose cumulativa <strong>di</strong> Mch necessaria a far cadere il FEV1 <strong>del</strong><br />

20% rispetto ai valori <strong>di</strong> partenza:<br />

(20 - C1) (D2 - D1)<br />

PD – 20 = D1 + ––––––––––––––––<br />

(C2 - C1)


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 171<br />

dove:<br />

D1 = la dose necessaria a provocare un abbassamento dei valori <strong>di</strong> FEV1<br />

inferiore al 20%;<br />

D2 = la dose necessaria a provocare un abbassamento dei valori <strong>di</strong> FEV1<br />

superiore al 20%;<br />

C1 = l’abbassamento <strong>del</strong> valore % <strong>del</strong> FEV1 provocata da D1;<br />

C2 = l’abbassamento <strong>del</strong> valore % <strong>del</strong> FEV1 provocata da D2.<br />

In base a questi parametri la responsività bronchiale aspecifica risulta:<br />

severamente aumentata: se il FEV1 <strong>di</strong>minuisce, rispetto ai valori <strong>di</strong> partenza,<br />

<strong>del</strong> 20% dopo 80 ng <strong>di</strong> Mch o meno (PD20< 80);<br />

moderatamente aumentata: se il FEV1 <strong>di</strong>minuisce <strong>del</strong> 20% dopo dosi<br />

comprese tra 81 e 400 ng (PD20=81-400);<br />

lievemente aumentata: se il FEV1 <strong>di</strong>minuisce <strong>del</strong> 20% dopo dosi tra 401<br />

e 1700 ng (PD20=401-1700).<br />

Risultati<br />

L’esame clinico non ha evidenziato in alcuno dei soggetti esaminati<br />

patologie in atto.<br />

L’indagine anamnestica evidenziava in 18 soggetti positività per patologie<br />

allergiche <strong>di</strong>verse, i test allergometrici effettuati per i comuni allergeni<br />

sono risultati positivi in 28 soggetti con una presenza me<strong>di</strong>amente<br />

uniforme per i vari apteni.<br />

Il test <strong>di</strong> stimolazione bronchiale con Mch effettuato sui soggetti<br />

che presentavano valori <strong>di</strong> FEV1>70% alla spirometria <strong>di</strong> base, ha dato<br />

esito negativo in 100 soggetti. All’interno <strong>di</strong> questi soggetti 18 erano<br />

positivi ai test cutanei pur non avendo mai lamentato episo<strong>di</strong> allergici.<br />

Dieci soggetti hanno evidenziato positività al test <strong>di</strong> broncostimolazione;<br />

in particolare, sette soggetti presentavano un’iperreattività bronchiale<br />

<strong>di</strong> tipo lieve e tre manifestavano un’iperresponsività <strong>del</strong>le vie aeree<br />

<strong>di</strong> tipo moderato.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato ha <strong>di</strong>mostrato che nella valutazione <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione<br />

atopico-allergica è necessario un approccio <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>versificato<br />

da effettuare in fase <strong>di</strong> preavviamento al lavoro con indubbio significato<br />

<strong>di</strong> intervento preventivo primario. Ha sottolineato, inoltre, la vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong> test <strong>di</strong> broncostimolazione aspecifica con Mch nella in<strong>di</strong>viduazione<br />

precoce <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> iperreattività bronchiale nei soggetti asintomatici,<br />

al fine <strong>di</strong> adottare quelle<br />

misure ambientali e personali finalizzate all’allontanamento <strong>del</strong>le lavorazioni<br />

a rischio.<br />

Ai fini preventivi, lo stu<strong>di</strong>o ha consentito una migliore definizione<br />

dei soggetti a rischio permettendo <strong>di</strong> valutare il profilo in<strong>di</strong>viduale dei<br />

soggetti allergici anche asintomatici e silenti dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>agnostico<br />

<strong>ed</strong> anamnestico. Pertanto, il test trova utile applicazione quale<br />

screening nei soggetti da avviare a lavorazioni esponenti a sostanze allergizzanti.<br />

Bibliografia<br />

1) Spiri<strong>di</strong>gliozzi S, Gibertini W, Abetti P. Prevenzione <strong>del</strong>l’asma bronchiale<br />

professionale. Progetto sicurezza 2000; 1: 22-32.<br />

2) Crimi E, Brusisco V. Bronchial challenge with methacoline. Mi<strong>di</strong>a <strong>ed</strong>.<br />

1998.<br />

3) Alvarez MJ et al. Diversity of allergens causing occupational asthma<br />

among cereal workers as demostrat<strong>ed</strong> by exposure proc<strong>ed</strong>ures.<br />

Secc Allerg Hosp, Virgen de Camino, Pampalona (Spain), 1996; 26<br />

(2): 147.<br />

4) Grammer LC, Patterson R, Zeiss C. Gui<strong>del</strong>ines for the immunologic<br />

evaluation of occupational lung <strong>di</strong>sease. J Allergy Clin Immunol<br />

1989; 84: 805-813.<br />

5) Britton J. Is the hiperrectivity the same as asthma? Eur Respir J 1988;<br />

1: 478-479.<br />

6) Pasargiklian M, Bianco S, Allegra L. Broncoreattività aspecifica, meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> valutazione. Folia Allergol Immunol Clin 1981; 28: 63-70.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

172 www.gimle.fsm.it<br />

F. Allegri G. Palminteri<br />

Su aspetti clinico-patogenetici <strong>del</strong>l’eczema allergico professionale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo<br />

RIASSUNTO. Viene stu<strong>di</strong>ato il ruolo fondamentale <strong>del</strong>la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>viduale nell’eczema professionale<br />

puntualizzando i rapporti tra me<strong>di</strong>cina generale e<br />

dermatologia. In particolare, si fa rimarcare la possibile<br />

interferenza <strong>di</strong> ipersensibilità <strong>di</strong> tipo imme<strong>di</strong>ato.<br />

Parole chiave: eczema allergico, esposizione professionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

CLINICAL-PATHOGENETIC ASPECTS IN OCCUPATIONAL ECZEMA. The<br />

Authors study the fondamental role of in<strong>di</strong>vidual pre<strong>di</strong>sposition<br />

in professional eczema. They remark the relation between<br />

me<strong>di</strong>cine and dermatology and, particularly, the possible<br />

interference of imme<strong>di</strong>ate hypersensibiliy.<br />

Key words: allergic ezema, occupational exposure.<br />

La morfologia clinica <strong>del</strong>l’eczema allergico da contatto (EAC), sebbene<br />

con numerose varianti, sembra meno composita <strong>del</strong>le dermatiti da<br />

agenti irritanti a causa <strong>di</strong> un obbligato, seppure complesso, meccanismo<br />

patogenetico per contatto con sostanze chimiche che porta alla sensibilizzazione<br />

eczematosa ritardata me<strong>di</strong>ata da cellule. Ciò trova riscontro<br />

concreto nella qualificazione organo-tessutale specifica <strong>del</strong>la capacità<br />

reattiva cutanea.. Fattori genetici, ma anche costituzionali e acquisiti, <strong>di</strong><br />

natura internistica e dermatologica possono, a volte, concorrere all’incidenza<br />

<strong>di</strong> ipersensibilità <strong>di</strong> tipo imme<strong>di</strong>ato. Tra i fattori in<strong>di</strong>viduali e genetici<br />

che pre<strong>di</strong>spongono all’EAC hanno importanza la razza, il sesso,<br />

l’età. L’aspetto genetico è evidenziato dall’osservazione <strong>di</strong> patologie allergiche<br />

tra i familiari <strong>di</strong> pazienti affetti da eczema da contatto, dalla coesistenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse patologie allergiche nello stesso paziente, dalla positività<br />

<strong>di</strong> test epicutanei e alterazioni immunologiche in genere (3, 4).<br />

L’eczema rimane circoscritto, almeno nelle fasi iniziali, nella stessa<br />

s<strong>ed</strong>e, anche se è tutta la cute che si sensibilizza acquisendo capacità <strong>di</strong><br />

reagire ai successivi contatti con l’allergene. Tra i fattori pre<strong>di</strong>sponenti<br />

sono comprese tutte le con<strong>di</strong>zioni che portano ad alterazioni <strong>del</strong>la struttura<br />

e <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>l’epidermide. Svolgono azione favorente l’uso <strong>di</strong><br />

saponi alcalini, i solventi dei grassi e i detersivi a base <strong>di</strong> laurilsolfonati,<br />

sostanze che incidono sull’equilibrio fisiologico <strong>del</strong>l’epidermide alterando<br />

il film idrolipi<strong>di</strong>co e il mantello acido. I fattori sensibilizzanti sono in<br />

continuo aumento a causa <strong>del</strong> progresso tecnologico. Si tratta <strong>di</strong> composti<br />

chimici contenuti in prodotti sempre <strong>di</strong> più largo uso, quali cosmetici,<br />

detergenti, detersivi, indumenti, farmaci e prodotti <strong>di</strong> uso industriale.<br />

Nell’EAC reci<strong>di</strong>ve o cronicizzazione e <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le lesioni sono<br />

non raramente provocate da sostanze sensibilizzanti introdotte per<br />

via generale (soprattutto me<strong>di</strong>camenti, metalli, alimenti e loro ad<strong>di</strong>tivi),<br />

previa sensibilizzazione eczematosa per via esogena. Ciò configura,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la concezione <strong>del</strong>l’eczema paraptico, la cosiddetta dermatite<br />

da contatto sistemica con espressioni cliniche ad impronta molteplice<br />

<strong>di</strong>sidrosica, maculo-papulosa, polimorfo-simile, lichenoide,<br />

pomfoide, vasculitica.<br />

Per quanto riguarda la dermatite da contatto sistemica il criterio patogenetico<br />

può chiarire nelle gran<strong>di</strong> linee l’aspetto morfologico-clinico.<br />

Infatti, risulta pratica la classificazione proposta recentemente da Happle<br />

(1), che, <strong>di</strong>stinguendo eczemi topici <strong>ed</strong> eczemi ematogeni, annovera tra i<br />

primi l’eczema da agenti irritanti, l’eczema allergico da contatto e l’eczema<br />

topico da agenti biotici; tra gli eczemi ematogeni l’eczema atopico,<br />

l’eczema paraptico e l’eczema nummulare. Il dato interessante risi<strong>ed</strong>e<br />

nella definizione <strong>di</strong> eczema paraptico (hapsis=contatto), evocato da un’azione<br />

ematogena, <strong>di</strong> agenti sensibilizzanti, che hanno già provocato una<br />

sensibilizzazione per via esogena con meccanismo cellulo- me<strong>di</strong>ato, <strong>ed</strong><br />

oggi considerato come dermatite da contatto sistemica. In esso rientrano<br />

le espressioni morfologiche relative all’eczema da contatto ematogeno,<br />

all’eczema <strong>di</strong>sidrosico, all’eczema cheratosico palmare, al pomfolix, alla<br />

dermatofitide, etc.<br />

In questa ottica si possono considerare meccanismi <strong>di</strong> polisensibilizzazione<br />

anche per l’interferenza <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> tipo imme<strong>di</strong>ato, come nel caso<br />

<strong>di</strong> eczemi <strong>di</strong>sidrosiformi cronicizzanti da contatto, in cui allergia alimentare<br />

e <strong>di</strong>sfunzioni gastro-epato-intestinali sembrano svolgere un ruolo<br />

copatogenetico (2). D’altronde, la lesione vescicolare è espressione <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione ritardata soltanto nell’EAC e, classicamente, nel fenomeno<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione eczematosa sperimentale (s.e.s.).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 173<br />

Per quanto riguarda la sensibilizzazione <strong>di</strong> gruppo, la clinica è ricca<br />

<strong>di</strong> esemplificazioni da riportare alle seguenti sostanze: sostanze <strong>di</strong> gruppo<br />

para, derivati <strong>del</strong>la fenotiazina, sostanze <strong>del</strong> gruppo chinolinico, sostanze<br />

terpeniche, sostanze <strong>del</strong> gruppo neomicina, salicilanili<strong>di</strong> alogenate,<br />

sostanze <strong>del</strong> gruppo tiouramico, derivati <strong>del</strong>l’etilen<strong>di</strong>ammina, antibiotici<br />

aminoglicosi<strong>di</strong>ci e betalattamici. Nel caso <strong>di</strong> accertata o sospetta sensibilizzazione<br />

eczematosa <strong>di</strong> gruppo per via esogena è da tenere sempre<br />

presente la eventualità <strong>di</strong> gravi e temibili manifestazioni allergiche generali<br />

che possono insorgere in seguito a somministrazione parenterale o<br />

per os degli allergeni in causa.<br />

Le manifestazioni cliniche <strong>del</strong>l’eczema allergico professionale<br />

(EAP) ricalcano quelle <strong>del</strong>l’EAC (o dermatite allergica da contatto -<br />

DAC). Determinati apteni come nichel, bicromati, parafenilen<strong>di</strong>ammina,<br />

sostanze <strong>del</strong> gruppo para, alcune sostanze <strong>di</strong> origine vegetale, etc. possono,<br />

però, imprimere al quadro cutaneo caratteristiche peculiari.<br />

Diversi agenti sono spesso causa <strong>di</strong> forme extraprofessionali non <strong>di</strong>fferenziabili<br />

clinicamente, come si può verificare per la patologia eczematosa<br />

da cosmetici, da indumenti e da oggetti <strong>di</strong> abbigliamento, da farmaci,<br />

da sostanze vegetali.<br />

Si è soliti <strong>di</strong>stinguere le forme <strong>di</strong> EAP in acute e croniche, con la configurazione<br />

<strong>di</strong> una varietà lichenificata cronicizzante nell’ambito <strong>del</strong>le seconde.<br />

Tuttavia, è preferibile considerare la sintomatologia obiettiva a seconda<br />

<strong>del</strong>le singole fasi cronologiche evolutive e dei caratteri clinici particolari.<br />

Così, nel quadro <strong>di</strong> una puntualizzazione <strong>del</strong>l’EAP, si possono<br />

considerare forme tipiche e numerose varianti clinico-morfologiche (4, 5).<br />

La fase <strong>di</strong> acuzie <strong>del</strong>l’EAP (quasi sempre essudativa) va incontro ad<br />

una progressiva regressione verso la guarigione o a una fase subacuta,<br />

nella quale le lesioni <strong>di</strong>ventano più asciutte, le chiazze si ricoprono <strong>di</strong><br />

squame e <strong>di</strong> croste e la congestione <strong>di</strong>minuisce. Tuttavia, è facile l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> nuove lesioni per cui si può evidenziare un polimorfismo evolutivo<br />

ma, al pari <strong>del</strong>l’eczema da contatto in generale, nelle varie fasi vi è<br />

prevalenza <strong>di</strong> singoli elementi (polimorfismo metacrono). Persistendo le<br />

manifestazioni subentra la fase cronica <strong>del</strong>l’EAP caratterizzata da un<br />

aspetto secco <strong>del</strong>le lesioni con riscontro <strong>di</strong> placche squamose lievemente<br />

eritematose, spesso pruriginose. La forma lichenificata si ricollega ad un<br />

lungo decorso <strong>del</strong>l’affezione <strong>ed</strong> è caratterizzata da prurito persistente <strong>ed</strong><br />

intenso con relativo grattamento; si notano chiazze spesso rilevate dal colore<br />

grigiastro, rosa pallido o bruno scuro, solcate da un <strong>di</strong>segno reticolare<br />

romboidale, quasi a mosaico.<br />

Varianti <strong>del</strong>l’EAP sono l’eczema nummulare, l’eczema <strong>di</strong>sidrosiforme,<br />

l’eczem-prurigo, la varietà papulo-vescicolo-follicolare e lichenoide,<br />

la varietà neuro<strong>di</strong>strofica xerodermica eczematosa. Un altro aspetto <strong>del</strong>l’EAC<br />

è rappresentato dall’eczema fotoallergico da contatto, in cui i fotoallergeni<br />

sono responsabili <strong>del</strong>le reazioni <strong>di</strong> tipo tar<strong>di</strong>vo o eczematoso.<br />

I fotoallergeni possono agire anche per via orale o parenterale in soggetti<br />

già sensibilizzati per contatto, con meccanismo endogeno. D’altra parte,<br />

l’esposizione protratta a stimoli ra<strong>di</strong>anti (a lungo andare <strong>di</strong>venta attiva<br />

buona parte <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>azioni) può provocare una esasperante cronicizzazione<br />

<strong>del</strong>l’eczema, che spesso esita nel quadro <strong>del</strong> reticuloide attinico.<br />

L’anamnesi, necessariamante minuziosa, non deve trascurare l’esame <strong>di</strong><br />

tutte le attività lavorative <strong>ed</strong> extralavorative <strong>del</strong> paziente, come anche le<br />

notizie su lavori prec<strong>ed</strong>enti, su terapie topiche e generali, sull’impiego dei<br />

prodotti cosmetologici, sull’uso dei mezzi <strong>di</strong> protezione (6).<br />

Il primo problema <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>fferenziale riguarda la dermatite da<br />

agenti irritanti e la dermatite atopica.<br />

La dermatite atopica possi<strong>ed</strong>e una potenzialità eczematosa geneticamente<br />

pr<strong>ed</strong>erminata e una suscettibilità a forme allergiche varie. In quest’ultima<br />

evenienza la complicanza con un EAP è confortata da positività<br />

<strong>di</strong> indagini allergologiche specifiche. Però, una dermatite eczematosa localizzata<br />

alle mani può essere espressione <strong>di</strong> una forma atopica risvegliata<br />

da agenti irritanti. Il rilievo <strong>di</strong> una lichenificazione marcata con intenso<br />

prurito e <strong>di</strong> eventuali manifestazioni alle pieghe dei gomiti e <strong>del</strong>le ginocchia,<br />

al collo, alla nuca, ai pie<strong>di</strong>, conferma la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> dermatite<br />

atopica. Occorre considerare che fattori <strong>di</strong> richiamo sono costituiti da comuni<br />

agenti irritanti come detergenti, emollienti, oli solubili, sostanze<br />

chimiche varie, etc. e che l’attività lavorativa in ambiente caldo umido o<br />

fr<strong>ed</strong>do aggrava l’affezione. Pertanto, si è inclini a ritenere espressione <strong>di</strong><br />

atopia alcune forme dermatitiche da agenti irritanti. Trattasi in effetti <strong>di</strong><br />

una dermatite atopica con localizzazione prevalente alle mani e soggetta<br />

a riacutizzazioni per l’azione dei suddetti fattori <strong>di</strong> risveglio. Gli esami attuabili<br />

per pervenire ad una <strong>di</strong>agnosi etiologica in corso <strong>di</strong> EAP, sono in<br />

pratica quelli <strong>di</strong>retti cutanei; stentano ad entrare nella routine gli in<strong>di</strong>retti,<br />

quali quelli che utilizzano linfociti <strong>di</strong> sangue periferico nella <strong>di</strong>agnostica<br />

etiologica degli eczemi da contatto.<br />

L’esame allergologico <strong>di</strong> elezione in corso <strong>di</strong> EAP è il test epicutaneo<br />

(Patch test). Sotto il riguardo <strong>del</strong>la praticità e <strong>del</strong>la rapi<strong>di</strong>tà dei risultati<br />

l’applicazione in gocce “a cielo scoperto” (open test) dei comuni allergeni<br />

idrosolubili, dà buoni risultati, come pure la tecnica <strong>del</strong>la strofinazione<br />

leggera <strong>del</strong>le stesse sostanze per la durata <strong>di</strong> pochi secon<strong>di</strong> (4).<br />

È da tenere presente il possibile stimolo espletato dal Patch test sul<br />

decorso <strong>del</strong>l’EAP, che il più <strong>del</strong>le volte occorre in fase <strong>di</strong> acme reattivo<br />

<strong>del</strong> test e quando è notevole la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le manifestazioni cutanee.<br />

Per questo motivo non si ravvisa la necessità che ogni caso <strong>di</strong> EAP debba<br />

essere sottoposto ad indagini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne allergologico, concetto purtroppo<br />

ancora ra<strong>di</strong>cato in ambito sanitario e che può, però, essere giustificato<br />

dalle sfaccettature me<strong>di</strong>co-legali che alcuni casi possono presentare.<br />

D’altra parte, quanto detto vale anche nel caso <strong>di</strong> una DCI. Si tenga<br />

pure presente che il criterio clinico unito a quello anamnestico è ampiamente<br />

in grado <strong>di</strong> portare alla <strong>di</strong>agnosi, anche etiologica, <strong>di</strong> EAP (4).<br />

Bibliografia<br />

1) Happle R. Classification of exemas: a pathogenetic approach. Atti 68°<br />

Cong. Naz. SIPEV, Pisa, 23-26 giugno 1993.<br />

2) Palminteri G. La nostra esperienza su problemi fisiopatologici, allergologici<br />

e clinici <strong>del</strong>la ipersensibilità <strong>di</strong> tipo ritardato da contatto.<br />

Gion It Derm Min Derm 1969; 44: 746.<br />

3) Palminteri G, Romano A. Sui rapporti tra me<strong>di</strong>cina generale e dermatologia<br />

nell’eczema professionale: ruolo <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>viduale.<br />

Ann It Derm Cl Sper 1972; 26: 50-55.<br />

4) Palminteri G. Le dermatiti da contatto professionali. Dermatologia<br />

professionale. Patologia cutanea e me<strong>di</strong>cina generale - Me<strong>di</strong>cal<br />

Boooks 1990; 23: 201-246.<br />

5) Palminteri G, Brai M, Troja B. Dermatiti da contatto. In: G. Palminteri.<br />

Dermatologia e Me<strong>di</strong>cina Interna. Vol. II, 1233-1240, Mattioli<br />

Ed. 1998.<br />

6) Palminteri G, Allegri F, Cuscunà G, Coppola A. Prevenzione e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

in<strong>di</strong>viduale nella patologia cutanea da lavoro. G It M<strong>ed</strong><br />

Lav Erg 2002; 24: 3, 235.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

174 www.gimle.fsm.it<br />

I. Iavicoli, G. Carelli<br />

Possibile ruolo <strong>del</strong>l’ormesi nella valutazione <strong>del</strong> rischio in tossicologia<br />

occupazionale<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore - Roma<br />

RIASSUNTO. Negli ultimi decenni si è avuta una graduale<br />

<strong>di</strong>minuzione dei livelli degli agenti chimici aero<strong>di</strong>spersi negli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro. Contemporaneamente a questi<br />

miglioramenti ambientali, è sorta l’esigenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are gli<br />

effetti a basse dosi <strong>di</strong> esposizione al fine <strong>di</strong> valutarne il rischio.<br />

Il para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>la tossicologia utilizzato nella valutazione <strong>del</strong><br />

rischio e nella definizione dei limiti espositivi a sostanze <strong>di</strong><br />

impiego industriale è che la relazione dose-risposta sia<br />

descritta da un mo<strong>del</strong>lo lineare o <strong>di</strong> soglia, rispettivamente per<br />

le sostanze cancerogene o non cancerogene.<br />

Accanto a questi due tra<strong>di</strong>zionali mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> relazioni è stata<br />

proposta recentemente l’ormesi, caratterizzata da una curva<br />

bifasica riferibile ad una modesta stimolazione <strong>del</strong>la risposta a<br />

basse dosi e da una inibizione ad alte dosi.<br />

L’ormesi, sebbene sia stata ampiamente osservata in ambito<br />

sperimentale, deve essere ancora verificata in tossicologia<br />

occupazionale al fine <strong>di</strong> ottenersi una più accurata valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio alle basse dosi riscontrabili negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Parole chiave: ormesi, tossicologia occupazionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

POSSIBLE ROLE OF HORMESIS IN RISK ASSESSMENT IN OCCUPATIONAL<br />

TOXICOLOGY. Over the past few decades there has been a gradual<br />

decline in concentrations of airborne chemical agents in the<br />

workplace. This improvement in the workplace has l<strong>ed</strong> to a<br />

concomitant ne<strong>ed</strong> to study the effects of low dose exposure in<br />

order to assess possible risks.<br />

The para<strong>di</strong>gm us<strong>ed</strong> in toxicology to evaluate risk and to establish<br />

exposure limits for substances employ<strong>ed</strong> in industry, is that the<br />

dose-response relationship is express<strong>ed</strong> by a linear mo<strong>del</strong> for<br />

carcinogenic substances and by a threshold mo<strong>del</strong> for those<br />

which are not.<br />

Alongside these two tra<strong>di</strong>tional mo<strong>del</strong>s, there has been a recent<br />

proposal to describe relationships using hormesis which is<br />

characteris<strong>ed</strong> by a biphasic curve correspon<strong>di</strong>ng to moderate<br />

stimulation resulting from response to low doses, and by<br />

inhibition at high doses.<br />

Although hormesis has been wi<strong>del</strong>y observ<strong>ed</strong> in experimental<br />

contexts, it still has to be test<strong>ed</strong> in occupational toxicology to<br />

determine the possibility of obtaining a more accurate evaluation<br />

of the risk of exposure to low doses present in the workplace.<br />

Key words: hormesis, occupational toxicology<br />

Il concetto più importante usato in tossicologia per valutare il rischio<br />

è la relazione dose-risposta, per la quale vengono tra<strong>di</strong>zionalmente usati<br />

due mo<strong>del</strong>li. Il mo<strong>del</strong>lo soglia, che è utilizzato nella valutazione dei rischi<br />

per le sostanze non cancerogene e il mo<strong>del</strong>lo non soglia lineare per estrapolare<br />

i rischi a bassissimi livelli <strong>di</strong> esposizione a cancerogeni. Accanto a<br />

questi due mo<strong>del</strong>li, negli ultimi <strong>di</strong>eci anni, è stato identificato un terzo caratterizzato<br />

da una curva dose-risposta bifasica, che sottende il fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’ormesi.<br />

L’ormesi si caratterizza per avere una modesta stimolazione <strong>del</strong>la risposta<br />

a basse dosi e una inibizione <strong>del</strong>la risposta ad alte. In questo contesto<br />

per risposta si intende il valore <strong>del</strong> parametro misurato riferito a<br />

quello <strong>del</strong> controllo, cui si assegna il valore <strong>del</strong> 100%. La stimolazione è<br />

spesso, anche se non sempre, osservata in seguito a un’iniziale risposta<br />

inibitoria, che appare rappresentare una modesta sovracompensazione in<br />

seguito a un’alterazione <strong>del</strong>l’omeostasi.<br />

Secondo il parametro che si misura, la relazione dose risposta ormetica<br />

sarà o a forma <strong>di</strong> U invertita quando si stu<strong>di</strong>a la crescita (in funzione<br />

<strong>del</strong>la dose <strong>di</strong> alcuni metalli, erbici<strong>di</strong>, ra<strong>di</strong>azioni) o a forma <strong>di</strong> J,<br />

quando, ad esempio, il parametro misurato è l’incidenza <strong>di</strong> patologie<br />

(come le mutazioni, i <strong>di</strong>fetti alla nascita, le manifestazioni neoplastiche<br />

maligne).<br />

Il fenomeno <strong>del</strong>l’ormesi fu dapprima osservato per gli effetti <strong>del</strong>le<br />

ra<strong>di</strong>azioni e, successivamente, ci si rese conto che potesse spiegare effetti<br />

bifasici dovuti a sostanze chimiche. L’ormesi chimica, dovuta ad<br />

esempio a pestici<strong>di</strong>, idrocarburi aromatici, alcoli, idrocarburi alogenati,<br />

eteri e sali <strong>di</strong> metalli pesanti, è stata <strong>di</strong>mostrata attraverso numerosi stu<strong>di</strong><br />

sperimentali condotti in vitro, su svariati mo<strong>del</strong>li cellulari e in vivo<br />

su una ampia gamma <strong>di</strong> microorganismi e organismi vegetali e animali.<br />

Per l’uomo a tutt’oggi non esistono evidenze che sostanzino l’esistenza<br />

<strong>di</strong> effetti ormetici.<br />

Negli ambienti <strong>di</strong> lavoro, negli ultimi venti anni, si è avuta una<br />

graduale e sensibile <strong>di</strong>minuzione dei livelli degli agenti chimici aero<strong>di</strong>spersi<br />

e, come conseguenza, è aumentato l’interesse <strong>del</strong>la comunità<br />

scientifica a stu<strong>di</strong>are gli effetti a basse dosi <strong>di</strong> esposizione al fine <strong>di</strong> valutarne<br />

il rischio. Risulta importante considerare il mo<strong>del</strong>lo ormetico,<br />

che non è <strong>di</strong> soglia o lineare, come un possibile futuro can<strong>di</strong>dato per la<br />

messa a punto <strong>di</strong> nuovi criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio in ambito occupazionale<br />

Non a caso, le esposizioni professionali, attualmente, si concretizzano<br />

per lo più nel range <strong>del</strong>le basse dosi, dove, almeno nelle situazioni<br />

sperimentali, la risposta bifasica è operante.<br />

Una novità che il fenomeno <strong>del</strong>l’ormesi introduce, è, infatti, l’apertura<br />

<strong>di</strong> nuovi spazi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nel range <strong>di</strong> dosi al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> No Observ<strong>ed</strong><br />

Adverse Effect Level (NOAEL) tra<strong>di</strong>zionalmente escluse o sottovalutate<br />

dalla tossicologia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

A tal riguardo Calabrese e Baldwin (2001) in<strong>di</strong>cano, sebbene in un<br />

contesto puramente sperimentale, quali debbano essere i requisiti affinché<br />

i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o possano essere utilizzati per verificare<br />

l’ormesi:<br />

1) La presenza <strong>del</strong> controllo;<br />

2) L’esistenza <strong>di</strong> un NOAEL;<br />

3) La presenza <strong>di</strong> inibizione;<br />

4) La presenza <strong>di</strong> almeno due dosi testate inferiori al NOAEL.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 175<br />

Questi requisiti, più o meno facilmente definibili in un mo<strong>del</strong>lo sperimentale,<br />

risultano, secondo il nostro modo <strong>di</strong> v<strong>ed</strong>ere, inattuabili su una<br />

popolazione lavorativa, sia per l’impossibilità <strong>di</strong> ritenere costanti le dosi<br />

<strong>di</strong> esposizione esterna e/o interna, sia perché è <strong>di</strong> estrema <strong>di</strong>fficoltà definire<br />

un NOAEL.<br />

Queste osservazioni in<strong>di</strong>cano che lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> esposizione<br />

a basse dosi su popolazioni lavorative, al fine <strong>di</strong> rivelare possibili effetti<br />

ormetici, risulta, al momento attuale, estremamente <strong>di</strong>fficile.<br />

Va quin<strong>di</strong> rilevato che, qualora venissero superate le limitazioni<br />

che i succitati requisiti comportano, probabilmente lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> effetti<br />

a basse dosi in Tossicologia Occupazionale sarebbe notevolmente agevolata.<br />

Una via da seguire potrebbe essere quella <strong>di</strong> assegnare gruppi <strong>di</strong> lavoratori<br />

a ranges <strong>di</strong> esposizioni, piuttosto che a valori fissi <strong>del</strong>le m<strong>ed</strong>esime<br />

e l’impiego <strong>di</strong> valutazioni statistiche ad hoc.<br />

Bibliografia<br />

1) Calabrese EJ, Baldwin LA. Toxicology rethinks its central belief. Nature<br />

20<strong>03</strong>; 421 (6924): 691-2.<br />

2) Calabrese EJ, Baldwin LA. The hormetic dose-response mo<strong>del</strong> is more<br />

common than the threshold mo<strong>del</strong> in toxicology. Toxicol Sci 20<strong>03</strong>;<br />

71(2): 246-50.<br />

3) Calabrese EJ, Baldwin LA. HORMESIS: The Dose-Response Revolution.<br />

Annu Rev Pharmacol Toxicol 20<strong>03</strong>; 43: 175-97.<br />

4) Carelli G, Iavicoli I. Defining hormesis: the necessary tool to clarify<br />

experimentally the low dose-response relationship. Hum Exp Toxicol<br />

2002; 21(2): 1<strong>03</strong>-4.<br />

5) Eaton DL, Klaassen CD. Shape of the Dose-Response Curve - Hormesis.<br />

In: Klaassen CD. Ed. Casarett & Doull’s Toxicology. The basic<br />

science of poisons 6 th E<strong>di</strong>tion. New York: McGraw Hill, 2001, 20-22.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

176 www.gimle.fsm.it<br />

F. Papalia, N. Magnavita<br />

Un rischio professionale misconosciuto: la violenza fisica sul luogo<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, U.C.S.C., Roma<br />

RIASSUNTO. La subita violenza fisica sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

rappresenta un problema significativo, anche se non<br />

adeguatamente riconosciuto come rischio professionale<br />

specifico, per il personale sanitario. È necessario, nelle azioni<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina preventiva occupazionale, un riconoscimento<br />

precoce <strong>del</strong> fenomeno <strong>ed</strong> adeguate azioni <strong>di</strong> formazione <strong>ed</strong><br />

informazione dei lavoratori.<br />

Parole chiave: violenza fisica, personale sanitario.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

AN ILL-DEFINED OCCUPATIONAL RISK: VIOLENCE IN WORK PLACE.<br />

Violence and aggression in health care settings is an ill-defin<strong>ed</strong><br />

and under-report<strong>ed</strong> problem. Early risk assessment, adequate<br />

training and information of health care workers, and specific<br />

monitoring tools (such as the Violent Incident Form, VIF) are<br />

necessary for risk management.<br />

Key words: violence, care workers.<br />

Introduzione<br />

La subita violenza fisica sul luogo <strong>ed</strong> in occasione <strong>di</strong> lavoro, per il<br />

personale sanitario dei reparti <strong>di</strong> lungodegenza per pazienti psichiatrici<br />

e/o nei reparti geriatrici, come nelle R.S.A., rappresenta un rischio specifico<br />

occupazionale. Tale rischio, tuttavia, è spesso sottostimato o ad<strong>di</strong>rittura<br />

ignorato in tutte le valutazioni a monte, <strong>ed</strong> è praticamente la regola<br />

che il personale destinato a tali reparti non riceva nessuna formazione e<br />

informazione specifica, e non ottenga sufficiente attenzione in relazione<br />

al problema durante le visite me<strong>di</strong>che perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria.<br />

Il prezzo pagato per tale misconoscimento è elevato, sia in termini <strong>di</strong><br />

lesione <strong>del</strong>l’integrità psicofisica <strong>di</strong> tali lavoratori, sia in derivante obbligatoria<br />

riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa specifica.<br />

In questo contributo presentiamo i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ad hoc condotto<br />

su una popolazione <strong>di</strong> lavoratrici impiegate presso un reparto <strong>di</strong> degenza<br />

per pazienti psichiatrici.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

È stato eseguito uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo tramite questionari semistrutturati<br />

su una popolazione <strong>di</strong> lavoratrici, sottoposte a sorveglianza sanitaria,<br />

operanti presso un reparto psichiatrico <strong>di</strong> lungodegenza <strong>di</strong> un<br />

osp<strong>ed</strong>ale pubblico <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Roma; in particolare, è stata usata<br />

una versione italiana <strong>del</strong>la VIF - Violent Incident Form -, una checklist<br />

per la registrazione <strong>di</strong> subiti eventi violenti. I risultati ottenuti sono stati<br />

comparati con i dati raccolti durante le visite me<strong>di</strong>che per sorveglianza<br />

sanitaria riguardanti la tipologia <strong>del</strong>le aggressioni subite, gli eventuali fattori<br />

favorenti le aggressioni, caratteri <strong>del</strong>l’aggressore. È stato inoltre tenuto<br />

conto <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità lavorativa specifica<br />

successive a lesioni fisiche o psicologiche derivate dalle subite aggressioni<br />

fisiche.<br />

Risultati<br />

Su una esaminata popolazione <strong>di</strong> 74 in<strong>di</strong>vidui (tutti <strong>di</strong> sesso femminile),<br />

sono stati registrati, in un anno, 26 subite violenze. In tutti i<br />

casi riconosciuti, le vittime erano infermiere professionali; nessuna aggressione<br />

è avvenuta a carico <strong>di</strong> ausiliarie, cuoche, fisioterapiste, psicologhe<br />

e altro personale sanitario. Gli incidenti violenti descritti includevano<br />

sputi, schiaffi, calci, pugni, strappo dei capelli, aggressioni<br />

verbali. Soltanto alcuni dei degenti responsabili <strong>del</strong>le aggressioni erano<br />

stati percepiti come violenti prima <strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o. I responsabili degli<br />

assalti presentavano, come <strong>di</strong>agnosi cliniche, esclusivamente quelle<br />

<strong>di</strong> psicosi o <strong>di</strong> forme demenziali. Le aggressioni sono state spesso<br />

scatenate da non risposte a domande concernenti atti clinici (terapie,<br />

referti) o successivamente al tentativo <strong>del</strong>le infermiere <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>are episo<strong>di</strong><br />

violenti occorrenti tra pazienti. In una minoranza <strong>di</strong> casi, tuttavia,<br />

non è stato possibile riconoscere un evento o un comportamento trigger<br />

(tabella I).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 177<br />

Tabella I. Attività prec<strong>ed</strong>enti gli incidenti<br />

Tipo N %<br />

Conversazione/<strong>di</strong>sposizioni ai pazienti 6 23<br />

Domande/richieste da parte dei pazienti<br />

Spostamenti, trasferimenti <strong>ed</strong> altre attività<br />

1 3,8<br />

<strong>di</strong> assistenza 5 19,3<br />

S<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> atti violenti tra pazienti 5 19,3<br />

Nessuna attività particolare riconosciuta 9 34,6<br />

In tutti i casi esaminati si è potuta riconoscere la presenza <strong>di</strong> un Disturbo<br />

<strong>del</strong>l’Adattamento o <strong>di</strong> un Disturbo Post-Traumatico da Stress (vivide<br />

rievocazioni <strong>del</strong>l’evento, con pensiero intrusivo, <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> tono<br />

<strong>del</strong>l’umore tipo Depressione Maggiore, Disturbi d’Ansia (fobie, Disturbi<br />

da Attacchi <strong>di</strong> Panico), segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>saffezione lavorativa (tabella II). In una<br />

minoranza dei casi gli assalti subiti hanno determinato una menomazione<br />

fisica permanente nelle vittime.<br />

Tuttavia, al momento degli incidente, il dato costante è stato rappresentato<br />

da una sottostima <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o da parte <strong>del</strong>le vittime.<br />

Gli incidenti spesso non sono stati menzionati ufficialmente, e solo<br />

in due casi c’è stata la denuncia per infortunio professionale.<br />

Tabella II. Conseguenze degli incidenti violenti<br />

(Checklist VIF)<br />

Tipo N %<br />

Lesioni fisiche 7 27<br />

Paura 10 38,46<br />

Irritazione 6 23,01<br />

Ansietà 5 19,23<br />

Umiliazione 3 11,54<br />

Delusione 7 27<br />

Senso <strong>di</strong> impotenza 5 19,23<br />

Nessun danno 2 7,7<br />

Tutte le vittime sono state concor<strong>di</strong> nell’attribuire alla genesi degli<br />

eventi la mancanza <strong>di</strong> una adeguata formazione specifica al contatto con<br />

pazienti affetti da patologie psichiatriche gravi o con forme demenziali.<br />

Una importante concausa appariva la percezione soggettiva <strong>del</strong>la maggior<br />

frequenza <strong>del</strong>le aggressioni in momenti in cui il personale appariva<br />

- per vari motivi - numericamente ridotto.<br />

Conclusioni<br />

Il problema <strong>del</strong>la violenza fisica in ambiente <strong>ed</strong> occasione <strong>di</strong> lavoro<br />

è severamente sottostimato. Tuttavia esso rappresenta un rischio trasversale<br />

significativo; inoltre, per quello che riguarda alcune professioni <strong>di</strong><br />

assistenza (per esempio appunto nel personale infermieristico) esso può<br />

essere considerato come un rischio specifico <strong>del</strong>la mansione. Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong><br />

pericolo imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> menomazione <strong>del</strong>l’integrità psicofisica, esso può<br />

essere potenzialmente all’origine <strong>di</strong> gravi ricadute a me<strong>di</strong>o e lungo termine<br />

sulla salute e sulle capacità lavorative <strong>del</strong>le vittime. Non è da sottovalutare,<br />

infine, che per le lesioni riportate, per le conseguenze a lungo<br />

termine e per il trauma psicologico residuato il Me<strong>di</strong>co Competente in<br />

questi casi, quale unica forma <strong>di</strong> tutela, è costretto a esprimere giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong><br />

idoneità con limitazioni o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> non idoneità lavorativa specifica.<br />

