05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl, 117-286 © PI-ME, Pavia 20<strong>03</strong><br />

www.gimle.fsm.it<br />

COMUNICAZIONI<br />

TEMI LIBERI


Pagina 118<br />

Bianca


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 119<br />

S. Tringali, E. Finozzi, G. Catenacci<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità lavorativa in un operatore sanitario affetto<br />

da schizofrenia<br />

Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS. Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia. UOOML<br />

RIASSUNTO. Viene presentato il caso <strong>di</strong> un lavoratore, affetto<br />

da schizofrenia, ritenuto idoneo ad attività lavorativa proficua<br />

dallo specialista psichiatra. Il Me<strong>di</strong>co Competente, formula<br />

invece un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> non idoneità a lavoro proficuo<br />

confermato dal Collegio Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’ASL competente in forza<br />

<strong>del</strong> D.Lgs 626/94, articolo 17, che estende il giu<strong>di</strong>zio d’idoneità<br />

alla mansione espresso dal Me<strong>di</strong>co Competente anche alla<br />

sfera psichica <strong>del</strong> lavoratore.<br />

Parole chiave: schizofrenia, lavoro, giu<strong>di</strong>zio d’idoneità al lavoro.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

JUDGEMENT OF FITNESS TO WORK IN A WORKER AFFECTED WITH<br />

SCHIZOPHRENIA. We show the case of a worker affect<strong>ed</strong> with<br />

schizophrenia who was declar<strong>ed</strong> by the psychiatrist fit to work.<br />

The “Me<strong>di</strong>co Competente” on the contrary decides that he is not<br />

fit to do that job and his judgement is also confirm<strong>ed</strong> by the<br />

“ASL-Collegio Me<strong>di</strong>co” accor<strong>di</strong>g to the D.Lgs 626/94, item 17,<br />

which exstends the judgement of the fitness to work given by the<br />

“Me<strong>di</strong>co Competente” even to the psychic sphere of the worker.<br />

Key words: schizophrenia, work, judgement of fitness to work.<br />

Introduzione<br />

L’articolo 17, comma 1, lettera a <strong>del</strong> D.Lgs 626/94 estende il giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> idoneità fisica alla mansione formulato dal Me<strong>di</strong>co Competente anche<br />

alla sfera psichica; in tale ottica s’inquadra il caso <strong>di</strong> un ausiliario<br />

specializzato ai servizi assistenziali, <strong>di</strong> anni 41, affetto da psicosi cronica<br />

<strong>di</strong> tipo schizofrenico, operante in un osp<strong>ed</strong>ale lombardo.<br />

Anamnesi patologica documentale<br />

Nella sch<strong>ed</strong>a riassuntiva dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> assenza per malattia fruiti dall’operatore<br />

sanitario sono annotate brevi assenze per malattia, che nel<br />

1991-1992 riconoscono come causa <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> tipo psichiatrico, peraltro<br />

generici: nevrosi ansiosa, nevrosi o stato ansioso depressivo, psiconevrosi<br />

o sindrome ansiosa.<br />

Nell’ottobre 1996 è documentato il primo ricovero osp<strong>ed</strong>aliero in regime<br />

volontario, con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “schizofrenia semplice e stato <strong>di</strong> allarme<br />

psicotico con viva persecutorietà”. Durante la degenza si evidenziano<br />

note reattive ad una situazione <strong>di</strong> conflitto con i colleghi <strong>di</strong> lavoro, perdurante<br />

da alcuni mesi. Da quel momento il lavoratore è preso in carico<br />

dal Servizio <strong>di</strong> Salute Mentale <strong>del</strong>la ASL competente che evidenzia come<br />

il quadro clinico acuto, motivo <strong>del</strong> ricovero, fosse una riacutizzazione <strong>di</strong><br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “psicosi cronica <strong>di</strong> tipo schizofrenico, collocabile verosimilmente<br />

in un quadro simplex, in cui prevale una sintomatologia negativa<br />

con ridotta spinta volitiva, scarse relazioni con gli altri e tendenza<br />

all’isolamento sociale”.<br />

Iter <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità<br />

Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 1996 il Datore <strong>di</strong> lavoro ne chi<strong>ed</strong>e la <strong>di</strong>spensa<br />

dal servizio per inidoneità a lavoro proficuo al Collegio Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>la<br />

ASL che <strong>di</strong>spone una perizia me<strong>di</strong>co legale sul lavoratore. L’accertamento<br />

evidenzia, “la presenza <strong>di</strong> una persistente ideazione a contenuto persecutorio<br />

e <strong>di</strong> riferimento. Tale ideazione, soprattutto per la pervasività e<br />

per la mancanza <strong>di</strong> qualsiasi elemento critico, ha l’aspetto <strong>di</strong> un’ideazione<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>del</strong>irante, seppur labile e poco strutturata: non si può escludere<br />

che tali vissuti persecutori riconoscano anche una componente realistica<br />

ma non vi è dubbio che l’elemento <strong>di</strong> realtà venga poi elaborato dal soggetto<br />

secondo linee psicopatologiche”. Sia il colloquio, sia i test evidenziano<br />

tuttavia che il soggetto conserva in ogni caso una certa qual residua<br />

capacità <strong>di</strong> relazione con il reale e suggeriscono la possibilità <strong>di</strong> una risposta<br />

positiva al trattamento psicofarmacologico. Tale con<strong>di</strong>zione implica<br />

la possibilità <strong>di</strong> impiego solo in compiti subor<strong>di</strong>nati <strong>ed</strong> elementari.<br />

Nell’aprile 1997 il collegio Me<strong>di</strong>co formula la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “psicosi<br />

cronica in soggetto oligofrenico” e ritiene che l’interessato sia da considerarsi<br />

“idoneo a svolgere lavoro proficuo, in con<strong>di</strong>zioni particolari e<br />

protette”. Tali con<strong>di</strong>zioni sono riscontrabili nell’attività abitualmente<br />

svolta.<br />

Nel 1998, nel corso <strong>di</strong> una visita <strong>di</strong> idoneità perio<strong>di</strong>ca, il Me<strong>di</strong>co<br />

Competente riscontra da parte <strong>del</strong>l’interessato un atteggiamento composto,<br />

collaborante, orientato nel tempo e nello spazio, ma chiuso in se stesso,<br />

lo sguardo fisso a terra, teso, quasi in guar<strong>di</strong>a verso un possibile peri-


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

120 www.gimle.fsm.it<br />

colo, con mimica e gestualità praticamente assenti. Il Me<strong>di</strong>co Competente<br />

effettua in seguito più sopralluoghi nel corso dei quali verifica l’inconsistenza<br />

<strong>del</strong> lavoro da svolgere e riscontra da parte <strong>del</strong>l’operatore atteggiamenti<br />

che creano <strong>di</strong>sagio all’utenza, quali deambulazioni reiterate in<br />

atteggiamento catatonico, <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> lavoro spesso insu<strong>di</strong>ciata da emissioni<br />

<strong>di</strong> urina, prolungate esibizioni canore in falsetto. Sentito il parere concorde<br />

<strong>del</strong>lo psichiatra che lo segue da circa tre anni, stante l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nell’ambito aziendale un’attività confacente, il Me<strong>di</strong>co<br />

Competente formula infine il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> “non idoneità a lavoro proficuo”<br />

che il Datore <strong>di</strong> lavoro sottopone al Collegio Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>la ASL.<br />

Il Collegio Me<strong>di</strong>co, acquisite agli atti la documentazione sanitaria <strong>di</strong>sponibile,<br />

la relazione <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente e una nuova perizia me<strong>di</strong>co<br />

legale che conferma la prec<strong>ed</strong>ente, nel novembre 1999 conclude che il<br />

<strong>di</strong>pendente è “non idoneo in modo assoluto e permanente allo svolgimento<br />

<strong>di</strong> qualsiasi lavoro proficuo”.<br />

Discussione e conclusioni<br />

Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla mansione specifica è stato introdotto dal<br />

D.Lgs 277/91, art. 7, ripetuto nel D.Lgs 77/92, art. 5, nonché riba<strong>di</strong>to all’articolo<br />

17, lettera c <strong>del</strong> D.Lgs 626/94 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni<br />

<strong>ed</strong> è da intendersi come espressione <strong>del</strong> più elevato livello possibile<br />

<strong>di</strong> compatibilità tra uomo e il lavoro.<br />

Il Me<strong>di</strong>co Competente deve essere quin<strong>di</strong> espressione <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina<br />

occupazionale, <strong>di</strong> comunità e ambientale, essere inserito nel contesto<br />

<strong>del</strong>l’impresa, essere partecipe <strong>del</strong>le scelte decisionali, conoscere i rischi<br />

specifici connessi con il lavoro e le loro possibili ricadute sui lavoratori,<br />

conoscere i lavoratori e le loro caratteristiche psicofisiche. Alla luce <strong>di</strong><br />

queste premesse il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità formulato dal Me<strong>di</strong>co Competente<br />

deve essere valutato <strong>di</strong>versamente da una pur qualificata consulenza<br />

me<strong>di</strong>co-legale che nel caso presentato valuta le con<strong>di</strong>zioni psichiche <strong>di</strong> un<br />

lavoratore relativamente ad un ristretto spazio temporale, in una situazione<br />

avulsa dallo specifico contesto lavorativo e senza strumenti <strong>di</strong> indagine<br />

per valutare concretamente e correttamente le interazioni uomo-lavoro,<br />

in modo tale da esprimere un parere non definitivo, limitato al solo<br />

aspetto psichico, che non rispecchia il concetto <strong>di</strong> salute psicofisica inteso<br />

oggi non più come la mera tutela <strong>di</strong> questo bene, ma come la sua attiva<br />

promozione verso i livelli più elevati <strong>di</strong> compatibilità tra l’uomo e il<br />

suo lavoro.<br />

In questo caso il Me<strong>di</strong>co Competente, ha potuto definire come un’attività<br />

lavorativa, svolta in particolari con<strong>di</strong>zioni, possa essere non solo<br />

non terapeutica, ma probabile fattore scatenante e aggravante una psicosi<br />

da tempo manifesta e il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> Collegio Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>l’ASL ne suffraga<br />

le conclusioni.<br />

Bibliografia<br />

1) Ambrosi L. Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità al lavoro. Trattato <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> a cura <strong>di</strong> L. Ambrosi e V. Foà. UTET, Torino 1996.<br />

2) Feltrin G, Catenacci G. Controversie in tema <strong>di</strong> idoneità lavorativa.<br />

Atti <strong>del</strong> Convegno “L’idoneità lavorativa alla luce <strong>del</strong> D.Lgs 626/94”.<br />

Lecco, 23 giugno 1995; 33-45.<br />

3) Petrella F. <strong>Lavoro</strong> e psicopatologia: lineamenti generali. G Ital M<strong>ed</strong><br />

Lav Erg 2000; 22: 1, 32-37.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 121<br />

G. Berra, A. Rulfi<br />

La sorveglianza sanitaria dei marittimi tra il nuovo e l’antico<br />

Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, ASL n. 3, Genova<br />

RIASSUNTO. Con il D.L.vo 271/99 viene introdotta, anche per<br />

i lavoratori marittimi, la sorveglianza sanitaria da parte <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co competente. Si configura, peraltro, la situazione<br />

anomala <strong>di</strong> permanenza degli accertamenti sanitari espletati,<br />

ai sensi <strong>del</strong> R.D. n.1773/1933 e successive mo<strong>di</strong>fiche dai servizi<br />

periferici <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità. Viene presentato il<br />

risultato <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> effettuazione dei<br />

controlli sanitari da parte dei Servizi periferici <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>la Sanità: gli Uffici <strong>di</strong> Sanità Marittima e i Servizi <strong>di</strong><br />

Assistenza Sanitaria ai Naviganti (SASN) operanti presso la<br />

s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Genova. Nelle conclusioni, si in<strong>di</strong>viduano le azioni, già<br />

percorribili da subito, per razionalizzare l’attività <strong>di</strong><br />

sorveglianza sanitaria dei lavoratori marittimi:<br />

Parole chiave: sorveglianza sanitaria, marittimi.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE HEALTH SURVEILLANCE OF THE SEAFARES BETWEEN NEW AND<br />

OLD. The law D.Lgs. 271/99 has introduc<strong>ed</strong>, also for the<br />

seafarers, preview<strong>ed</strong> principles and contents of sanitary<br />

surveillance, in use for workers in the other manufactoring<br />

fields. It is taking shape, moreover, the anomalous situation of<br />

permanence of the sanitary assessments done by the peripheral<br />

Services of the Ministry of Health accor<strong>di</strong>ng to the R.D.<br />

n.1773/1933 and following mo<strong>di</strong>fications. Below it is describ<strong>ed</strong><br />

the result of an evaluation of the way of application of the<br />

sanitary checks protocols by the following Services of the<br />

Ministry of Health: the Offices of Marine Health and the<br />

Sanitary Servicings to Seafarers (SASN) operating at Genoa. In<br />

the conclusions, the actions, already possible, are detect<strong>ed</strong> in<br />

order to rationalize the seafarers’s sanitary surveillance<br />

activities.<br />

Key words: health surveillance, seafares.<br />

Introduzione<br />

Un importante elemento innovativo, contenuto nel Decreto Legislativo<br />

271/99 (rispetto anche ai precetti <strong>del</strong> D.L.vo 626/94), è costituito<br />

dall’obbligo <strong>del</strong>l’armatore e <strong>del</strong> comandante (art. 6) <strong>di</strong> designare<br />

il me<strong>di</strong>co competente: tale obbligo risulta valere in maniera incon<strong>di</strong>zionata,<br />

vale a <strong>di</strong>re in<strong>di</strong>pendentemente dalla valutazione dei rischi specifici,<br />

in considerazione <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “tutela speciale” destinata ad<br />

una popolazione lavorativa che opera (e vive) in un ambiente particolare<br />

e critico.<br />

Prima <strong>del</strong> D.L.vo 271/99 non esisteva il me<strong>di</strong>co competente come figura<br />

<strong>del</strong>la prevenzione deputata alla tutela <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore marittimo.<br />

Con questa nuova norma <strong>di</strong> legge il me<strong>di</strong>co competente è tenuto, in<br />

particolare, a:<br />

– collaborare con l’armatore e con il servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>le misure per la tutela<br />

<strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore marittimo;<br />

– visitare gli ambienti <strong>di</strong> lavoro almeno due volte l’anno;<br />

– partecipare alla programmazione <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>l’esposizione dei lavoratori<br />

marittimi;<br />

– pre<strong>di</strong>sporre l’attuazione <strong>del</strong>le misure per la tutela <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> lavoratore<br />

marittimo <strong>di</strong> cui all’art. 23 comma 1 lettera a), nelle misure<br />

previste dall’assistenza sanitaria a bordo (art. 24) e nell’informazione<br />

e formazione dei lavoratori marittimi sulle proc<strong>ed</strong>ure che riguardano<br />

il pronto soccorso (art. 27, 1 comma lettera e)).<br />

Con l’emanazione <strong>del</strong> D.Lvo 271/99 viene peraltro a configurarsi<br />

questa situazione: permangono gli accertamenti sanitari espletati, ai sensi<br />

<strong>del</strong> R.D. n.1773/1933 e successive mo<strong>di</strong>fiche dai Servizi periferici <strong>del</strong><br />

Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il lavoratore marittimo, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 8 <strong>del</strong> D.L.vo 271/99, ha<br />

“l’obbligo <strong>di</strong> sottoporsi ai controlli sanitari secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalle<br />

vigenti normative in materia”. Questo significa che il sistema <strong>di</strong> controlli<br />

sanitari previsti dal R.D. n.1773/1933 e successive normative viene<br />

riaffermato senza ombra <strong>di</strong> dubbio.<br />

È stata pertanto effettuata una ricognizione <strong>del</strong>la normativa vigente e<br />

un’analisi <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> effettuazione dei controlli sanitari da parte dei<br />

Servizi periferici <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità: gli Uffici <strong>di</strong> Sanità Marittima<br />

e i Servizi <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria ai Naviganti (SASN) operanti presso<br />

la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Genova.<br />

Risultati<br />

Vengono, <strong>di</strong> seguito, presentati e analizzati gli accertamenti sanitari<br />

espletati, ai sensi <strong>del</strong> R.D. n.1773/1933 e successive mo<strong>di</strong>fiche svolti,<br />

dai Servizi periferici <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità: gli Uffici <strong>di</strong> Sanità<br />

Marittima e i Servizi <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria ai Naviganti (SASN) <strong>del</strong>la<br />

s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Genova.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

122 www.gimle.fsm.it<br />

a) visita me<strong>di</strong>ca per l’immatricolazione<br />

Il R.D. n.1773/1933 e le successive mo<strong>di</strong>fiche così recitano: ”Gli accertamenti<br />

sanitari cui sono soggetti sia coloro che intendono ottenere l’iscrizione<br />

o la reinscrizione nelle matricole <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> prima<br />

categoria, sia gli iscritti marittimi <strong>del</strong>la categoria stessa prima <strong>di</strong> prendere<br />

imbarco sulle navi mercantili nazionali, e gli accertamenti occorrenti<br />

per il conseguimento dei benefici previsti dalle leggi sulla previdenza sociale,<br />

debbono effettuarsi sulla base degli elenchi <strong>del</strong>le infermità, imperfezioni<br />

e <strong>di</strong>fetti fisici, annessi al presente decreto legge”.<br />

La L. 28 ottobre 1962, n. 1602 inoltre <strong>di</strong>spone che: “gli accertamenti<br />

sanitari <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>del</strong> R.D.L. 14 <strong>di</strong>cembre 1933, n. 1773, convertito<br />

nella L. 22 gennaio 1934, n. 244, debbono effettuarsi tenendo conto,<br />

oltre che degli elenchi <strong>del</strong>le infermità, imperfezione e <strong>di</strong>fetti fisici ivi<br />

previsti, anche dei seguenti elementi: a) che le imperfezioni o malattie<br />

riscontrate non costituiscano pericolo per la salute <strong>del</strong>l’altro personale <strong>di</strong><br />

bordo; b) che le imperfezioni o malattie riscontrate non siano tali da venire<br />

aggravate dal servizio <strong>di</strong> bordo o da rendere il soggetto inadatto a<br />

tale servizio”.<br />

L’analisi dei protocolli in uso presso gli Uffici <strong>di</strong> Sanità Marittima <strong>di</strong><br />

Genova ha <strong>del</strong>ineato il seguente quadro: è previsto l’esame obiettivo <strong>di</strong><br />

organi toracici, organi addominali, capelli, ciglia, occhi, fronte, naso, viso,<br />

colorito, segni particolari, altri organi <strong>ed</strong> apparati. La visita comprende<br />

inoltre la rilevazione <strong>di</strong> statura, perimetro toracico, peso, funzione visiva<br />

binoculare e monoculare, sensibilità cromatica, funzione au<strong>di</strong>tiva bilaterale<br />

e unilaterale. Preliminarmente alla visita viene richiesta l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> un RX <strong>del</strong> torace e l’accertamento sierologico per la lue (ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong>la legge n. 837 <strong>del</strong> 25.7.1956). L’esito <strong>del</strong>la visita me<strong>di</strong>ca<br />

è il “Verbale <strong>di</strong> visita me<strong>di</strong>ca” che contiene un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità o<br />

<strong>di</strong> non idoneità da parte <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Porto e una nota, a fondo pagina,<br />

a firma <strong>del</strong> Comandante <strong>del</strong>la Capitaneria <strong>di</strong> Porto, che “ne sia data <strong>comunic</strong>azione<br />

a chi ragiona ai sensi e per gli effetti <strong>del</strong> R.D.L. 14 Dicembre<br />

1933 n. 1773 convertito in legge”.<br />

Un depliant informativo <strong>del</strong>la Capitaneria <strong>di</strong> porto <strong>di</strong> Genova, sezione<br />

Gente <strong>di</strong> mare, relativo all’iscrizione nelle matricole e registri <strong>del</strong>la<br />

gente <strong>di</strong> mare, tra i documenti occorrenti prev<strong>ed</strong>e anche, per il rilascio<br />

<strong>del</strong> Certificato <strong>di</strong> idoneità fisica da parte <strong>del</strong>l’Ufficio <strong>di</strong> Sanità Marittima,<br />

il “gruppo sanguigno e il certificato <strong>di</strong> vaccinazione antitetanica rilasciato<br />

dalla competente USL. Ai sensi <strong>del</strong>la Circolare <strong>del</strong> Min. San. N.<br />

1000.6.620.1.2870 <strong>del</strong> 1° ottobre 1985, Oggetto: “Modalità <strong>di</strong> erogazione<br />

<strong>del</strong>l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e <strong>del</strong>l’aviazione<br />

civile”, le visite me<strong>di</strong>che, a cui è sottoposto il personale navigante,<br />

sono gratuite.<br />

b) visita me<strong>di</strong>ca preventiva per l’idoneità all’imbarco<br />

La L. 28 ottobre 1962, n. 1602 prev<strong>ed</strong>e, inoltre, che “gli iscritti nelle<br />

matricole <strong>del</strong>la prima e <strong>del</strong>la seconda categoria <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare non<br />

possono essere arruolati se non producono un certificato conforme al mo<strong>del</strong>lo<br />

approvato dal Ministro per la marina mercantile, attestante la loro<br />

attitu<strong>di</strong>ne fisica al lavoro al quale debbono essere impiegati a bordo, rilasciato<br />

da un me<strong>di</strong>co <strong>del</strong>la competente Cassa marittima per l’assicurazione<br />

contro gli infortuni sul lavoro e le malattie <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare.In caso<br />

<strong>di</strong> riconosciuta idoneità fisica <strong>del</strong> soggetto esaminato, il certificato suddetto<br />

deve attestare, in modo specifico: 1) che l’u<strong>di</strong>to e la vista <strong>del</strong> titolare<br />

e, ove si tratti <strong>di</strong> persona da impiegarsi nei servizi <strong>di</strong> coperta (ad eccezione<br />

<strong>del</strong> personale specializzato la cui attitu<strong>di</strong>ne al lavoro non è suscettibile<br />

<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>minuita per il daltonismo), la percezione dei colori, sono<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti; 2) che il titolare non è affetto da alcuna malattia <strong>di</strong> natura<br />

tale che lo renda non idoneo al servizio <strong>di</strong> bordo, o che comporti dei<br />

rischi per la salute <strong>del</strong>l’altro personale <strong>di</strong> bordo.<br />

Le Casse marittime, in occasione <strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong> certificato <strong>di</strong> cui all’art.<br />

3 <strong>del</strong>la presente legge, debbono compiere un esame clinico completo<br />

con particolare riguardo agli organi già s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> malattie per le quali il<br />

soggetto è stato assistito o giu<strong>di</strong>cato temporaneamente inabile. Dall’accertamento<br />

<strong>del</strong>la tubercolosi può venire escluso chi presenti attestato, non<br />

anteriore a tre mesi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensario antitubercolare o dall’Istituto nazionale<br />

<strong>di</strong> previdenza sociale, dal quale risulti che il soggetto non è affetto<br />

da malattie specifiche polmonari aggravabili e pericolose per gli altri.<br />

Anche nei soggetti apparentemente sani e senza prec<strong>ed</strong>enti <strong>di</strong> affezioni<br />

respiratorie, alla scadenza <strong>di</strong> visita biennale deve essere sempre<br />

praticato un esame ra<strong>di</strong>ologico rimettendo al sanitario <strong>del</strong>la Cassa la valutazione<br />

<strong>del</strong>la necessità o meno che esso sia completato da una ra<strong>di</strong>ografia.<br />

Quando si tratta <strong>di</strong> marittimi già prima assistiti per tubercolosi<br />

polmonare, il nuovo accertamento deve essere praticato presso i <strong>di</strong>spensari<br />

antitubercolari o presso i centri <strong>di</strong>agnostici <strong>del</strong>l’Istituto nazionale <strong>di</strong><br />

previdenza sociale e deve essere integrato da esami sierologici oltre che<br />

da quello batterioscopico.<br />

L’esame psichico è effettuato me<strong>di</strong>ante colloquio col sanitario. Se risultino<br />

prec<strong>ed</strong>enti <strong>di</strong> psicopatia o segni <strong>di</strong> debolezza mentale, l’esame deve<br />

essere effettuato da uno specialista psichiatra. Si deve, inoltre, accertare<br />

che siano state effettuate le vaccinazioni prescritte dalle autorità sanitarie<br />

competenti. La visita me<strong>di</strong>ca d’imbarco, <strong>di</strong> cui all’art. 323 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>del</strong>la navigazione, deve limitarsi a constatare l’esistenza <strong>di</strong> malattie<br />

contagiose o <strong>di</strong> malattie acute in atto. Nel corso <strong>del</strong>la visita me<strong>di</strong>ca si deve<br />

tener conto possibilmente dei particolari rischi e <strong>di</strong>sagi soprattutto climatici,<br />

inerenti alla specifica destinazione <strong>del</strong>la nave sulla quale il marittimo<br />

dovrebbe imbarcarsi”.<br />

L’analisi <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure in uso presso il Servizio <strong>di</strong> Assistenza Sanitaria<br />

ai Naviganti (SASN) <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità <strong>del</strong>la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Genova<br />

ha <strong>del</strong>ineato il seguente quadro: la visita me<strong>di</strong>ca, così come definito<br />

dalla Circolare <strong>del</strong> Min. San. N. 1000.6.620.1.2870 <strong>del</strong> 1° ottobre<br />

1985, Oggetto: “Modalità <strong>di</strong> erogazione <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria al personale<br />

navigante, marittimo e <strong>del</strong>l’aviazione civile”, per i marittimi già<br />

sottoposti a visita me<strong>di</strong>ca biennale, si limita a “constatare l’esistenza <strong>di</strong><br />

malattie contagiose o <strong>di</strong> malattie acute in atto”. Viene inoltre effettuato<br />

l’esame <strong>del</strong> visus, <strong>del</strong> senso cromatico, <strong>del</strong>l’u<strong>di</strong>to, vengono rilevati altezza<br />

e peso, <strong>ed</strong> effettuata la rilevazione <strong>di</strong> albumina e glicosio nelle urine.<br />

Al termine <strong>del</strong>la visita viene rilasciato il certificato <strong>di</strong> visita preventiva<br />

d’imbarco in cui il marittimo firma la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> “non accusare<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> alcuna specie e <strong>di</strong> sentirsi in con<strong>di</strong>zioni fisiche tali da prestare<br />

incon<strong>di</strong>zionato servizio a bordo e che nessun provve<strong>di</strong>mento d’inibizione<br />

all’imbarco è stato adottato nei suoi confronti”.<br />

Il certificato riporta l’esito <strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong> visus, <strong>del</strong> senso cromatico,<br />

<strong>del</strong>l’u<strong>di</strong>to, la rilevazione <strong>di</strong> altezza, peso, <strong>di</strong> albumina e glicosio nelle urine,<br />

eventuali imperfezioni e malattie riscontrate. Infine, viene espresso il<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> abilità o inabilità, firmato dal me<strong>di</strong>co e controfirmato dal marittimo.<br />

Se nel corso <strong>del</strong>la visita il me<strong>di</strong>co ravvisa la necessità <strong>di</strong> eseguire<br />

esami strumentali o <strong>di</strong> laboratorio o <strong>di</strong> visite specialistiche, in<strong>di</strong>rizza il<br />

marittimo ai servizi <strong>di</strong>agnostici <strong>del</strong> SASN stesso e rinvia l’espressione <strong>del</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio all’acquisizione dei risultati.<br />

La visita e gli accertamenti integrativi sono gratuiti <strong>ed</strong> a totale carico<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Viene, infine, rilevato che i dati relativi alle visite me<strong>di</strong>che vengono<br />

inseriti in un programma <strong>di</strong> archivio centralizzato con s<strong>ed</strong>e al Ministero<br />

<strong>del</strong>la Sanità. Non viene riferito che esista un ritorno dei dati elaborati o<br />

grezzi alle se<strong>di</strong> <strong>del</strong> SASN.<br />

c) visita me<strong>di</strong>ca perio<strong>di</strong>ca per l’idoneità all’imbarco<br />

La già citata Circolare <strong>del</strong> Min. San. N. 1000.6.620.1.2870 <strong>del</strong> 1° ottobre<br />

1985 prev<strong>ed</strong>e: “La legge 28 ottobre 1962, n. 1602, <strong>di</strong>spone che gli<br />

iscritti nelle matricole <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> prima e seconda categoria<br />

non possono essere arruolati se non producono un certificato attestante la<br />

loro attitu<strong>di</strong>ne fisica al lavoro al quale debbono essere a<strong>di</strong>biti a bordo.<br />

L’accertamento me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>sposto dall’autorità marittima, <strong>ed</strong> effettuato da<br />

me<strong>di</strong>ci ambulatoriali o fiduciari <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità, ha vali<strong>di</strong>tà per<br />

la durata <strong>di</strong> due anni dalla data <strong>del</strong> rilascio. Se il periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà scade<br />

in corso <strong>di</strong> viaggio, il certificato resta valido fino alla fine <strong>del</strong> viaggio<br />

stesso. Dopo il termine <strong>di</strong> due anni l’accertamento deve essere ripetuto<br />

così successivamente a scadenza biennale. A visita effettuata il me<strong>di</strong>co<br />

provv<strong>ed</strong>e ad inoltrare all’autorità marittima che ha <strong>di</strong>sposto la visita, il<br />

certificato <strong>di</strong> idoneità o la <strong>comunic</strong>azione che il marittimo non è risultato<br />

idoneo. In caso <strong>di</strong> accertata malattia in atto, il giu<strong>di</strong>zio viene espresso<br />

solo a guarigione avvenuta.<br />

Al marittimo <strong>di</strong>chiarato idoneo l’autorità marittima provv<strong>ed</strong>e a consegnare<br />

il certificato <strong>di</strong> visita biennale dopo aver apposto debita annotazione<br />

<strong>del</strong> rilascio <strong>del</strong>lo stesso sul libretto <strong>di</strong> navigazione che viene restituito<br />

al marittimo stesso.<br />

I marittimi <strong>di</strong>chiarati non idonei vengono avviati a visita <strong>del</strong>la Commissione<br />

me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Il libretto <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> questi ultimi viene trattenuto dall’autorità<br />

marittima fino all’emissione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>la Commissione stessa.<br />

Contro le risultanze <strong>del</strong>la visita effettuata dalla Commissione <strong>di</strong> 1° grado,<br />

è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data <strong>di</strong> <strong>comunic</strong>azione<br />

<strong>del</strong>l’esito <strong>del</strong>la visita stessa, alla Commissione me<strong>di</strong>ca centrale <strong>di</strong> secondo<br />

grado”.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 123<br />

La visita biennale <strong>di</strong> idoneità alla navigazione, effettuata dai me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong> SASN <strong>di</strong> Genova, prev<strong>ed</strong>e:<br />

– la compilazione <strong>di</strong> un “Questionario” in cui vengono registrate le malattie<br />

sofferte in passato dal marittimo, i giu<strong>di</strong>zi eventualmente espressi<br />

nelle visite <strong>del</strong>la commissione <strong>di</strong> I grado, le patologie attualmente<br />

in corso; è prevista la firma <strong>del</strong>l’interessato;<br />

– la rilevazione <strong>del</strong>l’obiettività a carico dei <strong>di</strong>versi organi <strong>ed</strong> apparati, la<br />

P.A., il visus, la percezione dei colori, l’u<strong>di</strong>to, le con<strong>di</strong>zioni psichiche,<br />

l’esame urina limitatamente ad albumina e glicosio, il reperto ra<strong>di</strong>ologico<br />

<strong>del</strong> torace, altri eventuali esami richiesti in base a documentate<br />

in<strong>di</strong>cazioni anamnestiche e cliniche.<br />

– L’espressione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità o <strong>di</strong> non idoneità a firma <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co; in caso <strong>di</strong> inidoneità il giu<strong>di</strong>zio me<strong>di</strong>co viene motivato.<br />

A seguito <strong>del</strong>la visita viene rilasciato il certificato <strong>di</strong> visita biennale<br />

in cui il me<strong>di</strong>co certifica che “il marittimo ha u<strong>di</strong>to, vista e percezione dei<br />

colori sod<strong>di</strong>sfacenti e non risulta affetto da malattie <strong>di</strong> natura tale che lo<br />

rendano non idoneo al servizio <strong>di</strong> bordo o che comportino dei rischi per<br />

la salute <strong>del</strong>l’altro personale”.<br />

La visita e gli accertamenti integrativi sono gratuiti <strong>ed</strong> a totale carico<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Viene, infine, rilevato che i dati relativi alle visite me<strong>di</strong>che vengono<br />

inseriti in un programma <strong>di</strong> archivio centralizzato con s<strong>ed</strong>e al Ministero<br />

<strong>del</strong>la Sanità. Non c’è un ritorno dei dati elaborati o grezzi alle se<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

SASN.<br />

Considerazioni e Conclusioni<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra esposto emerge la necessità <strong>di</strong> ridefinire i<br />

rapporti tra la nuova figura <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente, prevista dal D. L.vo<br />

271/99, e le figure previste dalla normativa prec<strong>ed</strong>ente che continuano a<br />

svolgere attività e funzioni loro attribuite.<br />

Il quadro illustrato <strong>del</strong>inea la situazione anomala <strong>di</strong> un doppio sistema<br />

<strong>di</strong> controlli sanitari previsti dalla normativa vigente:<br />

a) riguardanti soggetti <strong>di</strong>versi - tutti i marittimi ovvero i marittimi esposti<br />

a situazioni <strong>di</strong> rischio lavorativo -;<br />

b) con finalità <strong>di</strong>verse - accertamento <strong>del</strong>l’idoneità all’imbarco e alla<br />

mansione ovvero accertamenti sanitari correlati ai rischi specifici <strong>del</strong>la<br />

mansione svolta.<br />

Da una parte, dunque, la sorveglianza sanitaria effettuata dal me<strong>di</strong>co<br />

competente, ai sensi dei punti 6 e 7 <strong>del</strong>l’art. 23 <strong>del</strong> D.L.vo 271/99, prev<strong>ed</strong>e<br />

accertamenti preventivi e perio<strong>di</strong>ci al fine <strong>di</strong> esprimere il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

idoneità alla mansione specifica. Dall’altra continuano ad essere svolti, dai<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sanità Marittima, gli accertamenti sanitari espletati, ai sensi <strong>del</strong><br />

R.D. n.1773/1933 e successive mo<strong>di</strong>fiche (visita me<strong>di</strong>ca per l’immatricolazione,<br />

visita me<strong>di</strong>ca preventiva e perio<strong>di</strong>ca per l’idoneità all’imbarco).<br />

Del resto occorre ricordare che avverso i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> inidoneità espressi<br />

dal me<strong>di</strong>co competente è previsto però il ricorso all’Ufficio <strong>di</strong> Sanità<br />

Marittima e non ai servizi <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong><br />

<strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la ASL come nel D.L.vo 626/94.<br />

In attesa <strong>di</strong> una auspicabile e rapida mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la normativa sopra<br />

richiamata, ormai anacronistica rispetto ai moderni dettati <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>ci-<br />

na <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, si in<strong>di</strong>viduano le azioni, già percorribili da subito, per razionalizzare<br />

l’attività <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria dei lavoratori marittimi:<br />

– Deve essere definito un canale <strong>di</strong> accesso, da parte <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente,<br />

ai risultati degli accertamenti sanitari effettuati dai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Sanità Marittima e viceversa (ad es. i certificati d’idoneità lavorativa<br />

riportino gli esami integrativi effettuati con l’esito degli stessi).<br />

– Va previsto uno scambio <strong>di</strong> informazioni, tra il Me<strong>di</strong>co Competente e<br />

le strutture <strong>di</strong> Sanità Marittima, in merito ai programmi <strong>ed</strong> ai calendari<br />

<strong>di</strong> effettuazione dei controlli sanitari dei marittimi, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

inutili doppioni o sovrapposizioni <strong>di</strong> esami e <strong>di</strong> accertamenti me<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>agnostici.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: La normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

R.D. 29 settembre 1895, n. 636. Regolamento per la sanità marittima<br />

(mo<strong>di</strong>ficato da R.D. 7 luglio 1910, n. 573, da R.D. 11 gennaio 1923,<br />

n. 167, da R.D. 29 novembre 1925, n. 2288, da D.PR. 11 agosto<br />

1972, n. 850 e da D.P.R. 3 febbraio 1976, n. 479).<br />

R.D.L. 14 <strong>di</strong>cembre 1933, n. 1773. Accertamento <strong>del</strong>l’idoneità fisica <strong>del</strong>la<br />

gente <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> prima categoria (convertito nella L. 22 gennaio<br />

1934, n. 244).<br />

L. 28 ottobre 1962, n. 1602. Mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni <strong>del</strong> R.D.L. 14 <strong>di</strong>cembre<br />

1933, n. 1773, convertito nella legge 22 gennaio 1934, n. 244,<br />

concernente l’accertamento <strong>del</strong>l’idoneità fisica <strong>del</strong>la gente <strong>di</strong> mare.<br />

D.M. 21 <strong>di</strong>cembre 1981. Requisiti fisici e psichici dei piloti dei porti<br />

(Gazzetta Ufficiale n. 58 <strong>del</strong>l’1 marzo 1981).<br />

Regio Decreto n° 327 <strong>del</strong> 30/<strong>03</strong>/1942: Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la navigazione.<br />

D.P.R. 31 luglio 1980, n. 614: Ristrutturazione e potenziamento degli uffici<br />

<strong>di</strong> sanità marittima, aerea e <strong>di</strong> frontiera e degli uffici veterinari <strong>di</strong><br />

confine, <strong>di</strong> porto, <strong>di</strong> aeroporto e <strong>di</strong> dogana interna (art. 7 <strong>del</strong>la legge<br />

n. 833 <strong>del</strong> 1978).<br />

D.P.R. 31 luglio 1980, n. 620: Disciplina <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria al personale<br />

navigante, marittimo e <strong>del</strong>l’aviazione civile (art. 37, ultimo<br />

comma <strong>del</strong>la legge n. 833 <strong>del</strong> 1978).<br />

D. Min. San. 22.2.1984: Fissazione dei livelli <strong>del</strong>le prestazioni sanitarie e<br />

<strong>del</strong>le prestazioni economiche accessorie a quelle <strong>di</strong> malattia assicurate<br />

in Italia, in navigazione <strong>ed</strong> all’estero al personale navigante, marittimo<br />

e <strong>del</strong>l’aviazione civile <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità.<br />

Circolare <strong>del</strong> Min. San. N. 1000.6.620.1.2870 <strong>del</strong> 1° ottobre 1985 Oggetto:<br />

“Modalità <strong>di</strong> erogazione <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria al personale navigante,<br />

marittimo e <strong>del</strong>l’aviazione civile”.<br />

D. Min. San. 2.5.1985: Direttive alle Regioni a alle provincie autonome<br />

<strong>di</strong> Trento e Bolzano in materia <strong>di</strong> profilassi internazionale e <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica.<br />

L. 9 febbraio 1982 n. 106.: Approvazione <strong>ed</strong> esecuzione <strong>del</strong> regolamento<br />

sanitario internazionale adottato a Boston il 25 luglio 1969,<br />

mo<strong>di</strong>ficato dal regolamento ad<strong>di</strong>zionale, adottato a Ginevra il 23<br />

maggio 1973.<br />

Dec. L.vo 27.7.1999 n. 271: Adeguamento <strong>del</strong>la normativa sulla sicurezza<br />

e salute dei lavoratori marittimi a bordo <strong>del</strong>le navi mercantili da<br />

pesca nazionali, a norma <strong>del</strong>la legge 31.12.1998. n. 485.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

124 www.gimle.fsm.it<br />

A. Ossicini, L. Bin<strong>di</strong>, M.C. Casale<br />

Il ruolo fondamentale dei rappresentanti dei lavoratori nel programmare<br />

le attività <strong>di</strong> sicurezza<br />

Inail Sovrintendenza Me<strong>di</strong>ca Generale Settore V Prevenzione, Roma<br />

RIASSUNTO. Con l’avvento <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94 che ha recepito<br />

le <strong>di</strong>rettive europee in materia <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute dei<br />

lavoratori sul luogo <strong>di</strong> lavoro, anche il nostro paese ha<br />

introdotto una <strong>di</strong>sciplina innovativa rispetto al passato in tale<br />

materia, in cui emergono nuove figure operative.<br />

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza assume un<br />

ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza nella gestione <strong>del</strong>la<br />

prevenzione, <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la salute dei lavoratori<br />

all’interno <strong>del</strong>l’azienda come normato puntualmente<br />

all’articolo 19.<br />

Infatti prima <strong>del</strong>l’introduzione <strong>di</strong> questo decreto legislativo la<br />

“tutela” <strong>del</strong>la salute dei lavoratori si basava essenzialmente su<br />

norme e prescrizioni, la cui attuazione era demandata in modo<br />

esclusivo e <strong>di</strong>retto al rapporto tra datore <strong>di</strong> lavoro e me<strong>di</strong>co<br />

competente, escludendo ogni intervento da parte <strong>del</strong><br />

“lavoratore”.<br />

Mentre nel passato i lavoratori potevano considerarsi solo i<br />

destinatari finali <strong>di</strong> istruzioni circa le misure <strong>di</strong> sicurezza da<br />

mettere in atto, con il 626 gli stessi lavoratori <strong>di</strong>ventano parte<br />

attiva nella ricerca, nell’analisi e nella valutazione dei rischi<br />

sul lavoro e conseguentemente nell’attuazione <strong>di</strong> tutte quelle<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza <strong>ed</strong> igiene che favoriscono la riduzione dei<br />

livelli <strong>di</strong> rischio.<br />

La normativa vigente assegna al rappresentante dei lavoratori<br />

per la sicurezza compiti importanti; vengono esaminati e<br />

commentati tutti i compiti e le attribuzioni riservate a tale<br />

figura <strong>ed</strong> in particolare quelli relativi al <strong>di</strong>ritto<br />

all’informazione/formazione, alla consultazione, alla<br />

partecipazione alle attività <strong>di</strong> promozione <strong>ed</strong> elaborazione <strong>del</strong>le<br />

misure <strong>di</strong> sicurezza.<br />

La figura <strong>del</strong> rappresentante dei lavoratori assume oggi un<br />

significato <strong>ed</strong> un ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza in un<br />

sistema autoregolante nella sicurezza sul lavoro, dove quin<strong>di</strong> è<br />

giusto che debba assumersi le responsabilità anche in detto<br />

campo, <strong>di</strong>ventando una figura <strong>di</strong> riferimento per tutti i<br />

lavoratori.<br />

Parole chiave: rappresentanti dei lavoratori, sicurezza sul lavoro,<br />

Decreto Legislativo 626/94.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE INDISPENSABLE ROLE OF THE WORKERS’ REPRESENTATIVE IN<br />

PREVENTATIVE SAFETY ACTIVITY. With the arrival of Legislative<br />

Decree 626/94 which brought into Italian law the EU <strong>di</strong>rectives<br />

on workers’ health and safety at the workplace, our country has<br />

also introduc<strong>ed</strong> rules that make a break with the past in this<br />

area, with the creation of new professional roles.<br />

The workers’ safety representative takes on a fundamentally<br />

important role in the management of prevention, safety and<br />

health for workers in their place of employment in accordance<br />

with article 19.<br />

In fact, before the introduction of this Legislative Decree, the<br />

“protection” of workers’ health was essentially bas<strong>ed</strong> on rules<br />

and regulations the application of which was left to the exclusive<br />

and <strong>di</strong>rect responsibility of the relationship between the employer<br />

and doctor, leaving out any participation by the worker.<br />

Whereas in the past workers could only be consider<strong>ed</strong> the final<br />

receivers of instructions about the security measures to apply,<br />

with Law 626 the workers themselves became active participants<br />

in the assessment of risks at work and consequently in the<br />

implementing of all the safety and hygiene measures<br />

contributing to the r<strong>ed</strong>uction of risk levels.<br />

The new regulations now in force assign important tasks to the<br />

workers’ safety representative; all tasks and responsibilities<br />

associat<strong>ed</strong> with that role are examin<strong>ed</strong> and <strong>di</strong>scuss<strong>ed</strong>, especially<br />

those relating to rights to information and training, consultation<br />

and participation in the process of designing and promoting<br />

safety measures.<br />

The job of workers’ representative today takes on a<br />

fundamentally important meaning and role in a self-regulating<br />

system of work safety, where he or she has a proper area<br />

responsibility, so becoming a reference point for the workers<br />

generally.<br />

Key words: worker’s safety representative, safety at the<br />

workplace, Legislative Decree 626/94.<br />

L’emanazione <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94 ha rappresentato per il ns. paese un<br />

punto <strong>di</strong> svolta nell’evoluzione <strong>del</strong>la normativa in materia <strong>di</strong> sicurezza e<br />

salute negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

A <strong>di</strong>stanza ormai <strong>di</strong> quasi <strong>di</strong>eci anni dalla sua introduzione, sebbene<br />

siano successivamente intervenute alcune mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni in alcuni<br />

aspetti <strong>di</strong> tale normativa, la portata <strong>del</strong> decreto mantiene intatta la<br />

sua caratteristica innovativa.<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> decreto è stato dunque il miglioramento <strong>del</strong>la sicurezza<br />

e <strong>del</strong>la salute dei lavoratori attraverso l’istituzione <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

sistema aziendale per la sicurezza <strong>di</strong> tutti i lavoratori.<br />

I principi fondamentali <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94 sono rappresentati da:<br />

Obbligo <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong> rischio per tutte le aziende, sia pubbliche<br />

che private<br />

Sistema <strong>di</strong> prevenzione e protezione aziendale<br />

Ruolo <strong>del</strong> Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza<br />

Informazione e formazione dei lavoratori<br />

Le nuove figure sono state istituite dal decreto con il compito <strong>di</strong> collaborare<br />

con il datore <strong>di</strong> lavoro proprio nell’attività <strong>di</strong> prevenzione e tutela<br />

<strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong> lavoro; tali figure sono:<br />

♦ Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza<br />

♦ Il servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione dai rischi<br />

♦ Il Responsabile <strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione<br />

♦ Il Me<strong>di</strong>co competente, in quei casi in cui sia previsto l’obbligo <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 125<br />

Il sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la sicurezza aziendale nasce quin<strong>di</strong> dal confronto<br />

e dall’interazione tra queste figure: datore <strong>di</strong> lavoro, servizio <strong>di</strong> prevenzione<br />

e protezione (responsabile <strong>del</strong>la sicurezza e addetto alla sicurezza),<br />

me<strong>di</strong>co competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (che costituisce<br />

il tramite dei lavoratori per intervenire in tale sistema gestionale).<br />

Il Decreto Legislativo 626/94 traduce il criterio <strong>del</strong> legislatore comunitario<br />

(<strong>di</strong>rettiva CEE 89/391) rivolto ad attivare tutti i soggetti che sono<br />

interessati a perseguire <strong>ed</strong> a mantenere idonee con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

sul luogo <strong>di</strong> lavoro.<br />

La consultazione dei RLS è obbligatoria <strong>ed</strong> è altresì un loro <strong>di</strong>ritto<br />

partecipare alla soluzione <strong>di</strong> problematiche inerenti la sicurezza nei luoghi<br />

<strong>di</strong> lavoro.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attribuzioni assegnate al rappresentante dei lavoratori,<br />

possiamo focalizzare sette aspetti che riassumono e mettono in rilievo<br />

la figura <strong>del</strong> RLS.<br />

Tali aspetti riguardano:<br />

• Ruolo<br />

• Preparazione<br />

• Consultazione<br />

• Sollecitazione<br />

• Proposizione<br />

• Osservazioni<br />

• Controllo<br />

Ruolo<br />

l primo aspetto riguarda la conoscenza e la comprensione <strong>del</strong> ruolo<br />

<strong>di</strong> RLS, nel senso che ciascun lavoratore che va ad assumere l’incarico <strong>di</strong><br />

RLS deve conoscere bene i nuovi compiti e le responsabilità assegnategli<br />

dal 626/94, <strong>di</strong>scutendone insieme agli altri lavoratori, preferibilmente prima<br />

<strong>di</strong> essere eletto. Rappresentare i lavoratori comporta anche la conoscenza<br />

degli obblighi <strong>di</strong> quest’ultimi, in particolare l’articolo 5 <strong>del</strong> decreto<br />

così recita: “Ciascun lavoratore deve prendersi cura <strong>del</strong>la propria sicurezza<br />

e <strong>del</strong>la propria salute e <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>le altre persone presenti sul luogo<br />

<strong>di</strong> lavoro, su cui possono ricadere gli effetti <strong>del</strong>le sue azioni od omissioni,<br />

conformemente alla sua formazione e alle sue istruzioni e ai mezzi<br />

forniti dal datore <strong>di</strong> lavoro.”<br />

Per conseguire ciò tutti i lavoratori debbono seguire le prescrizioni<br />

contenute al punto 2 <strong>del</strong> m<strong>ed</strong>esimo articolo pena sanzioni penali (arresto<br />

o ammenda) in caso <strong>di</strong> violazione.<br />

Tali prescrizioni vanno dall’osservazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>ed</strong> istruzioni<br />

impartite dal datore <strong>di</strong> lavoro per la protezione collettiva <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduale,<br />

al corretto utilizzo dei vari macchinari <strong>ed</strong> utensili, all’appropriato<br />

utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione, alla segnalazione al datore <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>del</strong>le deficienze <strong>di</strong> questi mezzi e <strong>di</strong>spositivi, nonché al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

o rimuovere tali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza, segnalazione o controllo,<br />

<strong>di</strong> compiere <strong>di</strong> propria iniziativa operazioni o manovre non <strong>di</strong> loro<br />

competenza; <strong>di</strong> sottoporsi ai controlli sanitari previsti e <strong>di</strong> contribuire con<br />

il datore <strong>di</strong> lavoro ad adempiere a tutti gli obblighi imposti dall’autorità<br />

competente per la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro.<br />

Preparazione<br />

Questo secondo aspetto concerne un’adeguata e completa preparazione<br />

a livello informativo e tecnico-formativo <strong>del</strong> ruolo che lo stesso<br />

rappresentante deve svolgere e quin<strong>di</strong> un costante contatto con tutti gli altri<br />

lavoratori per uno scambio sistematico <strong>di</strong> informazioni sui rischi <strong>di</strong><br />

ogni situazione lavorativa e per un proficuo coor<strong>di</strong>namento con altri RLS.<br />

Consultazione<br />

La consultazione deve permettere <strong>di</strong> elaborare, con i lavoratori e gli<br />

altri Rls, la “mappa” dei rischi per la salute e sicurezza che sono presenti<br />

nel lavoro <strong>di</strong> quell’azienda e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un programma <strong>di</strong> intervento<br />

con le relative priorità e possibili soluzioni. Dall’azienda e dal me<strong>di</strong>co<br />

competente perverranno tutte le informazione utili a tal fine: registro<br />

infortuni, dati sulle malattie professionali, registri degli esposti, livelli <strong>di</strong><br />

esposizione, sch<strong>ed</strong>e <strong>del</strong>le sostanze, proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>l’azienda<br />

per lavori pericolosi, dati sulla manutenzione <strong>del</strong>le macchine impiegate.<br />

Inoltre il rappresentante dei lavoratori dovrà acc<strong>ed</strong>ere ai luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

dove vengono svolte le singole lavorazioni.<br />

Sollecitazione<br />

Il rappresentante dei lavoratori può essere consultato per collaborare<br />

nell’analisi circa i criteri prescelti dall’azienda per re<strong>di</strong>gere la valutazio-<br />

ne dei rischi; l’in<strong>di</strong>viduazione e la programmazione <strong>del</strong>le varie misure <strong>di</strong><br />

prevenzione; la r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> documento <strong>di</strong> rischio; l’organizzazione <strong>del</strong><br />

servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione aziendale e <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong><br />

responsabile e degli addetti agli altri servizi: pronto soccorso, incen<strong>di</strong>o,<br />

emergenza; l’organizzazione per la formazione dei lavoratori.<br />

Proposizione<br />

Questo aspetto riguarda la possibilità ma anche il dovere <strong>del</strong> rappresentante<br />

dei lavoratori <strong>di</strong> fare <strong>del</strong>le proposte circa l’attività <strong>di</strong> prevenzione,<br />

<strong>di</strong> partecipare alla promozione per elaborare, in<strong>di</strong>viduare <strong>ed</strong> attuare<br />

adeguate misure per la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l’integrità fisica dei lavoratori.<br />

Tale aspetto operativo evidenzia in modo netto la necessità <strong>di</strong> instaurare<br />

relazioni continue e proficue con le altre figure previste dal decreto,<br />

cioè il datore <strong>di</strong> lavoro; la Rsu, il me<strong>di</strong>co competente; il responsabile<br />

(ma anche gli addetti) <strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione,<br />

emergenza, pronto soccorso, antincen<strong>di</strong>o; i servizi <strong>del</strong>le Asl od altri istituti<br />

<strong>ed</strong> enti esterni o esperti sempre esterni; gli organismi paritetici.<br />

Osservazioni<br />

Il Rls può proporre osservazioni al momento <strong>del</strong>le visite e <strong>del</strong>le verifiche<br />

fatte dalle autorità competenti, preparandosi inoltre nel richi<strong>ed</strong>ere<br />

la riunione perio<strong>di</strong>ca annuale, ricercando anche proposte ben definite per<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno. Infatti tale riunione costituisce il momento per eseguire<br />

un primo resoconto <strong>di</strong> tutta l’attività svolta, ma anche <strong>del</strong>le varie<br />

<strong>di</strong>fficoltà che si sono via via presentate, <strong>del</strong>le eventuali e possibili soluzioni<br />

e rappresenta inoltre il momento per elaborare programmi futuri.<br />

Controllo<br />

Infine l’aspetto che riguarda il controllo, inteso come verifica sistematica<br />

circa l’applicazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la<br />

salute da parte <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro. Nel caso <strong>di</strong> non applicazione o <strong>di</strong><br />

non idoneità <strong>di</strong> tali misure, la possibilità <strong>di</strong> far riscorso all’organo <strong>di</strong> vigilanza,<br />

come previsto dalla lett. o <strong>del</strong>l’art. 19.1. Tale aspetto potrebbe<br />

configurare anche il ricorso all’organismo paritetico territoriale nel caso<br />

in cui il rappresentante dei lavoratori venisse in qualche modo ostacolato<br />

nell’espletamento <strong>del</strong>le proprie funzioni.<br />

Tutti questi aspetti concorrono attraverso un’attività <strong>di</strong> informazione,<br />

formazione, consultazione e partecipazione alla promozione <strong>ed</strong> elaborazione<br />

<strong>del</strong>le opportune misure <strong>di</strong> sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

La nomina <strong>del</strong> Rls<br />

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve essere eletto o<br />

designato in tutte le aziende o unità produttive, <strong>di</strong> tutti i settori, pubblici<br />

e privati.<br />

Nelle aziende o unità produttive fino a 15 <strong>di</strong>pendenti il Rls può essere<br />

eletto <strong>di</strong>rettamente dai lavoratori al loro interno; oppure scelto per<br />

più aziende con riferimento all’ambito territoriale od al comparto produttivo<br />

(in tal caso si parla <strong>di</strong> rappresentante dei lavoratori per la sicurezza<br />

territoriale); infine può essere scelto (designato) <strong>ed</strong> eletto dai lavoratori<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le rappresentanze sindacali.<br />

Nelle aziende o unità produttive con più <strong>di</strong> 15 <strong>di</strong>pendenti il Rls viene<br />

designato o eletto dai lavoratori nell’ambito <strong>del</strong>le rappresentanze sindacali<br />

<strong>del</strong>l’azienda, se tali rappresentanze non esistono, viene eletto dai<br />

lavoratori <strong>del</strong>l’azienda al loro interno.<br />

I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza rimangono in carica<br />

per tre anni.<br />

Le prerogative <strong>del</strong> Rls<br />

Le prerogative <strong>del</strong> rappresentante per la sicurezza possono essere<br />

riassunte i cinque punti:<br />

• al Rls debbono essere forniti i mezzi necessari per esercitare le proprie<br />

funzioni e facoltà (art. 19.2 <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94); tali mezzi vengono<br />

stabiliti in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> contrattazione collettiva (art. 18.4);<br />

• non può subire pregiu<strong>di</strong>zio alcuno a causa <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>la<br />

propria attività e nei suoi confronti si applicano le stesse tutele previste<br />

dalla legge per le rappresentanze sindacali (art. 19.4);<br />

• è tenuto al segreto in or<strong>di</strong>ne ai processi lavorativi <strong>di</strong> cui viene a conoscenza<br />

nell’esercizio <strong>del</strong>le sue funzioni (art. 9.3);


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

126 www.gimle.fsm.it<br />

• ha <strong>di</strong>ritto ad una formazione specifica (in base all’art. 19, lett. G) <strong>ed</strong><br />

all’art. 22.4) conseguita attraverso un programma base <strong>di</strong> 32 ore comprendente<br />

(come da dm 16/1/97, G.U. 3/2/97, n. 27): 1) conoscenze<br />

generali sugli obblighi e <strong>di</strong>ritti previsti dalla normativa in materia <strong>di</strong><br />

igiene e sicurezza <strong>del</strong> lavoro; 2) conoscenze generali sui rischi <strong>del</strong>l’attività<br />

e sulle relative misure <strong>di</strong> prevenzione e protezione; 3) metodologie<br />

sulla valutazione <strong>del</strong> rischio; 4) metodologie minime <strong>di</strong> <strong>comunic</strong>azione.<br />

• Nell’assegnare il lavoro al Rls va rispettato il tempo riconosciutogli<br />

necessario a svolgere l’incarico, affinché non si determini una per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> retribuzione (art. 19.2).<br />

Negli anni successivi all’entrata in vigore <strong>del</strong> D. Lgs. 626/94, l’attuazione<br />

<strong>di</strong> tale normativa ha incontrato non poche <strong>di</strong>fficoltà, legate in<br />

parte alla marcata innovazione <strong>del</strong>la stessa, in parte alle oggettive <strong>di</strong>fficoltà<br />

(talvolta non sempre giustificate) attuative all’interno <strong>del</strong>le aziende,<br />

vuoi per i costi economici, vuoi per i problemi organizzativi.<br />

A questo stato <strong>di</strong> cose non è sfuggita neanche la figura <strong>del</strong> rappresentante<br />

dei lavoratori. Tanto che ancora a metà <strong>del</strong>l’anno 2000 i rappresentanti<br />

dei lavoratori per la sicurezza erano presenti solo in una parte<br />

<strong>del</strong>le realtà lavorative <strong>del</strong> nostro paese. In effetti erano presenti soprattutto<br />

nelle aziende <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e grande <strong>di</strong>mensione, in casi rari in quelle piccole;<br />

tenendo in debito conto che in Italia il 95% <strong>del</strong>le aziende non impiega<br />

più <strong>di</strong> 9 addetti, comunque pari ad oltre il 40% <strong>di</strong> tutta la forza lavoro,<br />

ciò esprimeva in modo chiaro la situazione generale. Il Rls territoriale<br />

veniva raramente attuato; anche la <strong>di</strong>stribuzione geografica metteva<br />

in evidenza una maggiore carenza spostando la rilevazione dal nord al<br />

sud <strong>del</strong> paese.<br />

Il più <strong>del</strong>le volte il coinvolgimento <strong>del</strong> rappresentante per la sicurezza<br />

nella valutazione dei rischi e nell’in<strong>di</strong>viduazione e programmazione<br />

<strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> prevenzione avveniva in modo solo formale, talora apertamente<br />

ostacolato (in<strong>di</strong>sponibilità a fornire il documento <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi) e la stessa formazione <strong>del</strong> Rls per lo più consisteva nell’utilizzare<br />

il minimo <strong>del</strong> tempo stabilito (32 ore) “una tantum”.<br />

Tali situazioni facevano sì che pervenissero numerose segnalazioni<br />

da parte dei rappresentanti dei lavoratori al Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>la<br />

Previdenza Sociale circa le <strong>di</strong>fficoltà e gli ostacoli frapposti dai datori <strong>di</strong><br />

lavoro in relazione alla possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>del</strong> documento <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio, sulla base <strong>di</strong> interpretazioni <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> <strong>del</strong> dettato <strong>del</strong>l’art.<br />

19 comma 5 <strong>del</strong> 626/94, tanto che lo stesso Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> re<strong>di</strong>geva<br />

una circolare (n. 40/2000), avente per oggetto: Partecipazione <strong>del</strong> rappresentante<br />

dei lavoratori per la sicurezza alla gestione <strong>del</strong>la sicurezza.<br />

Art. 19 <strong>del</strong> d.lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>ed</strong> integrazioni.<br />

In tale circolare sono state riaffermate tutte le attribuzioni specifiche<br />

<strong>del</strong> rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, come normato dal pr<strong>ed</strong>etto<br />

art. 19; partendo già dalla Direttiva Cee 391/89, dove agli artt. 1 e<br />

11 viene fatto riferimento alla partecipazione attiva dei lavoratori, attraverso<br />

i loro rappresentanti. Infatti è stato riba<strong>di</strong>to il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> Rls a:<br />

• Consultazione preventiva <strong>di</strong> verifica<br />

• Accesso ai luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

• Informazione e documentazione aziendale inerente la valutazione rischi<br />

• Partecipazione alla riunione perio<strong>di</strong>ca<br />

• Esaminare il documento valutazione rischi<br />

Nella parte finale <strong>del</strong>la stessa circolare sono state trattate le modalità<br />

<strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong> documento valutazione rischi, confermando come il legislatore<br />

abbia demandato alla volontà <strong>del</strong>le parti l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le<br />

modalità per l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni elencate al comma 1 <strong>del</strong>l’art. 19 e<br />

d’altra parte al comma 5 ha <strong>di</strong>sciplinato <strong>di</strong>rettamente, senza operare rinvii<br />

alla contrattazione collettiva, la fruizione dl documento <strong>di</strong> valutazione<br />

dei rischi, stabilendo per il Rls il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso senza subor<strong>di</strong>narlo<br />

all’intervento <strong>del</strong>la contrattazione collettiva. Non è stata esclusa la possibilità<br />

<strong>di</strong> una regolamentazione contrattuale <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso, che ne<br />

definisca in modo più puntuale le modalità anche in relazione alla specificità<br />

dei singoli settori. Si ritiene quin<strong>di</strong> che la consegna <strong>del</strong> documento<br />

costituisca la migliore espressione <strong>del</strong> principio <strong>di</strong> collaborazione fra le<br />

parti, base <strong>del</strong> nuovo sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la sicurezza sul lavoro.<br />

La figura <strong>del</strong> rappresentante dei lavoratori assume oggi un significato<br />

<strong>ed</strong> un ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza in un sistema autoregolante<br />

nella sicurezza sul lavoro, dove è giusto che egli debba assumersi le responsabilità<br />

anche in tale campo, <strong>di</strong>venendo una figura <strong>di</strong> riferimento per<br />

tutti i lavoratori, <strong>di</strong>venendo altresì un soggetto centrale nell’interscambio<br />

<strong>di</strong> notizie e proposte (in tema <strong>di</strong> sicurezza) tra datore <strong>di</strong> lavoro e lavoratori<br />

<strong>ed</strong> apportando anche il suo contributo, ove richiesto, in quelle altre<br />

parti <strong>del</strong> sistema, concernenti i rapporti tra datore <strong>di</strong> lavoro e me<strong>di</strong>co<br />

competente e tra datore <strong>di</strong> lavoro e servizio prevenzione e protezione.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 127<br />

A. Ossicini, L. Bin<strong>di</strong>, M.C. Casale<br />

Il Rischio Biologico per gli infermieri <strong>del</strong>l’ambulatorio INAIL<br />

Inail Sovrintendenza Me<strong>di</strong>ca Generale Settore V Prevenzione, Roma<br />

RIASSUNTO. Gli autori analizzano il rischio biologico insito<br />

nell’attività infermieristica degli ambulatori <strong>del</strong>l’Inail,<br />

evidenziando come tale attività, pur <strong>di</strong>versificandosi da quella<br />

usuale <strong>del</strong> reparto clinico osp<strong>ed</strong>aliero, sia gravata da rischi<br />

legati comunque al contatto con l’assicurato, infortunato o<br />

tecnopatico, soprattutto negli ambulatori “prime cure” <strong>di</strong><br />

chirurgia <strong>ed</strong> ortope<strong>di</strong>a.<br />

Successivamente vengono citate in maniera sintetica, ma<br />

esaustiva le norme <strong>di</strong> prevenzione <strong>ed</strong> i criteri generali <strong>di</strong><br />

prevenzione generale e specifica.<br />

Parole chiave: rischio biologico, infermiere professionale, INAIL.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE BIOLOGICAL RISK FOR INAIL’S CLINICAL NURSES. The authors<br />

analyse the biological risk inherent in nursing activity in<br />

INAIL’s clinics. They highlight how this activity, though<br />

<strong>di</strong>fferent from that in a hospital out-patient’s department,<br />

involves risks inevitably connect<strong>ed</strong> to the contact with the<br />

insur<strong>ed</strong> person, injur<strong>ed</strong> in an accident or suffering from an<br />

occupational <strong>di</strong>sease, especially in INAIL’s surgical and<br />

orthopae<strong>di</strong>c “Prime cure” clinics.<br />

Then the authors mention concisely but exhaustively the<br />

prevention rules and broad criteria for general and specific<br />

prevention.<br />

Key words: biological risk, nurse personnel, INAIL.<br />

Il rischio biologico costituisce <strong>di</strong> per sé un tipo <strong>di</strong> rischio intrinseco<br />

all’attività sanitaria, in cui l’operatore sanitario, dal me<strong>di</strong>co all’infermiere,<br />

all’addetto al laboratorio <strong>di</strong> analisi, possono trovarsi esposti ad agenti<br />

biologici in seguito al continuo contatto con soggetti o materiali che possono<br />

risultare potenziali portatori <strong>del</strong>le più varie patologie infettive. Tale<br />

rischio per l’operatore sanitario consiste nel contatto <strong>di</strong>retto con materiali<br />

costituiti da sangue, saliva, altri flui<strong>di</strong>, aerosol respiratori, nonché da<br />

materiali o strumenti che siano stati contaminati da sangue o da altre sostanze<br />

risultanti potenzialmente infette.<br />

Con il termine <strong>di</strong> rischio biologico quin<strong>di</strong> si intende la possibilità che,<br />

in seguito ad esposizione o contatto con materiali vari infetti, per lo più da<br />

sangue o da altri flui<strong>di</strong>, un soggetto possa infettarsi e poi ammalarsi. Quando<br />

un microrganismo è penetrato all’interno <strong>del</strong> corpo umano, la sua presenza<br />

non sempre determina il manifestarsi <strong>di</strong> un’infezione. Nella maggior<br />

parte dei casi l’insorgenza <strong>di</strong> un’infezione è dovuta ad una serie <strong>di</strong> complesse<br />

interazioni che avvengono a carico <strong>del</strong>le molteplici componenti, in<br />

relazione all’agente infettivo, alla suscettibilità <strong>del</strong>l’ospite, e per quanto riguarda<br />

le infezioni esogene alle modalità <strong>di</strong> trasmissione.<br />

Tale rischio rappresenta per tutti gli operatori sanitari (dai me<strong>di</strong>ci,<br />

agli infermieri, agli addetti ai laboratori <strong>di</strong> analisi, ecc.) uno dei rischi più<br />

frequenti e caratteristici per questa categoria <strong>di</strong> lavoratori; ciò vale anche<br />

per gli infermieri che operano all’interno degli ambulatori <strong>del</strong>l’INAIL e<br />

questo rischio è rappresentato usualmente da:<br />

• Virus B <strong>del</strong>l’epatite<br />

• Virus <strong>del</strong>l’epatite <strong>del</strong>ta<br />

• Virus C <strong>del</strong>l’epatite<br />

• Virus <strong>del</strong>l’immunodeficienza acquisita<br />

• Altre malattie infettive-<strong>di</strong>ffusive virali e batteriche.<br />

Nella presente trattazione ci occuperemo solo dei primi quattro, in<br />

quanto più importanti circa i rischi più specifici in riferimento all’attività<br />

in trattazione.<br />

In generale, invece le fattispecie che ricorrono più frequentemente in<br />

ambito sanitario riguardano i reparti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alisi, i momenti legati a prelievi<br />

ematici a letto <strong>del</strong> paziente, la pratica iniettiva endovenosa, la collaborazione<br />

con il personale me<strong>di</strong>co nell’esecuzione <strong>di</strong> particolari esami strumentali (come<br />

gli esami endoscopici od altre tecniche <strong>di</strong> cateterismo), la sala operatoria.<br />

Al rischio biologico viene de<strong>di</strong>cato il Titolo VIII (dall’art. 73 all’art.<br />

88) <strong>del</strong> D.Lgs. 626/94 in recepimento alla Direttiva <strong>del</strong>la Comunità Europea<br />

679/90.<br />

La definizione <strong>di</strong> agente biologico è contenuta nell’art. 74 <strong>del</strong> citato<br />

decreto legislativo: per agente biologico si intende qualsiasi microrganismo,<br />

anche se geneticamente mo<strong>di</strong>ficato, coltura cellulare <strong>ed</strong> endoparassita<br />

umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.<br />

Per microrganismo si intende qualsiasi entità microbiologica, cellulare<br />

o meno, in grado <strong>di</strong> riprodursi o trasferire materiale genetico; come<br />

coltura cellulare si intende il risultato <strong>del</strong>la crescita in vitro <strong>di</strong> cellule derivate<br />

da organismi pluricellulari.<br />

Per quanto riguarda la classificazione degli agenti biologici, la loro<br />

pericolosità è caratterizzata da:<br />

• infettività: capacità <strong>di</strong> un microrganismo <strong>di</strong> penetrare e moltiplicarsi<br />

nell’ospite;<br />

• patogenicità: capacità <strong>di</strong> produrre malattia a seguito <strong>di</strong> infezione;<br />

• trasmissibilità: capacità <strong>di</strong> un microrganismo <strong>di</strong> venire trasmesso da<br />

un soggetto infetto ad uno suscettibile;<br />

• neutralizzabilità: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> efficaci misure profilattiche per<br />

prevenire la malattia o terapeutiche per la sua cura.<br />

A seconda <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> infezione per l’uomo, gli agenti biologici<br />

vengono sud<strong>di</strong>visi in quattro gruppi:<br />

Gruppo 1: agenti con poca probabilità <strong>di</strong> causare malattie in soggetti<br />

umani;


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

128 www.gimle.fsm.it<br />

Gruppo 2: agenti che possono causare malattie nell’uomo e costituire<br />

un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghino nelle<br />

comunità; sono <strong>di</strong> norma <strong>di</strong>sponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche<br />

(come ad es. per S. Aureus, C. Tetani, B. Pertussis, N. Meningiti<strong>di</strong>s,<br />

N. Gonorrhoeae);<br />

Gruppo 3: agenti che possono causare malattie gravi nell’uomo e<br />

costituire un serio rischio per i lavoratori; possono propagarsi nella comunità,<br />

ma <strong>di</strong> norma sono <strong>di</strong>sponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche<br />

(come ad es. per HBV, HCV, HIV, S, Typhi);<br />

Gruppo 4: agenti che possono provocare malattie gravi nell’uomo,<br />

costituire un serio rischio per i lavoratori, presentare un elevato rischio<br />

<strong>di</strong> propagazione nella comunità, non essendo <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong> norma efficaci<br />

misure profilattiche o terapeutiche (come ad es. per Virus Ebola, Variola,<br />

Crimea-Congo).<br />

Per la trasmissione <strong>del</strong>le infezioni occorrono tre elementi: la fonte <strong>di</strong><br />

microrganismi infettanti, l’ospite suscettibile <strong>ed</strong> il mezzo <strong>di</strong> trasmissione<br />

dei microrganismi.<br />

Da stu<strong>di</strong> effettuati risulta evidente che in ambito sanitario tra le categorie<br />

professionali, gli infermieri risultano quelli più esposti, rappresentando<br />

una percentuale <strong>di</strong> oltre il 60%, i chirurghi sono il 9%, i me<strong>di</strong>ci<br />

l’8%, gli ausiliari il 4%, i laboratoristi il 4% <strong>ed</strong> il resto il 7%.<br />

Attività professionale degli infermieri nell’INAIL<br />

L’attività che viene svolta dagli infermieri all’interno <strong>del</strong>l’Inail è <strong>di</strong>versa<br />

e particolare rispetto a quella svolta in ambiente osp<strong>ed</strong>aliero o in un<br />

reparto clinico in generale.<br />

La figura <strong>del</strong>l’infermiere nel panorama Inail, fa parte <strong>del</strong>l’attività sanitaria<br />

<strong>del</strong>l’ente, imperniata sull’operatività dei centri me<strong>di</strong>co legali <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> e<br />

dei centri poli<strong>di</strong>agnostici regionali, rivolti ai controlli sanitari ambulatoriali,<br />

spesso accompagnati anche da accertamenti <strong>di</strong> laboratorio o strumentali.<br />

Nell’ambulatorio Inail vengono eseguite attività sanitarie a fini me<strong>di</strong>co<br />

legali quali il trattamento <strong>di</strong> cura degli infortunati (cosiddette prime<br />

cure), il controllo <strong>del</strong>l’inabilità temporanea, le visite con relativi accertamenti<br />

sanitari (anche es. <strong>di</strong> laboratorio o emogasanalisi, questi eseguiti<br />

presso i centri poli<strong>di</strong>agnostici regionali). Esistono inoltre per l’infermiere<br />

numerose altre attività <strong>di</strong> collaborazione con il me<strong>di</strong>co, per le quali tuttavia<br />

non sussiste un evidente rischio biologico.<br />

I compiti <strong>del</strong>l’infermiere presso l’ambulatorio <strong>del</strong>l’INAIL sono molteplici,<br />

la sua presenza e funzione si inquadra praticamente in tutte le varie<br />

fasi <strong>del</strong>le prestazioni sanitarie erogate dall’Istituto: dall’invito a visita<br />

<strong>del</strong>l’assicurato, alla me<strong>di</strong>cazione, alla pratica iniettiva o <strong>di</strong> prelievo per<br />

l’infortunato, alla manipolazione <strong>ed</strong> alla successiva fase <strong>di</strong> preparazione<br />

alla sterilizzazione degli strumenti usati. Per quest’ultima attività infatti<br />

l’infermiere si occupa <strong>del</strong>la sterilizzazione dei vari materiali impiegati:<br />

ferri e taglienti (aghi, rasoi, bisturi e lame da bisturi, pinze, forbici, scalpelli,<br />

vetreria, ecc.) per mezzo <strong>del</strong>l’apparecchio in dotazione presso l’ambulatorio<br />

e che è generalmente un autoclave, nonché <strong>del</strong>la prec<strong>ed</strong>ente<br />

preparazione degli stessi materiali per mezzo <strong>del</strong>l’imbustamento e sigillatura<br />

in apposite buste plastificate trasparenti che vengono immesse all’interno<br />

<strong>del</strong>la macchina sterilizzatrice.<br />

Rischio specifico per gli infermieri nell’ambulatorio INAIL<br />

L’attività sanitaria che si svolge all’interno degli ambulatori Inail<br />

(ambulatori prime cure) e nella quale si può in<strong>di</strong>viduare un possibile rischio<br />

biologico riguarda essenzialmente l’attività degli ambulatori chirurgico<br />

<strong>ed</strong> ortope<strong>di</strong>co.<br />

Per il primo le manovre a rischio sono quelle che usualmente si svolgono<br />

negli ambulatori chirurgici, cioè la me<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le ferite, i piccoli<br />

interventi <strong>di</strong> chirurgia (ambulatoriale), la pratica iniettiva (per via endovenosa,<br />

ma anche per via intramuscolare), la rimozione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> sutura,<br />

ecc.<br />

Nell’ambulatorio ortope<strong>di</strong>co Inail possono risultare a rischio quelle<br />

manovre che si compen<strong>di</strong>ano nell’assistenza al sanitario durante la visita<br />