L’unica via preventiva possibile è la precoce valutazione <strong>di</strong> tale rischio,<br />

il riconoscimento <strong>del</strong>la sua specificità in relazione a particolari<br />

mansioni lavorative e una adeguata formazione <strong>ed</strong> informazione dei lavoratori<br />

esposti.<br />

Bibliografia<br />

1) Arnetz JE. The Violent Incident Form (VIF): a pratical instrument for<br />

the registrazion of violente incidents in the health care workplace.<br />

Work & Stress 1998; 12: 17-28.<br />

2) Arnetz JE, Arnetz BB, Petterson IL. Violence in the nursing profession:<br />

occupational and lifestyle risk factors in Swe<strong>di</strong>sh nurses. Work<br />

& Stress 1996; 10: 119-127.<br />

3) Grenade G, Macdonald E. Risk on physical assaults among student<br />

nurses. Occup M<strong>ed</strong> 1995; 45: 256-258.<br />

4) Wynne R, Clarkin N. Workplace violence in Europe - it is time to act.<br />

Work & Stress 1995; 9: 377-9.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

178 www.gimle.fsm.it<br />

R.A. Placentino, L. Cesarini, A. Sacco 1 , N. Magnavita<br />

Applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. nelle attività <strong>di</strong> manipolazione<br />

dei farmaci antiblastici<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore, Roma<br />

1 ASL FR, Frosinone<br />

RIASSUNTO. Il rischio professionale da antiblastici è stato<br />

gestito me<strong>di</strong>ante applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. Si è deciso<br />

<strong>di</strong> partire da un au<strong>di</strong>t dei lavoratori, per mettere in luce le<br />

deviazioni dallo standard sulle quali operare con un intervento<br />

<strong>di</strong> informazione/formazione mirato. La sorveglianza sanitaria<br />

e la ri-valutazione <strong>del</strong> rischio occupazionale sono state<br />

orientate selettivamente sulle aree critiche emerse nell’au<strong>di</strong>t.<br />

Parole chiave: mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A., farmaci antiblastici, personale<br />

sanitario.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

A.S.I.A. MODEL IN RISK MANAGEMENT OF OCCUPATIONAL EXPOSURE<br />

IN THE PREPARATION AND ADMINISTRATION OF ANTINEOPLASTIC<br />

DRUGS. Risk management of occupational exposure in hospital<br />

personnel involv<strong>ed</strong> in the preparation and administration of<br />

antineoplastic drugs was perform<strong>ed</strong> using the A.S.I.A. mo<strong>del</strong>.<br />

The first step was au<strong>di</strong>ting of compliance. Training of workers<br />

specifically address<strong>ed</strong> the areas of deviation from gui<strong>del</strong>ines.<br />

Me<strong>di</strong>cal surveillance, and risk assessment, were orient<strong>ed</strong> toward<br />

observ<strong>ed</strong> deviations.<br />

Key words: A.S.I.A. mo<strong>del</strong>, antineoplastic drugs, care workers.<br />

Introduzione<br />

La manipolazione <strong>di</strong> farmaci antiblastici rappresenta un importante<br />

fattore <strong>di</strong> rischio chimico in ambiente sanitario. I possibili rischi cancerogeni<br />

e riproduttivi, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione non controllata, richi<strong>ed</strong>ono<br />

la realizzazione <strong>di</strong> elevati standard organizzativi e strutturali, la cui<br />

efficienza deve essere perio<strong>di</strong>camente testata.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. (assessment, surveillance, information, au<strong>di</strong>t) mira<br />

alla gestione <strong>del</strong> rischio attraverso una continua analisi dei fattori rilevanti,<br />

quali la valutazione <strong>del</strong> rischio, la sorveglianza sanitaria, la formazione/informazione<br />

dei lavoratori e l’au<strong>di</strong>t.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Si è scelto <strong>di</strong> applicare il mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. partendo dall’au<strong>di</strong>t operativo<br />

e <strong>di</strong> compliance dei lavoratori addetti a manipolazione <strong>di</strong> antiblastici.<br />

Sulla base dei risultati <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t è stata successivamente impostata<br />

la strategia <strong>di</strong> formazione/informazione, il programma <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

e quello <strong>di</strong> valutazione ambientale.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t è stata condotta presso i quattro reparti ove<br />

operano lavoratori addetti alla manipolazione <strong>di</strong> antiblastici, con l’obbiettivo<br />

<strong>di</strong> evidenziare quei comportamenti che riflettano il non rispetto<br />

o la mancanza <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> lavoro standar<strong>di</strong>zzate. Lo schema-guida<br />

per l’au<strong>di</strong>t è stato ricavato dal Provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 5/9/99 contenente<br />

le linee-guida per l’identificazione dei momenti a rischio per il personale<br />

esposto durante le attività <strong>di</strong> preparazione, somministrazione,<br />

smaltimento immagazzinamento e trasporto dei chemioterapici in ambiente<br />

sanitario.<br />

L’au<strong>di</strong>t ha interessato otto aree <strong>di</strong> attività, rispettivamente riguardanti:<br />

il comportamento generico <strong>del</strong>l’operatore; le modalità d’uso <strong>del</strong>la<br />

cappa a flusso laminare nella preparazione dei chemioterapici; l’utilizzo<br />

dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale; le modalità <strong>di</strong> preparazione<br />

dei farmaci contenuti in flaconcino; le modalità <strong>di</strong> preparazione<br />

dei farmaci contenuti in fiala; le modalità <strong>di</strong> preparazione <strong>del</strong>la fleboclisi;<br />

le modalità <strong>di</strong> somministrazione; il comportamento in caso <strong>di</strong> incidenti/<br />

infortuni.<br />

Risultati<br />

Sono stati sottoposti all’au<strong>di</strong>t tutti gli addetti alla preparazione e<br />

somministrazione <strong>di</strong> farmaci antiblastici in una Azienda sanitaria <strong>del</strong> Lazio.<br />

I lavoratori avevano già frequentato un corso <strong>di</strong> formazione sull’uso<br />

degli antiblastici.<br />

I risultati <strong>del</strong>la verifica relativa alle sfere <strong>di</strong> attività indagate sono i<br />

seguenti:<br />

1. Il 24% degli operatori in<strong>di</strong>ca significative deviazioni dal comportamento<br />

generale standard.<br />

2. Il 17% riferisce deviazioni dallo standard nelle modalità d’uso <strong>del</strong>la<br />

cappa a flusso laminare;<br />

3. Il 34% devia dallo standard nell’utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione<br />

in<strong>di</strong>viduale;


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 179<br />

4. Il 31% si <strong>di</strong>scosta dalle linee-guida nelle modalità <strong>di</strong> preparazione dei<br />

farmaci contenuti in flaconcino, in fiala e nelle modalità <strong>di</strong> preparazione<br />

<strong>del</strong>la fleboclisi e <strong>di</strong> somministrazione dei farmaci.<br />

5. il 14% non adotta un comportamento corretto in caso <strong>di</strong> incidenti/<br />

infortuni, span<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> farmaco<br />

Sulla base dei risultati <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t, il personale esposto è stato adeguatamente<br />

informato sui rischi e sulle corrette modalità <strong>di</strong> manipolazione<br />

dei farmaci, dei materiali contaminati, <strong>del</strong>le cappe e dei d.p.i..<br />

Il programma <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria è stato orientato specificamente<br />

ad identificare gli eventuali segni precoci <strong>di</strong> una deviazione dagli<br />

standard nelle aree identificate me<strong>di</strong>ante au<strong>di</strong>t.<br />

L’efficienza <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure è stata verificata nel corso <strong>del</strong> sopralluogo<br />

congiunto tra me<strong>di</strong>co competente e responsabile <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> prevenzione<br />

e protezione e si è proc<strong>ed</strong>uto all’aggiornamento <strong>del</strong> documento<br />

<strong>di</strong> valutazione dei rischi con quanto attinente al rischio professionale da<br />

antiblastici.<br />

Conclusioni<br />

La terapia oncologica rappresenta un classico caso <strong>di</strong> rischio chimico/cancerogeno<br />

nelle attività sanitarie. L’impossibilità <strong>di</strong> eliminare il fattore<br />

<strong>di</strong> rischio attraverso la sua sostituzione o la riduzione <strong>del</strong>le dosi e le<br />

<strong>di</strong>fficoltà tecniche <strong>ed</strong> economiche <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l’esposizione,<br />

devono spingere alla realizzazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> protezione<br />

ambientale e in<strong>di</strong>viduale e contemporaneamente ad istruire e motivare<br />

adeguatamente i lavoratori. Come sempre nel caso dei rischi a basse dosi,<br />

la percezione <strong>del</strong> rischio e l’adesione alle corrette pratiche <strong>di</strong> lavoro<br />

rappresentano le tappe fondamentali per la gestione <strong>del</strong> rischio. Il mo<strong>del</strong>lo<br />

A.S.I.A., con la graduale e coor<strong>di</strong>nata applicazione <strong>del</strong>le quattro fasi<br />

operative <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t, sorveglianza sanitaria, informazione dei lavoratori e<br />

(ri)valutazione <strong>del</strong> rischio rappresenta un metodo valido <strong>ed</strong> efficiente per<br />

assicurare un continuo controllo <strong>del</strong> rischio.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

180 www.gimle.fsm.it<br />

M. Cannas, L. Bevilacqua 1 , A. Sacco 2 , N. Magnavita<br />

Applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. alla gestione <strong>del</strong> rischio legno<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore - Roma<br />

1 Spresal ASL RMF, Civitavecchia<br />

2 ASL FR, Frosinone<br />

RIASSUNTO. Si descrive una applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

A.S.I.A., basato sulla continua e ciclica applicazione <strong>del</strong>le fasi<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio, sorveglianza sanitaria, informazione<br />

e formazione, au<strong>di</strong>t, alle microimprese <strong>del</strong> legno. Per<br />

raggiungere rapidamente il maggior numero <strong>di</strong> aziende si è<br />

scelto <strong>di</strong> applicare la metodologia A.S.I.A. partendo da un<br />

au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’attività sanitaria dei me<strong>di</strong>ci competenti,<br />

nell’intero territorio <strong>del</strong>l’ASL RM/F <strong>di</strong> Civitavecchia. A<br />

cascata, dal miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le azioni dei MC<br />

stimolata dagli au<strong>di</strong>t, si è ottenuto l’aggiornamento <strong>del</strong><br />

Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi, il miglioramento <strong>di</strong><br />

proc<strong>ed</strong>ure e programmi <strong>di</strong> sorveglianza, lo sviluppo <strong>di</strong> attività<br />

formative e informative a favore dei lavoratori.<br />

Parole chiave: mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A., lavorazione <strong>del</strong> legno.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

A.S.I.A. MODEL IN WOOD WORK. The ASIA mo<strong>del</strong> (assessment,<br />

surveillance, information au<strong>di</strong>t) has been appli<strong>ed</strong> in wood work.<br />

The physicians charg<strong>ed</strong> of me<strong>di</strong>cal surveillance of workers were<br />

enroll<strong>ed</strong> in a specialistic au<strong>di</strong>t, concerning the main aspects of<br />

their preventive activity. Doctors significantly improv<strong>ed</strong> the<br />

quality of their surveillance programs, so identifying two cases of<br />

work-relat<strong>ed</strong> illnesses (nasal cancer and poliposis). Even quality<br />

of risk assessment, and information of workers, were<br />

significantly improv<strong>ed</strong> after the au<strong>di</strong>t. The ASIA mo<strong>del</strong> prov<strong>ed</strong> to<br />

be feasible and useful in wood risk prevention.<br />

Key words: A.S.I.A. mo<strong>del</strong>, wood work.<br />

Introduzione<br />

Il D.Lgs.66/00, recependo le Direttive comunitarie sugli agenti cancerogeni<br />

e mutageni, ha <strong>di</strong>sposto misure <strong>di</strong> prevenzione per la polvere <strong>di</strong><br />

legno. In Italia le aziende per la lavorazione <strong>del</strong> legno sono spesso <strong>di</strong> piccole<br />

o piccolissime <strong>di</strong>mensioni e solo <strong>di</strong> rado rientrano nei programmi <strong>di</strong><br />

vigilanza. È evidente come in tali con<strong>di</strong>zioni sia più <strong>di</strong>fficoltoso lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. (assessment, surveillance, information, au<strong>di</strong>t),<br />

basato sulla continua e ciclica applicazione <strong>del</strong>le fasi <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong><br />

rischio, sorveglianza sanitaria, informazione e formazione, au<strong>di</strong>t, può essere<br />

vantaggiosamente applicato anche a tali microimprese.<br />

Per raggiungere il maggior numero <strong>di</strong> aziende nel minor tempo possibile<br />

si è scelto <strong>di</strong> applicare la metodologia A.S.I.A. partendo da un au<strong>di</strong>t<br />

<strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’attività sanitaria dei me<strong>di</strong>ci competenti, nell’intero territorio<br />

<strong>del</strong>l’ASL RM/F <strong>di</strong> Civitavecchia.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

I 47 MC operanti su aziende <strong>del</strong> legno nella ASL RMF sono stati invitati<br />

a partecipare ad un colloquio <strong>di</strong> verifica e revisione <strong>del</strong>l’intervento<br />

da loro effettuato.<br />

I colloqui <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t sono avvenuti sulla base <strong>di</strong> una matrice strutturata<br />

relativa a <strong>di</strong>eci aree, due <strong>del</strong>le quali attinenti alle risorse strutturali e le<br />

altre alle pratiche adottate (tab. I). I criteri per la definizione <strong>del</strong>la matrice<br />

sono stati scelti sulla base <strong>del</strong>l’assunzione che essi fossero facilmente<br />

revisionabili da un osservatore esterno.<br />

Risultati<br />

In seguito all’au<strong>di</strong>t i MC hanno riconosciuto l’utilità <strong>del</strong>l’esame specialistico<br />

ORL con rinoscopia ai fini <strong>del</strong>la sorveglianza dei lavoratori con<br />

esposizione protratta. I dati confermano la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la scelta. È stato<br />

identificato un adenocarcinoma <strong>del</strong>le fosse nasali in un artigiano con<br />

esposizione <strong>di</strong> lunga durata (>30 anni) a polvere <strong>di</strong> legno. In un altro caso<br />

si è osservata poliposi <strong>del</strong>le fosse nasali.<br />

I MC hanno altresì convenuto sulla necessità <strong>di</strong> potenziare l’informazione<br />

dei lavoratori circa il corretto uso dei DPI e si sono inoltre im-<br />

Tabella I. Dimensioni indagate me<strong>di</strong>ante au<strong>di</strong>t<br />

RISORSE STRUTTURALI PRATICHE ADOTTATE<br />

1. Livello <strong>di</strong> formazione • Aggiornamento informazioni<br />

MC • Anamnesi lavorativa<br />

2. Conoscenza rischi • Tutela <strong>del</strong>la segretezza<br />

professionali • Protocollo sanitario<br />

• Informazione/formazione lavoratori<br />

• Uso DPI<br />

• Analisi dati anonimi collettivi<br />

• Spirometria


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 181<br />

pegnati a svolgere un’azione <strong>di</strong> stimolo per il costante aggiornamento dei<br />

documenti <strong>di</strong> valutazione dei rischi tramite la puntuale trasmissione <strong>del</strong>le<br />

osservazioni ricavate dai sopralluoghi.<br />

Conclusioni<br />

La metodologia <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t, parte fondamentale <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A.,<br />

assume un ruolo chiave nel processo <strong>di</strong> formazione permanente, consen-<br />

tendo la verifica <strong>del</strong>l’adesione alle norme <strong>di</strong> sicurezza, alle leggi in vigore<br />

e alle corrette pratiche <strong>di</strong> lavoro.<br />

Scopo <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t è porre i professionisti che vi partecipano nella con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> migliorare la qualità <strong>del</strong>la propria attività me<strong>di</strong>ante una verifica<br />

critica <strong>di</strong> ciò che viene effettuato correntemente.<br />

L’intervento ha determinato in molti casi l’aggiornamento e integrazione<br />

<strong>del</strong> Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi, il miglioramento <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure<br />

e programmi <strong>di</strong> sorveglianza, lo sviluppo <strong>di</strong> attività formative e<br />

informative a favore dei lavoratori.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

182 www.gimle.fsm.it<br />

C. Tacconi, M.L. Pace, A. Bussetti 1 , A. Marabini, A. Siracusa 1<br />

Andamento clinico e funzionale <strong>del</strong>l’asma professionale in trattamento<br />

farmacologico e durante il persistere <strong>del</strong>l’esposizione. Follow-up <strong>di</strong> tre anni<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Professionale e Ambientale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

1 Allergologia Professionale e Ambientale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

RIASSUNTO. Il d. lgsl. 626/’94 pone a carico <strong>del</strong> datore <strong>di</strong><br />

lavoro precisi obblighi <strong>di</strong> formazione e informazione nei<br />

confronti dei rappresentanti dei lavoratori e dei lavoratori. Le<br />

norme <strong>di</strong> “buona tecnica” da applicare nel realizzare<br />

interventi formativi sono: progettazione <strong>del</strong>l’intervento in<br />

rapporto ai bisogni formativi dei destinatari, utilizzazione <strong>di</strong><br />

metodologie in<strong>di</strong>rizzate a favorire l’appren<strong>di</strong>mento e<br />

l’adozione <strong>di</strong> comportamenti sicuri, approntamento <strong>di</strong><br />

strumenti valutativi. A tale scopo risultanto utili i contributi<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline che hanno stu<strong>di</strong>ato la percezione e la<br />

<strong>comunic</strong>azione <strong>del</strong> rischio e l’<strong>ed</strong>ucazione degli adulti. Anche<br />

sulla base <strong>del</strong>le prime esperienze condotte in applicazione <strong>del</strong>la<br />

legge, sono proposti strumenti in<strong>di</strong>rizzati in particolare ai<br />

rappresentanti dei lavoratori, ai membri dei comitati<br />

paritetici, ai consulenti e agli stessi datori <strong>di</strong> lavoro, capaci <strong>di</strong><br />

favorire l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concetti complessi quali: i mo<strong>del</strong>li<br />

probabilistici <strong>di</strong> causalità, il ruolo dei fattori cognitivi <strong>ed</strong><br />

emotivi <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento, le definizioni <strong>di</strong> agente<br />

cancerogeno elaborate dai <strong>di</strong>versi organismi nazionali <strong>ed</strong><br />

internazionali, il significato dei TLV nel caso <strong>di</strong> esposizione a<br />

cancerogeni, l’interazione tra cancerogeni in caso <strong>di</strong><br />

esposizioni multiple, la valutazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Parole chiave: agenti cancerogeni, formazione dei lavoratori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PROTECTION FROM CARCINOGENIC AGENTS THE DUTY OF TRAINING.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to act 626/1994, employers have the duty to inform<br />

and train workers and their representatives. The implementation<br />

of training activities requires the following points: planning the<br />

training progra accor<strong>di</strong>ng to the ne<strong>ed</strong>s of the target population,<br />

use of the methods aim<strong>ed</strong> at promoting learning and the<br />

adoption of safe behaviour, setting-up of evaluation tools. The<br />

<strong>di</strong>sciplines of risk perception and communication and adult<br />

training may provide useful contribution in this frame. At the<br />

light of the preliminary experiences in this field, the importance<br />

of the following items for workers, workers representatives and<br />

employers is emphasiz<strong>ed</strong>: probabilistic causality mo<strong>del</strong>s, role of<br />

cognitive and emotional factors in the learning process,<br />

definition of carcinogenic accor<strong>di</strong>ng to national and<br />

internationals organisation, meaning of TLV with respect to<br />

carcinogenic exposure, interaction between carcinogens in the<br />

case of multiple exposition, risk evaluation, preventive measures,<br />

transfer of carcinogen risk from workplace to domestic<br />

environment, due to lack of compliance with basic hygienic rules<br />

such proper use of work clothes.<br />

Key words: carcinogenic agents, worker’s training.<br />

Introduzione<br />

L’asma professionale (AP) è attualmente la più frequente <strong>del</strong>le malattie<br />

occupazionali <strong>del</strong>l’apparato respiratorio (1). Ai pazienti affetti da<br />

AP viene <strong>di</strong> solito suggerito <strong>di</strong> evitare ulteriori esposizioni all’agente responsabile<br />

perché prolungare l’esposizione dopo la <strong>di</strong>agnosi tende ad aggravare<br />

la malattia (2).<br />

Purtroppo, soltanto la metà degli asmatici va in remissione dopo la<br />

fine <strong>del</strong>l’esposizione (3), mentre l’altra metà continua ad avere sintomi<br />

respiratori a lungo (4). Inoltre, per importanti motivi economici e psicologici,<br />

non sempre è possibile cambiare lavoro, per cui molti soggetti affetti<br />

da AP continuano a svolgere la stessa attività. Questo stu<strong>di</strong>o ha valutato<br />

l’effetto <strong>del</strong>la terapia farmacologica in 10 soggetti affetti da AP che<br />

per tre anni hanno proseguito la stessa attività lavorativa.<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Soggetti. Sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o 10 soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

AP effettuata con test <strong>di</strong> provocazione bronchiale specifica o monitoraggio<br />

<strong>del</strong> PEF.<br />

Disegno <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o. In tutti i pazienti sono stati eseguiti i prick test<br />

per sette allergeni inalanti. Quin<strong>di</strong> i soggetti hanno eseguito un periodo <strong>di</strong><br />

run-in <strong>di</strong> 20 giorni, durante il quale continuavano la normale attività lavorativa,<br />

registravano la presenza <strong>di</strong> sintomi respiratori e l’uso <strong>del</strong> salbutamolo<br />

al bisogno su un <strong>di</strong>ario clinico <strong>ed</strong> effettuavano il monitoraggio <strong>del</strong><br />

Picco <strong>di</strong> Flusso Espiratorio (PEF) 3 volte al dì.<br />

Dopo il run-in, i pazienti hanno iniziato la terapia farmacologica<br />

inalatoria con beclometasone (500 mcg x 2 volte/<strong>di</strong>), salmeterolo (50<br />

mcg x 2 volte/dì) e salbutamolo al bisogno. Sono stati poi invitati ad<br />

effettuare visite <strong>di</strong> controllo ogni 6 mesi per 3 anni e ad ogni visita <strong>di</strong><br />

controllo erano eseguite una spirometria <strong>ed</strong> un test alla metacolina.<br />

Inoltre, sono stati registrati il <strong>di</strong>ario dei sintomi e l’uso <strong>del</strong> salbutamolo<br />

al bisogno nei 10 giorni prec<strong>ed</strong>enti e nei 10 giorni seguenti il<br />

controllo stesso.<br />

Risultati<br />

I 10 soggetti stu<strong>di</strong>ati avevano un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 49,9 anni (DS 7,0) <strong>ed</strong><br />

una durata <strong>di</strong> esposizione all’agente responsabile <strong>del</strong>l’AP <strong>di</strong> 24,2 anni<br />

(DS 14,3). I sintomi <strong>del</strong>l’AP erano iniziati in me<strong>di</strong>a 7,6 anni prima <strong>del</strong>la<br />

nostra osservazione iniziale. Tre soggetti non avevano mai fumato, 6 erano<br />

ex-fumatori <strong>ed</strong> uno soltanto era fumatore. I prick test per allergeni comuni<br />

sono risultati positivi in tre soggetti. I 10 soggetti stu<strong>di</strong>ati hanno riferito<br />

l’utilizzo ogni giorno in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1,8 spruzzi <strong>di</strong> salbutamolo al bisogno.<br />

La spirometria ha evidenziato un FEV 1 me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 75,1% <strong>del</strong> valore<br />

teorico (DS 12,6). La PD 20 ottenuta me<strong>di</strong>ante il test alla metacolina<br />

è risultata pari, in me<strong>di</strong>a, a 1367 mcg (DS 1334).<br />

Durante il follow-up <strong>di</strong> tre anni, i sintomi respiratori non si sono mo<strong>di</strong>ficati<br />

in maniera significativa. È stata osservata una lieve, ma non significativa,<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> salbutamolo al bisogno e <strong>del</strong>la va-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 183<br />

riabilità <strong>del</strong> PEF. Anche gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzionalità respiratoria e la PD 20<br />

non si sono mo<strong>di</strong>ficati in maniera significativa; era tuttavia presente una<br />

tendenza, anche se non significativa, all’accentuazione <strong>del</strong>l’iperreattività<br />

bronchiale alla metacolina al terzo anno <strong>di</strong> follow-up.<br />

Sette soggetti hanno riferito <strong>di</strong> aver tentato <strong>di</strong> ridurre l’esposizione<br />

ambientale alle sostanze responsabili <strong>del</strong>l’AP, ma in nessuno è stata possibile<br />

la collocazione in un’area a minore esposizione. Due soggetti hanno<br />

continuato ad indossare le mascherine protettive come già facevano<br />

prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AP.<br />

Discussione<br />

Questo stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale, durato tre anni, ha evidenziato che la terapia<br />

regolare con corticosteroi<strong>di</strong> inalatori e bronco<strong>di</strong>latatori a lunga durata<br />

d’azione è stata in grado <strong>di</strong> prevenire, nei 10 soggetti da noi stu<strong>di</strong>ati,<br />

il peggioramento clinico e funzionale <strong>del</strong>l’AP, nonostante la persistenza<br />

<strong>del</strong>l’esposizione all’agente responsabile <strong>del</strong>l’AP.<br />

Nonostante tali risultati debbano essere confermati in stu<strong>di</strong> condotti<br />

su gruppi più numerosi, sono tuttavia in accordo con quanto riscontrato<br />

recentemente da Moscato et al. (5) in 13 pazienti affetti da AP e con esposizione<br />

occupazionale persistente. In questo stu<strong>di</strong>o è stato infatti <strong>di</strong>mostrato<br />

che un adeguato regime terapeutico era in grado <strong>di</strong> prevenire il deterioramento<br />

clinico e funzionale un anno dopo la <strong>di</strong>agnosi. Il nostro stu<strong>di</strong>o<br />

ha potuto confermare tali risultati durante un periodo più lungo (tre<br />

anni). L’apparente inefficacia <strong>del</strong> trattamento terapeutico riscontrata in altri<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> follow-up in soggetti con persistenza <strong>del</strong>l’esposizione può invece<br />

essere giustificata dalla mancanza, in questi stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione<br />

<strong>del</strong>la terapia farmacologia <strong>del</strong>l’asma (4,6,7).<br />

La maggiore limitazione <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o è rappresentata dalla mancanza<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> controllo, scelta tuttavia obbligata per motivi etici.<br />

In conclusione, poiché in molti casi i soggetti affetti da AP continuano<br />

la loro attività professionale per motivazioni socio-economiche, può<br />

essere opportuno consigliare l’esecuzione <strong>di</strong> un’adeguata terapia regolare<br />

con corticosteroi<strong>di</strong> e bronco<strong>di</strong>latatori long-acting per via inalatoria, allo<br />

scopo <strong>di</strong> prevenire il peggioramento clinico-funzionale <strong>del</strong>la malattia.<br />

È tuttavia in<strong>di</strong>spensabile che tali lavoratori siano attentamente monitorati<br />

<strong>ed</strong> imme<strong>di</strong>atamente allontanati dall’ambiente lavorativo nel caso che<br />

sia riscontrato un deterioramento clinico e/o funzionale.<br />

Bibliografia<br />

1) Bernstein IL, Chan-Yeung M, Malo JL, et al., <strong>ed</strong>s. Asthma in the<br />

workplace. New York, NY: Marcel Dekker, 1993: 299-322.<br />

2) Hendrick DJ. Management of occupational asthma. Eur Respir J<br />

1994; 7: 961-968.<br />

3) Paggiaro PL, Vagaggini B, Bacci E, et. al. Prognosis of occupational<br />

asthma. Eur Respir J 1994; 7: 761-767.<br />

4) Paggiaro PL, Loi AM, Rossi O, et al. Follow-up study of patients with<br />

respiratory <strong>di</strong>sease due to toluene <strong>di</strong>isocyanate (TDI). Clin Allergy<br />

1984; 14: 463-469.<br />

5) Moscato G, Dellabianca A, Perfetti L, et al. Occupational asthma. A<br />

longitu<strong>di</strong>nal study on the clinical and socio-economic outcome after<br />

<strong>di</strong>agnosis. Chest 1999; 115: 249-256.<br />

6) Cote J, Kenn<strong>ed</strong>y S, Chan-Yeung M. Outcome of patients with c<strong>ed</strong>ar<br />

asthma with continuous exposure. Am Rev Respir Dis 1988; 137:<br />

1326-1329.<br />

7) Mapp CE, Chiesura Corona P, De Marzo N, et al. Persistent asthma<br />

due to isocyanates. A follow-up study of subjects with occupational<br />

asthma due to toluene <strong>di</strong>isocyanate (TDI). Am Rev Respir Dis 1988;<br />

137: 1326-1329.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

184 www.gimle.fsm.it<br />

M.L. Pace, C. Tacconi, A. Silvestrelli 2 , A. Bussetti 1 , A. Siracusa 1<br />

Asma e rinite professionale da colofonia negli addetti alla produzione<br />

<strong>del</strong> linoleum<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Professionale e Ambientale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

1 Allergologia Professionale e Ambientale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

2 Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Terni<br />

RIASSUNTO. Il d. lgsl. 626/’94 pone a carico <strong>del</strong> datore <strong>di</strong><br />

lavoro precisi obblighi <strong>di</strong> formazione e informazione nei<br />

confronti dei rappresentanti dei lavoratori e dei lavoratori. Le<br />

norme <strong>di</strong> “buona tecnica” da applicare nel realizzare<br />

interventi formativi sono: progettazione <strong>del</strong>l’intervento in<br />

rapporto ai bisogni formativi dei destinatari, utilizzazione <strong>di</strong><br />

metodologie in<strong>di</strong>rizzate a favorire l’appren<strong>di</strong>mento e<br />

l’adozione <strong>di</strong> comportamenti sicuri, approntamento <strong>di</strong><br />

strumenti valutativi. A tale scopo risultanto utili i contributi<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline che hanno stu<strong>di</strong>ato la percezione e la<br />

<strong>comunic</strong>azione <strong>del</strong> rischio e l’<strong>ed</strong>ucazione degli adulti. Anche<br />

sulla base <strong>del</strong>le prime esperienze condotte in applicazione <strong>del</strong>la<br />

legge, sono proposti strumenti in<strong>di</strong>rizzati in particolare ai<br />

rappresentanti dei lavoratori, ai membri dei comitati<br />

paritetici, ai consulenti e agli stessi datori <strong>di</strong> lavoro, capaci <strong>di</strong><br />

favorire l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concetti complessi quali: i mo<strong>del</strong>li<br />

probabilistici <strong>di</strong> causalità, il ruolo dei fattori cognitivi <strong>ed</strong><br />

emotivi <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento, le definizioni <strong>di</strong> agente<br />

cancerogeno elaborate dai <strong>di</strong>versi organismi nazionali <strong>ed</strong><br />

internazionali, il significato dei TLV nel caso <strong>di</strong> esposizione a<br />

cancerogeni, l’interazione tra cancerogeni in caso <strong>di</strong><br />

esposizioni multiple, la valutazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Parole chiave: agenti cancerogeni, formazione dei lavoratori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PROTECTION FROM CARCINOGENIC AGENTS THE DUTY OF TRAINING.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to act 626/1994, employers have the duty to inform<br />

and train workers and their representatives. The implementation<br />

of training activities requires the following points: planning the<br />

training progra accor<strong>di</strong>ng to the ne<strong>ed</strong>s of the target population,<br />

use of the methods aim<strong>ed</strong> at promoting learning and the<br />

adoption of safe behaviour, setting-up of evaluation tools. The<br />

<strong>di</strong>sciplines of risk perception and communication and adult<br />

training may provide useful contribution in this frame. At the<br />

light of the preliminary experiences in this field, the importance<br />

of the following items for workers, workers representatives and<br />

employers is emphasiz<strong>ed</strong>: probabilistic causality mo<strong>del</strong>s, role of<br />

cognitive and emotional factors in the learning process,<br />

definition of carcinogenic accor<strong>di</strong>ng to national and<br />

internationals organisation, meaning of TLV with respect to<br />

carcinogenic exposure, interaction between carcinogens in the<br />

case of multiple exposition, risk evaluation, preventive measures,<br />

transfer of carcinogen risk from workplace to domestic<br />

environment, due to lack of compliance with basic hygienic rules<br />

such proper use of work clothes.<br />

Key words: carcinogenic agents, worker’s training.<br />

Introduzione<br />

L’esposizione ad agenti sensibilizzanti presenti nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

può causare malattie respiratorie, quali asma e rinite. I circa 300<br />

agenti sensibilizzanti conosciuti sono tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>di</strong>visi in sostanze<br />

ad alto <strong>ed</strong> a basso peso molecolare. Tra gli agenti sensibilizzanti a<br />

basso peso molecolare c’è la colofonia. Quest’ultima deriva dalla resina<br />

<strong>del</strong> pino <strong>ed</strong> è costituita per il 90% da resine acide e per il 10% da materiale<br />

inerte. Contiene prodotti d’ossidazione degli aci<strong>di</strong> <strong>di</strong>idroabietilico<br />

<strong>ed</strong> abietico.<br />

La colofonia si ritrova in molti prodotti, quali collanti, gomme, vernici,<br />

lacche, lucidanti, cosmetici, scioline, cera da scarpe, prodotti per curare<br />

le verruche, argilla, resine, pennarelli, cerotti, chewing gum, filo interdentale.<br />

È presente anche in attrezzi usati nella pratica sportiva, materiali<br />

per saldature <strong>ed</strong> in numerosi prodotti industriali, quali inchiostri da<br />

stampa, componenti <strong>di</strong> prodotti per detersione <strong>ed</strong> anti-corrosivi, <strong>ed</strong> in film<br />

<strong>di</strong> rivestimento. La colofonia viene anche usata per ricoprire stampe molto<br />

<strong>del</strong>icate, nella carta patinata dei giornali e perio<strong>di</strong>ci e in alcuni prodotti<br />

(corde <strong>di</strong> strumenti musicali, racchette da tennis, ecc.) per aumentarne<br />

la viscosità. È inoltre largamente usata nell’industria elettronica, sotto<br />

forma <strong>di</strong> flusso per prevenire la corrosione.<br />

I primi casi d’asma e rinite da colofonia sono stati descritti nel 1976<br />

in 3 saldatori che utilizzavano bacchette <strong>di</strong> metallo d’apporto con anima<br />

<strong>di</strong> colofonia e in un lavoratore addetto alla produzione <strong>di</strong> colla a base <strong>di</strong><br />

colofonia (1). Successivamente altri casi d’asma e rinite da colofonia sono<br />

stati descritti in Inghilterra (2), in Italia (3, 4) <strong>ed</strong> a Hong-Kong (5). La<br />

colofonia può causare anche una dermatite allergica da contatto.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o ci siamo chiesti se l’esposizione a colofonia durante<br />

la produzione <strong>del</strong> linoleum poteva determinare manifestazioni a carico<br />

<strong>del</strong>l’apparato respiratorio, quali asma, rinite.<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Sono stati stu<strong>di</strong>ati 63 soggetti addetti alla produzione <strong>del</strong> linoleum,<br />

esposti per motivi professionali alle materie prime, compresa la colofonia<br />

(esposti), e 20 soggetti impiegati negli uffici amministrativi (controlli).<br />

Alcuni dei soggetti stu<strong>di</strong>ati facevano uso <strong>di</strong> guanti in lattice durante l’attività<br />

lavorativa.<br />

Il linoleum è un prodotto naturale utilizzato per le pavimentazioni nei<br />

settori pubblico, alberghiero e sanitario per le sue caratteristiche, quali<br />

durata, facile pulizia, antistaticità, resistenza alle abrasioni <strong>ed</strong> alla brace<br />

<strong>di</strong> sigaretta; inoltre è antisdrucciolo, fonoassorbente e termoisolante. È<br />

prodotto da numerose materie prime: colofonia, permanganato <strong>di</strong> potassio,<br />

calce, biossido <strong>di</strong> titanio, carbonato <strong>di</strong> calcio, farina <strong>di</strong> legno, farina<br />

<strong>di</strong> sughero <strong>ed</strong> olio <strong>di</strong> lino. La prima fase <strong>del</strong> ciclo tecnologico prev<strong>ed</strong>e la<br />

fusione <strong>del</strong>la colofonia che è poi mescolata con la calce, il carbonato <strong>di</strong><br />

calcio, lo zirconio, il permanganato <strong>di</strong> potassio e l’olio <strong>di</strong> lino in appositi<br />

“ossidatori”, dove l’aria insufflata trasforma il materiale liquido in una<br />

pasta solida denominata “cemento”. Al termine <strong>del</strong> processo l’ossidatore<br />

è scaricato manualmente e il cemento è caricato in cassoni nei quali è trasportato<br />

in appositi locali, dove viene steso su un letto <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> legno<br />

per essere raffr<strong>ed</strong>dato e successivamente tagliato. I pezzi tagliati vengo-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 185<br />

no trasferiti nel magazzino <strong>di</strong> stoccaggio dove rimangono per circa 10<br />

giorni. La fase successiva prev<strong>ed</strong>e la mescolazione, a circa 80-90°C, in<br />

macchine “Bambury” dove s’immette manualmente il cemento <strong>ed</strong> i pigmenti<br />

organici <strong>ed</strong> inorganici, e si aggiungono farine <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> sughero,<br />

biossido <strong>di</strong> titanio e carbonato <strong>di</strong> calcio. La pasta ottenuta viene frantumata<br />

nel “Breaker” e trasformata nelle “briciole fini” che raggiungono<br />

su nastri trasportatori il reparto Mixer, dove i <strong>di</strong>versi colori vengono dosati<br />

e omogeneizzati per ottenere la composizione cromatica desiderata.<br />

Quin<strong>di</strong> il materiale viene <strong>di</strong>viso in due parti per la creazione <strong>di</strong> due strati<br />

che poi verranno accoppiati sul telo <strong>di</strong> juta tramite una calandra e caricato<br />

all’interno <strong>di</strong> stufe dove subisce un processo d’essiccazione a 80°C per<br />

30 giorni. Alla fuoriuscita dalle stufe il prodotto viene avvolto in bobine<br />

madri e sottoposto a ceratura. Quin<strong>di</strong> il telo <strong>di</strong> linoleum, una volta asciugato<br />

in un forno, è pronto per essere imballato.<br />

In tutti i soggetti stu<strong>di</strong>ati è stato somministrato un questionario appositamente<br />

pre<strong>di</strong>sposto.<br />

In 61 soggetti esposti <strong>ed</strong> in tutti i controlli è stata effettuata la misurazione<br />

<strong>del</strong> picco <strong>di</strong> flusso inspiratorio nasale (PFIN) me<strong>di</strong>ante misuratore<br />

portatile (In-check, Clement Clarke Int. Ltd, Harlow, UK); un soggetto<br />

ha rifiutato <strong>di</strong> sottoporsi all’esame <strong>ed</strong> in un altro il risultato era inatten<strong>di</strong>bile<br />

per scarsa collaborazione.<br />

In 78 soggetti sono stati eseguiti i prick test per i principali allergeni<br />

comuni (graminacee, Parietaria, cipresso, olivo, Juniperus ashei, Dermatophagoides<br />

pteronyssinus, cane, gatto, Alternaria tenuis) e per il lattice;<br />

in 5 soggetti non sono stati eseguiti perché erano in terapia con farmaci<br />

β-bloccanti o hanno rifiutato il test.<br />

La spirometria è stata eseguita soltanto nei 63 soggetti esposti me<strong>di</strong>ante<br />

spirometro portatile (Compact II, Vitalograph Ltd, Maids Moreton,<br />

UK).<br />

Risultati<br />

L’età me<strong>di</strong>a dei soggetti esposti era 36,9 anni (DS 7,4), quella dei<br />

controlli 38,0 anni (DS 9,3). Gli esposti erano tutti <strong>di</strong> sesso maschile,<br />

mentre la metà dei controlli era <strong>di</strong> sesso femminile. La durata me<strong>di</strong>a d’esposizione<br />

era 6,3 anni (DS 3,9).<br />

L’88,9% <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> utilizzare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali.<br />