<strong>del</strong>l’infortunato nel quale oltre alle lesioni ossee fratturative vi sono anche<br />

ferite cutanee, oppure in caso vi sia necessità <strong>di</strong> eseguire iniezioni<br />

(per lo più i.m.) od ancora quando l’infermiere collabori con lo specialista<br />

ortope<strong>di</strong>co in quei casi in cui venga eseguita una artrocentesi per versamenti<br />

articolari.<br />

Il lavaggio e la preparazione per la sterilizzazione dei vari strumenti<br />

chirurgici già usati, in particolare i taglienti, deve essere effettuata con<br />

estrema attenzione e cura poiché gli stessi sono sempre contaminati da<br />

materiali organici <strong>ed</strong> in primo luogo da sangue; per i taglienti in particolare<br />

c’è sempre il rischio <strong>di</strong> ferirsi anche indossando i guanti.<br />

Vanno ricordate anche le pratiche <strong>di</strong> prelievo ematico effettuate per esami<br />

<strong>di</strong> laboratorio (esami ematochimici) o per esame emogasanalitico (attività<br />

queste svolte esclusivamente presso i centri poli<strong>di</strong>agnostici regionali).<br />

Nelle altre attività specialistiche ambulatoriali (oculista, dermatologo,<br />

neurologo, ecc.) il rischio biologico per l’infermiere è notevolmente<br />

ridotto, essendo legato ad eventi accidentali.<br />

Norme <strong>di</strong> prevenzione<br />

Nell’ambito sanitario la prevenzione <strong>di</strong> tali patologie deve essere<br />

perseguita in modo efficace e continuo, proprio per le notevoli conseguenze<br />

che queste patologie possono avere tra il personale sanitario <strong>ed</strong> in<br />

particolare tra il personale infermieristico, tenuto conto <strong>del</strong> fatto che sono<br />

proprio gli infermieri, la categoria sanitaria ad essere più frequentemente<br />

coinvolta da queste patologie occupazionali.<br />

In caso <strong>di</strong> contatto accidentale con sangue, secreti, escreti, flui<strong>di</strong> corporei<br />

<strong>ed</strong> oggetti contaminati, nonostante l’impiego <strong>di</strong> guanti, le mani vanno<br />

lavate imme<strong>di</strong>atamente <strong>ed</strong> in modo accurato. Le norme <strong>di</strong> buona tecnica<br />

<strong>ed</strong> igiene prev<strong>ed</strong>ono che le mani debbono essere lavate sia prima che<br />

dopo l’uso dei guanti e comunque in tutti i casi nei quali vi siano contatti<br />

con il paziente, al fine <strong>di</strong> prevenire il passaggio <strong>di</strong> microrganismi ad altri<br />

pazienti, ad altri operatori sanitari oppure allo stesso ambiente. L’utilizzo<br />

dei guanti è necessario prima <strong>di</strong> venire a contatto con sangue, secreti,<br />

escreti, flui<strong>di</strong> corporei, mucose, cute lesa dei pazienti <strong>ed</strong> oggetti<br />

contaminati. L’infermiere deve sempre usare i guanti quando sono presenti<br />

tagli o soluzioni <strong>di</strong> continuo <strong>del</strong>la cute <strong>ed</strong> inoltre in tutti quei casi in<br />

cui deve effettuare prelievi o attività a rischio (es. me<strong>di</strong>cazioni).<br />

Criteri generali <strong>di</strong> prevenzione generale e specifica<br />

Per quanto riguarda le infezioni trasmesse per via parenterale (epatite<br />

B, epatite <strong>del</strong>ta e C, AIDS) i criteri <strong>di</strong> prevenzione generali sono<br />

identici per i quattro tipi <strong>di</strong> infezione e possono essere così riassunti: in<br />

primo luogo un’adeguata <strong>ed</strong>ucazione sanitaria con programmi <strong>di</strong> informazione<br />

e formazione per tutti gli operatori sanitari che si trovino in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rischio.<br />

L’impiego <strong>di</strong> idonei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali come guanti,<br />

mascherine con visiera o schermo facciale, camici. Le manovre <strong>di</strong> incappucciamento<br />

degli aghi non vanno più eseguite.<br />

Dopo l’uso va effettuata la puntuale raccolta, <strong>di</strong> siringhe, aghi e vari<br />

taglienti, che introdotti in appositi contenitori, sicuri <strong>ed</strong> a prova <strong>di</strong> puntura,<br />

possono poi essere convogliati allo smaltimento; per quest’ultima materia<br />

esiste specifica normativa <strong>di</strong> cui si parlerà in apposito capitolo.<br />

I criteri <strong>di</strong> prevenzione specifica a seconda <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> infezione sono<br />

i seguenti, per l’epatite B si può attuare: 1) l’immunizzazione passiva con<br />

preparati <strong>di</strong> IgG umane ad alto contenuto <strong>di</strong> HbsAb; 2) la vaccinazione che<br />

conferisce un ampio margine <strong>di</strong> protezione (95% per i soggetti non immuni)<br />

e viene effettuata in 3 dosi (al mese 0, al 1° <strong>ed</strong> al 6°) per iniezione intramuscolare<br />

al <strong>del</strong>toide con l’unica controin<strong>di</strong>cazione al vaccino in caso <strong>di</strong><br />

processo febbrile acuto al momento <strong>del</strong>la vaccinazione. Nei casi <strong>di</strong> infortunio<br />

sul lavoro la vaccinazione consigliata, in quanto si è <strong>di</strong>mostrata dotata<br />

<strong>di</strong> maggiore immunogenicità, comprende 4 dosi (al mese 0, al 1°, al 2° e al<br />

12°). La prima dose va somministrata entro le 96 ore dall’infortunio; per gli<br />

operatori sanitari non immuni le IgG specifiche devono essere somministrate<br />

entro le 48 ore dalla esposizione. Contro l’epatite B andrebbero vaccinati<br />

tutti gli operatori sanitari e gli stessi istruiti nell’adottare le precauzioni<br />

universali <strong>di</strong> protezione nei confronti <strong>del</strong> sangue e <strong>di</strong> tutti gli altri liqui<strong>di</strong><br />

biologici. Infatti sia il sangue che gli altri materiali biologici (tanto dei<br />

pazienti che degli operatori) vanno sempre considerati potenzialmente infetti<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla conoscenza <strong>del</strong>la loro infettività.<br />

In seguito a esposizione parenterale, il rischio <strong>di</strong> contrarre questo tipo<br />

<strong>di</strong> epatite risulta pari al 4-43%.<br />

Per quanto riguarda l’epatite <strong>del</strong>ta, un operatore sanitario portatore <strong>di</strong><br />

HbsAg può andare incontro ad una sovrainfezione assistendo un paziente<br />

HDV positivo (vengono colpiti specialmente dalla doppia infezione i tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

e gli omesessuali). In quei casi in cui l’operatore sanitario<br />

(l’infermiere) portatore <strong>di</strong> HbsAg si trovi a prestare la propria opera ad un<br />

paziente HbsAg positivo, questo si dovrà sottoporre alla ricerca dei marker<br />

Delta; se tali marker risulteranno positivi l’infermiere portatore dovrà essere<br />

sostituito per l’assistenza a quel tipo <strong>di</strong> paziente con un altro infermiere<br />

immunizzato per il virus <strong>del</strong>l’epatite B e conseguentemente anche<br />

per il Delta. Comunque è buona regola considerare sempre un soggetto<br />

HbsAg positivo anche probabile portatore <strong>del</strong> virus Delta.<br />

Per l’epatite C attualmente non è <strong>di</strong>sponibile alcun vaccino né alcuna<br />

misura profilattica post-esposizione; al momento non trova più in<strong>di</strong>cazione<br />

il trattamento con le immunoglobuline aspecifiche.<br />

Il rischio professionale <strong>di</strong> infezione in seguito ad esposizione per via<br />

parenterale, risulta molto inferiore rispetto a quello <strong>del</strong>l’epatite B.<br />

Per quanta riguarda anche l’infezione da HIV attualmente non si <strong>di</strong>spone<br />

ancora <strong>di</strong> un vaccino, sono tuttavia in fase <strong>di</strong> sperimentazione alcuni <strong>di</strong> essi.<br />

In seguito ad esposizione professionale accompagnata ad un più elevato<br />

rischio <strong>di</strong> trasmissione <strong>del</strong>l’infezione viene raccomandata la profilassi postesposizione<br />

attuata tramite somministrazione <strong>di</strong> un cocktail <strong>di</strong> farmaci antiretrovirali<br />

da iniziare subito, entro le prime 4 ore dall’esposizione e comunque<br />

non oltre le 24 ore, tale profilassi va continuata per almeno 4 settimane.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 129<br />

P. Boschetto, S. Quintavalle, L. Mazzetti, D. Miotto, I. Bononi, C.E. Mapp, E. De Rosa<br />

Sostanza P nell’escreato <strong>di</strong> pazienti con broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva <strong>ed</strong> esposizione professionale ad irritanti respiratori<br />

Sezione <strong>di</strong> Igiene e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara<br />

RIASSUNTO. Il ruolo <strong>del</strong>le tachichinine nell’infiammazione<br />

<strong>del</strong>le vie aeree è stato ampiamente <strong>di</strong>mostrato in mo<strong>del</strong>li<br />

animali, ma le evidenze nell’uomo sono scarse. Lo scopo <strong>di</strong><br />

questo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> valutare il contenuto <strong>del</strong>la sostanza P (SP)<br />

nell’escreato <strong>di</strong> pazienti fumatori con broncopneumopatia<br />

cronica ostruttiva (BPCO) esposti professionalmente ad<br />

irritanti respiratori <strong>ed</strong> in un gruppo <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> controllo.<br />

Parole chiave: sostanza P, broncopatia cronica ostruttiva,<br />

esposizione professionale, irritanti respiratori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

SUBSTANCE P IN SPUTUM OF PATIENTS WITH CHRONIC OBSTRUCTIVE<br />

PULMUNARY DISEASE AND WITH EXPOSURE TO OCCUPATIONAL<br />

IRRITANTS. The role of tachykininis in airway inflammation has<br />

been extensively demonstrat<strong>ed</strong> in experimental animal mo<strong>del</strong>s,<br />

but evidence in humans is very sparse. The aim of this study was<br />

first to quantify the content of substance P (SP) in sputum of a<br />

group of patients, with chronic obstructive pulmonary <strong>di</strong>sease<br />

and with exposure to occupational irritants. Secondly, to<br />

compare them with sputum SP content of a group of control<br />

subjects.<br />

Key words: substance P, chronic obstructive pulmunary <strong>di</strong>sease,<br />

occupational exposure, respiratory irritants.<br />

Introduzione<br />

La SP è un peptide rilasciato da fibre nervose <strong>del</strong> “cosiddetto” sistema<br />

non-adrenergico non-colinergico. La SP è stata evidenziata nelle fibre<br />

sensitive (fibre C) <strong>del</strong>le vie aeree <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie animali (1) dove riveste<br />

un ruolo importante nello sviluppo <strong>del</strong>l’infiammazione. In particolare<br />

è in grado <strong>di</strong> aumentare le secrezioni bronchiali in seguito all’esposizione<br />

ad allergeni e/o irritanti respiratori (2). Lo scopo <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o è<br />

stato <strong>di</strong> verificare se la SP sia in grado <strong>di</strong> avere tale effetto anche nell’uomo.<br />

Per questo motivo è stato valutato il contenuto <strong>di</strong> SP nell’escreato<br />

indotto <strong>di</strong> pazienti con BPCO, esposti professionalmente ad irritanti respiratori,<br />

<strong>ed</strong> in un gruppo <strong>di</strong> soggetti controllo.<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Abbiamo stu<strong>di</strong>ato 8 pazienti con BPCO e storia <strong>di</strong> esposizione<br />

professionale ad irritanti respiratori <strong>ed</strong> un gruppo <strong>di</strong> 17 soggetti <strong>di</strong> controllo.<br />

Tutti sono stati sottoposti a test <strong>di</strong> funzionalità respiratoria <strong>ed</strong><br />

analisi <strong>del</strong>l’escreato (ELISA) con kits commerciali per la determinazione<br />

<strong>del</strong>la SP.<br />

Risultati<br />

I due gruppi erano simili per età <strong>ed</strong> i pazienti avevano una BPCO <strong>di</strong><br />

grado moderato-severo (VEMS pari al 49% rispetto al pr<strong>ed</strong>etto). Degli 8<br />

pazienti 2 lavoravano nel settore agricolo, 3 in quello chimico, 2 in quello<br />

e<strong>di</strong>lizio <strong>ed</strong> 1 svolgeva attività d’ufficio (Tabella I). La concentrazione<br />

nell’escreato <strong>del</strong>la SP non era significativamente <strong>di</strong>versa nei due gruppi<br />

(Figura I).<br />

Conclusioni<br />

La concentrazione <strong>del</strong>la SP nell’escreato non è <strong>di</strong>versa nei pazienti<br />

con BPCO rispetto ai soggetti sani <strong>di</strong> controllo. I nostri dati suggeriscono<br />

che il sistema non-adrenergico non-colinergico non riveste un ruolo rilevante<br />

nella patogenesi <strong>del</strong>la BPCO in soggetti fumatori <strong>ed</strong> esposti professionalmente<br />

ad irritanti respiratori.<br />

Tabella I. Attività lavorativa dei soggetti<br />

Settore Settore Settore Attività<br />

agricolo chimico e<strong>di</strong>le d’ufficio<br />

Pazienti (n. 8) 2 3 2 1<br />

Controlli (n. 17) 0 4 0 13


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

130 www.gimle.fsm.it<br />

pazienti controlli<br />

BPCO<br />

Figura 1. Concentrazione <strong>del</strong>la SP nello sputo<br />

Bibliografia<br />

1) Uddman R. Distribution of neuropeptides in airways, Autonomic innervation<br />

of the tract. London: Harwood Academic, 1997.<br />

2) Lundberg JM, Alving K, Karlsson JA, Matran R, Nilsson G. Sensory<br />

neuropeptide involvement in animal mo<strong>del</strong>s of airway irritation and<br />

of allergen-evok<strong>ed</strong> asthma. Am Rev Respir Dis 1991; 143(6): 1429-<br />

30; <strong>di</strong>scussion 1430-31.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 131<br />

C. Ciapini, P. Genovese, A. Luporini, M. Selmi, A. Innocenti<br />

Un intervento sanitario su ex esposti ad amianto secondo gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

operativi <strong>del</strong>la regione Toscana<br />

UF PISLL USL 3 Pistoia<br />

RIASSUNTO. Sono sintetizzati i dati relativi ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

mortalità <strong>di</strong> oltre 3700 lavoratori <strong>di</strong> una industria <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> materiale ferroviario esposti a crocidolite dagli<br />

ultimi anni ‘50 agli ultimi anni ‘70. I dati clinici, analizzati<br />

secondo la meto<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>la best evidence mostrano che la<br />

presenza <strong>di</strong> placche pleuriche alla HRCT è il miglior<br />

descrittore <strong>di</strong> pregressa esposizione ad amianto piuttosto che la<br />

ricerca dei corpuscoli <strong>di</strong> asbesto o fbre <strong>libere</strong> <strong>di</strong> amianto nel<br />

BAL.<br />

Parole chiave: ex esposti, amianto, sorveglianza sanitaria.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MEDICAL SURVEIILANCE OF EX-ASBESTOS WORKERS IN ACCORDANCE<br />

WITH REGIONE TOSCANA GUIDELINES.Astudy carri<strong>ed</strong> out on the<br />

mortality of over 3700 in<strong>di</strong>viduals who work<strong>ed</strong> in a factory<br />

making railway rolling stock, in wich crocidolite was us<strong>ed</strong> to<br />

insulate the coaches from the end of 50’s to the end of 70’s, was<br />

summariz<strong>ed</strong>. The clinical data, check<strong>ed</strong> by best evidence method,<br />

show that the pleural plaques on HRCT are the best in<strong>di</strong>cator of<br />

past asbestos esposure rather than asbestos bo<strong>di</strong>es or free<br />

asbestos fibers in BAL.<br />

Key words: ex expos<strong>ed</strong>, asbestos, health surveillance.<br />

In una azienda <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari - la più grossa industria<br />

<strong>del</strong>la provincia (poco meno <strong>di</strong> 1000 addetti) - dalla seconda metà<br />

degli anni 50 fino al termine degli anni 70 (1), si è fatto uso <strong>di</strong> amianto<br />

nel ciclo produttivo (in gran parte crocidolite applicata a spruzzo) per la<br />

coibentazione <strong>di</strong> carrozze, locomotori e metropolitane con modalità che<br />

si sono andate mo<strong>di</strong>ficando nel tempo. Altre esposizioni ad amianto, <strong>di</strong> livello<br />

molto inferiore alle operazioni <strong>di</strong> coibentazione, si sono verificate<br />

conseguentemente all’utilizzo <strong>di</strong> manufatti contenenti amianto (guarnizioni,<br />

cartoni ecc.). Da segnalare anche un’ulteriore occasione <strong>di</strong> esposizione,<br />

importante anche se <strong>di</strong> breve durata, dovuta alla coibentazione a<br />

spruzzo, con amosite, <strong>di</strong> circa 5000 m 2 <strong>del</strong>le converse per la raccolta <strong>del</strong>le<br />

acque piovane, effettuata nei primi anni ‘70. Dal 1990 ad oggi sono stati<br />

invece realizzati numerosi interventi <strong>di</strong> bonifica relativi a strutture e impianti.<br />

Il lavoro più importante è stato la rimozione o il confinamento <strong>del</strong>l’amianto<br />

spruzzato sulle converse <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong>l’acqua piovana poste<br />

sulla copertura <strong>del</strong>lo stabilimento.<br />

Facendo seguito ad un primo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mortalità relativo a 3739 <strong>di</strong>pendenti<br />

presenti in fabbrica dal 1960 al 31/12/95, secondo le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

<strong>del</strong>la Regione Toscana (3) la USL <strong>di</strong> Pistoia ha promosso circa 2<br />

anni fa, e sta portando alla conclusione, un intervento sanitario, con accesso<br />

volontario e gratuito, rivolto agli ex esposti ad amianto, che ha riguardato<br />

finora oltre 400 pensionati. Con questo intervento la USL si proponeva<br />

prima <strong>di</strong> tutto <strong>di</strong> fornire una risposta locale, organica e coor<strong>di</strong>nata<br />

fra i suoi servizi (PISLL, Pneumologia, Ra<strong>di</strong>ologia) <strong>ed</strong> i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale, alla domanda <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> tutela avanzata dagli<br />

ex-esposti ad amianto in cui era evidente la sensazione <strong>di</strong> abbandono da<br />

parte <strong>del</strong>le istituzioni, ma aveva anche l’obiettivo, che veniva comunque<br />

perseguito anche per altre vie, <strong>di</strong> acquisire ulteriori informazioni sulla<br />

pregressa esposizione ad amianto. L’aggiornamento al 31/12/2000 <strong>del</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mortalità <strong>ed</strong> i primi risultati <strong>di</strong> questa attività sono stati recentemente<br />

pubblicati (2, 4).<br />

Sinteticamente, i principali dati <strong>ed</strong> informazioni scaturiti da questa<br />

iniziativa sono i seguenti:<br />

– si è osservato un elevato numero <strong>di</strong> mesoteliomi polmonari negli<br />

operai <strong>del</strong>l’azienda (17 decessi) in soggetti assunti antec<strong>ed</strong>entemente<br />

al 1970;<br />

– l’indagine epidemiologica aggiornata al 31/12/2000 conferma un modesto<br />

eccesso <strong>di</strong> tumori polmonari negli operai maschi assunti antec<strong>ed</strong>entemente<br />

al 1970, quando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro erano le peggiori<br />

<strong>ed</strong> in effetti lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la mortalità per tale tumore per quinquenni<br />

dal 1960 al 1999 mostra un raddoppio statisticamente significativo<br />

<strong>di</strong> questi tumori nel periodo 1985-1989 (33 osservati contro<br />

16,4 attesi) e, tenuto conto <strong>del</strong>la storia naturale <strong>del</strong> tumore polmonare,<br />

possiamo far risalire l’insorgenza dei tumori in eccesso agli anni<br />

antec<strong>ed</strong>enti al 1970; nessun eccesso <strong>di</strong> mortalità è stato riscontrato<br />

nelle donne e negli impiegati maschi;<br />

– lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la presenza o meno <strong>di</strong> placche pleuriche alla TC in 306<br />

ex esposti (secondo criteri standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> assegnazione all’esposizione<br />

ad amianto) conferma che l’esposizione è stata massima nel<br />

periodo antec<strong>ed</strong>ente al 1970 e si è andata riducendo nel tempo tanto<br />

che nei soggetti assunti dopo il 1980 non sono state riscontrate lesioni<br />

pleuriche (tab. I);<br />

– sempre tenuto conto che l’entità <strong>del</strong>la esposizione ad amianto si è andata<br />

riducendo nel tempo a partire dalla metà degli anni ‘70, lo stu<strong>di</strong>o


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

132 www.gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Presenza <strong>di</strong> placche pleuriche alla HRCT<br />

in 306 lavoratori maschi<br />

Periodo Rischio Placche Placche<br />

assunzione relativo presenti assenti<br />

> 1976 1.00 5 44<br />

1971-75 3.26 20 54<br />

< 1970 12.96 109 74<br />

χ2 = 47.987 p = 0.00000<br />

in 64 soggetti (che erano stati assunti in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente intensità<br />

<strong>di</strong> esposizione ad amianto) sia <strong>del</strong>la ricerca <strong>del</strong>le fibre <strong>libere</strong> <strong>di</strong> amianto<br />

e dei corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto nel BAL che <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> placche<br />

pleuriche alla HRCT, mostra che questo ultimo in<strong>di</strong>ce si è rivelato il<br />

miglior “descrittore” <strong>di</strong> pregressa esposizione ad amianto nella popolazione<br />

in questione (4),<br />

– in ultimo, ma non per importanza, a fronte <strong>del</strong> fatto che non esiste<br />

alcun dato relativo alla esposizione ad amianto dei lavoratori <strong>del</strong>l’azienda<br />

nel periodo in cui tale materiale veniva utilizzato nel ciclo<br />

produttivo come coibente termoacustico (antec<strong>ed</strong>entemente al<br />

1980), le indagini ambientali effettuate in azienda dal 1989 ad oggi<br />

nel corso <strong>di</strong> bonifiche da materiali contenenti amianto in<strong>di</strong>cano che<br />

negli ultimi 15 anni gli addetti <strong>del</strong>la azienda non risultano essere<br />

stati esposti ad amianto.<br />

In relazione al perdurare <strong>di</strong> un forte stato <strong>di</strong> preoccupazione dei lavoratori,<br />

la USL ha ritenuto comunque opportuno sviluppare ulteriori iniziative,<br />

proponendo un Piano Integrato <strong>di</strong> Salute con due obiettivi.<br />

Sul versante <strong>del</strong>la prevenzione primaria sta per essere messo a punto<br />

e validato un progetto per la eliminazione definitiva <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong><br />

amianto: il problema assume consistente rilievo tecnico per quanto riguarda<br />

le 40 converse, ciascuna <strong>di</strong> 24 metri <strong>di</strong> lunghezza, su cui il materiale<br />

(rivestito da un film <strong>di</strong> resina <strong>ed</strong> in parte confinato con barriera metallica)<br />

è ancora in opera.<br />

Sul versante sanitario gli accertamenti, sempre su base volontaria e<br />

gratuita, sono stati estesi agli attuali lavoratori <strong>del</strong>l’azienda <strong>ed</strong> ai lavoratori<br />

<strong>del</strong>l’indotto operanti all’interno <strong>del</strong>lo stabilimento, con l’intento <strong>di</strong><br />

avere una “fotografia” <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute. Pur essendo cessata da anni<br />

l’esposizione all’amianto, occorre infatti mantenere attenzione ai rischi<br />

per l’apparato respiratorio (fumi <strong>di</strong> saldatura, lavorazioni su acciai speciali,<br />

verniciatura, ecc.). L’intervento, con carattere <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>narietà, non<br />

si sovrapporrà alla sorveglianza sanitaria preventiva e perio<strong>di</strong>ca effettuata<br />

dall’azienda.<br />

Bibliografia<br />

1) AA.VV. Identificazione dei casi <strong>di</strong> mesotelioma insorti in Italia per<br />

l’esposizione all’amianto usato nella coibentazione <strong>di</strong> mezzi ferroviari.<br />

Rass M<strong>ed</strong> Lavoratori 1990; 16: 1-25.<br />

2) AA.VV. L’intervento sanitario per gli ex esposti ad amianto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta<br />

Br<strong>ed</strong>a. TiConErre Sicurezza Sociale 11 - Regione Toscana 2002.<br />

3) Carnevale F, Ciani Passeri A, Innocenti A, Loi AM, Seniori Costantini<br />

A. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori “ex esposti” a cancerogeni<br />

occupazionali: linee <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo. Allegato alla Deliberazione <strong>di</strong><br />

Giunta Regionale n 692 <strong>del</strong> 26/6/01 - Bollettino Ufficiale Regione Toscana<br />

n. 30 <strong>del</strong> 25/7/01 pagg. 22-32.<br />

4) Innocenti A, Ciapini C In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione ad amianto <strong>ed</strong> esperienze<br />

<strong>di</strong> analisi dei dati clinici, secondo i criteri <strong>del</strong>la best evidence.<br />

Convegno Regionale AIPO (Sezione Toscana) - Montecatini Terme<br />

(PT) 18-18/10/02 pagg. 85-89.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 133<br />

P. Carrer 1 , R. Aiani 3 , E. Ariano 2,4 , Brai<strong>di</strong> 3 , M.R. Castol<strong>di</strong> 5 , D. Cavallo 7 , P. Cirla 1 , A. Filipponi 1 , S. Fustinoni 1 ,<br />

A. Gervasio 5 , D. Mon<strong>di</strong>ni 5 , P. Pellicanò 3 , P. Santucciu 6 , M. Scarpa 5 , L. Settimi 3 , C. Tiso 5 , F. Zito 4 , V. Carreri 2 , V. Foà 1<br />

Progetto regione Lombar<strong>di</strong>a: prevenzione dei tumori professionali<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

2 Dipartimento <strong>del</strong>la Prevenzione, Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

3 Dipartimento <strong>del</strong>la Prevenzione, ASL <strong>di</strong> Como<br />

4 Dipartimento <strong>del</strong>la Prevenzione, ASL <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

RIASSUNTO. Il progetto, promosso dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

ha come obiettivi quelli <strong>di</strong> identificare e valutare i settori<br />

produttivi e le lavorazioni in cui vi è impiego <strong>di</strong> sostanze<br />

cancerogene e <strong>di</strong> definire criteri per la gestione <strong>del</strong> rischio<br />

cancerogeno in azienda. Sono state selezionate 250 aziende<br />

(100 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Varese, 100 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Como e<br />

50 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>) rappresentative <strong>di</strong> ogni comparto<br />

produttivo. È stata rilevata la possibile esposizione ad agenti<br />

cancerogeni nel 10% <strong>del</strong>le aziende indagate. Le sostanze<br />

cancerogene più frequentemente rilevate sono state<br />

tricloroetilene, lavorazioni <strong>di</strong> materie plastiche contenenti<br />

acrilonitrile-buta<strong>di</strong>ene-stirene, formaldeide, polveri <strong>di</strong> legno,<br />

cromo esavalente, silice cristallina e idrocarburi policiclici<br />

aromatici. Verranno indagate nel dettaglio aziende <strong>del</strong> settore<br />

materie plastiche, produzione e posa <strong>di</strong> asfalto e galvaniche al<br />

fine <strong>di</strong> definire standard <strong>di</strong> qualità e valutare le misure<br />

preventive adottate e la possibilità <strong>di</strong> messa in opera <strong>di</strong><br />

soluzioni mitigatrici innovative.<br />

Parole chiave: Lombar<strong>di</strong>a, prevenzione, tumori professionali.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

LOMBARDY REGIONAL PROJECT: PREVENTION OF OCCUPATIONAL<br />

CANCERS. In Lombardy, the regional project “Prevention of<br />

occupational cancers” is ongoing. The main objectives of this<br />

project are to identify work environments in which there might<br />

be a possible exposure to carcinogenic substances and to<br />

elaborate preventive measures. A casual sample of 250 working<br />

settings representing the <strong>di</strong>fferent economic activities has been<br />

select<strong>ed</strong> and evaluat<strong>ed</strong>. The 10% of the examin<strong>ed</strong> workplaces<br />

show<strong>ed</strong> a possible exposure to chemical carcinogens. The most<br />

common carcinogens were trichloroethylene, preparation of<br />

plastics materials containing acrylonitrile-buta<strong>di</strong>ene-stirene,<br />

formaldehyde, wood dust, hexavalent chromium, silica and<br />

polycyclic aromatic hydrocarbons. Galvanic industries, Bitumen<br />

production and placing companies and Plastics processing plants<br />

will be stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> for environmental and biological monitoring and<br />

for the development of preventive measures.<br />

Key words: Lombardy, prevention, occupational cancers.<br />

5 Dipartimento <strong>del</strong>la Prevenzione, ASL <strong>di</strong> Varese<br />

6 INAIL - Con.t.a.r.p. Lombar<strong>di</strong>a<br />

7 Università Insubria - Como<br />

1. Introduzione<br />

Dal primo rapporto “Salute e Ambiente in Lombar<strong>di</strong>a” e<strong>di</strong>to dalla<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 1996 emerge che ogni anno in Lombar<strong>di</strong>a insorgono<br />

39 mila nuovi casi <strong>di</strong> tumore (21 mila nei maschi e 18 mila nelle<br />

femmine) (4). Dati italiani <strong>ed</strong> internazionali suggeriscono che <strong>di</strong> queste<br />

neoplasie, circa 1500 potrebbero essere ricondotte ad esposizioni <strong>di</strong> natura<br />

occupazionale (1,2,3). Sebbene sia ragionevole ritenere che la maggior<br />

parte <strong>di</strong> questi tumori sia associata ad esposizioni a rischio cancerogeno<br />

verificatesi nel passato, risulta importante, ai fini <strong>di</strong> sanità pubblica, stabilire<br />

se tali esposizioni permangono ancora oggi.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a, con DGR <strong>del</strong> 4.10.2000, ha promosso un<br />

proprio Progetto Obiettivo triennale <strong>di</strong> Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi<br />

<strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, strutturato in Obiettivi Strategici e Progetti Speciali, uno<br />

dei quali è il Progetto “Prevenzione dei Tumori professionali”.<br />

Il progetto è coor<strong>di</strong>nato dal Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Milano e viene condotto dai Dipartimenti <strong>del</strong>la Prevenzione<br />

<strong>del</strong>le ASL <strong>di</strong> Como, Lo<strong>di</strong> e Varese, con la collaborazione <strong>di</strong><br />

INAIL-Con.t.a.r.p. Lombar<strong>di</strong>a.<br />

2. Scopi <strong>del</strong> progetto<br />

Scopi <strong>del</strong> progetto sono:<br />

– identificare settori produttivi e lavorazioni in cui vi è impiego <strong>di</strong> sostanze<br />

cancerogene e quantificare l’esposizione professionale;<br />

– definire criteri per la gestione a regime <strong>del</strong> rischio cancerogeno in<br />

azienda e valutare le soluzioni preventive adottate <strong>ed</strong> adottabili.<br />

3. Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il progetto è mirato alla valutazione <strong>del</strong>le possibili esposizioni professionali<br />

ad agenti cancerogeni <strong>di</strong> tipo chimico, in particolare quelli etichettati<br />

R45 o R49 dalla UE e/o classificati dallo IARC in gruppo 1 o 2A.<br />

Il progetto si articola in due fasi <strong>di</strong> indagine:<br />

Fase 1: valutazione, in seguito a sopralluogo, <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> agenti<br />

cancerogeni in 250 aziende (100 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Varese, 100 <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> Como e 50 <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>). Le aziende selezionate<br />

sono rappresentative <strong>di</strong> ogni comparto produttivo e sono state scelte in seguito<br />

ad estrazione casuale a partire da una banca dati che per ogni azienda<br />

riportava il co<strong>di</strong>ce ATECO. Nelle aziende in cui è stata rilevata la possibile<br />

presenza <strong>di</strong> sostanze cancerogene è, quin<strong>di</strong>, prevista la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’esposizione agli agenti cancerogeni e <strong>del</strong>le misure preventive adottate.<br />

I risultati ottenuti sono stati anche confrontati con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la<br />

matrice PRIOR elaborata dalla Regione Piemonte che si propone <strong>di</strong><br />

prev<strong>ed</strong>ere possibili esposizioni ad agenti cancerogeni per ogni tipologia<br />

<strong>di</strong> attività in base alla categoria ATECO.<br />

Fase 2: Definizione <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> qualità, valutazione <strong>del</strong>le misure<br />

preventive adottate e <strong>di</strong> soluzioni mitigatrici innovative in una o più tipologie<br />

<strong>di</strong> aziende selezionate sulla base <strong>del</strong>la fase 1 per la loro importanza<br />

in ambito regionale.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

134 www.gimle.fsm.it<br />

4. Risultati<br />

È stata rilevata la possibile esposizione ad agenti cancerogeni nel<br />

10% <strong>del</strong>le aziende indagate. Le sostanze più frequentemente rilevate sono<br />

state: tricloroetilene (industria chimica, assemblaggio <strong>di</strong> materiale<br />

elettrico, magazzino <strong>di</strong> un comune); buta<strong>di</strong>ene-acrilonitrile (stampaggio<br />

<strong>di</strong> materiale plastico); formaldeide (industria chimica, stu<strong>di</strong>o estetico,<br />

scuola me<strong>di</strong>a inferiore); polvere <strong>di</strong> legno (produzione mobili); cromo esavalente<br />

(galvanica); silice cristallina (lavorazione granito, produzione oggetti<br />

<strong>di</strong> porcellana, carrozzeria per automobili); idrocarburi policiclici<br />

aromatici (produzione e posa asfalto, emissioni da motori).<br />

5. Proseguo <strong>del</strong>le attività<br />

Nelle aziende in cui è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> sostanze cancerogene<br />

si è proc<strong>ed</strong>uto alla valutazione <strong>del</strong>la effettiva esposizione ad agenti<br />

cancerogeni e <strong>del</strong>la efficacia <strong>del</strong>le misure preventive adottate.<br />

Verranno indagate nel dettaglio aziende <strong>del</strong> settore materie plastiche,<br />

produzione e posa <strong>di</strong> asfalto e galvaniche al fine <strong>di</strong> definire standard <strong>di</strong><br />

qualità e valutare le misure preventive adottate e la possibilità <strong>di</strong> messa<br />

in opera <strong>di</strong> soluzioni mitigatrici innovative.<br />

6. Bibliografia<br />

1) Cocco P. Tumori e lavoro: a 20 anni da “the causes of cancer” <strong>di</strong> Doll<br />

e Peto. M<strong>ed</strong> Lav 2000; 91: 14-23.<br />

2) Kauppinen T, Toikkanen J, P<strong>ed</strong>ersen D et al. Occupational exposure<br />

to carcinogens in the European Union. Occup Environm M<strong>ed</strong> 2000;<br />

57(1): 10-18.<br />

3) Mirabelli D. Estimate of the number of workers expos<strong>ed</strong> to cancer<br />

causing agents in Italy within the framework of the European study<br />

CAREX. Epidemiol Prev 1999; 23: 346-359.<br />

4) Regione Lombar<strong>di</strong>a. Salute e Ambiente in Lombar<strong>di</strong>a. Primo rapporto.<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a, Settore Sanità, Milano, 1996.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 135<br />

C. Romano, G. Cirelli, P.E. Santoro<br />

Ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente nella gestione <strong>del</strong>l’emergenza SARS<br />

UCSC - Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Roma<br />

RIASSUNTO. Con l’emergenza SARS il ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente si è ulteriormente arricchito in ambito sia <strong>di</strong><br />

prevenzione e protezione che <strong>di</strong> informazione. Vengono<br />

presentati suggerimenti pratici per poter affrontare<br />

adeguatamente i possibili problemi <strong>di</strong> carattere clinico e sociocomportamentale<br />

che qualunque azienda si potrebbe trovare a<br />

gestire.<br />

Parole chiave: me<strong>di</strong>co competente, SARS.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE ROLE OF OCCUPATIONAL DOCTOR ON EPIDEMIC EVENT RELATED<br />

TO SARS. The recent epidemic event relat<strong>ed</strong> to SARS has focus<strong>ed</strong><br />

the attention on an important role that the occupational doctor<br />

should play in prevention, protection and information of the<br />

workers. We would like to introduce some advices to resolve<br />

some problems that could happen in every business activity.<br />

Key words: occupational doctor, SARS.<br />

Dal novembre 2002 si è manifestata improvvisamente in alcuni paesi<br />

<strong>del</strong> mondo un’entità patologica dapprima sconosciuta caratterizzata da<br />

una polmonite atipica con sintomi respiratori gravi associati a febbre, denominata<br />

SARS (Severe Acute Respiratory Sindrome).<br />

Si definisce caso sospetto <strong>di</strong> SARS:<br />

una persona che dopo il 1 novembre 2002, presenti una storia <strong>di</strong> febbre<br />

alta > 38°C, tosse o <strong>di</strong>fficoltà respiratorie e una o più <strong>del</strong>le seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni: contatto ravvicinato nei 10 giorni prec<strong>ed</strong>enti l’inizio<br />

dei sintomi con un caso sospetto o probabile <strong>di</strong> SARS o storie <strong>di</strong><br />

viaggio nei 10 giorni prec<strong>ed</strong>enti l’inizio dei sintomi in aree affette;<br />

una persona con una malattia respiratoria acuta non spiegata, con<br />

conseguente decesso, dopo il 1 novembre 2002 <strong>ed</strong> in cui non sia stata<br />

eseguita autopsia (1).<br />

Anche se i primi casi sono stati registrati in alcuni paesi <strong>del</strong>l’Estremo<br />

Oriente, ben presto l’allarme si è esteso a livello mon<strong>di</strong>ale a causa<br />

<strong>del</strong>la manifestazione <strong>di</strong> focolai epidemici a <strong>di</strong>stanze gran<strong>di</strong>ssime dalle<br />

aree inizialmente interessate.<br />

L’allarme per la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la patologia si è fatto strada tra la popolazione,<br />

alimentato sia da considerazioni razionali quali la grande facilità<br />

per chiunque (e quin<strong>di</strong> anche per un caso <strong>di</strong> SARS) <strong>di</strong> spostarsi in poche<br />

ore da un paese ad un altro, sia dalla iniziale assoluta mancanza <strong>di</strong> conoscenze<br />

sull’agente eziologico responsabile <strong>del</strong>la patologia (in seguito<br />

isolato <strong>ed</strong> identificato in un agente virale appartenente alla classe dei Coronavirus)<br />

(2).<br />

Circa le modalità <strong>del</strong> contagio esso è <strong>di</strong>retto, per via respiratoria, attraverso<br />

secrezioni o goccioline <strong>di</strong> saliva emesse dalla persona ammalata<br />

(3). Il periodo <strong>di</strong> incubazione <strong>del</strong>la malattia dura generalmente da 2 a 7<br />

giorni; sono stati tuttavia riportati casi <strong>di</strong> incubazione fino a 10 giorni (4).<br />

Viene definito “contatto stretto” un soggetto che ha curato o che è<br />

vissuto con una persona sicuramente affetta da SARS o che ha avuto un<br />

contatto <strong>di</strong>retto con le secrezioni respiratorie e/o i flui<strong>di</strong> corporei <strong>di</strong> un paziente<br />

affetto da SARS (5).<br />

Vengono considerate occasioni <strong>di</strong> contatti stretti i baci, gli abbracci,<br />

la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> posate o bicchieri, le conversazioni effettuate a meno<br />

<strong>di</strong> un metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, una visita me<strong>di</strong>ca o qualsiasi altro contatto <strong>di</strong>retto<br />

con persone malate o sospette tali, mentre non sono considerati contatti<br />

stretti attività quali passeggiare con una persona affetta da SARS o soggiornare<br />

insieme con essa in un salottino d’attesa o in un ufficio per un<br />

breve periodo <strong>di</strong> tempo.<br />

Non esistono protocolli terapeutici specifici per la SARS: attualmente<br />

il CDC (Centers for Desease Control and Prevention) raccomanda<br />

che i pazienti con la SARS ricevano la stessa terapia con cui sarebbero<br />

stati trattati i pazienti con una polmonite atipica severa acquisita<br />

in comunità (6).<br />

Al 23 giugno scorso la Sindrome Respiratoria Acuta Severa ha colpito<br />

(casi sospetti e casi probabili) 8.459 persone nel mondo provocando<br />

805 decessi.<br />

Nel periodo maggio-giugno 20<strong>03</strong> si è consolidata una tendenza alla riduzione<br />

<strong>del</strong> fenomeno in termini <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> nuovi casi tanto che, quasi<br />

con cadenza giornaliera, la WHO (World Health Organization) esclude<br />

<strong>di</strong> volta in volta un paese dalla lista <strong>di</strong> quelli considerati a rischio (7).<br />

In considerazione <strong>del</strong>la rapida <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la patologia con manifestazione<br />

<strong>di</strong> casi in aree geografiche anche molto <strong>di</strong>stanti tra loro e <strong>del</strong> potenziale<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> vasti gruppi <strong>di</strong> popolazione è stato necessario


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

136 www.gimle.fsm.it<br />

adottare, nella maniera più rapida possibile, misure sanitarie preventive<br />

per la rapida identificazione dei casi e l’appropriata loro gestione(isolamento<br />

dei soggetti sospetti, gestione dei contatti) al fine <strong>di</strong> evitare ogni<br />

possibile ulteriore <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> contagio.<br />

Tra le misure adottate nel nostro paese si ricorda l’obbligo per i passeggeri<br />

dei voli aerei provenienti dalle aree affette (in<strong>di</strong>viduate dalla<br />

WHO) <strong>di</strong> sottoporsi presso gli uffici <strong>di</strong> sanità marittima, aerea e <strong>di</strong> frontiera<br />

a controllo sanitario con misurazione <strong>del</strong>la temperatura corporea e<br />

altre valutazioni o informazioni me<strong>di</strong>che e amministrative (D.L. 9 maggio<br />

20<strong>03</strong> n. 1<strong>03</strong>) (8).<br />

Alcuni settori produttivi <strong>ed</strong> in particolare, ma non solo, quello <strong>del</strong><br />

trasporto aereo e le relative categorie <strong>di</strong> lavoratori sono stati per primi interessati<br />

dall’emergenza sia per la necessità <strong>di</strong> mettere in atto le misure<br />

preventive suggerite o or<strong>di</strong>nate dalle Autorità sanitarie per prevenire la<br />

potenziale <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> contagio attraverso i passeggeri in arrivo o in<br />

transito, sia per la necessità <strong>di</strong> proteggere dal contagio lo stesso personale<br />

<strong>di</strong> volo o <strong>di</strong> terra (9).<br />

Vi può essere un ruolo per il me<strong>di</strong>co competente <strong>di</strong> una realtà lavorativa<br />

coinvolta da questa modalità <strong>di</strong> rischio?<br />

Il me<strong>di</strong>co competente è a tutti gli effetti un consulente <strong>del</strong> datore<br />

<strong>di</strong> lavoro per tutte le problematiche connesse con i rischi professionali<br />

che possano avere potenziali ricadute sulla salute dei lavoratori, sia<br />

nei termini sicuramente più familiari <strong>del</strong>le classiche patologie professionali<br />

ad instaurazione <strong>ed</strong> andamento subacuto/cronico, sia in termini<br />

<strong>di</strong> patologie acute.<br />

Tra queste ultime vanno naturalmente comprese anche le patologie<br />

infettive (che sono infatti considerate sotto il profilo me<strong>di</strong>co-legale e assicurativo<br />

dei veri e propri infortuni sul lavoro).<br />

Al me<strong>di</strong>co competente, inoltre, la normativa vigente affida un importante<br />

ruolo nell’informazione e formazione <strong>del</strong> lavoratore sui rischi lavorativi<br />

specifici. Si tratta <strong>di</strong> una preziosa opportunità <strong>di</strong> trasmettere ai lavoratori<br />

interessati al potenziale rischio <strong>di</strong> contagio informazioni scientificamente<br />

corrette, depurate dalla eccessiva carica ansiogena che ha caratterizzato<br />

la <strong>comunic</strong>azione me<strong>di</strong>atica concorrendo ad alimentare nella<br />

popolazione preoccupazioni spesso esagerate con il risultato <strong>di</strong> altrettanto<br />

immotivate iniziative preventive e protettive (10).<br />

Il primo step <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> prevenzione aziendale con il coinvolgimento<br />

<strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente deve essere naturalmente quello <strong>del</strong>la<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio (o meglio <strong>del</strong> suo aggiornamento sulla base <strong>del</strong>le<br />

nuove circostanze <strong>di</strong> pericolo), con l’in<strong>di</strong>viduazione sia <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> estrinsecazione <strong>del</strong> pericolo stesso sia dei lavoratori da considerare<br />

a rischio.<br />

I criteri per stabilire quali lavoratori considerare a rischio sono i seguenti:<br />

lavoratori che, negli ultimi 10 giorni, hanno viaggiato in un’area a rischio<br />

SARS<br />

lavoratori che hanno avuto contatti stretti con in<strong>di</strong>vidui con sospetta<br />

o probabile SARS<br />

Questi lavoratori possono essere considerati a maggior rischio <strong>di</strong> sviluppare<br />

la patologia e devono prestare attenzione all’eventuale insorgenza<br />

<strong>di</strong> febbre (> 38°C) o sintomi respiratori come tosse o <strong>di</strong>spnea.<br />

Qualora si presentasse uno <strong>di</strong> questi sintomi il lavoratore non deve<br />

recarsi al lavoro, né in altri luoghi pubblici, deve avvertire imme<strong>di</strong>atamente<br />

il proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base richi<strong>ed</strong>endo una visita a domicilio e misurare<br />

la temperatura corporea 2 volte al giorno.<br />

Se la sintomatologia si risolve in 72 ore il lavoratore può essere riammesso<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e pubblici, se invece la sintomatologia prosegue<br />

fino ad incontrare i criteri che definiscono un caso sospetto <strong>di</strong> SARS<br />

il soggetto deve continuare ad utilizzare le misure <strong>di</strong> precauzione fino a<br />

10 giorni dopo la risoluzione <strong>del</strong>la febbre e la scomparsa o il netto miglioramento<br />

dei sintomi respiratori (11).<br />

Tutte queste in<strong>di</strong>cazioni devono far parte <strong>del</strong>l’informazione che il<br />

me<strong>di</strong>co competente contribuisce ad impartire ai lavoratori.<br />

Un’altra importante tematica che coinvolge <strong>di</strong>rettamente il me<strong>di</strong>co<br />

competente è quella <strong>del</strong>la vaccinoprofilassi antinfluenzale sui luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro: non si tratta ovviamente <strong>di</strong> un’immunoprofilassi specifica contro<br />

la patologia in oggetto ma la sua utilità è stata più volte riba<strong>di</strong>ta per <strong>di</strong>-<br />

verse ragioni tra le quali anche la possibilità che un episo<strong>di</strong>o influenzale<br />

possa essere confuso con un caso sospetto <strong>di</strong> SARS a causa <strong>del</strong>la aspecificità<br />

dei sintomi (malessere generale, mialgie, artralgie <strong>di</strong>ffuse, possibili<br />

iniziali sintomi respiratori, ecc.) comuni alle due patologie (12).<br />

La pratica <strong>del</strong>la vaccinazione antinfluenzale è quin<strong>di</strong> senz’altro giustificata<br />

nei lavoratori considerati a rischio: in tal modo si dovrebbe abbattere<br />

drasticamente l’incidenza <strong>di</strong> forme influenzali nella specifica popolazione<br />

con minori possibilità <strong>di</strong> confusione <strong>di</strong>agnostica.<br />

Quanto alle misure <strong>di</strong> prevenzione generica, ad eccezione <strong>di</strong> luoghi<br />

<strong>di</strong> lavoro speciali come gli osp<strong>ed</strong>ali, non viene raccomandato dal CDC<br />

l’uso nei comuni luoghi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> DPI come guanti o mascherine chirurgiche<br />

per proteggersi dall’esposizione al virus (13).<br />

La misura <strong>di</strong> prevenzione più importante resta sempre un’attenta e<br />

frequente igiene <strong>del</strong>le mani, che devono essere lavate spesso usando sia<br />

acqua e sapone sia le salviette <strong>di</strong>sinfettanti, permettendo, così, la rimozione<br />

dalla pelle <strong>di</strong> materiale potenzialmente infetto per prevenire la trasmissione<br />

<strong>del</strong>la malattia (14).<br />

Un utile suggerimento sarebbe quello <strong>di</strong> approntare nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

una piccola cassetta <strong>di</strong> pronto soccorso contenente un termometro,<br />

flaconi <strong>di</strong> un comune <strong>di</strong>sinfettante domestico, mascherine chirurgiche,<br />

guanti in lattice non sterili a perdere e alcune confezioni <strong>di</strong> salviette imbevute<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfettante per le mani, in modo da affrontare senza rischi una<br />

eventuale emergenza su un soggetto affetto da SARS (15).<br />

Da queste brevi riflessioni emerge che il me<strong>di</strong>co competente ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> mettere in pratica le tre parole d’or<strong>di</strong>ne suggerite dal Ministro<br />

<strong>del</strong>la Salute Girolamo Sirchia, preparazione (intesa come conoscenza<br />

dei rischi per essere pronti a gestirli), allerta rapida e capacità <strong>di</strong> intervento,<br />

per fronteggiare l’attuale “emergenza” SARS ma anche il bioterrorismo,<br />

nonché le minacce <strong>del</strong> passato come la mucca pazza, e i pericoli<br />

che si potrebbero presentare in futuro (16).<br />

Bibliografia<br />

1) Norme <strong>di</strong> protezione dei lavoratori esposti. Access<strong>ed</strong> at<br />

http://www.ministerosalute.it/dettaglio/phprimopiano.jsp.<br />

2) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/clinicians.htm, on 24<br />

June, 20<strong>03</strong>.<br />

3) La SARS. Access<strong>ed</strong> at http.// www.ministerosalute.it/dettaglio/pdprimopiano.jsp<br />

v4) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/qa/illness.htm, on 13<br />

May, 20<strong>03</strong><br />

5) Access<strong>ed</strong> at http.// www.cdc.gov/ncidod/sars/cas<strong>ed</strong>efinition.htm, on<br />

5 June, 20<strong>03</strong>.<br />

6) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/clinicians.htm, on 24<br />

June, 20<strong>03</strong>.<br />

7) WHO. Cumulative number of report<strong>ed</strong> probable cases of SARS from: 1<br />

Nov.2002 to: June 20<strong>03</strong>. Access<strong>ed</strong> at http:// www.who.it/csr/sars/country/20<strong>03</strong>.06.23/en/.<br />

8) D.L. 9 maggio 20<strong>03</strong> n. 1<strong>03</strong>.<br />

9) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/airpersonnel.htm, on<br />

June 5, 20<strong>03</strong>.<br />

10) D.Lgs. n. 626 <strong>del</strong> 19 settembre 1994, artt. 20-21.<br />

11) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/workplacegui<strong>del</strong>ines.htm,<br />

on 8 May, 20<strong>03</strong>.<br />

12) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/sars/clinicians.htm, on 24<br />

June, 20<strong>03</strong>.<br />

13) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/workplacegui<strong>del</strong>ines.htm,<br />

on 8 May, 20<strong>03</strong>.<br />

14) Access<strong>ed</strong> at http:// www.cdc.gov/ncidod/workplacegui<strong>del</strong>ines.htm,<br />

on 8 May, 20<strong>03</strong>.<br />

15) SARS- Misure <strong>del</strong> Governo per le imprese. Publish<strong>ed</strong> online at<br />

http://www.ministerosalute.it/dettaglio/prdossier.jsp, on 20 May,<br />

20<strong>03</strong>.<br />

16) Polmonite, Sirchia: “Terrore inutile, influenza uccide <strong>di</strong> più”. Milano<br />

17 Maggio 20<strong>03</strong>, DiDi (Adnkronos). Access<strong>ed</strong> at http:// www.sicurezzaonline.it/homep/infcro/sars.htm.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 137<br />

P. Mascagni 1 , E. Corsini 2 , M. Pettazzoni 1 , A. Baj 1 , G. Feltrin 1 , E. Ferraioli 1 , F. Toffoletto 1<br />

Determinazione <strong>del</strong>l’interleuchina-8 nell’espettorato indotto<br />

<strong>di</strong> lavoratori esposti a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto<br />

1 Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Presi<strong>di</strong>o Osp<strong>ed</strong>aliero <strong>di</strong> Desio. Desio - Milano<br />

2 Laboratorio <strong>di</strong> Tossicologia. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Farmacologiche. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

RIASSUNTO. È stata determinata la concentrazione <strong>di</strong><br />

interleuchina-8 (IL-8) nell’espettorato indotto <strong>di</strong> 17 lavoratori<br />

esposti a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto e <strong>di</strong> 10 controlli.<br />

L’indagine ha permesso <strong>di</strong> evidenziare un incremento <strong>di</strong> IL-8<br />

nel gruppo dei soggetti esposti rispetto ai controlli. Questo<br />

risultato sottolinea l’utilità <strong>del</strong>la ricerca dei me<strong>di</strong>atori<br />

proinfiammatori come possibili in<strong>di</strong>catori preclinici <strong>di</strong> risposta<br />

alveolare.<br />

Parole chiave: interleuchina-8, espettorato, esposizione<br />

professionale, asbesto.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

DETECTION OF INTERLEUKIN-8 IN THE INDUCED SPUTUM OF<br />

WORKERS EXPOSED TO LOW AIRBORNE ASBESTOS LEVELS. The<br />

concentration of interleukin-8 (IL-8) in the induc<strong>ed</strong> sputum of<br />

17 workers expos<strong>ed</strong> to low airborne asbestos levels and of 10<br />

controls was determin<strong>ed</strong>. IL-8 levels were statistically<br />

significantly increas<strong>ed</strong> in the asbestos expos<strong>ed</strong> group compar<strong>ed</strong><br />

to controls. This fin<strong>di</strong>ng underlines the usefulness of the study of<br />

proinflammatory me<strong>di</strong>ators as possible pre<strong>di</strong>ctors of alveolar<br />

damage.<br />

Key words: interleukin-8, sputum, occupational exposure,<br />

asbestos.<br />

Introduzione<br />

Il presente lavoro si propone <strong>di</strong> contribuire allo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi<br />

patogenetici precoci <strong>di</strong> danno polmonare indotto da asbesto attraverso<br />

la ricerca sperimentale <strong>di</strong> idonei in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione alla fibra e<br />

<strong>di</strong> precoci in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong> suo effetto.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

L’indagine ha interessato una popolazione <strong>di</strong> 27 soggetti appositamente<br />

selezionati tra i lavoratori che sono giunti a visita tra il maggio<br />

2001 e il marzo 2002 presso l’Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Desio.<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati 2 gruppi aventi le seguenti caratteristiche:<br />

il primo comprende un insieme <strong>di</strong> 17 soggetti <strong>di</strong> sesso maschile esposti<br />

per ragioni professionali a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto, con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

51.4 (DS 14.3), per il 65% fumatori (27.2 pacchetti/anno in me<strong>di</strong>a); il secondo,<br />

<strong>di</strong> riferimento, si compone <strong>di</strong> 10 in<strong>di</strong>vidui, <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 39.9 anni (DS<br />

15.4), per il 60% fumatori (11.0 pacchetti/anno in me<strong>di</strong>a), nella cui carriera<br />

lavorativa non si è mai verificata l’esposizione a tossici per il polmone.<br />

Il protocollo <strong>di</strong>agnostico ha comportato, oltre alla <strong>di</strong>agnostica tra<strong>di</strong>zionale<br />

clinica e strumentale tesa a svelare patologie respiratorie, la ricerca<br />

<strong>di</strong> corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e <strong>di</strong> Interleuchina-8 (IL-8) in campioni <strong>di</strong> materiale<br />

polmonare raccolto attraverso la tecnica <strong>del</strong>l’espettorato indotto.<br />

Per tutti i soggetti è stata pertanto praticata l’induzione <strong>del</strong>l’espettorato<br />

me<strong>di</strong>ante un’unica s<strong>ed</strong>uta <strong>di</strong> inalazione <strong>di</strong> nebbia ultrasonica <strong>di</strong> soluzione<br />

idrosalina (NaCl al 5%). L’espettorato così ottenuto è stato processato per<br />

determinarne l’eventuale contenuto in corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e <strong>di</strong> IL-8.<br />

Risultati<br />

L’analisi condotta sul dosaggio <strong>di</strong> IL-8 è significativa per un incremento<br />

nei soggetti esposti ad asbesto (me<strong>di</strong>a 991.9 pg/ml, DS 798.7) rispetto<br />

ai controlli (me<strong>di</strong>a 384.6 pg/ml, DS 554.7; t-test p = 0.045).<br />

L’aumento in questione si è registrato in soggetti senza a patologia<br />

polmonare e non si spiega con le abitu<strong>di</strong>ni al fumo (Y = 556.7 + 19.9x; R<br />

= 0.39; Rsqr = 0.15) o con l’età anagrafica (Y = 302.5 + 11.8x; R = 0.22;<br />

Rsqr = 0.05).<br />

Priva <strong>di</strong> significatività statistica è risultata, infine, la correlazione tra<br />

corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e IL-8 nell’espettorato indotto.<br />

Conclusioni<br />

I dati ottenuti, benché preliminari, autorizzano ad ipotizzare un impiego<br />

<strong>del</strong>la metodologia non invasiva da noi proposta nella valutazione degli effetti<br />

precoci indotti dalla fibra <strong>di</strong> amianto nell’uomo. Quanto sin qui osservato<br />

ovviamente non permette valutazioni definitive a causa soprattutto <strong>del</strong>la bassa<br />

numerosità <strong>del</strong> campione indagato, ma è comunque <strong>di</strong> notevole stimolo<br />

per una più estesa applicazione <strong>del</strong>la tecnica sul campo e per un approfon<strong>di</strong>to<br />

confronto con meto<strong>di</strong>che più validate come il lavaggio broncoalveolare.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

138 www.gimle.fsm.it<br />

A. Castagnoli, G. Fabri, A. Romeo<br />

Valutazione <strong>del</strong> microclima nel capannone dei turbocompressori<br />

in una centrale <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong> gas<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università Cattolica <strong>di</strong> Roma<br />

RIASSUNTO. Gli autori valutano le con<strong>di</strong>zioni<br />

microclimatiche all’interno <strong>di</strong> un capannone contenente i<br />

turbocompressori in una centrale <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong> gas<br />

naturale e trovano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> stress termico per<br />

gli addetti alla manutenzione nel periodo estivo.<br />

Parole chiave: con<strong>di</strong>zioni microclimatiche, gas naturale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

EVALUATION OF MICROCLIMATIC CONDITIONS IN A NATURAL GAS<br />

COMPRESSION PLANT. The Authors evaluate microclimatic<br />

con<strong>di</strong>tions in a natural gas compression plant, inside the<br />

turboblower station, and find that technical maintenance<br />

operators may be subject to heat stress hazard during summer<br />

months.<br />

Key words: microclimatic con<strong>di</strong>tions, natural gas.<br />

Introduzione<br />

L’indagine si riferisce ad una centrale <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong> gas naturale<br />

per l’invio in rete (già da noi valutata per gli inquinanti chimici (1)),<br />

in cui due turbocompressori, sorgente importante <strong>di</strong> calore ra<strong>di</strong>ante, erano<br />

stati collocati all’interno <strong>di</strong> un capannone, completamente chiuso per<br />

evitare la propagazione <strong>del</strong> rumore all’esterno. Ciò ha comportato per il<br />

personale che effettua i controlli sulle turbine <strong>di</strong> circa 5-10 minuti ogni<br />

due ore e soprattutto per gli eventuali addetti alla manutenzione, dei problemi<br />

microclimatici per l’eccessiva temperatura, specie nei mesi estivi.<br />

La ventilazione all’interno <strong>del</strong> capannone viene assicurata da estrattori<br />

posti sul tetto, che hanno lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>luire la concentrazione <strong>di</strong> una<br />

eventuale emissione <strong>di</strong> sostanza infiammabile al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> limite inferiore<br />

<strong>di</strong> esplosività. Normalmente funzionano solo la metà degli estrattori<br />

i quali entrano tutti in funzione soltanto quando si verifica un aumento<br />

<strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong> gas.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Misure e apparecchi <strong>di</strong> misura<br />

Le misure microclimatiche sono state effettuate con uno psicrometro<br />

elettronico mod. 4457 <strong>del</strong>la Ultrakust, con cui si sono misurate la temperatura<br />

<strong>del</strong> bulbo secco (temperatura <strong>del</strong>l’aria), la temperatura <strong>del</strong> bulbo<br />

umido e l’umi<strong>di</strong>tà relativa e con l’apparecchio mod. 445 <strong>del</strong>la Testo, a cui<br />

è stata collegata la sonda <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> comfort 0628-0009, per misurare<br />

la velocità <strong>del</strong>l’aria. Per la presenza <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> calore, le misure sono<br />

state eseguite anche con il globotermometro e con un termometro a bulbo<br />

umido naturale <strong>del</strong>la LSI.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

Per la valutazione <strong>del</strong> rischio da stress calorico, si fa normalmente riferimento,<br />

come previsto dagli Igienisti Industriali Americani, all’in<strong>di</strong>ce<br />

WBGT espresso in gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> (°C), me<strong>di</strong>ante la formula: WBGT =<br />

0,7 WB + 0,3 GT dove WB è la temperatura <strong>del</strong> bulbo umido naturale e<br />

GT la temperatura <strong>del</strong> globotermometro. I valori limite <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce<br />

WBGT, per le persone acclimatate per quelle non acclimatate sono stati<br />

stabiliti dagli Igienisti Industriali Americani, in funzione <strong>del</strong> ritmo <strong>di</strong> lavoro<br />

e <strong>del</strong> carico, <strong>ed</strong> a questi, relativi all’anno 2002, abbiamo fatto riferimento.<br />

Essi rappresentano le con<strong>di</strong>zioni al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>le quali si ritiene<br />

che la maggior parte dei lavoratori adeguatamente idratati, non sotto cura,<br />

in buona salute, indossanti abiti estivi <strong>di</strong> peso leggero possa rimanere<br />

esposta giorno dopo giorno senza effetti negativi per la salute.<br />

Esposizioni a valori superiori <strong>di</strong> quelle riportate nelle tabelle <strong>di</strong> riferimento<br />

sono permesse, solo se i lavoratori vengono sottoposti a visite<br />

me<strong>di</strong>che perio<strong>di</strong>che o se è stato accertato che essi sopportano il lavoro in<br />

ambiente caldo meglio <strong>del</strong> lavoratore me<strong>di</strong>o. Per le persone non acclimatate<br />

vengono perciò fissati per l’in<strong>di</strong>ce WBGT dei valori più bassi a parità<br />

<strong>di</strong> ritmo e <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il personale, che svolge l’attività <strong>di</strong> manutenzione all’interno <strong>del</strong> capannone<br />

dei turbocompressori, deve essere considerato come non acclimatato,<br />

in quanto le lavorazioni svolte dovrebbero nella maggior parte<br />

dei casi essere inferiori a due settimane.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 139<br />

Risultati<br />

Nella tabella I sono in<strong>di</strong>cate le temperature in °C <strong>del</strong> bulbo secco, <strong>del</strong><br />

bulbo umido, <strong>del</strong> bulbo umido naturale, <strong>del</strong> globotermometro e <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce<br />

WBGT, l’umi<strong>di</strong>tà relativa in % e la velocità <strong>del</strong>l’aria in m/sec.<br />

Discussione<br />

Tabella I. Misure microclimatiche effettuate in <strong>di</strong>verse zone <strong>del</strong> capannone turbocompressori <strong>ed</strong> all’esterno<br />

e in sala controlli il 14 giugno tra le ore 10 e le 14 (ogni valore è la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> due o tre misure)<br />

Posizione <strong>del</strong>la misura<br />

In base ai valori <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce termico WBGT si può constatare che non<br />

sussistono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio da stress termico per gli operatori <strong>di</strong> produzione,<br />

quando svolgono la normale attività <strong>di</strong> routine, che prev<strong>ed</strong>e un<br />

giro <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> circa 10 minuti ogni due ore.<br />

Per gli addetti alla manutenzione, viceversa, è necessario un’idonea<br />

regolazione <strong>del</strong> ritmo lavorativo, che potrebbe non essere sufficiente, se<br />

viene svolto un carico <strong>di</strong> lavoro pesante. I valori da noi riscontrati sono<br />

infatti compresi tra i limiti per lavoro leggero con ritmi <strong>di</strong> lavoro <strong>del</strong> 75-<br />

25% per soggetti non acclimatati. Le con<strong>di</strong>zioni microclimatiche all’interno<br />

<strong>del</strong> capannone dovrebbero inoltre peggiorare, con temperature<br />

esterne <strong>di</strong> 33 - 35 °C e con umi<strong>di</strong>tà relativa elevata. L’acclimatazione al<br />

calore viene infatti acquisita gradualmente e si raggiunge appieno talvolta<br />

dopo tre settimane <strong>di</strong> attività fisica continuativa in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress<br />

da calore simili a quelle preve<strong>di</strong>bili per il lavoro futuro.<br />

Sarebbe opportuno pertanto far svolgere nel periodo estivo le lavorazioni<br />

<strong>di</strong> manutenzione nella prima mattinata o nella tarda serata. Gli<br />

operatori <strong>del</strong>la manutenzione dovrebbero poi trascorrere parte <strong>del</strong> tempo<br />

lavorativo giornaliero nella sala controllo, dove si possono riscontrare dei<br />

valori ottimali <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà. Rischiano altrimenti una forte<br />

sollecitazione sul sistema car<strong>di</strong>ocircolatorio e con<strong>di</strong>zioni prossime allo<br />

stress termico.<br />

Interventi migliorativi<br />

Dalle misure effettuate si è evidenziato un notevole miglioramento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni climatiche, quando sono tenute aperte tutte le porte <strong>del</strong><br />

capannone dei due turbocompressori. Per motivi <strong>di</strong> sicurezza (fughe <strong>di</strong><br />

gas) le porte dovrebbero però essere sempre tenute chiuse. Il migliora-<br />

Temperature (C°) WBGT UR Velocità<br />

BS BU GT BUN (C°) (%) aria (m/s)<br />

Esterno<br />

Zona manometri <strong>del</strong> compressore centrifugo<br />

26,8 20,4 55 1,73<br />

– porte chiuse 39,6 24,5 39,6 27,5 31,1 27 0,07<br />

– porte aperte<br />

Zona scarico <strong>del</strong> turbocompressore<br />

36,1 23,9 37,0 25,0 28,6 36 0,16<br />

– porte chiuse 37,4 24,0 41,0 25,3 30,0 32 0,10<br />

– porte aperte<br />

Zona manometri tra i turbocompressori<br />

30,5 22,2 34,0 22,5 26,0 48 1,77<br />

– porte chiuse 36,6 23,9 38,3 25,0 29,0 34 0,08<br />

– porte aperte<br />

Zona aspirazione dei turbocompressori<br />

35,2 23,6 37,0 24,0 27,9 37 0,25<br />

– porte chiuse 38,9 24,4 39,3 25,3 29,5 29 0,65<br />

– porte aperte 36,8 24,0 38,0 24,5 28,6 34 0,27<br />

Sala controllo (esterna al capannone) 26,1 19,8 56 0,10<br />

mento si è verificato soprattutto nelle zone, dove si sviluppano correnti<br />

d’aria elevate. L’abbassamento <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce WBGT maggiore si è riscontrato<br />

infatti vicino al condotto <strong>di</strong> scarico dei turbocompressori, dove si è<br />

misurata, con la porta aperta, una notevole corrente d’aria (1,77 m/sec.)<br />

Tra i due turbocompressori (nella zona manometri e nella zona aspirazione),<br />

la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce WBGT è risultata minore, in quanto<br />

c’è un maggiore ristagno <strong>del</strong>l’aria. Manca infatti un’apertura sul lato opposto<br />

al portone, che non facilita il rinnovo <strong>del</strong>l’aria ambiente con aria<br />

esterna a temperatura inferiore. Al momento <strong>del</strong> sopralluogo inoltre funzionavano<br />

solo la metà degli aspiratori posti sul tetto.<br />

Per migliorare le con<strong>di</strong>zioni microclimatiche nella stagione estiva è<br />

quin<strong>di</strong> assolutamente necessario far funzionare tutti gli estrattori e installare<br />

<strong>del</strong>le aperture anche sul lato dove attualmente non esistono o sono insufficienti.<br />

Le manutenzioni programmate non si devono mai effettuare nel periodo<br />

estivo, in quanto con temperature esterne troppo elevate (superiori<br />

ai 33-35 °C) non si riesce a ridurre <strong>di</strong> molto la temperatura all’interno <strong>del</strong><br />

capannone. Il tempo <strong>di</strong> esposizione all’interno <strong>del</strong> capannone degli operatori<br />

<strong>di</strong> produzione si può invece ridurre trasferendo la strumentazione<br />

per la lettura dei dati relativi al funzionamento dei turbocompressori all’interno<br />

<strong>del</strong>la sala controllo.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co è importante che le persone esposte al<br />

carico termico nel capannone dei turbocompressori siano idoneamente<br />

vestiti, in buone con<strong>di</strong>zioni fisiche e <strong>di</strong> salute, non obese e adeguatamente<br />

idratate con concentrazioni degli elettroliti nella norma. Bisogna porre<br />

particolare attenzione alle persone che assumono me<strong>di</strong>cinali, che possono<br />

alterare il normale funzionamento car<strong>di</strong>ovascolare, la pressione sanguigna,<br />

la regolazione <strong>del</strong>la temperatura corporea, le funzioni renali e<br />

<strong>del</strong>le ghiandole sudoripare.<br />

Dobbiamo mettere in evidenza che i due turbocompressori sono stati<br />

erroneamente installati in un unico capannone, mentre avrebbero dovuto<br />

essere collocati in due locali separati.<br />

Bibliografia<br />

1) Castagnoli A, Castellani G, Fabri G. Valutazione <strong>del</strong>l’esposizione ad<br />

inquinanti chimici nelle centrali <strong>di</strong> compressione gas <strong>di</strong> una compagnia<br />

petrolifera. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg (in corso <strong>di</strong> stampa).


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

140 www.gimle.fsm.it<br />

A. Castagnoli, G. Fabri, A. Romeo<br />

Rischio da campi elettromagnetici nelle cabine elettriche e sottostazioni<br />

<strong>di</strong> uno stabilimento petrolchimico<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università Cattolica <strong>di</strong> Roma<br />

RIASSUNTO. Gli autori valutano l’esposizione a campi<br />

elettromagnetici (CEM) <strong>di</strong> bassa frequenza (5-30.000 Hz) nelle<br />

cabine elettriche e sottostazioni <strong>di</strong> una industria petrolchimica.<br />

In base ai valori riscontrati <strong>ed</strong> ai limiti <strong>di</strong> riferimento presi in<br />

considerazione si possono escludere situazioni <strong>di</strong> rischio per gli<br />

addetti.<br />

Parole chiave: campi elettromagnetici a bassa frequenza, cabine<br />

elettriche, stabilimento petrolchimico.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ELECTROMAGNETIC FIELDS RISK IN ELECTRIC POWER STATIONS AND<br />

SUBSTATIONS OF PETROLEUM PROCESSING PLANT. Authors evaluate<br />

electromagnetic field exposure in the low-frequency range (5-<br />

30,000 Hz) in electric power stations and substations of<br />

petroleum processing plant. Accor<strong>di</strong>ng to the measur<strong>ed</strong> values<br />

and the reference exposure limits consider<strong>ed</strong>, they conclude that<br />

operators should be expos<strong>ed</strong> without adverse effects.<br />

Key words: low-frequency electromagnetic fields, electric power<br />

stations, petroleum processing plant.<br />

Introduzione<br />

Gli autori si propongono <strong>di</strong> valutare il rischio da esposizione a campi<br />

elettromagnetici <strong>di</strong> bassa frequenza (comprese tra 5 e 30.000 Hz) nelle<br />

cabine elettriche e sottostazioni <strong>di</strong> una raffineria petrolchimica.<br />

L’energia elettrica è la forma <strong>di</strong> energia più usata negli impianti petrolchimici,<br />

perché si presta ad essere <strong>di</strong>stribuita con una rete <strong>di</strong> cavi facilmente<br />

sistemabile anche sotto il piano terra. L’energia elettrica in parte<br />

viene presa dalla rete elettrica esterna (elettrodotto) e in parte viene<br />

prodotte all’interno <strong>del</strong>lo stabilimento con l’espansione <strong>del</strong> vapore me<strong>di</strong>ante<br />

una turbina (centrale termica) o con motori a combustione interna<br />

(gruppi elettrogeni e gruppi generatori). Le centrali termoelettriche non<br />

sono però sufficienti a produrre il fabbisogno totale <strong>di</strong> energia elettrica<br />

<strong>del</strong>lo stabilimento.<br />

Le tensioni, che normalmente si incontrano nell’ambito degli stabilimenti<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni possono essere classificate in:<br />

– alta tensione: in genere <strong>di</strong> 13,2 o 6 KV a seconda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>lo<br />

stabilimento, che viene usata per la trasmissione <strong>del</strong>l’energia elettrica,<br />

e <strong>di</strong> 6 kV, usata anche per l’alimentazione <strong>di</strong>retta dei grossi motori;<br />

– bassa tensione: per esempio 380 V, impiegata normalmente per l’alimentazione<br />

dei motori <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a potenza (da 1 a 200 kW),<br />

che costituiscono normalmente la maggior parte <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> forza<br />

motrice, e <strong>di</strong> 220 V o inferiori, soprattutto se si tratta <strong>di</strong> utenze <strong>di</strong><br />

laboratori e officine.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica in uno stabilimento avviene attraverso<br />

una cabina <strong>di</strong> smistamento ad alta tensione (sottostazione), che<br />

trasforma normalmente l’energia elettrica da 150 kV a 6 kV <strong>ed</strong> è in grado<br />

<strong>di</strong> alimentare più cabine <strong>di</strong> trasformazione 6000/380/220 V. Le cabine<br />

<strong>di</strong> trasformazione sono sistemate in posizione baricentrica alle utenze da<br />

esse <strong>di</strong>pendenti.<br />

Nella cabine ci sono le apparecchiature <strong>di</strong> sezionamento (sezionatori<br />

e interruttori) <strong>del</strong>l’alta tensione, i trasformatori, le apparecchiature <strong>di</strong><br />

sezionamento generale <strong>di</strong> bassa tensione, le sbarre <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia<br />

a bassa tensione alle singole batterie, le apparecchiature <strong>di</strong> sezionamento<br />

<strong>del</strong>le singole batterie. Normalmente i trasformatori vengono<br />

posti all’aperto, mentre le apparecchiature <strong>di</strong> sezionamento sono raggruppate<br />

in costruzioni in muratura o anche metalliche. Le apparecchiature<br />

elettriche sono protette entro arma<strong>di</strong> metallici.<br />

Alle cabine sono collegati i singoli centri <strong>di</strong> carico o batterie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione,<br />

che possono essere installate in locali chiusi o <strong>di</strong>rettamente<br />

all’aperto su un basamento in calcestruzzo e protette da una copertura.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Le misure sono state effettuate nelle cabine elettriche sia all’interno<br />

che all’esterno davanti ai trasformatori, e nella sottostazione 150-6 KV<br />

<strong>del</strong>l’impianto petrolchimico <strong>di</strong> raffineria.<br />

Per valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici <strong>di</strong> bassa e bassissima<br />

frequenza, provenienti dai circuiti elettrici, è stato utilizzato un<br />

analizzatore <strong>di</strong> campo EFA3 <strong>del</strong>la Wan<strong>del</strong> & Goltermann, fornito <strong>di</strong> due<br />

sonde isotropiche per la misura rispettivamente <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo<br />

elettrico e <strong>del</strong> campo magnetico.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 141<br />

Posizione <strong>del</strong>la misura<br />

Tabella I. Misure <strong>di</strong> intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>di</strong> induzione magnetica nel range 5-30.000 Hz<br />

(e frequenze pr<strong>ed</strong>ominanti) nelle cabine e sottostazioni elettriche; valori me<strong>di</strong> e range<br />

N. <strong>di</strong><br />

rilievi<br />

Intensità <strong>del</strong> Frequenza Induzione Frequenza<br />

campo elettrico pr<strong>ed</strong>ominante magnetica pr<strong>ed</strong>ominante<br />

(V/m) (Hz) (µT) (Hz)<br />

Cabina elettrica L 6 2,10 (2,09-2,12) 13500 35,78 (9,21-130,43) 51<br />

Cabina elettrica I 2 – – 3,61 (2,77-4,45) 50<br />

Cabina elettrica G 2 – – 7,77 (4,11-11,44) 50<br />

Cabina elettrica CM 3 2,14 (2,09-2,20) 13200 7,54 (0,18-15,85) 51<br />

Cabina elettrica B 2 2,31 (2,12-2,51) 13000 10,10 (9,16-1,04) 50<br />

Cabina elettrica H 4 – – 26,12 (5,69-36,01) 51<br />

Cabina elettrica D 3 – – 4,36 (0,22-9,09) 51<br />

Cabina elettrica E 3 2,73 (2,29-3,12) 7500 4,12 (0,45-6,67) 50<br />

Cabina elettrica F 2 – – 4,27 (3,58-4,97) 51<br />

Cabina elettrica KV 20 2,45 (2,10-4,55) 140-13450 2,94 (0,42-11,77) 50-51<br />

Sottostazione A 150-6 kV 6 950,<strong>03</strong> (2,08-1890,0) 50-13700 1,72 (0,07-2,07) 51<br />

Sottostazione B 150-6 kV 4 1720 (1544-2318) 50-51 0,32 (0,10-0,76) 50<br />

Esterno, davanti ai trasformatori 10 105,81 (2,11-289,00) 51-13320 2,91 (0,<strong>03</strong>-10,47) 50-51<br />

Il campo elettrico, poco significativo all’interno <strong>del</strong>le cabine elettriche,<br />

è elevato nelle sottostazioni, dove è stato misurato in assenza <strong>del</strong> personale<br />

(campo imperturbato).<br />

Risultati<br />

Nella tabella I sono riportati i valori riscontrati <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong><br />

campo elettrico in V/m e <strong>del</strong> campo magnetico in µT (induzione magnetica)<br />

nel campo <strong>di</strong> frequenze compreso tra 5 e 30.000 Hz <strong>ed</strong> è in<strong>di</strong>cata la<br />

frequenza, in cui i valori <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e magnetico<br />

sono maggiori.<br />

Discussione dei risultati<br />

In base ai valori <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>del</strong> campo magnetico<br />

riscontrate nel campo <strong>di</strong> frequenza tra 5 Hz e 30 KHz e riportate<br />

nella tabella 1 si può facilmente verificare che i campi elettromagnetici <strong>di</strong><br />

bassa frequenza sono risultati tutti inferiori ai valori limite fissati dalle linee<br />

guida <strong>del</strong>l’ICNIRP (1), dalle raccomandazioni CENELEC e <strong>del</strong> Consiglio<br />

CEE, dal DPCM <strong>del</strong> 22 aprile 1992 e ai limiti <strong>di</strong> esposizione per i<br />

lavoratori <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong>la bozza <strong>del</strong> Decreto attuativo <strong>del</strong>la legge quadro<br />

n. 36 <strong>del</strong> 22 febbraio 2001. Per una esposizione critica dei criteri <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>del</strong>l’esposizione a questi cem riman<strong>di</strong>amo ad una nostra prec<strong>ed</strong>ente<br />

pubblicazione (2).<br />

I valori <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico sono risultati inoltre sempre<br />

inferiori ai valori <strong>di</strong> attenzione e agli obiettivi <strong>di</strong> qualità per i lavoratori<br />

<strong>del</strong>la bozza <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong> decreto attuativo, con l’unica eccezione<br />

dei valori riscontrati nella sottostazione 150-6 KV.<br />

È da tenere presente che nella sottostazione possono entrare, come<br />

anche nelle cabine elettriche, solo i lavoratori professionalmente esposti<br />

(elettricisti). L’esposizione degli elettricisti nella sottostazione e nelle cabine<br />

elettriche è peraltro saltuaria.<br />

Anche i valori <strong>del</strong>l’induzione magnetica sono risultati sempre inferiori<br />

ai valori <strong>di</strong> attenzione per i lavoratori <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong>la bozza <strong>del</strong><br />

Decreto attuativo <strong>del</strong>la legge quadro n. 36 <strong>del</strong> 22 febbraio 2001 con l’unica<br />

eccezione <strong>del</strong>la cabina elettrica L.<br />

È da tenere presente però che le misure nelle cabine elettriche sono<br />

state effettuate nelle posizioni, in cui è stato in<strong>di</strong>viduato il campo ma-<br />

gnetico maggiore, e in un caso anche all’interno dei pannelli in corrispondenza<br />

<strong>del</strong>le morsettiere. Abbiamo potuto constatare che il campo<br />

magnetico è maggiore dove passa più corrente e sopra ai cavi.<br />

In alcuni casi l’induzione magnetica, soprattutto sugli impianti, è risultata<br />

inferiore agli obiettivi <strong>di</strong> qualità per i lavoratori <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong>la<br />

bozza <strong>del</strong> decreto attuativo.<br />

Conclusioni<br />

In base ai valori riscontrati <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>del</strong><br />

campo magnetico si possono pertanto escludere <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> rischio<br />

relative ai campi elettromagnetici per il personale <strong>del</strong>l’impianto petrolchimico.<br />

I limiti fissati dal Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong> 10 settembre<br />

1998 e dalla bozza <strong>del</strong> Decreto attuativo <strong>del</strong>la legge quadro n. 36<br />

<strong>del</strong> 22 febbraio 2001 proteggono infatti le persone nelle zone abitative e<br />

considerano anche gli effetti a lungo termine.<br />

Anche i limiti ICNIRP e <strong>del</strong>le raccomandazioni CEE e CENELEC,<br />

fissati per prevenire effetti acuti a breve termine, provocati da esposizioni<br />

a elevate intensità <strong>di</strong> campo, sono ampiamente rispettati e sono comunque<br />

conservativi, in quanto fissati riducendo con un fattore correttivo<br />

il livello <strong>di</strong> soglia, al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> quale non si osservano effetti biologici<br />

<strong>di</strong> rilievo.<br />

Il rispetto <strong>del</strong>le norme è ulteriormente garantito, se si considera che<br />

tutti i limiti sono stabiliti in riferimento a esposizioni continue, la cui durata<br />

può estendersi all’intera giornata lavorativa. L’esposizione <strong>del</strong> personale<br />

<strong>del</strong>lo stabilimento petrolchimico in molte posizioni è invece saltuaria.<br />

Bibliografia<br />

1) International Commission on Non-Ionizing Ra<strong>di</strong>ation Protection -<br />

Gui<strong>del</strong>ines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic,<br />

and electromagnetic fields (up to 300 GHz). Health Physics 1998; 74:<br />

494-522.<br />

2) Castagnoli A, Fabri G, Bran<strong>di</strong> G. Rischio da campi elettromagnetici<br />

nelle centrali <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong> gas naturale. Folia Me<strong>di</strong>ca 2000;<br />

71: 269-276.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

142 www.gimle.fsm.it<br />

A. Castagnoli, G. Fabri, A. Romeo<br />

Rischio da campi elettromagnetici nelle sale quadro e cabine<br />

<strong>di</strong> smistamento e controllo degli impianti petrolchimici<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Università Cattolica <strong>di</strong> Roma<br />

RIASSUNTO. Gli autori valutano l’esposizione a campi<br />

elettromagnetici (cem) a bassa e bassissima frequenza (nel<br />

range 5-30.000 Hz) nelle sale quadro <strong>di</strong> industrie<br />

petrolchimiche, in cui vengono controllati gli impianti e le linee<br />

elettriche. I valori riscontrati, valutati in base alle più recenti<br />

<strong>di</strong>rettive internazionali, fanno escludere la presenza <strong>di</strong> rischi<br />

da esposizione a cem.<br />

Parole chiave: campi elettromagnetici, sale quadro, impianti<br />

petrolchimici.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ELECTROMAGNETIC FIELDS RISK IN CONTROL BOARD AND<br />

SWITCHBOARD ROOMS OF THE PETROCHEMICAL PLANTS. Authors<br />

evaluate electromagnetic field exposure (in the range 5-30,000<br />

Hz) in control board and switchboard rooms of petrochemical<br />

plants. Accor<strong>di</strong>ng to measur<strong>ed</strong> values and international<br />

gui<strong>del</strong>ines, they conclude that operators should be expos<strong>ed</strong><br />

without adverse effects.<br />

Key words: electromagnetic fields, control board, petrochemical<br />

plants.<br />

Introduzione<br />

Nell’industria petrolchimica e nelle raffinerie le occasioni <strong>di</strong><br />

esposizione a campi elettromagnetici (cem) sono molteplici. Oltre alle<br />

cabine e sottostazioni elettriche e ai videoterminali, che non sono<br />

specifici <strong>del</strong>l’industria petrolchimica e <strong>di</strong> cui abbiamo valutato il rischio<br />

<strong>di</strong> esposizione a cem in altri lavori (1), sia le sale controllo che<br />

le sale quadri possono presentare sorgenti <strong>di</strong> cem nel range <strong>di</strong> bassa e<br />

bassissima frequenza.<br />

Le misure sono state effettuate nella cabina <strong>di</strong> smistamento <strong>del</strong>la<br />

corrente elettrica, nella sala <strong>di</strong> controllo degli impianti, nella sala centrale<br />

termoelettrica, e nelle sale quadro a<strong>di</strong>acenti, specialmente nelle<br />

postazioni dove permangono più a lungo gli operatori, come i pannelli<br />

e le consolle (fig. 1).<br />

Figura 1. Schema <strong>del</strong>la cabina <strong>di</strong> smistamento <strong>del</strong>la corrente<br />

elettrica, con in evidenza la postazione degli operatori<br />

nella sala controllo<br />

Apparecchi <strong>di</strong> misura<br />

Per valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici <strong>di</strong> bassa e bassissima<br />

frequenza, provenienti dai circuiti elettrici, è stato utilizzato un<br />

analizzatore <strong>di</strong> campo EFA3 <strong>del</strong>la Wan<strong>del</strong> & Goltermann, fornito <strong>di</strong> due<br />

sonde isotropiche per la misura rispettivamente <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo<br />

elettrico (in V/m) e <strong>del</strong> campo magnetico (misurato come induzione magnetica,<br />

in µT).<br />

Il campo elettrico, peraltro poco significativo perché <strong>di</strong> intensità limitata,<br />

è stato misurato in assenza <strong>del</strong> personale (campo imperturbato).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 143<br />

Tabella I. Misure <strong>di</strong> intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>di</strong> induzione magnetica nel range 5-30.000 Hz<br />

(e frequenze pr<strong>ed</strong>ominanti) nelle sale quadro e cabine <strong>di</strong> smistamento <strong>del</strong>l’industria petrolchimica; valori me<strong>di</strong> e range<br />

Posizione <strong>del</strong>la misura<br />

Cabina smistamento corrente elettrica<br />

N. <strong>di</strong><br />

rilievi<br />

Intensità <strong>del</strong><br />

campo elettrico<br />

(V/m)<br />

Frequenza<br />

pr<strong>ed</strong>ominante<br />

(Hz)<br />

Induzione<br />

magnetica<br />

(µT)<br />

Frequenza<br />

pr<strong>ed</strong>ominante<br />

(Hz)<br />

– postazione operatori consolle 1 10,1 63 0,25 50<br />

– presso il quadro sinottico 5 4,16 (2,12-6,24) 380-13500 0,98 (0,18-2,50) 51<br />

– parete <strong>di</strong> separazione da cabina 1 2,85 4000 4,84 50<br />

– interno cabine quadri elettrici<br />

Sala controllo degli impianti<br />

6 2,15 (2,12-2,22) 13600 0,61 (0,13-0,93) 51<br />

– postazione dei quadristi 3 2,27 (2,08-2,51) 13900 2,71 (1,12-3,81) 51<br />

– addetti alla movimentazione 2 4,18 (3,29-5,06) 1700 0,63 (0,58-0,69) 51<br />

– vicino ai trasformatori 3 2,61 (2,08-3,29) 6800 1,24 (0,69-2,22) 50<br />

Centrale termoelettrica 4 5,28 (2,08-11,93) 100-13600 0,34 (0,20-0,59) 50<br />

Sala quadri elettrici 10 2,66 (2,09-3,21) 2800-13400 2,09 (0,14-13,38) 50-100<br />

Sala controllo compressori 2 2,41 (2,30-2,52) 200-7500 0,08 (0,07-0,08) 39-70<br />

Sala turbine 1 2,10 13910 5,98 51<br />

Sala congiuntori 4 4,82 (2,16-10,17) 130-13300 9,12 (2,35-21,72) 51<br />

Risultati<br />

Nella tabella I sono riportati i valori riscontrati <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong><br />

campo elettrico in V/m e <strong>del</strong> campo magnetico in µT nel campo <strong>di</strong> frequenze<br />

compreso tra 5 e 30.000 Hz <strong>ed</strong> è in<strong>di</strong>cata la frequenza, in cui i valori<br />

<strong>del</strong>l’intensità <strong>del</strong> campo elettrico e magnetico sono maggiori.<br />

Discussione<br />

In base ai valori <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>del</strong> campo magnetico<br />

riscontrate nel campo <strong>di</strong> frequenza tra 5 Hz e 30 KHz e riportate<br />

nella tabella I si può facilmente verificare che i campi elettromagnetici <strong>di</strong><br />

bassa frequenza emessi dai quadri elettrici sono risultati notevolmente inferiori<br />

ai valori limite fissati dalle linee guida <strong>del</strong>l’ICNIRP (2) e dalla raccomandazione<br />

<strong>del</strong> CENELEC e dalla raccomandazione <strong>del</strong> Consiglio CEE.<br />

Anche i limiti <strong>di</strong> esposizione, i valori <strong>di</strong> attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità <strong>del</strong>lo schema <strong>del</strong> Decreto attuativo <strong>del</strong>la legge quadro n. 36 <strong>del</strong> 22<br />

febbraio 2001 sono notevolmente superiori ai valori riscontrati.<br />

Conclusioni<br />

In base ai valori riscontrati <strong>del</strong>le intensità <strong>del</strong> campo elettrico e <strong>del</strong><br />

campo magnetico si possono pertanto escludere <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> rischio<br />

relative ai campi elettromagnetici.<br />

I limiti fissati dalla bozza <strong>del</strong> Decreto attuativo <strong>del</strong>la Legge Quadro<br />

n. 36 <strong>del</strong> 22 febbraio 2001 proteggono infatti le persone nelle zone abitative<br />

e nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> attività lavorative per i lavoratori non professionalmente<br />

esposti e considerano anche gli effetti a lungo termine.<br />

Anche i limiti ICNIRP e <strong>del</strong>le raccomandazioni CEE e CENELEC,<br />

fissati per prevenire effetti acuti a breve termine, provocati da esposizioni<br />

a elevate intensità <strong>di</strong> campo, sono ampiamente rispettati e sono comunque<br />

conservativi, in quanto fissati riducendo con un fattore correttivo<br />

il livello <strong>di</strong> soglia, al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> quale non si osservano effetti biologici<br />

<strong>di</strong> rilievo.<br />

Il rispetto <strong>del</strong>le norme è ulteriormente garantito, se si considera che<br />

tutti i limiti sono stabiliti in riferimento a esposizioni continue, la cui durata<br />

può estendersi all’intera giornata lavorativa.<br />

Bibliografia<br />

1) Castagnoli A, Vendramin G, Castellani G, Fabri G. Risk of exposure<br />

to extremely low frequency (ELF) electromagnetic fields in<br />

VDU work stations. In: Procee<strong>di</strong>ngs of the 6 th International Scientific<br />

Conference on Work With Display Units - WWDU 2002 -<br />

World Wide Work. Berchtesgaden (Germany), 20-25 May 2002,<br />

p. 695- 697.<br />

2) International Commission on Non-Ionizing Ra<strong>di</strong>ation Protection -<br />

Gui<strong>del</strong>ines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic,<br />

and electromagnetic fields (up to 300 GHz). Health Physics 1998;<br />

74: 494-522.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

144 www.gimle.fsm.it<br />

L. Di Giampaolo, E. Toto, P. Travaglini, M. Russi, S.H. Huang 1 , P. Boscolo, M. Di Gioacchino<br />

Triptasi: marker <strong>del</strong>l’anafilassi occupazionale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Scienze <strong>del</strong>l’Invecchiamento: Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Allergologia <strong>ed</strong> Immunologia Clinica - Università<br />

“G. d’Annunzio”, Chieti, Italy<br />

1 Guangxi Institute of Occupational Health, Nanning Guangxi, China<br />

RIASSUNTO. La triptasi, proteina rilasciata dai mastociti, è<br />

un enzima attivo nella flogosi secondaria alle immuno-reazioni<br />

<strong>di</strong> tipo I. I pazienti con reazione avversa a sostanze <strong>di</strong> tipo<br />

lavorativo possono essere <strong>di</strong>stinti in un gruppo con elevati<br />

livelli <strong>di</strong> IgE specifiche <strong>ed</strong> aumento <strong>del</strong>le triptasi sieriche nella<br />

fase post-espositiva, un secondo con bassi livelli <strong>di</strong> IgE<br />

specifiche e bassi livelli <strong>di</strong> triptasi. È verosimile che le reazioni<br />

<strong>del</strong> primo gruppo siano classificabili nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

anafilassi vere, immuno-me<strong>di</strong>ate, mentre nel secondo le<br />

reazioni sono da inquadrare nell’ambito <strong>del</strong>le reazioni<br />

pseudoallergiche o anafilattoi<strong>di</strong>. Pertanto il dosaggio <strong>del</strong>la<br />

triptasi può essere utile nel <strong>di</strong>stinguere le reazioni immuni da<br />

quelle non immuno me<strong>di</strong>ate, soprattutto quando non siano<br />

<strong>di</strong>sponibili antigeni per la misura <strong>del</strong>le IgE specifiche<br />

Parole chiave: triptasi, anafilassi occupazionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

SERUM TRYPTASE IN OCCUPATIONAL ANAPHYLAXIS. Tryptase is a<br />

protein releas<strong>ed</strong> by mast cells, which is involv<strong>ed</strong> in the<br />

enhancement of inflammatory sequences in immune-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong><br />

reactions. Accor<strong>di</strong>ng with our experience, some patients having a<br />

reaction clinically classifi<strong>ed</strong> as anaphylaxis, show<strong>ed</strong> high levels<br />

of tryptase (>20ng/l) but also of serum specific IgE, showing the<br />

immune-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> nature of the reactions. On the other hand<br />

workers without specific IgE and with low levels of tryptase<br />

probably had develop<strong>ed</strong> pseudoallergic (anaphylactoid)<br />

reactions. So, tryptase can be us<strong>ed</strong> as biomarker of occupational<br />

anaphylaxis and appear to be able to make out immune and nonimmune<br />

me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> reactions.<br />

Key words: tryptase, occupational anaphylaxis.<br />

Introduzione<br />

Le triptasi costituiscono circa il 20% <strong>del</strong>le proteine prodotte dalle<br />

mast-cellule <strong>ed</strong> essendo pressoché esclusive <strong>di</strong> tale popolazione cellulare<br />

vengono usate come loro marker. Le triptasi esistono in due forme: le alfa<br />

(inattiva), in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> iperplasia mastocitaria, e le beta, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attivazione<br />

cellulare (1). Esse hanno una emivita <strong>di</strong> 2-12 ore <strong>ed</strong> una concentrazione<br />

sierica normale <strong>di</strong> 10 ng/dl (2). Le triptasi sono potenti attivatori dei<br />

fibroblasti (3). Sembra che svolgano un ruolo essenziale nel rimo<strong>del</strong>lamento<br />

<strong>del</strong>le vie aeree nelle malattie respiratorie allergiche, poiché agiscono<br />

come fattori <strong>di</strong> crescita per cellule muscolari lisce e cellule epiteliali<br />

(4). Inoltre le triptasi sono responsabili <strong>del</strong> reclutamento e <strong>del</strong>l’attivazione<br />

<strong>di</strong> cellule infiammatorie me<strong>di</strong>ante l’up-regulatiion <strong>del</strong>l’espressione<br />

<strong>del</strong>le molecole <strong>di</strong> adesione <strong>ed</strong> il rilascio dalle cellule epiteliali <strong>di</strong> IL-<br />

8 che stimola la chemiotassi dei neutrofili <strong>ed</strong> eosinofili (4), <strong>ed</strong> il rilascio<br />

da queste ultime <strong>di</strong> proteina cationica (ECP). Il nostro stu<strong>di</strong>o era finalizzato<br />

alla verifica <strong>del</strong>l’utilità <strong>del</strong>le triptasi nel <strong>di</strong>scriminare tra reazioni<br />

anafilattiche immuno-me<strong>di</strong>ate e non, dovute ad esposizione professionale<br />

a determinate sostanze.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Nello stu<strong>di</strong>o sono stati coinvolti 17 pazienti:<br />

– 1 infermiera con orticaria <strong>ed</strong> angio<strong>ed</strong>ema dovuti ad inalazione <strong>di</strong> polvere<br />

<strong>di</strong> penicillina durante la preparazione <strong>di</strong> una soluzione iniettabile.<br />

– 2 infermieri <strong>ed</strong> un me<strong>di</strong>co con shock anafilattico manifestatosi in seguito<br />

all’uso <strong>di</strong> guanti <strong>di</strong> lattice in sala operatoria.<br />

– 1 infermiere <strong>ed</strong> un me<strong>di</strong>co con asma <strong>ed</strong> orticaria durante l’uso <strong>di</strong><br />

guanti <strong>di</strong> lattice.<br />

– 2 agricoltori con <strong>ed</strong>ema <strong>del</strong>la glottide <strong>ed</strong> asma a seguito all’inalazione<br />

<strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>.<br />

– 5 apicoltori con shock anafilattico conseguente a puntura d’ape.<br />

– 4 collaboratrici domestiche con <strong>di</strong>spnea acuta durante l’uso <strong>di</strong> formaldeide.<br />

I meto<strong>di</strong> utilizzati per identificare le reazioni sviluppate dopo esposizione<br />

professionale sono stati essenzialmente: dosaggio dei livelli sierici<br />

<strong>del</strong>le triptasi e <strong>del</strong>le IgE specifiche, prick test cutanei, citologia <strong>del</strong>l’espettorato.<br />

Quest’ultima meto<strong>di</strong>ca è stata in particolare riservata ai casi <strong>di</strong><br />

reazione respiratoria in cui non erano <strong>di</strong>sponibili reagenti <strong>di</strong>agnostici per<br />

IgE e per prick test, come nel caso dei pestici<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la formaldeide.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

In tutti gli infermieri, me<strong>di</strong>ci, apicoltori <strong>ed</strong> in un agricoltore sono stati<br />

trovati alti livelli <strong>di</strong> triptasi sieriche (>20ng/l). Le IgE sieriche per gli<br />

specifici allergeni (penicillina, latex, imenotteri) risultavano positive nel<br />

siero degli infermieri, me<strong>di</strong>ci <strong>ed</strong> apicoltori. In uno degli agricoltori con<br />

sintomi da pestici<strong>di</strong>, l’esame <strong>del</strong>lo sputo indotto evidenziava la presenza<br />

<strong>di</strong> eosinofili attivati (positivi per EG2) e mastcellule. Al contrario il secondo<br />

agricoltore e le collaboratrici domestiche avevano bassi livelli sierici<br />

<strong>di</strong> triptasi e nello sputo indotto erano presenti neutrofili, macrofagi e


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 145<br />

cellule epiteliali desquamate, quadro da riferire a “reactive airways dysfunction<br />

syndrome” (5).<br />

Il primo gruppo <strong>di</strong> pazienti ha verosimilmente sofferto <strong>di</strong> vere sindromi<br />

anafilattiche, con coinvolgimento <strong>di</strong> una immunoreazione patogena<br />

<strong>di</strong> tipo I. Nel secondo gruppo, al contrario, la presenza <strong>di</strong> neutrofili,<br />

macrofagi e cellule epiteliali, in assenza <strong>di</strong> eosinofili e mastociti, escludono<br />

la possibilità <strong>di</strong> una reazione immuno-me<strong>di</strong>ata (5).<br />

Il dosaggio <strong>del</strong>le triptasi sieriche è <strong>di</strong> estrema semplicità e rapi<strong>di</strong>tà,<br />

per cui può essere utilizzato come biomarker <strong>di</strong> reazioni anafilattiche nell’iter<br />

<strong>di</strong>agnostico dei reazioni conseguenti ad esposizione professionale.<br />

In particolare, il dosaggio <strong>del</strong>le triptasi può essere <strong>di</strong> notevole aiuto quando<br />

non sia possibile utilizzare le classiche meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche in vitro<br />

<strong>ed</strong> in vivo per le IgE specifiche.<br />

Unico limite <strong>del</strong> dosaggio è rappresentato dalla necessità <strong>di</strong> effettuare<br />

il prelievo ematico nelle prime ore dalla reazione anafilattica, infatti la<br />

valutazione <strong>del</strong> time corse <strong>del</strong>le triptasi nei pazienti stu<strong>di</strong>ati, ha evidenziato<br />

un decremento nei livelli sierici fino al raggiungimento <strong>di</strong> valori<br />

normali (


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

146 www.gimle.fsm.it<br />

E. Toto, L. Di Giampaolo, P. Travaglini, M. Russi, S.H. Huang 1 , N. Verna, P. Boscolo, M. Di Gioacchino<br />

Infiammazione, iperreattività bronchiale e progressione <strong>del</strong>l’asma:<br />

follow-up <strong>di</strong> 5 anni in conta<strong>di</strong>ni con asma allergico a graminacee<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Scienze <strong>del</strong>l’Invecchiamento: Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Allergologia <strong>ed</strong> Immunologia Clinica - Università<br />

“G. d’Annunzio”, Chieti, Italy<br />

1 Guangxi Institute of Occupational Health, Nanning Guangxi, China<br />

RIASSUNTO. Abbiamo seguito per 5 anni gli effetti <strong>di</strong> vari<br />

schemi <strong>di</strong> terapia sulla progressione <strong>del</strong>l’asma, in un gruppo <strong>di</strong><br />

53 conta<strong>di</strong>ni asmatici allergici a graminacee. I pazienti trattati<br />

con Immunoterapia specifica (ITS) e con steroi<strong>di</strong> avevano<br />

livelli <strong>di</strong> ECP minori e una PD20 FEV1 per la metacolina<br />

maggiore che quelli non trattati. Nei primi due anni l’aumento<br />

stagionale <strong>del</strong>l’ECP era maggiore nei pazienti trattati con ITS<br />

rispetto a quelli trattati con steroi<strong>di</strong>, mentre negli anni<br />

successivi tale <strong>di</strong>fferenza si annullava. La combinazione ITS<br />

steroi<strong>di</strong> risultava migliore sulla reattività bronchiale degli altri<br />

schemi <strong>di</strong> terapia. Possiamo concludere che lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’ECP<br />

e <strong>del</strong>la reattività bronchiale da un buon quadro <strong>del</strong>la<br />

progressione <strong>del</strong>l’asma e che l’ITS e la terapia steroidea anno<br />

effetti ad<strong>di</strong>zionali.<br />

Parole chiave: infiammazione, iperreattività bronchiale, asma,<br />

conta<strong>di</strong>ni.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

INFLAMMATION, BRONCHIAL HYPERREACTIVITY AND PROGRESSION OF<br />

ASTHMA. FIVE YEAR FOLLOW-UP STUDY IN GRASS SENSITISED<br />

FARMERS. We stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> in a group of 53 asthmatic farmers the<br />

influence of various treatment regimens on progression of<br />

<strong>di</strong>sease, during five years follow-up. Specific immuno-therapy<br />

(SIT) and steroid treat<strong>ed</strong> patients show<strong>ed</strong> significantly lower<br />

ECP levels and higher methacholine PD20 FEV1 than untreat<strong>ed</strong><br />

patients, during all years of the study. During the first two years,<br />

spring ECP increase was higher in SIT treat<strong>ed</strong> patients than in<br />

steroid ones, however no significant <strong>di</strong>fferences were found<br />

during the following years. Bronchial hyperreactivity show<strong>ed</strong><br />

same course, except for a significant higher PD20 FEV1 in<br />

steroid and SIT treat<strong>ed</strong> asthmatics, in respect to the steroid or<br />

SIT alone. We may conclude that ECP and bronchial reactivity<br />

are useful for asthma monitoring and SIT and inhalant steroids<br />

have ad<strong>di</strong>tional effects on asthma.<br />

Key words: inflammation, bronchial hyperreactivity, asthma,<br />

farmers.<br />

Introduzione<br />

L’asma è una malattia cronica <strong>del</strong>le vie aeree caratterizzata da infiltrazione<br />

<strong>di</strong> macrofagi, linfociti, cellule dendritiche e soprattutto eosinofili<br />

(1). L’infiammazione causa a sua volta un aumento <strong>del</strong>la reattività bronchiale<br />

con la caratteristico corteo sintomatologico <strong>del</strong>l’asma. Gli eosinofili<br />

giocano un ruolo fondamentale nella malattia, rilasciano ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> ossigeno<br />

e me<strong>di</strong>atori <strong>del</strong>la flogosi quali il PAF, I leucotrieni, e varie proteina<br />

cationiche che sono responsabili <strong>del</strong> danno epiteliale (2, 3). Nei pazienti<br />

con allergia stagionale, la presenza <strong>di</strong> tali fattori infiammatori fa si che la<br />

malattia non cessi imme<strong>di</strong>atamente dopo l’esposizione, ma prosegua per<br />

un variabile periodo dopo la pollinazione (3). Come conseguenza <strong>del</strong> ruolo<br />

patogenetico fondamentale <strong>del</strong>la flogosi sulla malattia, gli steroi<strong>di</strong> sono<br />

il trattamento <strong>di</strong> prima scelta nell’asma. Nei pazienti in cui coesiste allergia,<br />

anche la Immunoterapia specifica può avere un ruolo, essendo un trattamento<br />

in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la risposta immune <strong>del</strong> paziente (4). Lo<br />

scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è stato appunto quello <strong>di</strong> valutare in pazienti sottoposti<br />

a <strong>di</strong>versi protocolli <strong>di</strong> terapia la progressione <strong>del</strong>la malattia asmatica attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> infiammazione e funzionali.<br />

Pazienti e meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha coinvolto 53 conta<strong>di</strong>ni asmatici con allergia esclusiva alle<br />

graminacee, <strong>di</strong> età tra i 19 <strong>ed</strong> i 45 anni. Nessuno era mai stato trattato<br />

con ITS. La sensibilità allergica veniva determinata attraverso il prick test<br />

e la ricerca <strong>del</strong>le IgE specifiche. I pazienti venivano assegnati a tre <strong>di</strong>fferenti<br />

schemi <strong>di</strong> terapia, 18 ricevevano ITS, steroi<strong>di</strong> inalatori e beta 2 al<br />

bisogno, 16 steroi<strong>di</strong> inalatori e beta2 al bisogno e 19 Immunoterapia specifica<br />

e beta2 al bisogno. La valutazione <strong>del</strong>l’efficacia veniva effettuata attraverso<br />

la valutazione clinica e la valutazione <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> infiammazione<br />

e funzionali. Quale parametro <strong>di</strong> infiammazione veniva scelto l’ECP<br />

sierico, misurato prima e durante la primavera per calcolare l’aumento<br />

espositivo <strong>di</strong> tale proteina. Quali parametro funzionale veniva utilizzato il<br />

teste <strong>di</strong> broncoprovocazione con metacolina effettuato nei mesi autunnali,<br />

dopo la scomparsa completa dei sintomi per almeno 15 giorni.<br />

I risultati venivano comparati anche con quelli ottenuti da 19 pazienti<br />

asmatici che avevano rifiutato qualsiasi terapia e che utilizzavano esclusivamente<br />

beta2 agonisti al bisogno.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

I pazienti trattati con ITS e/o steroi<strong>di</strong> avevano valori <strong>del</strong>l’ECP minori<br />

<strong>ed</strong> una più elevata PD20 FEV1 <strong>di</strong> metacolina rispetto ai pazienti trattati<br />

con i soli beta2 agonisti, durante tutta la durata <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o. Durante i<br />

primi due anni, l’aumento primaverile <strong>del</strong>l’ECP era maggiore nei pazienti<br />

trattati con ITS rispetto a quelli trattati con steroi<strong>di</strong>, ma tale <strong>di</strong>fferenza<br />

si annullava negli anni successivi. Un simile andamento veniva rilevato<br />

per la reattività bronchiale: il trattamento steroideo ha offerto una più precoce<br />

e significativa riduzione <strong>del</strong>la reattività bronchiale rispetto al trattamento<br />

immune specifico. Dopo i primi due anni, però, anche in questo<br />

caso la <strong>di</strong>fferenza tra i due gruppi si annullava. I migliori risultati sulla


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 147<br />

reattività bronchiale venivano osservati nei pazienti trattati con la combinazione<br />

steroi<strong>di</strong>/ITS, in cui la PD20 metacolina risultava significativamente<br />

maggiore rispetto ai pazienti trattati con la sola ITS o i soli steroi<strong>di</strong><br />

inalatori. Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato che nel monitoraggio <strong>del</strong>l’asma lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la variazione pre-post espositiva <strong>del</strong>l’ECP e la valutazione <strong>del</strong>la<br />

reattività bronchiale sono parametri <strong>di</strong> particolare importanza. I due parametri<br />

sono risultati tra <strong>di</strong> loro ben correlati in accordo con i dati <strong>del</strong>la<br />

letteratura che mostrano una buona correlazione tra l’ECP, la severità <strong>del</strong>l’asma<br />

e la reattività bronchiale (3, 5, 6). Di particolare importanza nello<br />

stu<strong>di</strong>o è il rilievo <strong>del</strong>l’effetto antinfiammatorio <strong>di</strong>mostrato dalla ITS, che<br />

può essere messo in relazione alle <strong>di</strong>mostrate proprietà immunomodulatrici<br />

<strong>del</strong> trattamento immune specifico (4). In fine, deve essere sottolineato<br />

che gli steroi<strong>di</strong> e la ITS mostrano un effetto ad<strong>di</strong>zionale, infatti i<br />

migliori risultati si sono avuti dall’associazione dei due trattamenti.<br />

Bibliografia<br />

1) Braunstahl GJ, Fokkens WJ, Overbeek SE, KleinJan A, Hoogst<strong>ed</strong>en<br />

HC, Prins JB Mucosal and systemic inflammatory changes in allergic<br />

rhinitis and asthma: a comparison between upper and lower airways.<br />

Clin Exp Allergy 20<strong>03</strong>; 33: 579-587.<br />

2) Kay AB. Asthma and inflammation. J Allergy Clin Immunol 1991;<br />

87: 893-910.<br />

3) Di Gioacchino M, Cavallucci E, Di Stefano F, Verna N, Ramando S,<br />

Ciuffr<strong>ed</strong>a S, Riccioni G, Boscolo P. Influence of total IgE and seasonal<br />

increase of eosinophil cationic protein on bronchial hyperreactivity<br />

in asthmatic grass-sensitiz<strong>ed</strong> farmers. Allergy 2000; 55:<br />

1<strong>03</strong>0-1<strong>03</strong>4.<br />

4) Di Gioacchino M, Cavallucci E, Di Sciascio MB, Di Stefano F, Verna<br />

N, Ramondo S, Conti P. Allergen immunotherapy: an effective immune-mo<strong>di</strong>fier.<br />

Int J Immunopathol Pharmacol 1999; 12: 1-5.<br />

5) Zimmerman B, Lanner A, Enander I, Zimmerman RS. Total blood eosinophils,<br />

serum eosinophil cationic protein and eosinophil protein X<br />

in asthma: relation to <strong>di</strong>sease status and therapy. Clin Exp Allergy<br />

1993; 23: 564-570.<br />

6) Wever AMJ, Wever JH, Hensgens HESJ, Hermans J. Serum eosinophil<br />

cationic protein (ECP) in chronic asthma. Relationship to spirometry,<br />

Flow-volume curves, PC20 and exacerbations. Respir M<strong>ed</strong><br />

1994; 88: 613-621.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

148 www.gimle.fsm.it<br />

C.M. Minelli 1 , N.V. Mennoia 1 , B. Marinoni 4 , D.A. La Bruna 1 , M. Sacchi 1 , G.L. Rosso 1 , I. Giorgi 2 ,<br />

F. Mazzacane 3 , S.M. Candura 1,4<br />

Mobbing: analisi <strong>di</strong> una casistica ambulatoriale<br />

1 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

2 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Servizio <strong>di</strong> Psicologia<br />

3 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, Consulente Psichiatra<br />

4 Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>la Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

RIASSUNTO. Viene presentata la nostra casistica<br />

ambulatoriale relativa a 20 soggetti (11 maschi; 9 femmine)<br />

che negli ultimi due anni hanno chiesto aiuto alla nostra<br />

Istituzione per problemi psicopatologici da loro messi in<br />

relazione a una situazione <strong>di</strong> mobbing in ambito lavorativo. Sei<br />

pazienti erano <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> enti pubblici e 14 <strong>di</strong> aziende<br />

private. Tutti sono stati indagati con visita specialistica <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, counselling psicologico (con<br />

somministrazione <strong>di</strong> test <strong>di</strong> personalità) e visita psichiatrica.<br />

Un quadro psicopatologico correlabile, con ragionevole grado<br />

<strong>di</strong> probabilità, a una situazione <strong>di</strong> mobbing è stato<br />

<strong>di</strong>agnosticato solo in quattro soggetti (20% dei casi), ossia in<br />

una proporzione inferiore a quella riportata in altre casistiche.<br />

Parole chiave: mobbing, problemi psicopatologici.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MOBBING: EVALUATION OF AMBULATORY CASES. We present twenty<br />

outpatients (11 males; 9 females) who ask<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cal assistance,<br />

during the last two years, for psycopathological problems by<br />

them ascrib<strong>ed</strong> to “mobbing” in the work environment. Six<br />

subjects were employ<strong>ed</strong> in public institutions, 14 in private<br />

companies. All patients underwent occupational health<br />

specialistic visit, psychological counselling (inclu<strong>di</strong>ng personality<br />

tests administration), and psychiatric evaluation. A<br />

psychopathological picture reasonably correlable to “mobbing”<br />

was <strong>di</strong>agnos<strong>ed</strong> in four subjects only (20% of the cases), i.e. in a<br />

lower proportion than that report<strong>ed</strong> by other investigators.<br />

Key words: mobbing, psycopathological problems.<br />

Introduzione<br />

Il mobbing sta <strong>di</strong>ventando un fenomeno sociale molto importante<br />

tanto da interessare in Italia, secondo alcune stime, circa il 6% <strong>del</strong>la popolazione<br />

lavorativa (1).<br />

Il termine mobbing deriva dal verbo inglese to mob, che significa:<br />

“assaltare insieme, aggre<strong>di</strong>re in massa”; la parola mob ha una ra<strong>di</strong>ce latina<br />

(mobile vulgus), con il significato <strong>di</strong> “plebaglia tumultuante” (2). Il termine<br />

mobbing fu usato la prima volta dall’etologo Konrad Lorenz per descrivere<br />

l’aggressione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> animali verso un in<strong>di</strong>viduo appartenente<br />

al gruppo stesso al fine <strong>di</strong> allontanarlo. Passando dall’etimologia all’ambito<br />

lavorativo, questo termine viene utilizzato per descrivere «qualunque<br />

condotta impropria che si manifesti, in particolare, attraverso comportamenti,<br />

parole, atti, gesti, scritti capaci <strong>di</strong> arrecare offesa alla personalità,<br />

alla <strong>di</strong>gnità o all’integrità fisica o psichica <strong>di</strong> una persona, <strong>di</strong> mettere<br />

in pericolo l’impiego, o <strong>di</strong> degradare il clima lavorativo» (3).<br />

Il o i mobber, ossia coloro che esercitano questo tipo <strong>di</strong> aggressione,<br />

possono essere superiori, parigrado, inferiori o datori <strong>di</strong> lavoro, <strong>ed</strong> agire<br />

sia singolarmente sia in gruppo. Le varie strategie d’azione adottate contro<br />

la vittima comprendono attacchi alla <strong>comunic</strong>azione, alla reputazione<br />

e alle prestazioni lavorative (4). Per definire il mobbing è inoltre necessario<br />

che la frequenza <strong>del</strong>le azioni persecutorie sia <strong>di</strong> almeno una volta la<br />

settimana e che duri da almeno sei mesi.<br />

Col protrarsi degli atti persecutori compaiono manifestazioni psicosomatiche,<br />

emozionali e comportamentali che prendono il nome <strong>di</strong> “sindrome<br />

da mobbing”. Tale sindrome non è tuttavia chiaramente identificata<br />

dal punto <strong>di</strong> vista nosologico. Infatti, sia l’ICD-10 (International<br />

Classification of Diseases), sia il DSM-IV (Diagnostical and Statistical<br />

Manual of Mental Disorders) concordano nell’in<strong>di</strong>viduare solo due con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>rettamente correlate allo stress (lavorativo e non), ossia il <strong>di</strong>sturbo<br />

post-traumatico da stress (DPTS) e i <strong>di</strong>sturbi da mancato adattamento<br />

(DA) (5).<br />

Vista la complessità <strong>di</strong> questa patologia, è necessario un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare tra me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro, psichiatra, psicologo, me<strong>di</strong>co-legale<br />

e, ove necessario, specialisti <strong>di</strong> altre branche; il punto <strong>di</strong> partenza è<br />

sempre rappresentato da un’anamnesi lavorativa accurata, irrinunciabile<br />

per una <strong>di</strong>agnosi precisa (5).<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Il campione si compone <strong>di</strong> 20 soggetti che negli ultimi due anni hanno<br />

chiesto aiuto alla nostra Istituzione per problemi psicopatologici da loro<br />

messi in relazione a una situazione <strong>di</strong> mobbing in ambito lavorativo.<br />

La casistica comprende 11 in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> sesso maschile e 9 <strong>di</strong> sesso femminile,<br />

<strong>del</strong>l’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 42 anni (Tab. I); il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito è<br />

rappresentato per 7 soggetti dalla licenza me<strong>di</strong>a inferiore, per 11 dalla licenza<br />

me<strong>di</strong>a superiore e per 2 dalla laurea. Infine, 6 <strong>di</strong> questi pazienti lavorano<br />

presso enti pubblici (4 <strong>di</strong>pendenti comunali e 2 scolastici), mentre<br />

i rimanenti 14 sono occupati in aziende private.<br />

Il percorso <strong>di</strong>agnostico comprende visita specialistica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> comprensiva <strong>di</strong> accurata anamnesi, in particolare lavorativa e<br />

sociale, <strong>ed</strong> esame obiettivo, anche al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali patolo-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 149<br />

gie d’organo che possano costituire fattore <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> valutare<br />

la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti specialistici relativi. Successivamente<br />

vengono programmati una serie <strong>di</strong> accertamenti costituiti da una prima<br />

s<strong>ed</strong>uta <strong>di</strong> counselling psicologico mirato all’area lavorativa, seguita da<br />

colloquio clinico-psicologico e dalla somministrazione <strong>di</strong> test <strong>di</strong> personalità<br />

mirati ai <strong>di</strong>sturbi lamentati (Minnesota Multiphasic Personality Inventory<br />

MMPI 2 in forma intera, intervista strutturata per DSM: SCHID<br />

asse primo e secondo) e visita psichiatrica. Fondamentale risulta, in particolar<br />

modo nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>del</strong>l’adattamento, valutare l’eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo psichiatrico o psicosociale che possa limitare la<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo (le situazioni stressanti più frequenti<br />

sono quelle legate alla vita familiare <strong>ed</strong> affettiva) o costituire elemento<br />

<strong>di</strong> rimprovero (ad esempio per frequenti e prolungati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

malattia).<br />

Risultati e conclusioni<br />

Tabella I. Caratteristiche <strong>del</strong> gruppo e conclusioni <strong>di</strong>agnostiche. Gli asterischi identificano i casi nei quali,<br />

al termine <strong>del</strong>l’iter <strong>di</strong>agnostico, è stata effettivamente riconosciuta una situazione <strong>di</strong> mobbing<br />

SESSO ETÀ PROFESSIONE DIAGNOSI<br />

1 F 38 Aiuto cuoca Attacchi <strong>di</strong> panico con agorafobia<br />

2 F 49 Segretaria comunale Disturbo <strong>di</strong>stimico con idee persecutorie<br />

3 F 38 Collaboratrice scolastica Depressione maggiore<br />

4 F 36 Impiegata comunale Disturbo d’ansia<br />

5 M 52 Progettista, responsabile <strong>di</strong> centrale Disturbo d’ansia con somatizzazioni correlate al lavoro*<br />

6 M 53 Magazziniere Sindrome ansioso-depressiva in <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> personalità <strong>di</strong> tipo ossessivo<br />

7 M 39 Responsabile controllo qualità Non esegue le visite programmate<br />

8 F 43 Prestazione <strong>di</strong> manodopera generica<br />

per cooperativa<br />

Disturbo d’ansia in personalità con tratti schizotipici<br />

9 M 48 Agente <strong>di</strong> polizia municipale con<br />

mansione <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

Disturbo post-traumatico da stress*<br />

10 F 47 Assistente amministrativo in istituto<br />

scolastico<br />

Disturbo d’ansia<br />

11 M 42 Vice<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> filiale bancaria Sindrome ansioso-depressiva in parte correlabile a recenti<br />

problematiche insorte in ambito lavorativo<br />

12 F 45 Responsabile ufficio contabilità Disturbo depressivo in personalità con tratti ossessivi<br />

13 M 32 Manutentore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori automatici Disturbo d’ansia<br />

14 M 38 Manutentore autostradale Disturbo d’ansia in personalità impulsiva con sintomi neurovegetativi,<br />

insonnia e labilità emozionale<br />

15 M 48 Addetto alla sfogliatura <strong>di</strong> pannelli Depressione maggiore<br />

16 M 45 Responsabile <strong>di</strong> produzione Personalità schizotipica con tratti ossessivi<br />

17 F 29 Segretaria d’azienda Disturbo <strong>del</strong>l’adattamento con ansia e umore depresso a notevole<br />

in legno componente somatoforme*<br />

18 M 38 Magazziniere Sindrome ansioso-depressiva verosimilmente correlabile a conflittualità<br />

a carattere <strong>di</strong>scriminatorio in ambito lavorativo*<br />

19 M 35 Direttore <strong>di</strong> mensa Disturbo d’ansia<br />

20 F 46 Agente <strong>di</strong> polizia municipale con Sindrome ansioso-depressiva in parte correlabile a problematiche<br />

mansione <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong>rettivo relazionali in ambito lavorativo<br />

Dei 20 lavoratori presi in esame, 4 (soggetti n. 5, 9, 17, 18) hanno<br />

presentato problematiche psicofisiche riferibili ragionevolmente all’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro; in 2 (3, 16) la possibilità <strong>di</strong> una correlazione con l’attività<br />

lavorativa esiste ma è <strong>di</strong>fficile valutarne il peso per la presenza <strong>di</strong><br />

concomitanti con<strong>di</strong>zioni stressogene; per 8 lavoratori quanto riferito era<br />

verosimilmente legato a <strong>di</strong>sturbi psichiatrici preesistenti e non riferibile<br />

al lavoro (1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15); nei restanti 6 soggetti (4, 10, 11, 12,<br />

19, 20) era presente una situazione <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le relazioni<br />

interpersonali coi colleghi; nel caso dei soggetti 9 e 17 è stata inol-<br />

trata segnalazione alle autorità competenti, per i soggetti 5 e 18 sono in<br />

corso approfon<strong>di</strong>menti me<strong>di</strong>co-legali.<br />

Nonostante il numero <strong>di</strong> soggetti esaminati sia limitato, dal campione<br />

emerge come la maggior parte dei lavoratori che si sono rivolti alla nostra<br />

struttura denunciando una situazione <strong>di</strong> mobbing appartenga al settore<br />

privato. Al termine <strong>del</strong>l’iter <strong>di</strong>agnostico, una situazione <strong>di</strong> mobbing è<br />

stata effettivamente identificata, con ragionevole grado <strong>di</strong> probabilità, solo<br />

in un quinto dei pazienti, ossia in una proporzione inferiore a quella riportata<br />

in altre casistiche (6).<br />

Bibliografia<br />

1) Cioccia GP. Mobbing: analisi <strong>di</strong> un fenomeno anche alla luce <strong>del</strong>le recenti<br />

acquisizioni sul danno biologico. Rassegna <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

e Previdenziale 2000; 13: 33-47.<br />

2) Monasteri PG, Bona M, Oliva V. Mobbing - Vessazioni sul lavoro.<br />

Giuffrè E<strong>di</strong>tore, Milano 2000.<br />

3). Hirigoyen MF. Le halarcement moral - Molestie morali. Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1999.<br />

4) Leymann H. The content and development of mobbing at work. Eur J<br />

Work Org Psychol 1996; 5: 2.<br />

5) Mennoia NV, Petrone L, Candura SM. Il problema <strong>del</strong> mobbing in<br />

ambito sanitario. Advances in Occupational Me<strong>di</strong>cine 2002; 3: 93-<br />

106.<br />

6. Cassitto MG, Gilioli R. Aspetti emergenti <strong>del</strong>lo stress occupazionale.<br />

M<strong>ed</strong> Lav 2002; 94: 108-113.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

150 www.gimle.fsm.it<br />

E. Monaco, G. Bianco, E. Ceppi Ratti, B. Di Simone Di Giuseppe, A. Risicato, C. Prestigiacomo<br />

Violenza morale e psichica sul lavoro: valutazione e certificazione<br />

Catt<strong>ed</strong>ra e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

RIASSUNTO. Viene riportata l’attività <strong>del</strong>l’ambulatorio sul<br />

mobbing, istituito presso la II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia,<br />

frutto <strong>del</strong>la collaborazione tra me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro e psichiatri.<br />

La popolazione esaminata è costituita da una lieve prevalenza<br />

<strong>del</strong>le donne (54%) rispetto agli uomini (46%) con età me<strong>di</strong>a<br />

intorno ai 44 anni, con un’incidenza <strong>di</strong> impiegati <strong>del</strong> 73%<br />

rispetto al 27% degli operai. Tutti i pazienti sono stati<br />

sottoposti ad anamnesi lavorativa prima <strong>di</strong> essere inviati a<br />

visita psichiatrica e test psico<strong>di</strong>agnostici. I dati emersi<br />

evidenziano un Disturbo <strong>del</strong>l’Adattamento nel 63% dei casi<br />

per i quali è stato possibile rilasciare una certificazione <strong>di</strong><br />

compatibilità con il mobbing, il 28% è affetto da patologie<br />

psichiatriche, il 9% dei pazienti non presentano patologie<br />

psichiche.<br />

Si ritiene che sia necessario un collegamento con il me<strong>di</strong>co<br />

competente.<br />

Parole chiave: mobbing, patologie psichiatriche.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MOBBING: EVALUATION AND CERTIFICATION. Mobbing constitutes a<br />

phenomenon not yet clearly defin<strong>ed</strong>. The activity, locat<strong>ed</strong> in the<br />

II Faculty of Me<strong>di</strong>cine and Surgery, is specifically de<strong>di</strong>cat<strong>ed</strong> to<br />

such phenomenon, which is the outcome of cooperation. The<br />

examin<strong>ed</strong> population is compos<strong>ed</strong> by a light prevalence of<br />

women (54%) respect to men (46%), ag<strong>ed</strong> around 44 years and<br />

employees (73%), workers (27%). All patients have been<br />

submitt<strong>ed</strong> to working anamnesis before being subject<strong>ed</strong> to a<br />

psychiatric examination and psyco<strong>di</strong>agnostic tests. The emerg<strong>ed</strong><br />

data underline a trouble of adaptation 63% of the cases (to<br />

which we have releas<strong>ed</strong> a certification of compatibility with<br />

mobbing), 28% is affect<strong>ed</strong> by psychiatric pathologies, 9% of the<br />

patients do not show mental <strong>di</strong>sorders.<br />

Nevertheless, it is necessary a connection between a physician<br />

and business me<strong>di</strong>cal service.<br />

Key words: mobbing, psychiatric pathologies.<br />

Introduzione<br />

Il lavoro sta vivendo un processo <strong>di</strong> cambiamento epocale: dalla fine<br />

<strong>del</strong> 1800 ai giorni nostri le tipologie <strong>di</strong> lavoro sono profondamente cambiate.<br />

Negli ultimi anni assistiamo ad una continua ascesa <strong>del</strong> terziario<br />

(63% degli occupati) che, per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong> lavoro,<br />

sta mo<strong>di</strong>ficando sia i rischi che le patologie professionali.<br />

Le mutate con<strong>di</strong>zioni lavorative hanno infatti determinato da una<br />

parte la riduzione e in alcuni casi la scomparsa, nel mondo industrializzato,<br />

<strong>di</strong> certe malattie professionali, dall’altra l’affacciarsi <strong>di</strong> nuove patologie,<br />

quali i <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong>la sfera psichica legati allo stress lavorativo che<br />

trovano, nel lavoro d’ufficio o in concetti <strong>di</strong> efficienza e produttività talvolta<br />

mal applicati <strong>ed</strong> interpretati, terreno <strong>di</strong> coltura fertile per il proliferare<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio lavorativo.<br />

Tra le patologie emergenti in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, nell’ambito dei<br />

fattori <strong>di</strong> tipo organizzativo e psico-sociale, a partire dagli anni ’90 le patologie<br />

come stress, mobbing e burn out stanno acquisendo un ruolo particolarmente<br />

rilevante.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> lavoro, presso la II Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong>l’Università<br />

“La Sapienza” <strong>di</strong> Roma, Osp<strong>ed</strong>ale Sant’Andrea, costituito da<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro e psichiatri, ha intrapreso dal giugno 2001 un’attività <strong>di</strong><br />

accertamento per patologie stress correlate, in particolare circa le violenze<br />

psicologiche e verbali in ambito lavorativo.<br />

È opportuno premettere che parte dei soggetti che pervengono al nostro<br />

Servizio è già oggetto <strong>di</strong> una preventiva selezione effettuata dagli<br />

psicologi <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> uno Sportello anti-mobbing, che hanno sottoposto<br />

ad una prima valutazione oltre 1500 persone.<br />

Fino al giugno 20<strong>03</strong> sono giunti alla nostra osservazione circa 400<br />

pazienti, dei quali il 20% pervenuti da altre regioni <strong>del</strong> Centro e Sud Italia.<br />

I pazienti inizialmente vengono sottoposti a visita presso l’ambulatorio<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, dove si re<strong>di</strong>ge una cartella clinica nella quale,<br />

tra l’altro, viene raccolta l’anamnesi lavorativa, che permette <strong>di</strong> rilevare<br />

epoca <strong>di</strong> insorgenza e fenomenologia degli episo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> far emergere<br />

la presenza <strong>di</strong> potenziali rischi trasversali, evidenziare problematiche<br />

quali il rapporto con il datore <strong>di</strong> lavoro, il superiore e/o i colleghi, e <strong>di</strong> cogliere<br />

eventuali patologie psicosomatiche che potrebbero essere connesse<br />

con il fenomeno <strong>del</strong>lo stress occupazionale.<br />

Si evidenzia una modesta prevalenza <strong>del</strong>le donne (54%) rispetto agli<br />

uomini (46%); la percentuale <strong>di</strong> “colletti bianchi”, in accordo con i dati<br />

nazionali <strong>ed</strong> internazionali, è maggiore (73%) rispetto alla categoria degli<br />

operai (27%); il 62.5% dei pazienti visitati provengono da Aziende<br />

private, il 27.5% da Aziende pubbliche; il 52% è <strong>di</strong>plomato, il 24% laureato,<br />

il 24% ha conseguito licenza me<strong>di</strong>a; l’età me<strong>di</strong>a è intorno ai 44 anni<br />

(44.2%), così <strong>di</strong>visi per fasce <strong>di</strong> età: fino ai 30 anni 4%, tra 31 e 40 anni<br />

31%, tra 41 e 50 anni 33%, tra 51 e 60 anni 30%, oltre 60 anni 2%; il<br />

48% degli utenti è coniugato, il 14% <strong>di</strong>vorziato o separato e il 38% celibi<br />

o nubili.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 151<br />

Per il 3% le azioni <strong>di</strong> mobbing avevano una durata inferiore ai 6 mesi,<br />

per il 27% tra 6 mesi e 1 anno, per il 40% tra 1 e 2 anni e per il 30%<br />

oltre i 2 anni.<br />

Nel 41% dei casi i pazienti presentavano sintomi patologici riconducibili<br />

ad una situazione <strong>di</strong> stress: astenia, ansia, depressione, panico,<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> sonno, irregolarità nell’alimentazione, alcolismo, tabagismo,<br />

uso improprio <strong>di</strong> farmaci. Non raro (27%) anche il riscontro <strong>di</strong><br />

sintomi fisici quali cefalea, vertigini, eruzioni cutanee, tachicar<strong>di</strong>a,<br />

senso <strong>di</strong> ambascia precor<strong>di</strong>ale, ipertensione arteriosa, gastrite, ulcera e<br />

colite spastica.<br />

In seguito i pazienti vengono avviati al Servizio <strong>di</strong> Psichiatria che<br />

provv<strong>ed</strong>e, oltre alla visita specialistica, alla somministrazione <strong>di</strong> numerosi<br />

test psico<strong>di</strong>agnostici.<br />

I dati emersi in<strong>di</strong>cano nel 62% dei casi esaminati un Disturbo <strong>del</strong>l’Adattamento,<br />

nell’1% un Disturbo Post-Traumatico da Stress, mentre il<br />

28% risulta affetto da patologie psichiatriche e il 9% dei pazienti non ha<br />

presentato patologie psichiche degne <strong>di</strong> nota.<br />

Figura 1. Incidenza per sesso<br />

Figura 3. Distribuzione per fasce <strong>di</strong> età<br />

Figura 5. Stato civile<br />

Tra i pazienti il 15% aveva sofferto già in prec<strong>ed</strong>enza <strong>di</strong> psico-patologie,<br />

mentre per l’85% non risultano all’anamnesi sindromi psichiatriche<br />

pregresse.<br />

L’atto finale è la certificazione <strong>di</strong> compatibilità con il mobbing o<br />

stress occupazionale, rilasciata quando è stato <strong>di</strong>agnosticato un Disturbo<br />

<strong>del</strong>l’Adattamento o un Disturbo Post-Traumatico da Stress; per oltre 1/3<br />

dei pazienti non è stata rilasciata certificazione sia perché non è stato possibile<br />

esprimere un giu<strong>di</strong>zio per insufficienti elementi <strong>di</strong>agnostici, sia perché<br />

il riscontro <strong>di</strong> patologie psichiatriche ha indotto a rinviare ad una successiva<br />

visita <strong>di</strong> controllo, dopo opportuna terapia consigliando, talvolta,<br />

l’utilità <strong>del</strong>l’allontanamento dal posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

In particolare sui 252 soggetti che hanno ottenuto la certificazione <strong>di</strong><br />

compatibilità con il mobbing, riportiamo i dati relativi alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

per sesso (Figura 1), professione (Figura 2), fascia <strong>di</strong> età (Figura 3), titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Figura 4) e stato civile (Figura 5).<br />

È stata inoltre valutata l’incidenza nonché la presenza <strong>di</strong> patologie<br />

psichiatriche pregresse (Figura 6) nei soggetti mobbizzati.<br />

PAZIENTI CON CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITÀ CON IL MOBBING<br />

Figura 2. Incidenza per professione<br />

Figura 4. Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Figura 6. Diagnosi psichiatriche pregresse


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

152 www.gimle.fsm.it<br />

Considerazioni<br />

È opportuno sollecitare la necessità <strong>di</strong> acquisire informazioni oggettive:<br />

a tal proposito appare determinante il ruolo che possono assumere i<br />

servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, in quanto solo essi si presentano come il<br />

naturale interlocutore con il me<strong>di</strong>co competente, con il datore <strong>di</strong> lavoro e<br />

con il lavoratore.<br />

È evidente infatti il ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente al quale l’art.17 <strong>del</strong><br />

D. Lgs 626/94 attribuisce “…la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>l’integrità psicofisica<br />

dei lavoratori”.<br />

Riteniamo che la SIMLII debba provv<strong>ed</strong>ere ad una formazione<br />

specifica per tutti quei professionisti che si trovano coinvolti nella gestione<br />

<strong>del</strong> fenomeno (me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro, psicologi, psichiatri, avvocati,<br />

sindacalisti…), nonché avviare una profonda opera <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

anche attraverso la programmazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione/informazione<br />

ai datori <strong>di</strong> lavoro e lavoratori per la conoscenza <strong>del</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

lavorativo.<br />

È auspicabile quin<strong>di</strong> che il mobbing possa essere, ancora nei prossimi<br />

anni, argomento <strong>di</strong> ricerca allo scopo <strong>di</strong> definire aspetti clinici, modalità<br />

<strong>di</strong> accertamento e possibilità <strong>di</strong> certificazione, <strong>ed</strong> oggetto <strong>di</strong> attenzio-<br />

ne da parte dei legislatori per affermarne la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> patologia e consentirne<br />

il riconoscimento <strong>di</strong> malattia professionale.<br />

La violenza morale o psichica è in definitiva un fenomeno che si sta<br />

imponendo in modo prepotente all’attenzione degli stu<strong>di</strong>osi e <strong>del</strong>l’opinione<br />

pubblica: è necessario <strong>di</strong>stinguerla da inevitabili situazioni <strong>di</strong> stress<br />

lavorativo <strong>ed</strong> evitare <strong>di</strong> attribuire erronee etichette ai quoti<strong>di</strong>ani, fisiologici<br />

contrasti che si possono creare nel contesto lavorativo che nulla hanno<br />

in comune con le sistematiche vessazioni sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Bibliografia<br />

Gallotti D, Cusmai E. Mobbing, Roma, Ed. Lanua, 2001.<br />

Ege H. Mobbing: conoscerlo per vincerlo, Milano, Ed. Franco Angeli,<br />

2001.<br />

Hirigoyen MF. Molestie morali: la violenza perversa nella famiglia e nel<br />

lavoro, Torino, Gran<strong>di</strong> Tascabili Einau<strong>di</strong>, 2000.<br />

Gilioli R et al. Un nuovo rischio all’attenzione <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro:<br />

le molestie morali (mobbing), M<strong>ed</strong> Lav 2001; 92: 1: 61-69.<br />

Monaco E, Prestigiacomo C et al. Il mobbing: considerazioni preliminari<br />

in merito alla certificazione. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2001; 23: 3, 299.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 153<br />

G. Monduzzi, M.T. Cella, G. Corona, A. Franchi, D. Garavini, G. Franco<br />

Il para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina basata sulle prove applicato alla salute<br />

occupazionale: un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> intervento<br />

Catt<strong>ed</strong>ra e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>del</strong>le Specialità Me<strong>di</strong>che - Policlinico - Università <strong>di</strong><br />

Modena e Reggio Emilia<br />

RIASSUNTO. Scopo <strong>del</strong> presente contributo è quello <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are l’applicabilità <strong>del</strong> metodo suggerito dall’Evidence<br />

Bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine per in<strong>di</strong>viduare soluzioni a problemi <strong>di</strong><br />

comune riscontro nell’ambito <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> banche dati (M<strong>ed</strong>line e Cochrane Library).<br />

Su 236 accertamenti sanitari effettuati da parte <strong>di</strong> 3 Me<strong>di</strong>ci<br />

Competenti si sono selezionati 17 casi che presentano un<br />

problema <strong>ed</strong> è stata effettuata la ricerca sulle banche dati<br />

trovando utili informazioni in 9 casi.<br />

Parole chiave: me<strong>di</strong>cina basata sulle evidenze, salute<br />

occupazionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE EVIDENCE BASED MEDICINE AS PARADIGM IN THE<br />

OCCUPATIONAL HEALTH: AN EXAMPLE OF INTERVENTION. The<br />

Evidence Bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine para<strong>di</strong>gm has been us<strong>ed</strong> for searching<br />

literature data to be us<strong>ed</strong> for solving workers’ health problems.<br />

Results show that useful information has been found in 9<br />

problems out of 17select<strong>ed</strong> cases.<br />

Key words: evidence bas<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cine, occupational health.<br />

Introduzione<br />

L’Evidence Bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine (EBM) o “me<strong>di</strong>cina basata sulle prove<br />

<strong>di</strong> efficacia” ha avuto una notevole applicazione nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

specializzazioni me<strong>di</strong>che. Lo stesso approccio può risultare utile in Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> per in<strong>di</strong>viduare soluzioni a problemi <strong>di</strong> comune riscontro<br />

nell’attività <strong>di</strong> salute occupazionale.<br />

Di recente è stato proposto un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> approccio a problemi <strong>di</strong> comune<br />

riscontro in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> che trae lo spunto da quello fornito<br />

dall’EBM (1, 2). Le esperienze nello specifico settore sono tuttavia<br />

piuttosto limitate (3, 4, 5, 6).<br />

Obiettivo<br />

Scopo <strong>del</strong> presente contributo è quello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’applicabilità <strong>del</strong> metodo<br />

suggerito dall’EBM per in<strong>di</strong>viduare soluzioni a problemi <strong>di</strong> comune riscontro<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> attraverso l’uso <strong>di</strong> banche dati<br />

(M<strong>ed</strong>line e Cochrane Library). L’ipotesi è che queste banche possano costituire<br />

strumenti per favorire il processo decisionale. In particolare si è cercato<br />

<strong>di</strong> valutare come le informazioni reperite in dette banche dati possano<br />

essere utilizzate per risolvere problemi incontrati in salute occupazionale.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La ricerca è stata fondata sul para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>la “me<strong>di</strong>cina basata sulle<br />

prove <strong>di</strong> efficacia” articolato nei seguenti punti (7):<br />

– Trasformare il nostro bisogno <strong>di</strong> informazioni in quesiti a cui fornire<br />

una risposta<br />

– Ricercare le migliori evidenze che ci consentano <strong>di</strong> rispondere alle<br />

domande<br />

– Valutare criticamente le evidenze trovate e quin<strong>di</strong> determinarne la vali<strong>di</strong>tà<br />

e l’utilità<br />

– Applicare nella pratica le conclusioni d<strong>ed</strong>otte dai risultati<br />

– Valutare le proprie prestazioni<br />

Sono stati considerati tutti gli accertamenti sanitari svolti consecutivamente<br />

nell’arco <strong>di</strong> 2 mesi. Essa ha previsto il coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci<br />

competenti (MC) a cui sono state richieste informazioni riguardanti<br />

la tipologia <strong>di</strong> accertamento, il tipo <strong>di</strong> problema, la necessità <strong>di</strong> ulteriori<br />

chiarimenti. Le informazioni sono state raccolte in una base <strong>di</strong> dati e riferendosi<br />

al problema formulato dal MC sono state in<strong>di</strong>viduate le parole<br />

chiave identificate preferibilmente tra i termini MeSH.<br />

Risultati<br />

Nel periodo considerato sono stati effettuati 236 accertamenti sanitari<br />

da parte <strong>di</strong> 3 MC <strong>del</strong> Policlinico. I me<strong>di</strong>ci hanno identificato 17 casi che<br />

presentano un problema <strong>ed</strong> hanno fornito in<strong>di</strong>cazioni per la formulazione<br />

dei singoli quesiti. Sulla base <strong>di</strong> questi elementi sono state scelte le parole<br />

chiave con cui effettuare la ricerca che sono state combinate secondo il<br />

metodo sopra riportato.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

154 www.gimle.fsm.it<br />

I risultati <strong>del</strong>la ricerca sono stati riportati in<strong>di</strong>viduando il numero <strong>di</strong><br />

lavori trovati, il numero dei lavori considerati pertinenti, il numero degli<br />

abstract utilizzati per fornire soluzione al problema, nonché il tempo impiegato<br />

per la ricerca.<br />

Sui 17 problemi considerati è stato possibile trovare articoli che fornissero<br />

una in<strong>di</strong>cazione utile in 9 casi me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> M<strong>ed</strong>line,<br />

mentre la Cochrane Library ha fornito utili informazioni in 2 casi.<br />

A titolo esemplificativo si riporta il caso <strong>di</strong> un videoterminalista con<br />

forte miopia nel cui caso ci si chi<strong>ed</strong>e quale possa essere il giu<strong>di</strong>zio d’idoneità<br />

alla mansione specifica e se la progressione <strong>del</strong>la miopia possa essere<br />

correlata al tipo <strong>di</strong> attività.<br />

Si è effettuata pertanto una ricerca con M<strong>ed</strong>line introducendo i termini<br />

MeSH “miopia” e “computers” combinati con i termini MeSH <strong>di</strong> tipo<br />

occupazionale e in 5 minuti si sono trovati 28 articoli, 9 dei quali sono<br />

stati giu<strong>di</strong>cati pertinenti in base al titolo e alla lettura degli abstract impiegando<br />

20 minuti. Gli abstract letti concludono che non vi sia associazione<br />

tra insorgenza e progressione <strong>del</strong>la miopia e uso <strong>del</strong> videoterminale,<br />

asoociazione che invece esiste per i <strong>di</strong>sturbi astenopici.<br />

Conclusioni<br />

I risultati offrono all’attenzione elementi che, per certi aspetti, possono<br />

essere considerati utili per l’obiettivo che ci si era prefissato. Tali<br />

elementi consistono (i) nella capacità <strong>di</strong> rilevare contributi scientifici autorevoli<br />

e appropriati in grado <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni utilizzabili nelle attività<br />

<strong>del</strong> MC e (ii) nella relativa facilità con la quale tali contributi possono<br />

essere trovati. D’altra parte elementi <strong>di</strong> criticità sono costituiti (i) dal<br />

tempo impiegato per le ricerche, la selezione, la lettura e l’analisi dei con-<br />

tributi, (ii) dal fatto che la Cochrane Library contiene un numero relativamente<br />

limitato <strong>di</strong> contributi utilizzabili.<br />

I risultati, ancorché molto preliminari, consentono <strong>di</strong> ipotizzare che,<br />

in considerazione <strong>del</strong>la sempre più estesa fruibilità <strong>del</strong>le banche dati anche<br />

i MC potranno avvalersi <strong>di</strong> questi strumenti per migliorare le proprie<br />

prestazioni.<br />

Bibliografia<br />

1) Franco G. Evidence-bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine and Evidence-bas<strong>ed</strong> Occupational<br />

Health. Scand J Work Environ Health 20<strong>03</strong>; 29: 78-79.<br />

2) Verbeek JH, Van Dijk FJ et al. Evidence-bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine for Occupational<br />

Health. Scand J Work Environ Health 2002; 28 (3): 197-204.<br />

3) Franco G. Dall’evidenza scientifica alla pratica operativa: verso un<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro basata su prove <strong>di</strong> efficacia. M<strong>ed</strong> Lav<br />

2001; 92: 159-165.<br />

4) Franco G. The future of occupational health practice: reconciling customer<br />

expectation and evidence bas<strong>ed</strong> practice. Occup M<strong>ed</strong> 2001;<br />

51: 482-484.<br />

5) Franco G, Cella MT, Tuccillo E, Ferrari F, Minisci E, Fusetti L. From<br />

risk-bas<strong>ed</strong> health surveillance to health promotion: an evidence-bas<strong>ed</strong><br />

experience in a health care setting. Int J Occup M<strong>ed</strong> Environ Health<br />

2002; 15: 117-120.<br />

6) Baldasseroni A, Bernhardt S. Un mo<strong>del</strong>lo innovativo: la me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong><br />

lavoro basata sulle evidenze. In: Ferrari D, Ghersi R, Migliore A (Eds).<br />

Promozione <strong>del</strong>la qualità in me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, Modena 2002; 63-72.<br />

7) Sackett DL, Haynes B. On the ne<strong>ed</strong> for evidence - bas<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cine.<br />

Evidence - Bas<strong>ed</strong> Me<strong>di</strong>cine 1995; 1: 4-5.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 155<br />

E. Tuccillo, G. Corona, G. Franco<br />

Valutazione <strong>del</strong>l’efficacia <strong>di</strong> una campagna vaccinale nel personale<br />

sanitario per la prevenzione <strong>del</strong>l’Influenza-Like Illness (ILI)<br />

Catt<strong>ed</strong>ra e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e <strong>del</strong>le Specialità Me<strong>di</strong>che - Policlinico - Università <strong>di</strong><br />

Modena e Reggio Emilia<br />

RIASSUNTO. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare<br />

l’efficacia <strong>del</strong>la vaccinazione antinfluenzale nel personale<br />

sanitario. I risultati <strong>di</strong>mostrano: (i) una <strong>di</strong>minuzione<br />

significativa dei casi <strong>di</strong> ILI tra gli operatori sanitari vaccinati,<br />

(ii) una <strong>di</strong>minuzione significativa <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> assenza per ILI<br />

nei lavoratori vaccinati, (iii) un favorevole rapporto<br />

costo/beneficio.<br />

Parole chiave: vaccinazione, influenza, malattie simil influenzali,<br />

personale sanitario.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

EVALUATION OF INFLUENZA VACCINATION EFFECTIVENESS IN HEALTH<br />

CARE WORKERS TO PREVENT INFLUENZA-LIKE ILLNESS (ILI). Aim of<br />

the study is to evaluate influenza vaccination effectiveness in<br />

health care workers. Results show: (i) a significant decrease of<br />

ILI-cases among vaccinat<strong>ed</strong> health care workers, (ii) a<br />

significant decrease of sickness absence among vaccinat<strong>ed</strong><br />

workers, (iii) a favourable cost/benefict analysis.<br />

Key words: vaccination, influenza, Influenza-Like Illness, care<br />

workers.<br />

Introduzione<br />

L’influenza costituisce un importante problema <strong>di</strong> sanità pubblica;<br />

essa rappresenta in Italia la terza causa <strong>di</strong> morte per patologia infettiva.<br />

Gli operatori sanitari sono da considerare tra le categorie più a rischio <strong>di</strong><br />

contrarre tale patologia (1). Ammalare <strong>di</strong> influenza per il personale sanitario<br />

si traduce in una moltiplicazione dei costi economici e sociali; inoltre<br />

l’assenza dal lavoro per malattia nel settore sanitario può avere ripercussioni<br />

negative sulla qualità e sulla continuità <strong>del</strong>la cura prestata al paziente.<br />

La vaccinoprofilassi, raccomandata dall’OMS per le categorie a rischio,<br />

rappresenta lo strumento migliore in termini <strong>di</strong> costo/efficacia e<br />

costo/beneficio per prevenire l’influenza. Alcuni stu<strong>di</strong> hanno evidenziato<br />

però una scarsa attitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> personale sanitario a sottoporsi alla vaccinazione<br />

(2); tra i motivi <strong>di</strong> rifiuto si ritrovano la bassa percezione <strong>del</strong> rischio,<br />

i dubbi sull’efficacia <strong>del</strong> vaccino, il timore degli effetti collaterali<br />

<strong>ed</strong> il rilievo che l’influenza sia considerata una malattia banale (3), mentre<br />

accettano la vaccinazione coloro che hanno una storia <strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>ente<br />

vaccinazione, che considerano efficace la vaccinazione, che hanno avuto<br />

pochi effetti collaterali dopo l’inoculazione (4) e che desiderano proteggere<br />

loro stessi e i loro familiari.<br />

Scopo<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare l’efficacia <strong>del</strong>la vaccinazione<br />

antinfluenzale nel personale <strong>di</strong> un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera. A causa<br />