Nell’82,5% dei casi erano utilizzate maschere antipolvere.<br />

L’asma corrente era presente in 2 soggetti esposti (3,2%) e in nessuno<br />

dei controlli, la rinocongiuntivite in 23 esposti (36,5%) <strong>ed</strong> in 3 controlli<br />

(15%), l’irritazione <strong>del</strong>le prime vie aere in 17 esposti (27%) e in<br />

nessun controllo, la bronchite cronica in 10 esposti (15,9%), 4 dei quali<br />

non fumatori, e in nessuno dei controlli. La frequenza <strong>del</strong>la bronchite cronica<br />

nei non fumatori (17,4%) era uguale a quella dei fumatori (17,2%).<br />

I prick test per allergeni comuni erano positivi nel 40,7% degli esposti<br />

e nel 40% dei controlli.<br />

Sia negli esposti sia nei controlli l’asma e la rinocongiuntivite erano<br />

più frequenti nei soggetti con test cutanei positivi rispetto a quelli con test<br />

cutanei negativi.<br />

I sintomi associati in prevalenza o esclusivamente all’attività lavorativa<br />

erano i seguenti:<br />

– asma in un soggetto (1,6%)<br />

– sintomi respiratori (tosse e lieve <strong>di</strong>spnea) in 5 soggetti (7,9%)<br />

– rinocongiuntivite in 5 soggetti (7,9%)<br />

– irritazione <strong>del</strong>le prime vie aeree e <strong>del</strong>le congiuntive in 16 soggetti<br />

(25,4%).<br />

La spirometria è stata eseguita soltanto nei soggetti esposti. Il FEV1<br />

(% <strong>del</strong> valore teorico) era in me<strong>di</strong>a 98,4 (DS 11,9). Quattor<strong>di</strong>ci soggetti<br />

esposti avevano una lieve ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree: 5 <strong>di</strong> questi (35,7%)<br />

erano non fumatori, 4 (2 dei quali fumatori) avevano sintomi <strong>di</strong> bronchite<br />

cronica (28,6%), 3 (21,4%) d’asma e rinocongiuntivite allergica e 4<br />

(28,6%) <strong>di</strong> rinocongiuntivite allergica. Sei soggetti (42,9%) con lieve<br />

ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree avevano sintomi che si manifestavano prevalentemente<br />

o esclusivamente durante l’attività lavorativa: 2 <strong>di</strong> questi avevano<br />

irritazione <strong>del</strong>le prime vie aeree, 2 asma e rinocongiuntivite e 2 rinocongiuntivite.<br />

La misurazione <strong>del</strong> PFIN ha registrato valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 117,5 litri/min<br />

(DS 44,0) tra gli esposti e 119,2 l/min (DS 51,9) tra i controlli. La misu-<br />

ra <strong>del</strong> PFIN non evidenziava <strong>di</strong>fferenze tra i 35 soggetti esposti asintomatici<br />

(PFIN=111,4 l/min, DS 44,2), i 21 soggetti affetti da rinite non associata<br />

all’attività lavorativa (125,0 l/min, DS 43,0) <strong>ed</strong> i 5 soggetti affetti<br />

da rinite professionale (129,0 l/min, DS 45,3). I soggetti con ostruzione<br />

<strong>del</strong>le vie aeree tendevano ad avere valori più bassi <strong>del</strong> PFIN (100,7<br />

l/min, DS 24,1) rispetto a quelli senza ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree (122,8<br />

l/min, DS 48,0).<br />

Discussione<br />

Tra i lavoratori addetti alla produzione <strong>del</strong> linoleum sono abbastanza<br />

frequenti i sintomi d’irritazione <strong>del</strong>le prime vie aeree e <strong>di</strong> rinocongiuntivite.<br />

Inoltre, negli esposti c’è una tendenza ad una frequenza elevata <strong>di</strong><br />

bronchite cronica e <strong>di</strong> ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree.<br />

I soggetti stu<strong>di</strong>ati erano esposti a varie sostanze, alcune <strong>del</strong>le quali,<br />

come la colofonia, sono note per dare sensibilizzazione e sintomi <strong>di</strong> asma<br />

e rinite associati all’attività lavorativa. Delle altre sostanze utilizzate per<br />

la produzione <strong>del</strong> linoleum, alcune sono potenzialmente sensibilizzanti,<br />

come le polveri <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> sughero, altre hanno azione irritante, come<br />

il permanganato <strong>di</strong> potassio, la calce, il biossido <strong>di</strong> titanio <strong>ed</strong> il carbonato<br />

<strong>di</strong> calcio.<br />

La rinite era già stata riscontrata anche negli stu<strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti, nei<br />

quali però era posta in secondo piano rispetto all’asma per la minore gravità<br />

dei sintomi (1, 2, 4). Negli ultimi anni la rinite è stu<strong>di</strong>ata più accuratamente,<br />

poiché è stato osservato che spesso prec<strong>ed</strong>e l’insorgenza <strong>del</strong>l’asma<br />

<strong>ed</strong> ha una frequenza circa 3 volte maggiore <strong>del</strong>l’asma stessa. Nel nostro<br />

stu<strong>di</strong>o la rinite professionale era nettamente più frequente <strong>del</strong>l’asma<br />

professionale.<br />

La colofonia a temperature <strong>di</strong> 80-250°C rilascia una serie <strong>di</strong> sostanze<br />

appartenenti al gruppo degli idrocarburi, quali pentano e terpeni. A<br />

temperature superiori a 250°C si libera acido abietico che è considerato il<br />

componente più attivo nell’indurre l’asma (5). Tuttavia Burge et al. (6)<br />

hanno descritto un caso <strong>di</strong> asma da esposizione a polveri <strong>di</strong> colofonia che<br />

era frantumata a temperatura ambiente. Questo induce a pensare che sintomi<br />

respiratori possano essere provocati anche da colofonia a temperature<br />

relativamente basse, come si verificava nel nostro stu<strong>di</strong>o. Tuttavia,<br />

l’esposizione alla colofonia a temperatura non elevata, a minore potenziale<br />

asmogeno, potrebbe spiegare perché non abbiamo osservato casi<br />

d’asma, fatta eccezione per un soggetto che aveva dovuto cambiare mansione<br />

per la comparsa <strong>di</strong> asma occupazionale.<br />

Dai dati raccolti abbiamo rilevato come i valori <strong>del</strong> picco <strong>di</strong> flusso inspiratorio<br />

nasale avevano una scarsa correlazione con i sintomi rinitici,<br />

mentre erano associati, seppur non in modo significativo, con l’ostruzione<br />

<strong>del</strong>le vie aeree documentata con la spirometria. Ciò porta a considerare<br />

la registrazione <strong>del</strong> picco <strong>di</strong> flusso inspiratorio nasale uno strumento<br />

poco sensibile per l’identificazione dei casi <strong>di</strong> rinite professionale.<br />

In conclusione, i soggetti esposti a colofonia e ad altre sostanze utilizzate<br />

nella produzione <strong>del</strong> linoleum tendono ad avere una frequenza relativamente<br />

elevata <strong>di</strong> rinite, <strong>di</strong> irritazione <strong>del</strong>le prime vie aeree e <strong>del</strong>le<br />

congiuntive, <strong>di</strong> bronchite cronica e <strong>di</strong> ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree.<br />

Bibliografia<br />

1) Fawcett IW, Newman Taylor AJ, Pepys J. Asthma due to inhal<strong>ed</strong> chemical<br />

agents - fumes from “Multicore” soldering flux and colophony<br />

resin. Clin Allergy 1976; 6: 577-585.<br />

2) Burge PS, Harries MG, O’Brien IM, Pepys J. Respiratory <strong>di</strong>sease in<br />

workers expos<strong>ed</strong> to solder flux fumes containing colophony (pine resin).<br />

Clin Allergy 1978; 8: 1-14.<br />

3) Innocenti A, Loi F. Asma professionale da sensibilizzazione a vapori<br />

<strong>di</strong> colofonia. M<strong>ed</strong> <strong>Lavoro</strong> 1978; 69: 720-722.<br />

4) Maestrelli P, Alessandri MV, Dal Vecchio L, Bartolucci GB, Cocheo<br />

V. Asma occupazionale da colofonia. M<strong>ed</strong> <strong>Lavoro</strong> 1985; 76: 371-378.<br />

5) So SY, Lam WK, Yu D. Colophony-induc<strong>ed</strong> asthma in a poultry vender.<br />

Clin Allergy 1981; 11: 395-399.<br />

6) Burge PS, Wieland A, Robertson AS, Weir D. Occupational asthma<br />

due to unheat<strong>ed</strong> colophony. Br J Ind M<strong>ed</strong> 1986; 43: 559-560.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

186 www.gimle.fsm.it<br />

P. Carbone 1 , F. Giordano 1 , S. Bianca 2 , N. Linzalone 3 , D. Taruscio 4 , A. Mantovani 5 , I. Figà-Talamanca 1<br />

Indagine siciliana sui rischi per la salute riproduttiva. Malformazioni<br />

congenite <strong>ed</strong> esposizione ad EDCs: uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo<br />

(metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o)<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale e <strong>del</strong>l’Uomo - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

2 ISMAC- Registro siciliano <strong>del</strong>le malformazioni congenite - Catania<br />

3 CNR - Istituto <strong>di</strong> Fisiologia clinica - sezione <strong>di</strong> epidemiologia - area <strong>del</strong>la ricerca <strong>di</strong> Pisa<br />

4 Centro nazionale Malattie rare- ISS- Roma<br />

5 Laboratorio <strong>di</strong> ecotossicologia e tossicologia comparata - ISS Roma<br />

RIASSUNTO. Introduzione: Le malformazioni congenite<br />

(<strong>di</strong>fetti congeniti) rappresentano un importante e precoce<br />

in<strong>di</strong>catore biologico per la tossicità umana ad inquinanti<br />

ambientali <strong>ed</strong> occupazionali. Obiettivo Scientifico: Lo stu<strong>di</strong>o<br />

che si sta conducendo ha lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le<br />

conoscenze sul ruolo <strong>del</strong>l’esposizione, in ambito domestico,<br />

extradomestico e <strong>di</strong> lavoro, a sostanze chimiche in grado <strong>di</strong><br />

interferire con l’omeostasi Endocrina EDCs (Endocrine<br />

Disrupting Chemicals) quale possibile fattore <strong>di</strong> rischio per la<br />

salute riproduttiva, e in particolare per selezionate<br />

Malformazioni Congenite. Materiali e meto<strong>di</strong>: La limitata<br />

numerosità e frequenza <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione patologica in esame<br />

conduce ad uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico <strong>di</strong> tipo “CASO-<br />

CONTROLLO”. Lo stu<strong>di</strong>o si sta conducendo nella provincia <strong>di</strong><br />

Ragusa e nei comuni sud orientali <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Siracusa.<br />

In questa fase si stanno conducendo interviste personali<br />

attraverso un Questionario Somministrato a circa 100 casi con<br />

malformazioni <strong>del</strong> labio-palato o dei genitali esterni maschili e<br />

200 controlli non malformati. I bambini reclutati per lo stu<strong>di</strong>o<br />

sono nati negli anni compresi tra il 1998 e il 2002. Le variabili<br />

alle quali verrà dato particolare riferimento saranno:1-<br />

Potenziali fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento e recall bias; 2-Storia<br />

lavorativa e Mansioni occupazionali dei genitori. I dati raccolti<br />

saranno analizzati seguendo l’analisi classica <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o casocontrollo,<br />

con proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> “matching”, confrontando la<br />

frequenza dei fattori <strong>di</strong> rischio ipotizzati tra “casi” e “non<br />

casi”. Impatto dei risultati: I risultati <strong>di</strong> questa ricerca<br />

potranno avere un grande rilevanza nella comprensione <strong>del</strong><br />

rapporto tra esposizione parentali a EDCs e salute<br />

riproduttiva.<br />

Parole chiave: malformazioni congenite, EDCs, stu<strong>di</strong>o casocontrollo.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PARENTAL EDCS EXPOSURE FROM MULTIPLE SOURCES AND SELECTED<br />

CONGENITAL MALFORMATIONS A CASE-CONTROL STUDY IN SICILY<br />

(METHODOLOGY OF THE STUDY). Introduction: The incidence of<br />

Congenital Malformations may represent an early biological<br />

in<strong>di</strong>cator for human toxicity to environmental and occupational<br />

contaminants. Scientific objective: We are in the process of<br />

exploring the relation between various potential sources of<br />

parental periconceptional pregnancy exposures to Endocrine<br />

Disrupting Chemicals (EDCs) and select<strong>ed</strong> Congenital<br />

Malformations in offspring. Materials and Methods: The low<br />

incidence of Congenital Malformations leads to an<br />

epidemiological “Case-Control” study. The areas of the study are<br />

the Ragusa Municipalities and the south-east Siracusa<br />

Municipalities. We are conducing personal interviews with<br />

parents of about 100 cases with orafacial clefts or male genital<br />

malformations and 200 nonmalform<strong>ed</strong> controls. The infants for<br />

the study were select<strong>ed</strong> from those born during 1998-2002 in<br />

these areas. The more important variables consider<strong>ed</strong> are: 1parental<br />

occupation and workplace exposures. 2- relevant<br />

confounders and recall bias. The analysis of the data will use the<br />

classical approach of case-control study (matching proc<strong>ed</strong>ure),<br />

comparing risk factor frequency between cases and controls.<br />

Conclusions: The results of the study will allow to clarify the<br />

relationship between parental exposure to EDCs compounds and<br />

human reproduction.<br />

Key words: congenital malformations, Endocrine Disrupting<br />

Chemicals (EDCs), case-control study.<br />

Introduzione<br />

Le malformazioni rappresentano uno degli in<strong>di</strong>catori biologici per la<br />

tossicità umana ad inquinanti ambientali. Rispetto ai tumori, che sono caratterizzati<br />

da latenza <strong>di</strong> anni, l’incidenza <strong>del</strong>le malformazioni congenite<br />

può fornire in<strong>di</strong>cazioni in tempi molto più ristretti, e l’evento malformativo<br />

spesso non rappresenta altro che l’espressione biologica <strong>di</strong> una esposizione<br />

in una finestra temporale relativamente ristretta (periodo preconcezionale<br />

+ periodo <strong>del</strong>lo sviluppo embrio-fetale).<br />

Obiettivo Scientifico<br />

Lo scopo <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sul<br />

ruolo <strong>del</strong>l’esposizione, in ambito domestico, extradomestico e <strong>di</strong> lavoro,<br />

a sostanze chimiche in grado <strong>di</strong> interferire con l’omeostasi Endocrina<br />

EDCs (Endocrine Disrupting Chemicals) quale possibile fattore <strong>di</strong> rischio<br />

per la salute riproduttiva. In particolare si vuole stimare il rischio <strong>di</strong><br />

effetti negativi sullo sviluppo e/o maturazione strutturale-funzionale <strong>di</strong><br />

organi e tessuti nel periodo embrio-fetale, attraverso uno stu<strong>di</strong>o sulle<br />

malformazioni congenite.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Le malformazioni selezionate per lo stu<strong>di</strong>o sono: Ipospa<strong>di</strong>a, Criptorchi<strong>di</strong>smo,<br />

Epispa<strong>di</strong>a, Sesso Indeterminato e Labioschisi, Palatoschisi e<br />

Labiopalatoschisi. Questo gruppo <strong>di</strong> malformazioni congenite è stato selezionato<br />

attraverso un’attenta revisione <strong>del</strong>la letteratura scientifica sugli<br />

effetti teratogeni degli ED.<br />

Poiché i <strong>di</strong>fetti congeniti sono (presi singolarmente) eventi piuttosto<br />

rari, la limitata numerosità e frequenza <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione patologica in<br />

esame conduce necessariamente ad uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico <strong>di</strong> tipo<br />

“CASO-CONTROLLO”.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 187<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si sta conducendo nella provincia <strong>di</strong> Ragusa e nei comuni<br />

sud orientali <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Siracusa per le seguenti ragioni:<br />

1. Aree coperte dal Registro Siciliano Malformazioni Congenite<br />

(ISMAC) dal 1992.<br />

2. Alto tasso <strong>di</strong> natalità generale.<br />

3. Incidenza alla nascita <strong>del</strong>le malformazioni selezionate leggermente<br />

più alta <strong>del</strong>l’incidenza me<strong>di</strong>a nazionale.<br />

4. Alta percentuale <strong>di</strong> popolazione potenzialmente esposta (agricoltura<br />

intensiva, serricoltura).<br />

Il periodo <strong>di</strong> riferimento definito per lo stu<strong>di</strong>o sono gli anni compresi<br />

tra il 1998 e il 2002.<br />

I CASI sono stati definiti come: “tutti i nati con una <strong>del</strong>le malformazioni<br />

selezionate, presenti in forma isolata, escluse le con<strong>di</strong>zioni ad eziologia<br />

ere<strong>di</strong>taria nota, e le forme multiple e\o presenti nell’ambito <strong>di</strong> una<br />

sindrome (forme sindromiche)”. Il gruppo <strong>di</strong> CONTROLLO è invece costituito<br />

per ciascun caso reclutato da “due bambini nati senza <strong>di</strong>fetti congeniti<br />

appaiati a ciascun caso per: sesso, comune <strong>di</strong> residenza anagrafica,<br />

epoca <strong>del</strong>la nascita”.<br />

Per la ricerca <strong>del</strong>la casistica ci siamo avvalsi sia <strong>del</strong> Registro Siciliano<br />

<strong>del</strong>le Malformazioni Congenite, e soprattutto <strong>del</strong>la collaborazione dei<br />

Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Base che operano sul territorio. Questo è stato possibile proprio<br />

in relazione alla tipologia <strong>del</strong>le MC selezionate; si tratta infatti <strong>di</strong><br />

malformazioni che non vengono solitamente <strong>di</strong>agnosticate in fase gestazionale<br />

e non hanno un impatto importante sulla sopravvivenza <strong>del</strong> feto,<br />

pertanto si tratta <strong>di</strong> gravidanze che esitano sempre in una nascita e non<br />

vanno incontro ad interruzioni volontarie <strong>del</strong>la gravidanza. Considerando<br />

l’obbligo <strong>di</strong> iscrizione per l’assistenza pe<strong>di</strong>atrica, i me<strong>di</strong>ci pe<strong>di</strong>atri ci permettono<br />

così <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, non solo i Casi già notificati all’ISMAC dagli<br />

osp<strong>ed</strong>ali, ma anche tutti quei Casi che sfuggono in questa fase o per<br />

mancata notifica, o perché forme malformative lievi e sfumate che possono<br />

passare inosservate durante la prima visita pe<strong>di</strong>atrica osp<strong>ed</strong>aliera.<br />

I pe<strong>di</strong>atri svolgono un ruolo centrale anche nella definizione <strong>del</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> controllo. Infatti per ogni CASO in<strong>di</strong>viduato tra i propri assistiti,<br />

devono accoppiare 2 bambini <strong>del</strong>lo stesso sesso <strong>del</strong> CASO quali<br />

CONTROLLI secondo uno dei seguenti criteri <strong>di</strong> casualità:<br />

• Estraendo dall’elenco dei propri assistiti seguendo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita,<br />

i due nati successivamente al CASO.<br />

• Estraendo dall’elenco dei propri assistiti seguendo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita,<br />

il bambino nato prima <strong>del</strong> CASO in<strong>di</strong>viduato e quello nato successivamente<br />

al CASO.<br />

I dati sono raccolti con l’impiego <strong>di</strong> sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> rilevazione in<strong>di</strong>viduali<br />

sottoforma <strong>di</strong> un QUESTIONARIO SOMMINISTRATO quale strumento<br />

operativo <strong>di</strong> indagine.<br />

Il Questionario verrà somministrato a circa 300 famiglie. Considerando<br />

infatti un limite fiduciario <strong>del</strong> 95% (errore <strong>di</strong> primo tipo α=0.05),<br />

una potenza <strong>del</strong>l’80% (errore <strong>di</strong> secondo tipo β=0.20), selezionando 2<br />

controlli per ciascun caso e prev<strong>ed</strong>endo una frequenza <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> rischio<br />

nella popolazione generale <strong>di</strong> 0.07, e un Odd Ratio <strong>di</strong> 1.5, saranno<br />

necessari circa 100 casi e 200 controlli. La numerosità iniziale <strong>del</strong>la popolazione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sarà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> circa 150 CASI e 300 CONTROLLI,<br />

questi numeri dovrebbero garantire il raggiungimento <strong>del</strong>l’obiettivo, considerando<br />

sia la non completa copertura <strong>del</strong>le nascite sia i possibili rifiuti<br />

o il non reperimento <strong>di</strong> casistica.<br />

Il questionario viene somministrato attraverso intervista personale<br />

alla presenza <strong>di</strong> entrambi i genitori, o se questo non è possibile, <strong>del</strong>la sola<br />

madre. In quest’ultimo caso alla madre viene richiesto <strong>di</strong> fornire dati<br />

relativi al marito.<br />

L’intervista viene condotta presso le strutture sanitarie dei Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong><br />

Base <strong>di</strong> riferimento. Per i soggetti dove questo non è possibile l’intervista<br />

viene effettuata a domicilio. In tal caso il me<strong>di</strong>co pe<strong>di</strong>atra avvisa i soggetti<br />

interessati <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per cui sono stati reclutati, chi<strong>ed</strong>endo<br />

loro il permesso per l’intervista domiciliare.<br />

I dati raccolti dal formato cartaceo <strong>del</strong> questionario verranno trasferiti<br />

in un Database elettronico per permettere la successiva fase <strong>di</strong> analisi<br />

che avverrà secondo l’approccio <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o caso-controllo con proc<strong>ed</strong>ura<br />

<strong>di</strong> “matching”, confrontando la frequenza dei fattori <strong>di</strong> rischio ipotizzati<br />

tra “casi” e “non casi”.<br />

Attraverso la stima dei rischi relativi (OR) associati a specifiche<br />

esposizioni parentali (<strong>di</strong>scriminando tra <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> esposizione a<br />

sostanze ad azione EDCs) si stimerà l’incremento <strong>del</strong>la probabilità <strong>di</strong> trovare<br />

MC tra casi esposti rispetto a controlli non esposti.<br />

Le variabili alle quali verrà data particolare attenzione saranno quelle<br />

relative a:<br />

1 - Potenziali fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento<br />

2 - Prossimità <strong>del</strong>l’abitazione a siti potenzialmente inquinanti<br />

3 - Storia lavorativa e Mansioni occupazionali dei genitori<br />

In particolare si cercherà <strong>di</strong> risalire al possibile contatto o impiego ad<br />

EDCs <strong>del</strong> padre e <strong>del</strong>la madre in perio<strong>di</strong> precisi <strong>del</strong>la gravidanza: ARP<br />

(Acute Risk Period) 3 mesi prima <strong>del</strong> concepimento e 3 mesi dopo.<br />

Impatto dei risultati conseguiti nel contesto scientifico nazionale <strong>ed</strong> internazionale<br />

I risultati <strong>di</strong> questa ricerca potranno avere rilevanza nella comprensione<br />

<strong>del</strong> rapporto tra esposizione parentali a EDCs ambientali e le<br />

malformazioni congenite, considerate almeno in parte, dovute a <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

endocrini. Il monitoraggio <strong>di</strong> un gruppo selezionato <strong>di</strong> malformazioni<br />

potrebbe infatti rappresentare una precoce spia <strong>di</strong> squilibri ormonali e alterazioni<br />

<strong>del</strong>le funzioni riproduttive, nell’ambito <strong>del</strong>la sorveglianza <strong>del</strong>le<br />

popolazioni potenzialmente esposte.<br />

Inoltre, da un punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la prevenzione, la comprensione <strong>del</strong><br />

ruolo degli EDCs ambientali sulla salute umana <strong>ed</strong> in particolare riproduttiva,<br />

permetterà alle autorità competenti azioni mirate alla regolamentazione<br />

<strong>del</strong>le sostanze chimiche con sospetta azione <strong>di</strong> interferenza endocrina<br />

a tutela <strong>del</strong>la salute umana.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

188 www.gimle.fsm.it<br />

A. Lopez 1 , F. Cardoni 2 , M. Bova 3 , S. Simonazzi 2 , F.S. Romolo 1 , G. Ricciar<strong>di</strong> Tenore 3<br />

Determinazione <strong>del</strong>l’alcolemia nel personale aeronavigante: proposta<br />

<strong>di</strong> protocollo operativo<br />

1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Tossicologia Forense - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale e <strong>del</strong>le Assicurazioni - 1a Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

2 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale e <strong>del</strong>le Assicurazioni - 1a Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

3 Servizio Me<strong>di</strong>cina Aeronautica e <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Gruppo Alitalia<br />

RIASSUNTO. I problemi riguardo l’uso/abuso <strong>di</strong> alcohol<br />

necessitano <strong>di</strong> speciale attenzione da parte <strong>del</strong>le Autorità<br />

pubbliche.<br />

Nel presente lavoro vogliamo definire le proc<strong>ed</strong>ure per il<br />

controllo <strong>del</strong>l’alcol (e droghe d’abuso) sul personale<br />

aeronavigante cosi come raccomandato da Organismi<br />

Internazionali <strong>ed</strong> Enti nazionali (ICAO, JAR-OPS-1, FAA).<br />

Esperti <strong>del</strong>l’Università “La Sapienza” e <strong>del</strong>l’Alitalia hanno<br />

stu<strong>di</strong>ato le proc<strong>ed</strong>ure e le linee guida relative ai controlli<br />

random in Italia.<br />

Parole chiave: alcol, controlli alcolimetrici, linee guida, personale<br />

aeronavigante.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ALCOHOL TESTING IN THE SAILORS GUIDELINES AND PROCEDURES.<br />

The problems of the use/abuse of alcohol ne<strong>ed</strong> a special<br />

attention by the Public Authorities, bas<strong>ed</strong> on the scientific<br />

evidences relat<strong>ed</strong> to the subject.<br />

We would like to define in the present paper the proc<strong>ed</strong>ures for<br />

alcholol testing (and drug testing) in the sailors, following the<br />

international aviation authorities (ICAO, JAR-OPS-1, FAA)<br />

reccommendations.<br />

AWorking Group was estabilish<strong>ed</strong> to study both the scientific<br />

and the legal aspects of the problems relat<strong>ed</strong> to alcohol testing in<br />

Italy. Experts from the Università “La Sapienza” and from<br />

Alitalia stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> the alcohol testing issues abroad to set out<br />

criteria, gui<strong>del</strong>ines and proc<strong>ed</strong>ures for random testing in Italy.<br />

Key words: alcohol, alcohol testing, gui<strong>del</strong>ines, sailors.<br />

1. Premesse<br />

Nel 1995 la Conferenza Europea su Salute, Alcol e Società emanava<br />

la “Carta europea sull’alcol”, adottata da tutti i Paesi <strong>del</strong>la Regione Europea<br />

<strong>del</strong>l’O.M.S., che in<strong>di</strong>cava gli obiettivi generali e le strategie da applicare<br />

per ridurre i danni causati dall’alcol; tra i risultati attesi dall’applicazione<br />

<strong>del</strong>le raccomandazioni emanate in ambito europeo vi è, tra<br />

l’altro, quello <strong>di</strong> ridurre consistentemente i possibili danni prodotti dall’alcol<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

In Italia la legislazione in tema è stata peraltro <strong>di</strong> recente rivisitata con<br />

l’emanazione <strong>del</strong>la legge n. 125 <strong>del</strong> 30 marzo 2001, “Legge quadro in materia<br />

<strong>di</strong> alcol e problemi alcolcorrelati”, che impone altresì la ricerca <strong>di</strong> soluzioni<br />

specifiche negli ambienti <strong>di</strong> lavoro; l’articolo 15 <strong>del</strong>la stessa legge,<br />

in particolare, prev<strong>ed</strong>e dei “... controlli alcolimetrici nei luoghi <strong>di</strong> lavoro ...<br />

- omissis - ... per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti <strong>di</strong> lavoro ...”.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tale articolo non trova a tutt’oggi imme<strong>di</strong>ata applicazione<br />

in mancanza <strong>del</strong>l’emanazione <strong>di</strong> un successivo strumento normativo<br />

che in<strong>di</strong>vidua l’elenco <strong>del</strong>le attività “... che comportano un elevato<br />

rischio <strong>di</strong> infortuni sul lavoro, ovvero per la sicurezza, l’incolumità o<br />

la salute dei terzi, in<strong>di</strong>viduate con decreto <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> ...”.<br />

Il personale aeronavigante, nella fattispecie, costituisce una popolazione<br />

lavorativa nella quale tali problematiche assumono un rilievo <strong>di</strong><br />

particolare importanza; talché in ambito extraeuropeo, e segnatamente in<br />

Nord America, esistono già <strong>del</strong>le normative e <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> controllo<br />

per l’assunzione <strong>di</strong> alcol da parte <strong>del</strong> personale <strong>di</strong> volo, ben co<strong>di</strong>ficate<br />

da organismi <strong>ed</strong> enti nazionali <strong>ed</strong> internazionali:<br />

F<strong>ed</strong>eral Aviation Administration (FAA),<br />

informazione e formazione <strong>del</strong> personale navigante sull’abuso <strong>del</strong>l’alcool<br />

<strong>ed</strong> effetti sulla professione specifica, nell’ambito <strong>di</strong> un programma<br />

generale per la prevenzione degli incidenti <strong>di</strong> volo dovuti all’alcool<br />

<strong>ed</strong> all’utilizzo <strong>di</strong> sostanze d’abuso;<br />

tests random su personale aeronavigante statunitense, effettuati da laboratori<br />

autorizzati sul territorio nazionale con frequenza <strong>di</strong> 1-3 volte/anno.<br />

Joint Aviation Requirements (JAR-OPS1), Crew health precautions:<br />

l’assunzione <strong>di</strong> bevande alcoliche è vietata per tutti i membri <strong>del</strong>l’equipaggio<br />

durante il turno <strong>di</strong> servizio, e nelle 8 ore che lo prec<strong>ed</strong>ono;<br />

non è permesso comunque iniziare un turno <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> volo con<br />

un livello ematico <strong>di</strong> alcol superiore allo 0.2 per mille [36].<br />

A fronte <strong>di</strong> tali sia pur sintetiche osservazioni preliminari, si comprende<br />

l’esigenza - rappresentata da questo contributo - <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

preventivamente, anche in Italia, <strong>del</strong>le ben definite “proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> qualità”<br />

relative ai controlli alcolimetrici sul personale aeronavigante; tali proc<strong>ed</strong>ure<br />

sono inerenti alle modalità <strong>di</strong> prelievo, analisi, interpretazione e gestione<br />

dei dati concernenti le determinazioni effettuate nei luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />

e devono essere tali da garantire sia la sicurezza <strong>del</strong> personale che<br />

la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> singolo operatore.<br />

2. Programmi <strong>di</strong> screening proponibili per la determinazione <strong>del</strong>l’alcolemia<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

L’effettuazione <strong>di</strong> indagini chimico-tossicologiche su gruppi <strong>di</strong> lavoratori<br />

può contemplare:


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 189<br />

I. test <strong>di</strong> pre-assunzione: in via <strong>del</strong> tutto ipotetica la mancata assunzione<br />

<strong>di</strong> consumatori <strong>di</strong> sostanze psicoattive (compreso l’alcol), associata<br />

al naturale ricambio dei lavoratori già assunti, dovrebbe condurre<br />

negli anni ad un ambiente <strong>di</strong> lavoro più sicuro;<br />

II. test in caso <strong>di</strong> evento prefissato: l’effettuazione <strong>di</strong> indagini chimicotossicologiche<br />

in caso <strong>di</strong> eventi sospetti (sca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la produttività,<br />

assenteismo, con<strong>di</strong>zioni psicofisiche manifestamente alterate,<br />

infortunio lavorativo non altrimenti spiegabile) si è <strong>di</strong>mostrata utile<br />

per l’identificazione <strong>di</strong> lavoratori affetti da problemi <strong>di</strong> abuso/<strong>di</strong>pendenza,<br />

e si pone come metodo adeguato ad implementare i livelli <strong>di</strong><br />

sicurezza nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro. Un effetto analogo si può ottenere<br />

con l’adozione <strong>di</strong> specifici programmi formativi, che istruiscono i lavoratori<br />

a riconoscere le alterazioni comportamentali connesse con<br />

l’abuso <strong>di</strong> alcol <strong>ed</strong> altre sostanze psicoattive.<br />

III. test randomizzati: effettuati su soggetti selezionati casualmente tra<br />

tutti i lavoratori <strong>di</strong> un’azienda.<br />

L’efficacia <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>l’assunzione <strong>di</strong> sostanze<br />

psicoattive è peraltro valutabile monitorando la produttività aziendale, <strong>ed</strong><br />

al contempo le mo<strong>di</strong>ficazioni nel tempo <strong>del</strong>la frequenza e <strong>del</strong>la gravità<br />

degli infortuni lavorativi; importanti imprese hanno segnalato un significativo<br />

decremento degli infortuni sul lavoro, <strong>del</strong>l’assenteismo e <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>sciplinari <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> 40-50% a seguito <strong>del</strong>l’adozione <strong>di</strong><br />

tali programmi.<br />

3. Proposta <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l’alcolemia applicabile nell’ambito<br />

<strong>del</strong> personale aeronavigante<br />

Al momento <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un protocollo da eseguire per la determinazione<br />

<strong>del</strong>l’alcolemia negli ambienti <strong>di</strong> lavoro, <strong>ed</strong> in particolare nel personale<br />

<strong>di</strong> volo, è necessario <strong>di</strong>stinguere due livelli <strong>di</strong> attività; il primo livello<br />

è quello strategico <strong>del</strong>la pianificazione <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> controllo, il<br />

secondo è quello <strong>del</strong>la realizzazione pratica <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> controllo.<br />

La scelta da operare tra le possibili strategie <strong>di</strong> prelievo è certamente<br />

governata da numerosi fattori, tra cui l’efficacia <strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> controllo,<br />

la strategia basata su prelievi mirati effettuati su soggetti preavvisati<br />

impone <strong>di</strong> affrontare il <strong>del</strong>icato argomento <strong>del</strong>la scelta dei criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei lavoratori da sottoporre ad accertamento; tale problematica<br />

può essere evitata effettuando una selezione casuale dei soggetti.<br />

Nel caso comunque <strong>di</strong> soggetti preavvisati, l’efficacia <strong>del</strong>la strategia<br />

<strong>di</strong> controllo è limitata e <strong>di</strong>minuisce con il tempo intercorso tra il preavviso<br />

e l’accertamento. L’esame <strong>del</strong>le curve che rappresentano il valore <strong>di</strong> alcolemia<br />

in funzione <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong>mostra che soggetti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> grave<br />

compromissione <strong>del</strong>le proprie capacità psicofisiche dovuta all’alcool<br />

presentano valori alcolemici normali o prossimi alla norma dopo alcune<br />

ore. Se l’astenersi dall’assumere bevande alcoliche dopo il preavviso è<br />

sufficiente a “normalizzare” con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alcolemia oltre i livelli considerati<br />

accettabili per una data attività, la strategia <strong>di</strong> controllo non sortisce<br />

alcun effetto <strong>di</strong> deterrenza <strong>ed</strong> è inidonea a tutelare il lavoratore <strong>ed</strong> i terzi<br />

dalle conseguenze <strong>di</strong> incidenti dovuti all’assunzione <strong>di</strong> bevande alcoliche.<br />

L’efficacia <strong>del</strong>la strategia <strong>di</strong> tutela è certamente massima, invece, se<br />

si effettuano prelievi “a sorpresa” sui soggetti selezionati; una selezione<br />

casuale <strong>del</strong> lavoratore seguita da un accertamento effettuato con un<br />

preavviso minimo rappresenta, dunque, la strategia più idonea ad in<strong>di</strong>viduare<br />

soggetti che violano le norme <strong>di</strong> sicurezza relative all’uso <strong>di</strong> bevande<br />

alcoliche, mettendo a repentaglio la propria e l’altrui incolumità.<br />

Certamente la scelta <strong>del</strong> momento esatto in relazione allo svolgimento <strong>del</strong><br />

turno lavorativo deve tenere in considerazione elementi non esclusivamente<br />

scientifici ma anche <strong>di</strong> funzionalità <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le attività<br />

svolte dai lavoratori.<br />

Passando ad esaminare il livello <strong>del</strong>la realizzazione pratica <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>di</strong> controllo, è opportuno premettere che accertamenti rapi<strong>di</strong> e non eccessivamente<br />

costosi possono essere realizzati facendo seguire ad un’analisi<br />

<strong>di</strong> primo livello (screening), un’analisi <strong>di</strong> secondo livello o <strong>di</strong> conferma.<br />

Le analisi <strong>di</strong> screening devono garantire un numero minimo <strong>di</strong> falsi<br />

negativi, cioè <strong>di</strong> campioni che non saranno sottoposti ad ulteriori accertamenti<br />

perché ritenuti negativi. Le analisi <strong>di</strong> conferma, che necessitano <strong>di</strong><br />

tempi maggiori e hanno costi più elevati <strong>del</strong>le analisi <strong>di</strong> primo livello, devono<br />

invece garantire la certezza <strong>del</strong> risultato positivo in termini non solo<br />

analitici ma anche giuri<strong>di</strong>ci. Gli esami <strong>di</strong> screening possono essere effettuati<br />

sull’aria espirata con apparati e modalità analoghe a quelle dei controlli<br />

previsti dal co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada. Le indagini <strong>di</strong> conferma devono in-<br />

vece essere effettuate sul sangue. Lo screening sull’aria espirata offre, tra<br />

i vari vantaggi, anche quello <strong>di</strong> limitare il prelievo ematico, certamente più<br />

invasivo, ai soli soggetti positivi alle analisi <strong>di</strong> primo livello.<br />

Le analisi sull’aria espirata possono essere effettuate con <strong>di</strong>spositivi<br />

automatici, la cui funzionalità è stata abbondantemente verificata già prima<br />

<strong>del</strong>la loro introduzione nei controlli stradali. Le caratteristiche <strong>di</strong> tali<br />

<strong>di</strong>spositivi consentirebbe un loro utilizzo da parte <strong>di</strong> personale aziendale,<br />

o <strong>di</strong> personale in<strong>di</strong>viduato dall’azienda senza comunque una formazione<br />

specialistica particolarmente approfon<strong>di</strong>ta. Il valore pre<strong>di</strong>ttivo dei dati <strong>di</strong><br />

screening ottenuti me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>del</strong>l’aria espirata è elevato per risultati<br />

negativi e molto basso per risultati positivi, rendendo necessaria la<br />

conferma.<br />

Per quanto riguarda i prelievi ematici, invece, la norma in<strong>di</strong>vidua già<br />

chi deve essere incaricato <strong>del</strong>la loro effettuazione nelle figure <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente e dei me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro dei servizi per la prevenzione e la sicurezza<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro con funzioni <strong>di</strong> vigilanza.<br />

A titolo esemplificativo, una proc<strong>ed</strong>ura applicabile al personale <strong>di</strong><br />

volo, potrebbe essere la seguente:<br />

1. dosaggio <strong>del</strong>l’alcolemia nell’aria espirata all’inizio <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong> ogni equipaggio;<br />

2. dosaggio a sorpresa <strong>del</strong>l’alcolemia nell’aria espirata, durante il turno<br />

<strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> soggetti o equipaggi selezionati casualmente;<br />