<strong>del</strong>l’impossibilità <strong>di</strong> effettuare la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> influenza con il dosaggio<br />

anticorpale, si considerano i casi <strong>di</strong> Influenza-Like Illness (ILI) ossia <strong>di</strong><br />

malattie simil-influenzali. Sono stati analizzati i seguenti punti: (i) prevalenza<br />

<strong>del</strong>la comparsa <strong>di</strong> ILI nei soggetti vaccinati; (ii) giorni <strong>di</strong> assenza<br />

dal lavoro per ILI; (iii) rapporto costo/beneficio <strong>del</strong>la campagna vaccinale;<br />

(iv) efficacia <strong>del</strong>la vaccinazione antinfluenzale eseguita per due anni<br />

consecutivi.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

L’indagine svolta ha le caratteristiche <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte prospettico.<br />

La vaccinazione antinfluenzale, nella stagione 2001-2002, è stata<br />

proposta a tutti i <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong> Policlinico; hanno eseguito la vaccinazione<br />

antinfluenzale 266 <strong>di</strong>pendenti. Il personale <strong>del</strong>l’Azienda, prima<br />

<strong>del</strong>l’inoculazione <strong>del</strong> vaccino, è stato informato sui possibili effetti indesiderati<br />

e sottoposto ad un questionario anamnestico relativo alle abitu<strong>di</strong>ni<br />

voluttuarie e ad eventuali prec<strong>ed</strong>enti patologie allergiche o <strong>del</strong>l’apparato<br />

respiratorio. Il preparato utilizzato per la campagna vaccinale era costituito<br />

da virus frammentati “split” inattivati (VAXIGRIP) contenente gli<br />

antigeni: A/Mosca/10/99 (H3N2); A/Nuova Cal<strong>ed</strong>onia/20/99 (H1N1);<br />

B/Sichuan/379/99.<br />

Tutti i soggetti vaccinati sono stati ricontattati nei mesi <strong>di</strong> aprile e <strong>di</strong><br />

maggio 2002 per la somministrazione <strong>di</strong> un ulteriore questionario per verificare:<br />

(i) la comparsa <strong>di</strong> manifestazioni che rispondessero alla definizione<br />

clinica <strong>di</strong> ILI [affezione respiratoria acuta ad esor<strong>di</strong>o brusco <strong>ed</strong> im-


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

156 www.gimle.fsm.it<br />

provviso con febbre > 38°C, accompagnata da almeno uno dei seguenti<br />

sintomi generali: malessere generalizzato, cefalea, astenia, sensazione <strong>di</strong><br />

febbre (sudorazione, brivi<strong>di</strong>) e da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori:<br />

faringo<strong>di</strong>nia, congestione nasale, tosse]; (ii) il numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong><br />

malattia e <strong>di</strong> assenza dal lavoro per ILI; (iii) presenza <strong>di</strong> effetti indesiderati<br />

nei giorni successivi alla somministrazione <strong>del</strong> vaccino.<br />

Il gruppo costituito dai soggetti vaccinati è stato confrontato con un<br />

gruppo <strong>di</strong> controllo, selezionato all’interno <strong>del</strong>l’Azienda, non vaccinati<br />

nella stessa stagione. I 2 gruppi sono stati appaiati per sesso <strong>ed</strong> età in<br />

quanto giovani maschi accettano <strong>di</strong> vaccinarsi meno frequentemente <strong>del</strong>le<br />

femmine <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a età; ad entrambi è stato somministrato lo stesso<br />

questionario allo scopo <strong>di</strong> confrontare la comparsa <strong>di</strong> ILI all’interno <strong>del</strong>le<br />

due popolazioni.<br />

Risultati<br />

L’efficacia <strong>del</strong>la vaccinazione è stata valutata me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>del</strong><br />

test χ 2 confrontando il numero dei soggetti che hanno contratto ILI tra i<br />

vaccinati e i non vaccinati. I risultati <strong>di</strong>mostrano che la prevalenza <strong>del</strong>la<br />

patologia è significativamente superiore nei soggetti non vaccinati rispetto<br />

a quella dei vaccinati, tabella I (χ 2 =25,8; p=0,000).<br />

Tabella I. Operatori sanitari che hanno contratto ILI<br />

ILI<br />

NO SI<br />

Totale<br />

Vaccinati 243 23 266<br />

Non vaccinati 199 67 266<br />

Totale 442 90 532<br />

Esiste una prevalenza dei giorni <strong>di</strong> assenza dal lavoro per ILI più elevata<br />

nei soggetti non vaccinati (21%) rispetto a quello dei soggetti vaccinati<br />

(7%); inoltre si è osservato come il numero totale <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> malattia<br />

risulta maggiore rispetto al numero totale <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> assenza dal lavoro<br />

sia per i vaccinati sia per quelli non vaccinati.<br />

Dall’analisi <strong>del</strong> rapporto costo/beneficio <strong>del</strong>la campagna vaccinale è<br />

risultato un risparmio in termini economici per l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera. La<br />

valutazione <strong>di</strong> tale rapporto è stata ottenuta attraverso: (i) costi me<strong>di</strong> giornalieri<br />

per singola qualifica; (ii) costo sostenuto per la vaccinoprofilassi;<br />

(iii) costi sostenuti per: impiego <strong>di</strong> un infermiere professionale per circa<br />

25 ore, cotone e <strong>di</strong>sinfettante, assenza dal lavoro dei <strong>di</strong>pendenti per 15<br />

minuti per l’inoculazione <strong>del</strong> vaccino. Il risparmio economico per l’Azienda<br />

Osp<strong>ed</strong>aliera a seguito <strong>del</strong>la vaccinoprofilassi <strong>del</strong> personale, calcolato<br />

per un campione riferito a 100 <strong>di</strong>pendenti per ogni categoria professionale<br />

(me<strong>di</strong>ci, infermieri, tecnici, ausiliari/OTA e amministrativi), è risultato<br />

<strong>di</strong> 33.752 €.<br />

È risultato inoltre che la rivaccinazione dei soggetti già vaccinati nell’anno<br />

prec<strong>ed</strong>ente ha comportato un aumento <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong> vaccino<br />

nel ridurre la comparsa <strong>di</strong> ILI (χ 2 =18,6; p=0,000).<br />

Discussione e conclusioni<br />

La vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari è considerata<br />

un importante metodo sia per la riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> infezione nosocomiale<br />

che per la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> epidemie influenzali nella comunità<br />

dei reparti osp<strong>ed</strong>alieri. L’adesione alla campagna vaccinale oggetto <strong>del</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o è stata <strong>del</strong> 10% in accordo con quanto osservato in letteratura (2).<br />

Il Policlinico promuovendo la campagna vaccinale antinfluenzale ha ottenuto<br />

benefici, in termini <strong>di</strong> minor giorni <strong>di</strong> assenza per ILI per tutto il<br />

personale, che si traducono in un risparmio economico, riducendo inoltre<br />

eventuali ripercussioni negative dovute alla <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>le prestazioni<br />

offerte per la cura <strong>del</strong> paziente.<br />

È necessario sensibilizzare il personale osp<strong>ed</strong>aliero nei confronti <strong>del</strong>la<br />

vaccinazione antinfluenzale, in particolare (i) promuovendo una maggiore<br />

informazione riguardo ai benefici <strong>del</strong>la vaccinoprofilassi in termini<br />

<strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> malattia sia per il lavoratore che per i propri familiari<br />

e per i pazienti con cui viene a contatto; (ii) promovendo la ripetizione<br />

<strong>del</strong> vaccino tutti gli anni al fine <strong>di</strong> ottenere una migliore copertura<br />

immunitaria.<br />

Bibliografia<br />

1) Scott DJ, Kerr G, Carman WF. Nosocomial transmission of influenza.<br />

Occup M<strong>ed</strong> 2002; 52: 249-53.<br />

2) Ballada D, Blasio LR, Cascio G, et al. Attitudes and behavior of<br />

health care personnel regar<strong>di</strong>ng influenza vaccination. Eur J Epidemiol<br />

1994; 10: 63-8.<br />

3) Piffer S, Filippetti F, Del Dot D, Cristofolini A. La copertura e l’atteggiamento<br />

verso la vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari.<br />

Aree per un’azione specifica <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>l’attività vaccinale<br />

in uno stu<strong>di</strong>o pilota. Ann Ig 2000; 12: 347-54.<br />

4) Harbarth S, Siegrist CA, Schira JC, Wunderli W, Pittet D. Influenza<br />

immunization: improving compliance of health care workers. Infect<br />

Control Hosp Epidemiol 1998; 19: 337-42.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 157<br />

C. Fiumalbi 1 , M.T. Mechi 2 , G. Petrioli 3 , V. Cupelli 4 , G. Arcangeli 4<br />

Priorità in salute occupazionale nella Azienda USL 10 <strong>di</strong> Firenze<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10 (master PROFEA), Firenze<br />

2 Direzione Sanitaria ASL 10, Firenze<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10, Firenze<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

RIASSUNTO. Allo scopo <strong>di</strong> sperimentare un metodo per la<br />

scelta degli interventi da programmare in Sanità Pubblica è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata una lista dei problemi <strong>di</strong> salute<br />

occupazionale, con riferimento alla popolazione lavorativa<br />

<strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Firenze, utilizzando per la definizione <strong>del</strong>le<br />

priorità la “Minnesota Department of Health’s Community<br />

Health Services Planning Manual - Gui<strong>del</strong>ines for Local Public<br />

Health Agencies: CHS Plan Cycle 2002-20<strong>03</strong>”. Sono emersi in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità i seguenti problemi <strong>di</strong> salute: esposizione a<br />

sostanze chimiche nei lavoratori agricoli,malattie da<br />

sovraccarico biomeccanico degli arti superiori; infortuni gravi<br />

e mortali nei settori agricoltura e costruzioni, e ipoacusie<br />

professionali. Per ciascuno <strong>di</strong> essi è stata in<strong>di</strong>cata una possibile<br />

strategia <strong>di</strong> intervento.<br />

Parola chiave: prevenzione, salute occupazionale, sanità pubblica.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PRIORITY IN OCCUPATIONAL HEALTH IN FLORENCE. In order to<br />

experience a method for the choice in Public Health, a list of the<br />

problems in occupational health in Florence has been<br />

characteriz<strong>ed</strong> one, using for the definition of the priorities a<br />

“Minnesota Department of Health’s Community Health Services<br />

Planning Manual - Gui<strong>del</strong>ines for Local Public Health<br />

Agencies: CHS Plan Cycle 2002-20<strong>03</strong>”. The following priorities<br />

problems of health are emerg<strong>ed</strong> in order of: exposure to<br />

chemistries in agricultural workers, fatal and serious injures<br />

among construction and agricultural workers, musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders by biomechanical overload of the upper limbs, hearing<br />

loss. For everyone of they, has been in<strong>di</strong>cat<strong>ed</strong> a possible strategy.<br />

Key words: prevention, occupational health, public health.<br />

Contesto<br />

L’Azienda Sanitaria <strong>di</strong> Firenze è la più estesa per territorio (33 comuni)<br />

e per popolazione (796.986 abitanti al 31/12/00) <strong>del</strong>le 12 Aziende<br />

USL toscane e in essa si concentrano il 32% (n. 83.927) <strong>del</strong>le Unità locali<br />

e 25% (215.123) degli addetti sul totale <strong>del</strong>la regione Toscana (Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio al 31/12/2000 e Censimento ISTAT 2001). L’Azienda<br />

è organizzata in 4 zone al cui livello sono assunte le decisioni programmatiche<br />

e operative nella organizzazione dei servizi sanitari. La prevenzione<br />

in ambiente <strong>di</strong> lavoro (e in ambiente <strong>di</strong> vita) è assicurata dal Dipartimento<br />

Aziendale <strong>di</strong> Prevenzione che si articola in ciascuna <strong>del</strong>le 4<br />

zone in Aree Funzionali Zonali, dotate <strong>di</strong> autonomia gestionale a cui afferiscono<br />

i Servizi <strong>di</strong> Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

(1 per ogni Area Funzionale).<br />

Obiettivo<br />

In<strong>di</strong>viduare una lista <strong>di</strong> priorità dei problemi <strong>di</strong> salute occupazionale<br />

nella Azienda USL <strong>di</strong> Firenze su cui orientare gli interventi <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento<br />

<strong>di</strong> prevenzione e in<strong>di</strong>care per questi le strategie <strong>di</strong>sponibili.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Nella definizione <strong>del</strong>le priorità si è fatto riferimento a Minnesota Department<br />

of Health’s Community Health Services Planning Manual -<br />

Gui<strong>del</strong>ines for Local Public Healòth Agencies: CHS Plan Cycle 2002-<br />

20<strong>03</strong>” (4); due fasi:<br />

1) Descrizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute occupazionale: raccolta e analisi dei<br />

dati <strong>di</strong>sponibili sulla popolazione Iavorativa <strong>del</strong> territorio con le seguenti<br />

modalità operative:<br />

– identificazione <strong>del</strong>le fonti informative (1, 2, 4, 6)<br />

– descrizione <strong>del</strong> tessuto produttivo con aggregazione regionale,<br />

provinciale e locale (anagrafe <strong>del</strong>le unità produttive e degli addetti<br />

(5, Archivio Camera <strong>di</strong> Commercio 2001) seguendo la classificazione<br />

<strong>del</strong>le attività ISTAT 2001)<br />

– descrizione anagrafica <strong>del</strong>la popolazione Iavorativa (età, genere,<br />

scolarizzazìone, occupazione, forme <strong>di</strong> lavoro) (Relazione IRPET<br />

2000).<br />

– valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>la popolazione lavorativa con<br />

riferimento a infortuni sul lavoro e malattie da lavoro (5, 7, 8, 9,<br />

Piano Sanitario Regionale 2000-2002)<br />

– traduzione dei dati ottenuti in problemi <strong>di</strong> salute e nei rispettivi<br />

fattori <strong>di</strong> rischio secondo lo schema problema <strong>di</strong> salute/possibile<br />

causa/obiettivo <strong>di</strong> sanità pubblica (4).<br />

2) Prioritizzazione dei problemi <strong>di</strong> salute in<strong>di</strong>viduati utilizzando i seguenti<br />

criteri:<br />

a) numero <strong>di</strong> lavoratori e numero <strong>di</strong> aziende (in<strong>di</strong>cativo <strong>del</strong>la parcellizzazione<br />

<strong>del</strong> tessuto produttivo locale) con esposizione ai fattori<br />

<strong>di</strong> rischio considerati (1, 2, 3, 5, 7, 8);


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

158 www.gimle.fsm.it<br />

b) frequenza e c) gravità <strong>del</strong>l’evento (in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> gravità per<br />

gli infortuni; valori <strong>di</strong> frequenza e <strong>di</strong> ischio relativo riferiti in stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici per le malattie da lavoro) (1, 2, 3, 5, 7, 8, 9,);<br />

d) impatto <strong>del</strong> problema sull’opinione pubblica (relazioni e interviste<br />

a stakeholders, Piano Sanitario Regionale 2000 - 2002);<br />

e) prevenibilità <strong>del</strong> problema considerando le strategie <strong>di</strong> intervento<br />

<strong>di</strong>sponibili (1, 3, 4, 7).<br />

A ciascun criterio è stato attribuito un punteggio da un minimo <strong>di</strong> 1<br />

a un massimo <strong>di</strong> 3 (4) e ai problemi <strong>di</strong> salute in<strong>di</strong>viduati sono stati assegnati<br />

i criteri con i rispettivi punteggi e uno score complessivo per ciascun<br />

problema.<br />

Risultati<br />

I problemi <strong>di</strong> salute emersi in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità sono stati: esposizione<br />

a sostanze chimiche nei lavoratori agricoli (score complessivo 13);<br />

malattie muscoloscheletriche da sovraccarico biomeccanica degli arti superiori<br />

(score complessivo 12); infortuni gravi e mortali nei settori agricoltura<br />

e costruzioni (score complessivo 11); e ipoacusie professionali<br />

(score complessivo 10). Sono emerse altre problematiche, come la salute<br />

<strong>del</strong>le donne lavoratrici e infortuni in lavoratori appren<strong>di</strong>sti e in lavoratori<br />

atipici, per le quali allo stato attuale non <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> dati atten<strong>di</strong>bili<br />

a livello locale.<br />

Conclusioni<br />

Il processo <strong>di</strong> prioritizzazione ha evidenziato l’attualità <strong>di</strong> interventi<br />

come l’assistenza alle imprese nella prevenzione <strong>del</strong> rumore in ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro, la necessità <strong>di</strong> verificare le strategie locali per la prevenzione<br />

degli infortuni gravi e mortali e l’importanza <strong>di</strong> implementare sistemi <strong>di</strong><br />

sorveglianza specifici per alcune malattie da lavoro come le malattie muscoloscheletriche<br />

degli arti superiori. In particolare per una <strong>del</strong>le zone<br />

<strong>del</strong>l’area fiorentina la priontà d’intervento risulta la prevenzione <strong>del</strong>la<br />

esposizione a sostanze chimiche in agricoltura.<br />

Criticità principali<br />

Difficoltà a reperire dati sia <strong>del</strong>la popolazione lavorativa che sulle<br />

unità produttive (le fonti informative spesso seguono co<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong>verse:<br />

attualmente con accordo lnail lspesl e Regioni probabilmente sarà possi-<br />

bile avere informazioni più atten<strong>di</strong>bili, anche se incomplete riguardo il<br />

settore Agricoltura), I censimenti attuali e le stesse statistiche INAIL su<br />

infortuni e malattie professionali (in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza, <strong>di</strong> gravità, <strong>di</strong> rischio<br />

etc.) seguono una <strong>di</strong>saggregazione regionale e provinciale (che non<br />

coincide con il territorio <strong>di</strong> ASL) e le elaborazioni a livello <strong>di</strong> ASL sono<br />

possibili solo in alcuni casi e con <strong>di</strong>fficoltà. Uno strumento utile potrebbe<br />

essere un sistema informativo riferito al territorio in grado <strong>di</strong> descrivere<br />

la popolazione <strong>di</strong> interesse.<br />

Ringraziamenti<br />

Il lavoro è stato svolto nell’ambito <strong>del</strong> Master Profea (Formazione in<br />

Epidemiologia applicata in Sanità<br />

Pubblica) <strong>del</strong>l’istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità e un ringraziamento sincero<br />

è <strong>di</strong>retto a Paolo D’Argenio, Nancy Binkin e Alberto Perra <strong>del</strong>l’I.S.S<br />

e ai loro preziosi suggerimenti.<br />

Bibliografia<br />

1) Buckle P, Devereux J (a cura <strong>di</strong>). Work relat<strong>ed</strong> neck and upper 11mb<br />

musculoskeletal <strong>di</strong>sorders Europea Agency for Safety and Health at<br />

Work 1999.<br />

2) Cherry N. Occupational <strong>di</strong>sease. BMJ 1999; 318: 1397-9.<br />

3) Fiumalbi O, Capanni O, Luongo E, Sgarrella O, Monticelli L, Carpentiero<br />

E. Sindrome <strong>del</strong> Tunnel Carpale: progetto <strong>di</strong> ricerca attiva<br />

<strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Firenze: Considerazioni. VII Congresso nazionale SIE<br />

26/28 settembre 2001.<br />

4) Minnesota Department of Heath’s Community Health Services Planning<br />

Manual - Gui<strong>del</strong>ines for Local Public Health Agencies: CHS<br />

Plan Cycle 2002-20<strong>03</strong>.<br />

5) Inail. Banca dati (data base on Line). Marzo 2001.<br />

6) Iavicoli S, Marinaccio A, Vonesh N, Ursini CL, Gran<strong>di</strong> C, Palmi S.<br />

Reseach priorities in occuptional health in ltaly. Occp Environ M<strong>ed</strong><br />

2001 May; 58 (5): 325-9.<br />

7) Mechi MT, Fiumalbi C. Ipotesi <strong>di</strong> sorveglianza territoriale sui rischi e<br />

danni da Iavoro: punti critici e prospettive. L’epidemiologia per il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Prevenzione. Regione Toscana. Dicembre 2002.<br />

8) Regione Toscana. Rapporto Annuale Regionale INAIL 2000. Ottobre<br />

2001.<br />

9) Regione Toscana. Azione programmata: Le malattie professionali: primo<br />

report Anno 2000 sull’attività nella Regione Toscana. Ottobre 2001.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 159<br />

F. Spigno, R. Insalaco, M. Piccinini, A.D. Bonsignore<br />

Rischio biomeccanico per gli arti superiori: esperienza in un’azienda<br />

produttrice <strong>di</strong> cavi elettrici per alimentazione<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

RIASSUNTO. I Cumulative Trauma Disorders sono <strong>di</strong><br />

riscontro sempre più frequente negli ambienti <strong>di</strong> lavoro. La<br />

nostra osservazione riguarda un’azienda produttrice <strong>di</strong> cavi<br />

elettrici per alimentazione i cui <strong>di</strong>pendenti sono stati sottoposti<br />

a sorveglianza sanitaria negli anni 2001-2002-20<strong>03</strong>. La<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti<br />

superiori effettuata con metodo OCRA ha evidenziato per la<br />

specifica mansione <strong>del</strong>lo stampaggio un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> esposizione<br />

me<strong>di</strong>o-alto mentre i riscontri clinico strumentali hanno<br />

evidenziato sintomi e segni obiettivi <strong>di</strong> sofferenza <strong>del</strong> nervo<br />

me<strong>di</strong>ano a livello <strong>del</strong> polso a carico <strong>di</strong> una significativa<br />

percentuale <strong>di</strong> operatrici; i successivi interventi sul ciclo<br />

produttivo e sui tempi <strong>di</strong> esposizione hanno consentito una<br />

riduzione <strong>del</strong> rischio a cui ha fatto seguito una <strong>di</strong>minuzione dei<br />

<strong>di</strong>sturbi lamentati.<br />

Parole chiave: rischio biomeccanico, arti superiori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

BIOMECHANICAL OVERLOAD RISK OF THE UPPER LIMBS: EXPERIENCE<br />

IN A FACTORY OF FEEDING ELECTRIC CABLES. Cumulative trauma<br />

<strong>di</strong>sorders are found more and more frequently in working<br />

environments. Our examination concerns a factory of fee<strong>di</strong>ng<br />

electric cables, whose workers were subject<strong>ed</strong> to a sanitary<br />

checking in 2001, 2002, 20<strong>03</strong>.<br />

The valuation of the risk due to a biomechanical overload of the<br />

upper limbs, carri<strong>ed</strong> out accor<strong>di</strong>ng to the OCRA method, point<strong>ed</strong><br />

out, with reference to the specific task of pressing, a middle-high<br />

grade of exposure, while the clinical-instrumental results show<strong>ed</strong><br />

symptoms and objective signs of suffering on the me<strong>di</strong>an nerve<br />

of the wrist with regard to a significant percentage of workers.<br />

The following interventions on the production cycle and on the<br />

exposure times obtain<strong>ed</strong> a r<strong>ed</strong>uction of the risk with a<br />

subsequent decrease of the notic<strong>ed</strong> troubles.<br />

Key words: biomechanical overload risk, upper limbs.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o riguarda la sorveglianza sanitaria effettuata nell’arco<br />

<strong>di</strong> tre anni (2001-2002-20<strong>03</strong>) sul personale <strong>di</strong> un’azienda produttrice <strong>di</strong><br />

cavi <strong>di</strong> alimentazione il cui ciclo produttivo può essere così schematizzato:<br />

taglio <strong>del</strong> cavo elettrico, giunzione <strong>del</strong> frutto (spelatura e aggraffatura),<br />

stampaggio <strong>del</strong>la spina, finitura <strong>del</strong> terminale, collaudo.<br />

Il ciclo lavorativo era su due turni <strong>di</strong> otto ore, con cambio settimanale,<br />

dalle 06:00 alle 14:00 e dalle 14:00 alle 22:00; durante l’intero ciclo<br />

lavorativo sono ammesse due pause: la prima <strong>di</strong> 5 minuti (pausa caffè) e<br />

la seconda <strong>di</strong> 15 minuti (pausa pranzo/cena).<br />

La valutazione <strong>del</strong> rischio effettuato me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>ce OCRA ha evidenziato<br />

la presenza <strong>di</strong> sovraccarico biomeccanico per gli arti superiori<br />

negli addetti alla mansione <strong>di</strong> stampaggio che può essere così sintetizzata:<br />

i cordoni elettrici, dopo essere passati attraverso la fase <strong>di</strong> taglio, giungono<br />

allo stampaggio. L’operatore preleva 4 o 6 cavi elettrici (a seconda<br />

<strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> stampatrice utilizzata) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro variabile (piccolo, me<strong>di</strong>o o<br />

grosso) <strong>ed</strong> afferra il cavo con una mano e con l’altra, eseguendo un movimento<br />

<strong>di</strong> prono-supinazione, determina l’attorcigliamento <strong>del</strong> cavo. A<br />

questo punto viene inserito il frutto all’interno <strong>del</strong>la presa e azionata la<br />

macchina stampatrice a mezzo <strong>di</strong> pulsanti. Si forma così la spina. Il numero<br />

<strong>del</strong>le stampate è all’incirca <strong>di</strong> 1100 (per i macchinari a 4 cavi) per<br />

turno lavorativo per cui il numero <strong>del</strong>le spine prodotte dall’operatrice addetta<br />

è <strong>di</strong> 4400 cavi/turno. Per i macchinari a 6 cavi il numero <strong>di</strong> stampate<br />

è all’incirca <strong>di</strong> 800 per cui vengono prodotti circa 4800 cavi/turno.<br />

I <strong>di</strong>pendenti a rischio sono stati sottoposti a visita me<strong>di</strong>ca completa<br />

con indagine anamnestica in<strong>di</strong>rizzata prevalentemente all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei sintomi suggestivi <strong>di</strong> neuropatia da compressione <strong>del</strong> nervo me<strong>di</strong>ano<br />

al polso (ipoestesie, formicolio, dolore e ipovali<strong>di</strong>tà muscolare). L’esame<br />

obiettivo era mirato alla in<strong>di</strong>viduazione dei segni clinici caratteristici (riduzione<br />

<strong>del</strong>la sensibilità nel territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> nervo, ipo -<br />

atrofia muscolare <strong>del</strong>l’eminenza tenar, alterazioni <strong>del</strong>la cute) <strong>ed</strong> era comprensivo<br />

dei tests specifici (Tinel, Phalen, test <strong>di</strong> prensione <strong>di</strong>gitale a pinza).<br />

I soggetti che presentavano positività dei segni soggettivi <strong>ed</strong> obiettivi<br />

<strong>di</strong> sofferenza <strong>del</strong> nervo me<strong>di</strong>ano sono stati sottoposti a visita <strong>del</strong>lo specialista<br />

ortope<strong>di</strong>co che in alcuni casi ha prescritto indagini strumentali<br />

(elettroneurografia).<br />

Risultati<br />

ANNO 2001<br />

Il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti sottoposti a sorveglianza sanitaria è stato <strong>di</strong><br />

27 unità, <strong>di</strong> cui 13 addetti allo stampaggio. La valutazione <strong>del</strong> rischio effettuata<br />

con in<strong>di</strong>ce OCRA ha evidenziato per la specifica mansione <strong>del</strong>lo<br />

stampaggio dei valori me<strong>di</strong>o-alti (> 6 a destra; > 4 a sinistra).<br />

Le risultanze <strong>del</strong>l’esame clinico possono essere così riassunte: <strong>di</strong>pendenti<br />

asintomatici 2 (15,38%); sintomatici ma con tests specifici negativi<br />

6 (46,15%); sintomatici con positività dei tests specifici 1 (7,7%);<br />

<strong>di</strong>pendenti per i quali è stata formulata la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> Tunnel<br />

Carpale sulla base dei dati soggettivi, obiettivi e strumentali (elettroneurografia)<br />

4 pari al 30,77%.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

160 www.gimle.fsm.it<br />

Osservazioni: su 13 <strong>di</strong>pendenti esposti a rischio sono stati evidenziati<br />

solo 2 asintomatici contro 11 sintomatici; <strong>di</strong> questi ultimi sono state fatte<br />

4 denuncie <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> Tunnel Carpale <strong>di</strong> origine professionale<br />

ANNO 2002<br />

Il numero dei <strong>di</strong>pendenti sottoposti a sorveglianza sanitaria è stato <strong>di</strong><br />

23 unità, <strong>di</strong> cui 11 addetti allo stampaggio; sono state apportate mo<strong>di</strong>fiche<br />

nell’espletamento <strong>del</strong>l’attività lavorativa e conseguente riduzione<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio (4,64 a destra; 2,95 a sinistra).<br />

I dati <strong>del</strong>l’esame clinico possono essere così riassunti: asintomatici 3<br />

(27,273%); sintomatici ma con test specifici negativi 5 (45,454%); sintomatici<br />

e con positività dei tests specifici 3 (27,273%).<br />

Osservazioni: si segnala che non è stata fatta nessuna nuova <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale e che la <strong>di</strong>minuzione dei casi da 4 a 3 è<br />

dovuta alle <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> una operatrice.<br />

È importante sottolineare una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la percentuale dei soggetti<br />

sintomatici (72,73% contro l’84,62% <strong>del</strong>l’anno 2001) e, all’interno<br />

dei sintomatici, una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’entità dei <strong>di</strong>sturbi lamentati.<br />

ANNO 20<strong>03</strong><br />

Il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti sottoposto a sorveglianza sanitaria è stato <strong>di</strong><br />

24 unità, <strong>di</strong> cui 12 addetti allo stampaggio.<br />

Viene confermato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio me<strong>di</strong>o-lieve secondo il metodo<br />

OCRA riscontrato l’anno prec<strong>ed</strong>ente.<br />

Le risultanze <strong>del</strong>l’esame clinico possono essere così riassunte: asintomatici:<br />

5 (41,67%); sintomatici ma con tests specifici negativi 4<br />

(33,33%); sintomatici e con positività dei tests specifici 3 (25%);<br />

Anche quest’anno viene confermata una lieve evoluzione migliorativa<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le lavoratrici sia dal punto <strong>di</strong> vista quan-<br />

titativo (il 58,33% <strong>di</strong> sintomatici contro il 72,73% <strong>del</strong>l’anno prec<strong>ed</strong>ente)<br />

che qualitativo (<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’entità dei sintomi lamentati).<br />

Conclusioni<br />

I dati sopra esposti depongono per un miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le lavoratrici per quanto attiene il rischio preso in esame:<br />

infatti nessun nuovo caso <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale è stato <strong>di</strong>agnosticato<br />

dopo il 2001 e la percentuale dei soggetti asintomatici è aumentata<br />

in maniera significativa. Ciò può essere attribuito a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> intervento:<br />

strutturali quali l’impiego <strong>di</strong> macchinari che attorcigliano parzialmente<br />

i cavi, organizzativi quali rotazione su compiti alternativi, aumento<br />

<strong>del</strong>le pause e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le azioni tecniche intrinseche al ciclo e<br />

formativo informativi <strong>del</strong> personale.<br />

In ultimo si sottolinea che l’INAIL in prima istanza non ha riconosciuto<br />

nessuna <strong>del</strong>le patologie denunciate come <strong>di</strong> origine professionale.<br />

Bibliografia<br />

Gross J, Fetto J, E. Rosen. Esame obiettivo <strong>del</strong>l’apparato muscolo scheletrico.<br />

UTET 1999.<br />

Occhipinti E, Colombini D. Proposta <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ce sintetico per la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’esposizione a movimenti ripetitivi degli arti superiori. (OCRA<br />

index). La Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, 1996; 87,6: 526-548.<br />

Putz -Anderson V. Cumulative Trauma Disorders: A manual for musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sease of the upper limbs. Taylor and Francis. London and<br />

Phila<strong>del</strong>phia, 1988.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 161<br />

N. L’Abbate 1 , M. Acquaviva 1 , G. de Nichilo 1 , E. Paolino 1 , S. Pranzo 1 , D. Sivo 1 , M.G. Varraso 1 ,<br />

C. Magnani 2 , G. Assennato 1<br />

L’esperienza <strong>del</strong>l’Unità Operativa SETIL in Puglia<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong> Piemonte Orientale e Servizio <strong>di</strong> Epidemiologia dei Tumori <strong>del</strong> Centro <strong>di</strong> Riferimento per<br />

l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica - CPO - Piemonte<br />

RIASSUNTO. Lo stu<strong>di</strong>o SETIL è uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico<br />

caso-controllo multicentrico <strong>di</strong> popolazione condotto in 15<br />

regioni italiane, tra cui la Puglia, sull’eziologia dei tumori <strong>del</strong><br />

sistema emolinfopoietico e dei neuroblastomi nel bambino.<br />

Scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze<br />

sull’eventuale associazione <strong>di</strong> alcune neoplasie infantili<br />

(leucemia, linfoma non Hodgkin e neuroblastoma) con una<br />

serie <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Parole chiave: leucemia infantile, campi elettromagnetici a bassa<br />

frequenza.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE EXPERIENCE OF THE OPERATIVE UNIT SETIL IN PUGLIA.<br />

SETIL (Epidemiological study on childhood tumors and<br />

leukaemia) study is an epidemiological case-control study,<br />

conduct<strong>ed</strong> in 15 Italian regions, inclu<strong>di</strong>ng Apulia, to assess the<br />

possible risk of childhood cancer (leukaemia, LNH, and<br />

Neuroblastomes) resulting from exposures to electromagnetic<br />

fields (EMFs).<br />

Key words: childhood leukaemia, ELF.<br />

Introduzione<br />

L’esposizione <strong>del</strong>l’uomo ai campi elettromagnetici <strong>di</strong> bassa frequenza<br />

(ELF-Extremely Low Frequency) è un tema <strong>di</strong> grande rilevanza sociale,<br />

sanitaria, economica e politica per i possibili rischi per la salute<br />

connessi all’esposizione alle ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti, soprattutto in considerazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione sul territorio <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> trasmissione ad alta<br />

tensione, operanti alle frequenze <strong>di</strong> 50 Hz. Da un esame <strong>del</strong>la letteratura<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibile, emerge la scarsità <strong>del</strong>le conoscenze sul tema<br />

e la necessità <strong>di</strong> acquisire un maggior numero <strong>di</strong> dati al fine <strong>di</strong> dare<br />

una corretta risposta al quesito su quali possano essere gli effetti <strong>del</strong>la interazione<br />

tra i sistemi biologici <strong>ed</strong> i campi elettromagnetici esterni all’organismo<br />

e prodotti artificialmente.<br />

Obiettivo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

Lo stu<strong>di</strong>o SETIL è uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico caso-controllo multicentrico<br />

<strong>di</strong> popolazione condotto in 15 regioni italiane, tra cui la Puglia,<br />

sull’eziologia dei tumori <strong>del</strong> sistema emolinfopoietico e dei neuroblastomi<br />

nel bambino. Scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze<br />

sull’eventuale associazione <strong>di</strong> alcune neoplasie infantili (leucemia,<br />

linfoma non Hodgkin e neuroblastoma) con una serie <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

tra cui in particolare agenti fisici (campi elettromagnetici a frequenza<br />

estremamente bassa (50Hz) e ra<strong>di</strong>azioni gamma all’interno <strong>del</strong>le<br />

abitazioni), agenti chimici (solventi, fumo passivo, inquinamento da traffico,<br />

insettici<strong>di</strong>) <strong>ed</strong> altri fattori tra i quali le esposizioni lavorative dei genitori,<br />

la storia sanitaria e personale <strong>del</strong> bambino e dei genitori, l’uso <strong>di</strong><br />

farmaci, le vaccinazioni <strong>ed</strong> i fattori favorenti l’esposizione ad agenti infettivi,<br />

come l’affollamento <strong>del</strong>l’abitazione.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La raccolta <strong>del</strong>le informazioni <strong>di</strong> interesse per l’indagine è avvenuta<br />

me<strong>di</strong>ante un questionario standar<strong>di</strong>zzato somministrato da personale<br />

specificatamente addestrato. L’esposizione a campi magnetici, invece, è<br />

stata stimata me<strong>di</strong>ante misure ambientali, questionario e calcoli basati<br />

sulla <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>le abitazioni rispetto alle sorgenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenze,<br />

alle linee elettriche ad alta tensione alle cabine <strong>di</strong> trasformazione da me<strong>di</strong>a<br />

a bassa tensione e da altri apparati per trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> elettricità. Le misure <strong>di</strong> campo magnetico sono state condotte nell’abitazione<br />

occupata dal bambino al momento <strong>del</strong>l’intervista e sono state<br />

effettuate nelle tre stanze <strong>del</strong>l’abitazione dove il bambino trascorreva la<br />

maggior parte <strong>del</strong> tempo.<br />

Risultati<br />

Le analisi preliminari su scala regionale hanno fornito i seguenti risultati:<br />

partendo da un totale <strong>di</strong> 121 casi segnalati dall’AIEOP dal<br />

01/01/1999 al 31/12/2001 (triennio <strong>del</strong>l’inclusione dei casi incidenti) <strong>di</strong>stribuiti<br />

come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato: 67 casi <strong>di</strong> Leucemia Acuta Linfatica;


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

162 www.gimle.fsm.it<br />

20 casi <strong>di</strong> Leucemie Mieloi<strong>di</strong>; 13 casi <strong>di</strong> Linfoma non Hodgkin; 21 casi<br />

<strong>di</strong> Neuroblastoma e dall’estrazione <strong>di</strong> 176 controlli, hanno aderito allo<br />

stu<strong>di</strong>o 80 famiglie dei casi e 88 famiglie dei controlli.<br />

L’input dei dati ottenuti dai questionari ha <strong>del</strong>ineato le caratteristiche<br />

socio-demografiche <strong>del</strong>la popolazione reclutata nello stu<strong>di</strong>o come <strong>di</strong> seguito<br />

specificate:<br />

Caratteristiche socio-demografiche<br />

Età alla data riferimento<br />

Casi Controlli<br />

>5 38 38<br />

=30 31 32<br />

3 53 66<br />

=1mmG vs.=1mmG vs. 5 vs. =30 vs.<br />


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 163<br />

C. Di Pierri 1 , A. Nuzzaco 2 , M.Carino 2 , F. Caputo 1 , N.Montrone 2 , P. Marcuccio 1 , R. Zefferino 3 , N. L’Abbate 1,3<br />

Evoluzione <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico e spirometrico in soggetti affetti<br />

da silicosi polmonare<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>- DIMIMP - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 U.O. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Cassano Murge (Bari)<br />

3 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

RIASSUNTO. Sono stati esaminati tutti i ricoverati tra il 1980<br />

<strong>ed</strong> il 2000 presso la Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la<br />

Fondazione S. Maugeri a Cassano <strong>del</strong>le Murge, <strong>di</strong>messi con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi. Dalle 586 cartelle raccolte, sono stati<br />

selezionati 106 soggetti con doppio ricovero e sono stati rilevati<br />

la ra<strong>di</strong>ografia <strong>del</strong> torace <strong>ed</strong> i valori <strong>di</strong> FVC e FEV1. La<br />

prevalente stazionarietà <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico <strong>ed</strong> il lieve<br />

declino <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria riscontrati confermano<br />

la lenta evolutività <strong>di</strong> questa patologia nel tempo.<br />

Parole chiave: silicosi, progressione pneumoconiosi, funzionalità<br />

polmonare, raggi X.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

EVOLUTION OF THE CHEST X-RAY AND SPIROMETRY IN PATIENTS WITH<br />

PULMONARY SILICOSIS. All admissions with <strong>di</strong>agnosis of silicosis<br />

from 1980 to 2000, in the Occupational Me<strong>di</strong>cine Division of<br />

Fondazione S. Maugeri, Cassano Murge (Bari), were examin<strong>ed</strong>.<br />

From 586 gather<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cal records we select<strong>ed</strong> 106 subjects with<br />

double admissions and detect<strong>ed</strong> their X-rays of chest, FVC and<br />

FEV1.<br />

The stationary results of their chest X-rays and the light declines<br />

of their respiratory functions confirm the slow evolution in time<br />

of this pathology.<br />

Key words: silicosis, pneumoconiosis progression, pulmonary<br />

function, X-rays.<br />

Introduzione<br />

L’incidenza <strong>del</strong>la silicosi, nota fibrosi polmonare <strong>di</strong>ffusa a carattere<br />

nodulare, è attualmente in declino grazie al netto miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro, tanto da suscitare il <strong>di</strong>sinteresse <strong>di</strong> molti. Secondo recenti<br />

dati INAIL essa continua, comunque, a rappresentare oltre il 5% <strong>del</strong>le<br />

denunce <strong>di</strong> malattie professionali presentate annualmente all’istituto assicuratore<br />

e attualmente risultano in gestione circa 80.000 ren<strong>di</strong>te per silicosi,<br />

con costi assicurativi pari a circa 500 milioni <strong>di</strong> euro, corrispondenti<br />

al 10% <strong>del</strong> costo complessivo degli infortuni e malattie professionali.<br />

Accanto ai costi alquanto rilevanti per la spesa pubblica, notevoli sono<br />

anche le ripercussioni sulla qualità <strong>del</strong>la vita dei soggetti silicotici, essendo<br />

questa una patologia cronica a carattere evolutivo. Alcuni stu<strong>di</strong><br />

hanno evidenziato la relazione tra esposizione professionale a polvere <strong>di</strong><br />

silicio e declino ra<strong>di</strong>ologico e funzionale, ma i risultati sono contrastanti<br />

a causa <strong>del</strong>la varietà dei mo<strong>del</strong>li clinici <strong>del</strong>la malattia e <strong>del</strong>la interferenza<br />

<strong>di</strong> altri fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Il presente stu<strong>di</strong>o ha considerato l’evoluzione <strong>del</strong>la patologia silicotica<br />

nel tempo in soggetti affetti da silicosi polmonare, in relazione ad abitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> vita <strong>ed</strong> a <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> esposizione lavorativa. A tale scopo<br />

sono stati rilevati tutti i ricoveri effettuati presso la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la Fondazione S. Maugeri a Cassano <strong>del</strong>le Murge, <strong>di</strong>messi<br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi nel periodo compreso fra il 1980 <strong>ed</strong> il 2000.<br />

Sono stati selezionati tutti i soggetti con <strong>di</strong>agnosi certa <strong>di</strong> silicosi con almeno<br />

due ricoveri, effettuati presso il m<strong>ed</strong>esimo centro me<strong>di</strong>co. Un preliminare<br />

controllo <strong>di</strong> qualità dei ra<strong>di</strong>ogrammi e degli esami funzionali respiratori<br />

è stato eseguito al fine <strong>di</strong> selezionare solo i soggetti con gli esami<br />

qualitativamente accettabili. La progressione <strong>del</strong>la malattia <strong>ed</strong> il declino<br />

<strong>del</strong>la funzionalità polmonare sono stati monitorati me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei ra<strong>di</strong>ogrammi e <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria; dalle cartelle cliniche sono<br />

stati rilevati inoltre dati riguardanti l’anamnesi lavorativa, patologica e<br />

fisiologica e l’obiettività clinica. Per valutare la progressione <strong>del</strong>la anormalità<br />

nodulari, è stata considerata la loro sta<strong>di</strong>azione in base alla classificazione<br />

dei ra<strong>di</strong>ogrammi <strong>del</strong>le pneumoconiosi <strong>del</strong>l’ILO - 1980.<br />

Dall’esame funzionale respiratorio sono stati rilevati i dati relativi alla<br />

Capacità Vitale Forzata (FVC) <strong>ed</strong> al Volume Espiratorio Forzato al 1°<br />

secondo (FEV1), oltre che le eventuali ulteriori patologie evidenziate nella<br />

conclusione <strong>di</strong>agnostica.<br />

Il tipo <strong>di</strong> esposizione professionale è stato co<strong>di</strong>ficato secondo un in<strong>di</strong>ce<br />

progressivo sulla base <strong>del</strong> rischio presunto; in base alla durata sono<br />

state in<strong>di</strong>viduate cinque categorie progressivamente crescenti. Il prodotto<br />

fra l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> esposizione e la categoria corrispondente alla durata ha permesso<br />

<strong>di</strong> ottenere un in<strong>di</strong>ce globale <strong>di</strong> esposizione.<br />

Risultati<br />

Sono state rilevate 586 cartelle cliniche con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi polmonare<br />

alla <strong>di</strong>missione; i soggetti con almeno due ricoveri presso la strut-


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

164 www.gimle.fsm.it<br />

tura erano 152. Il controllo <strong>del</strong>la qualità dei dati ha consentito l’inserimento<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 106 soggetti, tutti <strong>di</strong> sesso maschile. L’età me<strong>di</strong>a al primo<br />

ricovero dei soggetti selezionati era <strong>di</strong> 52 aa. (DS +- 8). La prima <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> silicosi era stata effettuata al primo ricovero nel 40% dei casi, il 33% risultava<br />

affetto da tale patologia nel decennio prec<strong>ed</strong>ente il primo ricovero,<br />

il 27% da oltre 10 anni. L’intervallo <strong>di</strong> tempo me<strong>di</strong>o intercorrente fra il primo<br />

<strong>ed</strong> il successivo ricovero era <strong>di</strong> 5 anni (DS +-3), con un periodo minimo<br />

intercorso <strong>di</strong> 1 anno <strong>ed</strong> uno massimo <strong>di</strong> 12 anni. Nella tabella I sono<br />

rappresentati i principali dati riguardanti la me<strong>di</strong>a dei valori <strong>di</strong> funzionalità<br />

respiratoria e <strong>del</strong> punteggio ra<strong>di</strong>ografico riscontrati al I <strong>ed</strong> al II ricovero.<br />

Le variazioni <strong>di</strong> FVC e FEV1 sono evidenziate nella figura 1.<br />

Il quadro ra<strong>di</strong>ografico, caratterizzato prevalentemente dalla presenza<br />

<strong>di</strong> lesioni nodulari <strong>di</strong> tipo p,q, e solo in 7 soggetti da aree <strong>di</strong> confluenza,<br />

rimaneva invariato in circa la metà dei soggetti (47%); risultava aggravato<br />

nel 14%, mentre non era valutabile nei rimanenti. In 18 soggetti coesistevano<br />

ispessimenti pleurici; in 17 erano presenti segni ra<strong>di</strong>ografici <strong>di</strong><br />

broncopatia cronica ostruttiva prevalentemente <strong>di</strong> tipo enfisematoso. Solo<br />

2 pazienti presentavano segni <strong>di</strong> TBC, 10 opacità calcifiche e 4 eteroplasie<br />

(3, a s<strong>ed</strong>e polmonare, 1 esofagea).<br />

Discussione e Conclusioni<br />

L’incrocio assistenziale dei pazienti con la struttura riabilitativa si<br />

configura come un’opportunità unica per la rilevazione epidemiologica in<br />

ambito occupazionale.<br />

Bibliografia<br />

Figura 1. Variazioni dei valori spirometrici <strong>di</strong>namici<br />

1) Gambini G, Soleo L, Cerf<strong>ed</strong>a G, Ambrosi L. Antracosilicosi: stu<strong>di</strong>o<br />

condotto su 388 emigrati pugliesi che hanno lavorato in Belgio tra il<br />

1947 <strong>ed</strong> il 1976. Rivista Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Igiene Industriale<br />

1979: 205-219.<br />

2) Hansen EF, Rasmussen FV, Hardt F, Kampstrum O. Lung function<br />

Tabella I. Principali parametri considerati<br />

ETÀ AL I RICOVERO 51,7 aa. (DS +- 8,3)<br />

INTERVALLO TRA I E II RICOVERO 4, 7 aa (DS +- 3,3)<br />

ANZIANITÀ LAVORATIVA 23,8 aa (DS +-9,1)<br />

I ricovero II ricovero<br />

FVC 3,564 (DS +- 0,815) 3,438 (DS 0,73)<br />

FEV1 2,694 (DS +- 0,78) 2,646 (DS 0,61)<br />

RX SCORE p<br />

N° SOGG. IN FORZA<br />

51,8% 51,8%<br />

LAVORO 53 (50%) 34 (32,07%)<br />

N° SOGG. FUMATORI 59 (56%) 38 (35,8%)<br />

La stazionarietà <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico insieme al lieve declino<br />

<strong>del</strong>la funzionalità respiratoria, interpretabile come fisiologico con il<br />

progre<strong>di</strong>re <strong>del</strong>l’età, confermano la prevalente lenta evolutività <strong>di</strong> questa<br />

patologia nel tempo, soprattutto nella variante puntiforme se associata<br />

ad allontanamento dall’esposizione lavorativa. In conformità con quanto<br />

rilevato da altri autori, la broncopatia cronica e non la tbc, sembra la<br />

complicanza più frequente, risultando particolarmente frequente la forma<br />

enfisematosa.<br />

and respiratory health of long- term fiber expos<strong>ed</strong> stonewool factory<br />

workers. Am J Respir Crit Care M<strong>ed</strong> 1999; 160: 466-72.<br />

3) Steenland K, Sanderson W. Lung cancer among industrial sand<br />

workers expos<strong>ed</strong> to crystalline silica. National Insititute for Occupational<br />

Safety and Health, Cincinnati, OH 45226, USA.<br />

4) Raza SN, Fletccher AM, Pickering CA, Niven RM, Faragher EB. Respiratory<br />

sympotms in Lancashire textile weavers. Occup Environ<br />

M<strong>ed</strong> 1999; 56: 514-9.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 165<br />

P. Marcuccio 1 , P. Maggi 2 , C. Di Pierri 1, E. Paolino1, S. Pranzo 1 , N. L’Abbate 1<br />

Valutazione <strong>del</strong> rischio biologico a trasmissione ematica negli<br />

operatori <strong>di</strong> una Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera-Universitaria <strong>di</strong> Bari<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - DIMIMP - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 Clinica Malattie Infettive - MIDIM - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

RIASSUNTO. Sono stati analizzati i più importanti dati statistici<br />

relativi all’esposizione professionale a materiale biologico negli<br />

operatori sanitari <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>del</strong> Policlinico <strong>di</strong><br />

Bari, dal settembre 2001 al <strong>di</strong>cembre 2002. Gli incidenti<br />

segnalati, attraverso un apposito questionario appositamente<br />

pre<strong>di</strong>sposto, sono stati complessivamente 114. La categoria più<br />

frequentemente esposta è risultata essere quella degli<br />

infermieri (46.5%) seguita da quella me<strong>di</strong>ca (27.2%).Il più alto<br />

numero <strong>di</strong> incidenti si è verificato nell’area chirurgica (53%) e<br />

in misura maggiore dopo le prime tre ore dall’inizio <strong>del</strong> turno<br />

<strong>di</strong> lavoro (60%).Gli strumenti che hanno causato più<br />

frequentemente lesioni percutanee sono stati gli aghi cavi<br />

(53.2%). Il paziente fonte era noto nell’87.8% dei casi e tutti<br />

sono stati sottoposti a screeening sierologico per HBV, HCV e<br />

HIV; 13 pazienti erano positivi per HCV, 1 per HIV e 2<br />

presentavano positività per HbsAg. Nessuno degli operatori<br />

sanitari coinvolti ha avuto sieroconversione.<br />

Parole chiave: rischio biologico, operatori sanitari.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

BIOLOGICAL RISK ASSESSMENT AMONG HEALTH WORKERS OF BARI<br />

POLYCLINIC. We have examin<strong>ed</strong> all occupational exposures to<br />

biological materials, occurr<strong>ed</strong> from September 2001 to December<br />

2002, among health workers of Bari polyclinic. The report<strong>ed</strong><br />

exposures, through an appropriate questionnaire expressly<br />

pre<strong>di</strong>spos<strong>ed</strong>, have been a total of 114. The nurses were the most<br />

expos<strong>ed</strong> category (46.5%) follow<strong>ed</strong> by physicians (27.2%).The<br />

highest load of accidents happen<strong>ed</strong> in surgical area (53%) and at<br />

a greater extent after the first three hours of the work shift<br />

(60%). The instruments that have caus<strong>ed</strong> endermic lesions have<br />

been more frequently the hollow bone ne<strong>ed</strong>les (53.2%). The<br />

serology for HBV, HCV, and HIV of source- patients was known<br />

in the 87.8% of cases: 13 patients were positive for HCV, 1 for<br />

HIV and 2 were HbsAg positive.All injur<strong>ed</strong> workers were<br />

submitt<strong>ed</strong> to serological screening for HBV, HCV, HIV; for<br />

nobody of them seroconversions were observ<strong>ed</strong>.<br />

Key words: biological hazard, health workers.<br />

Introduzione<br />

Gli operatori sanitari (O.S.) presentano il rischio <strong>di</strong> contrarre infezioni<br />

a trasmissione ematica, in particolare quella da virus <strong>del</strong>l’epatite B<br />

(HBV), da virus <strong>del</strong>l’epatite C (HCV) e da virus <strong>del</strong>l’immunodeficienza<br />

umana (HIV) (2, 9). Il rischio <strong>di</strong> infezione da HIV e da virus epatitici B<br />

e C conseguente ad esposizione percutanea è stato stimato rispettivamente<br />

pari a 0,3%, 6 - 30% e 1 - 10% circa (1, 6, 8, 10, 11).<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

L’obiettivo <strong>del</strong> presente lavoro è stato quello <strong>di</strong> quantificare l’entità<br />

<strong>di</strong> tale fenomeno infortunistico nella realtà sanitaria <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera<br />

Policlinico <strong>di</strong> Bari. L’Azienda è dotata <strong>di</strong> 1519 posti letto con una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 84632 ricoveri annui <strong>ed</strong> in essa lavorano 4259 operatori sanitari.<br />

I dati <strong>del</strong> presente lavoro sono stati ottenuti me<strong>di</strong>ante un’indagine<br />

prospettica, condotta dal settembre 2001 al <strong>di</strong>cembre 2002, che ha interessato<br />

tutti i reparti <strong>del</strong>l’Azienda. Tutti gli operatori <strong>del</strong>la sanità che<br />

hanno effettuato denuncia <strong>di</strong> infortunio occupazionale a rischio biologico<br />

da patogeni ematici, sono stati sottoposti ad un questionario con domande<br />

relative ai dati lavorativi personali, alle modalità <strong>del</strong>l’incidente e<br />

alle caratteristiche <strong>del</strong>la lesione. È stata, inoltre, indagata la con<strong>di</strong>zione<br />

sierologica <strong>del</strong> paziente fonte e <strong>del</strong>l’operatore esposto nei confronti dei<br />

tre virus. Il monitoraggio prev<strong>ed</strong>eva un controllo sierologico a 0, 1, 3 e<br />

6 mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’incidente (3). I dati sono stati analizzati tramite<br />

software Excel.<br />

Risultati<br />

Nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sono stati segnalati 114 incidenti, <strong>di</strong> cui 92 con<br />

modalità <strong>di</strong> contaminazione <strong>di</strong> tipo percutanea e 22 <strong>di</strong> tipo mucocutanea.<br />

Dai dati è emerso che un maggior numero <strong>di</strong> incidenti si verificava a carico<br />

<strong>di</strong> operatori <strong>del</strong>la sanità <strong>di</strong> sesso femminile (58%) e che l’età me<strong>di</strong>a<br />

degli O.S. infortunati era <strong>di</strong> 38,34 anni (DS 9,76). Il maggior numero <strong>di</strong><br />

incidenti (49) è stato notificato da personale in servizio da più <strong>di</strong> 10 anni;<br />

45, invece, hanno riguardato il gruppo con anzianità lavorativa da 1-<br />

10 anni e 20 quello in servizio da meno <strong>di</strong> un anno (Figura 1). La <strong>di</strong>stribuzione<br />

per categorie professionali ha evidenziato che il 46.5% (53) <strong>di</strong><br />

incidenti avveniva tra il personale infermieristico e il 27.2% (31) tra il<br />

personale me<strong>di</strong>co; i restanti interessavano il personale ausiliario e tecnico<br />

(Figura 2).<br />

Il maggior numero <strong>di</strong> incidenti si è verificato dopo le prime tre ore<br />

dall’inizio <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> servizio (60%), mentre il 40% entro le prime tre<br />

ore. Fra le aree <strong>di</strong> lavoro, la Chirurgia Generale presentava il più alto numero<br />

<strong>di</strong> incidenti (12.3%), seguita dai reparti <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a (8.8%), Car<strong>di</strong>ochirurgia,<br />

Car<strong>di</strong>ologia e Me<strong>di</strong>cina Interna con il 6.1% (Figura 3).<br />

Gli aghi cavi sono risultati gli strumenti che nel nostro stu<strong>di</strong>o più frequentemente<br />

(53.2%) hanno causato lesioni percutanee. Nell’87.8%<br />

(100) <strong>del</strong>le esposizioni la fonte era nota: 13 risultavano positivi per HCV,<br />

1 per HIV e 2 per HbsAg. A tutt’oggi non sono pervenuti casi <strong>di</strong> sieroconversione<br />

tra gli operatori sanitari esposti.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

166 www.gimle.fsm.it<br />

Figura 1. Distribuzione degli infortuni per anzianità lavorativa<br />

Figura 2. Distribuzione per categoria professionale<br />

Figura 3. Distribuzione degli incidenti per aree <strong>di</strong> lavoro<br />

Discussione<br />

Durante il periodo in stu<strong>di</strong>o il numero <strong>del</strong>le esposizioni occupazionali<br />

denunciate è risultato basso, probabilmente a causa <strong>del</strong>la scarsa sensibilizzazione<br />

degli operatori sanitari a tale problematica. Il fenomeno<br />

<strong>del</strong>la sottostima è quanto mai frequente, in particolar modo nella classe<br />

me<strong>di</strong>ca e si evidenzia soprattutto quando il rischio <strong>di</strong> infezione è basso.<br />

L’analisi dei dati ha evidenziato che la maggior parte degli incidenti avviene<br />

nelle aree chirurgiche dove si svolgono routinariamente manovre<br />

invasive. Gli infermieri, inoltre, risultano essere la categoria più esposta<br />

concordemente con quanto riportato in letteratura (4, 5, 11). Contrariamente<br />

a quanto ci si poteva attendere il numero più alto <strong>di</strong> infortuni ha interessato<br />

gli O.S. in attività da più <strong>di</strong> 10 anni; questo potrebbe essere spiegato<br />

dall’eccessiva sicurezza acquisita e da reiterate meto<strong>di</strong>che scorrette<br />

<strong>di</strong> lavoro (11). In accordo con i dati <strong>del</strong>la letteratura, si è <strong>di</strong>mostrata una<br />

prevalenza elevata <strong>di</strong> HCV positività tra i pazienti fonte rispetto all’HBV<br />

e HIV positività (6). La copertura vaccinale per l’epatite B tra gli O.S. che<br />

hanno notificato l’esposizione è elevata (83,3%), ma non ottimale; è da<br />

notare, in proposito, che il dato potrebbe essere sovrastimato a causa <strong>del</strong>la<br />

maggiore sensibilizzazione alla problematica tra il personale che ha denunciato<br />

l’infortunio (11).<br />

Conclusioni<br />

Alfine <strong>di</strong> ottenere luoghi <strong>di</strong> lavoro sicuri è essenziale un’efficace sistema<br />

<strong>di</strong> sorveglianza per il rischio biologico <strong>di</strong> natura occupazionale. I<br />

nostri dati sono stati raccolti in seguito alla iniziativa personale <strong>del</strong> singolo<br />

operatore sanitario: sarebbe invece auspicabile l’esistenza <strong>di</strong> regolamenti<br />

osp<strong>ed</strong>alieri in grado <strong>di</strong> fornire una formazione e una protezione<br />

adeguata al personale. L’attivazione <strong>di</strong> un adeguato sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

in collaborazione con la Direzione Sanitaria potrebbe in<strong>di</strong>viduare<br />

particolari situazioni <strong>di</strong> rischio e permettere <strong>di</strong> intervenire prontamente.<br />

Infine la standar<strong>di</strong>zzazione <strong>del</strong>le linee guida per il rischio biologico,<br />

quali quelle in fase <strong>di</strong> presentazione da parte <strong>del</strong>la SIMLII, sarà <strong>di</strong> estrema<br />

utilità ai fini preventivi in questo particolare settore lavorativo.<br />

Bibliografia<br />

1) Bell DM. Occupational risk of human immunodeficiency virus infection<br />

in healthcare workers: an overview. Am J M<strong>ed</strong> 1997;<br />

102(5B): 9-15.<br />

2) Centers for Disease Control and Prevention. Public Health Service<br />

gui<strong>del</strong>ines for management of health care workers exposures to HIV<br />

and recommendations for post exposure prophylaxis. Morb Mortal<br />

Wkly Rep 1998; 47 (Suppl. RR7).<br />

3) Ciesielski CA, Metler RP. Duration of time between exposure and seroconversion<br />

in healthcare workers with occupationally acquir<strong>ed</strong> infection<br />

with Human Immunodeficiency Virus. Am J M<strong>ed</strong> 1997; 102<br />

(5B): 115-6.<br />

4) Gabutti G et al. Sorveglianza <strong>del</strong>le esposizioni professionali a materiale<br />

biologico contaminato da HIV,HCV e HBV negli operatori sanitari.<br />

L’Igiene Moderna 2000; 113: 391-400.<br />

5) Hassan Ahm<strong>ed</strong> Abu-gad e Khalid Abdulrahman Al-Turki. Some epidemiological<br />

aspects of ne<strong>ed</strong>le stick injuries among the hospital<br />

health care workers: Eastern Province, Sau<strong>di</strong> Arabia. European Journal<br />

Epidemiology 2001; 17: 401-407.<br />

6) Ippolito G, De Carli G, Puro V et al. Device-specific risk of ne<strong>ed</strong>lestick<br />

injuiry in Italian health care workers. JAMA 1994; 272: 607-10.<br />

7) Ippolito G, Puro V, De Carli G. The risk occupational human immunodeficiency<br />

virus infection in health care workers: Italian multicenter<br />

study. Am J Infect Control 1993; 21: 343-50.<br />

8) Ippolito G, Puro V, Heptonstall J, Jagger J, De Carli G and Petrosillo<br />

N. Occupational human immunodeficiency virus infection in<br />

health care workers: Worldwide cases through September 1997. Clin<br />

Infect Dis 1999; 28: 365-83.<br />

9) Ippolito G, Puro V, Petrosillo N, De Carli G, Micheloni G, Magliano<br />

E. Simultaneous infection with HIV and hepatitis C virus following<br />

occupational conjunctival blood exposure. JAMA 1998; 280: 28.<br />

10) Puro V, Petrosillo N, Ippolito G et al. Occupational hepatitis C virus<br />

in Italian health care workers. Am J Public Health 1995; 85: 1272-5.<br />

11) Sansoni D, Lepore AR, Olori MP, Saldari R, Tarulli S, Airini B, Viviani<br />

G. Sorveglianza <strong>del</strong>le esposizioni professionali a materiali biologici<br />

negli operatori sanitari in un presi<strong>di</strong>o osp<strong>ed</strong>aliero <strong>del</strong>le Marche:<br />

analisi epidemiologica (1995-2001). Igiene e Sanità Pubblica<br />

2002; 3: 119-26.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 167<br />

R. Zefferino 1 , N. L’Abbate 2 , A. Facciorusso 1 , A. Potenza 1 , M. Lasalvia 1 , A. Nuzzaco 3 , M. Di Biase 1 , L. Ambrosi 1<br />

Valutazione <strong>del</strong>la variabilità <strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca (HRV) come<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stress in addetti al pronto intervento nella Polizia Urbana<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che e <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

2 DMIMP Sezione Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

3 Fondazione Salvatore Maugeri Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Cassano Murge (BA)<br />

RIASSUNTO. Lo stress è comunemente definito come<br />

l’esperienza <strong>di</strong> eventi negativi o la percezione <strong>di</strong> ansietà <strong>ed</strong><br />

impressioni negative che si associano all’incapacità <strong>di</strong><br />

convivere con loro. Il nostro stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> identificare la<br />

eventuale presenza <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> stress in una squadra <strong>di</strong><br />

emergenza <strong>del</strong>la polizia urbana attraverso la valutazione <strong>del</strong>la<br />

variabilità car<strong>di</strong>aca. Lo stu<strong>di</strong>o fu condotto su 30 vigili urbani<br />

che appartenevano ad una squadra <strong>di</strong> emergenza. Il<br />

campionamento salivare avvenne all’inizio e alla fine <strong>del</strong> turno<br />

<strong>di</strong> lavoro. Come gruppo <strong>di</strong> controllo furono utilizzati gli stessi<br />

soggetti durante le ferie. Sia durante l’attività lavorativa che<br />

durante il giorno <strong>di</strong> ferie fu effettuato un Holter car<strong>di</strong>aco. Per<br />

ciò che riguarda l’indagine car<strong>di</strong>ologica possiamo quin<strong>di</strong><br />

affermare che la valutazione <strong>del</strong>la variabilità car<strong>di</strong>aca durante<br />

il lavoro sembra essere utile come termine <strong>di</strong> paragone; risulta,<br />

invece, molto più utile ai fini <strong>di</strong>agnostici la valutazione durante<br />

le ferie. Per concludere riteniamo che IL1-B e cortisolo salivare<br />

siano degli affidabili markers <strong>di</strong> stress e che quin<strong>di</strong> permettano<br />

<strong>di</strong> oggettivare situazioni <strong>di</strong>fficilmente obiettivabili solo con il<br />

test psicometrico in contesti lavorativi stressanti. Per ciò che<br />

riguarda la HRV la valutazione va confermata da ulteriori<br />

stu<strong>di</strong>. Un’ultima considerazione ci pare opportuna lo stress da<br />

noi osservato non è evidenziabile per ciò che riguarda i<br />

parametri bioumorali, al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’attività lavorativa e ciò<br />

lo identifica come meno pericoloso per la salute <strong>del</strong> lavoratore<br />

se sono assicurati adeguati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferie: ciò non può <strong>di</strong>rsi<br />

per la HRV, per la quale è forse necessario un più prolungato<br />

periodo <strong>di</strong> ferie per tornare a livelli normali o,<br />

paradossalmente, è necessario riprendere il lavoro.<br />

Parole chiave: frequenza car<strong>di</strong>aca, stress, polizia urbana.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

HEART RATIO VARIABILITY (HRV) AS WORK STRESS MARKER IN AN<br />

EMERGENCY TEAM OF URBAN POLICE. Stress is usually defin<strong>ed</strong> as<br />

the experience of negative events or the perceptions of <strong>di</strong>stress<br />

and negative affect that are associat<strong>ed</strong> with the inability to cope<br />

with them. The parameter most suitable for large-scale field<br />

stu<strong>di</strong>es is the determination of endocrine activity by<br />

measurement of salivary cortisol. The aim of the present study is<br />

to identify the presence of sources of stress in an emergency<br />

team of urban police and to objective such stress using the PSS<br />

(Professional Stress Scale) test and bioumoral markers as<br />

salivary cortisol and interleukin 1 β (IL1-B). Moreover it will be<br />

determin<strong>ed</strong> the Heart Rate Variability (HRV) that is able to<br />

mirror the sympathetic-parasympathetic balance. We stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> 30<br />

policemen who belong<strong>ed</strong> to an emergency team. Thirty<br />

policemen made car<strong>di</strong>ologic exams as ECG, Heart Eco-doppler<br />

and Holter Ecg during the work and during the holiday.<br />

Particularly we stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> HRV using frequency-domain bas<strong>ed</strong><br />

HRV measures. The results were evidenc<strong>ed</strong> as the <strong>di</strong>fferences of<br />

the spectral power. As control we us<strong>ed</strong> the same subjects during<br />

the holiday. T test was perform<strong>ed</strong> to evaluate the <strong>di</strong>fferences<br />

between the means, the Chi Square’s Test was perform<strong>ed</strong> to<br />

determine the statistically significant association between PSS<br />

subscales, HRV, salivary cortisol and IL1-B concentrations.. The<br />

study of HRV demonstrat<strong>ed</strong> a statistically significant association<br />

between HRV parameters during the holiday, salivary cortisol<br />

concentrations and PSS test. IL1-B, instead, was not associat<strong>ed</strong><br />

with HRV parameters. Several prec<strong>ed</strong>ent stu<strong>di</strong>es agree with our<br />

results. Our study has suggest<strong>ed</strong> a work relat<strong>ed</strong> stress in urban<br />

police employ<strong>ed</strong> in an emergency team. We might conclude that<br />

salivary IL1-B and cortisol are useful markers of stress. The<br />

study of HRV parameters gave evidence that LF/HF during the<br />

holiday is a useful marker of work stress, because it correlat<strong>ed</strong><br />

with cortisol <strong>di</strong>fference during the work. Conclusively we can<br />

believe that the HRV parameters evaluat<strong>ed</strong> during the work are<br />

useful as confront, instead the HRV parameters during the<br />

holiday are surest indexes of work stress. Probably the effect of<br />

stress on the heart aren’t present during the work because the<br />

work experience r<strong>ed</strong>uces these effects, they appear during the<br />

holiday when the imagination could make the conflicts or the<br />

problems more complex than they are.It might be useful to<br />

repeat this study after some structure organizational<br />

mo<strong>di</strong>fications and after training that will teach the workers<br />

coping strategies. If we consider only the bioumoral and PSS<br />

results, we might conclude that the stress <strong>di</strong>scover<strong>ed</strong> in this study<br />

is not hazardous for the health when the workers have adequate<br />

holidays, but if we evaluate the HRV parameters, we have believe<br />

that, for a heart health, it’s necessary either to increment the<br />

holidays or, it can appear paradoxical, to work again.<br />

Key words: hearth rate variability, stress, urban police.<br />

Introduzione<br />

Lo stress è comunemente definito come l’esperienza <strong>di</strong> eventi negativi<br />

o la percezione <strong>di</strong> ansietà <strong>ed</strong> impressioni negative che si associano all’incapacità<br />

<strong>di</strong> convivere con loro (1). Durante l’attività lavorativa le interazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali, il carico <strong>di</strong> lavoro, l’organizzazione, la responsabilità<br />

personale, il conflitto casa-lavoro possono svolgere un ruolo primario<br />

nel determinare una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stress (2). Sono stati effettuati molti<br />

tentativi per obiettivare le reazioni fisiologiche a stress psicomentali (3).<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> identificare la eventuale presenza <strong>di</strong> fonti<br />

<strong>di</strong> stress in una squadra <strong>di</strong> emergenza <strong>del</strong>la polizia urbana e <strong>di</strong> obiettivare<br />

tale situazione attraverso la valutazione <strong>di</strong> markers bioumorali <strong>di</strong> stress<br />

come il cortisolo e l’IL-1B (Interleuchina 1 β) salivari e la valutazione degli<br />

effetti <strong>del</strong>lo stress sulla funzione <strong>del</strong> Sistema Nervoso Vegetativo utilizzando<br />

l’Holter car<strong>di</strong>aco; tali in<strong>di</strong>ci bioumorali e strumentali saranno confrontati<br />

con i risultati <strong>del</strong> test psicometrico Professional Stress Scale (PSS).<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o fu condotto su 30 vigili urbani che appartenevano ad una<br />

squadra <strong>di</strong> emergenza. Il campionamento salivare avvenne all’inizio e alla<br />

fine <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro. Come gruppo <strong>di</strong> controllo furono utilizzati gli<br />

stessi soggetti durante le ferie.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

168 www.gimle.fsm.it<br />

Tutti i vigili furono sottoposti a controlli <strong>del</strong>la P.A. prima e dopo il turno<br />

lavorativo, fu raccolta l’anamnesi lavorativa e patologica. Essi, inoltre furono<br />

sottoposti ad esami car<strong>di</strong>ologici come: visita car<strong>di</strong>ologica, ECG <strong>ed</strong> Ecocar<strong>di</strong>ogramma,<br />

onde escludere patologie car<strong>di</strong>ache <strong>di</strong> base. Il campionamento<br />

salivare avvenne alla stessa ora, sia nel giorno <strong>di</strong> ferie che in quello lavorativo<br />

(8,00 e 13,30). Cortisolo e IL-1B furono determinati dopo opportuno<br />

campionamento con Salivette (Sturdest) utilizzando kit per la determinazione<br />

in ELISA rispettivamente il Salimetrics HS-Cort kit (Salimetrics LLC) e<br />

IL1-B kit Roche (Germania). Tra i parametri stu<strong>di</strong>ati oltre alle concentrazioni<br />

<strong>di</strong> cortisolo e interleuchina 1 Beta e i valori <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze prima e dopo<br />

il lavoro è stata stu<strong>di</strong>ata la percentuale <strong>di</strong> cortisolo. Sia durante l’attività lavorativa<br />

che durante il giorno <strong>di</strong> ferie fu effettuato un Holter car<strong>di</strong>aco. Al fine<br />

<strong>di</strong> valutare gli effetti <strong>del</strong>lo stress sul cuore sono state analizzate le variazioni<br />

<strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca attraverso l’analisi spettrale. L’analisi <strong>del</strong>la frequenza<br />

può essere effettuata valutando le variazioni sotto il dominio <strong>del</strong> tempo<br />

(intervallo R-R) o più appropriatamente sotto il dominio <strong>del</strong>la frequenza<br />

che si avvale <strong>del</strong>l’analisi spettrale (4). Questo stu<strong>di</strong>o permette <strong>di</strong> valutare le<br />

alterazioni <strong>del</strong>la frequenza car<strong>di</strong>aca che sono sotto il controllo <strong>del</strong> Sistema<br />

Nervoso Vegetativo, in tal modo è possibile valutare le influenze esercitate da<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stress sul sistema nervoso autonomo. I parametri utilizzati<br />

sono la frequenza car<strong>di</strong>aca me<strong>di</strong>a e il rapporto LF/HF (Low Frequency/High<br />

Frequency) valutato alle ore 8 e alle 13 <strong>del</strong> giorno <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> ferie, nonché<br />

il valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>lo stesso in<strong>di</strong>ce riferito al giorno lavorativo o <strong>di</strong> ferie.<br />

Ai 30 vigili urbani fu somministrato il PSS test opportunamante mo<strong>di</strong>ficato<br />

(5) onde verificare la presenza <strong>di</strong> conflitti nelle varie classi identificate<br />

dal test. Come tests statistici furono utilizzati il test t per la valutazione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze tra le me<strong>di</strong>e e il test <strong>del</strong> Chi quadro per evidenziare<br />

la significatività <strong>di</strong> associazioni tra le sottoscale <strong>del</strong> PSS, le concentrazioni<br />

salivari <strong>di</strong> cortisolo, IL1-B e l’analisi spettrale.<br />

Risultati<br />

Furono valutati 30 vigili urbani. Le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>l’età e <strong>del</strong>l’anzianità lavorativa<br />

erano rispettivamente 44,5 e 17, 1 anni.<br />

Professional Stress Scale<br />

Il PSS test evidenziò alti punteggi in tre sottoclassi: carico <strong>di</strong> lavoro,<br />

struttura organizzativa, mancanza <strong>di</strong> risorse.<br />

Cortisolo salivare<br />

La concentrazione me<strong>di</strong>a prima <strong>del</strong> lavoro risultò più alta rispetto a<br />

quella alla fine <strong>del</strong> turno (p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 169<br />

Per ciò che riguarda l’indagine car<strong>di</strong>ologica<br />

possiamo quin<strong>di</strong> affermare che la valutazione <strong>del</strong>la<br />