3. se l’alcolemia nell’aria espirata risulta superiore ai limiti prefissati in<br />

almeno due determinazioni concordanti, effettuate ad un intervallo <strong>di</strong><br />

tempo <strong>di</strong> 5 minuti, a tutela <strong>del</strong> <strong>di</strong>pendente, sarà effettuato un prelievo<br />

ematico per la conferma <strong>del</strong> dato.<br />

4. Considerazioni conclusive<br />

Con la prossima emanazione <strong>del</strong> decreto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le attività<br />

lavorative per le quali è richiesta la determinazione obbligatoria <strong>del</strong>l’alcolemia,<br />

così come previsto dalla L. 125/2001, il Me<strong>di</strong>co Competente<br />

aziendale sarà chiamato ad assolvere <strong>del</strong>le ulteriori quanto <strong>del</strong>icate <strong>ed</strong><br />

impegnative incombenze.<br />

Ad iniziare dalla formulazione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla mansione<br />

specifica - sia in ambito preassuntivo, che <strong>di</strong> controllo sanitario perio<strong>di</strong>co<br />

- che tenga conto anche <strong>del</strong>l’assunzione <strong>di</strong> alcol o sostanze stupefacenti<br />

e psicotrope da parte dei lavoratori.<br />

Tanto più complessa risulterà tale incombenza nel caso specifico <strong>del</strong><br />

personale aeronavigante, per le caratteristiche peculiari che ne <strong>di</strong>stinguono<br />

l’attività lavorativa.<br />

Principali riferimenti bibliografici<br />

1) Argo A, Bertol E, Procaccianti P, Mari F. L’idoneità lavorativa dei marittimi<br />

in rapporto all’uso <strong>di</strong> stupefacenti <strong>ed</strong> alcol. Note sull’art. 125<br />

T.U.L.S. n. 309/90 e sul relativo “atteso” decreto interministeriale.<br />

Riv It M<strong>ed</strong> Leg 1996; 18 (3): 667-680.<br />

2) Barni M. Il prelievo ematico: un atto possibile ma non senza regole.<br />

Riv It M<strong>ed</strong> Leg 1996; 18 (4-5): 1197-1208<br />

3) Bertol E, Mari F, Lo<strong>di</strong> F, Marozzi E (Eds.), Trattato <strong>di</strong> Tossicologia<br />

Forense. 2 a <strong>ed</strong>, Padova, CEDAM, 2000, 149-164.<br />

4) Brandenberger H, Brandenberger R, Halder K. Determination of alcohol<br />

levels in the body. In Brandenberger H, Maes R.A.A. (Eds)<br />

“Analytical toxicology for chemical, forensis and pharmaceutical<br />

chemists”. Berlin, W. de Gruyter Ed, 1997: 141-176.<br />

5) Briatico-Vangosa G, Franco G, Fracchia G et al. Tossico<strong>di</strong>pendenza e<br />

giu<strong>di</strong>zio alla mansione specifica. In Atti 61° Congr. Naz. SIMLII, Chianciano<br />

Terme 14-17 ottobre 1998, Folia Me<strong>di</strong>ca 1998; 69 (1): 93-106.<br />

6) Cardoni F, Simonazzi S, Lopez A. La determinazione <strong>del</strong>l’alcolemia:<br />

una nuova incombenza <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente? In Atti 63° Congr.<br />

Naz. SIMLII, Roma 15-16 ottobre 2001. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2000; 23<br />

(3): 300-301.<br />

7) Cardoni F, Romolo FS, Simonazzi S, Lopez A. Quali proc<strong>ed</strong>ure per la<br />

determinazione <strong>del</strong>l’alcolemia negli ambienti <strong>di</strong> lavoro? Congr. Naz.<br />

A.N.Me.L.P. “Le idoneità <strong>di</strong>fficili”, Abano Terme 14-15 novembre<br />

2002. Abstracts Volume, A.N.Me.L.P. Ed, Pavia, novembre 2002.<br />

8) Lopez A, Cardoni F, Simonazzi S, Bova M et al. Aeronavigazione <strong>ed</strong><br />

alcol. Attualità e prospettive. Atti <strong>del</strong> XVI Convegno Nazionale<br />

A.I.M.A.S. Roma 2002 in press.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

190 www.gimle.fsm.it<br />

A. Visentin, U. Fe<strong>del</strong>i, C. Zanetti, G. Marcer, A. Bor<strong>di</strong>n, L. Z<strong>ed</strong>da, D. Dal Borgo, P. Maestrelli<br />

Follow up <strong>del</strong>l’asma professionale da latice<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

RIASSUNTO. Sono stati stu<strong>di</strong>ati 29 soggetti con asma<br />

professionale da latice in un follow up <strong>di</strong> 5±3 anni. La visita<br />

alla <strong>di</strong>agnosi e quella <strong>di</strong> follow-up prev<strong>ed</strong>evano un<br />

questionario, la misurazione dei volumi polmonari e <strong>del</strong>la<br />

reattività bronchiale aspecifica con metacolina (PD 20FEV1 ) e il<br />

dosaggio <strong>del</strong>le IgE specifiche per latice.<br />

Al follow up, 17 soggetti non erano più esposti a latice, mentre<br />

12 soggetti avevano ridotto l’esposizione. I sintomi <strong>di</strong> asma e<br />

rinite, l’uso <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> e l’iperreattività bronchiale erano<br />

migliorati significativamente al follow up, mentre il FEV1% e<br />

il FVC% <strong>di</strong>minuivano (p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 191<br />

<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la rinite (p


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

192 www.gimle.fsm.it<br />

P. Bonadonna 1 , M. Crivellaro 1 , A. Dama 1 , G. Guarnieri 2 , M. Schiappoli 1 , G. Senna 1<br />

Asma professionale da inalazione <strong>di</strong> caseina<br />

1 Unità Operativa <strong>di</strong> Allergologia, Osp<strong>ed</strong>ale Civile Maggiore <strong>di</strong> Verona;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, S<strong>ed</strong>e Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

RIASSUNTO Il numero <strong>di</strong> casi segnalati <strong>di</strong> asma professionale<br />

determinati dall’inalazione <strong>di</strong> proteine <strong>del</strong> latte è alquanto<br />

limitato. Il caso da noi stu<strong>di</strong>ato è relativo alla prima<br />

testimonianza <strong>di</strong> asma professionale in un operatore sanitario,<br />

determinato dall’esposizione misconosciuta a caseina, presente<br />

in una polvere dermatologica ampiamente utilizzata nel<br />

trattamento dei pazienti geriatrici. La <strong>di</strong>agnosi è stata posta<br />

sulla base dei dati anamnestici e me<strong>di</strong>ante il riscontro <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione all’allergene professionale sia con estratto<br />

commerciale che estemporaneo.<br />

Parole chiave: asma professionale, caseina, infermieri, lavoratori<br />

<strong>del</strong>la sanità.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

OCCUPATIONAL ASTHMA DUE TO INHALATION OF MILK PROTEINS.<br />

Report<strong>ed</strong> cases of occupational asthma due to inhalation of milk<br />

proteins are rare. Our report is about the first evidence of<br />

occupational asthma in a health care worker, caus<strong>ed</strong> by an<br />

hidden exposure to casein, contain<strong>ed</strong> in a commercial<br />

dermatological powder wi<strong>del</strong>y us<strong>ed</strong> in geriatric patients<br />

treatment. The <strong>di</strong>agnosis is bas<strong>ed</strong> on the case-history and on the<br />

positive skin prick test to a commercial and extemporary extract<br />

of the occupational allergen.<br />

Key words: occupational asthma, casein, nurses, health care<br />

workers.<br />

Introduzione<br />

Il numero <strong>di</strong> casi segnalati <strong>di</strong> asma professionale determinati dall’inalazione<br />

<strong>di</strong> proteine <strong>del</strong> latte è alquanto limitato (1,2,3). Questo anche<br />

per il fatto che l’allergia alle proteine <strong>del</strong> latte è piuttosto rara negli adulti,<br />

mentre nei bambini è una <strong>del</strong>le cause più frequenti <strong>di</strong> allergia alimentare<br />

(4), <strong>ed</strong> inoltre perché i sintomi respiratori sono poco presenti, risultando<br />

infatti più frequenti quelli <strong>di</strong> natura gastrointestinale o cutanea (orticaria-angio<strong>ed</strong>ema).<br />

Il caso da noi stu<strong>di</strong>ato è relativo alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

asma professionale in un’infermiera, determinato dall’esposizione misconosciuta<br />

a caseina, presente in una polvere dermatologica ampiamente<br />

utilizzata nel trattamento dei pazienti geriatrici.<br />

Case report<br />

Infermiera <strong>di</strong> 44 anni, senza prec<strong>ed</strong>enti patologie respiratorie e non<br />

fumatrice, che per 20 anni ha lavorato presso vari reparti <strong>di</strong> degenza, senza<br />

presentare particolari <strong>di</strong>sturbi. Trasferitasi nell’ultimo anno al reparto<br />

<strong>di</strong> Geriatria, dopo circa 6 mesi ha iniziato a lamentare rinite e attacchi<br />

asmatici, in particolare durante il rior<strong>di</strong>no dei letti. I sintomi scomparivano<br />

<strong>di</strong> notte, nel fine settimana e durante i giorni <strong>di</strong> vacanza (test arrestoripresa<br />

positivo). 5 giorni prima <strong>del</strong> controllo aveva presentato un episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> eritema generalizzato, orticaria, rinorrea e sibili respiratori dopo<br />

l’assunzione <strong>di</strong> un bicchiere <strong>di</strong> latte.<br />

Test <strong>di</strong>agnostici preliminari<br />

L’obiettività toracica e i volumi polmonari erano nella norma. Il test<br />

<strong>di</strong> provocazione aspecifica con metacolina risultava positivo (PD 20 =<br />

490µg). I prick test per i comuni inalanti erano positivi per pollini <strong>di</strong><br />

graminacee, mentre erano negativi per latice <strong>ed</strong> acari <strong>del</strong>la polvere domestica.<br />

Il Rast test per alimenti evidenziava una spiccata positività per<br />

il latte.<br />

Test cutanei specifici<br />

Dall’analisi dei prodotti utilizzati dalla paziente durante il lavoro, è<br />

emerso che la polvere Fissan®, una polvere inerte e rinfrescante, impiegata<br />

nel trattamento <strong>del</strong>le lesioni cutanee da pannolini negli anziani,<br />

presentava inaspettatamente tra i suoi componenti la caseina. Sono stati<br />

quin<strong>di</strong> eseguiti i prick test sia con un estratto <strong>di</strong> latte vaccino commerciale<br />

(Stallergens, Antony C<strong>ed</strong>ex, France) che con la polvere Fissan®.<br />

I test sono risultati significativamente positivi sia per caseina che<br />

per polvere Fissan®, mentre negativo è risultato il test con lactoalbumina.<br />

Il Rast test ha confermato i risultati dei test in vivo. I m<strong>ed</strong>esimi<br />

test cutanei specifici, condotti in 10 soggetti non atopici <strong>ed</strong> in 10 soggetti<br />

atopici senza allergia alimentare, sono risultati negativi. Non è stato<br />

condotto il test <strong>di</strong> provocazione bronchiale specifico con caseina per<br />

motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne etico.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 193<br />

Discussione e conclusioni<br />

Come in<strong>di</strong>cato nelle linee guida per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> asma professionale<br />

(5), verificata la presenza <strong>di</strong> segni obiettivi <strong>di</strong> asma e <strong>di</strong> una relazione<br />

certa con l’attività lavorativa, escluso quale agente etiologico il<br />

latice, allergene in genere più coinvolto nel settore sanitario (6), è stata<br />

documentata la sensibilizzazione alla caseina, sia con un prodotto<br />

commerciale che con un estratto estemporaneo ricavato dalla polvere<br />

Fissan®. In questo caso clinico abbiamo evidenziato la comparsa <strong>di</strong><br />

sintomi respiratori soltanto dopo l’esposizione lavorativa a caseina,<br />

presente nella polvere Fissan®, in una paziente con una prec<strong>ed</strong>ente<br />

storia <strong>di</strong> tolleranza ai derivati <strong>del</strong> latte. Diversamente dagli altri casi <strong>di</strong><br />

allergia professionale al latte, nel nostro caso la presenza, tra i prodotti<br />

utilizzati nell’ambiente lavorativo, <strong>di</strong> proteine <strong>del</strong> latte nella polvere<br />

dermatologica, non era nota. Il nostro caso clinico è la prima testimonianza<br />

<strong>di</strong> asma professionale da inalazione <strong>di</strong> caseina nei lavoratori <strong>del</strong><br />

settore sanitario.<br />

Bibliografia<br />

1) Olaguibel JM, Hernandez D, Morales P, Peris A, Basomba A. Occupational<br />

asthma caus<strong>ed</strong> by inhalation of casein. Allergy 1990; 45: 306-8.<br />

2) Rossi GL, Corsico A, Moscato G. Occupational asthma caus<strong>ed</strong> by milk<br />

proteins: Report on a case. J Allergy Clin Immunol 1994; 93: 799-801.<br />

3) Vaswani SK, Sampson HA, Chang BW, Hamilton RG. Adult-onset<br />

sensitization to casein after occupational exposure to aerosoliz<strong>ed</strong><br />

Tryptone powder. J Allergy Clin Immunol 1999; 104: 1108-9.<br />

4) Host A, Jacobsen HP, Halken S, Holmenlund D. The natural history<br />

of cow’s milk protein allergy/intolerance. Eur J Clin Nutr 1995; 49<br />

Suppl 1: S13-8.<br />

5) Maestrelli P, Baur X, Bessot JC et al. Gui<strong>del</strong>ines for <strong>di</strong>agnosis of occupational<br />

asthma. Clin Exp Allergy 1992; 22: 1<strong>03</strong>-108.<br />

6) Van<strong>del</strong>plas O, Delwiche JP, Evrard G, Aimont P, VanderBremt X, Jamart<br />

J, Delaunois L. Prevalence of occupational asthma due to latex among<br />

hospital personnel. Am J Resp Crit Care M<strong>ed</strong> 1995; 151 (1): 54-60.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

194 www.gimle.fsm.it<br />

S. Maso, M. Furno, T. Vangelista, F. Cav<strong>ed</strong>on, L. Musilli, B. Saia<br />

Patologie muscolo scheletriche in operatori <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> riposo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

RIASSUNTO. 274 operatori <strong>di</strong> una struttura per assistenza<br />

anziani sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria per il<br />

rischio da movimentazione manuale dei carichi. Nell’ambito <strong>di</strong><br />

tali accertamenti sono stati raccolti i dati clinico anamnestici<br />

relativi alle patologie e/o <strong>di</strong>sturbi muscolo-schletrici a carico<br />

<strong>del</strong> rachide e <strong>del</strong>l’arto superiore. I nostri dati sono stati<br />

confrontati con le stime <strong>di</strong> prevalenza <strong>del</strong>le malattie<br />

muscoloscheletriche in popolazioni lavorative <strong>di</strong> riferimento<br />

non esposte. Dallo stu<strong>di</strong>o emergono <strong>del</strong>le associazioni già note<br />

in letteratura fra <strong>di</strong>sturbi e/o patologie <strong>del</strong> rachide <strong>ed</strong><br />

esposizioni al rischio movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti. I<br />

casi raccolti con patologie a carico <strong>del</strong>l’articolazione scapoloomerale<br />

sono risultati statisticamente significativi nelle<br />

femmine oltre i 35 anni (7.1%) rispetto ai controlli (2.3%),<br />

evidenziando un rischio per tale <strong>di</strong>stretto negli operatori<br />

addetti all’assistenza nelle case <strong>di</strong> riposo. L’attività degli<br />

addetti all’assistenza, a nostro parere, espone a fattori <strong>di</strong><br />

rischio specifici per l’arto superiore, anche se non sono stati<br />

sufficientemente ponderati. Sarà pertanto necessario allargare<br />

il campione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong> effettuare una corretta<br />

ponderazione <strong>del</strong> rischio per l’arto superiore in questo tipo <strong>di</strong><br />

attività, inserendo nel protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

anche la valutazione <strong>di</strong> tale rischio<br />

Parole chiave: movimentazione manuale dei carichi, periartrite<br />

scapolo omerale, colonna vertebrale, infermieri.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MUSCULO-SKELETAL DISORDER IN A GROUP OF GERIATRIC RESIDENCE<br />

WORKERS. A total of 274 workers of a geriatric residence<br />

underwent physical and anamnestic examination in order to<br />

ascertain the existence of <strong>di</strong>seases associat<strong>ed</strong> with occupational<br />

risks of manual handling of patients. Data on musculo-skeletal<br />

<strong>di</strong>sorder of the spine and of the upper limbs were collect<strong>ed</strong>.<br />

The correlation between manual handling of patients and<br />

musculo-skeletal <strong>di</strong>sorder in this worker population is consistent<br />

with those already report<strong>ed</strong> in the literature.<br />

Data was compar<strong>ed</strong> with prevalence estimates of musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorder in worker population not expos<strong>ed</strong>. This<br />

comparison show<strong>ed</strong> significant increase of scapulo-humeral<br />

periarthritis in female over 35 years of age. In conclusion, this<br />

duty is a specific risk for the upper limbs; therefore more risk<br />

evaluation stu<strong>di</strong>es are ne<strong>ed</strong><strong>ed</strong>. Also, a chek for these types of<br />

<strong>di</strong>sorders should be includ<strong>ed</strong> in all duty specific me<strong>di</strong>cal exam<br />

protocols.<br />

Key words: manual handling of patient; scapulo-humeral<br />

periarthritis; spine; nurses.<br />

Introduzione<br />

Il profilo professionale <strong>del</strong>l’addetto all’assistenza nelle case <strong>di</strong> riposo<br />

prev<strong>ed</strong>e numerosi compiti gravosi, tra i quali ricor<strong>di</strong>amo, la mobilizzazione<br />

<strong>del</strong>l’ospite a letto, l’igiene personale, il trasferimento letto/carrozzina<br />

e viceversa, la pulizia dei locali, la <strong>di</strong>stribuzione dei pasti e <strong>del</strong>la<br />

biancheria. Le fasi che comportano la mobilizzazione degli ospiti sono<br />

state ampiamente stu<strong>di</strong>ate in relazione alla comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi al rachide<br />

lombare (1), mentre sono reperibili in letteratura valutazioni <strong>del</strong> rischio<br />

in grado <strong>di</strong> correlare tale attività con <strong>di</strong>sturbi e/o patologie <strong>del</strong>l’arto<br />

superiore. Lo stu<strong>di</strong>o si è posto l’obiettivo <strong>di</strong> indagare e quantificare la<br />

presenza <strong>di</strong> patologie e/o <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici a carico <strong>del</strong> rachide<br />

e <strong>del</strong>l’arto superiore in 274 operatori sanitari <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> riposo<br />

esposto al rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti in reparti classificati<br />

a rischio.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria 274 operatori sanitari <strong>di</strong><br />

una casa <strong>di</strong> riposo per anziani, <strong>di</strong> cui 55 maschi e 219 femmine impiegati<br />

in reparti per non ospiti non autosufficienti.<br />

La valutazione clinico-funzionale <strong>del</strong> rachide è stata eseguita secondo<br />

il mo<strong>del</strong>lo EPM <strong>di</strong> Milano (2). Per l’arto superiore sono state raccolte<br />

le informazioni anamnestiche e i referti specialistici e strumentali riguardanti<br />

le patologie <strong>del</strong>l’arto superiore, sono state richieste inoltre visite<br />

specialistiche ortope<strong>di</strong>che <strong>ed</strong> eventuali accertamenti strumentali in tutti i<br />

casi <strong>di</strong> sospetta patologia. I dati sono stati raccolti e analizzati me<strong>di</strong>ante<br />

il programma Access 97, <strong>ed</strong> elaborati statisticamente con il test χ 2 e calcolando<br />

l’Odds Ratio secondo Mantel Haenszel. I gruppi <strong>di</strong> controllo sono<br />

stati ricavati da popolazioni non esposte: per il rachide 1906 soggetti<br />

(1411 maschi e 495 femmine) ricavati dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Occhipinti et al; per<br />

l’arto superiore 749 soggetti (310 maschi e 439 femmine) selezionati<br />

identificando due attività lavorative in cui il rischio per gli arti superiori<br />

fosse sostanzialmente assente: <strong>ed</strong>ucatrici <strong>di</strong> scuola materna <strong>ed</strong> addetti alla<br />

vigilanza urbana (3).<br />

Risultati<br />

L’indagine ha riguardato 274 lavoratori: 55 maschi (21,1%) e 219<br />

femmine (79,9%). L’età me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 36,7 ± 7,6 anni (37,6 ± 6,8 anni nei<br />

maschi, <strong>di</strong> 36,4 ± 7,9 anni nelle femmine). L’anzianità lavorativa in rapporto<br />

all’esposizione al rischio da movimentazione manuale carichi attuale<br />

e pregressa è <strong>di</strong> 7,8 ± 6,4 anni nel campione in toto, <strong>di</strong> 10,3 ± 7,1<br />

anni nei maschi, <strong>di</strong> 7,1 ± 6,1 anni nelle femmine.<br />

Risultati <strong>del</strong>l’indagine anamnestica sui <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> rachide<br />

L’andamento <strong>del</strong>le positività alla soglia anamnestica per il rachide<br />

lombosacrale presenta, per le femmine, un andamento crescente nelle<br />

quattro fasce d’età (45): 13%, 14%, 23%, 40%. Un<br />

trend ugualmente crescente, ma meno marcato (9%, 13%, 24%, 29%), è<br />

riscontrabile nel gruppo <strong>di</strong> controllo non esposto al rischio da movimen-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 195<br />

Tabella I. Prevalenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse patologie all’arto superiore per sesso e per classe <strong>di</strong> età<br />

nel nostro campione e nel gruppo <strong>di</strong> controllo<br />

Sdr stretto Periartrite Epicon<strong>di</strong>lite Artrosi )rapezio- Ten<strong>di</strong>niti Sdr tunnel<br />

Classi toracico scapolo-omerale laterale metacarpale polso e mano carpale<br />

<strong>di</strong> età Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli<br />

Maschi<br />

N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%)<br />

15-35 – – – – – – – – – – 1 (4.5%) –<br />

>35 – 1 (0.6%) 2 (6.1%) 1 (0.6%) – 1 (0.6%) – – – 3 (1.8%) – –<br />

Femmine<br />

15-35 1 (0.9%) 1 (0.6%) 2 (2.9%) 1 (0.6%) – – – – – 2 (1.2%) 2 (1.9%) –<br />

>35 – 5 (5.9%) 8 (7.1%) 7 (2.3%) – 1 (0.4%) 3 (2.7%) 2 (0.8%) 2 (1.8%) – 5 (4.4%) 8 (3.0%)<br />

tazione manuale carichi. Il test χ 2 per omogeneità risulta non significativo<br />

(χ 2 = 2,827), analogamente l’analisi stratificata per sesso <strong>ed</strong> età, calcolando<br />

l’Odds Ratio secondo Mantel Haenszel con i limiti <strong>di</strong> confidenza<br />

pari al 95%, evidenzia una <strong>di</strong>fferenza tra i due gruppi statisticamente<br />

non significativa: OR = 1,140 (0,8114 - 1,602), p = 0,4488.<br />

Descrizione <strong>del</strong>le patologie degenerative <strong>del</strong> rachide<br />

Complessivamente sono state riscontrate 10 ernie <strong>di</strong>scali (4,6%),<br />

tutte nel sesso femminile: 7 a livello lombosacrale (3,2%), 1 a livello<br />

dorsale (0,5%) e 2 a livello cervicale (0,9%). Le protrusioni <strong>di</strong>scali riscontrate<br />

sono state complessivamente 16 (5,8%): 13 nelle femmine<br />

(5,9%) e 3 nei maschi (5,4%); <strong>di</strong> queste 13 sono localizzate a livello<br />

lombosacrale (10 nelle femmine e 3 nei maschi) e 3 a livello cervicale<br />

(solo nelle femmine). Un risultato da sottolineare tra le femmine <strong>di</strong> età<br />

superiore ai 45 anni è l’alta prevalenza <strong>di</strong> ernie <strong>di</strong>scali a livello lombosacrale<br />

(pari al 9,4%) e <strong>del</strong>le protrusioni nella stessa s<strong>ed</strong>e (pari sempre<br />

al 9,4%). Nel gruppo <strong>del</strong>le femmine con anzianità lavorativa superiore<br />

ai 14 anni la prevalenza <strong>del</strong>l’ernia <strong>di</strong>scale per il tratto lombosacrale raggiunge<br />

quasi il 20%, la prevalenza <strong>del</strong>la protrusione <strong>di</strong>scale l’11%. Le<br />

patologie riscontrate nel gruppo dei maschi sono relativamente meno<br />

rappresentate rispetto alle femmine, data anche la scarsa numerosità <strong>del</strong><br />

campione che non permette <strong>di</strong> elaborare stime atten<strong>di</strong>bili circa la prevalenza<br />

<strong>di</strong> tali patologie.<br />

Arto superiore<br />

La prevalenza <strong>del</strong>le patologie all’arto superiore nel campione è<br />

complessivamente pari al 7,3% mentre nel campione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong><br />

soggetti non esposti la prevalenza <strong>di</strong> patologie all’arto superiore risulta<br />

complessivamente pari al 3,9%. L’analisi stratificata per sesso <strong>ed</strong> età<br />

calcolando l’Odds Ratio secondo Mantel Haenszel con i limiti <strong>di</strong> confidenza<br />

pari al 95% ha evidenziato una <strong>di</strong>fferenza tra i due gruppi statisticamente<br />

non significativa: OR = 1,784 (0,9798 - 3,247), p = 0,543.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o emerge che tali patologie risultano particolarmente concentrate<br />

nelle femmine <strong>del</strong>la classe <strong>di</strong> età superiore ai 35 anni con una<br />

prevalenza pari al 10,6%, rispetto alla prevalenza <strong>del</strong>le femmine <strong>del</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> controllo (7,2%). Nella tabella I sono riportate le prevalenze<br />

sud<strong>di</strong>vise per s<strong>ed</strong>e e patologia <strong>del</strong>le affezioni agli arti superiori <strong>del</strong><br />

nostro campione e <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo. Le prevalenze riscontrate<br />

sono comunque molto basse nei due gruppi messi a confronto, quelle<br />

più elevate corrispondono alle affezioni notoriamente più frequenti come<br />

la periartrite scapolo-omerale (PSO). Nelle femmine <strong>del</strong> nostro<br />

campione i casi riscontrati <strong>di</strong> PSO sono stati in totale 10 (4.6%) contro<br />

gli 8 casi (1,8%) <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> riferimento. In particolare la prevalenza<br />

<strong>di</strong> PSO risulta pari a 7,1% nelle femmine > 35 anni <strong>del</strong> campione<br />

esaminato (rispetto al 2,3% <strong>del</strong>le femmine > 35 anni <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo)<br />

e <strong>del</strong> 6,1% nei maschi > 35 anni (rispetto allo 0,6% dei maschi<br />

> 35 anni <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo). Poiché il numero dei maschi risulta<br />

numericamente insufficiente, l’elaborazione statistica dei dati è stata<br />

effettuata solo per le femmine: χ 2 = 0,013; OR = 2,86 (1,10 - 7,43),<br />

p = 0,025. L’Odds Ratio evidenzia una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa<br />

tra la prevalenza <strong>di</strong> PSO nel gruppo <strong>del</strong>le femmine esposte<br />

al rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi rispetto a quelle non<br />

esposte. I casi riscontrati <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale (STC) sono<br />

stati in totale 8 (2,9%) contro gli 8 casi (1,1%) <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> riferi-<br />

mento. In particolare la prevalenza <strong>di</strong> STC risulta pari a 4,4% nelle<br />

femmine > 35 anni <strong>del</strong> campione esaminato (rispetto al 3,0% <strong>del</strong>le<br />

femmine > 35 anni <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo) e <strong>del</strong>l’1,9% nelle femmine<br />

sotto i 35 anni <strong>del</strong> campione esaminato (rispetto al all’assenza <strong>di</strong> casi<br />

nelle femmine sotto i 35 anni <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo). L’elaborazione<br />

statistica dei dati è stata effettuata solo per le femmine: χ 2 = 1,9; OR =<br />

2,01 (0,71 - 5,74), p = 0,19. L’Odds Ratio evidenzia una <strong>di</strong>fferenza statisticamente<br />

non significativa tra la prevalenza <strong>di</strong> STC nel gruppo <strong>del</strong>le<br />

femmine esposte al rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi<br />

rispetto a quelle non esposte.<br />

Discussione e conclusioni<br />

In conclusione, dalle analisi condotte sul rapporto esposizione - danno<br />

o <strong>di</strong>sturbo, emergono <strong>del</strong>le associazioni già note in letteratura fra <strong>di</strong>sturbi<br />

e/o patologie <strong>del</strong> rachide <strong>ed</strong> esposizioni al rischio movimentazione<br />

manuale <strong>di</strong> pazienti. Dal nostro stu<strong>di</strong>o emerge, comunque, una prevalenza<br />

per ernie <strong>di</strong>scali nelle femmine pari a 5,3% che risulta maggiore rispetto<br />

alla prevalenza <strong>di</strong> 3,7% riscontrata in letteratura su popolazioni<br />

non esposte (4).<br />

I casi raccolti con patologie a carico <strong>del</strong>l’articolazione scapolo-omerale<br />

nelle femmine oltre i 35 anni sono risultati statisticamente significativi<br />

rispetto ai controlli evidenziando un rischio per tale <strong>di</strong>stretto negli<br />

operatori addetti all’assistenza nelle case <strong>di</strong> riposo, in accordo con altri<br />

su<strong>di</strong> (5,6). Lo stu<strong>di</strong>o condotto suggerisce pertanto la necessità <strong>di</strong> allargare<br />

il protocollo sanitario per gli operatori addetti all’assistenza introducendo,<br />

oltre alla valutazione clinico-funzionale <strong>del</strong> rachide, anche la valutazione<br />

anamnestico-clinica per l’arto superiore, che consentirà <strong>di</strong> ponderare<br />

la prevalenza <strong>ed</strong> evitare eventuali sottostime <strong>del</strong> fenomeno.<br />

Bibliografia<br />

1) Menoni O, Battevi N, Clombini D, Ricci MG, Occhipinti E, Zecchi G.<br />

Valutazione <strong>del</strong> rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti: primi<br />

risultati descrittivi e analitici sui livelli <strong>di</strong> esposizione. M<strong>ed</strong> Lav<br />

1999; 90, 2: 191-200.<br />

2) Colombini D, Occhipinti E, Molteni G e coll. Esame clinico-funzionale<br />

<strong>del</strong> rachide in collettività lavorative: metodo e criteri <strong>di</strong>agnostici.<br />

Me<strong>di</strong>cina Clinica e Termale 1987, 1; 6-17.<br />

3) Battevi N, Menoni O, Vimercati C. The occurrence of muscoloskeletal<br />

alterations in worker populations not expos<strong>ed</strong> to repetitive tasks of<br />

upper limbs. Ergonomics, 1998; 41, 9: 1340-1346.<br />

4) Heliovaara M, Makela M, Sievers K. Tuki - ja liikuntaelinten sairaudet<br />

Suomessa [Musculoskeletal <strong>di</strong>seases in Finland]. Publication of<br />

the Social Insurance Institution, Helsinky, 1993: AL: 35.<br />

5) Maso S, Polato R, Furno M, Vangelista T, Volpin A, Saia B. Patologia<br />

<strong>del</strong>l’arto superiore in un gruppo <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> riposo. G<br />

Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2002; 24: 4, 466-468.<br />

6) Uber D, Foradori M, Cognola M. Primi dati sulla patologia <strong>del</strong>la<br />

spalla in operatori esposti al rischio da movimentazione dei pazienti<br />

in <strong>di</strong>verse case <strong>di</strong> riposo <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Trento M<strong>ed</strong> lav<br />

1999; 90, 2: 342-350.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

196 www.gimle.fsm.it<br />

C.R.N. Corrao 1 , A. Luzi, G. Marini<br />

Infortuni nel personale d’autoambulanza: aspetti epidemiologici<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

RIASSUNTO. È stata effettuata una stima quantitativa degli<br />

infortuni occorsi in quattro anni in un gruppo <strong>di</strong> 824 addetti.<br />

L’evidenza <strong>di</strong> una quota significativa (30,1%) <strong>di</strong> infortuni da<br />

incidente stradale, suggerisce l’opportunità <strong>di</strong> azioni<br />

preventive mirate alla corretta manutenzione<br />

<strong>del</strong>l’autoambulanza, al controllo <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> comfort<br />

ambientale, all’organizzazione <strong>del</strong> lavoro e soprattutto<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni in grado <strong>di</strong> ridurre<br />

l’attenzione e la concentrazione, come l’uso <strong>di</strong> alcool e <strong>di</strong> altre<br />

sostanze.<br />

Parole chiave: infortuni, autisti <strong>di</strong> autoambulanza, aspetti<br />

epidemiologici.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ACCIDENTS IN AMBULANCE EMPLOYEES: EPIDEMIOLOGICAL ASPECTS.<br />

The accidents have been esteem<strong>ed</strong> that are verifi<strong>ed</strong> in four years<br />

in a group of 824 employees.The study has underlin<strong>ed</strong> a<br />

meaningful percentage (30,1%) of road accidents. This suggests<br />

the opportunity of contemplate preventive actions: correct<strong>ed</strong><br />

maintenance of the ambulance, control of the con<strong>di</strong>tions of<br />

environmental comfort, organization of the job, in<strong>di</strong>vidualization<br />

of con<strong>di</strong>tions that r<strong>ed</strong>uces the attention and the concentration, as<br />

the use of alcohol and of other substances.<br />

Key words: accidents, ambulance employees, epidemiological<br />

aspects.<br />

Introduzione e scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

Nel settore sanitario gli infortuni denunciati nel nostro paese evidenziano<br />

negli ultimi anni un vistoso trend, attestandosi nel 2002 all’11% <strong>del</strong><br />

totale degli infortuni denunciati (4). A fronte <strong>del</strong>l’interesse suscitato dal<br />

fenomeno infortunistico in tale settore, testimoniato dai numerosi stu<strong>di</strong><br />

effettuati su lavoratori osp<strong>ed</strong>alieri, è evidente viceversa una marcata carenza<br />

con riferimento al personale d’autoambulanza che, per le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> impreve<strong>di</strong>bilità che connotano le svariate operazioni<br />

<strong>di</strong> soccorso, presenta verosimilmente un rischio infortunistico non<br />

trascurabile. Il lavoro in oggetto ha pertanto lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

questo aspetto, allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli eventi causali più rappresentati<br />

e necessari <strong>di</strong> maggiore tutela prevenzionistica.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

I dati, ricavati dal registro degli infortuni, hanno riguardato 824 addetti<br />

a <strong>di</strong>verse mansioni (260 autisti, 291 infermieri e 273 barellieri). Le<br />

osservazioni sono state condotte in un arco temporale <strong>di</strong> quattro anni, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> ciascuno dei quali è stata effettuata una stima quantitativa <strong>di</strong><br />

essi attraverso il calcolo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> incidenza, <strong>di</strong> prevalenza, <strong>di</strong> gravità<br />

e <strong>di</strong> durata me<strong>di</strong>a, previa <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni per mansione<br />

e per tipologia causale.<br />

Risultati e considerazioni<br />

I dati (Tabb. I-III), consentono <strong>di</strong> osservare che: 1) complessivamente<br />

gli infortuni e gli in<strong>di</strong>ci stimati mostrano un decremento solo<br />

nell’ultimo anno <strong>di</strong> osservazione, dove gli infortuni hanno interessato<br />

l’1,6% dei soggetti; 2) anche la durata me<strong>di</strong>a degli infortuni ha evidenziato<br />

un vistoso decremento nell’ultimo anno, ad eccezione degli<br />

infermieri; 3) nei quattro anni <strong>di</strong> osservazione gli infortuni più rappresentati<br />

nelle tre mansioni sono stati quelli da caduta (34,9%) e da incidente<br />

<strong>del</strong>l’autoambulanza (30,1%), seguiti dagli infortuni da urto<br />

(14,4%), da sforzo (11,4%), da errore con rischio biologico (8,4%).<br />

Nel complesso lo stu<strong>di</strong>o conferma l’ipotesi iniziale, evidenziando una<br />

realtà infortunistica <strong>di</strong>versa da quella osp<strong>ed</strong>aliera, dove gli infortuni da<br />

errore con rischio biologico sono notoriamente quelli più rappresentati<br />

(3). Nel caso specifico, viceversa, il carattere a tipologia incidentistica<br />

stradale <strong>di</strong> gran parte degli infortuni, offre lo spunto per riflettere<br />

sull’importanza <strong>di</strong> altri aspetti prevenzionistici, quali quelli mirati<br />

ad ottimizzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> guida (manutenzione dei mezzi <strong>di</strong> soccorso<br />

utilizzati, controllo <strong>del</strong> comfort ambientale, organizzazione <strong>del</strong><br />

lavoro con rotazione degli autisti nelle zone e negli orari a maggiore<br />

traffico stradale, etc.), cui si associa l’importanza <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente nella valutazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni psico-fisiche <strong>del</strong>l’autista,<br />

con particolare riguardo ai fattori <strong>di</strong> rischio in grado <strong>di</strong> ridurre i livelli<br />

<strong>di</strong> attenzione, <strong>di</strong> concentrazione e <strong>di</strong> adattamento alle <strong>di</strong>verse situazioni<br />

<strong>di</strong> soccorso in emergenza (abuso <strong>di</strong> alcool, uso <strong>di</strong> sostanze<br />

psicotrope, etc.) (1, 2).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 197<br />

Bibliografia<br />

TIPOLOGIA INFORTUNI<br />

1) Alexander DA, Klein S. Ambulance personnel and critical incidents:<br />

impact of accident and emergency work on mental health and emotional<br />

well-being. Br J Psichiatry 2001; 178:76-81.<br />

2) Corrao CRN, Marini G, Marini P, Cirella F, Galanti A, Costa M. Il la-<br />

Tabella I. Distribuzione degli infortuni negli autisti<br />

N.° INFORTUNI<br />

I° ANNO II° ANNO III° ANNO IV° ANNO<br />

TOTALE<br />

Incidente ambulanza 4 (36,6%) 5 (27,7%) 4 (33,3%) 1 (16,6%) 14 (29,8%)<br />

Caduta 2 (18,2%) 7 (38,8%) 6 (50,0%) 1 (16,6%) 16 (34,0%)<br />

Urto 1 (9%) 3 (16,6%) 1 (8,3%) 3 (50,0%) 8 (17,0%)<br />

Sforzo 4 (36,4%) 1 (5,6%) 1 (8,3%) 1 (16,6%) 7 (14,9%)<br />

Errore con rischio biologico – 1 (5,6%) – – 1 (2,1%)<br />

Altro – 1 (5,6%) – 1 1 (2,1%)<br />

TOTALE 11 (100) 18 (100) 12 (100) 6 (100) 47 (100)<br />

In<strong>di</strong>ce incidenza 4,2 6,9 4,6 2,3 18,0<br />

In<strong>di</strong>ce frequenza 2,5 4,6 2,7 1,3 2,7<br />

Durata me<strong>di</strong>a 45,5 44,6 24,3 8,3 35,7<br />

TIPOLOGIA INFORTUNI<br />

Tabella II. Distribuzione degli infortuni negli infermieri<br />

N.° INFORTUNI<br />

I° ANNO II° ANNO III° ANNO IV° ANNO<br />

TOTALE<br />

Incidente ambulanza 8 (47,0%) 5 (20,8%) 9 (34,6%) – 22 (30,9%)<br />

Caduta 7 (41,1%) 13 (54,1%) 7 (26,9%) 1 (25,0%) 28 (39,4%)<br />

Urto – 3 (12,5%) 5 (19,2%) – 8 (11,2%)<br />

Sforzo 1 (5,8%) 2 (8,3%) 1 (3,8%) 2 (50,0%) 6 (8,4%)<br />

Errore con rischio biologico 1 (5,8%) 1 (4,1%) 4 (15,3%) 1 (25.0) 7 (9,8%)<br />

Altro – 1 (4,1%) – – 1 (1,4%)<br />

TOTALE 17 (100) 24 (100) 26 (100) 4 (100) 71 (100)<br />

In<strong>di</strong>ce incidenza 5,8 8,2 8,9 1,3 24,3<br />

In<strong>di</strong>ce frequenza 3,5 4,9 5,3 0,8 3,6<br />

Durata me<strong>di</strong>a 45,0 20,5 24,3 34,2 27,1<br />

TIPOLOGIA INFORTUNI<br />

Tabella III. Distribuzione degli infortuni nei barellieri<br />

N.° INFORTUNI<br />

I° ANNO II° ANNO III° ANNO IV° ANNO<br />

TOTALE<br />

Incidente ambulanza 4 (25,0%) 5 (38,4%) 4 (26,6%) 1 (25,0%) 14 (29,1%)<br />

Caduta 6 (37,5%) 1 (7,6%) 7 (46,6%) – 14 (29,1%)<br />

Urto 2 (12,5%) 4 (30,7%) 1 (6,6%) 1 (25,0%) 8 (16,6%)<br />

Sforzo 2 (12,5%) 1 (7,6%) 1 (6,6%) 2 (50,0%) 6 (12,5%)<br />

Errori con rischio biologico 2 (12,5%) 2 (15,3%) 2 (13,3%) – 6 (12,5%)<br />

Altro – – – – –<br />

TOTALE 16 (100) 13 (100) 15 (100) 4 (100) 48 (100)<br />

In<strong>di</strong>ce incidenza 5,8 4,7 5,4 1,4 17,5<br />

In<strong>di</strong>ce frequenza 3,5 2,8 3,2 0,8 2,6<br />

Durata me<strong>di</strong>a 48,3 28,8 21,8 7,25 31,3<br />

voro in autoambulanza. Aspetti occupazionali <strong>del</strong> lavoro in autoambulanza:<br />

l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro e l’ambiente <strong>di</strong> lavoro. Pronto<br />