HRV durante il lavoro sembra essere utile come<br />

termine <strong>di</strong> paragone; risulta, invece, molto più<br />

utile ai fini <strong>di</strong>agnostici la valutazione durante le<br />

ferie. La ragione <strong>di</strong> questo paradosso non è facile<br />

spiegarla; potremmo ipotizzare che<br />

i) la HRV mostra una normale prevalenza vagale<br />

durante il lavoro perché i soggetti mostrano<br />

un’anzianità lavorativa me<strong>di</strong>a congrua;<br />

tale anzianità permette loro <strong>di</strong> mettere a<br />

riparo il cuore dalle situazioni stressanti;<br />

ii) le alterazioni <strong>del</strong>la HRV, evidenziate durante<br />

le ferie, potrebbero in<strong>di</strong>care che la con<strong>di</strong>zione<br />

stressante tende a dar luogo ad alterazioni<br />

car<strong>di</strong>ache durante con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarso impegno<br />

fisico o quando attraverso l’immaginazione<br />

i conflitti e i problemi lavorativi vengono<br />

amplificati; ciò supporterebbe l’ipotesi<br />

che le con<strong>di</strong>zioni stressanti connesse al lavoro<br />

vengano manifestate a livello car<strong>di</strong>aco durante<br />

il giorno <strong>di</strong> ferie;<br />

iii) tale riscontro non si accorda con gli in<strong>di</strong>ci<br />

bioumorali che risultano alterati durante il lavoro;<br />

probabilmente i meccanismi che controregolano<br />

l’uno e l’altro apparato risentono<br />

dei filtri soggettivi, <strong>del</strong>la personalità <strong>del</strong> soggetto<br />

e dei contesti sociali che interferiscono<br />

in maniera <strong>di</strong>fferente sui due sistemi.<br />

Per concludere, riteniamo che IL1-B e cortisolo<br />

salivare siano degli affidabili markers <strong>di</strong><br />

stress e che quin<strong>di</strong> permettano <strong>di</strong> oggettivare situazioni<br />

<strong>di</strong>fficilmente obiettivabili solo con il test<br />

psicometrico in contesti lavorativi stressanti. Per<br />

ciò che riguarda la HRV, la sua valutazione va<br />

confermata da ulteriori stu<strong>di</strong>. Sarebbe oltremodo<br />

utile effettuare <strong>del</strong>le opportune mo<strong>di</strong>fiche migliorative<br />

nell’organizzazione <strong>del</strong>l’attività lavorativa<br />

dei vigili urbani da noi stu<strong>di</strong>ati; a tali interventi si<br />

potrebbe associare un programma <strong>di</strong> training dei<br />

lavoratori, durante il quale vengano insegnati <strong>del</strong>le<br />

opportune strategie <strong>di</strong> coping. Una volta fatti<br />

questi interventi, sarebbe utile rivalutare, attraverso<br />

una ripetizione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o, se anche i<br />

markers <strong>del</strong>lo stress sono ritornati durante il lavoro<br />

a livelli simili a quelli <strong>del</strong>le ferie. Un’ultima<br />

considerazione ci pare opportuno fare: lo stress<br />

da noi osservato non si manifesta nei parametri<br />

bioumorali al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’attività lavorativa e ciò<br />

lo identifica come meno pericoloso per la salute<br />

<strong>del</strong> lavoratore se sono assicurati adeguati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferie, lo stesso non<br />

può <strong>di</strong>rsi per la HRV, per la quale è forse necessario un più prolungato periodo<br />

<strong>di</strong> ferie per tornare a livelli normali o, paradossalmente, è necessario<br />

riprendere il lavoro.<br />

Bibliografia<br />

1) Cohen S, Miller GE, Rabin BS. Psychological stress and antibody response<br />

to immunization: a critical review of the human literature.<br />

Psycosomatic Me<strong>di</strong>cine 2001; 63: 7-18.<br />

2) Miller K, Greyling M, Cooper C, Lu L, Sparks K, Spector P. Occupational<br />

stress and gender: a cross-cultural study. Stress M<strong>ed</strong> 2000;<br />

16: 271-278.<br />

3) Wadee Ahm<strong>ed</strong> A, Kuschke Reverie H, Kometz Smadar. Personality<br />

factors, stress and immunity. Stress and Health 2001; 17: 25-40.<br />

4) Danev S, Svetoslavov S, Datzov E. Heart rate variability - an objective<br />

criterion for pre<strong>di</strong>ction of health risk in workers. Acta me<strong>di</strong>ca<br />

1977, II: 14.<br />

5) Cushway D, Tyler PA, Nolan P. Development of a stress scale for<br />

mental health professionals. Br J Clin Psychol 1996; 35(part 2):<br />

279-295.<br />

Figura 1. LF/HF (Ore 8 Ferie) <strong>di</strong>stribuito secondo la me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

cortisolo durante il lavoro<br />

Figura 2. LF/HF (Me<strong>di</strong>o Ferie) <strong>di</strong>stribuito secondo la me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

cortisolo durante il lavoro<br />

Figura 3<br />

6) Yehuda R, Bierer LM, Schmeidler J, Aferiat DH, Breslau I, Dolan S.<br />

Low cortisol and risk for PTSD in adult offspring of holocaust survivors.<br />

Am J Psychiatry 2000; 157: 1252-1259.<br />

7) Goenjian AK, Yehuda R, Pynoos RS. Basal cortisol, dexamethasone<br />

suppression of cortisol and MHPG in adolescents after the 1988<br />

earthquake in Armenia. Am J Psychiatry 1996; 153: 929-934.<br />

8) Pruessner JC, Hellhammer DH, Kirschbaum C. Burnout, perceiv<strong>ed</strong><br />

stress, and cortisol responses to awakening. Psychosom M<strong>ed</strong> 1999;<br />

61: 197-204.<br />

9) Yehuda R. Long lasting hormonal alterations to extreme stress in<br />

humans: normative or maladaptive? Psychosom M<strong>ed</strong> 1993; 55:<br />

287-297.<br />

10) Yang Y, Koh D, Lee FCY, Chan G, Dong F, Chia SE, Salivary cortisol<br />

levels and work-relat<strong>ed</strong> stress among emergency department nurses.<br />

JOEM 2001; 43: 1011-1018.<br />

11) Schultz P, Kirschbaum C, Pruessner J, Hellhammer D. Increas<strong>ed</strong> free<br />

cortisol secretion after awakening in chronically stress<strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduals<br />

due to work over.load. Stress M<strong>ed</strong> 1998; 14: 91-97.<br />

12) Ockenfels MC, Porter L, Smyth J, Kirshbaum C, Hellhammer DH,<br />

Stone AA. Effect of chronic stress associat<strong>ed</strong> with unemployment on<br />

salivary cortisol: overall cortisol levels, <strong>di</strong>urnal rhythm, and acute<br />

stress reactivity. Psycosom M<strong>ed</strong> 1995; 57: 460-467.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

170 www.gimle.fsm.it<br />

F.M. Marchese, D. Sapienza, G. Broussard, R. Brecciaroli<br />

Il test <strong>di</strong> broncostimolazione farmacologica nella valutazione<br />

<strong>del</strong>l’idoneità al lavoro<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> -Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

RIASSUNTO. L’idoneità al lavoro rappresenta uno degli<br />

elementi centrali <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente, che si<br />

basa su informazioni circa le caratteristiche <strong>del</strong>le operazioni<br />

che il lavoratore è chiamato a svolgere e su rilievi clinici. Un<br />

aspetto particolare <strong>di</strong> questo problema è quello connesso alla<br />

patologia allergica, in quanto rappresenta una con<strong>di</strong>zione in<br />

cui il soggetto, in corso <strong>di</strong> visita me<strong>di</strong>ca, non evidenzia alcuna<br />

con<strong>di</strong>zione patologica che limiti l’attività lavorativa, ma che<br />

può oggettivare una limitazione anche importante in presenza<br />

<strong>di</strong> una risposta soggettiva in relazione ad una specifico<br />

allergene, eventualmente presente nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

Emerge quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> evidenziare, in occasione <strong>di</strong><br />

lavorazioni esponenti a sostanze potenzialmente allergizzanti,<br />

quelle con<strong>di</strong>zioni soggettive che possono sviluppare una<br />

abnorme reattività in presenza <strong>di</strong> uno stimolo potenzialmente<br />

efficiente. Il presente lavoro si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’utilità <strong>del</strong><br />

test <strong>di</strong> broncostimolazione aspecifica con metacolina nella<br />

valutazione <strong>del</strong>l’idoneità lavorativa per attività che comportino<br />

esposizioni a sostanze allergizzanti.<br />

Parole chiave: test <strong>di</strong> broncostimolazione, metacolina, idoneità<br />

al lavoro.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

BRONCHIAL CHALLENGE TEST WITH METHACOLINE IN WORK<br />

SUITABILY. the suitability to the work is one of the main items of<br />

occupational me<strong>di</strong>cal doctor’s activity, often develop<strong>ed</strong> with very<br />

few informations about the effective features a worker is about to<br />

carry out. Consequently, every appraisal of work suitability is<br />

bas<strong>ed</strong> almost exclusively on clinical analysis.<br />

A peculiarity of the problem is the one strictly connect<strong>ed</strong> with the<br />

Allergic Pathology, since it brings a con<strong>di</strong>tion in which the<br />

subject under me<strong>di</strong>cal exams don’t present any operative-limiting<br />

pathological con<strong>di</strong>tion; he could, anyway, presents a slight<br />

limitation connect<strong>ed</strong> to a subjective response toward a eventually<br />

workplace-bas<strong>ed</strong> specific allergenic agent. It’s important,<br />

therefore, the ne<strong>ed</strong> to show, in case of workers expos<strong>ed</strong> to<br />

potentially allergenic substances, that subjective con<strong>di</strong>tions who<br />

could cause an abnormal reactivity in presence of a potentially<br />

efficient stimulation. The main intention of this piece of work is<br />

to develop a study about the utility of bronchial challenge with<br />

methacoline in a context of evaluation of work suitability for<br />

those allergenic substances expos<strong>ed</strong> jobs.<br />

Key words: bronchial challenge test, methacoline, work suitabily.<br />

Introduzione<br />

L’iperreattività bronchiale costituisce la caratteristica più importante<br />

<strong>del</strong>l’asma in fase clinica. Per una corretta <strong>di</strong>agnosi nei soggetti silenti,<br />

specie se esposti nell’attività lavorativa a sostanze potenzialmente allergizzanti,<br />

occorre valutare l’iperresponsività <strong>del</strong>le vie aeree me<strong>di</strong>ante test<br />

<strong>di</strong> broncostimolazione. Il presente lavoro si propone <strong>di</strong> valutare l’idoneità<br />

lavorativa, in fase <strong>di</strong> avviamento, utilizzando il test <strong>di</strong> broncostimolazione<br />

farmacologia aspecifica con metacolina.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati esaminati 110 soggetti <strong>di</strong> sesso maschile <strong>di</strong> età compresa<br />

tra 25 e 55 anni in assunzione presso il reparto <strong>di</strong> produzione in una fabbrica<br />

<strong>di</strong> birra in qualità <strong>di</strong> operai multifunzione, addetti, cioè, alle <strong>di</strong>verse<br />

operazioni <strong>del</strong> ciclo lavorativo tecnologico (carico e scarico <strong>del</strong>le materie<br />

prime, controllo e manutenzione degli impianti, pulizia <strong>del</strong> silos). Il<br />

campione è stato sottoposto al seguente sreening: anamnesi patologica,<br />

allergologica e lavorativa; esame clinico; spirometria <strong>di</strong> base; prick test<br />

(polveri <strong>di</strong> cereali, acari maggiori e minori) esami ematochimici <strong>di</strong> routine,<br />

test <strong>di</strong> broncostimolazione farmacologia con metacolina (Mch) secondo<br />

il seguente protocollo:<br />

• prova spirometria basale in assenza <strong>di</strong> stimolazione;<br />

• stimolazione con nebbia aerosolica;<br />

• misurazione <strong>del</strong> FEV 1 dopo stimolazione.<br />

L’areosol somministrato conteneva la Mch secondo la proporzione<br />

riportata in Tabella I.<br />

Tempo <strong>di</strong> erogazione per ogni puff = 0,8 sec., con un intervallo <strong>di</strong> 10<br />

sec. <strong>ed</strong> una pausa tra le erogazioni <strong>di</strong> 5 min.<br />

Tabella I. Numero <strong>di</strong> superamenti dei livelli <strong>di</strong> attenzione<br />

Erogazioni n. puff<br />

Dose Metacolina (Mch)<br />

singola cumulativa<br />

I 1 80 ng 80 ng<br />

II 1 80 ng 160 ng<br />

III 2 160 ng 320 ng<br />

IV 3 240 ng 560 ng<br />

V 5 400 ng 960 ng<br />

VI 5 400 ng 1360 ng<br />

VII 5 400 ng 1760 ng<br />

La spirometria, per la valutazione <strong>del</strong> FEV1 è stata effettuata a 90 e<br />

180 sec. subito dopo la fine <strong>di</strong> ogni erogazione. Per ogni soggetto è stata<br />

valutata la reattività bronchiale attraverso il calcolo algebrico <strong>del</strong>la PD-<br />

20 cioè <strong>del</strong>la dose cumulativa <strong>di</strong> Mch necessaria a far cadere il FEV1 <strong>del</strong><br />

20% rispetto ai valori <strong>di</strong> partenza:<br />

(20 - C1) (D2 - D1)<br />

PD – 20 = D1 + ––––––––––––––––<br />

(C2 - C1)


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 171<br />

dove:<br />

D1 = la dose necessaria a provocare un abbassamento dei valori <strong>di</strong> FEV1<br />

inferiore al 20%;<br />

D2 = la dose necessaria a provocare un abbassamento dei valori <strong>di</strong> FEV1<br />

superiore al 20%;<br />

C1 = l’abbassamento <strong>del</strong> valore % <strong>del</strong> FEV1 provocata da D1;<br />

C2 = l’abbassamento <strong>del</strong> valore % <strong>del</strong> FEV1 provocata da D2.<br />

In base a questi parametri la responsività bronchiale aspecifica risulta:<br />

severamente aumentata: se il FEV1 <strong>di</strong>minuisce, rispetto ai valori <strong>di</strong> partenza,<br />

<strong>del</strong> 20% dopo 80 ng <strong>di</strong> Mch o meno (PD20< 80);<br />

moderatamente aumentata: se il FEV1 <strong>di</strong>minuisce <strong>del</strong> 20% dopo dosi<br />

comprese tra 81 e 400 ng (PD20=81-400);<br />

lievemente aumentata: se il FEV1 <strong>di</strong>minuisce <strong>del</strong> 20% dopo dosi tra 401<br />

e 1700 ng (PD20=401-1700).<br />

Risultati<br />

L’esame clinico non ha evidenziato in alcuno dei soggetti esaminati<br />

patologie in atto.<br />

L’indagine anamnestica evidenziava in 18 soggetti positività per patologie<br />

allergiche <strong>di</strong>verse, i test allergometrici effettuati per i comuni allergeni<br />

sono risultati positivi in 28 soggetti con una presenza me<strong>di</strong>amente<br />

uniforme per i vari apteni.<br />

Il test <strong>di</strong> stimolazione bronchiale con Mch effettuato sui soggetti<br />

che presentavano valori <strong>di</strong> FEV1>70% alla spirometria <strong>di</strong> base, ha dato<br />

esito negativo in 100 soggetti. All’interno <strong>di</strong> questi soggetti 18 erano<br />

positivi ai test cutanei pur non avendo mai lamentato episo<strong>di</strong> allergici.<br />

Dieci soggetti hanno evidenziato positività al test <strong>di</strong> broncostimolazione;<br />

in particolare, sette soggetti presentavano un’iperreattività bronchiale<br />

<strong>di</strong> tipo lieve e tre manifestavano un’iperresponsività <strong>del</strong>le vie aeree<br />

<strong>di</strong> tipo moderato.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato ha <strong>di</strong>mostrato che nella valutazione <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione<br />

atopico-allergica è necessario un approccio <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>versificato<br />

da effettuare in fase <strong>di</strong> preavviamento al lavoro con indubbio significato<br />

<strong>di</strong> intervento preventivo primario. Ha sottolineato, inoltre, la vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong> test <strong>di</strong> broncostimolazione aspecifica con Mch nella in<strong>di</strong>viduazione<br />

precoce <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> iperreattività bronchiale nei soggetti asintomatici,<br />

al fine <strong>di</strong> adottare quelle<br />

misure ambientali e personali finalizzate all’allontanamento <strong>del</strong>le lavorazioni<br />

a rischio.<br />

Ai fini preventivi, lo stu<strong>di</strong>o ha consentito una migliore definizione<br />

dei soggetti a rischio permettendo <strong>di</strong> valutare il profilo in<strong>di</strong>viduale dei<br />

soggetti allergici anche asintomatici e silenti dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>agnostico<br />

<strong>ed</strong> anamnestico. Pertanto, il test trova utile applicazione quale<br />

screening nei soggetti da avviare a lavorazioni esponenti a sostanze allergizzanti.<br />

Bibliografia<br />

1) Spiri<strong>di</strong>gliozzi S, Gibertini W, Abetti P. Prevenzione <strong>del</strong>l’asma bronchiale<br />

professionale. Progetto sicurezza 2000; 1: 22-32.<br />

2) Crimi E, Brusisco V. Bronchial challenge with methacoline. Mi<strong>di</strong>a <strong>ed</strong>.<br />

1998.<br />

3) Alvarez MJ et al. Diversity of allergens causing occupational asthma<br />

among cereal workers as demostrat<strong>ed</strong> by exposure proc<strong>ed</strong>ures.<br />

Secc Allerg Hosp, Virgen de Camino, Pampalona (Spain), 1996; 26<br />

(2): 147.<br />

4) Grammer LC, Patterson R, Zeiss C. Gui<strong>del</strong>ines for the immunologic<br />

evaluation of occupational lung <strong>di</strong>sease. J Allergy Clin Immunol<br />

1989; 84: 805-813.<br />

5) Britton J. Is the hiperrectivity the same as asthma? Eur Respir J 1988;<br />

1: 478-479.<br />

6) Pasargiklian M, Bianco S, Allegra L. Broncoreattività aspecifica, meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> valutazione. Folia Allergol Immunol Clin 1981; 28: 63-70.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

172 www.gimle.fsm.it<br />

F. Allegri G. Palminteri<br />

Su aspetti clinico-patogenetici <strong>del</strong>l’eczema allergico professionale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e <strong>del</strong>le Patologie Emergenti - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo<br />

RIASSUNTO. Viene stu<strong>di</strong>ato il ruolo fondamentale <strong>del</strong>la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>viduale nell’eczema professionale<br />

puntualizzando i rapporti tra me<strong>di</strong>cina generale e<br />

dermatologia. In particolare, si fa rimarcare la possibile<br />

interferenza <strong>di</strong> ipersensibilità <strong>di</strong> tipo imme<strong>di</strong>ato.<br />

Parole chiave: eczema allergico, esposizione professionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

CLINICAL-PATHOGENETIC ASPECTS IN OCCUPATIONAL ECZEMA. The<br />

Authors study the fondamental role of in<strong>di</strong>vidual pre<strong>di</strong>sposition<br />

in professional eczema. They remark the relation between<br />

me<strong>di</strong>cine and dermatology and, particularly, the possible<br />

interference of imme<strong>di</strong>ate hypersensibiliy.<br />

Key words: allergic ezema, occupational exposure.<br />

La morfologia clinica <strong>del</strong>l’eczema allergico da contatto (EAC), sebbene<br />

con numerose varianti, sembra meno composita <strong>del</strong>le dermatiti da<br />

agenti irritanti a causa <strong>di</strong> un obbligato, seppure complesso, meccanismo<br />

patogenetico per contatto con sostanze chimiche che porta alla sensibilizzazione<br />

eczematosa ritardata me<strong>di</strong>ata da cellule. Ciò trova riscontro<br />

concreto nella qualificazione organo-tessutale specifica <strong>del</strong>la capacità<br />

reattiva cutanea.. Fattori genetici, ma anche costituzionali e acquisiti, <strong>di</strong><br />

natura internistica e dermatologica possono, a volte, concorrere all’incidenza<br />

<strong>di</strong> ipersensibilità <strong>di</strong> tipo imme<strong>di</strong>ato. Tra i fattori in<strong>di</strong>viduali e genetici<br />

che pre<strong>di</strong>spongono all’EAC hanno importanza la razza, il sesso,<br />

l’età. L’aspetto genetico è evidenziato dall’osservazione <strong>di</strong> patologie allergiche<br />

tra i familiari <strong>di</strong> pazienti affetti da eczema da contatto, dalla coesistenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse patologie allergiche nello stesso paziente, dalla positività<br />

<strong>di</strong> test epicutanei e alterazioni immunologiche in genere (3, 4).<br />

L’eczema rimane circoscritto, almeno nelle fasi iniziali, nella stessa<br />

s<strong>ed</strong>e, anche se è tutta la cute che si sensibilizza acquisendo capacità <strong>di</strong><br />

reagire ai successivi contatti con l’allergene. Tra i fattori pre<strong>di</strong>sponenti<br />

sono comprese tutte le con<strong>di</strong>zioni che portano ad alterazioni <strong>del</strong>la struttura<br />

e <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>l’epidermide. Svolgono azione favorente l’uso <strong>di</strong><br />

saponi alcalini, i solventi dei grassi e i detersivi a base <strong>di</strong> laurilsolfonati,<br />

sostanze che incidono sull’equilibrio fisiologico <strong>del</strong>l’epidermide alterando<br />

il film idrolipi<strong>di</strong>co e il mantello acido. I fattori sensibilizzanti sono in<br />

continuo aumento a causa <strong>del</strong> progresso tecnologico. Si tratta <strong>di</strong> composti<br />

chimici contenuti in prodotti sempre <strong>di</strong> più largo uso, quali cosmetici,<br />

detergenti, detersivi, indumenti, farmaci e prodotti <strong>di</strong> uso industriale.<br />

Nell’EAC reci<strong>di</strong>ve o cronicizzazione e <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le lesioni sono<br />

non raramente provocate da sostanze sensibilizzanti introdotte per<br />

via generale (soprattutto me<strong>di</strong>camenti, metalli, alimenti e loro ad<strong>di</strong>tivi),<br />

previa sensibilizzazione eczematosa per via esogena. Ciò configura,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la concezione <strong>del</strong>l’eczema paraptico, la cosiddetta dermatite<br />

da contatto sistemica con espressioni cliniche ad impronta molteplice<br />

<strong>di</strong>sidrosica, maculo-papulosa, polimorfo-simile, lichenoide,<br />

pomfoide, vasculitica.<br />

Per quanto riguarda la dermatite da contatto sistemica il criterio patogenetico<br />

può chiarire nelle gran<strong>di</strong> linee l’aspetto morfologico-clinico.<br />

Infatti, risulta pratica la classificazione proposta recentemente da Happle<br />

(1), che, <strong>di</strong>stinguendo eczemi topici <strong>ed</strong> eczemi ematogeni, annovera tra i<br />

primi l’eczema da agenti irritanti, l’eczema allergico da contatto e l’eczema<br />

topico da agenti biotici; tra gli eczemi ematogeni l’eczema atopico,<br />

l’eczema paraptico e l’eczema nummulare. Il dato interessante risi<strong>ed</strong>e<br />

nella definizione <strong>di</strong> eczema paraptico (hapsis=contatto), evocato da un’azione<br />

ematogena, <strong>di</strong> agenti sensibilizzanti, che hanno già provocato una<br />

sensibilizzazione per via esogena con meccanismo cellulo- me<strong>di</strong>ato, <strong>ed</strong><br />

oggi considerato come dermatite da contatto sistemica. In esso rientrano<br />

le espressioni morfologiche relative all’eczema da contatto ematogeno,<br />

all’eczema <strong>di</strong>sidrosico, all’eczema cheratosico palmare, al pomfolix, alla<br />

dermatofitide, etc.<br />

In questa ottica si possono considerare meccanismi <strong>di</strong> polisensibilizzazione<br />

anche per l’interferenza <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> tipo imme<strong>di</strong>ato, come nel caso<br />

<strong>di</strong> eczemi <strong>di</strong>sidrosiformi cronicizzanti da contatto, in cui allergia alimentare<br />

e <strong>di</strong>sfunzioni gastro-epato-intestinali sembrano svolgere un ruolo<br />

copatogenetico (2). D’altronde, la lesione vescicolare è espressione <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione ritardata soltanto nell’EAC e, classicamente, nel fenomeno<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione eczematosa sperimentale (s.e.s.).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 173<br />

Per quanto riguarda la sensibilizzazione <strong>di</strong> gruppo, la clinica è ricca<br />

<strong>di</strong> esemplificazioni da riportare alle seguenti sostanze: sostanze <strong>di</strong> gruppo<br />

para, derivati <strong>del</strong>la fenotiazina, sostanze <strong>del</strong> gruppo chinolinico, sostanze<br />

terpeniche, sostanze <strong>del</strong> gruppo neomicina, salicilanili<strong>di</strong> alogenate,<br />

sostanze <strong>del</strong> gruppo tiouramico, derivati <strong>del</strong>l’etilen<strong>di</strong>ammina, antibiotici<br />

aminoglicosi<strong>di</strong>ci e betalattamici. Nel caso <strong>di</strong> accertata o sospetta sensibilizzazione<br />

eczematosa <strong>di</strong> gruppo per via esogena è da tenere sempre<br />

presente la eventualità <strong>di</strong> gravi e temibili manifestazioni allergiche generali<br />

che possono insorgere in seguito a somministrazione parenterale o<br />

per os degli allergeni in causa.<br />

Le manifestazioni cliniche <strong>del</strong>l’eczema allergico professionale<br />

(EAP) ricalcano quelle <strong>del</strong>l’EAC (o dermatite allergica da contatto -<br />

DAC). Determinati apteni come nichel, bicromati, parafenilen<strong>di</strong>ammina,<br />

sostanze <strong>del</strong> gruppo para, alcune sostanze <strong>di</strong> origine vegetale, etc. possono,<br />

però, imprimere al quadro cutaneo caratteristiche peculiari.<br />

Diversi agenti sono spesso causa <strong>di</strong> forme extraprofessionali non <strong>di</strong>fferenziabili<br />

clinicamente, come si può verificare per la patologia eczematosa<br />

da cosmetici, da indumenti e da oggetti <strong>di</strong> abbigliamento, da farmaci,<br />

da sostanze vegetali.<br />

Si è soliti <strong>di</strong>stinguere le forme <strong>di</strong> EAP in acute e croniche, con la configurazione<br />

<strong>di</strong> una varietà lichenificata cronicizzante nell’ambito <strong>del</strong>le seconde.<br />

Tuttavia, è preferibile considerare la sintomatologia obiettiva a seconda<br />

<strong>del</strong>le singole fasi cronologiche evolutive e dei caratteri clinici particolari.<br />

Così, nel quadro <strong>di</strong> una puntualizzazione <strong>del</strong>l’EAP, si possono<br />

considerare forme tipiche e numerose varianti clinico-morfologiche (4, 5).<br />

La fase <strong>di</strong> acuzie <strong>del</strong>l’EAP (quasi sempre essudativa) va incontro ad<br />

una progressiva regressione verso la guarigione o a una fase subacuta,<br />

nella quale le lesioni <strong>di</strong>ventano più asciutte, le chiazze si ricoprono <strong>di</strong><br />

squame e <strong>di</strong> croste e la congestione <strong>di</strong>minuisce. Tuttavia, è facile l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> nuove lesioni per cui si può evidenziare un polimorfismo evolutivo<br />

ma, al pari <strong>del</strong>l’eczema da contatto in generale, nelle varie fasi vi è<br />

prevalenza <strong>di</strong> singoli elementi (polimorfismo metacrono). Persistendo le<br />

manifestazioni subentra la fase cronica <strong>del</strong>l’EAP caratterizzata da un<br />

aspetto secco <strong>del</strong>le lesioni con riscontro <strong>di</strong> placche squamose lievemente<br />

eritematose, spesso pruriginose. La forma lichenificata si ricollega ad un<br />

lungo decorso <strong>del</strong>l’affezione <strong>ed</strong> è caratterizzata da prurito persistente <strong>ed</strong><br />

intenso con relativo grattamento; si notano chiazze spesso rilevate dal colore<br />

grigiastro, rosa pallido o bruno scuro, solcate da un <strong>di</strong>segno reticolare<br />

romboidale, quasi a mosaico.<br />

Varianti <strong>del</strong>l’EAP sono l’eczema nummulare, l’eczema <strong>di</strong>sidrosiforme,<br />

l’eczem-prurigo, la varietà papulo-vescicolo-follicolare e lichenoide,<br />

la varietà neuro<strong>di</strong>strofica xerodermica eczematosa. Un altro aspetto <strong>del</strong>l’EAC<br />

è rappresentato dall’eczema fotoallergico da contatto, in cui i fotoallergeni<br />

sono responsabili <strong>del</strong>le reazioni <strong>di</strong> tipo tar<strong>di</strong>vo o eczematoso.<br />

I fotoallergeni possono agire anche per via orale o parenterale in soggetti<br />

già sensibilizzati per contatto, con meccanismo endogeno. D’altra parte,<br />

l’esposizione protratta a stimoli ra<strong>di</strong>anti (a lungo andare <strong>di</strong>venta attiva<br />

buona parte <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>azioni) può provocare una esasperante cronicizzazione<br />

<strong>del</strong>l’eczema, che spesso esita nel quadro <strong>del</strong> reticuloide attinico.<br />

L’anamnesi, necessariamante minuziosa, non deve trascurare l’esame <strong>di</strong><br />

tutte le attività lavorative <strong>ed</strong> extralavorative <strong>del</strong> paziente, come anche le<br />

notizie su lavori prec<strong>ed</strong>enti, su terapie topiche e generali, sull’impiego dei<br />

prodotti cosmetologici, sull’uso dei mezzi <strong>di</strong> protezione (6).<br />

Il primo problema <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong>fferenziale riguarda la dermatite da<br />

agenti irritanti e la dermatite atopica.<br />

La dermatite atopica possi<strong>ed</strong>e una potenzialità eczematosa geneticamente<br />

pr<strong>ed</strong>erminata e una suscettibilità a forme allergiche varie. In quest’ultima<br />

evenienza la complicanza con un EAP è confortata da positività<br />

<strong>di</strong> indagini allergologiche specifiche. Però, una dermatite eczematosa localizzata<br />

alle mani può essere espressione <strong>di</strong> una forma atopica risvegliata<br />

da agenti irritanti. Il rilievo <strong>di</strong> una lichenificazione marcata con intenso<br />

prurito e <strong>di</strong> eventuali manifestazioni alle pieghe dei gomiti e <strong>del</strong>le ginocchia,<br />

al collo, alla nuca, ai pie<strong>di</strong>, conferma la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> dermatite<br />

atopica. Occorre considerare che fattori <strong>di</strong> richiamo sono costituiti da comuni<br />

agenti irritanti come detergenti, emollienti, oli solubili, sostanze<br />

chimiche varie, etc. e che l’attività lavorativa in ambiente caldo umido o<br />

fr<strong>ed</strong>do aggrava l’affezione. Pertanto, si è inclini a ritenere espressione <strong>di</strong><br />

atopia alcune forme dermatitiche da agenti irritanti. Trattasi in effetti <strong>di</strong><br />

una dermatite atopica con localizzazione prevalente alle mani e soggetta<br />

a riacutizzazioni per l’azione dei suddetti fattori <strong>di</strong> risveglio. Gli esami attuabili<br />

per pervenire ad una <strong>di</strong>agnosi etiologica in corso <strong>di</strong> EAP, sono in<br />

pratica quelli <strong>di</strong>retti cutanei; stentano ad entrare nella routine gli in<strong>di</strong>retti,<br />

quali quelli che utilizzano linfociti <strong>di</strong> sangue periferico nella <strong>di</strong>agnostica<br />

etiologica degli eczemi da contatto.<br />

L’esame allergologico <strong>di</strong> elezione in corso <strong>di</strong> EAP è il test epicutaneo<br />

(Patch test). Sotto il riguardo <strong>del</strong>la praticità e <strong>del</strong>la rapi<strong>di</strong>tà dei risultati<br />

l’applicazione in gocce “a cielo scoperto” (open test) dei comuni allergeni<br />

idrosolubili, dà buoni risultati, come pure la tecnica <strong>del</strong>la strofinazione<br />

leggera <strong>del</strong>le stesse sostanze per la durata <strong>di</strong> pochi secon<strong>di</strong> (4).<br />

È da tenere presente il possibile stimolo espletato dal Patch test sul<br />

decorso <strong>del</strong>l’EAP, che il più <strong>del</strong>le volte occorre in fase <strong>di</strong> acme reattivo<br />

<strong>del</strong> test e quando è notevole la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le manifestazioni cutanee.<br />

Per questo motivo non si ravvisa la necessità che ogni caso <strong>di</strong> EAP debba<br />

essere sottoposto ad indagini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne allergologico, concetto purtroppo<br />

ancora ra<strong>di</strong>cato in ambito sanitario e che può, però, essere giustificato<br />

dalle sfaccettature me<strong>di</strong>co-legali che alcuni casi possono presentare.<br />

D’altra parte, quanto detto vale anche nel caso <strong>di</strong> una DCI. Si tenga<br />

pure presente che il criterio clinico unito a quello anamnestico è ampiamente<br />

in grado <strong>di</strong> portare alla <strong>di</strong>agnosi, anche etiologica, <strong>di</strong> EAP (4).<br />

Bibliografia<br />

1) Happle R. Classification of exemas: a pathogenetic approach. Atti 68°<br />

Cong. Naz. SIPEV, Pisa, 23-26 giugno 1993.<br />

2) Palminteri G. La nostra esperienza su problemi fisiopatologici, allergologici<br />

e clinici <strong>del</strong>la ipersensibilità <strong>di</strong> tipo ritardato da contatto.<br />

Gion It Derm Min Derm 1969; 44: 746.<br />

3) Palminteri G, Romano A. Sui rapporti tra me<strong>di</strong>cina generale e dermatologia<br />

nell’eczema professionale: ruolo <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>viduale.<br />

Ann It Derm Cl Sper 1972; 26: 50-55.<br />

4) Palminteri G. Le dermatiti da contatto professionali. Dermatologia<br />

professionale. Patologia cutanea e me<strong>di</strong>cina generale - Me<strong>di</strong>cal<br />

Boooks 1990; 23: 201-246.<br />

5) Palminteri G, Brai M, Troja B. Dermatiti da contatto. In: G. Palminteri.<br />

Dermatologia e Me<strong>di</strong>cina Interna. Vol. II, 1233-1240, Mattioli<br />

Ed. 1998.<br />

6) Palminteri G, Allegri F, Cuscunà G, Coppola A. Prevenzione e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

in<strong>di</strong>viduale nella patologia cutanea da lavoro. G It M<strong>ed</strong><br />

Lav Erg 2002; 24: 3, 235.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

174 www.gimle.fsm.it<br />

I. Iavicoli, G. Carelli<br />

Possibile ruolo <strong>del</strong>l’ormesi nella valutazione <strong>del</strong> rischio in tossicologia<br />

occupazionale<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore - Roma<br />

RIASSUNTO. Negli ultimi decenni si è avuta una graduale<br />

<strong>di</strong>minuzione dei livelli degli agenti chimici aero<strong>di</strong>spersi negli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro. Contemporaneamente a questi<br />

miglioramenti ambientali, è sorta l’esigenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are gli<br />

effetti a basse dosi <strong>di</strong> esposizione al fine <strong>di</strong> valutarne il rischio.<br />

Il para<strong>di</strong>gma <strong>del</strong>la tossicologia utilizzato nella valutazione <strong>del</strong><br />

rischio e nella definizione dei limiti espositivi a sostanze <strong>di</strong><br />

impiego industriale è che la relazione dose-risposta sia<br />

descritta da un mo<strong>del</strong>lo lineare o <strong>di</strong> soglia, rispettivamente per<br />

le sostanze cancerogene o non cancerogene.<br />

Accanto a questi due tra<strong>di</strong>zionali mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> relazioni è stata<br />

proposta recentemente l’ormesi, caratterizzata da una curva<br />

bifasica riferibile ad una modesta stimolazione <strong>del</strong>la risposta a<br />

basse dosi e da una inibizione ad alte dosi.<br />

L’ormesi, sebbene sia stata ampiamente osservata in ambito<br />

sperimentale, deve essere ancora verificata in tossicologia<br />

occupazionale al fine <strong>di</strong> ottenersi una più accurata valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio alle basse dosi riscontrabili negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Parole chiave: ormesi, tossicologia occupazionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

POSSIBLE ROLE OF HORMESIS IN RISK ASSESSMENT IN OCCUPATIONAL<br />

TOXICOLOGY. Over the past few decades there has been a gradual<br />

decline in concentrations of airborne chemical agents in the<br />

workplace. This improvement in the workplace has l<strong>ed</strong> to a<br />

concomitant ne<strong>ed</strong> to study the effects of low dose exposure in<br />

order to assess possible risks.<br />

The para<strong>di</strong>gm us<strong>ed</strong> in toxicology to evaluate risk and to establish<br />

exposure limits for substances employ<strong>ed</strong> in industry, is that the<br />

dose-response relationship is express<strong>ed</strong> by a linear mo<strong>del</strong> for<br />

carcinogenic substances and by a threshold mo<strong>del</strong> for those<br />

which are not.<br />

Alongside these two tra<strong>di</strong>tional mo<strong>del</strong>s, there has been a recent<br />

proposal to describe relationships using hormesis which is<br />

characteris<strong>ed</strong> by a biphasic curve correspon<strong>di</strong>ng to moderate<br />

stimulation resulting from response to low doses, and by<br />

inhibition at high doses.<br />

Although hormesis has been wi<strong>del</strong>y observ<strong>ed</strong> in experimental<br />

contexts, it still has to be test<strong>ed</strong> in occupational toxicology to<br />

determine the possibility of obtaining a more accurate evaluation<br />

of the risk of exposure to low doses present in the workplace.<br />

Key words: hormesis, occupational toxicology<br />

Il concetto più importante usato in tossicologia per valutare il rischio<br />

è la relazione dose-risposta, per la quale vengono tra<strong>di</strong>zionalmente usati<br />

due mo<strong>del</strong>li. Il mo<strong>del</strong>lo soglia, che è utilizzato nella valutazione dei rischi<br />

per le sostanze non cancerogene e il mo<strong>del</strong>lo non soglia lineare per estrapolare<br />

i rischi a bassissimi livelli <strong>di</strong> esposizione a cancerogeni. Accanto a<br />

questi due mo<strong>del</strong>li, negli ultimi <strong>di</strong>eci anni, è stato identificato un terzo caratterizzato<br />

da una curva dose-risposta bifasica, che sottende il fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’ormesi.<br />

L’ormesi si caratterizza per avere una modesta stimolazione <strong>del</strong>la risposta<br />

a basse dosi e una inibizione <strong>del</strong>la risposta ad alte. In questo contesto<br />

per risposta si intende il valore <strong>del</strong> parametro misurato riferito a<br />

quello <strong>del</strong> controllo, cui si assegna il valore <strong>del</strong> 100%. La stimolazione è<br />

spesso, anche se non sempre, osservata in seguito a un’iniziale risposta<br />

inibitoria, che appare rappresentare una modesta sovracompensazione in<br />

seguito a un’alterazione <strong>del</strong>l’omeostasi.<br />

Secondo il parametro che si misura, la relazione dose risposta ormetica<br />

sarà o a forma <strong>di</strong> U invertita quando si stu<strong>di</strong>a la crescita (in funzione<br />

<strong>del</strong>la dose <strong>di</strong> alcuni metalli, erbici<strong>di</strong>, ra<strong>di</strong>azioni) o a forma <strong>di</strong> J,<br />

quando, ad esempio, il parametro misurato è l’incidenza <strong>di</strong> patologie<br />

(come le mutazioni, i <strong>di</strong>fetti alla nascita, le manifestazioni neoplastiche<br />

maligne).<br />

Il fenomeno <strong>del</strong>l’ormesi fu dapprima osservato per gli effetti <strong>del</strong>le<br />

ra<strong>di</strong>azioni e, successivamente, ci si rese conto che potesse spiegare effetti<br />

bifasici dovuti a sostanze chimiche. L’ormesi chimica, dovuta ad<br />

esempio a pestici<strong>di</strong>, idrocarburi aromatici, alcoli, idrocarburi alogenati,<br />

eteri e sali <strong>di</strong> metalli pesanti, è stata <strong>di</strong>mostrata attraverso numerosi stu<strong>di</strong><br />

sperimentali condotti in vitro, su svariati mo<strong>del</strong>li cellulari e in vivo<br />

su una ampia gamma <strong>di</strong> microorganismi e organismi vegetali e animali.<br />

Per l’uomo a tutt’oggi non esistono evidenze che sostanzino l’esistenza<br />

<strong>di</strong> effetti ormetici.<br />

Negli ambienti <strong>di</strong> lavoro, negli ultimi venti anni, si è avuta una<br />

graduale e sensibile <strong>di</strong>minuzione dei livelli degli agenti chimici aero<strong>di</strong>spersi<br />

e, come conseguenza, è aumentato l’interesse <strong>del</strong>la comunità<br />

scientifica a stu<strong>di</strong>are gli effetti a basse dosi <strong>di</strong> esposizione al fine <strong>di</strong> valutarne<br />

il rischio. Risulta importante considerare il mo<strong>del</strong>lo ormetico,<br />

che non è <strong>di</strong> soglia o lineare, come un possibile futuro can<strong>di</strong>dato per la<br />

messa a punto <strong>di</strong> nuovi criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio in ambito occupazionale<br />

Non a caso, le esposizioni professionali, attualmente, si concretizzano<br />

per lo più nel range <strong>del</strong>le basse dosi, dove, almeno nelle situazioni<br />

sperimentali, la risposta bifasica è operante.<br />

Una novità che il fenomeno <strong>del</strong>l’ormesi introduce, è, infatti, l’apertura<br />

<strong>di</strong> nuovi spazi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nel range <strong>di</strong> dosi al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> No Observ<strong>ed</strong><br />

Adverse Effect Level (NOAEL) tra<strong>di</strong>zionalmente escluse o sottovalutate<br />

dalla tossicologia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

A tal riguardo Calabrese e Baldwin (2001) in<strong>di</strong>cano, sebbene in un<br />

contesto puramente sperimentale, quali debbano essere i requisiti affinché<br />

i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o possano essere utilizzati per verificare<br />

l’ormesi:<br />

1) La presenza <strong>del</strong> controllo;<br />

2) L’esistenza <strong>di</strong> un NOAEL;<br />

3) La presenza <strong>di</strong> inibizione;<br />

4) La presenza <strong>di</strong> almeno due dosi testate inferiori al NOAEL.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 175<br />

Questi requisiti, più o meno facilmente definibili in un mo<strong>del</strong>lo sperimentale,<br />

risultano, secondo il nostro modo <strong>di</strong> v<strong>ed</strong>ere, inattuabili su una<br />

popolazione lavorativa, sia per l’impossibilità <strong>di</strong> ritenere costanti le dosi<br />

<strong>di</strong> esposizione esterna e/o interna, sia perché è <strong>di</strong> estrema <strong>di</strong>fficoltà definire<br />

un NOAEL.<br />

Queste osservazioni in<strong>di</strong>cano che lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> esposizione<br />

a basse dosi su popolazioni lavorative, al fine <strong>di</strong> rivelare possibili effetti<br />

ormetici, risulta, al momento attuale, estremamente <strong>di</strong>fficile.<br />

Va quin<strong>di</strong> rilevato che, qualora venissero superate le limitazioni<br />

che i succitati requisiti comportano, probabilmente lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> effetti<br />

a basse dosi in Tossicologia Occupazionale sarebbe notevolmente agevolata.<br />

Una via da seguire potrebbe essere quella <strong>di</strong> assegnare gruppi <strong>di</strong> lavoratori<br />

a ranges <strong>di</strong> esposizioni, piuttosto che a valori fissi <strong>del</strong>le m<strong>ed</strong>esime<br />

e l’impiego <strong>di</strong> valutazioni statistiche ad hoc.<br />

Bibliografia<br />

1) Calabrese EJ, Baldwin LA. Toxicology rethinks its central belief. Nature<br />

20<strong>03</strong>; 421 (6924): 691-2.<br />

2) Calabrese EJ, Baldwin LA. The hormetic dose-response mo<strong>del</strong> is more<br />

common than the threshold mo<strong>del</strong> in toxicology. Toxicol Sci 20<strong>03</strong>;<br />

71(2): 246-50.<br />

3) Calabrese EJ, Baldwin LA. HORMESIS: The Dose-Response Revolution.<br />

Annu Rev Pharmacol Toxicol 20<strong>03</strong>; 43: 175-97.<br />

4) Carelli G, Iavicoli I. Defining hormesis: the necessary tool to clarify<br />

experimentally the low dose-response relationship. Hum Exp Toxicol<br />

2002; 21(2): 1<strong>03</strong>-4.<br />

5) Eaton DL, Klaassen CD. Shape of the Dose-Response Curve - Hormesis.<br />

In: Klaassen CD. Ed. Casarett & Doull’s Toxicology. The basic<br />

science of poisons 6 th E<strong>di</strong>tion. New York: McGraw Hill, 2001, 20-22.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

176 www.gimle.fsm.it<br />

F. Papalia, N. Magnavita<br />

Un rischio professionale misconosciuto: la violenza fisica sul luogo<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, U.C.S.C., Roma<br />

RIASSUNTO. La subita violenza fisica sul luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

rappresenta un problema significativo, anche se non<br />

adeguatamente riconosciuto come rischio professionale<br />

specifico, per il personale sanitario. È necessario, nelle azioni<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina preventiva occupazionale, un riconoscimento<br />

precoce <strong>del</strong> fenomeno <strong>ed</strong> adeguate azioni <strong>di</strong> formazione <strong>ed</strong><br />

informazione dei lavoratori.<br />

Parole chiave: violenza fisica, personale sanitario.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

AN ILL-DEFINED OCCUPATIONAL RISK: VIOLENCE IN WORK PLACE.<br />

Violence and aggression in health care settings is an ill-defin<strong>ed</strong><br />

and under-report<strong>ed</strong> problem. Early risk assessment, adequate<br />

training and information of health care workers, and specific<br />

monitoring tools (such as the Violent Incident Form, VIF) are<br />

necessary for risk management.<br />

Key words: violence, care workers.<br />

Introduzione<br />

La subita violenza fisica sul luogo <strong>ed</strong> in occasione <strong>di</strong> lavoro, per il<br />

personale sanitario dei reparti <strong>di</strong> lungodegenza per pazienti psichiatrici<br />

e/o nei reparti geriatrici, come nelle R.S.A., rappresenta un rischio specifico<br />

occupazionale. Tale rischio, tuttavia, è spesso sottostimato o ad<strong>di</strong>rittura<br />

ignorato in tutte le valutazioni a monte, <strong>ed</strong> è praticamente la regola<br />

che il personale destinato a tali reparti non riceva nessuna formazione e<br />

informazione specifica, e non ottenga sufficiente attenzione in relazione<br />

al problema durante le visite me<strong>di</strong>che perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria.<br />

Il prezzo pagato per tale misconoscimento è elevato, sia in termini <strong>di</strong><br />

lesione <strong>del</strong>l’integrità psicofisica <strong>di</strong> tali lavoratori, sia in derivante obbligatoria<br />

riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa specifica.<br />

In questo contributo presentiamo i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ad hoc condotto<br />

su una popolazione <strong>di</strong> lavoratrici impiegate presso un reparto <strong>di</strong> degenza<br />

per pazienti psichiatrici.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

È stato eseguito uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo tramite questionari semistrutturati<br />

su una popolazione <strong>di</strong> lavoratrici, sottoposte a sorveglianza sanitaria,<br />

operanti presso un reparto psichiatrico <strong>di</strong> lungodegenza <strong>di</strong> un<br />

osp<strong>ed</strong>ale pubblico <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Roma; in particolare, è stata usata<br />

una versione italiana <strong>del</strong>la VIF - Violent Incident Form -, una checklist<br />

per la registrazione <strong>di</strong> subiti eventi violenti. I risultati ottenuti sono stati<br />

comparati con i dati raccolti durante le visite me<strong>di</strong>che per sorveglianza<br />

sanitaria riguardanti la tipologia <strong>del</strong>le aggressioni subite, gli eventuali fattori<br />

favorenti le aggressioni, caratteri <strong>del</strong>l’aggressore. È stato inoltre tenuto<br />

conto <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità lavorativa specifica<br />

successive a lesioni fisiche o psicologiche derivate dalle subite aggressioni<br />

fisiche.<br />

Risultati<br />

Su una esaminata popolazione <strong>di</strong> 74 in<strong>di</strong>vidui (tutti <strong>di</strong> sesso femminile),<br />

sono stati registrati, in un anno, 26 subite violenze. In tutti i<br />

casi riconosciuti, le vittime erano infermiere professionali; nessuna aggressione<br />

è avvenuta a carico <strong>di</strong> ausiliarie, cuoche, fisioterapiste, psicologhe<br />

e altro personale sanitario. Gli incidenti violenti descritti includevano<br />

sputi, schiaffi, calci, pugni, strappo dei capelli, aggressioni<br />

verbali. Soltanto alcuni dei degenti responsabili <strong>del</strong>le aggressioni erano<br />

stati percepiti come violenti prima <strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o. I responsabili degli<br />

assalti presentavano, come <strong>di</strong>agnosi cliniche, esclusivamente quelle<br />

<strong>di</strong> psicosi o <strong>di</strong> forme demenziali. Le aggressioni sono state spesso<br />

scatenate da non risposte a domande concernenti atti clinici (terapie,<br />

referti) o successivamente al tentativo <strong>del</strong>le infermiere <strong>di</strong> s<strong>ed</strong>are episo<strong>di</strong><br />

violenti occorrenti tra pazienti. In una minoranza <strong>di</strong> casi, tuttavia,<br />

non è stato possibile riconoscere un evento o un comportamento trigger<br />

(tabella I).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 177<br />

Tabella I. Attività prec<strong>ed</strong>enti gli incidenti<br />

Tipo N %<br />

Conversazione/<strong>di</strong>sposizioni ai pazienti 6 23<br />

Domande/richieste da parte dei pazienti<br />

Spostamenti, trasferimenti <strong>ed</strong> altre attività<br />

1 3,8<br />

<strong>di</strong> assistenza 5 19,3<br />

S<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> atti violenti tra pazienti 5 19,3<br />

Nessuna attività particolare riconosciuta 9 34,6<br />

In tutti i casi esaminati si è potuta riconoscere la presenza <strong>di</strong> un Disturbo<br />

<strong>del</strong>l’Adattamento o <strong>di</strong> un Disturbo Post-Traumatico da Stress (vivide<br />

rievocazioni <strong>del</strong>l’evento, con pensiero intrusivo, <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> tono<br />

<strong>del</strong>l’umore tipo Depressione Maggiore, Disturbi d’Ansia (fobie, Disturbi<br />

da Attacchi <strong>di</strong> Panico), segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>saffezione lavorativa (tabella II). In una<br />

minoranza dei casi gli assalti subiti hanno determinato una menomazione<br />

fisica permanente nelle vittime.<br />

Tuttavia, al momento degli incidente, il dato costante è stato rappresentato<br />

da una sottostima <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o da parte <strong>del</strong>le vittime.<br />

Gli incidenti spesso non sono stati menzionati ufficialmente, e solo<br />

in due casi c’è stata la denuncia per infortunio professionale.<br />

Tabella II. Conseguenze degli incidenti violenti<br />

(Checklist VIF)<br />

Tipo N %<br />

Lesioni fisiche 7 27<br />

Paura 10 38,46<br />

Irritazione 6 23,01<br />

Ansietà 5 19,23<br />

Umiliazione 3 11,54<br />

Delusione 7 27<br />

Senso <strong>di</strong> impotenza 5 19,23<br />

Nessun danno 2 7,7<br />

Tutte le vittime sono state concor<strong>di</strong> nell’attribuire alla genesi degli<br />

eventi la mancanza <strong>di</strong> una adeguata formazione specifica al contatto con<br />

pazienti affetti da patologie psichiatriche gravi o con forme demenziali.<br />

Una importante concausa appariva la percezione soggettiva <strong>del</strong>la maggior<br />

frequenza <strong>del</strong>le aggressioni in momenti in cui il personale appariva<br />

- per vari motivi - numericamente ridotto.<br />

Conclusioni<br />

Il problema <strong>del</strong>la violenza fisica in ambiente <strong>ed</strong> occasione <strong>di</strong> lavoro<br />

è severamente sottostimato. Tuttavia esso rappresenta un rischio trasversale<br />

significativo; inoltre, per quello che riguarda alcune professioni <strong>di</strong><br />

assistenza (per esempio appunto nel personale infermieristico) esso può<br />

essere considerato come un rischio specifico <strong>del</strong>la mansione. Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong><br />

pericolo imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> menomazione <strong>del</strong>l’integrità psicofisica, esso può<br />

essere potenzialmente all’origine <strong>di</strong> gravi ricadute a me<strong>di</strong>o e lungo termine<br />

sulla salute e sulle capacità lavorative <strong>del</strong>le vittime. Non è da sottovalutare,<br />

infine, che per le lesioni riportate, per le conseguenze a lungo<br />

termine e per il trauma psicologico residuato il Me<strong>di</strong>co Competente in<br />

questi casi, quale unica forma <strong>di</strong> tutela, è costretto a esprimere giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong><br />

idoneità con limitazioni o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> non idoneità lavorativa specifica.<br />

L’unica via preventiva possibile è la precoce valutazione <strong>di</strong> tale rischio,<br />

il riconoscimento <strong>del</strong>la sua specificità in relazione a particolari<br />

mansioni lavorative e una adeguata formazione <strong>ed</strong> informazione dei lavoratori<br />

esposti.<br />

Bibliografia<br />

1) Arnetz JE. The Violent Incident Form (VIF): a pratical instrument for<br />

the registrazion of violente incidents in the health care workplace.<br />

Work & Stress 1998; 12: 17-28.<br />

2) Arnetz JE, Arnetz BB, Petterson IL. Violence in the nursing profession:<br />

occupational and lifestyle risk factors in Swe<strong>di</strong>sh nurses. Work<br />

& Stress 1996; 10: 119-127.<br />

3) Grenade G, Macdonald E. Risk on physical assaults among student<br />

nurses. Occup M<strong>ed</strong> 1995; 45: 256-258.<br />

4) Wynne R, Clarkin N. Workplace violence in Europe - it is time to act.<br />

Work & Stress 1995; 9: 377-9.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

178 www.gimle.fsm.it<br />

R.A. Placentino, L. Cesarini, A. Sacco 1 , N. Magnavita<br />

Applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. nelle attività <strong>di</strong> manipolazione<br />

dei farmaci antiblastici<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore, Roma<br />

1 ASL FR, Frosinone<br />

RIASSUNTO. Il rischio professionale da antiblastici è stato<br />

gestito me<strong>di</strong>ante applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. Si è deciso<br />

<strong>di</strong> partire da un au<strong>di</strong>t dei lavoratori, per mettere in luce le<br />

deviazioni dallo standard sulle quali operare con un intervento<br />

<strong>di</strong> informazione/formazione mirato. La sorveglianza sanitaria<br />

e la ri-valutazione <strong>del</strong> rischio occupazionale sono state<br />

orientate selettivamente sulle aree critiche emerse nell’au<strong>di</strong>t.<br />

Parole chiave: mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A., farmaci antiblastici, personale<br />

sanitario.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

A.S.I.A. MODEL IN RISK MANAGEMENT OF OCCUPATIONAL EXPOSURE<br />

IN THE PREPARATION AND ADMINISTRATION OF ANTINEOPLASTIC<br />

DRUGS. Risk management of occupational exposure in hospital<br />

personnel involv<strong>ed</strong> in the preparation and administration of<br />

antineoplastic drugs was perform<strong>ed</strong> using the A.S.I.A. mo<strong>del</strong>.<br />

The first step was au<strong>di</strong>ting of compliance. Training of workers<br />

specifically address<strong>ed</strong> the areas of deviation from gui<strong>del</strong>ines.<br />

Me<strong>di</strong>cal surveillance, and risk assessment, were orient<strong>ed</strong> toward<br />

observ<strong>ed</strong> deviations.<br />

Key words: A.S.I.A. mo<strong>del</strong>, antineoplastic drugs, care workers.<br />

Introduzione<br />

La manipolazione <strong>di</strong> farmaci antiblastici rappresenta un importante<br />

fattore <strong>di</strong> rischio chimico in ambiente sanitario. I possibili rischi cancerogeni<br />

e riproduttivi, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione non controllata, richi<strong>ed</strong>ono<br />

la realizzazione <strong>di</strong> elevati standard organizzativi e strutturali, la cui<br />

efficienza deve essere perio<strong>di</strong>camente testata.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. (assessment, surveillance, information, au<strong>di</strong>t) mira<br />

alla gestione <strong>del</strong> rischio attraverso una continua analisi dei fattori rilevanti,<br />

quali la valutazione <strong>del</strong> rischio, la sorveglianza sanitaria, la formazione/informazione<br />

dei lavoratori e l’au<strong>di</strong>t.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Si è scelto <strong>di</strong> applicare il mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. partendo dall’au<strong>di</strong>t operativo<br />

e <strong>di</strong> compliance dei lavoratori addetti a manipolazione <strong>di</strong> antiblastici.<br />

Sulla base dei risultati <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t è stata successivamente impostata<br />

la strategia <strong>di</strong> formazione/informazione, il programma <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

e quello <strong>di</strong> valutazione ambientale.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t è stata condotta presso i quattro reparti ove<br />

operano lavoratori addetti alla manipolazione <strong>di</strong> antiblastici, con l’obbiettivo<br />

<strong>di</strong> evidenziare quei comportamenti che riflettano il non rispetto<br />

o la mancanza <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> lavoro standar<strong>di</strong>zzate. Lo schema-guida<br />

per l’au<strong>di</strong>t è stato ricavato dal Provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> 5/9/99 contenente<br />

le linee-guida per l’identificazione dei momenti a rischio per il personale<br />

esposto durante le attività <strong>di</strong> preparazione, somministrazione,<br />

smaltimento immagazzinamento e trasporto dei chemioterapici in ambiente<br />

sanitario.<br />

L’au<strong>di</strong>t ha interessato otto aree <strong>di</strong> attività, rispettivamente riguardanti:<br />

il comportamento generico <strong>del</strong>l’operatore; le modalità d’uso <strong>del</strong>la<br />

cappa a flusso laminare nella preparazione dei chemioterapici; l’utilizzo<br />

dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale; le modalità <strong>di</strong> preparazione<br />

dei farmaci contenuti in flaconcino; le modalità <strong>di</strong> preparazione<br />

dei farmaci contenuti in fiala; le modalità <strong>di</strong> preparazione <strong>del</strong>la fleboclisi;<br />

le modalità <strong>di</strong> somministrazione; il comportamento in caso <strong>di</strong> incidenti/<br />

infortuni.<br />

Risultati<br />

Sono stati sottoposti all’au<strong>di</strong>t tutti gli addetti alla preparazione e<br />

somministrazione <strong>di</strong> farmaci antiblastici in una Azienda sanitaria <strong>del</strong> Lazio.<br />

I lavoratori avevano già frequentato un corso <strong>di</strong> formazione sull’uso<br />

degli antiblastici.<br />

I risultati <strong>del</strong>la verifica relativa alle sfere <strong>di</strong> attività indagate sono i<br />

seguenti:<br />

1. Il 24% degli operatori in<strong>di</strong>ca significative deviazioni dal comportamento<br />

generale standard.<br />

2. Il 17% riferisce deviazioni dallo standard nelle modalità d’uso <strong>del</strong>la<br />

cappa a flusso laminare;<br />

3. Il 34% devia dallo standard nell’utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione<br />

in<strong>di</strong>viduale;


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 179<br />

4. Il 31% si <strong>di</strong>scosta dalle linee-guida nelle modalità <strong>di</strong> preparazione dei<br />

farmaci contenuti in flaconcino, in fiala e nelle modalità <strong>di</strong> preparazione<br />

<strong>del</strong>la fleboclisi e <strong>di</strong> somministrazione dei farmaci.<br />

5. il 14% non adotta un comportamento corretto in caso <strong>di</strong> incidenti/<br />

infortuni, span<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> farmaco<br />

Sulla base dei risultati <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t, il personale esposto è stato adeguatamente<br />

informato sui rischi e sulle corrette modalità <strong>di</strong> manipolazione<br />

dei farmaci, dei materiali contaminati, <strong>del</strong>le cappe e dei d.p.i..<br />

Il programma <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria è stato orientato specificamente<br />

ad identificare gli eventuali segni precoci <strong>di</strong> una deviazione dagli<br />

standard nelle aree identificate me<strong>di</strong>ante au<strong>di</strong>t.<br />

L’efficienza <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure è stata verificata nel corso <strong>del</strong> sopralluogo<br />

congiunto tra me<strong>di</strong>co competente e responsabile <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> prevenzione<br />

e protezione e si è proc<strong>ed</strong>uto all’aggiornamento <strong>del</strong> documento<br />

<strong>di</strong> valutazione dei rischi con quanto attinente al rischio professionale da<br />

antiblastici.<br />

Conclusioni<br />

La terapia oncologica rappresenta un classico caso <strong>di</strong> rischio chimico/cancerogeno<br />

nelle attività sanitarie. L’impossibilità <strong>di</strong> eliminare il fattore<br />

<strong>di</strong> rischio attraverso la sua sostituzione o la riduzione <strong>del</strong>le dosi e le<br />

<strong>di</strong>fficoltà tecniche <strong>ed</strong> economiche <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l’esposizione,<br />

devono spingere alla realizzazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> protezione<br />

ambientale e in<strong>di</strong>viduale e contemporaneamente ad istruire e motivare<br />

adeguatamente i lavoratori. Come sempre nel caso dei rischi a basse dosi,<br />

la percezione <strong>del</strong> rischio e l’adesione alle corrette pratiche <strong>di</strong> lavoro<br />

rappresentano le tappe fondamentali per la gestione <strong>del</strong> rischio. Il mo<strong>del</strong>lo<br />

A.S.I.A., con la graduale e coor<strong>di</strong>nata applicazione <strong>del</strong>le quattro fasi<br />

operative <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t, sorveglianza sanitaria, informazione dei lavoratori e<br />

(ri)valutazione <strong>del</strong> rischio rappresenta un metodo valido <strong>ed</strong> efficiente per<br />

assicurare un continuo controllo <strong>del</strong> rischio.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

180 www.gimle.fsm.it<br />

M. Cannas, L. Bevilacqua 1 , A. Sacco 2 , N. Magnavita<br />

Applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. alla gestione <strong>del</strong> rischio legno<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore - Roma<br />

1 Spresal ASL RMF, Civitavecchia<br />

2 ASL FR, Frosinone<br />

RIASSUNTO. Si descrive una applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

A.S.I.A., basato sulla continua e ciclica applicazione <strong>del</strong>le fasi<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio, sorveglianza sanitaria, informazione<br />

e formazione, au<strong>di</strong>t, alle microimprese <strong>del</strong> legno. Per<br />

raggiungere rapidamente il maggior numero <strong>di</strong> aziende si è<br />

scelto <strong>di</strong> applicare la metodologia A.S.I.A. partendo da un<br />

au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’attività sanitaria dei me<strong>di</strong>ci competenti,<br />

nell’intero territorio <strong>del</strong>l’ASL RM/F <strong>di</strong> Civitavecchia. A<br />

cascata, dal miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le azioni dei MC<br />

stimolata dagli au<strong>di</strong>t, si è ottenuto l’aggiornamento <strong>del</strong><br />

Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi, il miglioramento <strong>di</strong><br />

proc<strong>ed</strong>ure e programmi <strong>di</strong> sorveglianza, lo sviluppo <strong>di</strong> attività<br />

formative e informative a favore dei lavoratori.<br />

Parole chiave: mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A., lavorazione <strong>del</strong> legno.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

A.S.I.A. MODEL IN WOOD WORK. The ASIA mo<strong>del</strong> (assessment,<br />

surveillance, information au<strong>di</strong>t) has been appli<strong>ed</strong> in wood work.<br />

The physicians charg<strong>ed</strong> of me<strong>di</strong>cal surveillance of workers were<br />

enroll<strong>ed</strong> in a specialistic au<strong>di</strong>t, concerning the main aspects of<br />

their preventive activity. Doctors significantly improv<strong>ed</strong> the<br />

quality of their surveillance programs, so identifying two cases of<br />

work-relat<strong>ed</strong> illnesses (nasal cancer and poliposis). Even quality<br />

of risk assessment, and information of workers, were<br />

significantly improv<strong>ed</strong> after the au<strong>di</strong>t. The ASIA mo<strong>del</strong> prov<strong>ed</strong> to<br />

be feasible and useful in wood risk prevention.<br />

Key words: A.S.I.A. mo<strong>del</strong>, wood work.<br />

Introduzione<br />

Il D.Lgs.66/00, recependo le Direttive comunitarie sugli agenti cancerogeni<br />

e mutageni, ha <strong>di</strong>sposto misure <strong>di</strong> prevenzione per la polvere <strong>di</strong><br />

legno. In Italia le aziende per la lavorazione <strong>del</strong> legno sono spesso <strong>di</strong> piccole<br />

o piccolissime <strong>di</strong>mensioni e solo <strong>di</strong> rado rientrano nei programmi <strong>di</strong><br />

vigilanza. È evidente come in tali con<strong>di</strong>zioni sia più <strong>di</strong>fficoltoso lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. (assessment, surveillance, information, au<strong>di</strong>t),<br />

basato sulla continua e ciclica applicazione <strong>del</strong>le fasi <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong><br />

rischio, sorveglianza sanitaria, informazione e formazione, au<strong>di</strong>t, può essere<br />

vantaggiosamente applicato anche a tali microimprese.<br />

Per raggiungere il maggior numero <strong>di</strong> aziende nel minor tempo possibile<br />

si è scelto <strong>di</strong> applicare la metodologia A.S.I.A. partendo da un au<strong>di</strong>t<br />

<strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’attività sanitaria dei me<strong>di</strong>ci competenti, nell’intero territorio<br />

<strong>del</strong>l’ASL RM/F <strong>di</strong> Civitavecchia.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

I 47 MC operanti su aziende <strong>del</strong> legno nella ASL RMF sono stati invitati<br />

a partecipare ad un colloquio <strong>di</strong> verifica e revisione <strong>del</strong>l’intervento<br />

da loro effettuato.<br />

I colloqui <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t sono avvenuti sulla base <strong>di</strong> una matrice strutturata<br />

relativa a <strong>di</strong>eci aree, due <strong>del</strong>le quali attinenti alle risorse strutturali e le<br />

altre alle pratiche adottate (tab. I). I criteri per la definizione <strong>del</strong>la matrice<br />

sono stati scelti sulla base <strong>del</strong>l’assunzione che essi fossero facilmente<br />

revisionabili da un osservatore esterno.<br />

Risultati<br />

In seguito all’au<strong>di</strong>t i MC hanno riconosciuto l’utilità <strong>del</strong>l’esame specialistico<br />

ORL con rinoscopia ai fini <strong>del</strong>la sorveglianza dei lavoratori con<br />

esposizione protratta. I dati confermano la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la scelta. È stato<br />

identificato un adenocarcinoma <strong>del</strong>le fosse nasali in un artigiano con<br />

esposizione <strong>di</strong> lunga durata (>30 anni) a polvere <strong>di</strong> legno. In un altro caso<br />

si è osservata poliposi <strong>del</strong>le fosse nasali.<br />

I MC hanno altresì convenuto sulla necessità <strong>di</strong> potenziare l’informazione<br />

dei lavoratori circa il corretto uso dei DPI e si sono inoltre im-<br />

Tabella I. Dimensioni indagate me<strong>di</strong>ante au<strong>di</strong>t<br />

RISORSE STRUTTURALI PRATICHE ADOTTATE<br />

1. Livello <strong>di</strong> formazione • Aggiornamento informazioni<br />

MC • Anamnesi lavorativa<br />

2. Conoscenza rischi • Tutela <strong>del</strong>la segretezza<br />

professionali • Protocollo sanitario<br />

• Informazione/formazione lavoratori<br />

• Uso DPI<br />

• Analisi dati anonimi collettivi<br />

• Spirometria


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 181<br />

pegnati a svolgere un’azione <strong>di</strong> stimolo per il costante aggiornamento dei<br />

documenti <strong>di</strong> valutazione dei rischi tramite la puntuale trasmissione <strong>del</strong>le<br />

osservazioni ricavate dai sopralluoghi.<br />

Conclusioni<br />

La metodologia <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t, parte fondamentale <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A.,<br />

assume un ruolo chiave nel processo <strong>di</strong> formazione permanente, consen-<br />

tendo la verifica <strong>del</strong>l’adesione alle norme <strong>di</strong> sicurezza, alle leggi in vigore<br />

e alle corrette pratiche <strong>di</strong> lavoro.<br />

Scopo <strong>del</strong>l’au<strong>di</strong>t è porre i professionisti che vi partecipano nella con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> migliorare la qualità <strong>del</strong>la propria attività me<strong>di</strong>ante una verifica<br />

critica <strong>di</strong> ciò che viene effettuato correntemente.<br />

L’intervento ha determinato in molti casi l’aggiornamento e integrazione<br />

<strong>del</strong> Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi, il miglioramento <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure<br />

e programmi <strong>di</strong> sorveglianza, lo sviluppo <strong>di</strong> attività formative e<br />

informative a favore dei lavoratori.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

182 www.gimle.fsm.it<br />

C. Tacconi, M.L. Pace, A. Bussetti 1 , A. Marabini, A. Siracusa 1<br />

Andamento clinico e funzionale <strong>del</strong>l’asma professionale in trattamento<br />

farmacologico e durante il persistere <strong>del</strong>l’esposizione. Follow-up <strong>di</strong> tre anni<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Professionale e Ambientale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

1 Allergologia Professionale e Ambientale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

RIASSUNTO. Il d. lgsl. 626/’94 pone a carico <strong>del</strong> datore <strong>di</strong><br />

lavoro precisi obblighi <strong>di</strong> formazione e informazione nei<br />

confronti dei rappresentanti dei lavoratori e dei lavoratori. Le<br />

norme <strong>di</strong> “buona tecnica” da applicare nel realizzare<br />

interventi formativi sono: progettazione <strong>del</strong>l’intervento in<br />

rapporto ai bisogni formativi dei destinatari, utilizzazione <strong>di</strong><br />

metodologie in<strong>di</strong>rizzate a favorire l’appren<strong>di</strong>mento e<br />

l’adozione <strong>di</strong> comportamenti sicuri, approntamento <strong>di</strong><br />

strumenti valutativi. A tale scopo risultanto utili i contributi<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline che hanno stu<strong>di</strong>ato la percezione e la<br />

<strong>comunic</strong>azione <strong>del</strong> rischio e l’<strong>ed</strong>ucazione degli adulti. Anche<br />

sulla base <strong>del</strong>le prime esperienze condotte in applicazione <strong>del</strong>la<br />

legge, sono proposti strumenti in<strong>di</strong>rizzati in particolare ai<br />

rappresentanti dei lavoratori, ai membri dei comitati<br />

paritetici, ai consulenti e agli stessi datori <strong>di</strong> lavoro, capaci <strong>di</strong><br />

favorire l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concetti complessi quali: i mo<strong>del</strong>li<br />

probabilistici <strong>di</strong> causalità, il ruolo dei fattori cognitivi <strong>ed</strong><br />

emotivi <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento, le definizioni <strong>di</strong> agente<br />

cancerogeno elaborate dai <strong>di</strong>versi organismi nazionali <strong>ed</strong><br />

internazionali, il significato dei TLV nel caso <strong>di</strong> esposizione a<br />

cancerogeni, l’interazione tra cancerogeni in caso <strong>di</strong><br />

esposizioni multiple, la valutazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Parole chiave: agenti cancerogeni, formazione dei lavoratori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PROTECTION FROM CARCINOGENIC AGENTS THE DUTY OF TRAINING.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to act 626/1994, employers have the duty to inform<br />

and train workers and their representatives. The implementation<br />

of training activities requires the following points: planning the<br />

training progra accor<strong>di</strong>ng to the ne<strong>ed</strong>s of the target population,<br />

use of the methods aim<strong>ed</strong> at promoting learning and the<br />

adoption of safe behaviour, setting-up of evaluation tools. The<br />

<strong>di</strong>sciplines of risk perception and communication and adult<br />

training may provide useful contribution in this frame. At the<br />

light of the preliminary experiences in this field, the importance<br />

of the following items for workers, workers representatives and<br />

employers is emphasiz<strong>ed</strong>: probabilistic causality mo<strong>del</strong>s, role of<br />

cognitive and emotional factors in the learning process,<br />

definition of carcinogenic accor<strong>di</strong>ng to national and<br />

internationals organisation, meaning of TLV with respect to<br />

carcinogenic exposure, interaction between carcinogens in the<br />

case of multiple exposition, risk evaluation, preventive measures,<br />

transfer of carcinogen risk from workplace to domestic<br />

environment, due to lack of compliance with basic hygienic rules<br />

such proper use of work clothes.<br />

Key words: carcinogenic agents, worker’s training.<br />

Introduzione<br />

L’asma professionale (AP) è attualmente la più frequente <strong>del</strong>le malattie<br />

occupazionali <strong>del</strong>l’apparato respiratorio (1). Ai pazienti affetti da<br />

AP viene <strong>di</strong> solito suggerito <strong>di</strong> evitare ulteriori esposizioni all’agente responsabile<br />

perché prolungare l’esposizione dopo la <strong>di</strong>agnosi tende ad aggravare<br />

la malattia (2).<br />

Purtroppo, soltanto la metà degli asmatici va in remissione dopo la<br />

fine <strong>del</strong>l’esposizione (3), mentre l’altra metà continua ad avere sintomi<br />

respiratori a lungo (4). Inoltre, per importanti motivi economici e psicologici,<br />

non sempre è possibile cambiare lavoro, per cui molti soggetti affetti<br />

da AP continuano a svolgere la stessa attività. Questo stu<strong>di</strong>o ha valutato<br />

l’effetto <strong>del</strong>la terapia farmacologica in 10 soggetti affetti da AP che<br />

per tre anni hanno proseguito la stessa attività lavorativa.<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Soggetti. Sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o 10 soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

AP effettuata con test <strong>di</strong> provocazione bronchiale specifica o monitoraggio<br />

<strong>del</strong> PEF.<br />

Disegno <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o. In tutti i pazienti sono stati eseguiti i prick test<br />

per sette allergeni inalanti. Quin<strong>di</strong> i soggetti hanno eseguito un periodo <strong>di</strong><br />

run-in <strong>di</strong> 20 giorni, durante il quale continuavano la normale attività lavorativa,<br />

registravano la presenza <strong>di</strong> sintomi respiratori e l’uso <strong>del</strong> salbutamolo<br />

al bisogno su un <strong>di</strong>ario clinico <strong>ed</strong> effettuavano il monitoraggio <strong>del</strong><br />

Picco <strong>di</strong> Flusso Espiratorio (PEF) 3 volte al dì.<br />

Dopo il run-in, i pazienti hanno iniziato la terapia farmacologica<br />

inalatoria con beclometasone (500 mcg x 2 volte/<strong>di</strong>), salmeterolo (50<br />

mcg x 2 volte/dì) e salbutamolo al bisogno. Sono stati poi invitati ad<br />

effettuare visite <strong>di</strong> controllo ogni 6 mesi per 3 anni e ad ogni visita <strong>di</strong><br />

controllo erano eseguite una spirometria <strong>ed</strong> un test alla metacolina.<br />

Inoltre, sono stati registrati il <strong>di</strong>ario dei sintomi e l’uso <strong>del</strong> salbutamolo<br />

al bisogno nei 10 giorni prec<strong>ed</strong>enti e nei 10 giorni seguenti il<br />

controllo stesso.<br />

Risultati<br />

I 10 soggetti stu<strong>di</strong>ati avevano un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 49,9 anni (DS 7,0) <strong>ed</strong><br />

una durata <strong>di</strong> esposizione all’agente responsabile <strong>del</strong>l’AP <strong>di</strong> 24,2 anni<br />

(DS 14,3). I sintomi <strong>del</strong>l’AP erano iniziati in me<strong>di</strong>a 7,6 anni prima <strong>del</strong>la<br />

nostra osservazione iniziale. Tre soggetti non avevano mai fumato, 6 erano<br />

ex-fumatori <strong>ed</strong> uno soltanto era fumatore. I prick test per allergeni comuni<br />

sono risultati positivi in tre soggetti. I 10 soggetti stu<strong>di</strong>ati hanno riferito<br />

l’utilizzo ogni giorno in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1,8 spruzzi <strong>di</strong> salbutamolo al bisogno.<br />

La spirometria ha evidenziato un FEV 1 me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 75,1% <strong>del</strong> valore<br />

teorico (DS 12,6). La PD 20 ottenuta me<strong>di</strong>ante il test alla metacolina<br />

è risultata pari, in me<strong>di</strong>a, a 1367 mcg (DS 1334).<br />

Durante il follow-up <strong>di</strong> tre anni, i sintomi respiratori non si sono mo<strong>di</strong>ficati<br />

in maniera significativa. È stata osservata una lieve, ma non significativa,<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> salbutamolo al bisogno e <strong>del</strong>la va-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 183<br />

riabilità <strong>del</strong> PEF. Anche gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzionalità respiratoria e la PD 20<br />

non si sono mo<strong>di</strong>ficati in maniera significativa; era tuttavia presente una<br />

tendenza, anche se non significativa, all’accentuazione <strong>del</strong>l’iperreattività<br />

bronchiale alla metacolina al terzo anno <strong>di</strong> follow-up.<br />

Sette soggetti hanno riferito <strong>di</strong> aver tentato <strong>di</strong> ridurre l’esposizione<br />

ambientale alle sostanze responsabili <strong>del</strong>l’AP, ma in nessuno è stata possibile<br />

la collocazione in un’area a minore esposizione. Due soggetti hanno<br />

continuato ad indossare le mascherine protettive come già facevano<br />

prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AP.<br />

Discussione<br />

Questo stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale, durato tre anni, ha evidenziato che la terapia<br />

regolare con corticosteroi<strong>di</strong> inalatori e bronco<strong>di</strong>latatori a lunga durata<br />

d’azione è stata in grado <strong>di</strong> prevenire, nei 10 soggetti da noi stu<strong>di</strong>ati,<br />

il peggioramento clinico e funzionale <strong>del</strong>l’AP, nonostante la persistenza<br />

<strong>del</strong>l’esposizione all’agente responsabile <strong>del</strong>l’AP.<br />

Nonostante tali risultati debbano essere confermati in stu<strong>di</strong> condotti<br />

su gruppi più numerosi, sono tuttavia in accordo con quanto riscontrato<br />

recentemente da Moscato et al. (5) in 13 pazienti affetti da AP e con esposizione<br />

occupazionale persistente. In questo stu<strong>di</strong>o è stato infatti <strong>di</strong>mostrato<br />

che un adeguato regime terapeutico era in grado <strong>di</strong> prevenire il deterioramento<br />

clinico e funzionale un anno dopo la <strong>di</strong>agnosi. Il nostro stu<strong>di</strong>o<br />

ha potuto confermare tali risultati durante un periodo più lungo (tre<br />

anni). L’apparente inefficacia <strong>del</strong> trattamento terapeutico riscontrata in altri<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> follow-up in soggetti con persistenza <strong>del</strong>l’esposizione può invece<br />

essere giustificata dalla mancanza, in questi stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione<br />

<strong>del</strong>la terapia farmacologia <strong>del</strong>l’asma (4,6,7).<br />

La maggiore limitazione <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o è rappresentata dalla mancanza<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> controllo, scelta tuttavia obbligata per motivi etici.<br />

In conclusione, poiché in molti casi i soggetti affetti da AP continuano<br />

la loro attività professionale per motivazioni socio-economiche, può<br />

essere opportuno consigliare l’esecuzione <strong>di</strong> un’adeguata terapia regolare<br />

con corticosteroi<strong>di</strong> e bronco<strong>di</strong>latatori long-acting per via inalatoria, allo<br />

scopo <strong>di</strong> prevenire il peggioramento clinico-funzionale <strong>del</strong>la malattia.<br />

È tuttavia in<strong>di</strong>spensabile che tali lavoratori siano attentamente monitorati<br />

<strong>ed</strong> imme<strong>di</strong>atamente allontanati dall’ambiente lavorativo nel caso che<br />

sia riscontrato un deterioramento clinico e/o funzionale.<br />

Bibliografia<br />

1) Bernstein IL, Chan-Yeung M, Malo JL, et al., <strong>ed</strong>s. Asthma in the<br />

workplace. New York, NY: Marcel Dekker, 1993: 299-322.<br />

2) Hendrick DJ. Management of occupational asthma. Eur Respir J<br />

1994; 7: 961-968.<br />

3) Paggiaro PL, Vagaggini B, Bacci E, et. al. Prognosis of occupational<br />

asthma. Eur Respir J 1994; 7: 761-767.<br />

4) Paggiaro PL, Loi AM, Rossi O, et al. Follow-up study of patients with<br />

respiratory <strong>di</strong>sease due to toluene <strong>di</strong>isocyanate (TDI). Clin Allergy<br />

1984; 14: 463-469.<br />

5) Moscato G, Dellabianca A, Perfetti L, et al. Occupational asthma. A<br />

longitu<strong>di</strong>nal study on the clinical and socio-economic outcome after<br />

<strong>di</strong>agnosis. Chest 1999; 115: 249-256.<br />

6) Cote J, Kenn<strong>ed</strong>y S, Chan-Yeung M. Outcome of patients with c<strong>ed</strong>ar<br />

asthma with continuous exposure. Am Rev Respir Dis 1988; 137:<br />

1326-1329.<br />

7) Mapp CE, Chiesura Corona P, De Marzo N, et al. Persistent asthma<br />

due to isocyanates. A follow-up study of subjects with occupational<br />

asthma due to toluene <strong>di</strong>isocyanate (TDI). Am Rev Respir Dis 1988;<br />

137: 1326-1329.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

184 www.gimle.fsm.it<br />

M.L. Pace, C. Tacconi, A. Silvestrelli 2 , A. Bussetti 1 , A. Siracusa 1<br />

Asma e rinite professionale da colofonia negli addetti alla produzione<br />

<strong>del</strong> linoleum<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Tossicologia Professionale e Ambientale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

1 Allergologia Professionale e Ambientale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

2 Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Terni<br />

RIASSUNTO. Il d. lgsl. 626/’94 pone a carico <strong>del</strong> datore <strong>di</strong><br />

lavoro precisi obblighi <strong>di</strong> formazione e informazione nei<br />

confronti dei rappresentanti dei lavoratori e dei lavoratori. Le<br />

norme <strong>di</strong> “buona tecnica” da applicare nel realizzare<br />

interventi formativi sono: progettazione <strong>del</strong>l’intervento in<br />

rapporto ai bisogni formativi dei destinatari, utilizzazione <strong>di</strong><br />

metodologie in<strong>di</strong>rizzate a favorire l’appren<strong>di</strong>mento e<br />

l’adozione <strong>di</strong> comportamenti sicuri, approntamento <strong>di</strong><br />

strumenti valutativi. A tale scopo risultanto utili i contributi<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline che hanno stu<strong>di</strong>ato la percezione e la<br />

<strong>comunic</strong>azione <strong>del</strong> rischio e l’<strong>ed</strong>ucazione degli adulti. Anche<br />

sulla base <strong>del</strong>le prime esperienze condotte in applicazione <strong>del</strong>la<br />

legge, sono proposti strumenti in<strong>di</strong>rizzati in particolare ai<br />

rappresentanti dei lavoratori, ai membri dei comitati<br />

paritetici, ai consulenti e agli stessi datori <strong>di</strong> lavoro, capaci <strong>di</strong><br />

favorire l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concetti complessi quali: i mo<strong>del</strong>li<br />

probabilistici <strong>di</strong> causalità, il ruolo dei fattori cognitivi <strong>ed</strong><br />

emotivi <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento, le definizioni <strong>di</strong> agente<br />

cancerogeno elaborate dai <strong>di</strong>versi organismi nazionali <strong>ed</strong><br />

internazionali, il significato dei TLV nel caso <strong>di</strong> esposizione a<br />

cancerogeni, l’interazione tra cancerogeni in caso <strong>di</strong><br />

esposizioni multiple, la valutazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Parole chiave: agenti cancerogeni, formazione dei lavoratori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PROTECTION FROM CARCINOGENIC AGENTS THE DUTY OF TRAINING.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to act 626/1994, employers have the duty to inform<br />

and train workers and their representatives. The implementation<br />

of training activities requires the following points: planning the<br />

training progra accor<strong>di</strong>ng to the ne<strong>ed</strong>s of the target population,<br />

use of the methods aim<strong>ed</strong> at promoting learning and the<br />

adoption of safe behaviour, setting-up of evaluation tools. The<br />

<strong>di</strong>sciplines of risk perception and communication and adult<br />

training may provide useful contribution in this frame. At the<br />

light of the preliminary experiences in this field, the importance<br />

of the following items for workers, workers representatives and<br />

employers is emphasiz<strong>ed</strong>: probabilistic causality mo<strong>del</strong>s, role of<br />

cognitive and emotional factors in the learning process,<br />

definition of carcinogenic accor<strong>di</strong>ng to national and<br />

internationals organisation, meaning of TLV with respect to<br />

carcinogenic exposure, interaction between carcinogens in the<br />

case of multiple exposition, risk evaluation, preventive measures,<br />

transfer of carcinogen risk from workplace to domestic<br />

environment, due to lack of compliance with basic hygienic rules<br />

such proper use of work clothes.<br />

Key words: carcinogenic agents, worker’s training.<br />

Introduzione<br />

L’esposizione ad agenti sensibilizzanti presenti nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

può causare malattie respiratorie, quali asma e rinite. I circa 300<br />

agenti sensibilizzanti conosciuti sono tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>di</strong>visi in sostanze<br />

ad alto <strong>ed</strong> a basso peso molecolare. Tra gli agenti sensibilizzanti a<br />

basso peso molecolare c’è la colofonia. Quest’ultima deriva dalla resina<br />

<strong>del</strong> pino <strong>ed</strong> è costituita per il 90% da resine acide e per il 10% da materiale<br />

inerte. Contiene prodotti d’ossidazione degli aci<strong>di</strong> <strong>di</strong>idroabietilico<br />

<strong>ed</strong> abietico.<br />

La colofonia si ritrova in molti prodotti, quali collanti, gomme, vernici,<br />

lacche, lucidanti, cosmetici, scioline, cera da scarpe, prodotti per curare<br />

le verruche, argilla, resine, pennarelli, cerotti, chewing gum, filo interdentale.<br />

È presente anche in attrezzi usati nella pratica sportiva, materiali<br />

per saldature <strong>ed</strong> in numerosi prodotti industriali, quali inchiostri da<br />

stampa, componenti <strong>di</strong> prodotti per detersione <strong>ed</strong> anti-corrosivi, <strong>ed</strong> in film<br />

<strong>di</strong> rivestimento. La colofonia viene anche usata per ricoprire stampe molto<br />

<strong>del</strong>icate, nella carta patinata dei giornali e perio<strong>di</strong>ci e in alcuni prodotti<br />

(corde <strong>di</strong> strumenti musicali, racchette da tennis, ecc.) per aumentarne<br />

la viscosità. È inoltre largamente usata nell’industria elettronica, sotto<br />

forma <strong>di</strong> flusso per prevenire la corrosione.<br />

I primi casi d’asma e rinite da colofonia sono stati descritti nel 1976<br />

in 3 saldatori che utilizzavano bacchette <strong>di</strong> metallo d’apporto con anima<br />

<strong>di</strong> colofonia e in un lavoratore addetto alla produzione <strong>di</strong> colla a base <strong>di</strong><br />

colofonia (1). Successivamente altri casi d’asma e rinite da colofonia sono<br />

stati descritti in Inghilterra (2), in Italia (3, 4) <strong>ed</strong> a Hong-Kong (5). La<br />

colofonia può causare anche una dermatite allergica da contatto.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o ci siamo chiesti se l’esposizione a colofonia durante<br />

la produzione <strong>del</strong> linoleum poteva determinare manifestazioni a carico<br />

<strong>del</strong>l’apparato respiratorio, quali asma, rinite.<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Sono stati stu<strong>di</strong>ati 63 soggetti addetti alla produzione <strong>del</strong> linoleum,<br />

esposti per motivi professionali alle materie prime, compresa la colofonia<br />

(esposti), e 20 soggetti impiegati negli uffici amministrativi (controlli).<br />

Alcuni dei soggetti stu<strong>di</strong>ati facevano uso <strong>di</strong> guanti in lattice durante l’attività<br />

lavorativa.<br />

Il linoleum è un prodotto naturale utilizzato per le pavimentazioni nei<br />

settori pubblico, alberghiero e sanitario per le sue caratteristiche, quali<br />

durata, facile pulizia, antistaticità, resistenza alle abrasioni <strong>ed</strong> alla brace<br />

<strong>di</strong> sigaretta; inoltre è antisdrucciolo, fonoassorbente e termoisolante. È<br />

prodotto da numerose materie prime: colofonia, permanganato <strong>di</strong> potassio,<br />

calce, biossido <strong>di</strong> titanio, carbonato <strong>di</strong> calcio, farina <strong>di</strong> legno, farina<br />

<strong>di</strong> sughero <strong>ed</strong> olio <strong>di</strong> lino. La prima fase <strong>del</strong> ciclo tecnologico prev<strong>ed</strong>e la<br />

fusione <strong>del</strong>la colofonia che è poi mescolata con la calce, il carbonato <strong>di</strong><br />

calcio, lo zirconio, il permanganato <strong>di</strong> potassio e l’olio <strong>di</strong> lino in appositi<br />

“ossidatori”, dove l’aria insufflata trasforma il materiale liquido in una<br />

pasta solida denominata “cemento”. Al termine <strong>del</strong> processo l’ossidatore<br />

è scaricato manualmente e il cemento è caricato in cassoni nei quali è trasportato<br />

in appositi locali, dove viene steso su un letto <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> legno<br />

per essere raffr<strong>ed</strong>dato e successivamente tagliato. I pezzi tagliati vengo-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 185<br />

no trasferiti nel magazzino <strong>di</strong> stoccaggio dove rimangono per circa 10<br />

giorni. La fase successiva prev<strong>ed</strong>e la mescolazione, a circa 80-90°C, in<br />

macchine “Bambury” dove s’immette manualmente il cemento <strong>ed</strong> i pigmenti<br />

organici <strong>ed</strong> inorganici, e si aggiungono farine <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> sughero,<br />

biossido <strong>di</strong> titanio e carbonato <strong>di</strong> calcio. La pasta ottenuta viene frantumata<br />

nel “Breaker” e trasformata nelle “briciole fini” che raggiungono<br />

su nastri trasportatori il reparto Mixer, dove i <strong>di</strong>versi colori vengono dosati<br />

e omogeneizzati per ottenere la composizione cromatica desiderata.<br />

Quin<strong>di</strong> il materiale viene <strong>di</strong>viso in due parti per la creazione <strong>di</strong> due strati<br />

che poi verranno accoppiati sul telo <strong>di</strong> juta tramite una calandra e caricato<br />

all’interno <strong>di</strong> stufe dove subisce un processo d’essiccazione a 80°C per<br />

30 giorni. Alla fuoriuscita dalle stufe il prodotto viene avvolto in bobine<br />

madri e sottoposto a ceratura. Quin<strong>di</strong> il telo <strong>di</strong> linoleum, una volta asciugato<br />

in un forno, è pronto per essere imballato.<br />

In tutti i soggetti stu<strong>di</strong>ati è stato somministrato un questionario appositamente<br />

pre<strong>di</strong>sposto.<br />

In 61 soggetti esposti <strong>ed</strong> in tutti i controlli è stata effettuata la misurazione<br />

<strong>del</strong> picco <strong>di</strong> flusso inspiratorio nasale (PFIN) me<strong>di</strong>ante misuratore<br />

portatile (In-check, Clement Clarke Int. Ltd, Harlow, UK); un soggetto<br />

ha rifiutato <strong>di</strong> sottoporsi all’esame <strong>ed</strong> in un altro il risultato era inatten<strong>di</strong>bile<br />

per scarsa collaborazione.<br />

In 78 soggetti sono stati eseguiti i prick test per i principali allergeni<br />

comuni (graminacee, Parietaria, cipresso, olivo, Juniperus ashei, Dermatophagoides<br />

pteronyssinus, cane, gatto, Alternaria tenuis) e per il lattice;<br />

in 5 soggetti non sono stati eseguiti perché erano in terapia con farmaci<br />

β-bloccanti o hanno rifiutato il test.<br />

La spirometria è stata eseguita soltanto nei 63 soggetti esposti me<strong>di</strong>ante<br />

spirometro portatile (Compact II, Vitalograph Ltd, Maids Moreton,<br />

UK).<br />

Risultati<br />

L’età me<strong>di</strong>a dei soggetti esposti era 36,9 anni (DS 7,4), quella dei<br />

controlli 38,0 anni (DS 9,3). Gli esposti erano tutti <strong>di</strong> sesso maschile,<br />

mentre la metà dei controlli era <strong>di</strong> sesso femminile. La durata me<strong>di</strong>a d’esposizione<br />

era 6,3 anni (DS 3,9).<br />

L’88,9% <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> utilizzare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali.<br />

Nell’82,5% dei casi erano utilizzate maschere antipolvere.<br />

L’asma corrente era presente in 2 soggetti esposti (3,2%) e in nessuno<br />

dei controlli, la rinocongiuntivite in 23 esposti (36,5%) <strong>ed</strong> in 3 controlli<br />

(15%), l’irritazione <strong>del</strong>le prime vie aere in 17 esposti (27%) e in<br />

nessun controllo, la bronchite cronica in 10 esposti (15,9%), 4 dei quali<br />

non fumatori, e in nessuno dei controlli. La frequenza <strong>del</strong>la bronchite cronica<br />

nei non fumatori (17,4%) era uguale a quella dei fumatori (17,2%).<br />

I prick test per allergeni comuni erano positivi nel 40,7% degli esposti<br />

e nel 40% dei controlli.<br />

Sia negli esposti sia nei controlli l’asma e la rinocongiuntivite erano<br />

più frequenti nei soggetti con test cutanei positivi rispetto a quelli con test<br />

cutanei negativi.<br />

I sintomi associati in prevalenza o esclusivamente all’attività lavorativa<br />

erano i seguenti:<br />

– asma in un soggetto (1,6%)<br />

– sintomi respiratori (tosse e lieve <strong>di</strong>spnea) in 5 soggetti (7,9%)<br />

– rinocongiuntivite in 5 soggetti (7,9%)<br />

– irritazione <strong>del</strong>le prime vie aeree e <strong>del</strong>le congiuntive in 16 soggetti<br />

(25,4%).<br />

La spirometria è stata eseguita soltanto nei soggetti esposti. Il FEV1<br />

(% <strong>del</strong> valore teorico) era in me<strong>di</strong>a 98,4 (DS 11,9). Quattor<strong>di</strong>ci soggetti<br />

esposti avevano una lieve ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree: 5 <strong>di</strong> questi (35,7%)<br />

erano non fumatori, 4 (2 dei quali fumatori) avevano sintomi <strong>di</strong> bronchite<br />

cronica (28,6%), 3 (21,4%) d’asma e rinocongiuntivite allergica e 4<br />

(28,6%) <strong>di</strong> rinocongiuntivite allergica. Sei soggetti (42,9%) con lieve<br />

ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree avevano sintomi che si manifestavano prevalentemente<br />

o esclusivamente durante l’attività lavorativa: 2 <strong>di</strong> questi avevano<br />

irritazione <strong>del</strong>le prime vie aeree, 2 asma e rinocongiuntivite e 2 rinocongiuntivite.<br />

La misurazione <strong>del</strong> PFIN ha registrato valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 117,5 litri/min<br />

(DS 44,0) tra gli esposti e 119,2 l/min (DS 51,9) tra i controlli. La misu-<br />

ra <strong>del</strong> PFIN non evidenziava <strong>di</strong>fferenze tra i 35 soggetti esposti asintomatici<br />

(PFIN=111,4 l/min, DS 44,2), i 21 soggetti affetti da rinite non associata<br />

all’attività lavorativa (125,0 l/min, DS 43,0) <strong>ed</strong> i 5 soggetti affetti<br />

da rinite professionale (129,0 l/min, DS 45,3). I soggetti con ostruzione<br />

<strong>del</strong>le vie aeree tendevano ad avere valori più bassi <strong>del</strong> PFIN (100,7<br />

l/min, DS 24,1) rispetto a quelli senza ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree (122,8<br />

l/min, DS 48,0).<br />

Discussione<br />

Tra i lavoratori addetti alla produzione <strong>del</strong> linoleum sono abbastanza<br />

frequenti i sintomi d’irritazione <strong>del</strong>le prime vie aeree e <strong>di</strong> rinocongiuntivite.<br />

Inoltre, negli esposti c’è una tendenza ad una frequenza elevata <strong>di</strong><br />

bronchite cronica e <strong>di</strong> ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree.<br />

I soggetti stu<strong>di</strong>ati erano esposti a varie sostanze, alcune <strong>del</strong>le quali,<br />

come la colofonia, sono note per dare sensibilizzazione e sintomi <strong>di</strong> asma<br />

e rinite associati all’attività lavorativa. Delle altre sostanze utilizzate per<br />

la produzione <strong>del</strong> linoleum, alcune sono potenzialmente sensibilizzanti,<br />

come le polveri <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> sughero, altre hanno azione irritante, come<br />

il permanganato <strong>di</strong> potassio, la calce, il biossido <strong>di</strong> titanio <strong>ed</strong> il carbonato<br />

<strong>di</strong> calcio.<br />

La rinite era già stata riscontrata anche negli stu<strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti, nei<br />

quali però era posta in secondo piano rispetto all’asma per la minore gravità<br />

dei sintomi (1, 2, 4). Negli ultimi anni la rinite è stu<strong>di</strong>ata più accuratamente,<br />

poiché è stato osservato che spesso prec<strong>ed</strong>e l’insorgenza <strong>del</strong>l’asma<br />

<strong>ed</strong> ha una frequenza circa 3 volte maggiore <strong>del</strong>l’asma stessa. Nel nostro<br />

stu<strong>di</strong>o la rinite professionale era nettamente più frequente <strong>del</strong>l’asma<br />

professionale.<br />

La colofonia a temperature <strong>di</strong> 80-250°C rilascia una serie <strong>di</strong> sostanze<br />

appartenenti al gruppo degli idrocarburi, quali pentano e terpeni. A<br />

temperature superiori a 250°C si libera acido abietico che è considerato il<br />

componente più attivo nell’indurre l’asma (5). Tuttavia Burge et al. (6)<br />

hanno descritto un caso <strong>di</strong> asma da esposizione a polveri <strong>di</strong> colofonia che<br />

era frantumata a temperatura ambiente. Questo induce a pensare che sintomi<br />

respiratori possano essere provocati anche da colofonia a temperature<br />

relativamente basse, come si verificava nel nostro stu<strong>di</strong>o. Tuttavia,<br />

l’esposizione alla colofonia a temperatura non elevata, a minore potenziale<br />

asmogeno, potrebbe spiegare perché non abbiamo osservato casi<br />

d’asma, fatta eccezione per un soggetto che aveva dovuto cambiare mansione<br />

per la comparsa <strong>di</strong> asma occupazionale.<br />

Dai dati raccolti abbiamo rilevato come i valori <strong>del</strong> picco <strong>di</strong> flusso inspiratorio<br />

nasale avevano una scarsa correlazione con i sintomi rinitici,<br />

mentre erano associati, seppur non in modo significativo, con l’ostruzione<br />

<strong>del</strong>le vie aeree documentata con la spirometria. Ciò porta a considerare<br />

la registrazione <strong>del</strong> picco <strong>di</strong> flusso inspiratorio nasale uno strumento<br />

poco sensibile per l’identificazione dei casi <strong>di</strong> rinite professionale.<br />

In conclusione, i soggetti esposti a colofonia e ad altre sostanze utilizzate<br />

nella produzione <strong>del</strong> linoleum tendono ad avere una frequenza relativamente<br />

elevata <strong>di</strong> rinite, <strong>di</strong> irritazione <strong>del</strong>le prime vie aeree e <strong>del</strong>le<br />

congiuntive, <strong>di</strong> bronchite cronica e <strong>di</strong> ostruzione <strong>del</strong>le vie aeree.<br />

Bibliografia<br />

1) Fawcett IW, Newman Taylor AJ, Pepys J. Asthma due to inhal<strong>ed</strong> chemical<br />

agents - fumes from “Multicore” soldering flux and colophony<br />

resin. Clin Allergy 1976; 6: 577-585.<br />

2) Burge PS, Harries MG, O’Brien IM, Pepys J. Respiratory <strong>di</strong>sease in<br />

workers expos<strong>ed</strong> to solder flux fumes containing colophony (pine resin).<br />

Clin Allergy 1978; 8: 1-14.<br />

3) Innocenti A, Loi F. Asma professionale da sensibilizzazione a vapori<br />

<strong>di</strong> colofonia. M<strong>ed</strong> <strong>Lavoro</strong> 1978; 69: 720-722.<br />

4) Maestrelli P, Alessandri MV, Dal Vecchio L, Bartolucci GB, Cocheo<br />

V. Asma occupazionale da colofonia. M<strong>ed</strong> <strong>Lavoro</strong> 1985; 76: 371-378.<br />

5) So SY, Lam WK, Yu D. Colophony-induc<strong>ed</strong> asthma in a poultry vender.<br />

Clin Allergy 1981; 11: 395-399.<br />

6) Burge PS, Wieland A, Robertson AS, Weir D. Occupational asthma<br />

due to unheat<strong>ed</strong> colophony. Br J Ind M<strong>ed</strong> 1986; 43: 559-560.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

186 www.gimle.fsm.it<br />

P. Carbone 1 , F. Giordano 1 , S. Bianca 2 , N. Linzalone 3 , D. Taruscio 4 , A. Mantovani 5 , I. Figà-Talamanca 1<br />

Indagine siciliana sui rischi per la salute riproduttiva. Malformazioni<br />

congenite <strong>ed</strong> esposizione ad EDCs: uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo<br />

(metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o)<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale e <strong>del</strong>l’Uomo - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

2 ISMAC- Registro siciliano <strong>del</strong>le malformazioni congenite - Catania<br />

3 CNR - Istituto <strong>di</strong> Fisiologia clinica - sezione <strong>di</strong> epidemiologia - area <strong>del</strong>la ricerca <strong>di</strong> Pisa<br />

4 Centro nazionale Malattie rare- ISS- Roma<br />

5 Laboratorio <strong>di</strong> ecotossicologia e tossicologia comparata - ISS Roma<br />

RIASSUNTO. Introduzione: Le malformazioni congenite<br />

(<strong>di</strong>fetti congeniti) rappresentano un importante e precoce<br />

in<strong>di</strong>catore biologico per la tossicità umana ad inquinanti<br />

ambientali <strong>ed</strong> occupazionali. Obiettivo Scientifico: Lo stu<strong>di</strong>o<br />

che si sta conducendo ha lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le<br />

conoscenze sul ruolo <strong>del</strong>l’esposizione, in ambito domestico,<br />

extradomestico e <strong>di</strong> lavoro, a sostanze chimiche in grado <strong>di</strong><br />

interferire con l’omeostasi Endocrina EDCs (Endocrine<br />

Disrupting Chemicals) quale possibile fattore <strong>di</strong> rischio per la<br />

salute riproduttiva, e in particolare per selezionate<br />

Malformazioni Congenite. Materiali e meto<strong>di</strong>: La limitata<br />

numerosità e frequenza <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione patologica in esame<br />

conduce ad uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico <strong>di</strong> tipo “CASO-<br />

CONTROLLO”. Lo stu<strong>di</strong>o si sta conducendo nella provincia <strong>di</strong><br />

Ragusa e nei comuni sud orientali <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Siracusa.<br />

In questa fase si stanno conducendo interviste personali<br />

attraverso un Questionario Somministrato a circa 100 casi con<br />

malformazioni <strong>del</strong> labio-palato o dei genitali esterni maschili e<br />

200 controlli non malformati. I bambini reclutati per lo stu<strong>di</strong>o<br />

sono nati negli anni compresi tra il 1998 e il 2002. Le variabili<br />

alle quali verrà dato particolare riferimento saranno:1-<br />

Potenziali fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento e recall bias; 2-Storia<br />

lavorativa e Mansioni occupazionali dei genitori. I dati raccolti<br />

saranno analizzati seguendo l’analisi classica <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o casocontrollo,<br />

con proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> “matching”, confrontando la<br />

frequenza dei fattori <strong>di</strong> rischio ipotizzati tra “casi” e “non<br />

casi”. Impatto dei risultati: I risultati <strong>di</strong> questa ricerca<br />

potranno avere un grande rilevanza nella comprensione <strong>del</strong><br />

rapporto tra esposizione parentali a EDCs e salute<br />

riproduttiva.<br />

Parole chiave: malformazioni congenite, EDCs, stu<strong>di</strong>o casocontrollo.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PARENTAL EDCS EXPOSURE FROM MULTIPLE SOURCES AND SELECTED<br />

CONGENITAL MALFORMATIONS A CASE-CONTROL STUDY IN SICILY<br />

(METHODOLOGY OF THE STUDY). Introduction: The incidence of<br />

Congenital Malformations may represent an early biological<br />

in<strong>di</strong>cator for human toxicity to environmental and occupational<br />

contaminants. Scientific objective: We are in the process of<br />

exploring the relation between various potential sources of<br />

parental periconceptional pregnancy exposures to Endocrine<br />

Disrupting Chemicals (EDCs) and select<strong>ed</strong> Congenital<br />

Malformations in offspring. Materials and Methods: The low<br />

incidence of Congenital Malformations leads to an<br />

epidemiological “Case-Control” study. The areas of the study are<br />

the Ragusa Municipalities and the south-east Siracusa<br />

Municipalities. We are conducing personal interviews with<br />

parents of about 100 cases with orafacial clefts or male genital<br />

malformations and 200 nonmalform<strong>ed</strong> controls. The infants for<br />

the study were select<strong>ed</strong> from those born during 1998-2002 in<br />

these areas. The more important variables consider<strong>ed</strong> are: 1parental<br />

occupation and workplace exposures. 2- relevant<br />

confounders and recall bias. The analysis of the data will use the<br />

classical approach of case-control study (matching proc<strong>ed</strong>ure),<br />

comparing risk factor frequency between cases and controls.<br />

Conclusions: The results of the study will allow to clarify the<br />

relationship between parental exposure to EDCs compounds and<br />

human reproduction.<br />

Key words: congenital malformations, Endocrine Disrupting<br />

Chemicals (EDCs), case-control study.<br />

Introduzione<br />

Le malformazioni rappresentano uno degli in<strong>di</strong>catori biologici per la<br />

tossicità umana ad inquinanti ambientali. Rispetto ai tumori, che sono caratterizzati<br />

da latenza <strong>di</strong> anni, l’incidenza <strong>del</strong>le malformazioni congenite<br />

può fornire in<strong>di</strong>cazioni in tempi molto più ristretti, e l’evento malformativo<br />

spesso non rappresenta altro che l’espressione biologica <strong>di</strong> una esposizione<br />

in una finestra temporale relativamente ristretta (periodo preconcezionale<br />

+ periodo <strong>del</strong>lo sviluppo embrio-fetale).<br />

Obiettivo Scientifico<br />

Lo scopo <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sul<br />

ruolo <strong>del</strong>l’esposizione, in ambito domestico, extradomestico e <strong>di</strong> lavoro,<br />

a sostanze chimiche in grado <strong>di</strong> interferire con l’omeostasi Endocrina<br />

EDCs (Endocrine Disrupting Chemicals) quale possibile fattore <strong>di</strong> rischio<br />

per la salute riproduttiva. In particolare si vuole stimare il rischio <strong>di</strong><br />

effetti negativi sullo sviluppo e/o maturazione strutturale-funzionale <strong>di</strong><br />

organi e tessuti nel periodo embrio-fetale, attraverso uno stu<strong>di</strong>o sulle<br />

malformazioni congenite.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Le malformazioni selezionate per lo stu<strong>di</strong>o sono: Ipospa<strong>di</strong>a, Criptorchi<strong>di</strong>smo,<br />

Epispa<strong>di</strong>a, Sesso Indeterminato e Labioschisi, Palatoschisi e<br />

Labiopalatoschisi. Questo gruppo <strong>di</strong> malformazioni congenite è stato selezionato<br />

attraverso un’attenta revisione <strong>del</strong>la letteratura scientifica sugli<br />

effetti teratogeni degli ED.<br />

Poiché i <strong>di</strong>fetti congeniti sono (presi singolarmente) eventi piuttosto<br />

rari, la limitata numerosità e frequenza <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione patologica in<br />

esame conduce necessariamente ad uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico <strong>di</strong> tipo<br />

“CASO-CONTROLLO”.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 187<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si sta conducendo nella provincia <strong>di</strong> Ragusa e nei comuni<br />

sud orientali <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Siracusa per le seguenti ragioni:<br />

1. Aree coperte dal Registro Siciliano Malformazioni Congenite<br />

(ISMAC) dal 1992.<br />

2. Alto tasso <strong>di</strong> natalità generale.<br />

3. Incidenza alla nascita <strong>del</strong>le malformazioni selezionate leggermente<br />

più alta <strong>del</strong>l’incidenza me<strong>di</strong>a nazionale.<br />

4. Alta percentuale <strong>di</strong> popolazione potenzialmente esposta (agricoltura<br />

intensiva, serricoltura).<br />

Il periodo <strong>di</strong> riferimento definito per lo stu<strong>di</strong>o sono gli anni compresi<br />

tra il 1998 e il 2002.<br />

I CASI sono stati definiti come: “tutti i nati con una <strong>del</strong>le malformazioni<br />

selezionate, presenti in forma isolata, escluse le con<strong>di</strong>zioni ad eziologia<br />

ere<strong>di</strong>taria nota, e le forme multiple e\o presenti nell’ambito <strong>di</strong> una<br />

sindrome (forme sindromiche)”. Il gruppo <strong>di</strong> CONTROLLO è invece costituito<br />

per ciascun caso reclutato da “due bambini nati senza <strong>di</strong>fetti congeniti<br />

appaiati a ciascun caso per: sesso, comune <strong>di</strong> residenza anagrafica,<br />

epoca <strong>del</strong>la nascita”.<br />

Per la ricerca <strong>del</strong>la casistica ci siamo avvalsi sia <strong>del</strong> Registro Siciliano<br />

<strong>del</strong>le Malformazioni Congenite, e soprattutto <strong>del</strong>la collaborazione dei<br />

Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Base che operano sul territorio. Questo è stato possibile proprio<br />

in relazione alla tipologia <strong>del</strong>le MC selezionate; si tratta infatti <strong>di</strong><br />

malformazioni che non vengono solitamente <strong>di</strong>agnosticate in fase gestazionale<br />

e non hanno un impatto importante sulla sopravvivenza <strong>del</strong> feto,<br />

pertanto si tratta <strong>di</strong> gravidanze che esitano sempre in una nascita e non<br />

vanno incontro ad interruzioni volontarie <strong>del</strong>la gravidanza. Considerando<br />

l’obbligo <strong>di</strong> iscrizione per l’assistenza pe<strong>di</strong>atrica, i me<strong>di</strong>ci pe<strong>di</strong>atri ci permettono<br />

così <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, non solo i Casi già notificati all’ISMAC dagli<br />

osp<strong>ed</strong>ali, ma anche tutti quei Casi che sfuggono in questa fase o per<br />

mancata notifica, o perché forme malformative lievi e sfumate che possono<br />

passare inosservate durante la prima visita pe<strong>di</strong>atrica osp<strong>ed</strong>aliera.<br />

I pe<strong>di</strong>atri svolgono un ruolo centrale anche nella definizione <strong>del</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> controllo. Infatti per ogni CASO in<strong>di</strong>viduato tra i propri assistiti,<br />

devono accoppiare 2 bambini <strong>del</strong>lo stesso sesso <strong>del</strong> CASO quali<br />

CONTROLLI secondo uno dei seguenti criteri <strong>di</strong> casualità:<br />

• Estraendo dall’elenco dei propri assistiti seguendo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita,<br />

i due nati successivamente al CASO.<br />

• Estraendo dall’elenco dei propri assistiti seguendo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita,<br />

il bambino nato prima <strong>del</strong> CASO in<strong>di</strong>viduato e quello nato successivamente<br />

al CASO.<br />

I dati sono raccolti con l’impiego <strong>di</strong> sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> rilevazione in<strong>di</strong>viduali<br />

sottoforma <strong>di</strong> un QUESTIONARIO SOMMINISTRATO quale strumento<br />

operativo <strong>di</strong> indagine.<br />

Il Questionario verrà somministrato a circa 300 famiglie. Considerando<br />

infatti un limite fiduciario <strong>del</strong> 95% (errore <strong>di</strong> primo tipo α=0.05),<br />

una potenza <strong>del</strong>l’80% (errore <strong>di</strong> secondo tipo β=0.20), selezionando 2<br />

controlli per ciascun caso e prev<strong>ed</strong>endo una frequenza <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> rischio<br />

nella popolazione generale <strong>di</strong> 0.07, e un Odd Ratio <strong>di</strong> 1.5, saranno<br />

necessari circa 100 casi e 200 controlli. La numerosità iniziale <strong>del</strong>la popolazione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sarà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> circa 150 CASI e 300 CONTROLLI,<br />

questi numeri dovrebbero garantire il raggiungimento <strong>del</strong>l’obiettivo, considerando<br />

sia la non completa copertura <strong>del</strong>le nascite sia i possibili rifiuti<br />

o il non reperimento <strong>di</strong> casistica.<br />

Il questionario viene somministrato attraverso intervista personale<br />

alla presenza <strong>di</strong> entrambi i genitori, o se questo non è possibile, <strong>del</strong>la sola<br />

madre. In quest’ultimo caso alla madre viene richiesto <strong>di</strong> fornire dati<br />

relativi al marito.<br />

L’intervista viene condotta presso le strutture sanitarie dei Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong><br />

Base <strong>di</strong> riferimento. Per i soggetti dove questo non è possibile l’intervista<br />

viene effettuata a domicilio. In tal caso il me<strong>di</strong>co pe<strong>di</strong>atra avvisa i soggetti<br />

interessati <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per cui sono stati reclutati, chi<strong>ed</strong>endo<br />

loro il permesso per l’intervista domiciliare.<br />

I dati raccolti dal formato cartaceo <strong>del</strong> questionario verranno trasferiti<br />

in un Database elettronico per permettere la successiva fase <strong>di</strong> analisi<br />

che avverrà secondo l’approccio <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o caso-controllo con proc<strong>ed</strong>ura<br />

<strong>di</strong> “matching”, confrontando la frequenza dei fattori <strong>di</strong> rischio ipotizzati<br />

tra “casi” e “non casi”.<br />

Attraverso la stima dei rischi relativi (OR) associati a specifiche<br />

esposizioni parentali (<strong>di</strong>scriminando tra <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> esposizione a<br />

sostanze ad azione EDCs) si stimerà l’incremento <strong>del</strong>la probabilità <strong>di</strong> trovare<br />

MC tra casi esposti rispetto a controlli non esposti.<br />

Le variabili alle quali verrà data particolare attenzione saranno quelle<br />

relative a:<br />

1 - Potenziali fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento<br />

2 - Prossimità <strong>del</strong>l’abitazione a siti potenzialmente inquinanti<br />

3 - Storia lavorativa e Mansioni occupazionali dei genitori<br />

In particolare si cercherà <strong>di</strong> risalire al possibile contatto o impiego ad<br />

EDCs <strong>del</strong> padre e <strong>del</strong>la madre in perio<strong>di</strong> precisi <strong>del</strong>la gravidanza: ARP<br />

(Acute Risk Period) 3 mesi prima <strong>del</strong> concepimento e 3 mesi dopo.<br />

Impatto dei risultati conseguiti nel contesto scientifico nazionale <strong>ed</strong> internazionale<br />

I risultati <strong>di</strong> questa ricerca potranno avere rilevanza nella comprensione<br />

<strong>del</strong> rapporto tra esposizione parentali a EDCs ambientali e le<br />

malformazioni congenite, considerate almeno in parte, dovute a <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

endocrini. Il monitoraggio <strong>di</strong> un gruppo selezionato <strong>di</strong> malformazioni<br />

potrebbe infatti rappresentare una precoce spia <strong>di</strong> squilibri ormonali e alterazioni<br />

<strong>del</strong>le funzioni riproduttive, nell’ambito <strong>del</strong>la sorveglianza <strong>del</strong>le<br />

popolazioni potenzialmente esposte.<br />

Inoltre, da un punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la prevenzione, la comprensione <strong>del</strong><br />

ruolo degli EDCs ambientali sulla salute umana <strong>ed</strong> in particolare riproduttiva,<br />

permetterà alle autorità competenti azioni mirate alla regolamentazione<br />

<strong>del</strong>le sostanze chimiche con sospetta azione <strong>di</strong> interferenza endocrina<br />

a tutela <strong>del</strong>la salute umana.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

188 www.gimle.fsm.it<br />

A. Lopez 1 , F. Cardoni 2 , M. Bova 3 , S. Simonazzi 2 , F.S. Romolo 1 , G. Ricciar<strong>di</strong> Tenore 3<br />

Determinazione <strong>del</strong>l’alcolemia nel personale aeronavigante: proposta<br />

<strong>di</strong> protocollo operativo<br />

1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Tossicologia Forense - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale e <strong>del</strong>le Assicurazioni - 1a Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

2 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale e <strong>del</strong>le Assicurazioni - 1a Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia - Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

3 Servizio Me<strong>di</strong>cina Aeronautica e <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Gruppo Alitalia<br />

RIASSUNTO. I problemi riguardo l’uso/abuso <strong>di</strong> alcohol<br />

necessitano <strong>di</strong> speciale attenzione da parte <strong>del</strong>le Autorità<br />

pubbliche.<br />

Nel presente lavoro vogliamo definire le proc<strong>ed</strong>ure per il<br />

controllo <strong>del</strong>l’alcol (e droghe d’abuso) sul personale<br />

aeronavigante cosi come raccomandato da Organismi<br />

Internazionali <strong>ed</strong> Enti nazionali (ICAO, JAR-OPS-1, FAA).<br />

Esperti <strong>del</strong>l’Università “La Sapienza” e <strong>del</strong>l’Alitalia hanno<br />

stu<strong>di</strong>ato le proc<strong>ed</strong>ure e le linee guida relative ai controlli<br />

random in Italia.<br />

Parole chiave: alcol, controlli alcolimetrici, linee guida, personale<br />

aeronavigante.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ALCOHOL TESTING IN THE SAILORS GUIDELINES AND PROCEDURES.<br />

The problems of the use/abuse of alcohol ne<strong>ed</strong> a special<br />

attention by the Public Authorities, bas<strong>ed</strong> on the scientific<br />

evidences relat<strong>ed</strong> to the subject.<br />

We would like to define in the present paper the proc<strong>ed</strong>ures for<br />

alcholol testing (and drug testing) in the sailors, following the<br />

international aviation authorities (ICAO, JAR-OPS-1, FAA)<br />

reccommendations.<br />

AWorking Group was estabilish<strong>ed</strong> to study both the scientific<br />

and the legal aspects of the problems relat<strong>ed</strong> to alcohol testing in<br />

Italy. Experts from the Università “La Sapienza” and from<br />

Alitalia stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> the alcohol testing issues abroad to set out<br />

criteria, gui<strong>del</strong>ines and proc<strong>ed</strong>ures for random testing in Italy.<br />

Key words: alcohol, alcohol testing, gui<strong>del</strong>ines, sailors.<br />

1. Premesse<br />

Nel 1995 la Conferenza Europea su Salute, Alcol e Società emanava<br />

la “Carta europea sull’alcol”, adottata da tutti i Paesi <strong>del</strong>la Regione Europea<br />

<strong>del</strong>l’O.M.S., che in<strong>di</strong>cava gli obiettivi generali e le strategie da applicare<br />

per ridurre i danni causati dall’alcol; tra i risultati attesi dall’applicazione<br />

<strong>del</strong>le raccomandazioni emanate in ambito europeo vi è, tra<br />

l’altro, quello <strong>di</strong> ridurre consistentemente i possibili danni prodotti dall’alcol<br />

nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

In Italia la legislazione in tema è stata peraltro <strong>di</strong> recente rivisitata con<br />

l’emanazione <strong>del</strong>la legge n. 125 <strong>del</strong> 30 marzo 2001, “Legge quadro in materia<br />

<strong>di</strong> alcol e problemi alcolcorrelati”, che impone altresì la ricerca <strong>di</strong> soluzioni<br />

specifiche negli ambienti <strong>di</strong> lavoro; l’articolo 15 <strong>del</strong>la stessa legge,<br />

in particolare, prev<strong>ed</strong>e dei “... controlli alcolimetrici nei luoghi <strong>di</strong> lavoro ...<br />

- omissis - ... per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti <strong>di</strong> lavoro ...”.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tale articolo non trova a tutt’oggi imme<strong>di</strong>ata applicazione<br />

in mancanza <strong>del</strong>l’emanazione <strong>di</strong> un successivo strumento normativo<br />

che in<strong>di</strong>vidua l’elenco <strong>del</strong>le attività “... che comportano un elevato<br />

rischio <strong>di</strong> infortuni sul lavoro, ovvero per la sicurezza, l’incolumità o<br />

la salute dei terzi, in<strong>di</strong>viduate con decreto <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> ...”.<br />

Il personale aeronavigante, nella fattispecie, costituisce una popolazione<br />

lavorativa nella quale tali problematiche assumono un rilievo <strong>di</strong><br />

particolare importanza; talché in ambito extraeuropeo, e segnatamente in<br />

Nord America, esistono già <strong>del</strong>le normative e <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> controllo<br />

per l’assunzione <strong>di</strong> alcol da parte <strong>del</strong> personale <strong>di</strong> volo, ben co<strong>di</strong>ficate<br />

da organismi <strong>ed</strong> enti nazionali <strong>ed</strong> internazionali:<br />

F<strong>ed</strong>eral Aviation Administration (FAA),<br />

informazione e formazione <strong>del</strong> personale navigante sull’abuso <strong>del</strong>l’alcool<br />

<strong>ed</strong> effetti sulla professione specifica, nell’ambito <strong>di</strong> un programma<br />

generale per la prevenzione degli incidenti <strong>di</strong> volo dovuti all’alcool<br />

<strong>ed</strong> all’utilizzo <strong>di</strong> sostanze d’abuso;<br />

tests random su personale aeronavigante statunitense, effettuati da laboratori<br />

autorizzati sul territorio nazionale con frequenza <strong>di</strong> 1-3 volte/anno.<br />

Joint Aviation Requirements (JAR-OPS1), Crew health precautions:<br />

l’assunzione <strong>di</strong> bevande alcoliche è vietata per tutti i membri <strong>del</strong>l’equipaggio<br />

durante il turno <strong>di</strong> servizio, e nelle 8 ore che lo prec<strong>ed</strong>ono;<br />

non è permesso comunque iniziare un turno <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> volo con<br />

un livello ematico <strong>di</strong> alcol superiore allo 0.2 per mille [36].<br />

A fronte <strong>di</strong> tali sia pur sintetiche osservazioni preliminari, si comprende<br />

l’esigenza - rappresentata da questo contributo - <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

preventivamente, anche in Italia, <strong>del</strong>le ben definite “proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> qualità”<br />

relative ai controlli alcolimetrici sul personale aeronavigante; tali proc<strong>ed</strong>ure<br />

sono inerenti alle modalità <strong>di</strong> prelievo, analisi, interpretazione e gestione<br />

dei dati concernenti le determinazioni effettuate nei luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />

e devono essere tali da garantire sia la sicurezza <strong>del</strong> personale che<br />

la tutela <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> singolo operatore.<br />

2. Programmi <strong>di</strong> screening proponibili per la determinazione <strong>del</strong>l’alcolemia<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

L’effettuazione <strong>di</strong> indagini chimico-tossicologiche su gruppi <strong>di</strong> lavoratori<br />

può contemplare:


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 189<br />

I. test <strong>di</strong> pre-assunzione: in via <strong>del</strong> tutto ipotetica la mancata assunzione<br />

<strong>di</strong> consumatori <strong>di</strong> sostanze psicoattive (compreso l’alcol), associata<br />

al naturale ricambio dei lavoratori già assunti, dovrebbe condurre<br />

negli anni ad un ambiente <strong>di</strong> lavoro più sicuro;<br />

II. test in caso <strong>di</strong> evento prefissato: l’effettuazione <strong>di</strong> indagini chimicotossicologiche<br />

in caso <strong>di</strong> eventi sospetti (sca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la produttività,<br />

assenteismo, con<strong>di</strong>zioni psicofisiche manifestamente alterate,<br />

infortunio lavorativo non altrimenti spiegabile) si è <strong>di</strong>mostrata utile<br />

per l’identificazione <strong>di</strong> lavoratori affetti da problemi <strong>di</strong> abuso/<strong>di</strong>pendenza,<br />

e si pone come metodo adeguato ad implementare i livelli <strong>di</strong><br />

sicurezza nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro. Un effetto analogo si può ottenere<br />

con l’adozione <strong>di</strong> specifici programmi formativi, che istruiscono i lavoratori<br />

a riconoscere le alterazioni comportamentali connesse con<br />

l’abuso <strong>di</strong> alcol <strong>ed</strong> altre sostanze psicoattive.<br />

III. test randomizzati: effettuati su soggetti selezionati casualmente tra<br />

tutti i lavoratori <strong>di</strong> un’azienda.<br />

L’efficacia <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>l’assunzione <strong>di</strong> sostanze<br />

psicoattive è peraltro valutabile monitorando la produttività aziendale, <strong>ed</strong><br />

al contempo le mo<strong>di</strong>ficazioni nel tempo <strong>del</strong>la frequenza e <strong>del</strong>la gravità<br />

degli infortuni lavorativi; importanti imprese hanno segnalato un significativo<br />

decremento degli infortuni sul lavoro, <strong>del</strong>l’assenteismo e <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>sciplinari <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> 40-50% a seguito <strong>del</strong>l’adozione <strong>di</strong><br />

tali programmi.<br />

3. Proposta <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l’alcolemia applicabile nell’ambito<br />

<strong>del</strong> personale aeronavigante<br />

Al momento <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un protocollo da eseguire per la determinazione<br />

<strong>del</strong>l’alcolemia negli ambienti <strong>di</strong> lavoro, <strong>ed</strong> in particolare nel personale<br />

<strong>di</strong> volo, è necessario <strong>di</strong>stinguere due livelli <strong>di</strong> attività; il primo livello<br />

è quello strategico <strong>del</strong>la pianificazione <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> controllo, il<br />

secondo è quello <strong>del</strong>la realizzazione pratica <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> controllo.<br />

La scelta da operare tra le possibili strategie <strong>di</strong> prelievo è certamente<br />

governata da numerosi fattori, tra cui l’efficacia <strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> controllo,<br />

la strategia basata su prelievi mirati effettuati su soggetti preavvisati<br />

impone <strong>di</strong> affrontare il <strong>del</strong>icato argomento <strong>del</strong>la scelta dei criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei lavoratori da sottoporre ad accertamento; tale problematica<br />

può essere evitata effettuando una selezione casuale dei soggetti.<br />

Nel caso comunque <strong>di</strong> soggetti preavvisati, l’efficacia <strong>del</strong>la strategia<br />

<strong>di</strong> controllo è limitata e <strong>di</strong>minuisce con il tempo intercorso tra il preavviso<br />

e l’accertamento. L’esame <strong>del</strong>le curve che rappresentano il valore <strong>di</strong> alcolemia<br />

in funzione <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong>mostra che soggetti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> grave<br />

compromissione <strong>del</strong>le proprie capacità psicofisiche dovuta all’alcool<br />

presentano valori alcolemici normali o prossimi alla norma dopo alcune<br />

ore. Se l’astenersi dall’assumere bevande alcoliche dopo il preavviso è<br />

sufficiente a “normalizzare” con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alcolemia oltre i livelli considerati<br />

accettabili per una data attività, la strategia <strong>di</strong> controllo non sortisce<br />

alcun effetto <strong>di</strong> deterrenza <strong>ed</strong> è inidonea a tutelare il lavoratore <strong>ed</strong> i terzi<br />

dalle conseguenze <strong>di</strong> incidenti dovuti all’assunzione <strong>di</strong> bevande alcoliche.<br />

L’efficacia <strong>del</strong>la strategia <strong>di</strong> tutela è certamente massima, invece, se<br />

si effettuano prelievi “a sorpresa” sui soggetti selezionati; una selezione<br />

casuale <strong>del</strong> lavoratore seguita da un accertamento effettuato con un<br />

preavviso minimo rappresenta, dunque, la strategia più idonea ad in<strong>di</strong>viduare<br />

soggetti che violano le norme <strong>di</strong> sicurezza relative all’uso <strong>di</strong> bevande<br />

alcoliche, mettendo a repentaglio la propria e l’altrui incolumità.<br />

Certamente la scelta <strong>del</strong> momento esatto in relazione allo svolgimento <strong>del</strong><br />

turno lavorativo deve tenere in considerazione elementi non esclusivamente<br />

scientifici ma anche <strong>di</strong> funzionalità <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le attività<br />

svolte dai lavoratori.<br />

Passando ad esaminare il livello <strong>del</strong>la realizzazione pratica <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>di</strong> controllo, è opportuno premettere che accertamenti rapi<strong>di</strong> e non eccessivamente<br />

costosi possono essere realizzati facendo seguire ad un’analisi<br />

<strong>di</strong> primo livello (screening), un’analisi <strong>di</strong> secondo livello o <strong>di</strong> conferma.<br />

Le analisi <strong>di</strong> screening devono garantire un numero minimo <strong>di</strong> falsi<br />

negativi, cioè <strong>di</strong> campioni che non saranno sottoposti ad ulteriori accertamenti<br />

perché ritenuti negativi. Le analisi <strong>di</strong> conferma, che necessitano <strong>di</strong><br />

tempi maggiori e hanno costi più elevati <strong>del</strong>le analisi <strong>di</strong> primo livello, devono<br />

invece garantire la certezza <strong>del</strong> risultato positivo in termini non solo<br />

analitici ma anche giuri<strong>di</strong>ci. Gli esami <strong>di</strong> screening possono essere effettuati<br />

sull’aria espirata con apparati e modalità analoghe a quelle dei controlli<br />

previsti dal co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la strada. Le indagini <strong>di</strong> conferma devono in-<br />

vece essere effettuate sul sangue. Lo screening sull’aria espirata offre, tra<br />

i vari vantaggi, anche quello <strong>di</strong> limitare il prelievo ematico, certamente più<br />

invasivo, ai soli soggetti positivi alle analisi <strong>di</strong> primo livello.<br />

Le analisi sull’aria espirata possono essere effettuate con <strong>di</strong>spositivi<br />

automatici, la cui funzionalità è stata abbondantemente verificata già prima<br />

<strong>del</strong>la loro introduzione nei controlli stradali. Le caratteristiche <strong>di</strong> tali<br />

<strong>di</strong>spositivi consentirebbe un loro utilizzo da parte <strong>di</strong> personale aziendale,<br />

o <strong>di</strong> personale in<strong>di</strong>viduato dall’azienda senza comunque una formazione<br />

specialistica particolarmente approfon<strong>di</strong>ta. Il valore pre<strong>di</strong>ttivo dei dati <strong>di</strong><br />

screening ottenuti me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>del</strong>l’aria espirata è elevato per risultati<br />

negativi e molto basso per risultati positivi, rendendo necessaria la<br />

conferma.<br />

Per quanto riguarda i prelievi ematici, invece, la norma in<strong>di</strong>vidua già<br />

chi deve essere incaricato <strong>del</strong>la loro effettuazione nelle figure <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente e dei me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro dei servizi per la prevenzione e la sicurezza<br />

negli ambienti <strong>di</strong> lavoro con funzioni <strong>di</strong> vigilanza.<br />

A titolo esemplificativo, una proc<strong>ed</strong>ura applicabile al personale <strong>di</strong><br />

volo, potrebbe essere la seguente:<br />

1. dosaggio <strong>del</strong>l’alcolemia nell’aria espirata all’inizio <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong> ogni equipaggio;<br />

2. dosaggio a sorpresa <strong>del</strong>l’alcolemia nell’aria espirata, durante il turno<br />

<strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> soggetti o equipaggi selezionati casualmente;<br />

3. se l’alcolemia nell’aria espirata risulta superiore ai limiti prefissati in<br />

almeno due determinazioni concordanti, effettuate ad un intervallo <strong>di</strong><br />

tempo <strong>di</strong> 5 minuti, a tutela <strong>del</strong> <strong>di</strong>pendente, sarà effettuato un prelievo<br />

ematico per la conferma <strong>del</strong> dato.<br />

4. Considerazioni conclusive<br />

Con la prossima emanazione <strong>del</strong> decreto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le attività<br />

lavorative per le quali è richiesta la determinazione obbligatoria <strong>del</strong>l’alcolemia,<br />

così come previsto dalla L. 125/2001, il Me<strong>di</strong>co Competente<br />

aziendale sarà chiamato ad assolvere <strong>del</strong>le ulteriori quanto <strong>del</strong>icate <strong>ed</strong><br />

impegnative incombenze.<br />

Ad iniziare dalla formulazione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla mansione<br />

specifica - sia in ambito preassuntivo, che <strong>di</strong> controllo sanitario perio<strong>di</strong>co<br />

- che tenga conto anche <strong>del</strong>l’assunzione <strong>di</strong> alcol o sostanze stupefacenti<br />

e psicotrope da parte dei lavoratori.<br />

Tanto più complessa risulterà tale incombenza nel caso specifico <strong>del</strong><br />

personale aeronavigante, per le caratteristiche peculiari che ne <strong>di</strong>stinguono<br />

l’attività lavorativa.<br />

Principali riferimenti bibliografici<br />

1) Argo A, Bertol E, Procaccianti P, Mari F. L’idoneità lavorativa dei marittimi<br />

in rapporto all’uso <strong>di</strong> stupefacenti <strong>ed</strong> alcol. Note sull’art. 125<br />

T.U.L.S. n. 309/90 e sul relativo “atteso” decreto interministeriale.<br />

Riv It M<strong>ed</strong> Leg 1996; 18 (3): 667-680.<br />

2) Barni M. Il prelievo ematico: un atto possibile ma non senza regole.<br />

Riv It M<strong>ed</strong> Leg 1996; 18 (4-5): 1197-1208<br />

3) Bertol E, Mari F, Lo<strong>di</strong> F, Marozzi E (Eds.), Trattato <strong>di</strong> Tossicologia<br />

Forense. 2 a <strong>ed</strong>, Padova, CEDAM, 2000, 149-164.<br />

4) Brandenberger H, Brandenberger R, Halder K. Determination of alcohol<br />

levels in the body. In Brandenberger H, Maes R.A.A. (Eds)<br />

“Analytical toxicology for chemical, forensis and pharmaceutical<br />

chemists”. Berlin, W. de Gruyter Ed, 1997: 141-176.<br />

5) Briatico-Vangosa G, Franco G, Fracchia G et al. Tossico<strong>di</strong>pendenza e<br />

giu<strong>di</strong>zio alla mansione specifica. In Atti 61° Congr. Naz. SIMLII, Chianciano<br />

Terme 14-17 ottobre 1998, Folia Me<strong>di</strong>ca 1998; 69 (1): 93-106.<br />

6) Cardoni F, Simonazzi S, Lopez A. La determinazione <strong>del</strong>l’alcolemia:<br />

una nuova incombenza <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente? In Atti 63° Congr.<br />

Naz. SIMLII, Roma 15-16 ottobre 2001. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2000; 23<br />

(3): 300-301.<br />

7) Cardoni F, Romolo FS, Simonazzi S, Lopez A. Quali proc<strong>ed</strong>ure per la<br />

determinazione <strong>del</strong>l’alcolemia negli ambienti <strong>di</strong> lavoro? Congr. Naz.<br />

A.N.Me.L.P. “Le idoneità <strong>di</strong>fficili”, Abano Terme 14-15 novembre<br />

2002. Abstracts Volume, A.N.Me.L.P. Ed, Pavia, novembre 2002.<br />

8) Lopez A, Cardoni F, Simonazzi S, Bova M et al. Aeronavigazione <strong>ed</strong><br />

alcol. Attualità e prospettive. Atti <strong>del</strong> XVI Convegno Nazionale<br />

A.I.M.A.S. Roma 2002 in press.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

190 www.gimle.fsm.it<br />

A. Visentin, U. Fe<strong>del</strong>i, C. Zanetti, G. Marcer, A. Bor<strong>di</strong>n, L. Z<strong>ed</strong>da, D. Dal Borgo, P. Maestrelli<br />

Follow up <strong>del</strong>l’asma professionale da latice<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

RIASSUNTO. Sono stati stu<strong>di</strong>ati 29 soggetti con asma<br />

professionale da latice in un follow up <strong>di</strong> 5±3 anni. La visita<br />

alla <strong>di</strong>agnosi e quella <strong>di</strong> follow-up prev<strong>ed</strong>evano un<br />

questionario, la misurazione dei volumi polmonari e <strong>del</strong>la<br />

reattività bronchiale aspecifica con metacolina (PD 20FEV1 ) e il<br />

dosaggio <strong>del</strong>le IgE specifiche per latice.<br />

Al follow up, 17 soggetti non erano più esposti a latice, mentre<br />

12 soggetti avevano ridotto l’esposizione. I sintomi <strong>di</strong> asma e<br />

rinite, l’uso <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> e l’iperreattività bronchiale erano<br />

migliorati significativamente al follow up, mentre il FEV1% e<br />

il FVC% <strong>di</strong>minuivano (p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 191<br />

<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la rinite (p


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

192 www.gimle.fsm.it<br />

P. Bonadonna 1 , M. Crivellaro 1 , A. Dama 1 , G. Guarnieri 2 , M. Schiappoli 1 , G. Senna 1<br />

Asma professionale da inalazione <strong>di</strong> caseina<br />

1 Unità Operativa <strong>di</strong> Allergologia, Osp<strong>ed</strong>ale Civile Maggiore <strong>di</strong> Verona;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, S<strong>ed</strong>e Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

RIASSUNTO Il numero <strong>di</strong> casi segnalati <strong>di</strong> asma professionale<br />

determinati dall’inalazione <strong>di</strong> proteine <strong>del</strong> latte è alquanto<br />

limitato. Il caso da noi stu<strong>di</strong>ato è relativo alla prima<br />

testimonianza <strong>di</strong> asma professionale in un operatore sanitario,<br />

determinato dall’esposizione misconosciuta a caseina, presente<br />

in una polvere dermatologica ampiamente utilizzata nel<br />

trattamento dei pazienti geriatrici. La <strong>di</strong>agnosi è stata posta<br />

sulla base dei dati anamnestici e me<strong>di</strong>ante il riscontro <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione all’allergene professionale sia con estratto<br />

commerciale che estemporaneo.<br />

Parole chiave: asma professionale, caseina, infermieri, lavoratori<br />

<strong>del</strong>la sanità.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

OCCUPATIONAL ASTHMA DUE TO INHALATION OF MILK PROTEINS.<br />

Report<strong>ed</strong> cases of occupational asthma due to inhalation of milk<br />

proteins are rare. Our report is about the first evidence of<br />

occupational asthma in a health care worker, caus<strong>ed</strong> by an<br />

hidden exposure to casein, contain<strong>ed</strong> in a commercial<br />

dermatological powder wi<strong>del</strong>y us<strong>ed</strong> in geriatric patients<br />

treatment. The <strong>di</strong>agnosis is bas<strong>ed</strong> on the case-history and on the<br />

positive skin prick test to a commercial and extemporary extract<br />

of the occupational allergen.<br />

Key words: occupational asthma, casein, nurses, health care<br />

workers.<br />

Introduzione<br />

Il numero <strong>di</strong> casi segnalati <strong>di</strong> asma professionale determinati dall’inalazione<br />

<strong>di</strong> proteine <strong>del</strong> latte è alquanto limitato (1,2,3). Questo anche<br />

per il fatto che l’allergia alle proteine <strong>del</strong> latte è piuttosto rara negli adulti,<br />

mentre nei bambini è una <strong>del</strong>le cause più frequenti <strong>di</strong> allergia alimentare<br />

(4), <strong>ed</strong> inoltre perché i sintomi respiratori sono poco presenti, risultando<br />

infatti più frequenti quelli <strong>di</strong> natura gastrointestinale o cutanea (orticaria-angio<strong>ed</strong>ema).<br />

Il caso da noi stu<strong>di</strong>ato è relativo alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

asma professionale in un’infermiera, determinato dall’esposizione misconosciuta<br />

a caseina, presente in una polvere dermatologica ampiamente<br />

utilizzata nel trattamento dei pazienti geriatrici.<br />

Case report<br />

Infermiera <strong>di</strong> 44 anni, senza prec<strong>ed</strong>enti patologie respiratorie e non<br />

fumatrice, che per 20 anni ha lavorato presso vari reparti <strong>di</strong> degenza, senza<br />

presentare particolari <strong>di</strong>sturbi. Trasferitasi nell’ultimo anno al reparto<br />

<strong>di</strong> Geriatria, dopo circa 6 mesi ha iniziato a lamentare rinite e attacchi<br />

asmatici, in particolare durante il rior<strong>di</strong>no dei letti. I sintomi scomparivano<br />

<strong>di</strong> notte, nel fine settimana e durante i giorni <strong>di</strong> vacanza (test arrestoripresa<br />

positivo). 5 giorni prima <strong>del</strong> controllo aveva presentato un episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> eritema generalizzato, orticaria, rinorrea e sibili respiratori dopo<br />

l’assunzione <strong>di</strong> un bicchiere <strong>di</strong> latte.<br />

Test <strong>di</strong>agnostici preliminari<br />

L’obiettività toracica e i volumi polmonari erano nella norma. Il test<br />

<strong>di</strong> provocazione aspecifica con metacolina risultava positivo (PD 20 =<br />

490µg). I prick test per i comuni inalanti erano positivi per pollini <strong>di</strong><br />

graminacee, mentre erano negativi per latice <strong>ed</strong> acari <strong>del</strong>la polvere domestica.<br />

Il Rast test per alimenti evidenziava una spiccata positività per<br />

il latte.<br />

Test cutanei specifici<br />

Dall’analisi dei prodotti utilizzati dalla paziente durante il lavoro, è<br />

emerso che la polvere Fissan®, una polvere inerte e rinfrescante, impiegata<br />

nel trattamento <strong>del</strong>le lesioni cutanee da pannolini negli anziani,<br />

presentava inaspettatamente tra i suoi componenti la caseina. Sono stati<br />

quin<strong>di</strong> eseguiti i prick test sia con un estratto <strong>di</strong> latte vaccino commerciale<br />

(Stallergens, Antony C<strong>ed</strong>ex, France) che con la polvere Fissan®.<br />

I test sono risultati significativamente positivi sia per caseina che<br />

per polvere Fissan®, mentre negativo è risultato il test con lactoalbumina.<br />

Il Rast test ha confermato i risultati dei test in vivo. I m<strong>ed</strong>esimi<br />

test cutanei specifici, condotti in 10 soggetti non atopici <strong>ed</strong> in 10 soggetti<br />

atopici senza allergia alimentare, sono risultati negativi. Non è stato<br />

condotto il test <strong>di</strong> provocazione bronchiale specifico con caseina per<br />

motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne etico.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 193<br />

Discussione e conclusioni<br />

Come in<strong>di</strong>cato nelle linee guida per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> asma professionale<br />

(5), verificata la presenza <strong>di</strong> segni obiettivi <strong>di</strong> asma e <strong>di</strong> una relazione<br />

certa con l’attività lavorativa, escluso quale agente etiologico il<br />

latice, allergene in genere più coinvolto nel settore sanitario (6), è stata<br />

documentata la sensibilizzazione alla caseina, sia con un prodotto<br />

commerciale che con un estratto estemporaneo ricavato dalla polvere<br />

Fissan®. In questo caso clinico abbiamo evidenziato la comparsa <strong>di</strong><br />

sintomi respiratori soltanto dopo l’esposizione lavorativa a caseina,<br />

presente nella polvere Fissan®, in una paziente con una prec<strong>ed</strong>ente<br />

storia <strong>di</strong> tolleranza ai derivati <strong>del</strong> latte. Diversamente dagli altri casi <strong>di</strong><br />

allergia professionale al latte, nel nostro caso la presenza, tra i prodotti<br />

utilizzati nell’ambiente lavorativo, <strong>di</strong> proteine <strong>del</strong> latte nella polvere<br />

dermatologica, non era nota. Il nostro caso clinico è la prima testimonianza<br />

<strong>di</strong> asma professionale da inalazione <strong>di</strong> caseina nei lavoratori <strong>del</strong><br />

settore sanitario.<br />

Bibliografia<br />

1) Olaguibel JM, Hernandez D, Morales P, Peris A, Basomba A. Occupational<br />

asthma caus<strong>ed</strong> by inhalation of casein. Allergy 1990; 45: 306-8.<br />

2) Rossi GL, Corsico A, Moscato G. Occupational asthma caus<strong>ed</strong> by milk<br />

proteins: Report on a case. J Allergy Clin Immunol 1994; 93: 799-801.<br />

3) Vaswani SK, Sampson HA, Chang BW, Hamilton RG. Adult-onset<br />

sensitization to casein after occupational exposure to aerosoliz<strong>ed</strong><br />

Tryptone powder. J Allergy Clin Immunol 1999; 104: 1108-9.<br />

4) Host A, Jacobsen HP, Halken S, Holmenlund D. The natural history<br />

of cow’s milk protein allergy/intolerance. Eur J Clin Nutr 1995; 49<br />

Suppl 1: S13-8.<br />

5) Maestrelli P, Baur X, Bessot JC et al. Gui<strong>del</strong>ines for <strong>di</strong>agnosis of occupational<br />

asthma. Clin Exp Allergy 1992; 22: 1<strong>03</strong>-108.<br />

6) Van<strong>del</strong>plas O, Delwiche JP, Evrard G, Aimont P, VanderBremt X, Jamart<br />

J, Delaunois L. Prevalence of occupational asthma due to latex among<br />

hospital personnel. Am J Resp Crit Care M<strong>ed</strong> 1995; 151 (1): 54-60.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

194 www.gimle.fsm.it<br />

S. Maso, M. Furno, T. Vangelista, F. Cav<strong>ed</strong>on, L. Musilli, B. Saia<br />

Patologie muscolo scheletriche in operatori <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> riposo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

RIASSUNTO. 274 operatori <strong>di</strong> una struttura per assistenza<br />

anziani sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria per il<br />

rischio da movimentazione manuale dei carichi. Nell’ambito <strong>di</strong><br />

tali accertamenti sono stati raccolti i dati clinico anamnestici<br />

relativi alle patologie e/o <strong>di</strong>sturbi muscolo-schletrici a carico<br />

<strong>del</strong> rachide e <strong>del</strong>l’arto superiore. I nostri dati sono stati<br />

confrontati con le stime <strong>di</strong> prevalenza <strong>del</strong>le malattie<br />

muscoloscheletriche in popolazioni lavorative <strong>di</strong> riferimento<br />

non esposte. Dallo stu<strong>di</strong>o emergono <strong>del</strong>le associazioni già note<br />

in letteratura fra <strong>di</strong>sturbi e/o patologie <strong>del</strong> rachide <strong>ed</strong><br />

esposizioni al rischio movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti. I<br />

casi raccolti con patologie a carico <strong>del</strong>l’articolazione scapoloomerale<br />

sono risultati statisticamente significativi nelle<br />

femmine oltre i 35 anni (7.1%) rispetto ai controlli (2.3%),<br />

evidenziando un rischio per tale <strong>di</strong>stretto negli operatori<br />

addetti all’assistenza nelle case <strong>di</strong> riposo. L’attività degli<br />

addetti all’assistenza, a nostro parere, espone a fattori <strong>di</strong><br />

rischio specifici per l’arto superiore, anche se non sono stati<br />

sufficientemente ponderati. Sarà pertanto necessario allargare<br />

il campione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong> effettuare una corretta<br />

ponderazione <strong>del</strong> rischio per l’arto superiore in questo tipo <strong>di</strong><br />

attività, inserendo nel protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

anche la valutazione <strong>di</strong> tale rischio<br />

Parole chiave: movimentazione manuale dei carichi, periartrite<br />

scapolo omerale, colonna vertebrale, infermieri.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MUSCULO-SKELETAL DISORDER IN A GROUP OF GERIATRIC RESIDENCE<br />

WORKERS. A total of 274 workers of a geriatric residence<br />

underwent physical and anamnestic examination in order to<br />

ascertain the existence of <strong>di</strong>seases associat<strong>ed</strong> with occupational<br />

risks of manual handling of patients. Data on musculo-skeletal<br />

<strong>di</strong>sorder of the spine and of the upper limbs were collect<strong>ed</strong>.<br />

The correlation between manual handling of patients and<br />

musculo-skeletal <strong>di</strong>sorder in this worker population is consistent<br />

with those already report<strong>ed</strong> in the literature.<br />

Data was compar<strong>ed</strong> with prevalence estimates of musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorder in worker population not expos<strong>ed</strong>. This<br />

comparison show<strong>ed</strong> significant increase of scapulo-humeral<br />

periarthritis in female over 35 years of age. In conclusion, this<br />

duty is a specific risk for the upper limbs; therefore more risk<br />

evaluation stu<strong>di</strong>es are ne<strong>ed</strong><strong>ed</strong>. Also, a chek for these types of<br />

<strong>di</strong>sorders should be includ<strong>ed</strong> in all duty specific me<strong>di</strong>cal exam<br />

protocols.<br />

Key words: manual handling of patient; scapulo-humeral<br />

periarthritis; spine; nurses.<br />

Introduzione<br />

Il profilo professionale <strong>del</strong>l’addetto all’assistenza nelle case <strong>di</strong> riposo<br />

prev<strong>ed</strong>e numerosi compiti gravosi, tra i quali ricor<strong>di</strong>amo, la mobilizzazione<br />

<strong>del</strong>l’ospite a letto, l’igiene personale, il trasferimento letto/carrozzina<br />

e viceversa, la pulizia dei locali, la <strong>di</strong>stribuzione dei pasti e <strong>del</strong>la<br />

biancheria. Le fasi che comportano la mobilizzazione degli ospiti sono<br />

state ampiamente stu<strong>di</strong>ate in relazione alla comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi al rachide<br />

lombare (1), mentre sono reperibili in letteratura valutazioni <strong>del</strong> rischio<br />

in grado <strong>di</strong> correlare tale attività con <strong>di</strong>sturbi e/o patologie <strong>del</strong>l’arto<br />

superiore. Lo stu<strong>di</strong>o si è posto l’obiettivo <strong>di</strong> indagare e quantificare la<br />

presenza <strong>di</strong> patologie e/o <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici a carico <strong>del</strong> rachide<br />

e <strong>del</strong>l’arto superiore in 274 operatori sanitari <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> riposo<br />

esposto al rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti in reparti classificati<br />

a rischio.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria 274 operatori sanitari <strong>di</strong><br />

una casa <strong>di</strong> riposo per anziani, <strong>di</strong> cui 55 maschi e 219 femmine impiegati<br />

in reparti per non ospiti non autosufficienti.<br />

La valutazione clinico-funzionale <strong>del</strong> rachide è stata eseguita secondo<br />

il mo<strong>del</strong>lo EPM <strong>di</strong> Milano (2). Per l’arto superiore sono state raccolte<br />

le informazioni anamnestiche e i referti specialistici e strumentali riguardanti<br />

le patologie <strong>del</strong>l’arto superiore, sono state richieste inoltre visite<br />

specialistiche ortope<strong>di</strong>che <strong>ed</strong> eventuali accertamenti strumentali in tutti i<br />

casi <strong>di</strong> sospetta patologia. I dati sono stati raccolti e analizzati me<strong>di</strong>ante<br />

il programma Access 97, <strong>ed</strong> elaborati statisticamente con il test χ 2 e calcolando<br />

l’Odds Ratio secondo Mantel Haenszel. I gruppi <strong>di</strong> controllo sono<br />

stati ricavati da popolazioni non esposte: per il rachide 1906 soggetti<br />

(1411 maschi e 495 femmine) ricavati dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Occhipinti et al; per<br />

l’arto superiore 749 soggetti (310 maschi e 439 femmine) selezionati<br />

identificando due attività lavorative in cui il rischio per gli arti superiori<br />

fosse sostanzialmente assente: <strong>ed</strong>ucatrici <strong>di</strong> scuola materna <strong>ed</strong> addetti alla<br />

vigilanza urbana (3).<br />

Risultati<br />

L’indagine ha riguardato 274 lavoratori: 55 maschi (21,1%) e 219<br />

femmine (79,9%). L’età me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 36,7 ± 7,6 anni (37,6 ± 6,8 anni nei<br />

maschi, <strong>di</strong> 36,4 ± 7,9 anni nelle femmine). L’anzianità lavorativa in rapporto<br />

all’esposizione al rischio da movimentazione manuale carichi attuale<br />

e pregressa è <strong>di</strong> 7,8 ± 6,4 anni nel campione in toto, <strong>di</strong> 10,3 ± 7,1<br />

anni nei maschi, <strong>di</strong> 7,1 ± 6,1 anni nelle femmine.<br />

Risultati <strong>del</strong>l’indagine anamnestica sui <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> rachide<br />