Soccorso 1994; 6: 26-29.<br />

3) Corrao CRN, Durante C, Preite PA, F<strong>ed</strong>erici F, Carassiti S, Paolucci M, Tomei<br />

F. Infortuni in ambiente osp<strong>ed</strong>aliero. Folia Me<strong>di</strong>ca 2000; VI: 109-114.<br />

4) INAIL. Efficienza e sicurezza: i no<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Sanità.Dati INAIL sull’andamento<br />

degli infortuni sul lavoro 20<strong>03</strong>; 1:1.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

198 www.gimle.fsm.it<br />

C.R.N. Corrao 1 , B. Di Simone Di Giuseppe 2<br />

Esposizione a rumore nella lavorazione <strong>del</strong> caffè alla luce <strong>del</strong>l’attuale<br />

normativa comunitaria<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

RIASSUNTO. È stata effettuata una stima quantitativa<br />

<strong>del</strong>l’esposizione a rumore (attraverso il calcolo <strong>del</strong> Lep,d) e<br />

degli esami au<strong>di</strong>ometrici (con utilizzo <strong>del</strong> metodo MPB 2002)<br />

in addetti alla lavorazione <strong>del</strong> caffè, sia perché scarsamente<br />

stu<strong>di</strong>ati sotto questo profilo, sia allo scopo <strong>di</strong> confrontare i dati<br />

rilevati con i “valori limite <strong>di</strong> esposizione” e i “valori <strong>di</strong><br />

esposizione che fanno scattare l’azione” contemplati nella<br />

recente <strong>di</strong>rettiva europea n. 20<strong>03</strong> <strong>del</strong> 6 febbraio 20<strong>03</strong>.<br />

L’evidenza <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> rumore in prossimità <strong>del</strong>le macchine al<br />

<strong>di</strong> sotto dei valori inferiori <strong>di</strong> esposizione che fanno scattare<br />

l’azione e l’assenza <strong>di</strong> effetti u<strong>di</strong>tivi indotti dal rumore,<br />

suggeriscono comunque l’opportunità <strong>di</strong> estendere le<br />

osservazioni su altri cicli lavorativi simili, allo scopo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re anche la valutazione <strong>di</strong> eventuali altri rischi<br />

riferiti in letteratura, come le allergie cutanee e respiratorie.<br />

Parole chiave: esposizione professionale, rumore, <strong>di</strong>rettiva<br />

comunitaria.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

NOISE EXPOSURE IN EMPLOYED TO THE COFFEE’S WORKMANSHIP<br />

ACCORDING TO ACTUAL EUROPEAN DIRECTIVE. And’ is stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> the<br />

noise exposure (with the calculation of the Lep,d) and the<br />

au<strong>di</strong>tory function (with the method MPB 2002) in employ<strong>ed</strong> to<br />

the coffee’s workmanship. The purpose was double. To deepen<br />

aspects a little stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> thin to today and to compare the results<br />

with the “values limit of exposure” and the “values of exposure<br />

that make to go off the action” foreseen by the European<br />

<strong>di</strong>rective 20<strong>03</strong> of February 6 th 20<strong>03</strong>. The data have underlin<strong>ed</strong><br />

levels of noise below the inferior values of exposure that make to<br />

go off the action (80 dBAs) and absence of au<strong>di</strong>tory effects from<br />

noise. The results suggest therefore the opportunity to extend the<br />

observations in other similar technological cycles, also to<br />

appraise other risks report<strong>ed</strong> in literature as the cutaneous and<br />

respiratory allergies.<br />

Key words: occupational exposure, noise, European <strong>di</strong>rective.<br />

Introduzione e scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

La <strong>di</strong>rettiva europea n. 20<strong>03</strong> <strong>del</strong> 6 febbraio 20<strong>03</strong> sulle “Prescrizioni minime<br />

<strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi<br />

derivanti dagli agenti fisici (rumore) (<strong>di</strong>ciassettesima <strong>di</strong>rettiva particolare ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 16, par. 1, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 89/391/CEE)” introduce importanti<br />

novità in tema <strong>di</strong> “valori limite <strong>di</strong> esposizione” e <strong>di</strong> “valori <strong>di</strong> esposizione<br />

che fanno scattare l’azione” previsti dall’art. 3 (comma 1, punti a e b), con i<br />

quali dovranno confrontarsi le realtà lavorative degli stati membri, dopo recepimento<br />

e adeguamento <strong>del</strong>le proprie norme nazionali in materia (1,2). Il<br />

lavoro in oggetto ha lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione<br />

lavorativa a rumore in un ciclo lavorativo poco stu<strong>di</strong>ato, quale è quello <strong>del</strong>la<br />

lavorazione <strong>del</strong> caffè, alla luce dei recenti dettami comunitari suin<strong>di</strong>cati.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Dopo approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> ciclo tecnologico specifico, sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

le fasi lavorative con potenziale esposizione a rumore per gli<br />

addetti, esposizione attribuibile alla presenza <strong>di</strong> macchine (2). È stata<br />

quin<strong>di</strong> effettuata una stima quantitativa dei livelli <strong>di</strong> esposizione, attraverso<br />

il calcolo <strong>del</strong> Lep,d (dBA), nelle aree in cui operano tali macchine,<br />

utilizzando per le misure un fonometro integratore <strong>di</strong> classe 1 I.E.C. È<br />

stata inoltre valutata la funzione u<strong>di</strong>tiva dei soggetti esposti con au<strong>di</strong>ometria<br />

tonale liminare e lettura degli esami au<strong>di</strong>ometrici per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> ipoacusie con il metodo MPB 2002 (Merluzzi-Pira-Bosio) proposto<br />

dalle recenti linee-guida <strong>del</strong>la SIMLII (4).<br />

Risultati e considerazioni<br />

I dati relativi ai Lep,d (Tab. I) si riferiscono alle aree lavorative (“tostatura”,<br />

“macinazione” e “confezionamento”), caratterizzate dalla presenza<br />

<strong>di</strong> macchine in<strong>di</strong>viduate come potenziali sorgenti <strong>di</strong> rumorosità,<br />

mentre i risultati au<strong>di</strong>ometrici effettuati sui 42 addetti (18 magazzinieri,<br />

22 operai specializzati e 2 tecnici) sono riportati in Tab. II.<br />

I dati ambientali rilevano lievissime <strong>di</strong>fferenze tra le aree dove avvengono<br />

la tostatura e la macinazione <strong>del</strong> caffè, mentre livelli poco più elevati<br />

sono stati riscontrati nella zona <strong>del</strong> confezionamento. Nel complesso comunque<br />

i livelli <strong>di</strong> esposizione giornaliera a rumore sono risultati, anche<br />

nei valori massimi, tutti al <strong>di</strong> sotto dei valori inferiori <strong>di</strong> esposizione che<br />

fanno scattare l’azione, fissati dalla <strong>di</strong>rettiva comunitaria a 80 dB(A).<br />

In linea con i dati ambientali si collocano i risultati degli esami au<strong>di</strong>ometrici,<br />

che evidenziano alterazioni u<strong>di</strong>tive in tre soggetti (due operai specializzati<br />

e un tecnico, pari al 7,14% degli addetti) <strong>del</strong> tipo presbioacusia. Con<br />

riferimento all’età anagrafica e all’anzianità lavorativa essi risultano infatti<br />

appartenere alle classi più elevate (rispettivamente > 50 anni e > 25 anni).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia una scarsa rilevanza <strong>del</strong> rischio rumore nel ciclo<br />

tecnologico stu<strong>di</strong>ato e assenza <strong>di</strong> affetti u<strong>di</strong>tivi ad esso riconducibili negli<br />

addetti, suggerendo l’opportunità <strong>di</strong> estendere le osservazioni su altri<br />

cicli lavorativi simili, allo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’identificazione e la<br />

stima <strong>di</strong> altri fattori <strong>di</strong> rischio riferiti in letteratura, come quelli allergologici,<br />

sia cutanei che respiratori (1, 3).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 199<br />

Bibliografia<br />

LAeq<br />

dB(A)<br />

Lep,d<br />

dB(A)<br />

Tabella I. Sintesi dei risultati relativi ai livelli <strong>di</strong> esposizione a rumore<br />

Tabella II. Distribuzione degli addetti e sintesi dei risultati au<strong>di</strong>ometrici<br />

1) Caballero T, Garcia-Ara C, Pascual C et al. Urticaria induc<strong>ed</strong> by caffeine.<br />

J Investig Allergol Clin Immunol 1993; 3: 160-162.<br />

2) Direttiva <strong>del</strong> Parlamento europeo e Consiglio 6 febbraio 20<strong>03</strong> n.<br />

20<strong>03</strong>/10/CE “Sulle prescrizioni minime <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute relative<br />

all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici<br />

(rumore) (<strong>di</strong>ciassettesima <strong>di</strong>rettiva particolare ai sensi <strong>del</strong>l’art. 16,<br />

par. 1, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 89/391/CEE)” G.U.C.E 15 febbraio 20<strong>03</strong> n. L 42<br />

3) Lemiere C, Malo JL, McCants M et al. Occupational asthma caus<strong>ed</strong><br />

by roast<strong>ed</strong> coffee: immunologic evidence that roast<strong>ed</strong> coffee contains<br />

the same antigens as green coffee, but a lower concentration. J Allergy<br />

Clin Immunol 1996; 98: 464-466.<br />

AREE LAVORATIVE<br />

TOSTATURA MACINAZIONE CONFEZIONAMENTO<br />

N.° MISURE 24 24 24<br />

range 72,1-73,7 73,0-74,1 74,9-76,8<br />

me<strong>di</strong>a 72,2 73,7 75,5<br />

DS 0,9 1,0 0,7<br />

range 66,7-70,2 68,6-72,0 68,9-73,4<br />

me<strong>di</strong>a 68,4 70,5 71,2<br />

DS 1,2 1,0 1,3<br />

ADDETTI<br />

Magazzinieri Operai specializzati Tecnici<br />

N° SOGGETTI 18 22 2<br />

Età Range 25-41 35 -54 47 -56<br />

Anagrafica Me<strong>di</strong>a 33,1 42,7 50,5<br />

(anni) DS 6,1 7,3 3,5<br />

Anzianità Range 7-21 5,1-30,4 5,6-29,2<br />

lavorativa Me<strong>di</strong>a 10,3 18,6 17,2<br />

(anni) DS 2,8 4,2 2,8<br />

Classi au<strong>di</strong>ometriche Classe 0 Classe 0 (20 soggetti) Classe 0 (1 soggetto)<br />

e relativo n.° soggetti (18 soggetti) Classe 8 (2 soggetti) Classe 8 (1 soggetti)<br />

4) Merluzzi F, Apostoli P, Bartolucci G B et al. Linee guida per la<br />

prevenzione dei danni u<strong>di</strong>tivi da rumore in ambiente <strong>di</strong> lavoro. Atti<br />

Convegno Nazionale “Aggiornamento <strong>ed</strong> Accre<strong>di</strong>tamento in<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Presentazione <strong>del</strong>le prime linee guida tematiche<br />

per l’attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro, Torino 27-28 maggio<br />

2002, 4 - 107.<br />

5) Decreto Legislativo n. 277 <strong>del</strong> 15 agosto 1991. Attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive<br />

n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n.<br />

86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia <strong>di</strong> protezione dei lavoratori<br />

contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici<br />

durante il lavoro, a norma <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong>la legge 30 luglio 1990,<br />

n. 212. Supplemento Orinario alla Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Italiana n. 200 <strong>del</strong> 27/6/1991.<br />

6) Thorn J. Il caffè: Tecniche nuove. Apple Press, London 1997.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

200 www.gimle.fsm.it<br />

N.V. Mennoia 1 , P. Orofino 2 , C.M. Minelli 1 , G. Iannello 2 , S.M. Candura 1<br />

Disabilità e me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro: definizioni, ambiti, esempi operativi<br />

1 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

2 Direzione Sociale - Azienda Sanitaria Locale <strong>di</strong> Pavia<br />

RIASSUNTO. Nel 20<strong>03</strong>, anno <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile, stupisce la scarsità<br />

<strong>di</strong> iniziative per sensibilizzare e approfon<strong>di</strong>re, specie in ambito<br />

lavorativo e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, il tema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sabilità.<br />

Questo scritto vorrebbe suscitare riflessioni e incentivare più<br />

approfon<strong>di</strong>te trattazioni <strong>del</strong>l’argomento fornendo,<br />

sinteticamente, un contributo sulle multiformi relazioni tra<br />

me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro e lavoratore <strong>di</strong>sabile attraverso la<br />

complessa normativa in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto al lavoro. Dense <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà attuative e interpretative le leggi, a loro volta,<br />

impongono molteplicità <strong>di</strong> ruolo professionale al me<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

lavoro.<br />

Sono fatti alcuni cenni storiografici sulla figura <strong>del</strong>l’uomo<br />

affetto da patologia invalidante attraverso il mutare<br />

<strong>del</strong>l’atteggiamento sociale nei suoi confronti e <strong>del</strong>l’immagine<br />

da esso assunta nel corso dei secoli; <strong>di</strong> seguito si definiscono i<br />

principali aspetti terminologici propri <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità secondo la vigente normativa; si entra in ambiti che<br />

v<strong>ed</strong>ono progressivamente comparire la figura <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

lavoro negli aspetti <strong>di</strong>agnostico-certificativi, <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti<br />

morali e legislativi, <strong>di</strong> prevenzione e sorveglianza sanitaria <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sabile che lavora; in ultimo si esporranno brevemente alcune<br />

esperienze professionali degli autori, svolte in ambito<br />

certificativo ambulatoriale, <strong>di</strong> riconoscimento me<strong>di</strong>co-legale e<br />

<strong>di</strong> mero inserimento lavorativo.<br />

Parole chiave: <strong>di</strong>sabilità, me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

DISABILITY AND OCCUPATIONAL MEDICINE: DEFINITIONS AND<br />

OPERATIVE EXAMPLES. 20<strong>03</strong> is the year of <strong>di</strong>sability. This paper<br />

briefly illustrates the multiform relationships between<br />

occupational me<strong>di</strong>cine and <strong>di</strong>sability, <strong>di</strong>scussing the complex<br />

legislation on this matter. A historiographic account is present<strong>ed</strong><br />

of the image of the <strong>di</strong>sabl<strong>ed</strong> in<strong>di</strong>vidual through the centuries.<br />

The main terms regar<strong>di</strong>ng <strong>di</strong>sability are defin<strong>ed</strong> accor<strong>di</strong>ng to<br />

current legislation. Current Italian laws are <strong>di</strong>fficult to interpret<br />

and to be put into effect. In this process, the occupational<br />

physician may be ask<strong>ed</strong> to perform several duties, inclu<strong>di</strong>ng<br />

<strong>di</strong>agnosis and certification, fitting the <strong>di</strong>sabl<strong>ed</strong> to work,<br />

safeguar<strong>di</strong>ng his/her moral and legislative rights, prevention and<br />

sanitary surveillance. Some professional experiences of the<br />

authors (regar<strong>di</strong>ng certification of the working capability,<br />

me<strong>di</strong>co-legal recognition, and adaptation to work) are finally<br />

present<strong>ed</strong>.<br />

Key words: <strong>di</strong>sability, occupational me<strong>di</strong>cine.<br />

Cenni storico-sociologici<br />

Nel corso <strong>del</strong>la storia il significato <strong>di</strong>, per qualsiasi causa, persona<br />

invalida ha subito alterne vicende cambiamenti, sia evolutivi sia involutivi;<br />

la rappresentazione sociale così come l’atteggiamento nei confronti<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile, o comunque <strong>del</strong> <strong>di</strong>verso, hanno subito variazioni legate alla<br />

cultura, alla religione, alla politica dei tempi: segno <strong>del</strong> peccato, monstrum,<br />

ossia monito <strong>di</strong> Dio (ebrei precristiani); errore <strong>del</strong>la natura (Aristotele,<br />

Seneca); r<strong>ed</strong>enzione (paleocristianesimo); figlio <strong>del</strong>la colpa, collera<br />

<strong>di</strong> Dio, influenza dei demoni (Me<strong>di</strong>oevo); seme infetto, traumi e<br />

immaginazione <strong>del</strong>le gravide (Rinascimento); curiosità e oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o razionale con ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ri<strong>ed</strong>ucazione (Età dei “Lumi”); non<br />

produttivo da rinchiudere in particolari nosocomi (Età Romantica);<br />

“minorato” da recuperare in contesti separati (prima metà XX secolo);<br />

<strong>di</strong>verso da proteggere, riconoscimenti, <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> inserimento al<br />

lavoro (seconda metà XX secolo) (1, 2).<br />

Disabilità: cifre, terminologia e normativa<br />

Dati non definitivi ISTAT 2002 (3) riportano che in Italia le persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità in età lavorativa (15-64 anni) sono oltre 600 mila, <strong>di</strong> cui il<br />

17,4% risulta essere occupato; il 18% degli occupati con <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> aver usufruito <strong>del</strong> collocamento per le categorie protette sia ex<br />

lege 482/68 sia 68/99: è importante evidenziare che ben il 98% <strong>di</strong> coloro<br />

che hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> non essere occupati afferma che vorrebbe lavorare<br />

se ci fossero le con<strong>di</strong>zioni adeguate.<br />

Essenziali, per la comprensione <strong>del</strong>le definizioni normative inerenti<br />

alla <strong>di</strong>sabilità, sono, nella loro semplicità, i termini:<br />

– vali<strong>di</strong>tà intesa come sinonimo <strong>di</strong> salute (1948 dall’assemblea <strong>del</strong>le Nazioni<br />

Unite) ossia “stato <strong>di</strong> completo benessere psico-fisico e sociale”<br />

nello svolgimento <strong>di</strong> qualsiasi attività lavorativa <strong>ed</strong> extra-lavorativa (4);<br />

– capacità lavorativa ossia “la vali<strong>di</strong>tà psico-fisica” o l’efficienza psicosomatica<br />

allo svolgimento <strong>di</strong> attività lavorative”. Con la normativa<br />

attuale la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà passerebbe, dal presupposto giuri<strong>di</strong>co<br />

nella riduzione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> lavoro (5), alla corretta definizione<br />

<strong>del</strong>la capacità lavorativa propria <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile avente <strong>di</strong>ritto (6).<br />

– La capacità lavorativa da generica a semispecifica e specifica, risente<br />

nel tempo prevalentemente <strong>di</strong> due parametri peculiari: l’età (che<br />

riguarda tutti) e la patologia (che riguarda particolarmente il <strong>di</strong>sabile)<br />

nelle sue particolari caratteristiche evolutive temporali (7).<br />

– Disabile secondo l’OMS nell’ICF 2001: l’OMS abbandona definitivamente<br />

il termine han<strong>di</strong>cap, per la sua connotazione <strong>di</strong> negatività, e<br />

definisce il <strong>di</strong>sabile come “persona con <strong>di</strong>fficoltà nell’espletare almeno<br />

una <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana (ADL)” (8).<br />

– Disabile in Invali<strong>di</strong>tà Civile: “…persone in età lavorativa affette da<br />

minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap intellettivo,<br />

che comportino una riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa superiore<br />

al 45 per cento, persone non v<strong>ed</strong>enti e sordomute” (9).<br />

– Disabile secondo l’INAIL: “…persone invalide <strong>del</strong> lavoro con un<br />

grado <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà superiore al 33 per cento” (9).<br />

– Disabile in Commissione Me<strong>di</strong>ca Osp<strong>ed</strong>aliera: “…persona invalida<br />

<strong>di</strong> guerra, invalida civile <strong>di</strong> guerra e invalida per servizio” (9).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 201<br />

Diritto al lavoro <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile: “possono ottenere l’iscrizione negli<br />

elenchi <strong>del</strong> collocamento obbligatorio le persone <strong>di</strong>sabili che abbiano<br />

compiuto i quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> età e che non abbiano raggiunto l’età pensionabile<br />

…per il settore pubblico e per il settore privato (10). Il <strong>di</strong>ritto al lavoro<br />

si attuerebbe ex legge 68/99 attraverso tre passaggi obbligati:<br />

Le commissioni preposte ASL, nelle quali figura obbligatoriamente<br />

il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro (10), operano la definizione <strong>del</strong>la idoneità alla<br />

mansione espletabili al 100% <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dal <strong>di</strong>sabile, proprio come<br />

i lavoratori cosiddetti “normali” (cioè le mansioni che valorizzino<br />

al massimo la sua capacità lavorativa “specifica” e “secondo le<br />

attitu<strong>di</strong>ni”);<br />

il Comitato Tecnico Provinciale <strong>del</strong>la Massima Occupazione, opera<br />

la coincidenza <strong>di</strong> tali idoneità alle segnalazioni obbligatorie <strong>del</strong><br />

mondo <strong>del</strong> lavoro per in<strong>di</strong>carne le specifiche collocazioni (12);<br />

il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Competente è chiamato ad esprimere l’ultima<br />

parola riguardo alla idoneità alla mansione specifica <strong>ed</strong> ai presi<strong>di</strong> da<br />

adottare, affinché la capacità produttiva <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile sia confacente alla<br />

collocazione obbligatoria-quota <strong>di</strong> riserva (13) presso l’azienda in<br />

cui opera.<br />

Il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro<br />

Il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro negli ambiti descritti, e non solo, opera professionalmente,<br />

con e per il <strong>di</strong>sabile, a tutto campo in qualità <strong>di</strong>:<br />

Organo <strong>di</strong> vigilanza ASL territoriale<br />

Membro <strong>del</strong>le Commissioni <strong>di</strong> riconoscimento (ASL, INAIL etc.) dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile e <strong>del</strong> portatore <strong>di</strong> grave patologia in età lavorativa<br />

Membro <strong>del</strong> Comitato Tecnico Provinciale<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> UOOML<br />

Organo Universitario <strong>di</strong> 2° livello<br />

CTU/CTP<br />

Me<strong>di</strong>co INAIL<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Competente (MLC)<br />

In sintesi, l’attività professionale <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro richi<strong>ed</strong>e<br />

quanto mai solide basi <strong>di</strong> formazione universitaria e continui aggiornamenti,<br />

non solo riguardo a settori <strong>di</strong> pertinenza me<strong>di</strong>ca, ma anche tecnologica,<br />

chimico-fisica, ambientale e, non da ultimo, legale. Una riflessione<br />

particolare merita il ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro competente:<br />

egli rappresenta la verifica, la conclusiva valutazione <strong>del</strong>la compatibilità<br />

tra il <strong>di</strong>sabile e la mansione a cui dovrebbe essere de<strong>di</strong>cato, secondo<br />

l’offerta <strong>del</strong>l’azienda e le specifiche scelte dei Comitati Tecnici; il<br />

definitivo giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità specifica, <strong>di</strong> quel determinato <strong>di</strong>sabile<br />

per quella determinata mansione, spetta al me<strong>di</strong>co competente; nel merito<br />

<strong>del</strong>l’iter descritto che conduce al collocamento mirato il <strong>di</strong>sabile,<br />

sua è la cosiddetta “ultima parola”.<br />

Esperienza professionale<br />

A conferma degli interventi a tutto campo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro in<br />

tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità riportiamo in estrema sintesi alcune attività professionali<br />

degli autori nell’ambito <strong>del</strong> pavese.<br />

La Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Ateneo<br />

pavese, tra i corsi <strong>di</strong> formazione già programmati per i suoi specializzan<strong>di</strong>,<br />

a partire dall’Anno Accademico 2002-2002 ha istituito un corso<br />

ad hoc sul tema “Disabilità e <strong>Lavoro</strong>” e, presso la Divisione <strong>di</strong> la Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS - Istituto<br />

Scientifico <strong>di</strong> Pavia (con la collaborazione dei Servizi <strong>di</strong> Terapia Occupazionale,<br />

Riabilitazione Visiva, Psicologia e <strong>di</strong> consulenza psichiatrica),<br />

nel biennio 2000-2001 ha valutato 591 <strong>di</strong>sabili. Le finalità, <strong>di</strong> queste ultime<br />

valutazioni, sono state <strong>di</strong> documentare a mezzo congrua certificazione<br />

me<strong>di</strong>ca: la possibilità <strong>di</strong> accesso ad eventuali riconoscimenti <strong>di</strong> legge<br />

propri <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile; eventuali riscontri <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi funzionali che avessero<br />

richiesto una collocazione mirata nel mondo <strong>del</strong> lavoro; eventuali<br />

scompensi adattativi procurati dalla menomazione riguardo alla mansione<br />

abitualmente svolta.<br />

I me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro operanti presso l’ASL pavese hanno cooperato<br />

dal luglio 2001 con il servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale <strong>del</strong>la stessa ASL e con<br />

un me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invali<strong>di</strong><br />

Civili) per adempire alle normative riguardo al riconoscimento <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà (14) e degli specifici in<strong>di</strong>rizzi per la valutazione <strong>del</strong>la<br />

capacità lavorativa globale dei <strong>di</strong>sabili in s<strong>ed</strong>e commissioni ex L. 68/99.<br />

Il Servizio Inserimento Lavorativo <strong>del</strong>l’ASL <strong>di</strong> Pavia, ad opera dei<br />

suoi operatori sociali e psicologi e con la collaborazione <strong>di</strong>vulgativa <strong>del</strong><br />

Centro Inter<strong>di</strong>sciplinare sulle Problematiche <strong>del</strong>l’Han<strong>di</strong>cap <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Pavia (15), ha esercitato il suo mandato permettendo il pieno recupero<br />

al lavoro, attraverso l’istituzione <strong>di</strong> corsi formazione lavoro e <strong>di</strong><br />

borse lavoro, <strong>di</strong> numerosi <strong>di</strong>sabili affetti da gravi patologie motorie, sensoriali,<br />

neuro-psichiche spesso non <strong>di</strong>sgiunte da pesanti problematiche <strong>di</strong><br />

inserimento alla mansione; quest’ultime risolte solo con la in<strong>di</strong>spensabile<br />

collaborazione dei MLC <strong>del</strong>le aziende coinvolte nell’assunzione.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Appare indubbia la necessità <strong>di</strong> un avvicinamento me<strong>di</strong>co professionale<br />

quanto mai multi<strong>di</strong>sciplinare alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità espressa<br />

dal lavoratore, con<strong>di</strong>zione che il legislatore definisce dettagliatamente nei<br />

vari aspetti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto; tuttavia molteplici sono le problematiche interpretative<br />

e attuative <strong>del</strong>le leggi vigenti, in tema <strong>di</strong> collocamento al lavoro <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sabile, che la pletora <strong>di</strong> decreti o circolari e linee guida post L. 68/99<br />

non sono riuscite a <strong>di</strong>panare: il parere degli autori è che dette problematiche<br />

dovrebbero essere <strong>di</strong>scusse e, per quanto possibile, risolte nel dettaglio<br />

in consessi specifici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro.<br />

In ogni caso occorre imparare che (a prescindere da leggi più o meno<br />

avanzate ancor lungi dall’essere completamente applicate, o da rigide<br />

ortodossie <strong>di</strong> pensiero impren<strong>di</strong>toriale) il valore sociale, lavorativo <strong>ed</strong><br />

economico <strong>di</strong> una persona può e deve essere in<strong>di</strong>pendente dalla sua integrità<br />

psico-fisica, comunque la si valuti. Anche un limitato numero <strong>di</strong><br />

funzioni psichiche od anatomo-funzionali possono dotare il <strong>di</strong>sabile <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> capacità produttive in<strong>di</strong>viduali: il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e il MLC sono<br />

in<strong>di</strong>scutibilmente chiamati all’esercizio <strong>di</strong> questi concetti.<br />

Bibliografia<br />

1) http://www.uildm.org/dossier/<strong>di</strong>rector/dm126.htm. “Il silenzio degli<br />

innocenti”.<br />

2) Montobbio E. Il me<strong>di</strong>co competente <strong>di</strong> fronte alle nuove rappresentazioni<br />

sociali <strong>del</strong>le persone <strong>di</strong>sabili. In: atti <strong>del</strong> Convegno “Disabilità e<br />

lavoro: nuovi compiti per il me<strong>di</strong>co competente”- Starhotel Genova,<br />

16 maggio 2001. Ed. Ipsoa Scuola D’Impresa, Genova, 2001, 2-3.<br />

3) http://www.han<strong>di</strong>capincifre.it/in<strong>di</strong>catori/lavoro/lavoro.asp<br />

4) Mennoia NV, Candura SM. Diritti <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile e me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro:<br />

congrua certificazione me<strong>di</strong>ca. In: Atti 2° Congresso Nazionale<br />

“Disabilità trattamento integrazione” 30-31 maggio/01 giugno 2002-<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova - Centro <strong>di</strong> Ateneo <strong>di</strong> Servizi e Ricerca<br />

Han<strong>di</strong>cap, Disabilità e Riabilitazione. Padova- E<strong>di</strong>zioni Junior,<br />

2002, 62-63.<br />

5) Puccini C. L’invali<strong>di</strong>tà e l’inabilità. In: Istituzioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina legale.<br />

Milano - Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, 1999, 1053.<br />

6) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili e successivi<br />

aggiornamenti e atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

7) Gerin C, Antoniotti F, Mrli S. Me<strong>di</strong>cina legale e <strong>del</strong>le assicurazioni.<br />

Roma - Soc. Ed. Universo, 1987, 428.<br />

8) Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la Sanità. ICF - Classificazione Internazionale<br />

<strong>del</strong> Funzionamento, <strong>del</strong>la Disabilità e <strong>del</strong>la Salute. 2002,<br />

167-192.<br />

9) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. Art. 1.<br />

10) D.P.R. 10 ottobre 2000, n. 333.<br />

11) Legge 295/1990, art. 1, comma 2.<br />

12) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. CAPO II,<br />

Art. 6, comma 1, lettera b.<br />

13) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. Art. 3.<br />

14) Legge 118/1971. Nuove norme in favore dei mutilati <strong>ed</strong> invali<strong>di</strong><br />

civili.<br />

15) Mennoia NV, Sacchi M, Minelli C, Candura SM. Diritti <strong>del</strong> Disabile<br />

e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>: Inserimento Lavorarivo. Folium per<br />

l’ambiente e la sicurezza sul lavoro - Centro Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> e Ricerche sulle Problematiche <strong>del</strong>l’Han<strong>di</strong>cap - Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia. 4 luglio 2002, Palazzo S. Tommaso, Pavia.<br />

2002, CD-ROM.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

202 www.gimle.fsm.it<br />

A. Traverso, F. Sferrazzo, V. Bassoli, M. Peluffo, G.A. Ottonello 2 , G. Regesta 1 , A.D. Bonsignore<br />

Compromissione <strong>del</strong>la capacità lavorativa e qualità <strong>del</strong>la vita<br />

nei soggetti epilettici<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Genova<br />

1 Centro Epilessia, Div. Neurologica, osp. San Martino Genova<br />

2 Centro Epilessia, Servizio <strong>di</strong> Neurofisiopatologia, osp. San Martino Genova<br />

RIASSUNTO. Gli autori analizzano le problematiche relative<br />

all’inserimento nel mondo <strong>del</strong> lavoro dei soggetti epilettici.<br />

Me<strong>di</strong>ante questionario articolato è stata valutata in 60 soggetti<br />

epilettici, afferenti all’ambulatorio <strong>del</strong> centro Epilessia<br />

<strong>del</strong>l’osp<strong>ed</strong>ale Policlinico San Martino <strong>di</strong> Genova, la presenza <strong>di</strong><br />

problemi connessi all’attività lavorativa <strong>ed</strong> è stata indagata la<br />

percezione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita. I dati rilevati <strong>di</strong>mostrano la<br />

presenza <strong>di</strong> problemi nel 44,6% degli intervistati per quel che<br />

riguarda il lavoro e una evidente prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio nei<br />

confronti <strong>del</strong> lavoro nel sesso maschile e nelle relazioni sociali<br />

nel sesso femminile.<br />

Parole chiave: capacità lavorativa, qualità <strong>del</strong>la vita, epilessia.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

REDUCTION OF PROFESSIONAL PERFORMANCE AND QUALITY OF LIFE<br />

IN EPILEPTIC SUBJECTS. The authors test epileptic subjects as far<br />

as their professional ability is concern<strong>ed</strong>. An enquiry into<br />

patients admitt<strong>ed</strong> to the Epilepsy Centre of San martino Hospital<br />

in Genova has been perform<strong>ed</strong> through a questionnaire about<br />

professional performance and quality of life. As far as work<br />

relat<strong>ed</strong> problems are concern<strong>ed</strong> 44,6 per cent of the subjects<br />

show the presence of <strong>di</strong>fficulties, while the quality of life is<br />

primarily repress<strong>ed</strong> in men relatively to work and in women<br />

relatively to social relationship.<br />

Key words: professional performance, quality of life, epilepsy.<br />

Introduzione<br />

Dalle rilevazioni epidemiologiche si ricava che circa l’1% <strong>del</strong>la popolazione<br />

italiana soffre <strong>di</strong> epilessia e il 5% <strong>di</strong> tutte le persone ha almeno una crisi<br />

epilettica durante la sua vita, ma non è considerato affetto da epilessia in<br />

quanto la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> epilessia implica una tendenza a crisi epilettiche ripetute.<br />

Si parla <strong>di</strong> epilessia i<strong>di</strong>opatica o primaria quando la storia clinica e gli esami<br />

<strong>di</strong>agnostici non rivelano cause per crisi epilettiche ripetute. Nella maggior<br />

parte <strong>del</strong>le epilessie (98% dei casi) si tratta <strong>di</strong> genesi i<strong>di</strong>omatica, legata a fattori<br />

genetici e metabolici, mentre nel restante 2% dei casi si tratta <strong>di</strong> epilessie<br />

secondarie, dovute a tumori e traumi cerebrali, ischemie o emorragie cerebrali,<br />

la trombosi dei seni cerebrali venosi, malformazioni vascolari, e malattie<br />

infiammatorie <strong>del</strong> cervello come vasculiti, meningiti, encefaliti o la sclerosi<br />

multipla. La normativa <strong>di</strong> interesse per i soggetti affetti da epilessia riguarda<br />

essenzialmente tre campi <strong>di</strong> applicazione: a) la patente <strong>di</strong> guida, b)<br />

l’invali<strong>di</strong>tà civile, c) l’inserimento e la tutela <strong>del</strong> lavoro, con particolare attenzione<br />

alle agevolazioni correlate al collocamento obbligatorio. Per ciò che<br />

riguarda l’inserimento nel mondo <strong>del</strong> lavoro, si può ritenere che circa il 65-<br />

70% dei soggetti con epilessia possa fornire prestazioni lavorative sovrapponibili<br />

a quelle <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>la popolazione; per quel che riguarda la qualità <strong>del</strong>la<br />

vita <strong>del</strong> soggetto epilettico le implicazioni sociali <strong>del</strong>l’essere epilettico possono<br />

costituire un problema grave per l’integrazione nella scuola e nel lavoro<br />

e nella realizzazione <strong>del</strong>la propria vita affettiva e dei <strong>di</strong>ritti civili.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro<br />

In<strong>di</strong>viduare le problematiche nel campo <strong>del</strong> lavoro connesse alla patologia<br />

epilettica e valutarne la presenza in relazione alle considerazioni legate<br />

alla qualità <strong>del</strong>la vita. Materiali e meto<strong>di</strong>. Lo stu<strong>di</strong>o è stato effettuato<br />

in collaborazione con il Centro Epilessia <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>ale San Martino<br />

e Cliniche Universitarie Convenzionate <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Genova. Tra<br />

i pazienti afferenti al suddetto centro sono stati selezionati i soggetti <strong>di</strong><br />

maggiore età, con anamnesi lavorativa, esenti da patologia psichiatrica primitiva.<br />

In concomitanza con la valutazione clinico-terapeutica è stato sottoposto<br />

a 60 soggetti un questionario articolato in due sezioni: una prima<br />

parte inerente la presenza attuale o anamnestica <strong>di</strong> problematiche connesse<br />

con lo svolgimento <strong>del</strong>l’attività lavorativa e una seconda parte incentrata<br />

sulla percezione soggettiva <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita. I quesiti fondamentali<br />

legati al lavoro erano incentrati sulle seguenti possibilità: per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> posto<br />

<strong>di</strong> lavoro, necessità <strong>di</strong> cambio <strong>del</strong> lavoro o <strong>del</strong>le mansioni, conseguimento<br />

<strong>di</strong> idoneità con prescrizioni, eventuali ricorsi contro il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente, conseguimento <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà civile o professionale. Per quel<br />

che riguarda la qualità <strong>del</strong>la vita è stata posta attenzione al quesito se la malattia<br />

compromette la capacità lavorativa, compromette le relazioni sociali,<br />

se l’in<strong>di</strong>viduo si considera malato, se riceve aiuto dai compagni <strong>di</strong> lavoro,<br />

se si sente impossibilitato a condurre una vita in<strong>di</strong>pendente.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

Per quel che riguarda la capacità lavorativa risulta, come evidente<br />

nella figura 1, che il 5,4%egli intervistati ha cambiato lavoro, il 23% è ri-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 2<strong>03</strong><br />

Figura 1. Problemi attività lavorativa<br />

sultato idoneo con prescrizioni e il 16% ha dovuto cambiare le mansioni<br />

mentre il 55,6% non ha avuto alcun problema connesso con il lavoro. Da<br />

segnalare che tra i soggetti che hanno ricevuto idoneità con prescrizione<br />

il 77% era de<strong>di</strong>to ad attività <strong>di</strong> tipo manuale <strong>ed</strong> il 23% era impegnato in<br />

attività <strong>di</strong> tipo intellettuale; la spiegazione <strong>di</strong> questo dato è naturalmente<br />

legata alla maggiore presenza <strong>di</strong> mansioni a rischio infortunistico nella<br />

prima tipologia <strong>di</strong> lavoro, mentre per quel che riguarda l’attività intellettuale<br />

la presenza <strong>di</strong> limitazioni appare <strong>del</strong> tutto riservata alle modalità <strong>di</strong><br />

lavoro al videoterminale. Importante il dato relativo alla incidenza <strong>di</strong> crisi<br />

epilettiche sul posto <strong>di</strong> lavoro: 24 soggetti hanno presentato questa evenienza<br />

e <strong>di</strong> essi il 43,6% era impegnato in attività impiegatizie, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

che non è tanto il tipo <strong>di</strong> lavoro quanto il compenso terapeutico<br />

a determinare la reci<strong>di</strong>va <strong>del</strong>le crisi. Le risposte alla sezione sulla qualità<br />

<strong>del</strong>la vita sono riportate nella tabella I, dove ve<strong>di</strong>amo che le percentuali<br />

<strong>di</strong> risposte positive non raggiungono valori particolarmente significativi,<br />

ma all’interno <strong>del</strong>le risposte si nota invece una significativa prevalenza<br />

<strong>del</strong> sesso femminile nella percezione soggettiva <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> malattia<br />

e <strong>del</strong>la compromissione <strong>del</strong>le relazioni sociali, mentre il sesso maschile<br />

prevale nettamente nella alterata performance lavorativa e bisogno<br />

<strong>di</strong> aiuto, con<strong>di</strong>zioni legate alla tipologia <strong>del</strong>le mansioni professionali, più<br />

impegnative dal punto <strong>di</strong> visita fisico e infortunistico.<br />

Da ulteriore approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le risposte alla seconda sezione è<br />

emerso come i soggetti epilettici presentano, rispetto alla popolazione in<br />

generale, una più alta morbilità, comprensiva anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi neuropsicologici<br />

e comportamentali, tra cui prevalgono depressione, stanchezza,<br />

facile affaticabilità, labilità emotiva. Questi <strong>di</strong>sturbi sono legati a volte all’atteggiamento<br />

errato <strong>del</strong>l’ambiente circostante e confermano come l’inserimento<br />

nel tessuto sociale <strong>del</strong> soggetto epilettico è tuttoggi un problema<br />

non ancora risolto. Sotto questa luce l’inserimento lavorativo e la sorveglianza<br />

sanitaria devono comprendere la stretta collaborazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

tra me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro e neurologo, in relazione alle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

perio<strong>di</strong>che <strong>del</strong> trattamento farmacologico e anche all’insorgenza <strong>di</strong><br />

effetti collaterali.<br />

Bibliografia<br />

Tabella I. Percezione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita<br />

% SI % donne % uomini<br />

Si considera malato?<br />

La malattia compromette<br />

31,6 63 37<br />

le capacità lavorative?<br />

La malattia compromette<br />

28,3 42,1 57,9<br />

le relazioni sociali?<br />

La malattia ostacola una<br />

21,6 62,5 37,4<br />

vita in<strong>di</strong>pendente?<br />

Riceve aiuto dai compagni<br />

21,6 53,8 46,2<br />

sul lavoro? 50 18,6 81,4<br />

1) Chaplin J, Wester A, Tomson T. factors associat<strong>ed</strong> with the employment<br />

problems of people with establish<strong>ed</strong> epiulepsy. Seizure 1998; 7-<br />

4, 299-3<strong>03</strong>.<br />

2) Di Lorenzo L, Pirris A, Gigante MR. Soleo L. Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla<br />

mansione specifica e malattia epilettica. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2001;<br />

23: 4, suppl, 65-68.<br />

3) Traverso A, Bassoli V, Ottonello GA, Bonsignore AD. Problematiche<br />

lavorative connesse alla malattia epilettica. XXII Journees M<strong>ed</strong> Int<br />

M<strong>ed</strong>ecine du Travail, Barcellona 8-10 maggio 20<strong>03</strong>, Atti.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

204 www.gimle.fsm.it<br />

M. Ferrario 1,2 , C. Cecchino 2 , P. Chio<strong>di</strong>ni 3 , G. Ragno 1 , F. Merluzzi 4 , R. Borchini 1 , S. Taborelli 5 , G. Cesana 3<br />

Affidabilità <strong>del</strong>la scala <strong>di</strong> Karasek per la valutazione <strong>del</strong>lo stress<br />

lavorativo percepito e <strong>di</strong>fferenze dei punteggi tra sessi. Lo stu<strong>di</strong>o SEMM<br />

1 Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Preventiva, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Insubria e Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Circolo - Fondazioni Macchi, Varese<br />

2 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Insubria, Varese<br />

3 Centro Stu<strong>di</strong> e Ricerche Patologia Cronico-degenerativa, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca, Monza<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Milano<br />

5 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca, Monza<br />

RIASSUNTO. Si è assistito negli ultimi anni ad una sempre<br />

maggiore attenzione alle relazioni tra organizzazione <strong>del</strong><br />

lavoro, stress lavorativo e malattie degenerative. Obiettivi <strong>del</strong><br />

presente lavoro sono la valutazione <strong>del</strong>l’affidabilità <strong>del</strong><br />

questionario <strong>di</strong> Karasek per la valutazione <strong>del</strong>lo stress<br />

lavorativo percepito (Job Content Questionnaire-JCQ) <strong>ed</strong> il<br />

confronto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei punteggi <strong>del</strong> JCQ nei due<br />

sessi. L’indagine è stata condotta su un campione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano tra il ‘92 <strong>ed</strong> il ’96 per un totale <strong>di</strong> 7871<br />

soggetti, 2601 uomini e 5270 donne. Sono stati calcolati i<br />

punteggi relativi a Decision Latitude (DL), Psychological Job<br />

Demand (PJD) e Social Support at Work (SSW). I risultati<br />

in<strong>di</strong>cano una buona affidabilità e consistenza interna (α <strong>di</strong><br />

Cronback) <strong>del</strong> questionario. Dall’analisi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei<br />

punteggi dei due sessi è emerso che con l’avanzare <strong>del</strong>l’età per<br />

le donne si riducono le probabilità <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> carriera<br />

e si riduce la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>del</strong> rapporto con colleghi e<br />

superiori. Questi risultati in<strong>di</strong>cano che il questionario <strong>di</strong><br />

Karasek rappresenta un strumento capace <strong>di</strong> valutare lo stress<br />

lavorativo percepito nel campione lavorativo esaminato.<br />

Parole chiave: scala <strong>di</strong> Karasek, stress lavorativo, stu<strong>di</strong>o SEMM.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

RELIABILITY OF THE KARASEK’S JOB CONTENT QUESTIONNAIRE AND<br />

COMPARISON OF THE DISTRIBUTION OF CORE SCORES IN THE TWO<br />

GENDER GROUPS. THE SEMM STUDY. In recent years more<br />

attention has been paid to the relationship between work<br />

organization and job stress and chronic-degenerative <strong>di</strong>seases.<br />

Aims of this report are the assessment of the reliability and<br />

internal consistency of the Karasek’s Job Content Questionnaire-<br />

JCQ and to assess age-specific <strong>di</strong>stributions of core JCQ scores<br />

between the gender groups. The study has been carri<strong>ed</strong> out in a<br />

large group of employees (n. 7871 subjects, 5270 women and<br />

2601 men) of the Municipality of Milano in the years between<br />

1992 and 1996. Decision Latitude (DL), Psychological Job<br />

Demand (PJD) and Social Support at Work (SSW) scores were<br />

calculat<strong>ed</strong>. Reliability of the JCQ was satisfactory, with<br />

Cronback’s α suitable values for DL and SSW and acceptable for<br />

PJD. From the <strong>di</strong>stribution of gender- and age-specific mean<br />

scores, women show r<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> probabilities of developing a<br />

favorable career and of perceiving satisfactorily the support from<br />

colleagues and supervisors than men when they get older. This<br />

results suggest that the Karasek’s JCQ is an effective toll to<br />

describe perceiv<strong>ed</strong> job stress con<strong>di</strong>tions in this Italian work<br />

setting.<br />

Key words: Karasek’s job content questionnaire, occupational<br />

stress, SEMM study.<br />

Le imponenti trasformazioni economiche e lavorative, avvenute negli<br />

ultimi due decenni, hanno sollevato nuove domande <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> organizzazione<br />

sanitaria con cui la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> si trova oggi a confrontarsi.<br />

Un campo specifico <strong>di</strong> ricerca è quello che indaga le relazioni<br />

tra organizzazione <strong>del</strong> lavoro, stress lavorativo (1, 2) e malattie degenerative<br />

emergenti (3, 4). Obiettivi <strong>del</strong> presente lavoro sono la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’affidabilità <strong>del</strong> questionario <strong>di</strong> R. Karasek utilizzato per la rilevazione<br />

<strong>del</strong>lo stress lavorativo percepito <strong>ed</strong> il confronto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei<br />

punteggi in relazione soprattutto alle <strong>di</strong>fferenze tra i due sessi.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

L’indagine è stata condotta su un ampio campione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Milano denominata Stu<strong>di</strong>o SEMM (Surveillance of Employees<br />

Municipality of Milan) (5, 6), tra il 1992 <strong>ed</strong> il 1996, come parte<br />

integrante <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la salute offerto ai <strong>di</strong>pendenti<br />

e previsto dal contratto collettivo. Sono stati sottoposti a sorveglianza<br />

sanitaria presso la Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Milano, <strong>ed</strong> arruolati i <strong>di</strong>pendenti<br />

appartenenti ai settori organizzativi <strong>di</strong> Nido, Scuole Materne,<br />

Impiegati, dei Servizi Sociali, Commessi e Vigili Urbani, per un totale <strong>di</strong><br />

7871 soggetti, 2601 uomini e 5270 donne.<br />

Il questionario <strong>di</strong> Karasek (Extensive scale), si articola in 35 domande<br />

con risposte preco<strong>di</strong>ficate articolate su quattro possibilità: decisamente<br />

d’accordo, d’accordo, in <strong>di</strong>saccordo, decisamente in <strong>di</strong>saccordo. Per i<br />

primi gruppi indagati (Nido e Servizi Sociali), è stata adottata una versione<br />

più contenuta (Short scale), composta da 14 domande, comunque<br />

contenenti le domande sufficienti a definire i punteggi essenziali <strong>di</strong> Job<br />

Strain. Sono stati calcolati, secondo le modalità suggerite dall’autore, i<br />

punteggi relativi a Decision Latitude (DL), Psychological Job Demand<br />

(PJD) e Social Support at Work (SSW), <strong>di</strong>sponibile per i soggetti indagati<br />

con la versione espansa <strong>del</strong> questionario, e le quattro categorie <strong>di</strong> Job<br />

Strain. Il coefficiente α <strong>di</strong> Cronbach è stato utilizzato come stima <strong>del</strong>la<br />

consistenza interna<br />

Risultati<br />

La percentuale <strong>di</strong> mancata compilazione <strong>di</strong> un item o più <strong>del</strong> questionario<br />

è stata inferiore al 5%, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un adeguato livello <strong>di</strong> compilazione.<br />

L ‘analisi <strong>del</strong>la consistenza interna tra item (α <strong>di</strong> Cronbach), ha rivelato<br />

valori molto buoni per il punteggio SSW <strong>ed</strong> accettabili per PJD e<br />

DL. Nell’intero campione <strong>ed</strong> in tutte le <strong>di</strong>saggregazioni per sesso, gruppi<br />

<strong>di</strong> età, livello <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione e gruppi lavorativi non sono stati riscontrati<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> correlazione statisticamente significativi tra i punteggi DL e<br />

PJD, a conferma e verifica <strong>del</strong>la correttezza <strong>del</strong>l’assunto fornito dallo<br />

stesso autore <strong>del</strong>l’ortogonalità tra i due costrutti.<br />

Il confronto tra i due sessi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei principali costrutti<br />

<strong>del</strong>lo stress lavorativo percepito ha mostrato <strong>di</strong>fferenze soprattutto per la<br />

libertà decisionale, in<strong>di</strong>cativa dei livelli gerarchici acquisiti nell’organizzazione<br />

aziendale. In relazione all’età, quando i livelli <strong>di</strong> carriera cominciano<br />

ad essere rilevanti si assiste ad un progressivo aumento dei livelli<br />

me<strong>di</strong> <strong>di</strong> DL negli uomini <strong>ed</strong> una riduzione considerevole degli stessi nel-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 205<br />

le donne. Ciò starebbe ad in<strong>di</strong>care che le opportunità <strong>di</strong> carriera non sono<br />

equamente bilanciate nei due sessi, e nelle donne tali opportunità sono<br />

inequivocabilmente minori.<br />

Conclusioni<br />

La presente analisi in<strong>di</strong>ca, complessivamente, una buona affidabilità<br />

e riproducibilità per il nostro Paese <strong>del</strong> questionario <strong>di</strong> Karasek (7,8) per<br />

la stima <strong>del</strong>lo stress lavorativo percepito. Si suggerisce <strong>di</strong> porre estrema<br />

cura alla verifica <strong>del</strong>la comprensione e <strong>del</strong>la completezza <strong>del</strong>la compilazione<br />

per i gruppi con livelli più bassi <strong>di</strong> istruzione, e <strong>di</strong> somministrare il<br />

questionario in con<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>pendenti dalla valutazione clinica connessa<br />

alla idoneità lavorativa, al fine <strong>di</strong> accrescere la confidenzialità e la riservatezza<br />

<strong>del</strong>le informazioni raccolte. Dall’analisi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei<br />

punteggi dei due sessi, inoltre, risulta che con l’avanzare <strong>del</strong>l’età le donne<br />

al lavoro riducono le probabilità <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> carriera e contemporaneamente<br />

<strong>di</strong>minuisce la percezione <strong>del</strong> supporto sociale <strong>di</strong> colleghi e<br />

superiori.<br />

Bibliografia<br />

1) Karasek R, Theorell T. Healthy Work: Stress, productivity and the Reconstruction<br />

of working life. Basic Books, New York 1990.<br />

2) Karasek R. Job Content Questionnaire and User’s Guide (Revision<br />

1.5). Job Content Questionnaire (JCQ) Centre. University of Massachusetts,<br />

Lowell, 1996.<br />

3) Cesana GC, Ferrario M, Sega R, et al. Job strain and ambulatory<br />

blood pressure levels in a population-bas<strong>ed</strong> employ<strong>ed</strong> male sample in<br />

Northern Italy. Scand J Work Environ Health 1996; 22: 294-305.<br />

4) Cesana C, Ferrario M, Sega R, Chio<strong>di</strong>ni P, Corrao G, Mancia G. Job<br />

strain and clinic blood pressure in currently employ<strong>ed</strong> men and women<br />

extract<strong>ed</strong> from several general population samples. Psychosomatic<br />

Me<strong>di</strong>cine; accept<strong>ed</strong> in press.<br />

5) Houtman I, Kornitzer M, Ferrario M, et al. Job stress, absenteeism<br />

and coronary heart <strong>di</strong>sease European cooperative study (the JACE<br />

study). Design of a multicentre prospective study. European J Public<br />

Health 1999; 9: 52-57.<br />

6) Ferrario M, Merluzzi F, Cesana GC, et al. Valutazione <strong>del</strong> rischio coronarico<br />

in collettività lavorative. Risultati <strong>del</strong>lo Stu<strong>di</strong>o SEMM (Surveillance<br />

of Employees Municipality of Milan) e prospettive <strong>di</strong> prevenzione<br />

in Italia. Italian Hearth J 2000; 1(Suppl); 664-73.<br />

7) Baldasseroni A, Camerino D, Ferrario M, et al. La valutazione dei fattori<br />

psicosociali. Il Job Content Questionnaire. Fogli <strong>di</strong> Informazione<br />

ISPESL Anno XIV n. 3 2001; 20-32.<br />

8) Karasek R, Choi B, Ostergren P-O, Ferrario M, de Smet P. The reliability<br />

and vali<strong>di</strong>tà study of JACE-JCQ Database on Psychosocial Job<br />

Characteristics among European workers in the mid-1990s. Work<br />

stress, submitt<strong>ed</strong>.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

206 www.gimle.fsm.it<br />

S. Mattioli, G. Mancini, S. Fucksia, F. Gnu<strong>di</strong>, R. Arduini, A. Baldasseroni, G. Barbieri, P.G. Barbieri, A. Bena,<br />

C. Bissi, M. Bovenzi, M. Broccoli, G. Campo, M.P. Cancellieri, M.A. Caso, A.M. Colao, M. Dell’Omo,<br />

P. Fateh-Moghadam, F. Franceschini, P. Galli, R. Ghersi, F. Gobba, R. Lucchini, A. Mandes, T. Marras,<br />

B. Mauro, C. Sgarrella, R. Tartaglia, L. Veneri, F.S. Violante<br />

Fase <strong>di</strong> avanzamento degli stu<strong>di</strong> promossi dal gruppo collaborativo MODS<br />

Gruppo collaborativo nazionale MODS (Malattie Occupazionali Da Sovraccarico biomeccanico)<br />

RIASSUNTO. Tra le malattie correlate al lavoro la sindrome<br />

<strong>del</strong> tunnel carpale (STC) è considerata, nei paesi<br />

industrializzati, una patologia <strong>di</strong> carattere epidemico.<br />

In Italia, il gruppo MODS (Malattie Occupazionali Da<br />

Sovraccarico biomeccanico), che v<strong>ed</strong>e la collaborazione tra<br />

epidemiologi, me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro <strong>ed</strong> ergonomi, è impegnato a<br />

stu<strong>di</strong>are la STC con le modalità utilizzate dagli epidemiologi<br />

nell’affrontare un’epidemia. Attualmente, è in corso il pilota<br />

<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o caso-controllo multicentrico, sono alla fase <strong>di</strong><br />

report due stu<strong>di</strong> descrittivi, è stato avviato in alcune province<br />

<strong>del</strong>l’Emilia Romagna un sistema <strong>di</strong> sorveglianza <strong>ed</strong> è in fase <strong>di</strong><br />

valutazione uno stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale su una coorte <strong>di</strong> 3000<br />

soggetti esposti a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> rischio. I risultati dei <strong>di</strong>versi<br />

stu<strong>di</strong> permetteranno <strong>di</strong> produrre informazioni su: prevalenza<br />

<strong>ed</strong> incidenza <strong>del</strong>la STC, professioni e settori lavorativi italiani<br />

a maggior rischio, rilevanza dei fattori extraprofessionali.<br />

Parole chiave: sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale, stu<strong>di</strong>o caso controllo<br />

multicentrico, sovraccarico biomeccanico.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PROGRESS WORK OF STUDIES PROMOTED BY MODS GROUP. In<br />

industrialis<strong>ed</strong> countries, carpal tunnel syndrome (CTS) is<br />

consider<strong>ed</strong> an epidemic work-relat<strong>ed</strong> <strong>di</strong>sease. We have set up the<br />

MODS (Malattie Occupazionali Da Sovraccarico biomeccanico,<br />

biomechanical overload-relat<strong>ed</strong> occupational <strong>di</strong>seases)<br />

collaborative group, form<strong>ed</strong> by epidemiologists, ergonomists and<br />

occupational physicians to investigate CTS in Italy, applying the<br />

methods that epidemiologists commonly use to understand<br />

epidemics. Several stu<strong>di</strong>es are already ongoing. Two <strong>di</strong>fferent<br />

descriptive stu<strong>di</strong>es bas<strong>ed</strong> on current hospitalisation data are in<br />

the reporting phase. A pilot case-control multicentre study (260<br />

cases and 520 controls in 13 centres) is in the final phase of data<br />

collection. A longitu<strong>di</strong>nal study on a cohort of 3000 subjects<br />

expos<strong>ed</strong> to <strong>di</strong>fferent risk factors has reach<strong>ed</strong> the third year of<br />

follow-up. Moreover, a surveillance system has been set up to<br />

cover select<strong>ed</strong> <strong>di</strong>stricts of the Emilia Romagna region. These<br />

stu<strong>di</strong>es will generate new information about the prevalence and<br />

incidence of CTS in Italy, along with identification of regional,<br />

high-risk job titles and work sectors, and the relative influence of<br />

non-occupational factors.<br />

Key words: carpal tunnel syndrome, multicentric case-control<br />

study, biomechanical overload.<br />

La patologia muscoloscheletrica è oggi riconosciuta, nei paesi industrializzati,<br />

come una <strong>del</strong>le principali cause <strong>di</strong> inabilità e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> problemi<br />

sociali <strong>ed</strong> economici. Il carattere cronico <strong>di</strong> queste patologie determina<br />

una progressiva limitazione <strong>del</strong>la capacità professionale degli in<strong>di</strong>vidui,<br />

rappresentando la ragione <strong>di</strong> una spesa <strong>di</strong>fficilmente valutabile, ma<br />

che inevitabilmente è destinata ad aumentare nel tempo, qualora non intervenga<br />

un deciso miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni lavorative (1).<br />

Il gruppo collaborativo nazionale denominato MODS (Malattie Occupazionali<br />

Da Sovraccarico Biomeccanico) ha presentato nel 2001 i propri<br />

progetti al Convegno Nazionale <strong>del</strong>la Società Italiana <strong>di</strong> Ergonomia <strong>di</strong><br />

Firenze (2). Obiettivo <strong>di</strong> questi progetti, coinvolgenti me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro,<br />

epidemiologi <strong>ed</strong> ergonomi era, <strong>ed</strong> è, quello <strong>di</strong> ottenere, con stu<strong>di</strong> multicentrici<br />

(coinvolgenti l’ISPESL, alcuni Istituti Universitari e Servizi territoriali<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Unità <strong>di</strong> Epidemiologia <strong>ed</strong> Ergonomia)<br />

informazioni relative a prevalenza <strong>ed</strong> incidenza dei “<strong>di</strong>sorders” dovuti a<br />

sovraccarico biomeccanico <strong>di</strong> origine professionale.<br />

In prima istanza è stata presa in considerazione la STC in quanto <strong>di</strong><br />

grande rilievo epidemiologico e caratterizzata da un quadro clinico sufficientemente<br />

specifico e relativamente facile da descrivere.<br />

Per tale motivo i progetti che il gruppo MODS ha pre<strong>di</strong>sposto per<br />

stu<strong>di</strong>arla, hanno ricalcato quelle che sono le modalità proprie degli epidemiologi<br />

nell’affrontare le epidemie:<br />

– Eseguire, sulla base <strong>del</strong>la definizione <strong>di</strong> caso, stu<strong>di</strong> descrittivi che portino<br />

a conoscere sia caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione spaziale e temporale<br />

<strong>del</strong>la patologia, che caratteristiche in<strong>di</strong>viduali (come sesso <strong>ed</strong> età) dei<br />

soggetti ammalati. Questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o permette <strong>di</strong> confermare l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un’epidemia e <strong>di</strong> descrivere meglio il fenomeno quantificandolo,<br />

nonché <strong>di</strong> avere spunti eziologici per poter definire i soggetti<br />

a rischio.<br />

– Sviluppare progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che confortino le ipotesi eziologiche.<br />

– Pre<strong>di</strong>sporre sistemi <strong>di</strong> sorveglianza e quin<strong>di</strong> proporre misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

e <strong>di</strong> controllo.<br />

Sulla STC sono stati avviati (sulla base <strong>di</strong> dati correnti <strong>di</strong> osp<strong>ed</strong>alizzazione)<br />

due stu<strong>di</strong> descrittivi riguardanti più regioni: uno stu<strong>di</strong>o casocontrollo<br />

multicentrico (13 centri collaboranti in più regioni) e un sistema<br />

<strong>di</strong> sorveglianza in Emilia Romagna comprendente più province.<br />

Questi stu<strong>di</strong> hanno accompagnato lo svolgimento <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale,<br />

su circa 3000 lavoratori, che è giunto al terzo anno <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> dati.<br />

Stato <strong>di</strong> avanzamento dei quattro progetti<br />

Stu<strong>di</strong> descrittivi<br />

Grazie all’esistenza <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione osp<strong>ed</strong>aliera (SDO) attualmente<br />

<strong>di</strong>sponibili presso le banche dati <strong>del</strong>le singole regioni, è stato<br />

possibile, inizialmente in Emilia Romagna e Toscana, successivamente<br />

anche in Umbria, Trentino e Piemonte, (e con la prospettiva <strong>di</strong> una estensione<br />

anche ad altre regioni), <strong>di</strong> selezionare i ricoveri che presentavano<br />

come <strong>di</strong>agnosi principale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione STC (co<strong>di</strong>ce ICD IX 3540).<br />

Due sono gli stu<strong>di</strong> descrittivi basati sulle SDO regionali: un primo<br />

stu<strong>di</strong>o che prev<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> indagare la <strong>di</strong>stribuzione per sesso, età, stato civile<br />

e patologie associate <strong>ed</strong> un secondo volto ad analizzare il rapporto tra la<br />

<strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>del</strong>la patologia e la <strong>di</strong>fferente presenza sul<br />

territorio <strong>di</strong> attività lavorative a possibile maggior rischio.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 207<br />

Nel primo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> cui è prevista la stesura <strong>di</strong> un rapporto nei prossimi<br />

mesi, si sono ottenuti tassi <strong>di</strong> ricovero specifici e standar<strong>di</strong>zzati in<br />

modo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto, considerando <strong>di</strong>verse variabili <strong>ed</strong> ottenendo<br />

conforto dei risultati dal confronto dei dati <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse regioni.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> secondo stu<strong>di</strong>o, ecologico, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> ricovero<br />

<strong>di</strong> alcune regioni sono stati utilizzati per ottenere mappe <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica <strong>del</strong>la patologia, e quin<strong>di</strong> il calcolo dei cluster territoriali<br />

(zone in cui si addensano i comuni con tassi <strong>di</strong> ricovero standar<strong>di</strong>zzati<br />

in<strong>di</strong>retti con valori più elevati). È in corso il calcolo <strong>del</strong>la correlazione<br />

tra questi cluster <strong>ed</strong> attività lavorative a presunto maggior rischio<br />

presenti nel m<strong>ed</strong>esimo territorio.<br />

Stu<strong>di</strong>o caso-controllo multicentrico<br />

Si è deciso <strong>di</strong> far prec<strong>ed</strong>ere lo stu<strong>di</strong>o caso-controllo da un “pilota”, al<br />

fine <strong>di</strong> valutare la rispondenza al questionario e <strong>di</strong> evidenziare problemi<br />

non definibili a priori. I 13 centri partecipanti (Bologna Città, Bologna Sud,<br />

Bologna Nord, Brescia, Fabriano, Firenze, Imola, Modena, Perugia, Ravenna,<br />

Sassari, Trento, Urbino) hanno fornito allo stu<strong>di</strong>o pilota 60 soggetti:<br />

20 casi e 40 controlli. I casi, <strong>di</strong> età compresa tra 15 e 65 anni, sono stati<br />

estratti, utilizzando le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione osp<strong>ed</strong>aliera (SDO), in modo<br />

randomizzato dall’insieme <strong>del</strong>le persone che nel 2001 sono state ricoverate<br />

con <strong>di</strong>agnosi principale “3540” (Sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale) e con DRG<br />

“006” (decompressione <strong>del</strong> tunnel carpale). I controlli invece sono stati<br />

estratti dall’elenco dei residenti nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> ogni centro,<br />

considerando alcune in<strong>di</strong>cazioni relative alla <strong>di</strong>stribuzione per sesso <strong>ed</strong> età<br />

(ottenute dallo stu<strong>di</strong>o descrittivo) ovviando così l’appaiamento stretto.<br />

Dal Dipartimento <strong>di</strong> documentazione <strong>del</strong>l’ISPESL sono stati eseguiti,<br />

a 45 giorni l’uno dall’altro, due invii postali <strong>di</strong> un questionario pre<strong>di</strong>sposto<br />

per casi e controlli. Il questionario, contenente domande non solo<br />

relative all’anamnesi lavorativa, ma anche riguardanti altri probabili o<br />

possibili determinanti, è stato restituito compilato dal 70% dei casi e dal<br />

41% dei controlli. Attualmente sono in corso, da ogni centro aderente allo<br />

stu<strong>di</strong>o, i contatti telefonici che dovrebbero permettere <strong>di</strong> recuperare<br />

buona parte dei non rispondenti.<br />

Stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale<br />

OCTOPUS (Occupational Carpal Tunnel sindrome Observational<br />

Prospective Unifi<strong>ed</strong> Stu<strong>di</strong>es), promosso da F. Violante e T. Armstrong è<br />

uno stu<strong>di</strong>o in cui si cerca <strong>di</strong> mettere in evidenza la correlazione esistente<br />

tra esposizione a sovraccarico biomeccanico (valutata con il metodo adottato<br />

dall’ACGIH) <strong>ed</strong> incidenza <strong>di</strong> STC, confermata anche dall’esecuzione<br />

<strong>di</strong> EMG con meto<strong>di</strong>ca segmentale. Lo stu<strong>di</strong>o sta interessando circa<br />

3000 persone, <strong>di</strong> più aziende, sinora con 3 anni <strong>di</strong> follow-up.<br />

Sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

Sulla base <strong>del</strong>l’esperienza <strong>di</strong> Brescia, in alcune zone <strong>del</strong>l’Emilia-Romagna<br />

è stato introdotto <strong>ed</strong> applicato un metodo <strong>di</strong> ricerca attiva, basato<br />

sulla compilazione <strong>di</strong> un breve questionario somministrato ai soggetti che<br />

acc<strong>ed</strong>ono presso osp<strong>ed</strong>ali e case <strong>di</strong> cura per eseguire un intervento chirurgico<br />

per STC. L’analisi <strong>del</strong>le informazioni è eseguita a livello locale e<br />

quin<strong>di</strong> presso il centro <strong>di</strong> riferimento, unico per la Regione. Presso l’Azienda<br />

USL <strong>di</strong> Ravenna la raccolta dei dati è cominciata quasi un anno fa<br />

<strong>ed</strong> ha permesso <strong>di</strong> valutare circa 400 questionari, dai quali sono scaturite<br />

notizie utili all’attività preventiva relativa al territorio.<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>, con il loro completamento, potrà portare<br />

maggiori conoscenze al riguardo <strong>di</strong> una patologia, la STC <strong>di</strong> cui ancora<br />

oggi non sono ben conosciuti alcuni aspetti, quali incidenza e prevalenza<br />

nella popolazione generale e nelle popolazioni lavorative. Utili saranno<br />

poi i dati ottenuti, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care ai me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro italiani quali settori<br />

e lavorazioni sono in Italia a maggior rischio, vista la scarsità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

simili eseguiti sinora nel nostro Paese (3).<br />

Bibliografia<br />

1) Violante FS, Armstrong T, Kilbom A (e<strong>di</strong>tors). Work relat<strong>ed</strong> musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders of the upper limb and back. Taylor & Francis,<br />

London. 2000.<br />

2) Mattioli S, Mancini G, Bianchini AS, Fucksia S, Tacchetti A e Gruppo<br />

Collaborativo MODS. Il Gruppo Collaborativo MODS: la sindrome<br />

<strong>del</strong> tunnel carpale. Atti <strong>del</strong> VII Congresso Nazionale <strong>del</strong>la Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Ergonomia, Firenze 2001, 579-586<br />

3) Baldasseroni A, Tartaglia R, Carnevale F. Rischio <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong><br />

tunnel carpale in alcune attività lavorative. M<strong>ed</strong> Lav, 1995; 86, 4:<br />

341-351.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

208 www.gimle.fsm.it<br />

C. Fenga, A. Cacciola, P. Aragona 1 , R. Spinella 1 , S. Ricciardo Calderaro, D. Germanò<br />

<strong>Lavoro</strong> al videoterminale: <strong>di</strong>scomfort oculare e blefariti. Dati preliminari<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio<br />

1 Istituto <strong>di</strong> oftalmologia<br />

RIASSUNTO. La blefarite è una patologia oftalmica molto<br />

<strong>di</strong>ffusa caratterizzata da infiammazione e irritazione <strong>del</strong><br />

margine palpebrale e si manifesta con bruciore, prurito,<br />

formazione <strong>di</strong> piccole croste tra le ciglia e secrezione<br />

schiumosa. L’infiammazione può coinvolgere la ghiandola <strong>di</strong><br />

Meibomio provocando una iposecrezione <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong> nel liquido<br />

lacrimale e alterazioni <strong>del</strong>la superficie oculare. Scopo <strong>del</strong><br />

presente stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> indagare sulla relazione tra<br />

lavoro al videoterminale (VDT) e aggravamento dei sintomi e/o<br />

segni da blefarite in un gruppo <strong>di</strong> 35 videoterminalisti. I<br />

risultati hanno <strong>di</strong>mostrato che il lavoro al VDT aggrava la<br />

sintomatologia da blefarite, come evidenziato dalla<br />

correlazione statisticamente significativa, nei soggetti affetti da<br />

blefarite, tra ore <strong>di</strong> lavoro al VDT/<strong>di</strong>e e bruciore, prurito e<br />

alterazioni corneali.<br />

Parole chiave: VDT, <strong>di</strong>scomfort oculare, blefariti.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

VISUAL DISPLAY TERMINAL (VDT) WORK: OCULAR DISCOMFORT AND<br />

BLEFARITIS. PRELIMINARY DATA. Blefaritis is one of the most<br />

common ocular <strong>di</strong>sorders encounter<strong>ed</strong> in clinical practice. The<br />

clinical manifestation primarily occurs along the lid margin, and<br />

the pr<strong>ed</strong>ominant symptoms are itching and burning. In ad<strong>di</strong>tion,<br />

the inflammation could cause a dysfunction of meibomian<br />

gland; this con<strong>di</strong>tion leads to ocular surface abnormalities.<br />

Objective of the present study was to determine if the Visual<br />

Display Terminals (VDT) work get worse the signs and symptoms<br />

of blefaritis in a group of 35 VDT operators. Results show<strong>ed</strong> a<br />

correlation between burning, itching and corneal fluorescein<br />

staining and hour number a day of VDT work in the workers<br />

affect<strong>ed</strong> by blefaritis. The Authors conclud<strong>ed</strong> that VDT work can<br />

get worse the signs and symptoms of blefaritis.<br />

Key words: VDT, ocular <strong>di</strong>scomfort, blefaritis.<br />

Introduzione<br />

La blefarite è una patologia oftalmica molto <strong>di</strong>ffusa caratterizzata da<br />

infiammazione e irritazione <strong>del</strong> margine palpebrale e si manifesta con<br />

bruciore, prurito, formazione <strong>di</strong> piccole croste tra le ciglia e secrezione<br />

schiumosa. L’infiammazione può coinvolgere la ghiandola <strong>di</strong> Meibomio,<br />

la quale secerne lipi<strong>di</strong> nel liquido lacrimale precorneale. La funzione <strong>di</strong><br />

questi lipi<strong>di</strong> è quella <strong>di</strong> costituire una barriera per i movimenti, determinando<br />

un margine idrofobico <strong>del</strong>le palpebre, <strong>di</strong> ridurre l’evaporazione<br />

<strong>del</strong>le lacrime e lubrificare la superficie oculare, fornendo così un’immagine<br />

ottica chiara. La <strong>di</strong>sfunzione <strong>del</strong>la ghiandola <strong>di</strong> Meibomio, provocando<br />

iposecrezione <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong>, compromette la funzione <strong>del</strong>lo strato lipi<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong> film lacrimale. Diverse ricerche hanno <strong>di</strong>mostrato che la <strong>di</strong>sfunzione<br />

<strong>del</strong>la ghiandola <strong>di</strong> Meibomio è una <strong>del</strong>le cause più frequenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scomfort<br />

e <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>la superficie oculare nei soggetti affetti da<br />

blefarite cronica.<br />

Sebbene in letteratura scientifica siano presenti numerosi stu<strong>di</strong><br />

sulla sintomatologia oculare conseguente a blefarite, sono relativamente<br />

poche le indagini condotte sul peggioramento <strong>del</strong>la blefarite in<br />

lavoratori con elevato impegno visivo, quali quello degli operatori al<br />

videoterminale (VDT). Col presente stu<strong>di</strong>o si è voluto indagare sulla<br />

relazione tra lavoro al VDT e aggravamento dei sintomi e/o segni <strong>di</strong><br />

blefarite.<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto presso la Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

de Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina. Nel corso <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria sono stati indagati i videoterminalisti <strong>di</strong> un ente pubblico.<br />

Il gruppo era formato da 35 soggetti, 13 maschi e 22 femmine, con età<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 45.26 (±6.88) anni. Ciascun operatore, previo consenso<br />

informato scritto, è stato sottoposto ad un questionario da uno specialista<br />

in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Nella prima parte <strong>del</strong> questionario sono<br />

stati raccolti i dati anagrafici e si è indagato sull’anamnesi familiare e<br />

fisiologica, scolarità, hobbies, attività lavorativa, mansione anzianità,<br />

ore giornaliere al VDT. La seconda parte è stata rivolta all’anamnesi<br />

patologica, con particolare riguardo alla presenza <strong>di</strong> atopia, <strong>ed</strong> eventuale<br />

assunzione <strong>di</strong> farmaci che potessero interferire con i parametri<br />

previsti dallo stu<strong>di</strong>o. Sono state raccolte informazioni riguardo la<br />

comparsa o riacutizzazione <strong>di</strong> almeno uno dei sintomi e/o segni caratteristici<br />

<strong>del</strong>la blefarite cronica: bruciore, prurito, <strong>di</strong>scomfort oculare,<br />

irritazione <strong>del</strong> margine palpebrale, presenza <strong>di</strong> squame e detriti <strong>di</strong><br />

consistenza oleosa sul margine palpebrale e sull’impianto <strong>del</strong>le ciglia<br />

e desquamazione. L’esame oftalmologico, eseguito da uno specialista<br />

in oftalmologia, ha incluso: esame <strong>del</strong>la superficie oculare con la lampada<br />

a fessura, tempo <strong>di</strong> rottura <strong>del</strong> film lacrimale precorneale (BUT),<br />

esame <strong>del</strong>la cornea dopo colorazione con fluoresceina, secrezione basale<br />

lacrimale valutata con il test <strong>di</strong> Shirmer I). La blefarite è stata <strong>di</strong>agnosticata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> secrezione schiumosa e/o occlusione <strong>del</strong>la<br />

ghiandola <strong>di</strong> Meibomio.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 209<br />

Analisi statistica<br />

I dati sono stati presentati in forma <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e (M) e Deviazione Standard<br />

(DS). È stata adottata la correlazione <strong>di</strong> Spearman per verificare l’inter<strong>di</strong>pendenza<br />

tra la variabile occupazionali <strong>ed</strong> i sintomi/segni oculari riferiti<br />

dai 35 operatori videoterminalisti.<br />

È stata considerata come soglia correlazione una r=0.4 e p


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

210 www.gimle.fsm.it<br />

C. Capanni 1 , S. Sartori 2 , M. Baldacci 1 , G. Carpentiero 1 , G. Costa 2<br />

Orario <strong>di</strong> lavoro e fenomeno infortunistico nella costruzione <strong>del</strong>la<br />

Tratta toscana <strong>del</strong>l’Alta Velocità ferroviaria<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10 Firenze<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Verona<br />

RIASSUNTO. Vengono analizzati gli infortuni avvenuti negli<br />

ultimi 4 anni nei cantieri toscani <strong>del</strong>la TAV in relazione<br />

all’orario <strong>di</strong> lavoro. La frequenza e gravità degli infortuni<br />

presentano significative <strong>di</strong>fferenze in relazione a tipo <strong>di</strong> turno<br />

<strong>di</strong> lavoro e tempo <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (ora <strong>del</strong> giorno, ora <strong>di</strong><br />

lavoro, giorno <strong>del</strong>la settimana, giorno <strong>di</strong> lavoro, mese<br />

<strong>del</strong>l’anno).<br />

Parole chiave: orario <strong>di</strong> lavoro, infortuni, gallerie.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

WORKING TIME AND ACCIDENTS AMONG THE WORKERS ENGAGED IN<br />

TUNNEL DIGGING FOR THE NEW HIGH SPEED RAILWAY NETWORK IN<br />

TOSCANA. We analys<strong>ed</strong> the temporal <strong>di</strong>stribution of all the<br />

accidents occurr<strong>ed</strong> in the last 4 years among the workers<br />

engag<strong>ed</strong> in tunnel <strong>di</strong>gging for the new high spe<strong>ed</strong> railway<br />

network. The frequency and severity rates show significant<br />

<strong>di</strong>fferences accor<strong>di</strong>ng to work shifts and time of occurrence, with<br />

particular reference to hour of the day, hour of duty, day of the<br />

week, day of duty, and month of the year).<br />

Key words: working time, accidents, tunnels.<br />

Introduzione<br />

Gli infortuni sono un rilevante problema <strong>di</strong> salute pubblica <strong>di</strong> cui poco<br />

ancora si conoscono i fattori <strong>di</strong> rischio <strong>ed</strong> i determinanti. Lo scopo <strong>di</strong><br />

questo lavoro è quello <strong>di</strong> analizzare il fenomeno infortunistico in relazione<br />

all’orario <strong>di</strong> lavoro, in particolare all’organizzazione in turni, tema sul<br />

quale la letteratura scientifica riporta dati non univoci.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Sono stati esaminati tutti gli infortuni occorsi nel quadriennio<br />