L’andamento <strong>del</strong>le positività alla soglia anamnestica per il rachide<br />

lombosacrale presenta, per le femmine, un andamento crescente nelle<br />

quattro fasce d’età (45): 13%, 14%, 23%, 40%. Un<br />

trend ugualmente crescente, ma meno marcato (9%, 13%, 24%, 29%), è<br />

riscontrabile nel gruppo <strong>di</strong> controllo non esposto al rischio da movimen-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 195<br />

Tabella I. Prevalenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse patologie all’arto superiore per sesso e per classe <strong>di</strong> età<br />

nel nostro campione e nel gruppo <strong>di</strong> controllo<br />

Sdr stretto Periartrite Epicon<strong>di</strong>lite Artrosi )rapezio- Ten<strong>di</strong>niti Sdr tunnel<br />

Classi toracico scapolo-omerale laterale metacarpale polso e mano carpale<br />

<strong>di</strong> età Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli Ns. casi Controlli<br />

Maschi<br />

N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%)<br />

15-35 – – – – – – – – – – 1 (4.5%) –<br />

>35 – 1 (0.6%) 2 (6.1%) 1 (0.6%) – 1 (0.6%) – – – 3 (1.8%) – –<br />

Femmine<br />

15-35 1 (0.9%) 1 (0.6%) 2 (2.9%) 1 (0.6%) – – – – – 2 (1.2%) 2 (1.9%) –<br />

>35 – 5 (5.9%) 8 (7.1%) 7 (2.3%) – 1 (0.4%) 3 (2.7%) 2 (0.8%) 2 (1.8%) – 5 (4.4%) 8 (3.0%)<br />

tazione manuale carichi. Il test χ 2 per omogeneità risulta non significativo<br />

(χ 2 = 2,827), analogamente l’analisi stratificata per sesso <strong>ed</strong> età, calcolando<br />

l’Odds Ratio secondo Mantel Haenszel con i limiti <strong>di</strong> confidenza<br />

pari al 95%, evidenzia una <strong>di</strong>fferenza tra i due gruppi statisticamente<br />

non significativa: OR = 1,140 (0,8114 - 1,602), p = 0,4488.<br />

Descrizione <strong>del</strong>le patologie degenerative <strong>del</strong> rachide<br />

Complessivamente sono state riscontrate 10 ernie <strong>di</strong>scali (4,6%),<br />

tutte nel sesso femminile: 7 a livello lombosacrale (3,2%), 1 a livello<br />

dorsale (0,5%) e 2 a livello cervicale (0,9%). Le protrusioni <strong>di</strong>scali riscontrate<br />

sono state complessivamente 16 (5,8%): 13 nelle femmine<br />

(5,9%) e 3 nei maschi (5,4%); <strong>di</strong> queste 13 sono localizzate a livello<br />

lombosacrale (10 nelle femmine e 3 nei maschi) e 3 a livello cervicale<br />

(solo nelle femmine). Un risultato da sottolineare tra le femmine <strong>di</strong> età<br />

superiore ai 45 anni è l’alta prevalenza <strong>di</strong> ernie <strong>di</strong>scali a livello lombosacrale<br />

(pari al 9,4%) e <strong>del</strong>le protrusioni nella stessa s<strong>ed</strong>e (pari sempre<br />

al 9,4%). Nel gruppo <strong>del</strong>le femmine con anzianità lavorativa superiore<br />

ai 14 anni la prevalenza <strong>del</strong>l’ernia <strong>di</strong>scale per il tratto lombosacrale raggiunge<br />

quasi il 20%, la prevalenza <strong>del</strong>la protrusione <strong>di</strong>scale l’11%. Le<br />

patologie riscontrate nel gruppo dei maschi sono relativamente meno<br />

rappresentate rispetto alle femmine, data anche la scarsa numerosità <strong>del</strong><br />

campione che non permette <strong>di</strong> elaborare stime atten<strong>di</strong>bili circa la prevalenza<br />

<strong>di</strong> tali patologie.<br />

Arto superiore<br />

La prevalenza <strong>del</strong>le patologie all’arto superiore nel campione è<br />

complessivamente pari al 7,3% mentre nel campione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong><br />

soggetti non esposti la prevalenza <strong>di</strong> patologie all’arto superiore risulta<br />

complessivamente pari al 3,9%. L’analisi stratificata per sesso <strong>ed</strong> età<br />

calcolando l’Odds Ratio secondo Mantel Haenszel con i limiti <strong>di</strong> confidenza<br />

pari al 95% ha evidenziato una <strong>di</strong>fferenza tra i due gruppi statisticamente<br />

non significativa: OR = 1,784 (0,9798 - 3,247), p = 0,543.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o emerge che tali patologie risultano particolarmente concentrate<br />

nelle femmine <strong>del</strong>la classe <strong>di</strong> età superiore ai 35 anni con una<br />

prevalenza pari al 10,6%, rispetto alla prevalenza <strong>del</strong>le femmine <strong>del</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> controllo (7,2%). Nella tabella I sono riportate le prevalenze<br />

sud<strong>di</strong>vise per s<strong>ed</strong>e e patologia <strong>del</strong>le affezioni agli arti superiori <strong>del</strong><br />

nostro campione e <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo. Le prevalenze riscontrate<br />

sono comunque molto basse nei due gruppi messi a confronto, quelle<br />

più elevate corrispondono alle affezioni notoriamente più frequenti come<br />

la periartrite scapolo-omerale (PSO). Nelle femmine <strong>del</strong> nostro<br />

campione i casi riscontrati <strong>di</strong> PSO sono stati in totale 10 (4.6%) contro<br />

gli 8 casi (1,8%) <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> riferimento. In particolare la prevalenza<br />

<strong>di</strong> PSO risulta pari a 7,1% nelle femmine > 35 anni <strong>del</strong> campione<br />

esaminato (rispetto al 2,3% <strong>del</strong>le femmine > 35 anni <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo)<br />

e <strong>del</strong> 6,1% nei maschi > 35 anni (rispetto allo 0,6% dei maschi<br />

> 35 anni <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo). Poiché il numero dei maschi risulta<br />

numericamente insufficiente, l’elaborazione statistica dei dati è stata<br />

effettuata solo per le femmine: χ 2 = 0,013; OR = 2,86 (1,10 - 7,43),<br />

p = 0,025. L’Odds Ratio evidenzia una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa<br />

tra la prevalenza <strong>di</strong> PSO nel gruppo <strong>del</strong>le femmine esposte<br />

al rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi rispetto a quelle non<br />

esposte. I casi riscontrati <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale (STC) sono<br />

stati in totale 8 (2,9%) contro gli 8 casi (1,1%) <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> riferi-<br />

mento. In particolare la prevalenza <strong>di</strong> STC risulta pari a 4,4% nelle<br />

femmine > 35 anni <strong>del</strong> campione esaminato (rispetto al 3,0% <strong>del</strong>le<br />

femmine > 35 anni <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo) e <strong>del</strong>l’1,9% nelle femmine<br />

sotto i 35 anni <strong>del</strong> campione esaminato (rispetto al all’assenza <strong>di</strong> casi<br />

nelle femmine sotto i 35 anni <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> controllo). L’elaborazione<br />

statistica dei dati è stata effettuata solo per le femmine: χ 2 = 1,9; OR =<br />

2,01 (0,71 - 5,74), p = 0,19. L’Odds Ratio evidenzia una <strong>di</strong>fferenza statisticamente<br />

non significativa tra la prevalenza <strong>di</strong> STC nel gruppo <strong>del</strong>le<br />

femmine esposte al rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> carichi<br />

rispetto a quelle non esposte.<br />

Discussione e conclusioni<br />

In conclusione, dalle analisi condotte sul rapporto esposizione - danno<br />

o <strong>di</strong>sturbo, emergono <strong>del</strong>le associazioni già note in letteratura fra <strong>di</strong>sturbi<br />

e/o patologie <strong>del</strong> rachide <strong>ed</strong> esposizioni al rischio movimentazione<br />

manuale <strong>di</strong> pazienti. Dal nostro stu<strong>di</strong>o emerge, comunque, una prevalenza<br />

per ernie <strong>di</strong>scali nelle femmine pari a 5,3% che risulta maggiore rispetto<br />

alla prevalenza <strong>di</strong> 3,7% riscontrata in letteratura su popolazioni<br />

non esposte (4).<br />

I casi raccolti con patologie a carico <strong>del</strong>l’articolazione scapolo-omerale<br />

nelle femmine oltre i 35 anni sono risultati statisticamente significativi<br />

rispetto ai controlli evidenziando un rischio per tale <strong>di</strong>stretto negli<br />

operatori addetti all’assistenza nelle case <strong>di</strong> riposo, in accordo con altri<br />

su<strong>di</strong> (5,6). Lo stu<strong>di</strong>o condotto suggerisce pertanto la necessità <strong>di</strong> allargare<br />

il protocollo sanitario per gli operatori addetti all’assistenza introducendo,<br />

oltre alla valutazione clinico-funzionale <strong>del</strong> rachide, anche la valutazione<br />

anamnestico-clinica per l’arto superiore, che consentirà <strong>di</strong> ponderare<br />

la prevalenza <strong>ed</strong> evitare eventuali sottostime <strong>del</strong> fenomeno.<br />

Bibliografia<br />

1) Menoni O, Battevi N, Clombini D, Ricci MG, Occhipinti E, Zecchi G.<br />

Valutazione <strong>del</strong> rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti: primi<br />

risultati descrittivi e analitici sui livelli <strong>di</strong> esposizione. M<strong>ed</strong> Lav<br />

1999; 90, 2: 191-200.<br />

2) Colombini D, Occhipinti E, Molteni G e coll. Esame clinico-funzionale<br />

<strong>del</strong> rachide in collettività lavorative: metodo e criteri <strong>di</strong>agnostici.<br />

Me<strong>di</strong>cina Clinica e Termale 1987, 1; 6-17.<br />

3) Battevi N, Menoni O, Vimercati C. The occurrence of muscoloskeletal<br />

alterations in worker populations not expos<strong>ed</strong> to repetitive tasks of<br />

upper limbs. Ergonomics, 1998; 41, 9: 1340-1346.<br />

4) Heliovaara M, Makela M, Sievers K. Tuki - ja liikuntaelinten sairaudet<br />

Suomessa [Musculoskeletal <strong>di</strong>seases in Finland]. Publication of<br />

the Social Insurance Institution, Helsinky, 1993: AL: 35.<br />

5) Maso S, Polato R, Furno M, Vangelista T, Volpin A, Saia B. Patologia<br />

<strong>del</strong>l’arto superiore in un gruppo <strong>di</strong> operatori <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> riposo. G<br />

Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2002; 24: 4, 466-468.<br />

6) Uber D, Foradori M, Cognola M. Primi dati sulla patologia <strong>del</strong>la<br />

spalla in operatori esposti al rischio da movimentazione dei pazienti<br />

in <strong>di</strong>verse case <strong>di</strong> riposo <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Trento M<strong>ed</strong> lav<br />

1999; 90, 2: 342-350.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

196 www.gimle.fsm.it<br />

C.R.N. Corrao 1 , A. Luzi, G. Marini<br />

Infortuni nel personale d’autoambulanza: aspetti epidemiologici<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

RIASSUNTO. È stata effettuata una stima quantitativa degli<br />

infortuni occorsi in quattro anni in un gruppo <strong>di</strong> 824 addetti.<br />

L’evidenza <strong>di</strong> una quota significativa (30,1%) <strong>di</strong> infortuni da<br />

incidente stradale, suggerisce l’opportunità <strong>di</strong> azioni<br />

preventive mirate alla corretta manutenzione<br />

<strong>del</strong>l’autoambulanza, al controllo <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> comfort<br />

ambientale, all’organizzazione <strong>del</strong> lavoro e soprattutto<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni in grado <strong>di</strong> ridurre<br />

l’attenzione e la concentrazione, come l’uso <strong>di</strong> alcool e <strong>di</strong> altre<br />

sostanze.<br />

Parole chiave: infortuni, autisti <strong>di</strong> autoambulanza, aspetti<br />

epidemiologici.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ACCIDENTS IN AMBULANCE EMPLOYEES: EPIDEMIOLOGICAL ASPECTS.<br />

The accidents have been esteem<strong>ed</strong> that are verifi<strong>ed</strong> in four years<br />

in a group of 824 employees.The study has underlin<strong>ed</strong> a<br />

meaningful percentage (30,1%) of road accidents. This suggests<br />

the opportunity of contemplate preventive actions: correct<strong>ed</strong><br />

maintenance of the ambulance, control of the con<strong>di</strong>tions of<br />

environmental comfort, organization of the job, in<strong>di</strong>vidualization<br />

of con<strong>di</strong>tions that r<strong>ed</strong>uces the attention and the concentration, as<br />

the use of alcohol and of other substances.<br />

Key words: accidents, ambulance employees, epidemiological<br />

aspects.<br />

Introduzione e scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

Nel settore sanitario gli infortuni denunciati nel nostro paese evidenziano<br />

negli ultimi anni un vistoso trend, attestandosi nel 2002 all’11% <strong>del</strong><br />

totale degli infortuni denunciati (4). A fronte <strong>del</strong>l’interesse suscitato dal<br />

fenomeno infortunistico in tale settore, testimoniato dai numerosi stu<strong>di</strong><br />

effettuati su lavoratori osp<strong>ed</strong>alieri, è evidente viceversa una marcata carenza<br />

con riferimento al personale d’autoambulanza che, per le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> impreve<strong>di</strong>bilità che connotano le svariate operazioni<br />

<strong>di</strong> soccorso, presenta verosimilmente un rischio infortunistico non<br />

trascurabile. Il lavoro in oggetto ha pertanto lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

questo aspetto, allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli eventi causali più rappresentati<br />

e necessari <strong>di</strong> maggiore tutela prevenzionistica.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

I dati, ricavati dal registro degli infortuni, hanno riguardato 824 addetti<br />

a <strong>di</strong>verse mansioni (260 autisti, 291 infermieri e 273 barellieri). Le<br />

osservazioni sono state condotte in un arco temporale <strong>di</strong> quattro anni, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> ciascuno dei quali è stata effettuata una stima quantitativa <strong>di</strong><br />

essi attraverso il calcolo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> incidenza, <strong>di</strong> prevalenza, <strong>di</strong> gravità<br />

e <strong>di</strong> durata me<strong>di</strong>a, previa <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni per mansione<br />

e per tipologia causale.<br />

Risultati e considerazioni<br />

I dati (Tabb. I-III), consentono <strong>di</strong> osservare che: 1) complessivamente<br />

gli infortuni e gli in<strong>di</strong>ci stimati mostrano un decremento solo<br />

nell’ultimo anno <strong>di</strong> osservazione, dove gli infortuni hanno interessato<br />

l’1,6% dei soggetti; 2) anche la durata me<strong>di</strong>a degli infortuni ha evidenziato<br />

un vistoso decremento nell’ultimo anno, ad eccezione degli<br />

infermieri; 3) nei quattro anni <strong>di</strong> osservazione gli infortuni più rappresentati<br />

nelle tre mansioni sono stati quelli da caduta (34,9%) e da incidente<br />

<strong>del</strong>l’autoambulanza (30,1%), seguiti dagli infortuni da urto<br />

(14,4%), da sforzo (11,4%), da errore con rischio biologico (8,4%).<br />

Nel complesso lo stu<strong>di</strong>o conferma l’ipotesi iniziale, evidenziando una<br />

realtà infortunistica <strong>di</strong>versa da quella osp<strong>ed</strong>aliera, dove gli infortuni da<br />

errore con rischio biologico sono notoriamente quelli più rappresentati<br />

(3). Nel caso specifico, viceversa, il carattere a tipologia incidentistica<br />

stradale <strong>di</strong> gran parte degli infortuni, offre lo spunto per riflettere<br />

sull’importanza <strong>di</strong> altri aspetti prevenzionistici, quali quelli mirati<br />

ad ottimizzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> guida (manutenzione dei mezzi <strong>di</strong> soccorso<br />

utilizzati, controllo <strong>del</strong> comfort ambientale, organizzazione <strong>del</strong><br />

lavoro con rotazione degli autisti nelle zone e negli orari a maggiore<br />

traffico stradale, etc.), cui si associa l’importanza <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente nella valutazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni psico-fisiche <strong>del</strong>l’autista,<br />

con particolare riguardo ai fattori <strong>di</strong> rischio in grado <strong>di</strong> ridurre i livelli<br />

<strong>di</strong> attenzione, <strong>di</strong> concentrazione e <strong>di</strong> adattamento alle <strong>di</strong>verse situazioni<br />

<strong>di</strong> soccorso in emergenza (abuso <strong>di</strong> alcool, uso <strong>di</strong> sostanze<br />

psicotrope, etc.) (1, 2).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 197<br />

Bibliografia<br />

TIPOLOGIA INFORTUNI<br />

1) Alexander DA, Klein S. Ambulance personnel and critical incidents:<br />

impact of accident and emergency work on mental health and emotional<br />

well-being. Br J Psichiatry 2001; 178:76-81.<br />

2) Corrao CRN, Marini G, Marini P, Cirella F, Galanti A, Costa M. Il la-<br />

Tabella I. Distribuzione degli infortuni negli autisti<br />

N.° INFORTUNI<br />

I° ANNO II° ANNO III° ANNO IV° ANNO<br />

TOTALE<br />

Incidente ambulanza 4 (36,6%) 5 (27,7%) 4 (33,3%) 1 (16,6%) 14 (29,8%)<br />

Caduta 2 (18,2%) 7 (38,8%) 6 (50,0%) 1 (16,6%) 16 (34,0%)<br />

Urto 1 (9%) 3 (16,6%) 1 (8,3%) 3 (50,0%) 8 (17,0%)<br />

Sforzo 4 (36,4%) 1 (5,6%) 1 (8,3%) 1 (16,6%) 7 (14,9%)<br />

Errore con rischio biologico – 1 (5,6%) – – 1 (2,1%)<br />

Altro – 1 (5,6%) – 1 1 (2,1%)<br />

TOTALE 11 (100) 18 (100) 12 (100) 6 (100) 47 (100)<br />

In<strong>di</strong>ce incidenza 4,2 6,9 4,6 2,3 18,0<br />

In<strong>di</strong>ce frequenza 2,5 4,6 2,7 1,3 2,7<br />

Durata me<strong>di</strong>a 45,5 44,6 24,3 8,3 35,7<br />

TIPOLOGIA INFORTUNI<br />

Tabella II. Distribuzione degli infortuni negli infermieri<br />

N.° INFORTUNI<br />

I° ANNO II° ANNO III° ANNO IV° ANNO<br />

TOTALE<br />

Incidente ambulanza 8 (47,0%) 5 (20,8%) 9 (34,6%) – 22 (30,9%)<br />

Caduta 7 (41,1%) 13 (54,1%) 7 (26,9%) 1 (25,0%) 28 (39,4%)<br />

Urto – 3 (12,5%) 5 (19,2%) – 8 (11,2%)<br />

Sforzo 1 (5,8%) 2 (8,3%) 1 (3,8%) 2 (50,0%) 6 (8,4%)<br />

Errore con rischio biologico 1 (5,8%) 1 (4,1%) 4 (15,3%) 1 (25.0) 7 (9,8%)<br />

Altro – 1 (4,1%) – – 1 (1,4%)<br />

TOTALE 17 (100) 24 (100) 26 (100) 4 (100) 71 (100)<br />

In<strong>di</strong>ce incidenza 5,8 8,2 8,9 1,3 24,3<br />

In<strong>di</strong>ce frequenza 3,5 4,9 5,3 0,8 3,6<br />

Durata me<strong>di</strong>a 45,0 20,5 24,3 34,2 27,1<br />

TIPOLOGIA INFORTUNI<br />

Tabella III. Distribuzione degli infortuni nei barellieri<br />

N.° INFORTUNI<br />

I° ANNO II° ANNO III° ANNO IV° ANNO<br />

TOTALE<br />

Incidente ambulanza 4 (25,0%) 5 (38,4%) 4 (26,6%) 1 (25,0%) 14 (29,1%)<br />

Caduta 6 (37,5%) 1 (7,6%) 7 (46,6%) – 14 (29,1%)<br />

Urto 2 (12,5%) 4 (30,7%) 1 (6,6%) 1 (25,0%) 8 (16,6%)<br />

Sforzo 2 (12,5%) 1 (7,6%) 1 (6,6%) 2 (50,0%) 6 (12,5%)<br />

Errori con rischio biologico 2 (12,5%) 2 (15,3%) 2 (13,3%) – 6 (12,5%)<br />

Altro – – – – –<br />

TOTALE 16 (100) 13 (100) 15 (100) 4 (100) 48 (100)<br />

In<strong>di</strong>ce incidenza 5,8 4,7 5,4 1,4 17,5<br />

In<strong>di</strong>ce frequenza 3,5 2,8 3,2 0,8 2,6<br />

Durata me<strong>di</strong>a 48,3 28,8 21,8 7,25 31,3<br />

voro in autoambulanza. Aspetti occupazionali <strong>del</strong> lavoro in autoambulanza:<br />

l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro e l’ambiente <strong>di</strong> lavoro. Pronto<br />

Soccorso 1994; 6: 26-29.<br />

3) Corrao CRN, Durante C, Preite PA, F<strong>ed</strong>erici F, Carassiti S, Paolucci M, Tomei<br />

F. Infortuni in ambiente osp<strong>ed</strong>aliero. Folia Me<strong>di</strong>ca 2000; VI: 109-114.<br />

4) INAIL. Efficienza e sicurezza: i no<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Sanità.Dati INAIL sull’andamento<br />

degli infortuni sul lavoro 20<strong>03</strong>; 1:1.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

198 www.gimle.fsm.it<br />

C.R.N. Corrao 1 , B. Di Simone Di Giuseppe 2<br />

Esposizione a rumore nella lavorazione <strong>del</strong> caffè alla luce <strong>del</strong>l’attuale<br />

normativa comunitaria<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

RIASSUNTO. È stata effettuata una stima quantitativa<br />

<strong>del</strong>l’esposizione a rumore (attraverso il calcolo <strong>del</strong> Lep,d) e<br />

degli esami au<strong>di</strong>ometrici (con utilizzo <strong>del</strong> metodo MPB 2002)<br />

in addetti alla lavorazione <strong>del</strong> caffè, sia perché scarsamente<br />

stu<strong>di</strong>ati sotto questo profilo, sia allo scopo <strong>di</strong> confrontare i dati<br />

rilevati con i “valori limite <strong>di</strong> esposizione” e i “valori <strong>di</strong><br />

esposizione che fanno scattare l’azione” contemplati nella<br />

recente <strong>di</strong>rettiva europea n. 20<strong>03</strong> <strong>del</strong> 6 febbraio 20<strong>03</strong>.<br />

L’evidenza <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> rumore in prossimità <strong>del</strong>le macchine al<br />

<strong>di</strong> sotto dei valori inferiori <strong>di</strong> esposizione che fanno scattare<br />

l’azione e l’assenza <strong>di</strong> effetti u<strong>di</strong>tivi indotti dal rumore,<br />

suggeriscono comunque l’opportunità <strong>di</strong> estendere le<br />

osservazioni su altri cicli lavorativi simili, allo scopo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re anche la valutazione <strong>di</strong> eventuali altri rischi<br />

riferiti in letteratura, come le allergie cutanee e respiratorie.<br />

Parole chiave: esposizione professionale, rumore, <strong>di</strong>rettiva<br />

comunitaria.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

NOISE EXPOSURE IN EMPLOYED TO THE COFFEE’S WORKMANSHIP<br />

ACCORDING TO ACTUAL EUROPEAN DIRECTIVE. And’ is stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> the<br />

noise exposure (with the calculation of the Lep,d) and the<br />

au<strong>di</strong>tory function (with the method MPB 2002) in employ<strong>ed</strong> to<br />

the coffee’s workmanship. The purpose was double. To deepen<br />

aspects a little stu<strong>di</strong><strong>ed</strong> thin to today and to compare the results<br />

with the “values limit of exposure” and the “values of exposure<br />

that make to go off the action” foreseen by the European<br />

<strong>di</strong>rective 20<strong>03</strong> of February 6 th 20<strong>03</strong>. The data have underlin<strong>ed</strong><br />

levels of noise below the inferior values of exposure that make to<br />

go off the action (80 dBAs) and absence of au<strong>di</strong>tory effects from<br />

noise. The results suggest therefore the opportunity to extend the<br />

observations in other similar technological cycles, also to<br />

appraise other risks report<strong>ed</strong> in literature as the cutaneous and<br />

respiratory allergies.<br />

Key words: occupational exposure, noise, European <strong>di</strong>rective.<br />

Introduzione e scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

La <strong>di</strong>rettiva europea n. 20<strong>03</strong> <strong>del</strong> 6 febbraio 20<strong>03</strong> sulle “Prescrizioni minime<br />

<strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi<br />

derivanti dagli agenti fisici (rumore) (<strong>di</strong>ciassettesima <strong>di</strong>rettiva particolare ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 16, par. 1, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 89/391/CEE)” introduce importanti<br />

novità in tema <strong>di</strong> “valori limite <strong>di</strong> esposizione” e <strong>di</strong> “valori <strong>di</strong> esposizione<br />

che fanno scattare l’azione” previsti dall’art. 3 (comma 1, punti a e b), con i<br />

quali dovranno confrontarsi le realtà lavorative degli stati membri, dopo recepimento<br />

e adeguamento <strong>del</strong>le proprie norme nazionali in materia (1,2). Il<br />

lavoro in oggetto ha lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione<br />

lavorativa a rumore in un ciclo lavorativo poco stu<strong>di</strong>ato, quale è quello <strong>del</strong>la<br />

lavorazione <strong>del</strong> caffè, alla luce dei recenti dettami comunitari suin<strong>di</strong>cati.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Dopo approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> ciclo tecnologico specifico, sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

le fasi lavorative con potenziale esposizione a rumore per gli<br />

addetti, esposizione attribuibile alla presenza <strong>di</strong> macchine (2). È stata<br />

quin<strong>di</strong> effettuata una stima quantitativa dei livelli <strong>di</strong> esposizione, attraverso<br />

il calcolo <strong>del</strong> Lep,d (dBA), nelle aree in cui operano tali macchine,<br />

utilizzando per le misure un fonometro integratore <strong>di</strong> classe 1 I.E.C. È<br />

stata inoltre valutata la funzione u<strong>di</strong>tiva dei soggetti esposti con au<strong>di</strong>ometria<br />

tonale liminare e lettura degli esami au<strong>di</strong>ometrici per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> ipoacusie con il metodo MPB 2002 (Merluzzi-Pira-Bosio) proposto<br />

dalle recenti linee-guida <strong>del</strong>la SIMLII (4).<br />

Risultati e considerazioni<br />

I dati relativi ai Lep,d (Tab. I) si riferiscono alle aree lavorative (“tostatura”,<br />

“macinazione” e “confezionamento”), caratterizzate dalla presenza<br />

<strong>di</strong> macchine in<strong>di</strong>viduate come potenziali sorgenti <strong>di</strong> rumorosità,<br />

mentre i risultati au<strong>di</strong>ometrici effettuati sui 42 addetti (18 magazzinieri,<br />

22 operai specializzati e 2 tecnici) sono riportati in Tab. II.<br />

I dati ambientali rilevano lievissime <strong>di</strong>fferenze tra le aree dove avvengono<br />

la tostatura e la macinazione <strong>del</strong> caffè, mentre livelli poco più elevati<br />

sono stati riscontrati nella zona <strong>del</strong> confezionamento. Nel complesso comunque<br />

i livelli <strong>di</strong> esposizione giornaliera a rumore sono risultati, anche<br />

nei valori massimi, tutti al <strong>di</strong> sotto dei valori inferiori <strong>di</strong> esposizione che<br />

fanno scattare l’azione, fissati dalla <strong>di</strong>rettiva comunitaria a 80 dB(A).<br />

In linea con i dati ambientali si collocano i risultati degli esami au<strong>di</strong>ometrici,<br />

che evidenziano alterazioni u<strong>di</strong>tive in tre soggetti (due operai specializzati<br />

e un tecnico, pari al 7,14% degli addetti) <strong>del</strong> tipo presbioacusia. Con<br />

riferimento all’età anagrafica e all’anzianità lavorativa essi risultano infatti<br />

appartenere alle classi più elevate (rispettivamente > 50 anni e > 25 anni).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia una scarsa rilevanza <strong>del</strong> rischio rumore nel ciclo<br />

tecnologico stu<strong>di</strong>ato e assenza <strong>di</strong> affetti u<strong>di</strong>tivi ad esso riconducibili negli<br />

addetti, suggerendo l’opportunità <strong>di</strong> estendere le osservazioni su altri<br />

cicli lavorativi simili, allo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’identificazione e la<br />

stima <strong>di</strong> altri fattori <strong>di</strong> rischio riferiti in letteratura, come quelli allergologici,<br />

sia cutanei che respiratori (1, 3).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 199<br />

Bibliografia<br />

LAeq<br />

dB(A)<br />

Lep,d<br />

dB(A)<br />

Tabella I. Sintesi dei risultati relativi ai livelli <strong>di</strong> esposizione a rumore<br />

Tabella II. Distribuzione degli addetti e sintesi dei risultati au<strong>di</strong>ometrici<br />

1) Caballero T, Garcia-Ara C, Pascual C et al. Urticaria induc<strong>ed</strong> by caffeine.<br />

J Investig Allergol Clin Immunol 1993; 3: 160-162.<br />

2) Direttiva <strong>del</strong> Parlamento europeo e Consiglio 6 febbraio 20<strong>03</strong> n.<br />

20<strong>03</strong>/10/CE “Sulle prescrizioni minime <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> salute relative<br />

all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici<br />

(rumore) (<strong>di</strong>ciassettesima <strong>di</strong>rettiva particolare ai sensi <strong>del</strong>l’art. 16,<br />

par. 1, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 89/391/CEE)” G.U.C.E 15 febbraio 20<strong>03</strong> n. L 42<br />

3) Lemiere C, Malo JL, McCants M et al. Occupational asthma caus<strong>ed</strong><br />

by roast<strong>ed</strong> coffee: immunologic evidence that roast<strong>ed</strong> coffee contains<br />

the same antigens as green coffee, but a lower concentration. J Allergy<br />

Clin Immunol 1996; 98: 464-466.<br />

AREE LAVORATIVE<br />

TOSTATURA MACINAZIONE CONFEZIONAMENTO<br />

N.° MISURE 24 24 24<br />

range 72,1-73,7 73,0-74,1 74,9-76,8<br />

me<strong>di</strong>a 72,2 73,7 75,5<br />

DS 0,9 1,0 0,7<br />

range 66,7-70,2 68,6-72,0 68,9-73,4<br />

me<strong>di</strong>a 68,4 70,5 71,2<br />

DS 1,2 1,0 1,3<br />

ADDETTI<br />

Magazzinieri Operai specializzati Tecnici<br />

N° SOGGETTI 18 22 2<br />

Età Range 25-41 35 -54 47 -56<br />

Anagrafica Me<strong>di</strong>a 33,1 42,7 50,5<br />

(anni) DS 6,1 7,3 3,5<br />

Anzianità Range 7-21 5,1-30,4 5,6-29,2<br />

lavorativa Me<strong>di</strong>a 10,3 18,6 17,2<br />

(anni) DS 2,8 4,2 2,8<br />

Classi au<strong>di</strong>ometriche Classe 0 Classe 0 (20 soggetti) Classe 0 (1 soggetto)<br />

e relativo n.° soggetti (18 soggetti) Classe 8 (2 soggetti) Classe 8 (1 soggetti)<br />

4) Merluzzi F, Apostoli P, Bartolucci G B et al. Linee guida per la<br />

prevenzione dei danni u<strong>di</strong>tivi da rumore in ambiente <strong>di</strong> lavoro. Atti<br />

Convegno Nazionale “Aggiornamento <strong>ed</strong> Accre<strong>di</strong>tamento in<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Presentazione <strong>del</strong>le prime linee guida tematiche<br />

per l’attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro, Torino 27-28 maggio<br />

2002, 4 - 107.<br />

5) Decreto Legislativo n. 277 <strong>del</strong> 15 agosto 1991. Attuazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive<br />

n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n.<br />

86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia <strong>di</strong> protezione dei lavoratori<br />

contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici<br />

durante il lavoro, a norma <strong>del</strong>l’art. 7 <strong>del</strong>la legge 30 luglio 1990,<br />

n. 212. Supplemento Orinario alla Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Italiana n. 200 <strong>del</strong> 27/6/1991.<br />

6) Thorn J. Il caffè: Tecniche nuove. Apple Press, London 1997.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

200 www.gimle.fsm.it<br />

N.V. Mennoia 1 , P. Orofino 2 , C.M. Minelli 1 , G. Iannello 2 , S.M. Candura 1<br />

Disabilità e me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro: definizioni, ambiti, esempi operativi<br />

1 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

2 Direzione Sociale - Azienda Sanitaria Locale <strong>di</strong> Pavia<br />

RIASSUNTO. Nel 20<strong>03</strong>, anno <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile, stupisce la scarsità<br />

<strong>di</strong> iniziative per sensibilizzare e approfon<strong>di</strong>re, specie in ambito<br />

lavorativo e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro, il tema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sabilità.<br />

Questo scritto vorrebbe suscitare riflessioni e incentivare più<br />

approfon<strong>di</strong>te trattazioni <strong>del</strong>l’argomento fornendo,<br />

sinteticamente, un contributo sulle multiformi relazioni tra<br />

me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro e lavoratore <strong>di</strong>sabile attraverso la<br />

complessa normativa in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto al lavoro. Dense <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà attuative e interpretative le leggi, a loro volta,<br />

impongono molteplicità <strong>di</strong> ruolo professionale al me<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

lavoro.<br />

Sono fatti alcuni cenni storiografici sulla figura <strong>del</strong>l’uomo<br />

affetto da patologia invalidante attraverso il mutare<br />

<strong>del</strong>l’atteggiamento sociale nei suoi confronti e <strong>del</strong>l’immagine<br />

da esso assunta nel corso dei secoli; <strong>di</strong> seguito si definiscono i<br />

principali aspetti terminologici propri <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità secondo la vigente normativa; si entra in ambiti che<br />

v<strong>ed</strong>ono progressivamente comparire la figura <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

lavoro negli aspetti <strong>di</strong>agnostico-certificativi, <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti<br />

morali e legislativi, <strong>di</strong> prevenzione e sorveglianza sanitaria <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sabile che lavora; in ultimo si esporranno brevemente alcune<br />

esperienze professionali degli autori, svolte in ambito<br />

certificativo ambulatoriale, <strong>di</strong> riconoscimento me<strong>di</strong>co-legale e<br />

<strong>di</strong> mero inserimento lavorativo.<br />

Parole chiave: <strong>di</strong>sabilità, me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

DISABILITY AND OCCUPATIONAL MEDICINE: DEFINITIONS AND<br />

OPERATIVE EXAMPLES. 20<strong>03</strong> is the year of <strong>di</strong>sability. This paper<br />

briefly illustrates the multiform relationships between<br />

occupational me<strong>di</strong>cine and <strong>di</strong>sability, <strong>di</strong>scussing the complex<br />

legislation on this matter. A historiographic account is present<strong>ed</strong><br />

of the image of the <strong>di</strong>sabl<strong>ed</strong> in<strong>di</strong>vidual through the centuries.<br />

The main terms regar<strong>di</strong>ng <strong>di</strong>sability are defin<strong>ed</strong> accor<strong>di</strong>ng to<br />

current legislation. Current Italian laws are <strong>di</strong>fficult to interpret<br />

and to be put into effect. In this process, the occupational<br />

physician may be ask<strong>ed</strong> to perform several duties, inclu<strong>di</strong>ng<br />

<strong>di</strong>agnosis and certification, fitting the <strong>di</strong>sabl<strong>ed</strong> to work,<br />

safeguar<strong>di</strong>ng his/her moral and legislative rights, prevention and<br />

sanitary surveillance. Some professional experiences of the<br />

authors (regar<strong>di</strong>ng certification of the working capability,<br />

me<strong>di</strong>co-legal recognition, and adaptation to work) are finally<br />

present<strong>ed</strong>.<br />

Key words: <strong>di</strong>sability, occupational me<strong>di</strong>cine.<br />

Cenni storico-sociologici<br />

Nel corso <strong>del</strong>la storia il significato <strong>di</strong>, per qualsiasi causa, persona<br />

invalida ha subito alterne vicende cambiamenti, sia evolutivi sia involutivi;<br />

la rappresentazione sociale così come l’atteggiamento nei confronti<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile, o comunque <strong>del</strong> <strong>di</strong>verso, hanno subito variazioni legate alla<br />

cultura, alla religione, alla politica dei tempi: segno <strong>del</strong> peccato, monstrum,<br />

ossia monito <strong>di</strong> Dio (ebrei precristiani); errore <strong>del</strong>la natura (Aristotele,<br />

Seneca); r<strong>ed</strong>enzione (paleocristianesimo); figlio <strong>del</strong>la colpa, collera<br />

<strong>di</strong> Dio, influenza dei demoni (Me<strong>di</strong>oevo); seme infetto, traumi e<br />

immaginazione <strong>del</strong>le gravide (Rinascimento); curiosità e oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o razionale con ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ri<strong>ed</strong>ucazione (Età dei “Lumi”); non<br />

produttivo da rinchiudere in particolari nosocomi (Età Romantica);<br />

“minorato” da recuperare in contesti separati (prima metà XX secolo);<br />

<strong>di</strong>verso da proteggere, riconoscimenti, <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> inserimento al<br />

lavoro (seconda metà XX secolo) (1, 2).<br />

Disabilità: cifre, terminologia e normativa<br />

Dati non definitivi ISTAT 2002 (3) riportano che in Italia le persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità in età lavorativa (15-64 anni) sono oltre 600 mila, <strong>di</strong> cui il<br />

17,4% risulta essere occupato; il 18% degli occupati con <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> aver usufruito <strong>del</strong> collocamento per le categorie protette sia ex<br />

lege 482/68 sia 68/99: è importante evidenziare che ben il 98% <strong>di</strong> coloro<br />

che hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> non essere occupati afferma che vorrebbe lavorare<br />

se ci fossero le con<strong>di</strong>zioni adeguate.<br />

Essenziali, per la comprensione <strong>del</strong>le definizioni normative inerenti<br />

alla <strong>di</strong>sabilità, sono, nella loro semplicità, i termini:<br />

– vali<strong>di</strong>tà intesa come sinonimo <strong>di</strong> salute (1948 dall’assemblea <strong>del</strong>le Nazioni<br />

Unite) ossia “stato <strong>di</strong> completo benessere psico-fisico e sociale”<br />

nello svolgimento <strong>di</strong> qualsiasi attività lavorativa <strong>ed</strong> extra-lavorativa (4);<br />

– capacità lavorativa ossia “la vali<strong>di</strong>tà psico-fisica” o l’efficienza psicosomatica<br />

allo svolgimento <strong>di</strong> attività lavorative”. Con la normativa<br />

attuale la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà passerebbe, dal presupposto giuri<strong>di</strong>co<br />

nella riduzione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> lavoro (5), alla corretta definizione<br />

<strong>del</strong>la capacità lavorativa propria <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile avente <strong>di</strong>ritto (6).<br />

– La capacità lavorativa da generica a semispecifica e specifica, risente<br />

nel tempo prevalentemente <strong>di</strong> due parametri peculiari: l’età (che<br />

riguarda tutti) e la patologia (che riguarda particolarmente il <strong>di</strong>sabile)<br />

nelle sue particolari caratteristiche evolutive temporali (7).<br />

– Disabile secondo l’OMS nell’ICF 2001: l’OMS abbandona definitivamente<br />

il termine han<strong>di</strong>cap, per la sua connotazione <strong>di</strong> negatività, e<br />

definisce il <strong>di</strong>sabile come “persona con <strong>di</strong>fficoltà nell’espletare almeno<br />

una <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana (ADL)” (8).<br />

– Disabile in Invali<strong>di</strong>tà Civile: “…persone in età lavorativa affette da<br />

minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap intellettivo,<br />

che comportino una riduzione <strong>del</strong>la capacità lavorativa superiore<br />

al 45 per cento, persone non v<strong>ed</strong>enti e sordomute” (9).<br />

– Disabile secondo l’INAIL: “…persone invalide <strong>del</strong> lavoro con un<br />

grado <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà superiore al 33 per cento” (9).<br />

– Disabile in Commissione Me<strong>di</strong>ca Osp<strong>ed</strong>aliera: “…persona invalida<br />

<strong>di</strong> guerra, invalida civile <strong>di</strong> guerra e invalida per servizio” (9).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 201<br />

Diritto al lavoro <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile: “possono ottenere l’iscrizione negli<br />

elenchi <strong>del</strong> collocamento obbligatorio le persone <strong>di</strong>sabili che abbiano<br />

compiuto i quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> età e che non abbiano raggiunto l’età pensionabile<br />

…per il settore pubblico e per il settore privato (10). Il <strong>di</strong>ritto al lavoro<br />

si attuerebbe ex legge 68/99 attraverso tre passaggi obbligati:<br />

Le commissioni preposte ASL, nelle quali figura obbligatoriamente<br />

il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro (10), operano la definizione <strong>del</strong>la idoneità alla<br />

mansione espletabili al 100% <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dal <strong>di</strong>sabile, proprio come<br />

i lavoratori cosiddetti “normali” (cioè le mansioni che valorizzino<br />

al massimo la sua capacità lavorativa “specifica” e “secondo le<br />

attitu<strong>di</strong>ni”);<br />

il Comitato Tecnico Provinciale <strong>del</strong>la Massima Occupazione, opera<br />

la coincidenza <strong>di</strong> tali idoneità alle segnalazioni obbligatorie <strong>del</strong><br />

mondo <strong>del</strong> lavoro per in<strong>di</strong>carne le specifiche collocazioni (12);<br />

il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Competente è chiamato ad esprimere l’ultima<br />

parola riguardo alla idoneità alla mansione specifica <strong>ed</strong> ai presi<strong>di</strong> da<br />

adottare, affinché la capacità produttiva <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile sia confacente alla<br />

collocazione obbligatoria-quota <strong>di</strong> riserva (13) presso l’azienda in<br />

cui opera.<br />

Il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro<br />

Il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro negli ambiti descritti, e non solo, opera professionalmente,<br />

con e per il <strong>di</strong>sabile, a tutto campo in qualità <strong>di</strong>:<br />

Organo <strong>di</strong> vigilanza ASL territoriale<br />

Membro <strong>del</strong>le Commissioni <strong>di</strong> riconoscimento (ASL, INAIL etc.) dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile e <strong>del</strong> portatore <strong>di</strong> grave patologia in età lavorativa<br />

Membro <strong>del</strong> Comitato Tecnico Provinciale<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> UOOML<br />

Organo Universitario <strong>di</strong> 2° livello<br />

CTU/CTP<br />

Me<strong>di</strong>co INAIL<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Competente (MLC)<br />

In sintesi, l’attività professionale <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro richi<strong>ed</strong>e<br />

quanto mai solide basi <strong>di</strong> formazione universitaria e continui aggiornamenti,<br />

non solo riguardo a settori <strong>di</strong> pertinenza me<strong>di</strong>ca, ma anche tecnologica,<br />

chimico-fisica, ambientale e, non da ultimo, legale. Una riflessione<br />

particolare merita il ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro competente:<br />

egli rappresenta la verifica, la conclusiva valutazione <strong>del</strong>la compatibilità<br />

tra il <strong>di</strong>sabile e la mansione a cui dovrebbe essere de<strong>di</strong>cato, secondo<br />

l’offerta <strong>del</strong>l’azienda e le specifiche scelte dei Comitati Tecnici; il<br />

definitivo giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità specifica, <strong>di</strong> quel determinato <strong>di</strong>sabile<br />

per quella determinata mansione, spetta al me<strong>di</strong>co competente; nel merito<br />

<strong>del</strong>l’iter descritto che conduce al collocamento mirato il <strong>di</strong>sabile,<br />

sua è la cosiddetta “ultima parola”.<br />

Esperienza professionale<br />

A conferma degli interventi a tutto campo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro in<br />

tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità riportiamo in estrema sintesi alcune attività professionali<br />

degli autori nell’ambito <strong>del</strong> pavese.<br />

La Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Ateneo<br />

pavese, tra i corsi <strong>di</strong> formazione già programmati per i suoi specializzan<strong>di</strong>,<br />

a partire dall’Anno Accademico 2002-2002 ha istituito un corso<br />

ad hoc sul tema “Disabilità e <strong>Lavoro</strong>” e, presso la Divisione <strong>di</strong> la Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS - Istituto<br />

Scientifico <strong>di</strong> Pavia (con la collaborazione dei Servizi <strong>di</strong> Terapia Occupazionale,<br />

Riabilitazione Visiva, Psicologia e <strong>di</strong> consulenza psichiatrica),<br />

nel biennio 2000-2001 ha valutato 591 <strong>di</strong>sabili. Le finalità, <strong>di</strong> queste ultime<br />

valutazioni, sono state <strong>di</strong> documentare a mezzo congrua certificazione<br />

me<strong>di</strong>ca: la possibilità <strong>di</strong> accesso ad eventuali riconoscimenti <strong>di</strong> legge<br />

propri <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile; eventuali riscontri <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi funzionali che avessero<br />

richiesto una collocazione mirata nel mondo <strong>del</strong> lavoro; eventuali<br />

scompensi adattativi procurati dalla menomazione riguardo alla mansione<br />

abitualmente svolta.<br />

I me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro operanti presso l’ASL pavese hanno cooperato<br />

dal luglio 2001 con il servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale <strong>del</strong>la stessa ASL e con<br />

un me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invali<strong>di</strong><br />

Civili) per adempire alle normative riguardo al riconoscimento <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà (14) e degli specifici in<strong>di</strong>rizzi per la valutazione <strong>del</strong>la<br />

capacità lavorativa globale dei <strong>di</strong>sabili in s<strong>ed</strong>e commissioni ex L. 68/99.<br />

Il Servizio Inserimento Lavorativo <strong>del</strong>l’ASL <strong>di</strong> Pavia, ad opera dei<br />

suoi operatori sociali e psicologi e con la collaborazione <strong>di</strong>vulgativa <strong>del</strong><br />

Centro Inter<strong>di</strong>sciplinare sulle Problematiche <strong>del</strong>l’Han<strong>di</strong>cap <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Pavia (15), ha esercitato il suo mandato permettendo il pieno recupero<br />

al lavoro, attraverso l’istituzione <strong>di</strong> corsi formazione lavoro e <strong>di</strong><br />

borse lavoro, <strong>di</strong> numerosi <strong>di</strong>sabili affetti da gravi patologie motorie, sensoriali,<br />

neuro-psichiche spesso non <strong>di</strong>sgiunte da pesanti problematiche <strong>di</strong><br />

inserimento alla mansione; quest’ultime risolte solo con la in<strong>di</strong>spensabile<br />

collaborazione dei MLC <strong>del</strong>le aziende coinvolte nell’assunzione.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Appare indubbia la necessità <strong>di</strong> un avvicinamento me<strong>di</strong>co professionale<br />

quanto mai multi<strong>di</strong>sciplinare alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità espressa<br />

dal lavoratore, con<strong>di</strong>zione che il legislatore definisce dettagliatamente nei<br />

vari aspetti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto; tuttavia molteplici sono le problematiche interpretative<br />

e attuative <strong>del</strong>le leggi vigenti, in tema <strong>di</strong> collocamento al lavoro <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sabile, che la pletora <strong>di</strong> decreti o circolari e linee guida post L. 68/99<br />

non sono riuscite a <strong>di</strong>panare: il parere degli autori è che dette problematiche<br />

dovrebbero essere <strong>di</strong>scusse e, per quanto possibile, risolte nel dettaglio<br />

in consessi specifici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro.<br />

In ogni caso occorre imparare che (a prescindere da leggi più o meno<br />

avanzate ancor lungi dall’essere completamente applicate, o da rigide<br />

ortodossie <strong>di</strong> pensiero impren<strong>di</strong>toriale) il valore sociale, lavorativo <strong>ed</strong><br />

economico <strong>di</strong> una persona può e deve essere in<strong>di</strong>pendente dalla sua integrità<br />

psico-fisica, comunque la si valuti. Anche un limitato numero <strong>di</strong><br />

funzioni psichiche od anatomo-funzionali possono dotare il <strong>di</strong>sabile <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> capacità produttive in<strong>di</strong>viduali: il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e il MLC sono<br />

in<strong>di</strong>scutibilmente chiamati all’esercizio <strong>di</strong> questi concetti.<br />

Bibliografia<br />

1) http://www.uildm.org/dossier/<strong>di</strong>rector/dm126.htm. “Il silenzio degli<br />

innocenti”.<br />

2) Montobbio E. Il me<strong>di</strong>co competente <strong>di</strong> fronte alle nuove rappresentazioni<br />

sociali <strong>del</strong>le persone <strong>di</strong>sabili. In: atti <strong>del</strong> Convegno “Disabilità e<br />

lavoro: nuovi compiti per il me<strong>di</strong>co competente”- Starhotel Genova,<br />

16 maggio 2001. Ed. Ipsoa Scuola D’Impresa, Genova, 2001, 2-3.<br />

3) http://www.han<strong>di</strong>capincifre.it/in<strong>di</strong>catori/lavoro/lavoro.asp<br />

4) Mennoia NV, Candura SM. Diritti <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile e me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro:<br />

congrua certificazione me<strong>di</strong>ca. In: Atti 2° Congresso Nazionale<br />

“Disabilità trattamento integrazione” 30-31 maggio/01 giugno 2002-<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova - Centro <strong>di</strong> Ateneo <strong>di</strong> Servizi e Ricerca<br />

Han<strong>di</strong>cap, Disabilità e Riabilitazione. Padova- E<strong>di</strong>zioni Junior,<br />

2002, 62-63.<br />

5) Puccini C. L’invali<strong>di</strong>tà e l’inabilità. In: Istituzioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina legale.<br />

Milano - Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, 1999, 1053.<br />

6) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili e successivi<br />

aggiornamenti e atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

7) Gerin C, Antoniotti F, Mrli S. Me<strong>di</strong>cina legale e <strong>del</strong>le assicurazioni.<br />

Roma - Soc. Ed. Universo, 1987, 428.<br />

8) Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la Sanità. ICF - Classificazione Internazionale<br />

<strong>del</strong> Funzionamento, <strong>del</strong>la Disabilità e <strong>del</strong>la Salute. 2002,<br />

167-192.<br />

9) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. Art. 1.<br />

10) D.P.R. 10 ottobre 2000, n. 333.<br />

11) Legge 295/1990, art. 1, comma 2.<br />

12) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. CAPO II,<br />

Art. 6, comma 1, lettera b.<br />

13) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. Art. 3.<br />

14) Legge 118/1971. Nuove norme in favore dei mutilati <strong>ed</strong> invali<strong>di</strong><br />

civili.<br />

15) Mennoia NV, Sacchi M, Minelli C, Candura SM. Diritti <strong>del</strong> Disabile<br />

e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>: Inserimento Lavorarivo. Folium per<br />

l’ambiente e la sicurezza sul lavoro - Centro Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> e Ricerche sulle Problematiche <strong>del</strong>l’Han<strong>di</strong>cap - Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia. 4 luglio 2002, Palazzo S. Tommaso, Pavia.<br />

2002, CD-ROM.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

202 www.gimle.fsm.it<br />

A. Traverso, F. Sferrazzo, V. Bassoli, M. Peluffo, G.A. Ottonello 2 , G. Regesta 1 , A.D. Bonsignore<br />

Compromissione <strong>del</strong>la capacità lavorativa e qualità <strong>del</strong>la vita<br />

nei soggetti epilettici<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Genova<br />

1 Centro Epilessia, Div. Neurologica, osp. San Martino Genova<br />

2 Centro Epilessia, Servizio <strong>di</strong> Neurofisiopatologia, osp. San Martino Genova<br />

RIASSUNTO. Gli autori analizzano le problematiche relative<br />

all’inserimento nel mondo <strong>del</strong> lavoro dei soggetti epilettici.<br />

Me<strong>di</strong>ante questionario articolato è stata valutata in 60 soggetti<br />

epilettici, afferenti all’ambulatorio <strong>del</strong> centro Epilessia<br />

<strong>del</strong>l’osp<strong>ed</strong>ale Policlinico San Martino <strong>di</strong> Genova, la presenza <strong>di</strong><br />

problemi connessi all’attività lavorativa <strong>ed</strong> è stata indagata la<br />

percezione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita. I dati rilevati <strong>di</strong>mostrano la<br />

presenza <strong>di</strong> problemi nel 44,6% degli intervistati per quel che<br />

riguarda il lavoro e una evidente prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio nei<br />

confronti <strong>del</strong> lavoro nel sesso maschile e nelle relazioni sociali<br />

nel sesso femminile.<br />

Parole chiave: capacità lavorativa, qualità <strong>del</strong>la vita, epilessia.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

REDUCTION OF PROFESSIONAL PERFORMANCE AND QUALITY OF LIFE<br />

IN EPILEPTIC SUBJECTS. The authors test epileptic subjects as far<br />

as their professional ability is concern<strong>ed</strong>. An enquiry into<br />

patients admitt<strong>ed</strong> to the Epilepsy Centre of San martino Hospital<br />

in Genova has been perform<strong>ed</strong> through a questionnaire about<br />

professional performance and quality of life. As far as work<br />

relat<strong>ed</strong> problems are concern<strong>ed</strong> 44,6 per cent of the subjects<br />

show the presence of <strong>di</strong>fficulties, while the quality of life is<br />

primarily repress<strong>ed</strong> in men relatively to work and in women<br />

relatively to social relationship.<br />

Key words: professional performance, quality of life, epilepsy.<br />

Introduzione<br />

Dalle rilevazioni epidemiologiche si ricava che circa l’1% <strong>del</strong>la popolazione<br />

italiana soffre <strong>di</strong> epilessia e il 5% <strong>di</strong> tutte le persone ha almeno una crisi<br />

epilettica durante la sua vita, ma non è considerato affetto da epilessia in<br />

quanto la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> epilessia implica una tendenza a crisi epilettiche ripetute.<br />

Si parla <strong>di</strong> epilessia i<strong>di</strong>opatica o primaria quando la storia clinica e gli esami<br />

<strong>di</strong>agnostici non rivelano cause per crisi epilettiche ripetute. Nella maggior<br />

parte <strong>del</strong>le epilessie (98% dei casi) si tratta <strong>di</strong> genesi i<strong>di</strong>omatica, legata a fattori<br />

genetici e metabolici, mentre nel restante 2% dei casi si tratta <strong>di</strong> epilessie<br />

secondarie, dovute a tumori e traumi cerebrali, ischemie o emorragie cerebrali,<br />

la trombosi dei seni cerebrali venosi, malformazioni vascolari, e malattie<br />

infiammatorie <strong>del</strong> cervello come vasculiti, meningiti, encefaliti o la sclerosi<br />

multipla. La normativa <strong>di</strong> interesse per i soggetti affetti da epilessia riguarda<br />

essenzialmente tre campi <strong>di</strong> applicazione: a) la patente <strong>di</strong> guida, b)<br />

l’invali<strong>di</strong>tà civile, c) l’inserimento e la tutela <strong>del</strong> lavoro, con particolare attenzione<br />

alle agevolazioni correlate al collocamento obbligatorio. Per ciò che<br />

riguarda l’inserimento nel mondo <strong>del</strong> lavoro, si può ritenere che circa il 65-<br />

70% dei soggetti con epilessia possa fornire prestazioni lavorative sovrapponibili<br />

a quelle <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>la popolazione; per quel che riguarda la qualità <strong>del</strong>la<br />

vita <strong>del</strong> soggetto epilettico le implicazioni sociali <strong>del</strong>l’essere epilettico possono<br />

costituire un problema grave per l’integrazione nella scuola e nel lavoro<br />

e nella realizzazione <strong>del</strong>la propria vita affettiva e dei <strong>di</strong>ritti civili.<br />

Scopo <strong>del</strong> lavoro<br />

In<strong>di</strong>viduare le problematiche nel campo <strong>del</strong> lavoro connesse alla patologia<br />

epilettica e valutarne la presenza in relazione alle considerazioni legate<br />

alla qualità <strong>del</strong>la vita. Materiali e meto<strong>di</strong>. Lo stu<strong>di</strong>o è stato effettuato<br />

in collaborazione con il Centro Epilessia <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>ale San Martino<br />

e Cliniche Universitarie Convenzionate <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Genova. Tra<br />

i pazienti afferenti al suddetto centro sono stati selezionati i soggetti <strong>di</strong><br />

maggiore età, con anamnesi lavorativa, esenti da patologia psichiatrica primitiva.<br />

In concomitanza con la valutazione clinico-terapeutica è stato sottoposto<br />

a 60 soggetti un questionario articolato in due sezioni: una prima<br />

parte inerente la presenza attuale o anamnestica <strong>di</strong> problematiche connesse<br />

con lo svolgimento <strong>del</strong>l’attività lavorativa e una seconda parte incentrata<br />

sulla percezione soggettiva <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita. I quesiti fondamentali<br />

legati al lavoro erano incentrati sulle seguenti possibilità: per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> posto<br />

<strong>di</strong> lavoro, necessità <strong>di</strong> cambio <strong>del</strong> lavoro o <strong>del</strong>le mansioni, conseguimento<br />

<strong>di</strong> idoneità con prescrizioni, eventuali ricorsi contro il giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente, conseguimento <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà civile o professionale. Per quel<br />

che riguarda la qualità <strong>del</strong>la vita è stata posta attenzione al quesito se la malattia<br />

compromette la capacità lavorativa, compromette le relazioni sociali,<br />

se l’in<strong>di</strong>viduo si considera malato, se riceve aiuto dai compagni <strong>di</strong> lavoro,<br />

se si sente impossibilitato a condurre una vita in<strong>di</strong>pendente.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

Per quel che riguarda la capacità lavorativa risulta, come evidente<br />

nella figura 1, che il 5,4%egli intervistati ha cambiato lavoro, il 23% è ri-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 2<strong>03</strong><br />

Figura 1. Problemi attività lavorativa<br />

sultato idoneo con prescrizioni e il 16% ha dovuto cambiare le mansioni<br />

mentre il 55,6% non ha avuto alcun problema connesso con il lavoro. Da<br />

segnalare che tra i soggetti che hanno ricevuto idoneità con prescrizione<br />

il 77% era de<strong>di</strong>to ad attività <strong>di</strong> tipo manuale <strong>ed</strong> il 23% era impegnato in<br />

attività <strong>di</strong> tipo intellettuale; la spiegazione <strong>di</strong> questo dato è naturalmente<br />

legata alla maggiore presenza <strong>di</strong> mansioni a rischio infortunistico nella<br />

prima tipologia <strong>di</strong> lavoro, mentre per quel che riguarda l’attività intellettuale<br />

la presenza <strong>di</strong> limitazioni appare <strong>del</strong> tutto riservata alle modalità <strong>di</strong><br />

lavoro al videoterminale. Importante il dato relativo alla incidenza <strong>di</strong> crisi<br />

epilettiche sul posto <strong>di</strong> lavoro: 24 soggetti hanno presentato questa evenienza<br />

e <strong>di</strong> essi il 43,6% era impegnato in attività impiegatizie, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

che non è tanto il tipo <strong>di</strong> lavoro quanto il compenso terapeutico<br />

a determinare la reci<strong>di</strong>va <strong>del</strong>le crisi. Le risposte alla sezione sulla qualità<br />

<strong>del</strong>la vita sono riportate nella tabella I, dove ve<strong>di</strong>amo che le percentuali<br />

<strong>di</strong> risposte positive non raggiungono valori particolarmente significativi,<br />

ma all’interno <strong>del</strong>le risposte si nota invece una significativa prevalenza<br />

<strong>del</strong> sesso femminile nella percezione soggettiva <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> malattia<br />

e <strong>del</strong>la compromissione <strong>del</strong>le relazioni sociali, mentre il sesso maschile<br />

prevale nettamente nella alterata performance lavorativa e bisogno<br />

<strong>di</strong> aiuto, con<strong>di</strong>zioni legate alla tipologia <strong>del</strong>le mansioni professionali, più<br />

impegnative dal punto <strong>di</strong> visita fisico e infortunistico.<br />

Da ulteriore approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le risposte alla seconda sezione è<br />

emerso come i soggetti epilettici presentano, rispetto alla popolazione in<br />

generale, una più alta morbilità, comprensiva anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi neuropsicologici<br />

e comportamentali, tra cui prevalgono depressione, stanchezza,<br />

facile affaticabilità, labilità emotiva. Questi <strong>di</strong>sturbi sono legati a volte all’atteggiamento<br />

errato <strong>del</strong>l’ambiente circostante e confermano come l’inserimento<br />

nel tessuto sociale <strong>del</strong> soggetto epilettico è tuttoggi un problema<br />

non ancora risolto. Sotto questa luce l’inserimento lavorativo e la sorveglianza<br />

sanitaria devono comprendere la stretta collaborazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

tra me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro e neurologo, in relazione alle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

perio<strong>di</strong>che <strong>del</strong> trattamento farmacologico e anche all’insorgenza <strong>di</strong><br />

effetti collaterali.<br />

Bibliografia<br />

Tabella I. Percezione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita<br />

% SI % donne % uomini<br />

Si considera malato?<br />

La malattia compromette<br />

31,6 63 37<br />

le capacità lavorative?<br />

La malattia compromette<br />

28,3 42,1 57,9<br />

le relazioni sociali?<br />

La malattia ostacola una<br />

21,6 62,5 37,4<br />

vita in<strong>di</strong>pendente?<br />

Riceve aiuto dai compagni<br />

21,6 53,8 46,2<br />

sul lavoro? 50 18,6 81,4<br />

1) Chaplin J, Wester A, Tomson T. factors associat<strong>ed</strong> with the employment<br />

problems of people with establish<strong>ed</strong> epiulepsy. Seizure 1998; 7-<br />

4, 299-3<strong>03</strong>.<br />

2) Di Lorenzo L, Pirris A, Gigante MR. Soleo L. Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla<br />

mansione specifica e malattia epilettica. G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2001;<br />

23: 4, suppl, 65-68.<br />

3) Traverso A, Bassoli V, Ottonello GA, Bonsignore AD. Problematiche<br />

lavorative connesse alla malattia epilettica. XXII Journees M<strong>ed</strong> Int<br />

M<strong>ed</strong>ecine du Travail, Barcellona 8-10 maggio 20<strong>03</strong>, Atti.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

204 www.gimle.fsm.it<br />

M. Ferrario 1,2 , C. Cecchino 2 , P. Chio<strong>di</strong>ni 3 , G. Ragno 1 , F. Merluzzi 4 , R. Borchini 1 , S. Taborelli 5 , G. Cesana 3<br />

Affidabilità <strong>del</strong>la scala <strong>di</strong> Karasek per la valutazione <strong>del</strong>lo stress<br />

lavorativo percepito e <strong>di</strong>fferenze dei punteggi tra sessi. Lo stu<strong>di</strong>o SEMM<br />

1 Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e Preventiva, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Insubria e Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Circolo - Fondazioni Macchi, Varese<br />

2 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Insubria, Varese<br />

3 Centro Stu<strong>di</strong> e Ricerche Patologia Cronico-degenerativa, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca, Monza<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Milano<br />

5 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-Bicocca, Monza<br />

RIASSUNTO. Si è assistito negli ultimi anni ad una sempre<br />

maggiore attenzione alle relazioni tra organizzazione <strong>del</strong><br />

lavoro, stress lavorativo e malattie degenerative. Obiettivi <strong>del</strong><br />

presente lavoro sono la valutazione <strong>del</strong>l’affidabilità <strong>del</strong><br />

questionario <strong>di</strong> Karasek per la valutazione <strong>del</strong>lo stress<br />

lavorativo percepito (Job Content Questionnaire-JCQ) <strong>ed</strong> il<br />

confronto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei punteggi <strong>del</strong> JCQ nei due<br />

sessi. L’indagine è stata condotta su un campione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano tra il ‘92 <strong>ed</strong> il ’96 per un totale <strong>di</strong> 7871<br />

soggetti, 2601 uomini e 5270 donne. Sono stati calcolati i<br />

punteggi relativi a Decision Latitude (DL), Psychological Job<br />

Demand (PJD) e Social Support at Work (SSW). I risultati<br />

in<strong>di</strong>cano una buona affidabilità e consistenza interna (α <strong>di</strong><br />

Cronback) <strong>del</strong> questionario. Dall’analisi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei<br />

punteggi dei due sessi è emerso che con l’avanzare <strong>del</strong>l’età per<br />

le donne si riducono le probabilità <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> carriera<br />

e si riduce la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>del</strong> rapporto con colleghi e<br />

superiori. Questi risultati in<strong>di</strong>cano che il questionario <strong>di</strong><br />

Karasek rappresenta un strumento capace <strong>di</strong> valutare lo stress<br />

lavorativo percepito nel campione lavorativo esaminato.<br />

Parole chiave: scala <strong>di</strong> Karasek, stress lavorativo, stu<strong>di</strong>o SEMM.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

RELIABILITY OF THE KARASEK’S JOB CONTENT QUESTIONNAIRE AND<br />

COMPARISON OF THE DISTRIBUTION OF CORE SCORES IN THE TWO<br />

GENDER GROUPS. THE SEMM STUDY. In recent years more<br />

attention has been paid to the relationship between work<br />

organization and job stress and chronic-degenerative <strong>di</strong>seases.<br />

Aims of this report are the assessment of the reliability and<br />

internal consistency of the Karasek’s Job Content Questionnaire-<br />

JCQ and to assess age-specific <strong>di</strong>stributions of core JCQ scores<br />

between the gender groups. The study has been carri<strong>ed</strong> out in a<br />

large group of employees (n. 7871 subjects, 5270 women and<br />

2601 men) of the Municipality of Milano in the years between<br />

1992 and 1996. Decision Latitude (DL), Psychological Job<br />

Demand (PJD) and Social Support at Work (SSW) scores were<br />

calculat<strong>ed</strong>. Reliability of the JCQ was satisfactory, with<br />

Cronback’s α suitable values for DL and SSW and acceptable for<br />

PJD. From the <strong>di</strong>stribution of gender- and age-specific mean<br />

scores, women show r<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> probabilities of developing a<br />

favorable career and of perceiving satisfactorily the support from<br />

colleagues and supervisors than men when they get older. This<br />

results suggest that the Karasek’s JCQ is an effective toll to<br />

describe perceiv<strong>ed</strong> job stress con<strong>di</strong>tions in this Italian work<br />

setting.<br />

Key words: Karasek’s job content questionnaire, occupational<br />

stress, SEMM study.<br />

Le imponenti trasformazioni economiche e lavorative, avvenute negli<br />

ultimi due decenni, hanno sollevato nuove domande <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> organizzazione<br />

sanitaria con cui la Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> si trova oggi a confrontarsi.<br />

Un campo specifico <strong>di</strong> ricerca è quello che indaga le relazioni<br />

tra organizzazione <strong>del</strong> lavoro, stress lavorativo (1, 2) e malattie degenerative<br />

emergenti (3, 4). Obiettivi <strong>del</strong> presente lavoro sono la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’affidabilità <strong>del</strong> questionario <strong>di</strong> R. Karasek utilizzato per la rilevazione<br />

<strong>del</strong>lo stress lavorativo percepito <strong>ed</strong> il confronto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei<br />

punteggi in relazione soprattutto alle <strong>di</strong>fferenze tra i due sessi.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

L’indagine è stata condotta su un ampio campione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Milano denominata Stu<strong>di</strong>o SEMM (Surveillance of Employees<br />

Municipality of Milan) (5, 6), tra il 1992 <strong>ed</strong> il 1996, come parte<br />

integrante <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>la salute offerto ai <strong>di</strong>pendenti<br />

e previsto dal contratto collettivo. Sono stati sottoposti a sorveglianza<br />

sanitaria presso la Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> Milano, <strong>ed</strong> arruolati i <strong>di</strong>pendenti<br />

appartenenti ai settori organizzativi <strong>di</strong> Nido, Scuole Materne,<br />

Impiegati, dei Servizi Sociali, Commessi e Vigili Urbani, per un totale <strong>di</strong><br />

7871 soggetti, 2601 uomini e 5270 donne.<br />

Il questionario <strong>di</strong> Karasek (Extensive scale), si articola in 35 domande<br />

con risposte preco<strong>di</strong>ficate articolate su quattro possibilità: decisamente<br />

d’accordo, d’accordo, in <strong>di</strong>saccordo, decisamente in <strong>di</strong>saccordo. Per i<br />

primi gruppi indagati (Nido e Servizi Sociali), è stata adottata una versione<br />

più contenuta (Short scale), composta da 14 domande, comunque<br />

contenenti le domande sufficienti a definire i punteggi essenziali <strong>di</strong> Job<br />

Strain. Sono stati calcolati, secondo le modalità suggerite dall’autore, i<br />

punteggi relativi a Decision Latitude (DL), Psychological Job Demand<br />

(PJD) e Social Support at Work (SSW), <strong>di</strong>sponibile per i soggetti indagati<br />

con la versione espansa <strong>del</strong> questionario, e le quattro categorie <strong>di</strong> Job<br />

Strain. Il coefficiente α <strong>di</strong> Cronbach è stato utilizzato come stima <strong>del</strong>la<br />

consistenza interna<br />

Risultati<br />

La percentuale <strong>di</strong> mancata compilazione <strong>di</strong> un item o più <strong>del</strong> questionario<br />

è stata inferiore al 5%, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un adeguato livello <strong>di</strong> compilazione.<br />

L ‘analisi <strong>del</strong>la consistenza interna tra item (α <strong>di</strong> Cronbach), ha rivelato<br />

valori molto buoni per il punteggio SSW <strong>ed</strong> accettabili per PJD e<br />

DL. Nell’intero campione <strong>ed</strong> in tutte le <strong>di</strong>saggregazioni per sesso, gruppi<br />

<strong>di</strong> età, livello <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione e gruppi lavorativi non sono stati riscontrati<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> correlazione statisticamente significativi tra i punteggi DL e<br />

PJD, a conferma e verifica <strong>del</strong>la correttezza <strong>del</strong>l’assunto fornito dallo<br />

stesso autore <strong>del</strong>l’ortogonalità tra i due costrutti.<br />

Il confronto tra i due sessi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei principali costrutti<br />

<strong>del</strong>lo stress lavorativo percepito ha mostrato <strong>di</strong>fferenze soprattutto per la<br />

libertà decisionale, in<strong>di</strong>cativa dei livelli gerarchici acquisiti nell’organizzazione<br />

aziendale. In relazione all’età, quando i livelli <strong>di</strong> carriera cominciano<br />

ad essere rilevanti si assiste ad un progressivo aumento dei livelli<br />

me<strong>di</strong> <strong>di</strong> DL negli uomini <strong>ed</strong> una riduzione considerevole degli stessi nel-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 205<br />

le donne. Ciò starebbe ad in<strong>di</strong>care che le opportunità <strong>di</strong> carriera non sono<br />

equamente bilanciate nei due sessi, e nelle donne tali opportunità sono<br />

inequivocabilmente minori.<br />

Conclusioni<br />

La presente analisi in<strong>di</strong>ca, complessivamente, una buona affidabilità<br />

e riproducibilità per il nostro Paese <strong>del</strong> questionario <strong>di</strong> Karasek (7,8) per<br />

la stima <strong>del</strong>lo stress lavorativo percepito. Si suggerisce <strong>di</strong> porre estrema<br />

cura alla verifica <strong>del</strong>la comprensione e <strong>del</strong>la completezza <strong>del</strong>la compilazione<br />

per i gruppi con livelli più bassi <strong>di</strong> istruzione, e <strong>di</strong> somministrare il<br />

questionario in con<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>pendenti dalla valutazione clinica connessa<br />

alla idoneità lavorativa, al fine <strong>di</strong> accrescere la confidenzialità e la riservatezza<br />

<strong>del</strong>le informazioni raccolte. Dall’analisi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stribuzioni dei<br />

punteggi dei due sessi, inoltre, risulta che con l’avanzare <strong>del</strong>l’età le donne<br />

al lavoro riducono le probabilità <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> carriera e contemporaneamente<br />

<strong>di</strong>minuisce la percezione <strong>del</strong> supporto sociale <strong>di</strong> colleghi e<br />

superiori.<br />

Bibliografia<br />

1) Karasek R, Theorell T. Healthy Work: Stress, productivity and the Reconstruction<br />

of working life. Basic Books, New York 1990.<br />

2) Karasek R. Job Content Questionnaire and User’s Guide (Revision<br />

1.5). Job Content Questionnaire (JCQ) Centre. University of Massachusetts,<br />

Lowell, 1996.<br />

3) Cesana GC, Ferrario M, Sega R, et al. Job strain and ambulatory<br />

blood pressure levels in a population-bas<strong>ed</strong> employ<strong>ed</strong> male sample in<br />

Northern Italy. Scand J Work Environ Health 1996; 22: 294-305.<br />

4) Cesana C, Ferrario M, Sega R, Chio<strong>di</strong>ni P, Corrao G, Mancia G. Job<br />

strain and clinic blood pressure in currently employ<strong>ed</strong> men and women<br />

extract<strong>ed</strong> from several general population samples. Psychosomatic<br />

Me<strong>di</strong>cine; accept<strong>ed</strong> in press.<br />

5) Houtman I, Kornitzer M, Ferrario M, et al. Job stress, absenteeism<br />

and coronary heart <strong>di</strong>sease European cooperative study (the JACE<br />

study). Design of a multicentre prospective study. European J Public<br />

Health 1999; 9: 52-57.<br />

6) Ferrario M, Merluzzi F, Cesana GC, et al. Valutazione <strong>del</strong> rischio coronarico<br />

in collettività lavorative. Risultati <strong>del</strong>lo Stu<strong>di</strong>o SEMM (Surveillance<br />

of Employees Municipality of Milan) e prospettive <strong>di</strong> prevenzione<br />

in Italia. Italian Hearth J 2000; 1(Suppl); 664-73.<br />

7) Baldasseroni A, Camerino D, Ferrario M, et al. La valutazione dei fattori<br />

psicosociali. Il Job Content Questionnaire. Fogli <strong>di</strong> Informazione<br />

ISPESL Anno XIV n. 3 2001; 20-32.<br />

8) Karasek R, Choi B, Ostergren P-O, Ferrario M, de Smet P. The reliability<br />

and vali<strong>di</strong>tà study of JACE-JCQ Database on Psychosocial Job<br />

Characteristics among European workers in the mid-1990s. Work<br />

stress, submitt<strong>ed</strong>.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

206 www.gimle.fsm.it<br />

S. Mattioli, G. Mancini, S. Fucksia, F. Gnu<strong>di</strong>, R. Arduini, A. Baldasseroni, G. Barbieri, P.G. Barbieri, A. Bena,<br />