1999-2002 (2204 eventi) relativi all’impresa che esegue la quasi totalità<br />

dei lavori <strong>del</strong>la Tratta toscana <strong>del</strong>l’Alta Velocità ferroviaria<br />

(TAV), una realtà lavorativa complessa <strong>ed</strong> ad alto rischio dato che il<br />

tracciato si snoda per il 90% in sotterraneo. In me<strong>di</strong>a sono stati impiegati<br />

750 lavoratori/anno, tutti maschi, per un totale <strong>di</strong> circa 5 milioni<br />

<strong>di</strong> ore lavorate nell’intero periodo. Vista la presenza nei cantieri<br />

<strong>di</strong> infermerie, presi<strong>di</strong>ate, 24/24h sono stati considerati nell’analisi anche<br />

gli infortuni-me<strong>di</strong>cazione che non hanno determinato astensione<br />

dal lavoro.<br />

Risultati<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione negli anni e per gravità degli eventi si v<strong>ed</strong>a la tab.<br />

I. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza mostrano negli ultimi 2 anni una <strong>di</strong>minuzione<br />

per le classi a maggiore gravità. Si è rilevato inoltre un andamento stagionale<br />

<strong>del</strong> fenomeno con livelli più bassi in Gennaio e picchi a Luglio.<br />

Esiste una notevole <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> incidenza tra i primi 5 giorni<br />

<strong>del</strong>la settimana <strong>ed</strong> il week-end, ma il trend nelle 24 ore è analogo con 4<br />

picchi orari: alle ore 1-2, 10-11, 16-17 (meno marcato nel week-end) e<br />

20-21 (Fig. 1). Significative <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione si osservano anche<br />

in relazione ai giorni successivi <strong>di</strong> lavoro (picchi al I e III giorno <strong>di</strong><br />

lavoro, che rimangono anche stratificando per tipo <strong>di</strong> turno) e all’ora progressiva<br />

<strong>di</strong> lavoro (maggiori frequenze nella IV e V ora per tutti i turni,<br />

con l’eccezione dei giornalieri che presentano un ulteriore picco alla IX<br />

ora, corrispondente alle 16-17, in relazione allo straor<strong>di</strong>nario). Per quanto<br />

riguarda la gravità, gli infortuni più gravi sono maggiormente a carico<br />

dei lavoratori che effettuano il turno a ciclo continuo. Solo per il 2002 sono<br />

stati determinati gli In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Frequenza <strong>ed</strong> Incidenza per il periodo<br />

<strong>di</strong>urno (6-22) e per quello notturno (22-6), risultando questi ultimi molto<br />

più bassi.<br />

Discussione<br />

I risultati evidenziano l’importanza <strong>del</strong>l’interazione tra fattori in<strong>di</strong>viduali,<br />

pur con<strong>di</strong>zionati dall’organizzazione <strong>del</strong> lavoro, e fattori più<br />

strettamente legati a quest’ultima. Da un lato fattori con<strong>di</strong>zionanti la<br />

performance psico-fisica <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo (ad es. orari <strong>di</strong> lavoro, fatica,<br />

sonno) possono spiegare i picchi <strong>di</strong> incidenza alle ore 1-2 <strong>del</strong>la notte,<br />

alle 20-21 (fine turno pomeri<strong>di</strong>ano) e alla IX ora <strong>di</strong> lavoro dei giorna-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 211<br />

lieri. D’altro canto, fattori più strettamente organizzativi (ad es. ritmi,<br />

contemporaneità <strong>di</strong> lavorazioni e <strong>di</strong> persone presenti) possono spiegare<br />

le <strong>di</strong>fferenti incidenze nei primi 5 giorni <strong>del</strong>la settimana rispetto ai<br />

week-end e il picco <strong>del</strong>le 10-11 <strong>del</strong> mattino (quando invece la vigilanza<br />

e la performance sono solitamente ai livelli migliori). Lo stesso vale<br />

per il riscontro <strong>del</strong>la minore incidenza nel corso <strong>del</strong>la notte, su cui<br />

verosimilmente influiscono le <strong>di</strong>fferenti tipologie/con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

tra turni <strong>di</strong>urni e turni notturni (ad es. fasi <strong>di</strong> lavoro, lavorazioni sospese,<br />

ritmi), sulle quali sono in corso ulteriori analisi approfon<strong>di</strong>menti,<br />

in particolare per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni<br />

nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>la giornata (mattino, pomeriggio, notte) nei<br />

lavoratori che effettuano anche lavoro notturno, sia in ciclo continuo<br />

che <strong>di</strong>scontinuo.<br />

Tabella I. Distribuzione degli infortuni per anno e gravità<br />

0<br />

Classi <strong>di</strong> gravità (giorni <strong>di</strong> assenza)<br />

1-3 4-30 >30<br />

totale<br />

I.F<br />

(X milione<br />

N° 5 N° % N° % N° % N° % ore lav.)<br />

1999 346 54,4 36 5,6 173 27,2 80 12,5 635 100 376<br />

2000 300 52,6 42 5,3 140 24,5 88 15,4 570 100 400<br />

2001 247 52,0 24 5,0 126 26,5 78 16,4 475 100 367<br />

2002 329 62,2 14 2,6 108 20,6 73 13,9 524 100 375<br />

totale 1222 55,4 116 5,3 547 24,8 319 14,5 2204 100<br />

Figura 1. Andamento <strong>del</strong> Tasso <strong>di</strong> Incidenza nelle 24 ore<br />

Bibliografia<br />

Åkerst<strong>ed</strong>t T. Shift work and <strong>di</strong>sturb<strong>ed</strong> sleep/wakefulness. Occup M<strong>ed</strong><br />

20<strong>03</strong>; 53: 89-94.<br />

Costa G. Shift work and occupational me<strong>di</strong>cine: an overview. Occup M<strong>ed</strong><br />

20<strong>03</strong>; 53: 83-88.<br />

Folkard S, Tucker P. Shift work, safety and productivity. Occup M<strong>ed</strong><br />

20<strong>03</strong>; 53: 95-101.<br />

Hänecke K, Ti<strong>ed</strong>emann S, Nachreiner F, Grzech-Sukalo H. Accident risk<br />

as a function of hour at work and time of day as determin<strong>ed</strong> from accident<br />

data and exposure mo<strong>del</strong>s for the German working population.<br />

Scand J Work Environ Health 1998; 24 (suppl 3): 43-48.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

212 www.gimle.fsm.it<br />

D. Duscio 1 , L. Proietti 1 , M. Valentino 2 , V. Rapisarda 2 , G. Solina 2 , S. Giarrusso 1 , G. Internullo 3<br />

Infortuni <strong>del</strong>la mano sul lavoro in un’area a prevalenza<br />

agricolo-artigianale<br />

1 Clinica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Catania<br />

2 Clinica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Politecnica <strong>del</strong>le Marche<br />

3 Divisione <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a, Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Caltagirone<br />

RIASSUNTO. Gli infortuni alla mano costituiscono oltre il<br />

20% dei traumi da lavoro. La stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 237 casi infortuni<br />

occorsi in lavoratori prevalentemente artigiani e agricoltori<br />

permette <strong>di</strong> trarre alcune considerazioni sul ruolo <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> nella loro prevenzione.<br />

Parole chiave: infortuni <strong>del</strong>la mano, artigiani, agricoltori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

HAND INJURIES AT WORK IN CRAFTSMEN AND FARMERS. Hand<br />

injuries exce<strong>ed</strong> 20% of all occupational injuries. This article<br />

reviews the history of 237 hand injuries mostly occurr<strong>ed</strong> in<br />

craftsmen and farmers. The results allow us to make some<br />

considerations on the role of occupational physician in their<br />

prevention.<br />

Key words: hand injuries, craftmen and farmers.<br />

Introduzione<br />

Le lesioni traumatiche <strong>del</strong>le mani sono i più comuni traumi professionali<br />

specie nelle lavorazioni che presuppongono elevata manualità (1).<br />

In Italia gli infortuni alla mano sono circa il 35% degli infortuni nell’industria<br />

e il 20% nell’agricoltura. Tuttavia secondo l’INAIL nel 2002,<br />

per la prima volta da un quinquennio, è stato registrato un calo in termini<br />

assoluti <strong>del</strong> 2%, con flessioni <strong>del</strong> 3-7% nei settori a maggior rischio<br />

quali agricoltura <strong>ed</strong> e<strong>di</strong>lizia (www.inail.it).<br />

In questo stu<strong>di</strong>o, partendo dall’esame dei casi <strong>di</strong> traumi professionali<br />

alla mano occorsi in un area <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania ad<br />

economia prevalentemente agricolo-artigianale, abbiamo analizzato le<br />

principali caratteristiche degli infortuni alla mano per poter risalire alle<br />

migliori modalità <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Abbiamo raccolto, dal Gennaio al Dicembre 2002, 237 casi <strong>di</strong> soggetti<br />

con infortunio alla mano provenienti da un area <strong>di</strong> 17 comuni in cui<br />

le attività produttive principali sono agricole e artigianali.<br />

Ciascun soggetto dopo essersi recato al Pronto Soccorso è stato inviato<br />

alla Divisione <strong>di</strong> Chirurgia <strong>del</strong>la Mano <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Caltagirone<br />

e a quella <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale Cannizzaro <strong>di</strong> Catania.<br />

Attraverso le cartelle cliniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione osp<strong>ed</strong>aliera e successivamente<br />

attraverso interviste telefoniche abbiamo raccolto informazioni<br />

circa età, sesso, attività lavorativa, modalità e tipo <strong>di</strong> infortunio, esito <strong>del</strong><br />

trauma.<br />

Sono stati inoltre valutati nove potenziali fattori <strong>di</strong> rischio per infortuni<br />

alla mano correlati al lavoro (2): svolgimento <strong>di</strong> mansioni insolite;<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> lavoro insolite; uso <strong>di</strong> attrezzi o equipaggiamenti malfunzionanti;<br />

lavoro con materiali insoliti; mancato uso <strong>di</strong> guanti; lavoro in<br />

orari straor<strong>di</strong>nari; lavoro in urgenza; lavoro con <strong>di</strong>sattenzione; lavoro in<br />

scarse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

I 237 soggetti, 2<strong>03</strong> maschi (86%) e 34 femmine (14%), avevano età<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 38,4 ±8,1 anni, e anzianità lavorativa <strong>di</strong> 18,4 ±3,1 anni.<br />

I comparti produttivi interessati sono stati: artigianato (38%), agricoltura<br />

(32%), e<strong>di</strong>lizia (10%); commercio (10%) e personale amministrativo<br />

(10%).<br />

Nel 67% dei casi il trauma ha interessato la mano destra che nel 90%<br />

era la mano dominante.<br />

Il periodo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> inabilità è stato <strong>di</strong> 35,8 ±18,6 giorni. La categoria<br />

con maggior numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> assenza per infortunio (49,7 ±3,7<br />

giorni) è stata quella degli impiegati. Ciò in relazione al maggior numero<br />

<strong>di</strong> fratture ossee.<br />

Dei 237 infortuni: 43% fratture ossee; 16% contusioni; 16% ferite da<br />

taglio; 9% lussazioni; 5 traumi da schiacciamento senza fratture; 5% amputazioni<br />

parziali <strong>del</strong>le falangi <strong>di</strong>stali; 3% <strong>di</strong>storsioni e 3% ritenzione <strong>di</strong><br />

corpi estranei.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 213<br />

Gli esiti <strong>del</strong>le lesioni sono stati nel 20% dei casi una limitazioni articolare<br />

(n=47), nel 4% una <strong>di</strong>sestesia-ipoestesia (n=10) nel 4% una rigi<strong>di</strong>tà<br />

articolare (n=10), nel 7% la persistenza <strong>di</strong> dolore (n=16), nel 2% dei<br />

casi la persistenza <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ema (n=5). Solo nel 2% si è registrato un grado <strong>di</strong><br />

inabilità permanente >10% (n=5).<br />

Tabella I. Risultati sui potenziali fattori <strong>di</strong> rischio<br />

per infortuni alla mano correlati al lavoro<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio presi in esame Risultati<br />

Svolgimento <strong>di</strong> mansioni insolite 9 (4%)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro insoliti 32 (13%)<br />

Uso <strong>di</strong> attrezzi o equipaggiamenti malfunzionanti 16 (7%)<br />

Lavorare con materiali insoliti 14 (6%)<br />

Mancato uso <strong>di</strong> guanti 61 (26%)<br />

<strong>Lavoro</strong> in orari straor<strong>di</strong>nari 0 (0%)<br />

<strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> fretta 81 (34%)<br />

<strong>Lavoro</strong> con <strong>di</strong>sattenzione 24 (10%)<br />

<strong>Lavoro</strong> in scarse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute 0 (0%)<br />

I risultati sui potenziali fattori <strong>di</strong> rischio per infortuni alla mano correlati<br />

al lavoro hanno mostrato una netta prevalenza <strong>del</strong> lavoro svolto in<br />

fretta (34%) e <strong>del</strong> lavoro in assenza degli obbligatori guanti <strong>di</strong> protezione<br />

(26%). Inoltre sono da rilevare i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro insoliti (13%) e il lavoro<br />

con <strong>di</strong>sattenzione (10%). Analoghe circostanze sono state rilevate in<br />

un prec<strong>ed</strong>ente stu<strong>di</strong>o (3).<br />

Sulla base dei risultati ottenuti si osserva che una adeguata formazione<br />

<strong>ed</strong> informazione dei lavoratori avrebbe potuto evitare in oltre il<br />

50% dei casi (mansioni, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro e materiali insoliti,<br />

attrezzi/equipaggiamenti malfunzionanti, mancato uso <strong>di</strong> guanti) l’evento<br />

infortunistico.<br />

In tal senso si ricor<strong>di</strong> che ormai da un decennio il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

promuove la prevenzione in azienda nei termini <strong>di</strong> informazione e formazione<br />

dei lavoratori sui rischi specifici e <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong>le strutture<br />

operative, macchine e stabilimenti. Ed è alla luce <strong>di</strong> ciò che il decremento<br />

degli infortuni sul lavoro osservato nell’ultimo quinquennio trova<br />

nell’opera <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> concerto con altre figure professionali<br />

(RSPP, RLS) la spiegazione più appropriata.<br />

Nel caso in esame va osservato che la realtà qui descritta è quella <strong>di</strong><br />

piccoli artigiani, e <strong>di</strong> micro-aziende spesso a conduzione familiare ove la<br />

figura <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> non è presente.<br />

Pertanto riteniamo che si debba creare un percorso che permetta <strong>di</strong><br />

estendere perlomeno la formazione e l’informazione sui rischi anche a<br />

queste realtà; solo così potrà essere abbassato il rischio che si realizzi un<br />

incidente per cause prevenibili.<br />

Bibliografia<br />

1) Sorock GS, Lombar<strong>di</strong> DA, Hauser RB. Acute traumatic occupational<br />

hand injuries: type, location, and severity. J Occup Environ M<strong>ed</strong><br />

2002; 44: 345-51.<br />

2) Lombar<strong>di</strong> DA, Sorock GS, Lesch MF. A reliability study of potential<br />

risk factors for acute traumatic occupational hand injuries. Am J Ind<br />

M<strong>ed</strong> 2002; 42: 336-43.<br />

3) Valentino M, Rapisarda V, Fenga C. Hand injuries due to high-pressure<br />

injection devices for painting in shipyards: Circumstances, management,<br />

and outcome in twelve patients. Am J Ind M<strong>ed</strong> 20<strong>03</strong>; 43: 539-42.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

214 www.gimle.fsm.it<br />

F. Gobba 1,2 , P. Rossi 3 , L. Roccatto 3<br />

Livelli <strong>di</strong> esposizione occupazionale a campi magnetici a frequenza<br />

estremamente bassa (ELF) in lavoratori addetti varie mansioni<br />

Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

2 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Sanità Pubblica<br />

3 Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> (ISPESL), Dipartimento Igiene <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Roma<br />

RIASSUNTO. Me<strong>di</strong>ante misuratori in<strong>di</strong>viduali abbiamo<br />

determinato l’esposizione occupazionale a campi magnetici<br />

ELF in 150 lavoratori addetti a 28 mansioni <strong>di</strong>fferenti. La<br />

me<strong>di</strong>a aritmetica <strong>di</strong> tutti i lavoratori è risultata 0,36 µT, quella<br />

geometrica 0,21 µT. Vengono riportati i valori misurati per le<br />

singole mansioni. È stata osservata un’elevata variabilità sia<br />

tra lavoratori <strong>di</strong>versi addetti alla m<strong>ed</strong>esima mansione che tra<br />

giornate <strong>di</strong>verse nello stesso lavoratore. I risultati <strong>di</strong>mostrano<br />

un’esposizione complessivamente modesta in buona parte <strong>del</strong>le<br />

mansioni esaminate, tuttavia sia i livelli rilevati in alcune<br />

mansioni che la variabilità osservate in<strong>di</strong>cano la necessità <strong>di</strong><br />

effettuare adeguati interventi <strong>di</strong> misure <strong>del</strong>la esposizione a<br />

campi magnetici ELF nei lavoratori.<br />

Parole chiave: campi magnetici a frequenza estremamente bassa,<br />

esposizione professionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

OCCUPATIONAL EXPOSURE TO VERY LOW ELECTROMAGNETIC FIELDS<br />

IN WORKERS EMPLOYED IN DIFFERENT JOBS. Using personal<br />

dosimeters, occupational exposure to ELF-MF was measur<strong>ed</strong> in<br />

150 workers employ<strong>ed</strong> in 28 <strong>di</strong>fferent occupations. The main<br />

results are present<strong>ed</strong>. The overall arithmetical mean in the whole<br />

sample was 0.36 µT, the overall geometric mean 0.21 µT. A high<br />

variability among workers engag<strong>ed</strong> in the same occupation, and<br />

among <strong>di</strong>fferent days in the same worker, was observ<strong>ed</strong>. The<br />

results suggest a relatively low exposure to ELF-MF in the large<br />

part of workers. Nevertheless, the higher levels measur<strong>ed</strong> in<br />

some workers, and the high variability, show the ne<strong>ed</strong> of<br />

adequate measurements of ELF-MF exposure in workers.<br />

Key words: very low electromagnetic fields, occupational<br />

exposure.<br />

Le conoscenze sull’esposizione occupazionale a campi magnetici a<br />

frequenza estremamente bassa (ELF-MF) sono attualmente insufficienti,<br />

e principalmente basate su risultati ottenuti nei paesi scan<strong>di</strong>navi e nel<br />

Nord America (1-6). A fini sia preventivi, che epidemiologici e <strong>di</strong> ricerca,<br />

sarebbe invece <strong>di</strong> grande importanza <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una buona base <strong>di</strong> conoscenze<br />

sulle attività lavorative che comportano un’esposizione significativa,<br />

e sui livelli <strong>di</strong> campo preve<strong>di</strong>bili nelle varie mansioni nel nostro<br />

Paese. Su queste basi abbiamo deciso <strong>di</strong> ottenere una stima <strong>del</strong>la esposizione<br />

occupazionale ai campi magnetici ELF in lavoratori a<strong>di</strong>biti ad alcune<br />

comuni attività lavorative in Italia.<br />

È stato raccolto un campione <strong>di</strong> 150 lavoratori (84 uomini e 66 donne),<br />

addetti a 28 <strong>di</strong>fferenti mansioni in varie aziende <strong>del</strong>la Regione Emilia-Romagna.<br />

L’esposizione occupazionale personale ELF-MF è stata<br />

determinata con misuratori in<strong>di</strong>viduali (Emdex Lite, Enertech Consultants,<br />

USA) indossati alla cintura. La densità <strong>del</strong> campo magnetico è stata<br />

misurata ogni 10 secon<strong>di</strong> per tre turni consecutivi; in questo modo sono<br />

state raccolte più <strong>di</strong> 8600 misurazioni per ogni lavoratore. Nella Tabella<br />

I sono presentati i valori rilevati, espressi come me<strong>di</strong>a aritmetica<br />

(Me<strong>di</strong>a) e me<strong>di</strong>a geometrica (GM) dei valori in<strong>di</strong>viduali TWA dei singoli<br />

lavoratori. È stata anche riportata la Intermittenza (INT), una stima <strong>del</strong>la<br />

variabilità dei singoli valori. Le misure <strong>del</strong> campo magnetico ELF sono<br />

espresse in µT.<br />

I valori più alti, espressi come Me<strong>di</strong>a, sono stati riscontrati negli elettricisti<br />

addetti alle sottostazioni (1.12 µT), seguiti dalle addette alla confezione<br />

<strong>di</strong> capi <strong>di</strong> abbigliamento (0.84 µT). È da osservare che i livelli misurati<br />

nelle addette alla confezione non sono inattesi, e sono la conseguenza<br />

<strong>del</strong>la vicinanza dei motori elettrici per il funzionamento <strong>del</strong>le<br />

macchine. Esposizioni superiori agli 0.5 µT sono state rilevate anche negli<br />

addetti alla manutenzione telefonica, alla sbavatura manuale con flessibili,<br />

alla smalteria in ceramica <strong>ed</strong> al controllo <strong>di</strong> qualità nell’industria<br />

tessile. Al contrario, le esposizioni più contenute sono quelle degli operatori<br />

amministrativi sanitari (0.05 µT) e degli insegnanti <strong>di</strong> asili nido<br />

(0.02 µT), mentre livelli interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione, prevalentemente compresi<br />

tra 0.06 e 0.2 µT circa, sono stati determinati negli altri gruppi<br />

I risultati suggeriscono che, nel nostro Paese, l’esposizione TWA a<br />

campi magnetici ELF nei lavoratori addetti ad alcune tra le più comuni<br />

attività lavorative sia inferiore a 0.2 µT, ovvero quella che è considerata<br />

da alcuni la soglia per i possibili effetti, anche a lungo termine, <strong>di</strong> tali<br />

campi (4). In alcune mansioni, però, sono stati osservati dei valori superiori:<br />

in questi lavoratori una migliore caratterizzazione <strong>del</strong>l’esposizione,<br />

<strong>ed</strong> una sorveglianza <strong>del</strong>la eventuale comparsa <strong>di</strong> effetti nel tempo, è<br />

da considerarsi auspicabile. Inoltre, un allargamento <strong>del</strong>la casistica, volto<br />

ad una migliore conoscenza <strong>del</strong>l’esposizione occupazionale nelle varie<br />

attività, risulterebbe <strong>di</strong> grande importanza sia a scopi pratici preventivi,<br />

che per la creazione <strong>di</strong> valide matrici <strong>di</strong> esposizione, applicabili negli<br />

stu<strong>di</strong> sugli effetti <strong>del</strong>l’esposizione prolungata a bassi livelli <strong>di</strong> campo<br />

magnetico ELF.<br />

Bibliografia<br />

1) Barroetavena MC, Ross R, Teschke K. Electric and magnetic fields at<br />

three pulp and paper mills. Am Ind Hyg Assoc J 1994; 55: 358-63.<br />

2) Bracken TD, Rankin RF, Senior RS, Alldr<strong>ed</strong>ge JR, Sussman SS. Ma-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 215<br />

Tabella I. Principali parametri statistici <strong>del</strong>le concentrazioni biologiche <strong>di</strong> MTBE nei 37 lavoratori controllati<br />

ATTIVITÀ Me<strong>di</strong>a TWA GM TWA INT ATTIVITÀ Me<strong>di</strong>a TWA GM TWA INT<br />

Aziende <strong>di</strong> servizi 0,33 0,08 0,09 Ceramica 0,26 0,13 0,06<br />

Elettric. sottostazione 1,12 0,15 0,19 Add smalteria 0,59 0,19 0,12<br />

Manutenz. telefoni 0,51 0,13 0,05 Add. atomizzatori 0,18 0,12 0,05<br />

Manutenz. cabine 0,35 0,08 0,11 Add. presse 0,18 0,08 0,06<br />

Autista mezzi pubblici 0,16 0,07 0,08 Tessile Abbigliamento 0,69 0,49 0,09<br />

Manutenz. linee elettr. 0,15 0,06 0,06 Add. confezione 0,84 0,63 0,10<br />

Add. allacciam. gas 0,10 0,06 0,05 Add. controllo qualità 0,57 0,15 0,09<br />

Metalmeccanica 0,18 0,08 0,08 Add. telai maglieria 0,09 0,<strong>03</strong> 0,06<br />

Sbavatori (flessibile) 0,56 0,2 0,33 Add. inscatolamento 0,09 0,08 0,02<br />

Add. prove 0,23 0,09 0,07 Add. taglio tessuti 0,06 0,<strong>03</strong> 0,04<br />

Add. rettifica 0,15 0,06 0,08 Altre attività 0,08 0,04 0,<strong>03</strong><br />

Add. sabbiatura 0,13 0,08 0,<strong>03</strong> Odontotecnici 0,17 0,06 0,04<br />

Add. molatura 0,12 0,08 0,<strong>03</strong> Riparazione Ra<strong>di</strong>o-TV 0,17 0,09 0,05<br />

Add. trapani 0,10 0,06 0,08 Falegnami 0,13 0,<strong>03</strong> 0,09<br />

Add. frese 0,08 0,06 0,02 Impiegati 0,06 0,<strong>03</strong> 0,02<br />

Add. controllo qualità 0,07 0,05 0,01 Operatori sanitari 0,05 0,<strong>03</strong> 0,01<br />

Insegn scuola materna 0,02 0,01 0,01<br />

gnetic field exposure among utility workers. Bioelectromagnetics<br />

1995; 16: 216-26.<br />

3) Breysse PN, Lees PSJ, McDiarmid MA, Curbow B. ELF magnetic field<br />

exposures in an office environment. Am J Ind M<strong>ed</strong> 1994; 25: 177-85.<br />

4) Floderus B, Persson T, Stenlund C. Magnetic-field exposures in the<br />

workplace: reference <strong>di</strong>stribution and exposures in occupational groups.<br />

Int J Occup Environ Health 1996; 2: 226-38.<br />

5) Hansen NH, Sobel E, Davanipour Z, Gillette LM, Niiranen J, Wilson<br />

BW. EMF exposure assessment in the finnish garment industry: evaluation<br />

of propos<strong>ed</strong> EMF exposure metrics. Bioelectromagnetics<br />

2000; 21: 57-67.<br />

6) Kromhout H, Loomis DP, Mihlan GJ et al. Assessment and grouping<br />

of occupational magnetic field exposure in five electric utility companies.<br />

Scand J Work Environ Health 1995; 21: 43-50.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

216 www.gimle.fsm.it<br />

P. Boccalon 1 , F. Torricelli 2 , P. Zoccarato 2 , R. Taiuti 2 , S. Petrini 2 , E. Magnelli 2 , E. Leprini 2 , R. Giar<strong>di</strong>ello 2 , L. Focar<strong>di</strong> 1<br />

Il part time in un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera: stu<strong>di</strong>o sui lavoratori atipici<br />

1 UO Me<strong>di</strong>cina Preventiva dei Lavoratori Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Careggi<br />

2 Comitato per le pari opportunità Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Careggi<br />

RIASSUNTO. Il d. lgsl. 626/’94 pone a carico <strong>del</strong> datore <strong>di</strong><br />

lavoro precisi obblighi <strong>di</strong> formazione e informazione nei<br />

confronti dei rappresentanti dei lavoratori e dei lavoratori. Le<br />

norme <strong>di</strong> “buona tecnica” da applicare nel realizzare<br />

interventi formativi sono: progettazione <strong>del</strong>l’intervento in<br />

rapporto ai bisogni formativi dei destinatari, utilizzazione <strong>di</strong><br />

metodologie in<strong>di</strong>rizzate a favorire l’appren<strong>di</strong>mento e<br />

l’adozione <strong>di</strong> comportamenti sicuri, approntamento <strong>di</strong><br />

strumenti valutativi. A tale scopo risultanto utili i contributi<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline che hanno stu<strong>di</strong>ato la percezione e la<br />

<strong>comunic</strong>azione <strong>del</strong> rischio e l’<strong>ed</strong>ucazione degli adulti. Anche<br />

sulla base <strong>del</strong>le prime esperienze condotte in applicazione <strong>del</strong>la<br />

legge, sono proposti strumenti in<strong>di</strong>rizzati in particolare ai<br />

rappresentanti dei lavoratori, ai membri dei comitati<br />

paritetici, ai consulenti e agli stessi datori <strong>di</strong> lavoro, capaci <strong>di</strong><br />

favorire l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concetti complessi quali: i mo<strong>del</strong>li<br />

probabilistici <strong>di</strong> causalità, il ruolo dei fattori cognitivi <strong>ed</strong><br />

emotivi <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento, le definizioni <strong>di</strong> agente<br />

cancerogeno elaborate dai <strong>di</strong>versi organismi nazionali <strong>ed</strong><br />

internazionali, il significato dei TLV nel caso <strong>di</strong> esposizione a<br />

cancerogeni, l’interazione tra cancerogeni in caso <strong>di</strong><br />

esposizioni multiple, la valutazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Parole chiave: agenti cancerogeni, formazione dei lavoratori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PROTECTION FROM CARCINOGENIC AGENTS THE DUTY OF TRAINING.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to act 626/1994, employers have the duty to inform<br />

and train workers and their representatives. The implementation<br />

of training activities requires the following points: planning the<br />

training progra accor<strong>di</strong>ng to the ne<strong>ed</strong>s of the target population,<br />

use of the methods aim<strong>ed</strong> at promoting learning and the<br />

adoption of safe behaviour, setting-up of evaluation tools. The<br />

<strong>di</strong>sciplines of risk perception and communication and adult<br />

training may provide useful contribution in this frame. At the<br />

light of the preliminary experiences in this field, the importance<br />

of the following items for workers, workers representatives and<br />

employers is emphasiz<strong>ed</strong>: probabilistic causality mo<strong>del</strong>s, role of<br />

cognitive and emotional factors in the learning process,<br />

definition of carcinogenic accor<strong>di</strong>ng to national and<br />

internationals organisation, meaning of TLV with respect to<br />

carcinogenic exposure, interaction between carcinogens in the<br />

case of multiple exposition, risk evaluation, preventive measures,<br />

transfer of carcinogen risk from workplace to domestic<br />

environment, due to lack of compliance with basic hygienic rules<br />

such proper use of work clothes.<br />

Key words: carcinogenic agents, worker’s training.<br />

Introduzione<br />

Il lavoro part time, che ha avuto una regolamentazione con i Decreti<br />

Legislativi 61/2000 e 1009/2001, in Italia ha visto un progressivo aumento,<br />

passando dal 6.3% degli occupati nel 1995 all’8.6% <strong>del</strong> 2002 (1).<br />

La popolazione che ricorre al lavoro part time è prevalentemente femminile;<br />

le motivazioni per cui viene richiesto sono legate prevalentemente<br />

alla mancanza <strong>di</strong> lavoro o all’impossibilita <strong>di</strong> svolgere un lavoro full time<br />

per varie motivazioni (2).<br />

Il Comitato per le pari Opportunità <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Careggi<br />

(CPO-AOC), al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’estensione e le motivazioni <strong>del</strong> ricorso<br />

al part time all’interno <strong>del</strong>l’Azienda, partendo dal presupposto che solo<br />

in casi spora<strong>di</strong>ci si tratti <strong>di</strong> una vera “scelta”, mentre nel maggior parte<br />

dei casi tale decisione sia legata a carenze <strong>di</strong> soluzioni alternative, ha<br />

condotto un’indagine sulle motivazioni che hanno indotto i lavoratori alla<br />

richiesta <strong>del</strong> part time.<br />

Materiali, soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Lo strumento utilizzato è stato un questionario anonimo, inviato a<br />

tutti i lavoratori a rapporto <strong>di</strong> lavoro part time. Il questionario analizza<br />

le motivazioni per cui è stata richiesta la trasformazione <strong>del</strong> rapporto<br />

<strong>di</strong> lavoro da full time a part time e le opportunità che, se offerte,<br />

avrebbero evitato il ricorso al part time. Le risposte, raggruppate in<br />

categorie, sono state elaborate me<strong>di</strong>ante test statistici parametrici o<br />

non parametrici.<br />

Il personale a part time all’interno <strong>del</strong>l’AOC alla data <strong>del</strong><br />

10/12/2002 era composto da n. 282 soggetti, pari al 4.99% <strong>del</strong>l’organico<br />

totale. Si tratta <strong>di</strong> personale giovane (età me<strong>di</strong>a part time 39.4 ± 6.2<br />

anni, range 29-62, full time 42.1 ± 9.4 anni, range 22-70; t-student<br />

p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 217<br />

Classi<br />

<strong>di</strong> età<br />

Risultati<br />

Sono stati restituiti 119 questionari (pari al 46,7% dei questionari <strong>di</strong>stribuiti).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per sesso è riportata nella tabella II.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per età e <strong>del</strong>la popolazione che ha risposto al questionario<br />

non <strong>di</strong>fferisce da quella <strong>del</strong>la popolazione in part time (tabella III).<br />

Anche l’anzianità lavorativa dei soggetti che hanno risposto al questionario<br />

non <strong>di</strong>fferisce da quella dei soggetti in part time; i dati sono riassunti<br />

in tabella IV.<br />

Le qualifiche dei soggetti che hanno risposto al questionario e <strong>del</strong> totale<br />

<strong>di</strong> quelli in part time non <strong>di</strong>fferiscono (tab. V).<br />

La tipologia <strong>di</strong> part time prevalente è quella verticale scelta dal<br />

64% dei lavoratori, trascurabile è il ricorso al part time misto (solo il<br />

4,5% <strong>del</strong> totale).<br />

Tabella I. Classi <strong>di</strong> età <strong>del</strong>le popolazioni stu<strong>di</strong>ate<br />

Valori assoluti Valori percentuali<br />

Part time Full time Part time Full time<br />

F M Totale F M Totale F M Totale F M Totale<br />

65 a. 2 11 13 0,0 0,0 0,0 0,1 0,5 0,2<br />

Totale 228 27 255 3264 2098 5362 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Tabella II. Distribuzione per sesso <strong>del</strong>la popolazione esaminata<br />

Femmine Maschi Non <strong>di</strong>chiarato<br />

Numero questionari 100 8 11<br />

% 84.0 6.7 9.3<br />

Le motivazioni sulla scelta <strong>del</strong> part time sono multiple, alcuni soggetti<br />

infatti hanno in<strong>di</strong>cato più <strong>di</strong> una motivazione; il ricorso al part time<br />

era dettato prevalentemente dalla necessità <strong>di</strong> assistenza ai figli o ad altri<br />

familiari, in secondo luogo per problemi legati al raggiungimento <strong>del</strong> luogo<br />

<strong>di</strong> lavoro; le <strong>di</strong>fficoltà legate a <strong>di</strong>sagio lavorativo erano al terzo posto,<br />

seguite da necessità correlate allo stu<strong>di</strong>o. Limitata, invece, la scelta <strong>del</strong><br />

part time per lo svolgimento <strong>di</strong> altre attività economiche o per ragioni <strong>di</strong><br />

salute personale. I dati sono riassunti in tabella VI.<br />

Tra i 96 lavoratori che hanno chiesto il part time per assistenza a figli<br />

o familiari, 25 (21,0%), lo hanno fatto per l’assenza <strong>di</strong> strutture, convenzionate<br />

con l’Azienda, che potessero sostituirli nell’assistenza dei familiari<br />

(asili, ecc.), altri 58 (60.4%) non sarebbero ricorsi al part time se<br />

l’orario <strong>di</strong> lavoro fosse stato una maggiormente flessibile.<br />

Per 30 soggetti (25.2% dei soggetti che hanno risposto al questionario)<br />

le <strong>di</strong>fficoltà legate al pendolarismo sono alla base <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong><br />

part time; per 28 (93.3%) tali <strong>di</strong>fficoltà sono legate alla rigi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’orario<br />

<strong>di</strong> lavoro; tuttavia solo per 7 soggetti (5.9% dei soggetti che hanno risposto)<br />

la presenza <strong>di</strong> mezzi pubblici o <strong>di</strong> un rimborso per le spese sostenute,<br />

avrebbe mo<strong>di</strong>ficato la scelta <strong>del</strong> part time.<br />

Il <strong>di</strong>sagio lavorativo è alla base <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong> part time in 23 lavoratori<br />

(19.3%); per 11 soggetti (9.2%) la richiesta <strong>di</strong> part time è vissuta<br />

come l’unica possibilità <strong>di</strong> cambiare UO, mentre per 12 (10.1%) la collaborazione<br />

dei colleghi può essere la via <strong>di</strong> soluzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Tabella III. Distribuzione per classi <strong>di</strong> età <strong>del</strong>la popolazione esaminata<br />

Frequenze assolute Frequenze percentuali<br />

Classi <strong>di</strong> età Totale Risposte al questionario Totale Risposte al questionario<br />

Part time F M n.d. Totale Part time F M n.d. Totale<br />

Fino a 35 anni 73 19 1 5 25 28,63 19,00 14,29 45,45 21,19<br />

Da 36 a 45 anni 140 60 5 3 68 54,90 60,00 71,43 27,27 57,63<br />

Da 46 a 55 anni 38 20 1 3 24 14,90 20,00 14,29 27,27 20,34<br />

Da 56 a 65 anni 4 1 1 1,57 1,00 0,00 0,00 0,85<br />

Totale 255 100 7 11 118 100 100 100 100 100<br />

(n.d.: non <strong>di</strong>chiarato)<br />

Tabella IV. Distribuzione per classi <strong>di</strong> anzianità lavorativa <strong>del</strong>la popolazione esaminata<br />

Frequenze assolute Frequenze percentuali<br />

Classi <strong>di</strong> anzianità<br />

lavorativa Totale Totale<br />

organico Part time F<br />

Risposte al questionario<br />

M n.d. Totale<br />

Totale Totale<br />

organico Part time F<br />

Risposte al questionario<br />

M n.d. Totale<br />

Fino a 5 anni 1598 59 20 1 2 23 29,8 23,1 20,0 12,5 18,2 19,3<br />

Da 6 a 10 anni 1061 66 21 2 23 19,8 25,9 21,0 25,0 0,0 19,3<br />

Da 11 a 15 anni 944 69 33 3 7 43 17,6 27,1 33,0 37,5 63,6 36,1<br />

Da 16 a 20 anni 336 29 14 2 16 6,3 11,4 14,0 25,0 0,0 13,4<br />

Oltre 20 anni 1423 32 12 2 14 26,5 12,5 12,0 0,0 18,2 11,8<br />

Totale 5362 255 100 8 11 119 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

(n.d.: non <strong>di</strong>chiarato)


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

218 www.gimle.fsm.it<br />

Qualifiche<br />

Conclusioni<br />

Tabella V. Distribuzione per qualifica <strong>del</strong>la popolazione esaminata<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera ricorrono al part time quasi<br />

esclusivamente <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> sesso femminile, giovani già formati, <strong>di</strong><br />

conseguenza nel periodo <strong>di</strong> maggior produttività dal punto <strong>di</strong> vista professionale.<br />

Le motivazioni che portano alla richiesta <strong>del</strong> part time sono<br />

plurime, prevalentemente legate alla necessità/volontà <strong>di</strong> prestare assistenza<br />

ai familiari (figli o genitori); è presente tuttavia anche una notevole<br />

quota legata a <strong>di</strong>sagio personale sia nel luogo <strong>di</strong> lavoro sia alla lontananza<br />

dall’abitazione. Estremamente limitato è il ricorso al part time per<br />

Frequenze assolute Frequenze percentuali<br />

Totale Part time Questionari Totale Part time Questionari<br />

Infermieristico 135 53 49,6 44,9<br />

Tecnico sanitario 47 27 17,3 22,9<br />

ass/ota 47 18 17,3 15,3<br />

Amministrativo 36 17 13,2 14,4<br />

Sanitario non me<strong>di</strong>co 0 1 0,0 0,8<br />

altro 6 2 2,2 0,8<br />

Professionale e informatico 1 0,4 0,0<br />

totale 272 118 100 100<br />

Tabella VI. Motivazioni che hanno portato<br />

alla scelta <strong>del</strong> part time<br />

Motivazione n. %<br />

Assistenza familiare 96 80.7<br />

Pendolarismo 30 25,2<br />

Stress 20 16,9<br />

Effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 12 10,2<br />

Altre motivazioni personali 7 5,9<br />

Attività economiche 6 5,1<br />

Problemi <strong>di</strong> salute 4 3,4<br />

ragioni <strong>di</strong> tipo economico (per svolgere altre attività lavorative) o per precarie<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute.<br />

Vi è una specificità <strong>del</strong> genere femminile, che conferma i compiti<br />

<strong>di</strong> “cura” attribuiti alle donne sia nel contesto sociale che quello familiare<br />

(3).<br />

La pluralità <strong>di</strong> motivazioni che portano alla richiesta <strong>del</strong> part time rivela<br />

un <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> vita al quale le lavoratrici non trovano altro modo <strong>di</strong> rispondere<br />

<strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> una gestione “ridotta” dei tempi <strong>di</strong> lavoro.<br />

I dati <strong>del</strong> questionario rivelano, da un lato, l’importanza <strong>del</strong>lo<br />

“spazio-tempo <strong>del</strong>la cura” nell’organizzazione <strong>del</strong>la vita dei soggetti<br />

che ricorrono al part time, dall’altro, la marginalità <strong>del</strong>le considerazioni<br />

economiche.<br />

Una risposta al <strong>di</strong>sagio che soggiace alla richiesta <strong>del</strong> part lime può<br />

essere fornita da una maggiore flessibilità nelle funzioni e nei tempi <strong>del</strong><br />

lavoro. Dove risulta più applicabile tale risposta se non in una grande<br />

azienda dove i ruoli sono maggiormente intercambiabili?<br />

Bibliografia<br />

1) CNEL: dati sull’occupazione, in www.cnel.it/archivio/mercato_lavoro/<br />

2) Iacovone T, Soleo L. A lavoro a tempo parziale o part time. Presentazione<br />

<strong>del</strong>le nuove linee guida SIMLII per i me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Modena<br />

20<strong>03</strong>.<br />

3) Cerbai E. Stress e burnout nell’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Careggi: Specificità<br />

<strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione femminile. Università degli Stu<strong>di</strong> Firenze. Tesi<br />

Diploma Universitario Infermiere Anno Accademico 2001/2002.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 219<br />

R. Lucchini 1 , P. Facco 1 , E. Trombini 2 , R. Franceschini 2 , R. Taccia 2 , L. Alessio 1<br />

Lo “stress index”: proposta <strong>di</strong> un metodo per la valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio da stress e burnout in ambienti sanitari<br />

1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

2 Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva - Sp<strong>ed</strong>ali Civili <strong>di</strong> Brescia<br />

RIASSUNTO. Allo scopo <strong>di</strong> poter effettuare una valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio da esposizione a stress e burnout negli operatori<br />

sanitari, è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o pilota finalizzato al<br />

confronto fra i dati oggettivi sull’entità <strong>del</strong> rischio desunti<br />

tramite la raccolta <strong>di</strong> informazioni parametrabili per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce numerico <strong>di</strong> stress, denominato<br />

Stress Index, e i dati derivanti dalla soggettività degli<br />

operatori, raccolti me<strong>di</strong>ante la somministrazione <strong>di</strong> questionari<br />

validati a livello internazionale: il Job Content Questionnaire,<br />

la State-Trait Anxiety Inventory e la Maslach Burnout<br />

Inventory. Sono state considerate 6 subunità afferenti alle<br />

Divisioni <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina generale <strong>di</strong> un grande osp<strong>ed</strong>ale<br />

lombardo <strong>ed</strong> un totale <strong>di</strong> 228 operatori sanitari ad esse<br />

afferenti. I risultati hanno evidenziato una associazione fra i<br />

punteggi elaborati con lo Stress Index e quelli definiti dai<br />

questionari. In particolare, nelle 2 subunità con punteggi<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce più elevati, è stato osservato il più elevato<br />

sbilanciamento fra le richieste lavorative e la capacità <strong>di</strong><br />

gestione da parte degli operatori, assieme ad un significativo<br />

aumento dei livelli <strong>di</strong> ansia e <strong>di</strong> depersonalizzazione da<br />

burnout.<br />

Parole chiave: fattori <strong>di</strong> rischio psicosociali, esposizione<br />

professionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE “STRESS INDEX”: PROPOSAL FOR A METHOD TO ASSESS THE RISK<br />

DUE TO STRESS AND BURNOUT IN HEALTH CARE WORKERS. To assess<br />

the risk from exposure to stress and burnout in health care<br />

workers, a pilot study was plann<strong>ed</strong> to compare and integrate<br />

the information bas<strong>ed</strong> on the risk evaluation obtain<strong>ed</strong> through<br />

<strong>di</strong>fferent parameters that can be quantifi<strong>ed</strong> and elaborat<strong>ed</strong> to<br />

produce a numerical index, call<strong>ed</strong> the “Stress Index”, and the<br />

subjective symptoms from the in<strong>di</strong>vidual workers. For these<br />

purposes, three internationally validat<strong>ed</strong> questionnaires were<br />

administer<strong>ed</strong>: the Job Content Questionnaire, the State-Trait<br />

Anxiety Inventory and the Maslach Burnout Inventory. The<br />

study consider<strong>ed</strong> six <strong>di</strong>fferent Units from three <strong>di</strong>visions of<br />

Internal Me<strong>di</strong>cine of a large public hospital in Northern Italy,<br />

and a total group of 228 health care workers employ<strong>ed</strong> in the<br />

six units. The results show<strong>ed</strong> an association between the Stress<br />

Index scores and the scores from the questionnaires. In<br />

particular, in the two units with the highest levels of the index,<br />

a significantly higher unbalance between job demand and<br />

decision latitude was observ<strong>ed</strong>, together with the highest levels<br />

of state and trait anxiety and of depersonalization, in<strong>di</strong>cating<br />

higher burnout levels.<br />

Key words: psychosocial factors, occupational exposure.<br />

Introduzione<br />

Tra i fattori <strong>di</strong> rischio professionali presenti negli ambienti sanitari,<br />

quello relativo allo stress <strong>ed</strong> alla sindrome <strong>del</strong> burnout riveste un’importanza<br />

primaria e rientra fra le attività <strong>di</strong> prevenzione previste dall’attuazione<br />

<strong>del</strong> DLgs 626/94. Obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è <strong>di</strong> identificare un<br />

possibile mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> indagine che comprenda sia una valutazione in<strong>di</strong>viduale<br />

sugli operatori, che una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> valutazione, idonea per l’espressione<br />

quantitativa <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

L’indagine è stata condotta presso le Divisioni <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

degli Sp<strong>ed</strong>ali Civili <strong>di</strong> Brescia. La valutazione <strong>del</strong> rischio da stress<br />

e burnout è stata effettuata me<strong>di</strong>ante la compilazione <strong>di</strong> una sch<strong>ed</strong>a <strong>di</strong><br />

rilevazione contenente alcune informazioni quali: rapporto<br />

pazienti/operatori nei <strong>di</strong>versi turni, grado <strong>di</strong> collaborazione dei pazienti,<br />

turnover degli operatori, salti <strong>di</strong> riposo, assenze per malattia <strong>ed</strong> infortuni<br />

da rischio biologico, numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> decessi dei pazienti in reparto.<br />

Le sch<strong>ed</strong>e sono state preparate in un totale <strong>di</strong> 6 subunità, con il<br />

coinvolgimento multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse figure professionali (Me<strong>di</strong>co<br />

Competente, Psicologo, Capo Sala e preposti <strong>del</strong>le Divisioni, Dirigente<br />

Ufficio Infermieristico, Dirigente e Assistenti Sanitarie Servizio<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva <strong>del</strong>la Direzione Sanitaria), e sono state elaborate<br />

al fine <strong>di</strong> esprimere un in<strong>di</strong>ce numerico (Stress Index) per ciascuna<br />

subunità.<br />

È stato quin<strong>di</strong> valutato un gruppo <strong>di</strong> 228 operatori sanitari operanti<br />

nelle 6 subunità (<strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci, infermieri, capo sala, operatori tecnici<br />

assistenziali e ausiliari) me<strong>di</strong>ante i seguenti questionari: a) Job Content<br />

Questionnaire (JCQ) (1), nella sua versione italiana (2) per la identificazione<br />

dei “contenuti lavorativi” che possono essere causa <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sadattamento”,<br />

espressa nelle scale <strong>del</strong> Job Demand (JD), che rappresenta<br />

la richiesta lavorativa, <strong>del</strong>la Decision Latitude (DL), cioè <strong>del</strong>la capacità<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la richiesta, <strong>del</strong> Social Support (SS), che rappresenta il<br />

supporto dei rapporti sociali, e la Job Insecurity (JI); b) State-Trait<br />

Anxiety Inventory (3), nella sua versione italiana (4), per valutare sia<br />

l’ansia <strong>di</strong> stato (STAIs) che l’ansia <strong>del</strong> tratto stabile <strong>di</strong> personalità<br />

(STAIt); c) Maslach Burnout Inventory (MBI) (5), nel suo adattamento<br />

italiano (6) per la valutazione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> burnout nelle <strong>di</strong>verse scale<br />

<strong>del</strong>l’esaurimento emotivo (EE), <strong>del</strong>la depersonalizzazione (DP) e <strong>del</strong>la<br />

realizzazione professionale (RP). La somministrazione dei questionari è<br />

stata prec<strong>ed</strong>uta da incontri preparatori con il personale sanitario <strong>di</strong> ogni<br />

subunità, durante i quali sono state spiegate in modo dettagliato le modalità<br />

e gli scopi <strong>del</strong>l’indagine.<br />

Risultati<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rischio sono risultati <strong>di</strong>versi nelle 6 subunità, evidenziando<br />

valori al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 30 nelle subunità E e F (figura 1). Le scale<br />

<strong>del</strong> JCQ, <strong>del</strong>l’MBI e <strong>del</strong>la STAIs e STAIt hanno evidenziato un andamento<br />

concorde, in funzione <strong>del</strong>la sud<strong>di</strong>visione in subunità, esprimen-


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

220 www.gimle.fsm.it<br />

do valori <strong>di</strong> maggior richiesta lavorativa (JD), minori capacità <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong>la richiesta (DL), minori livelli <strong>di</strong> supporto relazionale (SS)<br />

(tabella I), con più elevati livelli <strong>di</strong> burnout (tabella II) e <strong>di</strong> ansia (tabella<br />

III), in quelle subunità caratterizzate da più elevati livelli <strong>del</strong>lo<br />

Stress Index. In particolare, la scala EE <strong>del</strong>la MBI ha superato nelle subunità<br />

E e F il valore in<strong>di</strong>cante elevati liveli <strong>di</strong> “esaurimento emotivo”,<br />

e nelle stesse subunità i valori me<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’ansia <strong>di</strong> tratto (STAIt) sono a<br />

ridosso <strong>del</strong> 60° percentile. L’età me<strong>di</strong>a e l’anzianità <strong>di</strong> reparto degli<br />

operatori è risultata inferiore nelle subunità E e F, caratterizzate da più<br />

elevati livelli <strong>di</strong> Stress Index.<br />

Discussione<br />

La valutazione <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong> rischio da stress e burnout è sicuramente<br />

problematica, in quanto si basa su elementi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>fficilmente<br />

quantificabili. Tutte le valutazioni basate sulla soggettività sono<br />

<strong>di</strong> per sé gravate da variabilità <strong>ed</strong> aspecificità, sebbene l’uso <strong>di</strong> me-<br />

Figura 1. Punteggio <strong>del</strong>lo Stress Index nelle 6 <strong>di</strong>verse subunità<br />

osp<strong>ed</strong>aliere<br />

to<strong>di</strong>che standar<strong>di</strong>zzate e validate aumenti la capacità <strong>di</strong> questi strumenti<br />

<strong>di</strong> fornire informazioni sufficientemente atten<strong>di</strong>bili. In questo<br />

lavoro è stato sperimentato l’utilizzo <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> valutazione<br />

basato su elementi parametrabili e quantificabili in modo oggettivo,<br />

finalizzato alla espressione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rischio. I parametri selezionati<br />

sono stati identificati me<strong>di</strong>ante una valutazione critica <strong>del</strong>la letteratura<br />

specifica, <strong>ed</strong> in particolare <strong>di</strong> segnalazioni relative alla relazione<br />

<strong>di</strong> ciascun parametro con il rischio specifico. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio è stato<br />

calcolato attribuendo empiricamente un certo peso a ciascun parametro,<br />

sempre sulla base <strong>di</strong> considerazioni derivanti dall’analisi critica<br />

<strong>del</strong>la letteratura.<br />

Il primo utilizzo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce ha permesso <strong>di</strong> rilevare una sua<br />

buona affidabilità nell’in<strong>di</strong>viduare situazioni a maggior rischio, confermando<br />

quanto espresso soggettivamente dagli operatori, me<strong>di</strong>ante l’uso<br />

dei questionari. I risultati <strong>di</strong> questa applicazione sembrano in<strong>di</strong>care che lo<br />

Stress Index è particolarmente correlato con situazioni <strong>di</strong> elevata richiesta<br />

che gli operatori non riescono a gestire adeguatamente nel loro complesso,<br />

con conseguente generazione <strong>di</strong> ansia <strong>ed</strong> esaurimento emotivo,<br />

che sono a loro volta elementi portanti <strong>del</strong>le sindromi da burnout. Nelle<br />

stesse situazioni peraltro, età me<strong>di</strong>a <strong>ed</strong> anzianità <strong>di</strong> reparto sono risultate<br />

inferiori in relazione ad un elevato turnover. La correlazione con elementi<br />

oggettivi <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio avvalora inoltre maggiormente la<br />

soggettività espressa dagli operatori me<strong>di</strong>ante i questionari, fornendo ad<br />

essi un ulteriore valore pre<strong>di</strong>ttivo.<br />

I risultati <strong>di</strong> questa applicazione preliminare incoraggiano una più<br />

ampia applicazione, finalizzata ad una validazione <strong>del</strong>lo strumento proposto,<br />

che potrebbe acquisire notevole importanza nella proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio specifico da stress e burnout in ambiente sanitario.<br />

Una più precisa proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione potrà infatti consentire l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> una mappatura <strong>del</strong> rischio finalizzata all’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

punti critici nei quali focalizzare l’attenzione con interventi specifici sia<br />

<strong>di</strong> tipo organizzativo che formativo.<br />

Bibliografia<br />

1) Karasek R. Job Content Questionnaire and User’s Guide. Lowell<br />

(USA), University of Massachusetts Press Ed. 1986.<br />

2) Cenni P, Barbieri F, Germani G. Effetti in<strong>di</strong>viduali e organizzativi<br />

<strong>del</strong>lo stress occupazionale sulle lavoratrici <strong>di</strong> aziende <strong>del</strong> comparto<br />

Tabella I. Punteggi me<strong>di</strong> <strong>del</strong>le scale JCQ nelle 6 subunità osp<strong>ed</strong>aliere<br />

Sub JCQ - JD JCQ - DL JCQ - SS JCQ - JI<br />

Unità Me<strong>di</strong>a±DS M. Geom Me<strong>di</strong>a±DS M. Geom Me<strong>di</strong>a±DS M. Geom Me<strong>di</strong>a±DS M.Geom<br />

A 37.4 ± 5.2 37.1 67.8 ± 9.0 67.2 22.7 ± 2.3 22.6 11.5 ± 2.6 10.7<br />

B 39.9 ± 5.9 39.3 68.4 ± 7.4 67.9 23.7 ± 2.1 23.6 10.8 ± 2.1 10.6<br />

C 40.0 ± 5.9 39.6 63.5 ± 14.5 61.7 22.6 ± 5.0 22.2 11.8 ± 3.3 11.4<br />

D 38.0 ± 4.8 37.7 68.1 ± 6.7 67.7 24.0 ± 2.2 23.9 11.5 ± 3.4 11.0<br />

E 42.2 ± 6.9 41.6 66.7 ± 13.1 65.1 21.6 ± 4.0 21.2 12.3 ± 3.2 11.9<br />

F 40.5 ± 6.0 40.0 66.4 ± 8.9 65.8 22.1 ± 2.6 21.9 11.9 ± 2.9 11.6<br />

Tabella II. Punteggi me<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’MBI nelle 6 subunità osp<strong>ed</strong>aliere (EE 24 alto; DP 9 alto; RP >37 basso; 30-36 me<strong>di</strong>o; < 29 alto, secondo gli standard proposti da Maslach e Jackson (5))<br />

Sub MBI - EE MBI- DP MBI - RP<br />

Unità Me<strong>di</strong>a±DS Me<strong>di</strong>ana Me<strong>di</strong>a±DS Me<strong>di</strong>ana Me<strong>di</strong>a±DS Me<strong>di</strong>ana<br />

A 16.6 ± 10.9 14.0 5.0 ± 5.3 3.0 39.1 ± 6.7 41.0<br />

B 16.2 ± 10.2 13.0 4.2 ±4.6 2.5 37.3 ± 7.8 39.0<br />

C 21.1 ± 14.0 17.0 6.8 ±7.3 5.0 36.7 ± 8.9 39.0<br />

D 15.0 ± 9.1 12.5 4.1 ± 4.9 2.5 39.9 ± 6.8 41.0<br />

E 29.1 ± 13.6 27.0 7.3 ± 7.3 6.0 37.1 ± 8.4 41.0<br />

F 26.3 ± 13.1 28.0 6.6 ± 6.1 5.5 36.1 ± 5.8 36.0


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 221<br />

Tabella III. Livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ansia <strong>di</strong> stato e <strong>di</strong> tratto,<br />

sud<strong>di</strong>visi nelle 6 subunità osp<strong>ed</strong>aliere<br />

Sub STAIs (ranghi percentili) STAIt (ranghi percentili)<br />

Unità Me<strong>di</strong>a±DS M.Geom Me<strong>di</strong>a±DS M.Geom<br />

A 40.0 ± 24.9 30.0 48.0 ± 26.2 36.7<br />

B 38.1 ± 25.7 26.2 38.4 ± 28.9 24.4<br />

C 39.9 ± 27.7 28.7 45.3 ± 26.6 37.0<br />

D 33.3 ± 23.0 21.8 36.4 ± 27.5 23.6<br />

E 51.5 ± 28.1 38.3 57.9 ± 29.2 47.4<br />

F 47.8 ± 22.6 40.6 60.6 ± 25.9 52.7<br />

tessile mantovano. Il caso <strong>del</strong>la Corneliani <strong>di</strong> Mantova”. Ricerca<br />

pubblicata sul sito www.cgil.it (21/1/1999) e sull’inserto<br />

r<strong>ed</strong>azionale n. 47/98 <strong>di</strong> Nuova Rassegna Sindacale,<br />

1998; 27-40.<br />

3) Spielberger CD, Gorsuch RL, Lushene RE. Manual for the<br />

State-Trait Anxiety Inventory (Self-Evaluation Questionnaire).<br />

Palo Alto (CA), Consulting Psychologist Press Ed. 1970.<br />

4) P<strong>ed</strong>rabissi L, Santinello M. State-Trait Anxiety Inventory<br />

adattamento italiano. Firenze Organizzazioni Speciali. Ed.<br />

1996.<br />

5) Maslach C, Jackson SE. Maslach Burnout Inventory. Palo Alto<br />

(CA), Consulting Psychologist Press Ed. 1986.<br />

6) Sirigatti S, Syefanile C. Maslach Burnout Inventory adattamento<br />

italiano. Firenze Organizzazioni Speciali Ed. 1993.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

222 www.gimle.fsm.it<br />

U. Carbone, L. Grieco, F. Cimmino, G. Puca, S. Fusco, A. Maisto, A. Sanzullo, S. Vellutino, E. Farinaro<br />

Frequenza <strong>del</strong>la car<strong>di</strong>opatia ischemica in <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> attività<br />

lavorativa<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli F<strong>ed</strong>erico II - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che Preventive - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

RIASSUNTO. Gli Autori riportano i dati <strong>di</strong> frequenza <strong>del</strong>la<br />

patologia ischemica car<strong>di</strong>aca in un campione <strong>di</strong> 3185<br />

lavoratori <strong>del</strong>la Regione Campania, sottoposti a Sorveglianza<br />

Sanitaria dal 1996 al 2002 e le valutazioni dei rapporti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza dai rischi in<strong>di</strong>viduali (età, BMI, fumo, colesterolo<br />

sierico) e da quelli lavorativi (impegno fisico, turni<br />

avvicendati). I risultati hanno mostrato l’influenza dei fattori<br />

in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> rischio nella determinazione <strong>del</strong> rischio relativo.<br />

Il rischio relativo <strong>di</strong> car<strong>di</strong>opatia ischemica è stato ancora<br />

maggiore in funzione <strong>del</strong>l’impegno muscolare (lavoro pesante<br />

vs. lavoro leggero) e <strong>del</strong>la turnazione (lavoro in turno vs.<br />

lavoro non in turno). Gli Autori affermano l’utilità <strong>di</strong><br />

attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> Sorveglianza Sanitaria ad ampio<br />

raggio, utili a definire e controllare non solo le situazioni con<br />

rischi specifici, ma anche ad attuare programmi <strong>di</strong> promozione<br />

<strong>del</strong>la salute.<br />

Parole chiave: car<strong>di</strong>opatia ischemica, sorveglianza sanitaria,<br />

fattori <strong>di</strong> rischio professionali.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

CARDIAC ISCHEMIC DISEASE FREQUENCIES AND OCCUPATIONAL RISK<br />

FACTORS. The Authors refer the Health Surveillance outcomes on<br />

3185 workers of Campania region from 1996 to 2001: CHD<br />

frequencies and relationship between the in<strong>di</strong>vidual (age, BMI,<br />

smoking, serum cholesterol) and the occupational risks factors<br />

(work strain and shift). All risk factors increase the frequencies<br />

of CHD, but the work strain and the shift determinate an upper<br />

increase of the relative risk. The Authors suggest far reaching<br />

programs of Health Surveillance, useful to define and to control<br />

the specific work risks and to improve the worksite health<br />

promotion.<br />

Key words: car<strong>di</strong>ac ischemic <strong>di</strong>sease, health surveillance,<br />

occupational risk factors.<br />

Introduzione<br />

Nei Paesi con più alti livelli socio economici si è assistito ad una progressiva<br />

riduzione <strong>del</strong>la patologia ischemica coronarica dalla seconda<br />

metà degli anni ’70 (1-2). In Italia, la riduzione regolare <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> casi<br />

mortali è stata più tar<strong>di</strong>va (metà degli anni ’80), anche se con significative<br />

variazioni territoriali (3-4-5).<br />

La riduzione dei casi mortali e, più complessivamente, dei casi <strong>di</strong><br />

malattia, è in larga parte dovuta alla progressiva riduzione dei fattori e dei<br />

comportamenti a rischio (6-7) (risultati <strong>del</strong> progetto MONICA) (8-9-10-<br />

11). Il calo <strong>del</strong>la mortalità e <strong>del</strong>la morbilità non è, tuttavia, corrispondente<br />

alla ridotta prevalenza dei fattori “tra<strong>di</strong>zionali” <strong>di</strong> rischio. Da quest’irregolare<br />

evoluzione soprattutto è scaturita l’attenzione verso i cosiddetti<br />

“determinanti <strong>di</strong> contesto”: con<strong>di</strong>zioni globali <strong>di</strong> vita, risposte ad esse,<br />

con<strong>di</strong>zioni lavorative (12- 13-14-15).<br />

Negli stu<strong>di</strong> sinora condotti sulle interazioni tra lavoro e patologia car<strong>di</strong>aca,<br />

correlazioni positive sono state riscontrate tra stress e car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica, soprattutto nelle attività con alte richieste <strong>di</strong> impegno (16-17-18-<br />

19-20). Correlazioni altrettanto positive sono state riscontrate nei casi <strong>di</strong> attività<br />

“low strain”, nelle quali è frequente il riscontro <strong>di</strong> bassi livelli <strong>di</strong> scolarizzazione,<br />

da molti Ricercatori considerato un efficace in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione “sociale” alla patologia ischemica (21-22-23-24-25-26).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o riporta l’elaborazione dei profili <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> Lavoratori<br />

sottoposti a Sorveglianza Sanitaria nel periodo dal 1996-2002 presso la<br />

nostra Divisione assistenziale (A.U.P. F<strong>ed</strong>erico II <strong>di</strong> Napoli) e provenienti<br />

da <strong>di</strong>fferenti realtà produttive <strong>del</strong>la Campania, relativamente ai casi <strong>di</strong><br />

patologia ischemica car<strong>di</strong>aca.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Campione<br />

L’elaborazione attuale è riferita al campione maschile (3185 casi),<br />

essendo stato quello femminile poco numeroso (274 casi) e quasi <strong>del</strong> tutto<br />

costituito dal settore terziario, amministrativo e contabile.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o è consistito nell’elaborazione statistica <strong>del</strong>le formulazioni<br />

<strong>di</strong>agnostiche, che hanno rappresentato, assieme con la valutazione idoneativa,<br />

l’esito <strong>di</strong> ogni singolo controllo sanitario. Per le valutazioni <strong>di</strong>agnostiche<br />

abbiamo fruito dei risultati <strong>del</strong>la sorveglianza, attuata secondo il protocollo<br />

anticipatamente elaborato, comprensivo <strong>di</strong> esami clinici ematochimici e strumentali,<br />

e <strong>del</strong> monitoraggio biologico dei rischi specifici. Nella raccolta<br />

anamnestica, abbiamo sempre inserito tutte le informazioni sulle abitu<strong>di</strong>ni e<br />

gli stili <strong>di</strong> vita, organizzate in questionario co<strong>di</strong>ficato, che ci ha consentito <strong>di</strong><br />

ottenere dati sufficientemente omogenei, utili nella fase d’elaborazione successiva.<br />

Parimenti abbiamo utilizzato un sistema multico<strong>di</strong>ficato nella raccolta<br />

e nella successiva elaborazione dei dati anamnestici lavorativi. In questa<br />

maniera abbiamo potuto ottenere utili informazioni circa le potenzialità<br />

usuranti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse attività espletate dai Lavoratori costituenti il gruppo in<br />

osservazione. L’interfaccia tra i dati raccolti <strong>di</strong>rettamente e quelli derivati dai<br />

documenti <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio in ogni singolo contesto lavorativo, assieme<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni d<strong>ed</strong>otte dalla letteratura scientifica, ci hanno con-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 223<br />

sentito <strong>di</strong> operare la <strong>di</strong>stribuzione dei Lavoratori in <strong>di</strong>fferenti fasce <strong>di</strong> onerosità<br />

<strong>del</strong> lavoro, nei termini <strong>di</strong> fatica fisica e <strong>di</strong> potenzialità usurante fisica.<br />

Nella fase d’elaborazione statistica, abbiamo calcolato le frequenze<br />

<strong>del</strong>le patologie car<strong>di</strong>ocircolatorie <strong>di</strong> tipo ipertensivo (<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ipertensione),<br />

<strong>ed</strong> ischemico (ischemia transitoria e infarto <strong>del</strong> miocar<strong>di</strong>o). Per le<br />

valutazioni degli effetti, isolati o sinergici, dei <strong>di</strong>fferenti fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

abbiamo calcolato le frequenze in stratificazioni per singolo fattore <strong>di</strong> rischio,<br />

in<strong>di</strong>viduale o lavorativo, e in stratificazioni combinate tra essi. Come<br />

fattori <strong>di</strong> rischio abbiamo considerato: età “Body mass index”abitu<strong>di</strong>ne<br />

al fumo e livelli <strong>del</strong> colesterolo sierico (fattori in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> rischio);<br />

faticosità <strong>del</strong> lavoro (quasi sempre corrispondente all’impegno manuale)<br />

e turnazione (fattori <strong>di</strong> rischio lavorativo).<br />

Risultati<br />

Nelle tabelle seguenti, abbiamo riportato i dati identificativi <strong>del</strong> campione<br />

e le frequenze <strong>del</strong>le patologie.<br />

Tabella I. Frequenze dei parametri identificativi<br />

Fasce d’età Abitu<strong>di</strong>ne al fumo B.M.I.<br />

< 24 25-44 45-63 No Si Ex Sotto Normo Sovra<br />

2,4 43,5 54,1 31,9 51,1 17,0 0,6 33,3 66,1<br />

Colesterolemia Tipo <strong>di</strong> lavoro Turni<br />

≤ 220 220-270 > 270 Legg. Me<strong>di</strong>o Pesante Si No<br />

52,8 31,4 15,8 39,1 25,7 35,2 18,4 81,6<br />

Patologie<br />

Tabella II. Frequenze <strong>del</strong>le patologie per fattori<br />

<strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>viduale<br />

Fasce d’età BMI Fumo Colesterolo<br />

25-44 44-63 < 24 >24 No Si Ex 45 vs. età < 45 3,12 1,91 2,65<br />

Fumo sì vs. fumo no* 0,73 1,29 1,55<br />

BMI >25 vs. BMI < 25 5,01 1,85 1,93<br />

Col. >270 vs. Col < 220 2,07 3,11 3,47<br />

Rapporto O.R.<br />

Ipertensione Angina Infarto<br />

Lav. Pesante vs. lav. leggero 0,93 1,84 9,17<br />

Turni sì vs. turni no 0,84 2,33 2,32<br />

Nei lavoratori omogenei per età, abitu<strong>di</strong>ne al fumo, B.M.I. e livello<br />

sierico <strong>del</strong> colesterolo, la frequenza <strong>del</strong>l’infarto è stata sensibilmente più<br />

alta, e il rapporto <strong>di</strong> rischio relativo è stato pari a 3,35. Il dato <strong>del</strong> calcolo<br />

conferma che il lavoro pesante è un fattore <strong>di</strong> rischio relativo.<br />

Conclusioni<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>l’elaborazione, i dati consentono <strong>di</strong> formulare<br />

due considerazioni, una <strong>di</strong> tipo statistico epidemiologico <strong>ed</strong> un’altra <strong>di</strong><br />

carattere metodologico.<br />

Le frequenze <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong> patologia hanno mostrato, me<strong>di</strong>amente,<br />

una lieve ecc<strong>ed</strong>enza rispetto a quelle <strong>del</strong>la popolazione italiana<br />

<strong>di</strong> pari età, ricavate dalle statistiche ISTAT e ISS2 (27). Il dato bruto<br />

ha mostrato che quest’ecc<strong>ed</strong>enza è soprattutto determinata dal maggiore<br />

tasso <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tà dei lavoratori impegnati in attività maggiormente faticose,<br />

sia per la manualità quasi totale <strong>del</strong>le attività, sia per le con<strong>di</strong>zioni<br />

in cui esse sono espletate. Il crossing tra i fattori <strong>di</strong> rischio lavorativo e


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

224 www.gimle.fsm.it<br />

extralavorativo interpreta il dato grezzo. La correzione per i fattori in<strong>di</strong>viduali<br />

<strong>di</strong> rischio ha <strong>di</strong>mostrato che, a parità <strong>di</strong> essi, abbiamo sempre riscontrato<br />

un eccesso <strong>di</strong> patologia nei lavoratori impegnati in attività maggiormente<br />

faticose.<br />

La considerazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne metodologico riguarda i contenuti e gli<br />

scopi <strong>del</strong>la Sorveglianza Sanitaria. Benché si tratti <strong>di</strong> una pratica essenzialmente<br />

<strong>di</strong>retta alla valutazione <strong>del</strong> rapporto tra la salute <strong>ed</strong> i rischi specifici,<br />

è innegabile che essa offre la possibilità <strong>di</strong> un’osservazione regolare<br />

e sistematica dei Lavoratori. D’altra parte, gli effetti sulla salute non<br />

derivano solo dai rischi tipici degli ambienti <strong>di</strong> lavoro, ma dalla sinergia<br />

<strong>di</strong> essi con l’usura, le minacce <strong>di</strong> un ambiente comunque coatto, le compromesse<br />

possibilità <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> regimi e stili <strong>di</strong> vita salutari.<br />

Da questo e, soprattutto, dagli esiti <strong>di</strong> un’analisi, che ha consentito <strong>di</strong><br />

indagare su tutti i presumibili fattori <strong>di</strong> rischio, rendendo meglio interpretabile<br />

l’origine degli eventi morbosi riscontrati, emerge una chiara in<strong>di</strong>cazione<br />

d’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>la Sorveglianza Sanitaria alla tutela globale <strong>del</strong>la<br />

salute, che sia parimenti analisi <strong>del</strong>le situazioni lavorative e promozione<br />

<strong>del</strong> benessere, peraltro in una lettura più ampia e corretta <strong>del</strong> Decreto<br />

legislativo 626/94, <strong>del</strong>le Direttive Europee ad esse sottese e dei principi<br />

ispiratori <strong>di</strong> tutta la politica sanitaria <strong>del</strong>l’Europa comunitaria e <strong>del</strong>l’Italia<br />

nel tema <strong>del</strong>la protezione <strong>del</strong>la salute sui posti <strong>di</strong> lavoro e negli ambienti<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

Bibliografia<br />

1) Higgins MW, Luepker RV. Trends and determinants of coronary<br />

hearth <strong>di</strong>sease mortality: international comparisons. Int J Epidemiol<br />

1989; 18: S1-S232.<br />

2) Rosamond WD, Chambless LE, Folsom AR. Trends in the incidence<br />

of myocar<strong>di</strong>al infarction and in mortality due to coronary hearth <strong>di</strong>sease,<br />

1987 to 1994. New Eng J M<strong>ed</strong> 1998; 39: 861-867.<br />

3) Menotti A. Trends in coronary hearth <strong>di</strong>sease in Italy. Int J Epidemiol<br />

1989; 18: S125-S128.<br />

4) Cecchi F, Montereggi A, Dolora A. Trend <strong>di</strong> mortalità per car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica e altre malattie car<strong>di</strong>ovascolari in Italia nel periodo<br />

1970-1986. Loro sud<strong>di</strong>visione per sesso e area geografica. G Ital<br />

Car<strong>di</strong>ol 1991; 21: 415-421.<br />

5) Cesana GC, Ferrario M, Sega R. Declino <strong>del</strong>la mortalità car<strong>di</strong>ovascolare<br />

e coronarica in Lombar<strong>di</strong>a, 1969-1987. G It Car<strong>di</strong>ol 1992;<br />

22: 292-305.<br />

6) Dawber TR. The Framingham study: the epidemiology of atherosceloritic<br />

<strong>di</strong>sease. Cambridge(MA): Harvard University Press, 1980.<br />

7) Laurenzi M, Stamler R, Trevisan R, Dyer A, Stamler J. Is Italy losing<br />

the Me<strong>di</strong>terranean advantage? Report on the Gubbio population study:<br />

car<strong>di</strong>ovascular risk factor at baseline. Prev M<strong>ed</strong> 1989; 18: 35-44.<br />

8) Tunstall-P<strong>ed</strong>oe H, Kuulasmaa K, Lalhonen M, Tolonen H, Ruokokoskj<br />

E, Amouyel P for WHO MONICA Project. Contribution of trands<br />

in survival and coronary event rates to change in coronary heart <strong>di</strong>sease<br />

mortality: 10 years results from the 37 WHO MONICA Project<br />

populations. Lancet 1999; 353: 1547-1557.<br />

9) Kuulasma K, Tunstall-P<strong>ed</strong>oe H: , Dobson A et al for WHO MONI-<br />

CA Project. Estimate of contribution of changes in classic risk fac-<br />

tors to trends in coronary event rates across the WHO MONICA<br />

Project populations. Lancet 2000; 355: 675-687.<br />

10) Evans A, Tolonen H, Werner Hense H, Ferrario M, Sans S, Kuulasmaa<br />

K for WHO MONICA Project. Trends in coronary risk factors<br />

in the WHO MONICA Project. Int J Epidemiol 2001; 30: 535-540.<br />

11) Dobson A, Kuulasmaa K, Moltchanov V for the WHO MONICA<br />

Project. Changes in cigarette smoking among adults in 35 populations<br />

in the mid-1980s. Tobacco Control 1998; 7: 14-21.<br />

12) Elliot SR. Stress and major car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>seases. New York: Wiley,<br />

1979.<br />

13) Kaplan GA, Keil GE. Socio-economic factors and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease:<br />

a review og the literature. Circulation 1993; 88: 1973-1998.<br />

14) Luepker RV, Rosamond WD, Murphy R, Sprafka J, Folsom AR-,<br />

McGovern PG. Socioeconomic status and coronary heart <strong>di</strong>sease risk<br />

factors trend. The Minnesota heart survey. Circulation 1993; 88;<br />

2172-2179.<br />

15) Ferrario M, Cesana GC. Stato socio-economico e malattia coronarica:<br />

teorie, meto<strong>di</strong> d’indagine, evidenze epidemiologiche e risultati <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> italiani. M<strong>ed</strong> Lav 1993; 84: 18-30.<br />

16) Schnall PM, Lansbergis PA. Job strain and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease.<br />

Ann Rev Pubblic Health 1994; 15: 381-411.<br />

17) Cesana GC. Stress e lavoro: lo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze scientifiche.<br />

In: Ribol<strong>di</strong> L e Ravalli C “Lo stress nel mondo <strong>del</strong> lavoro:<br />

quali soluzioni per un problema in espansione”. Pavia, IRCCS E<strong>di</strong>zioni,<br />

1996: 9-24.<br />

18) Kristensen TS. Job stress and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease: a theoretic critical<br />

review. J Occup Health Psychol 1996; 1: 246-260.<br />

19) Theorrel T, Karasek RA. Current issues relating to psychosocial job<br />

strain and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease research. J Occup Health Psychol<br />

1998; 1: 9-26.<br />

20) Pickering TG. The effects of environmental and lifestyle factors on<br />

blood pressure and the interme<strong>di</strong>ary role of the sumpathetic nervous<br />

system. J Hum Hyperten 1997; 11: 9-18.<br />

21) Tuchsen F, Endhal L. Increasing inequality in ischemic heart <strong>di</strong>sease<br />

among employ<strong>ed</strong> men in Denmark 1981-1993: the ne<strong>ed</strong> for a new<br />

preventive policy. Int J Epidemiol 1995; 11: 251-258.<br />

22) Karasek RA. Job demands, job decision latitude and mental strain:<br />

implication for job r<strong>ed</strong>esign. Adm Sci Q 1979; 24: 285-298.<br />

23) Irbarren C, Luepker RV, MCGovern PG et al. Twelve years trends in<br />

car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease risk factors in the Minnesota Heart Survey.<br />

Are socio-economic <strong>di</strong>fferences widening?. Arch Int M<strong>ed</strong> 1997; 157:<br />

873-881.<br />

24) Bartley M, Sacker A, Firth D, Fitzpatrick R. Understan<strong>di</strong>ng social variation<br />

in car<strong>di</strong>ovascular risk factors in women and men: the advantage<br />

of theoretically base mesaures. Soc Sci M<strong>ed</strong>d 1999; 49: 831-845.<br />

25) Winkleby MA, Fortmann SP, Rockhill B. Trends in car<strong>di</strong>ovascular<br />

<strong>di</strong>sease risk factors by <strong>ed</strong>ucational level: the Stanford Five City<br />

project. M<strong>ed</strong> Prev 1992; 21: 592-601.<br />

26) Reynes J, Lasater TM, Feldman H et al. Education and risk factors<br />

for coronary heart <strong>di</strong>sease; results from a New England Community.<br />

Am J Prev M<strong>ed</strong> 1993; 9: 365-371.<br />

27) ISTAT. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>la popolazione. In Annuario Statistico<br />

2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!