C. Bissi, M. Bovenzi, M. Broccoli, G. Campo, M.P. Cancellieri, M.A. Caso, A.M. Colao, M. Dell’Omo,<br />

P. Fateh-Moghadam, F. Franceschini, P. Galli, R. Ghersi, F. Gobba, R. Lucchini, A. Mandes, T. Marras,<br />

B. Mauro, C. Sgarrella, R. Tartaglia, L. Veneri, F.S. Violante<br />

Fase <strong>di</strong> avanzamento degli stu<strong>di</strong> promossi dal gruppo collaborativo MODS<br />

Gruppo collaborativo nazionale MODS (Malattie Occupazionali Da Sovraccarico biomeccanico)<br />

RIASSUNTO. Tra le malattie correlate al lavoro la sindrome<br />

<strong>del</strong> tunnel carpale (STC) è considerata, nei paesi<br />

industrializzati, una patologia <strong>di</strong> carattere epidemico.<br />

In Italia, il gruppo MODS (Malattie Occupazionali Da<br />

Sovraccarico biomeccanico), che v<strong>ed</strong>e la collaborazione tra<br />

epidemiologi, me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro <strong>ed</strong> ergonomi, è impegnato a<br />

stu<strong>di</strong>are la STC con le modalità utilizzate dagli epidemiologi<br />

nell’affrontare un’epidemia. Attualmente, è in corso il pilota<br />

<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o caso-controllo multicentrico, sono alla fase <strong>di</strong><br />

report due stu<strong>di</strong> descrittivi, è stato avviato in alcune province<br />

<strong>del</strong>l’Emilia Romagna un sistema <strong>di</strong> sorveglianza <strong>ed</strong> è in fase <strong>di</strong><br />

valutazione uno stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale su una coorte <strong>di</strong> 3000<br />

soggetti esposti a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> rischio. I risultati dei <strong>di</strong>versi<br />

stu<strong>di</strong> permetteranno <strong>di</strong> produrre informazioni su: prevalenza<br />

<strong>ed</strong> incidenza <strong>del</strong>la STC, professioni e settori lavorativi italiani<br />

a maggior rischio, rilevanza dei fattori extraprofessionali.<br />

Parole chiave: sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale, stu<strong>di</strong>o caso controllo<br />

multicentrico, sovraccarico biomeccanico.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PROGRESS WORK OF STUDIES PROMOTED BY MODS GROUP. In<br />

industrialis<strong>ed</strong> countries, carpal tunnel syndrome (CTS) is<br />

consider<strong>ed</strong> an epidemic work-relat<strong>ed</strong> <strong>di</strong>sease. We have set up the<br />

MODS (Malattie Occupazionali Da Sovraccarico biomeccanico,<br />

biomechanical overload-relat<strong>ed</strong> occupational <strong>di</strong>seases)<br />

collaborative group, form<strong>ed</strong> by epidemiologists, ergonomists and<br />

occupational physicians to investigate CTS in Italy, applying the<br />

methods that epidemiologists commonly use to understand<br />

epidemics. Several stu<strong>di</strong>es are already ongoing. Two <strong>di</strong>fferent<br />

descriptive stu<strong>di</strong>es bas<strong>ed</strong> on current hospitalisation data are in<br />

the reporting phase. A pilot case-control multicentre study (260<br />

cases and 520 controls in 13 centres) is in the final phase of data<br />

collection. A longitu<strong>di</strong>nal study on a cohort of 3000 subjects<br />

expos<strong>ed</strong> to <strong>di</strong>fferent risk factors has reach<strong>ed</strong> the third year of<br />

follow-up. Moreover, a surveillance system has been set up to<br />

cover select<strong>ed</strong> <strong>di</strong>stricts of the Emilia Romagna region. These<br />

stu<strong>di</strong>es will generate new information about the prevalence and<br />

incidence of CTS in Italy, along with identification of regional,<br />

high-risk job titles and work sectors, and the relative influence of<br />

non-occupational factors.<br />

Key words: carpal tunnel syndrome, multicentric case-control<br />

study, biomechanical overload.<br />

La patologia muscoloscheletrica è oggi riconosciuta, nei paesi industrializzati,<br />

come una <strong>del</strong>le principali cause <strong>di</strong> inabilità e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> problemi<br />

sociali <strong>ed</strong> economici. Il carattere cronico <strong>di</strong> queste patologie determina<br />

una progressiva limitazione <strong>del</strong>la capacità professionale degli in<strong>di</strong>vidui,<br />

rappresentando la ragione <strong>di</strong> una spesa <strong>di</strong>fficilmente valutabile, ma<br />

che inevitabilmente è destinata ad aumentare nel tempo, qualora non intervenga<br />

un deciso miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni lavorative (1).<br />

Il gruppo collaborativo nazionale denominato MODS (Malattie Occupazionali<br />

Da Sovraccarico Biomeccanico) ha presentato nel 2001 i propri<br />

progetti al Convegno Nazionale <strong>del</strong>la Società Italiana <strong>di</strong> Ergonomia <strong>di</strong><br />

Firenze (2). Obiettivo <strong>di</strong> questi progetti, coinvolgenti me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro,<br />

epidemiologi <strong>ed</strong> ergonomi era, <strong>ed</strong> è, quello <strong>di</strong> ottenere, con stu<strong>di</strong> multicentrici<br />

(coinvolgenti l’ISPESL, alcuni Istituti Universitari e Servizi territoriali<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Unità <strong>di</strong> Epidemiologia <strong>ed</strong> Ergonomia)<br />

informazioni relative a prevalenza <strong>ed</strong> incidenza dei “<strong>di</strong>sorders” dovuti a<br />

sovraccarico biomeccanico <strong>di</strong> origine professionale.<br />

In prima istanza è stata presa in considerazione la STC in quanto <strong>di</strong><br />

grande rilievo epidemiologico e caratterizzata da un quadro clinico sufficientemente<br />

specifico e relativamente facile da descrivere.<br />

Per tale motivo i progetti che il gruppo MODS ha pre<strong>di</strong>sposto per<br />

stu<strong>di</strong>arla, hanno ricalcato quelle che sono le modalità proprie degli epidemiologi<br />

nell’affrontare le epidemie:<br />

– Eseguire, sulla base <strong>del</strong>la definizione <strong>di</strong> caso, stu<strong>di</strong> descrittivi che portino<br />

a conoscere sia caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione spaziale e temporale<br />

<strong>del</strong>la patologia, che caratteristiche in<strong>di</strong>viduali (come sesso <strong>ed</strong> età) dei<br />

soggetti ammalati. Questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o permette <strong>di</strong> confermare l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un’epidemia e <strong>di</strong> descrivere meglio il fenomeno quantificandolo,<br />

nonché <strong>di</strong> avere spunti eziologici per poter definire i soggetti<br />

a rischio.<br />

– Sviluppare progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che confortino le ipotesi eziologiche.<br />

– Pre<strong>di</strong>sporre sistemi <strong>di</strong> sorveglianza e quin<strong>di</strong> proporre misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

e <strong>di</strong> controllo.<br />

Sulla STC sono stati avviati (sulla base <strong>di</strong> dati correnti <strong>di</strong> osp<strong>ed</strong>alizzazione)<br />

due stu<strong>di</strong> descrittivi riguardanti più regioni: uno stu<strong>di</strong>o casocontrollo<br />

multicentrico (13 centri collaboranti in più regioni) e un sistema<br />

<strong>di</strong> sorveglianza in Emilia Romagna comprendente più province.<br />

Questi stu<strong>di</strong> hanno accompagnato lo svolgimento <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale,<br />

su circa 3000 lavoratori, che è giunto al terzo anno <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> dati.<br />

Stato <strong>di</strong> avanzamento dei quattro progetti<br />

Stu<strong>di</strong> descrittivi<br />

Grazie all’esistenza <strong>del</strong>le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione osp<strong>ed</strong>aliera (SDO) attualmente<br />

<strong>di</strong>sponibili presso le banche dati <strong>del</strong>le singole regioni, è stato<br />

possibile, inizialmente in Emilia Romagna e Toscana, successivamente<br />

anche in Umbria, Trentino e Piemonte, (e con la prospettiva <strong>di</strong> una estensione<br />

anche ad altre regioni), <strong>di</strong> selezionare i ricoveri che presentavano<br />

come <strong>di</strong>agnosi principale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione STC (co<strong>di</strong>ce ICD IX 3540).<br />

Due sono gli stu<strong>di</strong> descrittivi basati sulle SDO regionali: un primo<br />

stu<strong>di</strong>o che prev<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> indagare la <strong>di</strong>stribuzione per sesso, età, stato civile<br />

e patologie associate <strong>ed</strong> un secondo volto ad analizzare il rapporto tra la<br />

<strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>del</strong>la patologia e la <strong>di</strong>fferente presenza sul<br />

territorio <strong>di</strong> attività lavorative a possibile maggior rischio.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 207<br />

Nel primo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> cui è prevista la stesura <strong>di</strong> un rapporto nei prossimi<br />

mesi, si sono ottenuti tassi <strong>di</strong> ricovero specifici e standar<strong>di</strong>zzati in<br />

modo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto, considerando <strong>di</strong>verse variabili <strong>ed</strong> ottenendo<br />

conforto dei risultati dal confronto dei dati <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse regioni.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> secondo stu<strong>di</strong>o, ecologico, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> ricovero<br />

<strong>di</strong> alcune regioni sono stati utilizzati per ottenere mappe <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica <strong>del</strong>la patologia, e quin<strong>di</strong> il calcolo dei cluster territoriali<br />

(zone in cui si addensano i comuni con tassi <strong>di</strong> ricovero standar<strong>di</strong>zzati<br />

in<strong>di</strong>retti con valori più elevati). È in corso il calcolo <strong>del</strong>la correlazione<br />

tra questi cluster <strong>ed</strong> attività lavorative a presunto maggior rischio<br />

presenti nel m<strong>ed</strong>esimo territorio.<br />

Stu<strong>di</strong>o caso-controllo multicentrico<br />

Si è deciso <strong>di</strong> far prec<strong>ed</strong>ere lo stu<strong>di</strong>o caso-controllo da un “pilota”, al<br />

fine <strong>di</strong> valutare la rispondenza al questionario e <strong>di</strong> evidenziare problemi<br />

non definibili a priori. I 13 centri partecipanti (Bologna Città, Bologna Sud,<br />

Bologna Nord, Brescia, Fabriano, Firenze, Imola, Modena, Perugia, Ravenna,<br />

Sassari, Trento, Urbino) hanno fornito allo stu<strong>di</strong>o pilota 60 soggetti:<br />

20 casi e 40 controlli. I casi, <strong>di</strong> età compresa tra 15 e 65 anni, sono stati<br />

estratti, utilizzando le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione osp<strong>ed</strong>aliera (SDO), in modo<br />

randomizzato dall’insieme <strong>del</strong>le persone che nel 2001 sono state ricoverate<br />

con <strong>di</strong>agnosi principale “3540” (Sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale) e con DRG<br />

“006” (decompressione <strong>del</strong> tunnel carpale). I controlli invece sono stati<br />

estratti dall’elenco dei residenti nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> ogni centro,<br />

considerando alcune in<strong>di</strong>cazioni relative alla <strong>di</strong>stribuzione per sesso <strong>ed</strong> età<br />

(ottenute dallo stu<strong>di</strong>o descrittivo) ovviando così l’appaiamento stretto.<br />

Dal Dipartimento <strong>di</strong> documentazione <strong>del</strong>l’ISPESL sono stati eseguiti,<br />

a 45 giorni l’uno dall’altro, due invii postali <strong>di</strong> un questionario pre<strong>di</strong>sposto<br />

per casi e controlli. Il questionario, contenente domande non solo<br />

relative all’anamnesi lavorativa, ma anche riguardanti altri probabili o<br />

possibili determinanti, è stato restituito compilato dal 70% dei casi e dal<br />

41% dei controlli. Attualmente sono in corso, da ogni centro aderente allo<br />

stu<strong>di</strong>o, i contatti telefonici che dovrebbero permettere <strong>di</strong> recuperare<br />

buona parte dei non rispondenti.<br />

Stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale<br />

OCTOPUS (Occupational Carpal Tunnel sindrome Observational<br />

Prospective Unifi<strong>ed</strong> Stu<strong>di</strong>es), promosso da F. Violante e T. Armstrong è<br />

uno stu<strong>di</strong>o in cui si cerca <strong>di</strong> mettere in evidenza la correlazione esistente<br />

tra esposizione a sovraccarico biomeccanico (valutata con il metodo adottato<br />

dall’ACGIH) <strong>ed</strong> incidenza <strong>di</strong> STC, confermata anche dall’esecuzione<br />

<strong>di</strong> EMG con meto<strong>di</strong>ca segmentale. Lo stu<strong>di</strong>o sta interessando circa<br />

3000 persone, <strong>di</strong> più aziende, sinora con 3 anni <strong>di</strong> follow-up.<br />

Sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

Sulla base <strong>del</strong>l’esperienza <strong>di</strong> Brescia, in alcune zone <strong>del</strong>l’Emilia-Romagna<br />

è stato introdotto <strong>ed</strong> applicato un metodo <strong>di</strong> ricerca attiva, basato<br />

sulla compilazione <strong>di</strong> un breve questionario somministrato ai soggetti che<br />

acc<strong>ed</strong>ono presso osp<strong>ed</strong>ali e case <strong>di</strong> cura per eseguire un intervento chirurgico<br />

per STC. L’analisi <strong>del</strong>le informazioni è eseguita a livello locale e<br />

quin<strong>di</strong> presso il centro <strong>di</strong> riferimento, unico per la Regione. Presso l’Azienda<br />

USL <strong>di</strong> Ravenna la raccolta dei dati è cominciata quasi un anno fa<br />

<strong>ed</strong> ha permesso <strong>di</strong> valutare circa 400 questionari, dai quali sono scaturite<br />

notizie utili all’attività preventiva relativa al territorio.<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>, con il loro completamento, potrà portare<br />

maggiori conoscenze al riguardo <strong>di</strong> una patologia, la STC <strong>di</strong> cui ancora<br />

oggi non sono ben conosciuti alcuni aspetti, quali incidenza e prevalenza<br />

nella popolazione generale e nelle popolazioni lavorative. Utili saranno<br />

poi i dati ottenuti, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care ai me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro italiani quali settori<br />

e lavorazioni sono in Italia a maggior rischio, vista la scarsità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

simili eseguiti sinora nel nostro Paese (3).<br />

Bibliografia<br />

1) Violante FS, Armstrong T, Kilbom A (e<strong>di</strong>tors). Work relat<strong>ed</strong> musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders of the upper limb and back. Taylor & Francis,<br />

London. 2000.<br />

2) Mattioli S, Mancini G, Bianchini AS, Fucksia S, Tacchetti A e Gruppo<br />

Collaborativo MODS. Il Gruppo Collaborativo MODS: la sindrome<br />

<strong>del</strong> tunnel carpale. Atti <strong>del</strong> VII Congresso Nazionale <strong>del</strong>la Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Ergonomia, Firenze 2001, 579-586<br />

3) Baldasseroni A, Tartaglia R, Carnevale F. Rischio <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong><br />

tunnel carpale in alcune attività lavorative. M<strong>ed</strong> Lav, 1995; 86, 4:<br />

341-351.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

208 www.gimle.fsm.it<br />

C. Fenga, A. Cacciola, P. Aragona 1 , R. Spinella 1 , S. Ricciardo Calderaro, D. Germanò<br />

<strong>Lavoro</strong> al videoterminale: <strong>di</strong>scomfort oculare e blefariti. Dati preliminari<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio<br />

1 Istituto <strong>di</strong> oftalmologia<br />

RIASSUNTO. La blefarite è una patologia oftalmica molto<br />

<strong>di</strong>ffusa caratterizzata da infiammazione e irritazione <strong>del</strong><br />

margine palpebrale e si manifesta con bruciore, prurito,<br />

formazione <strong>di</strong> piccole croste tra le ciglia e secrezione<br />

schiumosa. L’infiammazione può coinvolgere la ghiandola <strong>di</strong><br />

Meibomio provocando una iposecrezione <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong> nel liquido<br />

lacrimale e alterazioni <strong>del</strong>la superficie oculare. Scopo <strong>del</strong><br />

presente stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> indagare sulla relazione tra<br />

lavoro al videoterminale (VDT) e aggravamento dei sintomi e/o<br />

segni da blefarite in un gruppo <strong>di</strong> 35 videoterminalisti. I<br />

risultati hanno <strong>di</strong>mostrato che il lavoro al VDT aggrava la<br />

sintomatologia da blefarite, come evidenziato dalla<br />

correlazione statisticamente significativa, nei soggetti affetti da<br />

blefarite, tra ore <strong>di</strong> lavoro al VDT/<strong>di</strong>e e bruciore, prurito e<br />

alterazioni corneali.<br />

Parole chiave: VDT, <strong>di</strong>scomfort oculare, blefariti.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

VISUAL DISPLAY TERMINAL (VDT) WORK: OCULAR DISCOMFORT AND<br />

BLEFARITIS. PRELIMINARY DATA. Blefaritis is one of the most<br />

common ocular <strong>di</strong>sorders encounter<strong>ed</strong> in clinical practice. The<br />

clinical manifestation primarily occurs along the lid margin, and<br />

the pr<strong>ed</strong>ominant symptoms are itching and burning. In ad<strong>di</strong>tion,<br />

the inflammation could cause a dysfunction of meibomian<br />

gland; this con<strong>di</strong>tion leads to ocular surface abnormalities.<br />

Objective of the present study was to determine if the Visual<br />

Display Terminals (VDT) work get worse the signs and symptoms<br />

of blefaritis in a group of 35 VDT operators. Results show<strong>ed</strong> a<br />

correlation between burning, itching and corneal fluorescein<br />

staining and hour number a day of VDT work in the workers<br />

affect<strong>ed</strong> by blefaritis. The Authors conclud<strong>ed</strong> that VDT work can<br />

get worse the signs and symptoms of blefaritis.<br />

Key words: VDT, ocular <strong>di</strong>scomfort, blefaritis.<br />

Introduzione<br />

La blefarite è una patologia oftalmica molto <strong>di</strong>ffusa caratterizzata da<br />

infiammazione e irritazione <strong>del</strong> margine palpebrale e si manifesta con<br />

bruciore, prurito, formazione <strong>di</strong> piccole croste tra le ciglia e secrezione<br />

schiumosa. L’infiammazione può coinvolgere la ghiandola <strong>di</strong> Meibomio,<br />

la quale secerne lipi<strong>di</strong> nel liquido lacrimale precorneale. La funzione <strong>di</strong><br />

questi lipi<strong>di</strong> è quella <strong>di</strong> costituire una barriera per i movimenti, determinando<br />

un margine idrofobico <strong>del</strong>le palpebre, <strong>di</strong> ridurre l’evaporazione<br />

<strong>del</strong>le lacrime e lubrificare la superficie oculare, fornendo così un’immagine<br />

ottica chiara. La <strong>di</strong>sfunzione <strong>del</strong>la ghiandola <strong>di</strong> Meibomio, provocando<br />

iposecrezione <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong>, compromette la funzione <strong>del</strong>lo strato lipi<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong> film lacrimale. Diverse ricerche hanno <strong>di</strong>mostrato che la <strong>di</strong>sfunzione<br />

<strong>del</strong>la ghiandola <strong>di</strong> Meibomio è una <strong>del</strong>le cause più frequenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scomfort<br />

e <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>la superficie oculare nei soggetti affetti da<br />

blefarite cronica.<br />

Sebbene in letteratura scientifica siano presenti numerosi stu<strong>di</strong><br />

sulla sintomatologia oculare conseguente a blefarite, sono relativamente<br />

poche le indagini condotte sul peggioramento <strong>del</strong>la blefarite in<br />

lavoratori con elevato impegno visivo, quali quello degli operatori al<br />

videoterminale (VDT). Col presente stu<strong>di</strong>o si è voluto indagare sulla<br />

relazione tra lavoro al VDT e aggravamento dei sintomi e/o segni <strong>di</strong><br />

blefarite.<br />

Soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto presso la Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

de Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale <strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina. Nel corso <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria sono stati indagati i videoterminalisti <strong>di</strong> un ente pubblico.<br />

Il gruppo era formato da 35 soggetti, 13 maschi e 22 femmine, con età<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 45.26 (±6.88) anni. Ciascun operatore, previo consenso<br />

informato scritto, è stato sottoposto ad un questionario da uno specialista<br />

in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Nella prima parte <strong>del</strong> questionario sono<br />

stati raccolti i dati anagrafici e si è indagato sull’anamnesi familiare e<br />

fisiologica, scolarità, hobbies, attività lavorativa, mansione anzianità,<br />

ore giornaliere al VDT. La seconda parte è stata rivolta all’anamnesi<br />

patologica, con particolare riguardo alla presenza <strong>di</strong> atopia, <strong>ed</strong> eventuale<br />

assunzione <strong>di</strong> farmaci che potessero interferire con i parametri<br />

previsti dallo stu<strong>di</strong>o. Sono state raccolte informazioni riguardo la<br />

comparsa o riacutizzazione <strong>di</strong> almeno uno dei sintomi e/o segni caratteristici<br />

<strong>del</strong>la blefarite cronica: bruciore, prurito, <strong>di</strong>scomfort oculare,<br />

irritazione <strong>del</strong> margine palpebrale, presenza <strong>di</strong> squame e detriti <strong>di</strong><br />

consistenza oleosa sul margine palpebrale e sull’impianto <strong>del</strong>le ciglia<br />

e desquamazione. L’esame oftalmologico, eseguito da uno specialista<br />

in oftalmologia, ha incluso: esame <strong>del</strong>la superficie oculare con la lampada<br />

a fessura, tempo <strong>di</strong> rottura <strong>del</strong> film lacrimale precorneale (BUT),<br />

esame <strong>del</strong>la cornea dopo colorazione con fluoresceina, secrezione basale<br />

lacrimale valutata con il test <strong>di</strong> Shirmer I). La blefarite è stata <strong>di</strong>agnosticata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> secrezione schiumosa e/o occlusione <strong>del</strong>la<br />

ghiandola <strong>di</strong> Meibomio.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 209<br />

Analisi statistica<br />

I dati sono stati presentati in forma <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e (M) e Deviazione Standard<br />

(DS). È stata adottata la correlazione <strong>di</strong> Spearman per verificare l’inter<strong>di</strong>pendenza<br />

tra la variabile occupazionali <strong>ed</strong> i sintomi/segni oculari riferiti<br />

dai 35 operatori videoterminalisti.<br />

È stata considerata come soglia correlazione una r=0.4 e p


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

210 www.gimle.fsm.it<br />

C. Capanni 1 , S. Sartori 2 , M. Baldacci 1 , G. Carpentiero 1 , G. Costa 2<br />

Orario <strong>di</strong> lavoro e fenomeno infortunistico nella costruzione <strong>del</strong>la<br />

Tratta toscana <strong>del</strong>l’Alta Velocità ferroviaria<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10 Firenze<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Verona<br />

RIASSUNTO. Vengono analizzati gli infortuni avvenuti negli<br />

ultimi 4 anni nei cantieri toscani <strong>del</strong>la TAV in relazione<br />

all’orario <strong>di</strong> lavoro. La frequenza e gravità degli infortuni<br />

presentano significative <strong>di</strong>fferenze in relazione a tipo <strong>di</strong> turno<br />

<strong>di</strong> lavoro e tempo <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (ora <strong>del</strong> giorno, ora <strong>di</strong><br />

lavoro, giorno <strong>del</strong>la settimana, giorno <strong>di</strong> lavoro, mese<br />

<strong>del</strong>l’anno).<br />

Parole chiave: orario <strong>di</strong> lavoro, infortuni, gallerie.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

WORKING TIME AND ACCIDENTS AMONG THE WORKERS ENGAGED IN<br />

TUNNEL DIGGING FOR THE NEW HIGH SPEED RAILWAY NETWORK IN<br />

TOSCANA. We analys<strong>ed</strong> the temporal <strong>di</strong>stribution of all the<br />

accidents occurr<strong>ed</strong> in the last 4 years among the workers<br />

engag<strong>ed</strong> in tunnel <strong>di</strong>gging for the new high spe<strong>ed</strong> railway<br />

network. The frequency and severity rates show significant<br />

<strong>di</strong>fferences accor<strong>di</strong>ng to work shifts and time of occurrence, with<br />

particular reference to hour of the day, hour of duty, day of the<br />

week, day of duty, and month of the year).<br />

Key words: working time, accidents, tunnels.<br />

Introduzione<br />

Gli infortuni sono un rilevante problema <strong>di</strong> salute pubblica <strong>di</strong> cui poco<br />

ancora si conoscono i fattori <strong>di</strong> rischio <strong>ed</strong> i determinanti. Lo scopo <strong>di</strong><br />

questo lavoro è quello <strong>di</strong> analizzare il fenomeno infortunistico in relazione<br />

all’orario <strong>di</strong> lavoro, in particolare all’organizzazione in turni, tema sul<br />

quale la letteratura scientifica riporta dati non univoci.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Sono stati esaminati tutti gli infortuni occorsi nel quadriennio<br />

1999-2002 (2204 eventi) relativi all’impresa che esegue la quasi totalità<br />

dei lavori <strong>del</strong>la Tratta toscana <strong>del</strong>l’Alta Velocità ferroviaria<br />

(TAV), una realtà lavorativa complessa <strong>ed</strong> ad alto rischio dato che il<br />

tracciato si snoda per il 90% in sotterraneo. In me<strong>di</strong>a sono stati impiegati<br />

750 lavoratori/anno, tutti maschi, per un totale <strong>di</strong> circa 5 milioni<br />

<strong>di</strong> ore lavorate nell’intero periodo. Vista la presenza nei cantieri<br />

<strong>di</strong> infermerie, presi<strong>di</strong>ate, 24/24h sono stati considerati nell’analisi anche<br />

gli infortuni-me<strong>di</strong>cazione che non hanno determinato astensione<br />

dal lavoro.<br />

Risultati<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione negli anni e per gravità degli eventi si v<strong>ed</strong>a la tab.<br />

I. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza mostrano negli ultimi 2 anni una <strong>di</strong>minuzione<br />

per le classi a maggiore gravità. Si è rilevato inoltre un andamento stagionale<br />

<strong>del</strong> fenomeno con livelli più bassi in Gennaio e picchi a Luglio.<br />

Esiste una notevole <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> incidenza tra i primi 5 giorni<br />

<strong>del</strong>la settimana <strong>ed</strong> il week-end, ma il trend nelle 24 ore è analogo con 4<br />

picchi orari: alle ore 1-2, 10-11, 16-17 (meno marcato nel week-end) e<br />

20-21 (Fig. 1). Significative <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione si osservano anche<br />

in relazione ai giorni successivi <strong>di</strong> lavoro (picchi al I e III giorno <strong>di</strong><br />

lavoro, che rimangono anche stratificando per tipo <strong>di</strong> turno) e all’ora progressiva<br />

<strong>di</strong> lavoro (maggiori frequenze nella IV e V ora per tutti i turni,<br />

con l’eccezione dei giornalieri che presentano un ulteriore picco alla IX<br />

ora, corrispondente alle 16-17, in relazione allo straor<strong>di</strong>nario). Per quanto<br />

riguarda la gravità, gli infortuni più gravi sono maggiormente a carico<br />

dei lavoratori che effettuano il turno a ciclo continuo. Solo per il 2002 sono<br />

stati determinati gli In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Frequenza <strong>ed</strong> Incidenza per il periodo<br />

<strong>di</strong>urno (6-22) e per quello notturno (22-6), risultando questi ultimi molto<br />

più bassi.<br />

Discussione<br />

I risultati evidenziano l’importanza <strong>del</strong>l’interazione tra fattori in<strong>di</strong>viduali,<br />

pur con<strong>di</strong>zionati dall’organizzazione <strong>del</strong> lavoro, e fattori più<br />

strettamente legati a quest’ultima. Da un lato fattori con<strong>di</strong>zionanti la<br />

performance psico-fisica <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo (ad es. orari <strong>di</strong> lavoro, fatica,<br />

sonno) possono spiegare i picchi <strong>di</strong> incidenza alle ore 1-2 <strong>del</strong>la notte,<br />

alle 20-21 (fine turno pomeri<strong>di</strong>ano) e alla IX ora <strong>di</strong> lavoro dei giorna-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 211<br />

lieri. D’altro canto, fattori più strettamente organizzativi (ad es. ritmi,<br />

contemporaneità <strong>di</strong> lavorazioni e <strong>di</strong> persone presenti) possono spiegare<br />

le <strong>di</strong>fferenti incidenze nei primi 5 giorni <strong>del</strong>la settimana rispetto ai<br />

week-end e il picco <strong>del</strong>le 10-11 <strong>del</strong> mattino (quando invece la vigilanza<br />

e la performance sono solitamente ai livelli migliori). Lo stesso vale<br />

per il riscontro <strong>del</strong>la minore incidenza nel corso <strong>del</strong>la notte, su cui<br />

verosimilmente influiscono le <strong>di</strong>fferenti tipologie/con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

tra turni <strong>di</strong>urni e turni notturni (ad es. fasi <strong>di</strong> lavoro, lavorazioni sospese,<br />

ritmi), sulle quali sono in corso ulteriori analisi approfon<strong>di</strong>menti,<br />

in particolare per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni<br />

nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>la giornata (mattino, pomeriggio, notte) nei<br />

lavoratori che effettuano anche lavoro notturno, sia in ciclo continuo<br />

che <strong>di</strong>scontinuo.<br />

Tabella I. Distribuzione degli infortuni per anno e gravità<br />

0<br />

Classi <strong>di</strong> gravità (giorni <strong>di</strong> assenza)<br />

1-3 4-30 >30<br />

totale<br />

I.F<br />

(X milione<br />

N° 5 N° % N° % N° % N° % ore lav.)<br />

1999 346 54,4 36 5,6 173 27,2 80 12,5 635 100 376<br />

2000 300 52,6 42 5,3 140 24,5 88 15,4 570 100 400<br />

2001 247 52,0 24 5,0 126 26,5 78 16,4 475 100 367<br />

2002 329 62,2 14 2,6 108 20,6 73 13,9 524 100 375<br />

totale 1222 55,4 116 5,3 547 24,8 319 14,5 2204 100<br />

Figura 1. Andamento <strong>del</strong> Tasso <strong>di</strong> Incidenza nelle 24 ore<br />

Bibliografia<br />

Åkerst<strong>ed</strong>t T. Shift work and <strong>di</strong>sturb<strong>ed</strong> sleep/wakefulness. Occup M<strong>ed</strong><br />

20<strong>03</strong>; 53: 89-94.<br />

Costa G. Shift work and occupational me<strong>di</strong>cine: an overview. Occup M<strong>ed</strong><br />

20<strong>03</strong>; 53: 83-88.<br />

Folkard S, Tucker P. Shift work, safety and productivity. Occup M<strong>ed</strong><br />

20<strong>03</strong>; 53: 95-101.<br />

Hänecke K, Ti<strong>ed</strong>emann S, Nachreiner F, Grzech-Sukalo H. Accident risk<br />

as a function of hour at work and time of day as determin<strong>ed</strong> from accident<br />

data and exposure mo<strong>del</strong>s for the German working population.<br />

Scand J Work Environ Health 1998; 24 (suppl 3): 43-48.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

212 www.gimle.fsm.it<br />

D. Duscio 1 , L. Proietti 1 , M. Valentino 2 , V. Rapisarda 2 , G. Solina 2 , S. Giarrusso 1 , G. Internullo 3<br />

Infortuni <strong>del</strong>la mano sul lavoro in un’area a prevalenza<br />

agricolo-artigianale<br />

1 Clinica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Catania<br />

2 Clinica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Politecnica <strong>del</strong>le Marche<br />

3 Divisione <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a, Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Caltagirone<br />

RIASSUNTO. Gli infortuni alla mano costituiscono oltre il<br />

20% dei traumi da lavoro. La stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 237 casi infortuni<br />

occorsi in lavoratori prevalentemente artigiani e agricoltori<br />

permette <strong>di</strong> trarre alcune considerazioni sul ruolo <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> nella loro prevenzione.<br />

Parole chiave: infortuni <strong>del</strong>la mano, artigiani, agricoltori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

HAND INJURIES AT WORK IN CRAFTSMEN AND FARMERS. Hand<br />

injuries exce<strong>ed</strong> 20% of all occupational injuries. This article<br />

reviews the history of 237 hand injuries mostly occurr<strong>ed</strong> in<br />

craftsmen and farmers. The results allow us to make some<br />

considerations on the role of occupational physician in their<br />

prevention.<br />

Key words: hand injuries, craftmen and farmers.<br />

Introduzione<br />

Le lesioni traumatiche <strong>del</strong>le mani sono i più comuni traumi professionali<br />

specie nelle lavorazioni che presuppongono elevata manualità (1).<br />

In Italia gli infortuni alla mano sono circa il 35% degli infortuni nell’industria<br />

e il 20% nell’agricoltura. Tuttavia secondo l’INAIL nel 2002,<br />

per la prima volta da un quinquennio, è stato registrato un calo in termini<br />

assoluti <strong>del</strong> 2%, con flessioni <strong>del</strong> 3-7% nei settori a maggior rischio<br />

quali agricoltura <strong>ed</strong> e<strong>di</strong>lizia (www.inail.it).<br />

In questo stu<strong>di</strong>o, partendo dall’esame dei casi <strong>di</strong> traumi professionali<br />

alla mano occorsi in un area <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania ad<br />

economia prevalentemente agricolo-artigianale, abbiamo analizzato le<br />

principali caratteristiche degli infortuni alla mano per poter risalire alle<br />

migliori modalità <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Abbiamo raccolto, dal Gennaio al Dicembre 2002, 237 casi <strong>di</strong> soggetti<br />

con infortunio alla mano provenienti da un area <strong>di</strong> 17 comuni in cui<br />

le attività produttive principali sono agricole e artigianali.<br />

Ciascun soggetto dopo essersi recato al Pronto Soccorso è stato inviato<br />

alla Divisione <strong>di</strong> Chirurgia <strong>del</strong>la Mano <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Caltagirone<br />

e a quella <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale Cannizzaro <strong>di</strong> Catania.<br />

Attraverso le cartelle cliniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione osp<strong>ed</strong>aliera e successivamente<br />

attraverso interviste telefoniche abbiamo raccolto informazioni<br />

circa età, sesso, attività lavorativa, modalità e tipo <strong>di</strong> infortunio, esito <strong>del</strong><br />

trauma.<br />

Sono stati inoltre valutati nove potenziali fattori <strong>di</strong> rischio per infortuni<br />

alla mano correlati al lavoro (2): svolgimento <strong>di</strong> mansioni insolite;<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> lavoro insolite; uso <strong>di</strong> attrezzi o equipaggiamenti malfunzionanti;<br />

lavoro con materiali insoliti; mancato uso <strong>di</strong> guanti; lavoro in<br />

orari straor<strong>di</strong>nari; lavoro in urgenza; lavoro con <strong>di</strong>sattenzione; lavoro in<br />

scarse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute.<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

I 237 soggetti, 2<strong>03</strong> maschi (86%) e 34 femmine (14%), avevano età<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 38,4 ±8,1 anni, e anzianità lavorativa <strong>di</strong> 18,4 ±3,1 anni.<br />

I comparti produttivi interessati sono stati: artigianato (38%), agricoltura<br />

(32%), e<strong>di</strong>lizia (10%); commercio (10%) e personale amministrativo<br />

(10%).<br />

Nel 67% dei casi il trauma ha interessato la mano destra che nel 90%<br />

era la mano dominante.<br />

Il periodo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> inabilità è stato <strong>di</strong> 35,8 ±18,6 giorni. La categoria<br />

con maggior numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> assenza per infortunio (49,7 ±3,7<br />

giorni) è stata quella degli impiegati. Ciò in relazione al maggior numero<br />

<strong>di</strong> fratture ossee.<br />

Dei 237 infortuni: 43% fratture ossee; 16% contusioni; 16% ferite da<br />

taglio; 9% lussazioni; 5 traumi da schiacciamento senza fratture; 5% amputazioni<br />

parziali <strong>del</strong>le falangi <strong>di</strong>stali; 3% <strong>di</strong>storsioni e 3% ritenzione <strong>di</strong><br />

corpi estranei.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 213<br />

Gli esiti <strong>del</strong>le lesioni sono stati nel 20% dei casi una limitazioni articolare<br />

(n=47), nel 4% una <strong>di</strong>sestesia-ipoestesia (n=10) nel 4% una rigi<strong>di</strong>tà<br />

articolare (n=10), nel 7% la persistenza <strong>di</strong> dolore (n=16), nel 2% dei<br />

casi la persistenza <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ema (n=5). Solo nel 2% si è registrato un grado <strong>di</strong><br />

inabilità permanente >10% (n=5).<br />

Tabella I. Risultati sui potenziali fattori <strong>di</strong> rischio<br />

per infortuni alla mano correlati al lavoro<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio presi in esame Risultati<br />

Svolgimento <strong>di</strong> mansioni insolite 9 (4%)<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro insoliti 32 (13%)<br />

Uso <strong>di</strong> attrezzi o equipaggiamenti malfunzionanti 16 (7%)<br />

Lavorare con materiali insoliti 14 (6%)<br />

Mancato uso <strong>di</strong> guanti 61 (26%)<br />

<strong>Lavoro</strong> in orari straor<strong>di</strong>nari 0 (0%)<br />

<strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> fretta 81 (34%)<br />

<strong>Lavoro</strong> con <strong>di</strong>sattenzione 24 (10%)<br />

<strong>Lavoro</strong> in scarse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute 0 (0%)<br />

I risultati sui potenziali fattori <strong>di</strong> rischio per infortuni alla mano correlati<br />

al lavoro hanno mostrato una netta prevalenza <strong>del</strong> lavoro svolto in<br />

fretta (34%) e <strong>del</strong> lavoro in assenza degli obbligatori guanti <strong>di</strong> protezione<br />

(26%). Inoltre sono da rilevare i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro insoliti (13%) e il lavoro<br />

con <strong>di</strong>sattenzione (10%). Analoghe circostanze sono state rilevate in<br />

un prec<strong>ed</strong>ente stu<strong>di</strong>o (3).<br />

Sulla base dei risultati ottenuti si osserva che una adeguata formazione<br />

<strong>ed</strong> informazione dei lavoratori avrebbe potuto evitare in oltre il<br />

50% dei casi (mansioni, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro e materiali insoliti,<br />

attrezzi/equipaggiamenti malfunzionanti, mancato uso <strong>di</strong> guanti) l’evento<br />

infortunistico.<br />

In tal senso si ricor<strong>di</strong> che ormai da un decennio il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

promuove la prevenzione in azienda nei termini <strong>di</strong> informazione e formazione<br />

dei lavoratori sui rischi specifici e <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong>le strutture<br />

operative, macchine e stabilimenti. Ed è alla luce <strong>di</strong> ciò che il decremento<br />

degli infortuni sul lavoro osservato nell’ultimo quinquennio trova<br />

nell’opera <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>di</strong> concerto con altre figure professionali<br />

(RSPP, RLS) la spiegazione più appropriata.<br />

Nel caso in esame va osservato che la realtà qui descritta è quella <strong>di</strong><br />

piccoli artigiani, e <strong>di</strong> micro-aziende spesso a conduzione familiare ove la<br />

figura <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> non è presente.<br />

Pertanto riteniamo che si debba creare un percorso che permetta <strong>di</strong><br />

estendere perlomeno la formazione e l’informazione sui rischi anche a<br />

queste realtà; solo così potrà essere abbassato il rischio che si realizzi un<br />

incidente per cause prevenibili.<br />

Bibliografia<br />

1) Sorock GS, Lombar<strong>di</strong> DA, Hauser RB. Acute traumatic occupational<br />

hand injuries: type, location, and severity. J Occup Environ M<strong>ed</strong><br />

2002; 44: 345-51.<br />

2) Lombar<strong>di</strong> DA, Sorock GS, Lesch MF. A reliability study of potential<br />

risk factors for acute traumatic occupational hand injuries. Am J Ind<br />

M<strong>ed</strong> 2002; 42: 336-43.<br />

3) Valentino M, Rapisarda V, Fenga C. Hand injuries due to high-pressure<br />

injection devices for painting in shipyards: Circumstances, management,<br />

and outcome in twelve patients. Am J Ind M<strong>ed</strong> 20<strong>03</strong>; 43: 539-42.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

214 www.gimle.fsm.it<br />

F. Gobba 1,2 , P. Rossi 3 , L. Roccatto 3<br />

Livelli <strong>di</strong> esposizione occupazionale a campi magnetici a frequenza<br />

estremamente bassa (ELF) in lavoratori addetti varie mansioni<br />

Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia<br />

1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

2 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Sanità Pubblica<br />

3 Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> (ISPESL), Dipartimento Igiene <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Roma<br />

RIASSUNTO. Me<strong>di</strong>ante misuratori in<strong>di</strong>viduali abbiamo<br />

determinato l’esposizione occupazionale a campi magnetici<br />

ELF in 150 lavoratori addetti a 28 mansioni <strong>di</strong>fferenti. La<br />

me<strong>di</strong>a aritmetica <strong>di</strong> tutti i lavoratori è risultata 0,36 µT, quella<br />

geometrica 0,21 µT. Vengono riportati i valori misurati per le<br />

singole mansioni. È stata osservata un’elevata variabilità sia<br />

tra lavoratori <strong>di</strong>versi addetti alla m<strong>ed</strong>esima mansione che tra<br />

giornate <strong>di</strong>verse nello stesso lavoratore. I risultati <strong>di</strong>mostrano<br />

un’esposizione complessivamente modesta in buona parte <strong>del</strong>le<br />

mansioni esaminate, tuttavia sia i livelli rilevati in alcune<br />

mansioni che la variabilità osservate in<strong>di</strong>cano la necessità <strong>di</strong><br />

effettuare adeguati interventi <strong>di</strong> misure <strong>del</strong>la esposizione a<br />

campi magnetici ELF nei lavoratori.<br />

Parole chiave: campi magnetici a frequenza estremamente bassa,<br />

esposizione professionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

OCCUPATIONAL EXPOSURE TO VERY LOW ELECTROMAGNETIC FIELDS<br />

IN WORKERS EMPLOYED IN DIFFERENT JOBS. Using personal<br />

dosimeters, occupational exposure to ELF-MF was measur<strong>ed</strong> in<br />

150 workers employ<strong>ed</strong> in 28 <strong>di</strong>fferent occupations. The main<br />

results are present<strong>ed</strong>. The overall arithmetical mean in the whole<br />

sample was 0.36 µT, the overall geometric mean 0.21 µT. A high<br />

variability among workers engag<strong>ed</strong> in the same occupation, and<br />

among <strong>di</strong>fferent days in the same worker, was observ<strong>ed</strong>. The<br />

results suggest a relatively low exposure to ELF-MF in the large<br />

part of workers. Nevertheless, the higher levels measur<strong>ed</strong> in<br />

some workers, and the high variability, show the ne<strong>ed</strong> of<br />

adequate measurements of ELF-MF exposure in workers.<br />

Key words: very low electromagnetic fields, occupational<br />

exposure.<br />

Le conoscenze sull’esposizione occupazionale a campi magnetici a<br />

frequenza estremamente bassa (ELF-MF) sono attualmente insufficienti,<br />

e principalmente basate su risultati ottenuti nei paesi scan<strong>di</strong>navi e nel<br />

Nord America (1-6). A fini sia preventivi, che epidemiologici e <strong>di</strong> ricerca,<br />

sarebbe invece <strong>di</strong> grande importanza <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una buona base <strong>di</strong> conoscenze<br />

sulle attività lavorative che comportano un’esposizione significativa,<br />

e sui livelli <strong>di</strong> campo preve<strong>di</strong>bili nelle varie mansioni nel nostro<br />

Paese. Su queste basi abbiamo deciso <strong>di</strong> ottenere una stima <strong>del</strong>la esposizione<br />

occupazionale ai campi magnetici ELF in lavoratori a<strong>di</strong>biti ad alcune<br />

comuni attività lavorative in Italia.<br />

È stato raccolto un campione <strong>di</strong> 150 lavoratori (84 uomini e 66 donne),<br />

addetti a 28 <strong>di</strong>fferenti mansioni in varie aziende <strong>del</strong>la Regione Emilia-Romagna.<br />

L’esposizione occupazionale personale ELF-MF è stata<br />

determinata con misuratori in<strong>di</strong>viduali (Emdex Lite, Enertech Consultants,<br />

USA) indossati alla cintura. La densità <strong>del</strong> campo magnetico è stata<br />

misurata ogni 10 secon<strong>di</strong> per tre turni consecutivi; in questo modo sono<br />

state raccolte più <strong>di</strong> 8600 misurazioni per ogni lavoratore. Nella Tabella<br />

I sono presentati i valori rilevati, espressi come me<strong>di</strong>a aritmetica<br />

(Me<strong>di</strong>a) e me<strong>di</strong>a geometrica (GM) dei valori in<strong>di</strong>viduali TWA dei singoli<br />

lavoratori. È stata anche riportata la Intermittenza (INT), una stima <strong>del</strong>la<br />

variabilità dei singoli valori. Le misure <strong>del</strong> campo magnetico ELF sono<br />

espresse in µT.<br />

I valori più alti, espressi come Me<strong>di</strong>a, sono stati riscontrati negli elettricisti<br />

addetti alle sottostazioni (1.12 µT), seguiti dalle addette alla confezione<br />

<strong>di</strong> capi <strong>di</strong> abbigliamento (0.84 µT). È da osservare che i livelli misurati<br />

nelle addette alla confezione non sono inattesi, e sono la conseguenza<br />

<strong>del</strong>la vicinanza dei motori elettrici per il funzionamento <strong>del</strong>le<br />

macchine. Esposizioni superiori agli 0.5 µT sono state rilevate anche negli<br />

addetti alla manutenzione telefonica, alla sbavatura manuale con flessibili,<br />

alla smalteria in ceramica <strong>ed</strong> al controllo <strong>di</strong> qualità nell’industria<br />

tessile. Al contrario, le esposizioni più contenute sono quelle degli operatori<br />

amministrativi sanitari (0.05 µT) e degli insegnanti <strong>di</strong> asili nido<br />

(0.02 µT), mentre livelli interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione, prevalentemente compresi<br />

tra 0.06 e 0.2 µT circa, sono stati determinati negli altri gruppi<br />

I risultati suggeriscono che, nel nostro Paese, l’esposizione TWA a<br />

campi magnetici ELF nei lavoratori addetti ad alcune tra le più comuni<br />

attività lavorative sia inferiore a 0.2 µT, ovvero quella che è considerata<br />

da alcuni la soglia per i possibili effetti, anche a lungo termine, <strong>di</strong> tali<br />

campi (4). In alcune mansioni, però, sono stati osservati dei valori superiori:<br />

in questi lavoratori una migliore caratterizzazione <strong>del</strong>l’esposizione,<br />

<strong>ed</strong> una sorveglianza <strong>del</strong>la eventuale comparsa <strong>di</strong> effetti nel tempo, è<br />

da considerarsi auspicabile. Inoltre, un allargamento <strong>del</strong>la casistica, volto<br />

ad una migliore conoscenza <strong>del</strong>l’esposizione occupazionale nelle varie<br />

attività, risulterebbe <strong>di</strong> grande importanza sia a scopi pratici preventivi,<br />

che per la creazione <strong>di</strong> valide matrici <strong>di</strong> esposizione, applicabili negli<br />

stu<strong>di</strong> sugli effetti <strong>del</strong>l’esposizione prolungata a bassi livelli <strong>di</strong> campo<br />

magnetico ELF.<br />

Bibliografia<br />

1) Barroetavena MC, Ross R, Teschke K. Electric and magnetic fields at<br />

three pulp and paper mills. Am Ind Hyg Assoc J 1994; 55: 358-63.<br />

2) Bracken TD, Rankin RF, Senior RS, Alldr<strong>ed</strong>ge JR, Sussman SS. Ma-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 215<br />

Tabella I. Principali parametri statistici <strong>del</strong>le concentrazioni biologiche <strong>di</strong> MTBE nei 37 lavoratori controllati<br />

ATTIVITÀ Me<strong>di</strong>a TWA GM TWA INT ATTIVITÀ Me<strong>di</strong>a TWA GM TWA INT<br />

Aziende <strong>di</strong> servizi 0,33 0,08 0,09 Ceramica 0,26 0,13 0,06<br />

Elettric. sottostazione 1,12 0,15 0,19 Add smalteria 0,59 0,19 0,12<br />

Manutenz. telefoni 0,51 0,13 0,05 Add. atomizzatori 0,18 0,12 0,05<br />

Manutenz. cabine 0,35 0,08 0,11 Add. presse 0,18 0,08 0,06<br />

Autista mezzi pubblici 0,16 0,07 0,08 Tessile Abbigliamento 0,69 0,49 0,09<br />

Manutenz. linee elettr. 0,15 0,06 0,06 Add. confezione 0,84 0,63 0,10<br />

Add. allacciam. gas 0,10 0,06 0,05 Add. controllo qualità 0,57 0,15 0,09<br />

Metalmeccanica 0,18 0,08 0,08 Add. telai maglieria 0,09 0,<strong>03</strong> 0,06<br />

Sbavatori (flessibile) 0,56 0,2 0,33 Add. inscatolamento 0,09 0,08 0,02<br />

Add. prove 0,23 0,09 0,07 Add. taglio tessuti 0,06 0,<strong>03</strong> 0,04<br />

Add. rettifica 0,15 0,06 0,08 Altre attività 0,08 0,04 0,<strong>03</strong><br />

Add. sabbiatura 0,13 0,08 0,<strong>03</strong> Odontotecnici 0,17 0,06 0,04<br />

Add. molatura 0,12 0,08 0,<strong>03</strong> Riparazione Ra<strong>di</strong>o-TV 0,17 0,09 0,05<br />

Add. trapani 0,10 0,06 0,08 Falegnami 0,13 0,<strong>03</strong> 0,09<br />

Add. frese 0,08 0,06 0,02 Impiegati 0,06 0,<strong>03</strong> 0,02<br />

Add. controllo qualità 0,07 0,05 0,01 Operatori sanitari 0,05 0,<strong>03</strong> 0,01<br />

Insegn scuola materna 0,02 0,01 0,01<br />

gnetic field exposure among utility workers. Bioelectromagnetics<br />

1995; 16: 216-26.<br />

3) Breysse PN, Lees PSJ, McDiarmid MA, Curbow B. ELF magnetic field<br />

exposures in an office environment. Am J Ind M<strong>ed</strong> 1994; 25: 177-85.<br />

4) Floderus B, Persson T, Stenlund C. Magnetic-field exposures in the<br />

workplace: reference <strong>di</strong>stribution and exposures in occupational groups.<br />

Int J Occup Environ Health 1996; 2: 226-38.<br />

5) Hansen NH, Sobel E, Davanipour Z, Gillette LM, Niiranen J, Wilson<br />

BW. EMF exposure assessment in the finnish garment industry: evaluation<br />

of propos<strong>ed</strong> EMF exposure metrics. Bioelectromagnetics<br />

2000; 21: 57-67.<br />

6) Kromhout H, Loomis DP, Mihlan GJ et al. Assessment and grouping<br />

of occupational magnetic field exposure in five electric utility companies.<br />

Scand J Work Environ Health 1995; 21: 43-50.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

216 www.gimle.fsm.it<br />

P. Boccalon 1 , F. Torricelli 2 , P. Zoccarato 2 , R. Taiuti 2 , S. Petrini 2 , E. Magnelli 2 , E. Leprini 2 , R. Giar<strong>di</strong>ello 2 , L. Focar<strong>di</strong> 1<br />

Il part time in un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera: stu<strong>di</strong>o sui lavoratori atipici<br />

1 UO Me<strong>di</strong>cina Preventiva dei Lavoratori Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Careggi<br />

2 Comitato per le pari opportunità Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Careggi<br />

RIASSUNTO. Il d. lgsl. 626/’94 pone a carico <strong>del</strong> datore <strong>di</strong><br />

lavoro precisi obblighi <strong>di</strong> formazione e informazione nei<br />

confronti dei rappresentanti dei lavoratori e dei lavoratori. Le<br />

norme <strong>di</strong> “buona tecnica” da applicare nel realizzare<br />

interventi formativi sono: progettazione <strong>del</strong>l’intervento in<br />

rapporto ai bisogni formativi dei destinatari, utilizzazione <strong>di</strong><br />

metodologie in<strong>di</strong>rizzate a favorire l’appren<strong>di</strong>mento e<br />

l’adozione <strong>di</strong> comportamenti sicuri, approntamento <strong>di</strong><br />

strumenti valutativi. A tale scopo risultanto utili i contributi<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline che hanno stu<strong>di</strong>ato la percezione e la<br />

<strong>comunic</strong>azione <strong>del</strong> rischio e l’<strong>ed</strong>ucazione degli adulti. Anche<br />

sulla base <strong>del</strong>le prime esperienze condotte in applicazione <strong>del</strong>la<br />

legge, sono proposti strumenti in<strong>di</strong>rizzati in particolare ai<br />

rappresentanti dei lavoratori, ai membri dei comitati<br />

paritetici, ai consulenti e agli stessi datori <strong>di</strong> lavoro, capaci <strong>di</strong><br />

favorire l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concetti complessi quali: i mo<strong>del</strong>li<br />

probabilistici <strong>di</strong> causalità, il ruolo dei fattori cognitivi <strong>ed</strong><br />

emotivi <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento, le definizioni <strong>di</strong> agente<br />

cancerogeno elaborate dai <strong>di</strong>versi organismi nazionali <strong>ed</strong><br />

internazionali, il significato dei TLV nel caso <strong>di</strong> esposizione a<br />

cancerogeni, l’interazione tra cancerogeni in caso <strong>di</strong><br />

esposizioni multiple, la valutazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Parole chiave: agenti cancerogeni, formazione dei lavoratori.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PROTECTION FROM CARCINOGENIC AGENTS THE DUTY OF TRAINING.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to act 626/1994, employers have the duty to inform<br />

and train workers and their representatives. The implementation<br />

of training activities requires the following points: planning the<br />

training progra accor<strong>di</strong>ng to the ne<strong>ed</strong>s of the target population,<br />

use of the methods aim<strong>ed</strong> at promoting learning and the<br />

adoption of safe behaviour, setting-up of evaluation tools. The<br />

<strong>di</strong>sciplines of risk perception and communication and adult<br />

training may provide useful contribution in this frame. At the<br />

light of the preliminary experiences in this field, the importance<br />

of the following items for workers, workers representatives and<br />

employers is emphasiz<strong>ed</strong>: probabilistic causality mo<strong>del</strong>s, role of<br />

cognitive and emotional factors in the learning process,<br />

definition of carcinogenic accor<strong>di</strong>ng to national and<br />

internationals organisation, meaning of TLV with respect to<br />

carcinogenic exposure, interaction between carcinogens in the<br />

case of multiple exposition, risk evaluation, preventive measures,<br />

transfer of carcinogen risk from workplace to domestic<br />

environment, due to lack of compliance with basic hygienic rules<br />

such proper use of work clothes.<br />

Key words: carcinogenic agents, worker’s training.<br />

Introduzione<br />

Il lavoro part time, che ha avuto una regolamentazione con i Decreti<br />

Legislativi 61/2000 e 1009/2001, in Italia ha visto un progressivo aumento,<br />

passando dal 6.3% degli occupati nel 1995 all’8.6% <strong>del</strong> 2002 (1).<br />

La popolazione che ricorre al lavoro part time è prevalentemente femminile;<br />

le motivazioni per cui viene richiesto sono legate prevalentemente<br />

alla mancanza <strong>di</strong> lavoro o all’impossibilita <strong>di</strong> svolgere un lavoro full time<br />

per varie motivazioni (2).<br />

Il Comitato per le pari Opportunità <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Careggi<br />

(CPO-AOC), al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’estensione e le motivazioni <strong>del</strong> ricorso<br />

al part time all’interno <strong>del</strong>l’Azienda, partendo dal presupposto che solo<br />

in casi spora<strong>di</strong>ci si tratti <strong>di</strong> una vera “scelta”, mentre nel maggior parte<br />

dei casi tale decisione sia legata a carenze <strong>di</strong> soluzioni alternative, ha<br />

condotto un’indagine sulle motivazioni che hanno indotto i lavoratori alla<br />

richiesta <strong>del</strong> part time.<br />

Materiali, soggetti e meto<strong>di</strong><br />

Lo strumento utilizzato è stato un questionario anonimo, inviato a<br />

tutti i lavoratori a rapporto <strong>di</strong> lavoro part time. Il questionario analizza<br />

le motivazioni per cui è stata richiesta la trasformazione <strong>del</strong> rapporto<br />

<strong>di</strong> lavoro da full time a part time e le opportunità che, se offerte,<br />

avrebbero evitato il ricorso al part time. Le risposte, raggruppate in<br />

categorie, sono state elaborate me<strong>di</strong>ante test statistici parametrici o<br />

non parametrici.<br />

Il personale a part time all’interno <strong>del</strong>l’AOC alla data <strong>del</strong><br />

10/12/2002 era composto da n. 282 soggetti, pari al 4.99% <strong>del</strong>l’organico<br />

totale. Si tratta <strong>di</strong> personale giovane (età me<strong>di</strong>a part time 39.4 ± 6.2<br />

anni, range 29-62, full time 42.1 ± 9.4 anni, range 22-70; t-student<br />

p


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 217<br />

Classi<br />

<strong>di</strong> età<br />

Risultati<br />

Sono stati restituiti 119 questionari (pari al 46,7% dei questionari <strong>di</strong>stribuiti).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per sesso è riportata nella tabella II.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per età e <strong>del</strong>la popolazione che ha risposto al questionario<br />

non <strong>di</strong>fferisce da quella <strong>del</strong>la popolazione in part time (tabella III).<br />

Anche l’anzianità lavorativa dei soggetti che hanno risposto al questionario<br />

non <strong>di</strong>fferisce da quella dei soggetti in part time; i dati sono riassunti<br />

in tabella IV.<br />

Le qualifiche dei soggetti che hanno risposto al questionario e <strong>del</strong> totale<br />

<strong>di</strong> quelli in part time non <strong>di</strong>fferiscono (tab. V).<br />

La tipologia <strong>di</strong> part time prevalente è quella verticale scelta dal<br />

64% dei lavoratori, trascurabile è il ricorso al part time misto (solo il<br />

4,5% <strong>del</strong> totale).<br />

Tabella I. Classi <strong>di</strong> età <strong>del</strong>le popolazioni stu<strong>di</strong>ate<br />

Valori assoluti Valori percentuali<br />

Part time Full time Part time Full time<br />

F M Totale F M Totale F M Totale F M Totale<br />

65 a. 2 11 13 0,0 0,0 0,0 0,1 0,5 0,2<br />

Totale 228 27 255 3264 2098 5362 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Tabella II. Distribuzione per sesso <strong>del</strong>la popolazione esaminata<br />

Femmine Maschi Non <strong>di</strong>chiarato<br />

Numero questionari 100 8 11<br />

% 84.0 6.7 9.3<br />

Le motivazioni sulla scelta <strong>del</strong> part time sono multiple, alcuni soggetti<br />

infatti hanno in<strong>di</strong>cato più <strong>di</strong> una motivazione; il ricorso al part time<br />

era dettato prevalentemente dalla necessità <strong>di</strong> assistenza ai figli o ad altri<br />

familiari, in secondo luogo per problemi legati al raggiungimento <strong>del</strong> luogo<br />

<strong>di</strong> lavoro; le <strong>di</strong>fficoltà legate a <strong>di</strong>sagio lavorativo erano al terzo posto,<br />

seguite da necessità correlate allo stu<strong>di</strong>o. Limitata, invece, la scelta <strong>del</strong><br />

part time per lo svolgimento <strong>di</strong> altre attività economiche o per ragioni <strong>di</strong><br />

salute personale. I dati sono riassunti in tabella VI.<br />

Tra i 96 lavoratori che hanno chiesto il part time per assistenza a figli<br />

o familiari, 25 (21,0%), lo hanno fatto per l’assenza <strong>di</strong> strutture, convenzionate<br />

con l’Azienda, che potessero sostituirli nell’assistenza dei familiari<br />

(asili, ecc.), altri 58 (60.4%) non sarebbero ricorsi al part time se<br />

l’orario <strong>di</strong> lavoro fosse stato una maggiormente flessibile.<br />

Per 30 soggetti (25.2% dei soggetti che hanno risposto al questionario)<br />

le <strong>di</strong>fficoltà legate al pendolarismo sono alla base <strong>del</strong>la richiesta <strong>di</strong><br />

part time; per 28 (93.3%) tali <strong>di</strong>fficoltà sono legate alla rigi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’orario<br />

<strong>di</strong> lavoro; tuttavia solo per 7 soggetti (5.9% dei soggetti che hanno risposto)<br />

la presenza <strong>di</strong> mezzi pubblici o <strong>di</strong> un rimborso per le spese sostenute,<br />

avrebbe mo<strong>di</strong>ficato la scelta <strong>del</strong> part time.<br />

Il <strong>di</strong>sagio lavorativo è alla base <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong> part time in 23 lavoratori<br />

(19.3%); per 11 soggetti (9.2%) la richiesta <strong>di</strong> part time è vissuta<br />

come l’unica possibilità <strong>di</strong> cambiare UO, mentre per 12 (10.1%) la collaborazione<br />

dei colleghi può essere la via <strong>di</strong> soluzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Tabella III. Distribuzione per classi <strong>di</strong> età <strong>del</strong>la popolazione esaminata<br />

Frequenze assolute Frequenze percentuali<br />

Classi <strong>di</strong> età Totale Risposte al questionario Totale Risposte al questionario<br />

Part time F M n.d. Totale Part time F M n.d. Totale<br />

Fino a 35 anni 73 19 1 5 25 28,63 19,00 14,29 45,45 21,19<br />

Da 36 a 45 anni 140 60 5 3 68 54,90 60,00 71,43 27,27 57,63<br />

Da 46 a 55 anni 38 20 1 3 24 14,90 20,00 14,29 27,27 20,34<br />

Da 56 a 65 anni 4 1 1 1,57 1,00 0,00 0,00 0,85<br />

Totale 255 100 7 11 118 100 100 100 100 100<br />

(n.d.: non <strong>di</strong>chiarato)<br />

Tabella IV. Distribuzione per classi <strong>di</strong> anzianità lavorativa <strong>del</strong>la popolazione esaminata<br />

Frequenze assolute Frequenze percentuali<br />

Classi <strong>di</strong> anzianità<br />

lavorativa Totale Totale<br />

organico Part time F<br />

Risposte al questionario<br />

M n.d. Totale<br />

Totale Totale<br />

organico Part time F<br />

Risposte al questionario<br />

M n.d. Totale<br />

Fino a 5 anni 1598 59 20 1 2 23 29,8 23,1 20,0 12,5 18,2 19,3<br />

Da 6 a 10 anni 1061 66 21 2 23 19,8 25,9 21,0 25,0 0,0 19,3<br />

Da 11 a 15 anni 944 69 33 3 7 43 17,6 27,1 33,0 37,5 63,6 36,1<br />

Da 16 a 20 anni 336 29 14 2 16 6,3 11,4 14,0 25,0 0,0 13,4<br />

Oltre 20 anni 1423 32 12 2 14 26,5 12,5 12,0 0,0 18,2 11,8<br />

Totale 5362 255 100 8 11 119 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

(n.d.: non <strong>di</strong>chiarato)


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

218 www.gimle.fsm.it<br />

Qualifiche<br />

Conclusioni<br />

Tabella V. Distribuzione per qualifica <strong>del</strong>la popolazione esaminata<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera ricorrono al part time quasi<br />

esclusivamente <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> sesso femminile, giovani già formati, <strong>di</strong><br />

conseguenza nel periodo <strong>di</strong> maggior produttività dal punto <strong>di</strong> vista professionale.<br />

Le motivazioni che portano alla richiesta <strong>del</strong> part time sono<br />

plurime, prevalentemente legate alla necessità/volontà <strong>di</strong> prestare assistenza<br />

ai familiari (figli o genitori); è presente tuttavia anche una notevole<br />

quota legata a <strong>di</strong>sagio personale sia nel luogo <strong>di</strong> lavoro sia alla lontananza<br />

dall’abitazione. Estremamente limitato è il ricorso al part time per<br />

Frequenze assolute Frequenze percentuali<br />

Totale Part time Questionari Totale Part time Questionari<br />

Infermieristico 135 53 49,6 44,9<br />

Tecnico sanitario 47 27 17,3 22,9<br />

ass/ota 47 18 17,3 15,3<br />

Amministrativo 36 17 13,2 14,4<br />

Sanitario non me<strong>di</strong>co 0 1 0,0 0,8<br />

altro 6 2 2,2 0,8<br />

Professionale e informatico 1 0,4 0,0<br />

totale 272 118 100 100<br />

Tabella VI. Motivazioni che hanno portato<br />

alla scelta <strong>del</strong> part time<br />

Motivazione n. %<br />

Assistenza familiare 96 80.7<br />

Pendolarismo 30 25,2<br />

Stress 20 16,9<br />

Effettuazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 12 10,2<br />

Altre motivazioni personali 7 5,9<br />

Attività economiche 6 5,1<br />

Problemi <strong>di</strong> salute 4 3,4<br />

ragioni <strong>di</strong> tipo economico (per svolgere altre attività lavorative) o per precarie<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute.<br />

Vi è una specificità <strong>del</strong> genere femminile, che conferma i compiti<br />

<strong>di</strong> “cura” attribuiti alle donne sia nel contesto sociale che quello familiare<br />

(3).<br />

La pluralità <strong>di</strong> motivazioni che portano alla richiesta <strong>del</strong> part time rivela<br />

un <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> vita al quale le lavoratrici non trovano altro modo <strong>di</strong> rispondere<br />

<strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> una gestione “ridotta” dei tempi <strong>di</strong> lavoro.<br />

I dati <strong>del</strong> questionario rivelano, da un lato, l’importanza <strong>del</strong>lo<br />

“spazio-tempo <strong>del</strong>la cura” nell’organizzazione <strong>del</strong>la vita dei soggetti<br />

che ricorrono al part time, dall’altro, la marginalità <strong>del</strong>le considerazioni<br />

economiche.<br />

Una risposta al <strong>di</strong>sagio che soggiace alla richiesta <strong>del</strong> part lime può<br />

essere fornita da una maggiore flessibilità nelle funzioni e nei tempi <strong>del</strong><br />

lavoro. Dove risulta più applicabile tale risposta se non in una grande<br />

azienda dove i ruoli sono maggiormente intercambiabili?<br />

Bibliografia<br />

1) CNEL: dati sull’occupazione, in www.cnel.it/archivio/mercato_lavoro/<br />

2) Iacovone T, Soleo L. A lavoro a tempo parziale o part time. Presentazione<br />

<strong>del</strong>le nuove linee guida SIMLII per i me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Modena<br />

20<strong>03</strong>.<br />

3) Cerbai E. Stress e burnout nell’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera Careggi: Specificità<br />

<strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zione femminile. Università degli Stu<strong>di</strong> Firenze. Tesi<br />

Diploma Universitario Infermiere Anno Accademico 2001/2002.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 219<br />

R. Lucchini 1 , P. Facco 1 , E. Trombini 2 , R. Franceschini 2 , R. Taccia 2 , L. Alessio 1<br />

Lo “stress index”: proposta <strong>di</strong> un metodo per la valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio da stress e burnout in ambienti sanitari<br />

1 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

2 Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva - Sp<strong>ed</strong>ali Civili <strong>di</strong> Brescia<br />

RIASSUNTO. Allo scopo <strong>di</strong> poter effettuare una valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio da esposizione a stress e burnout negli operatori<br />

sanitari, è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o pilota finalizzato al<br />

confronto fra i dati oggettivi sull’entità <strong>del</strong> rischio desunti<br />

tramite la raccolta <strong>di</strong> informazioni parametrabili per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce numerico <strong>di</strong> stress, denominato<br />

Stress Index, e i dati derivanti dalla soggettività degli<br />

operatori, raccolti me<strong>di</strong>ante la somministrazione <strong>di</strong> questionari<br />

validati a livello internazionale: il Job Content Questionnaire,<br />

la State-Trait Anxiety Inventory e la Maslach Burnout<br />

Inventory. Sono state considerate 6 subunità afferenti alle<br />

Divisioni <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina generale <strong>di</strong> un grande osp<strong>ed</strong>ale<br />

lombardo <strong>ed</strong> un totale <strong>di</strong> 228 operatori sanitari ad esse<br />

afferenti. I risultati hanno evidenziato una associazione fra i<br />

punteggi elaborati con lo Stress Index e quelli definiti dai<br />

questionari. In particolare, nelle 2 subunità con punteggi<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce più elevati, è stato osservato il più elevato<br />

sbilanciamento fra le richieste lavorative e la capacità <strong>di</strong><br />

gestione da parte degli operatori, assieme ad un significativo<br />

aumento dei livelli <strong>di</strong> ansia e <strong>di</strong> depersonalizzazione da<br />

burnout.<br />

Parole chiave: fattori <strong>di</strong> rischio psicosociali, esposizione<br />

professionale.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

THE “STRESS INDEX”: PROPOSAL FOR A METHOD TO ASSESS THE RISK<br />

DUE TO STRESS AND BURNOUT IN HEALTH CARE WORKERS. To assess<br />

the risk from exposure to stress and burnout in health care<br />

workers, a pilot study was plann<strong>ed</strong> to compare and integrate<br />

the information bas<strong>ed</strong> on the risk evaluation obtain<strong>ed</strong> through<br />

<strong>di</strong>fferent parameters that can be quantifi<strong>ed</strong> and elaborat<strong>ed</strong> to<br />

produce a numerical index, call<strong>ed</strong> the “Stress Index”, and the<br />

subjective symptoms from the in<strong>di</strong>vidual workers. For these<br />

purposes, three internationally validat<strong>ed</strong> questionnaires were<br />

administer<strong>ed</strong>: the Job Content Questionnaire, the State-Trait<br />

Anxiety Inventory and the Maslach Burnout Inventory. The<br />

study consider<strong>ed</strong> six <strong>di</strong>fferent Units from three <strong>di</strong>visions of<br />

Internal Me<strong>di</strong>cine of a large public hospital in Northern Italy,<br />

and a total group of 228 health care workers employ<strong>ed</strong> in the<br />

six units. The results show<strong>ed</strong> an association between the Stress<br />

Index scores and the scores from the questionnaires. In<br />

particular, in the two units with the highest levels of the index,<br />

a significantly higher unbalance between job demand and<br />

decision latitude was observ<strong>ed</strong>, together with the highest levels<br />

of state and trait anxiety and of depersonalization, in<strong>di</strong>cating<br />

higher burnout levels.<br />

Key words: psychosocial factors, occupational exposure.<br />

Introduzione<br />

Tra i fattori <strong>di</strong> rischio professionali presenti negli ambienti sanitari,<br />

quello relativo allo stress <strong>ed</strong> alla sindrome <strong>del</strong> burnout riveste un’importanza<br />

primaria e rientra fra le attività <strong>di</strong> prevenzione previste dall’attuazione<br />

<strong>del</strong> DLgs 626/94. Obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è <strong>di</strong> identificare un<br />

possibile mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> indagine che comprenda sia una valutazione in<strong>di</strong>viduale<br />

sugli operatori, che una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> valutazione, idonea per l’espressione<br />

quantitativa <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

L’indagine è stata condotta presso le Divisioni <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

degli Sp<strong>ed</strong>ali Civili <strong>di</strong> Brescia. La valutazione <strong>del</strong> rischio da stress<br />

e burnout è stata effettuata me<strong>di</strong>ante la compilazione <strong>di</strong> una sch<strong>ed</strong>a <strong>di</strong><br />

rilevazione contenente alcune informazioni quali: rapporto<br />

pazienti/operatori nei <strong>di</strong>versi turni, grado <strong>di</strong> collaborazione dei pazienti,<br />

turnover degli operatori, salti <strong>di</strong> riposo, assenze per malattia <strong>ed</strong> infortuni<br />

da rischio biologico, numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> decessi dei pazienti in reparto.<br />

Le sch<strong>ed</strong>e sono state preparate in un totale <strong>di</strong> 6 subunità, con il<br />

coinvolgimento multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse figure professionali (Me<strong>di</strong>co<br />

Competente, Psicologo, Capo Sala e preposti <strong>del</strong>le Divisioni, Dirigente<br />

Ufficio Infermieristico, Dirigente e Assistenti Sanitarie Servizio<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Preventiva <strong>del</strong>la Direzione Sanitaria), e sono state elaborate<br />

al fine <strong>di</strong> esprimere un in<strong>di</strong>ce numerico (Stress Index) per ciascuna<br />

subunità.<br />

È stato quin<strong>di</strong> valutato un gruppo <strong>di</strong> 228 operatori sanitari operanti<br />

nelle 6 subunità (<strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci, infermieri, capo sala, operatori tecnici<br />

assistenziali e ausiliari) me<strong>di</strong>ante i seguenti questionari: a) Job Content<br />

Questionnaire (JCQ) (1), nella sua versione italiana (2) per la identificazione<br />

dei “contenuti lavorativi” che possono essere causa <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sadattamento”,<br />

espressa nelle scale <strong>del</strong> Job Demand (JD), che rappresenta<br />

la richiesta lavorativa, <strong>del</strong>la Decision Latitude (DL), cioè <strong>del</strong>la capacità<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la richiesta, <strong>del</strong> Social Support (SS), che rappresenta il<br />

supporto dei rapporti sociali, e la Job Insecurity (JI); b) State-Trait<br />

Anxiety Inventory (3), nella sua versione italiana (4), per valutare sia<br />

l’ansia <strong>di</strong> stato (STAIs) che l’ansia <strong>del</strong> tratto stabile <strong>di</strong> personalità<br />

(STAIt); c) Maslach Burnout Inventory (MBI) (5), nel suo adattamento<br />

italiano (6) per la valutazione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> burnout nelle <strong>di</strong>verse scale<br />

<strong>del</strong>l’esaurimento emotivo (EE), <strong>del</strong>la depersonalizzazione (DP) e <strong>del</strong>la<br />

realizzazione professionale (RP). La somministrazione dei questionari è<br />

stata prec<strong>ed</strong>uta da incontri preparatori con il personale sanitario <strong>di</strong> ogni<br />

subunità, durante i quali sono state spiegate in modo dettagliato le modalità<br />

e gli scopi <strong>del</strong>l’indagine.<br />

Risultati<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rischio sono risultati <strong>di</strong>versi nelle 6 subunità, evidenziando<br />

valori al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 30 nelle subunità E e F (figura 1). Le scale<br />

<strong>del</strong> JCQ, <strong>del</strong>l’MBI e <strong>del</strong>la STAIs e STAIt hanno evidenziato un andamento<br />

concorde, in funzione <strong>del</strong>la sud<strong>di</strong>visione in subunità, esprimen-


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

220 www.gimle.fsm.it<br />

do valori <strong>di</strong> maggior richiesta lavorativa (JD), minori capacità <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong>la richiesta (DL), minori livelli <strong>di</strong> supporto relazionale (SS)<br />

(tabella I), con più elevati livelli <strong>di</strong> burnout (tabella II) e <strong>di</strong> ansia (tabella<br />

III), in quelle subunità caratterizzate da più elevati livelli <strong>del</strong>lo<br />

Stress Index. In particolare, la scala EE <strong>del</strong>la MBI ha superato nelle subunità<br />

E e F il valore in<strong>di</strong>cante elevati liveli <strong>di</strong> “esaurimento emotivo”,<br />

e nelle stesse subunità i valori me<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’ansia <strong>di</strong> tratto (STAIt) sono a<br />

ridosso <strong>del</strong> 60° percentile. L’età me<strong>di</strong>a e l’anzianità <strong>di</strong> reparto degli<br />

operatori è risultata inferiore nelle subunità E e F, caratterizzate da più<br />

elevati livelli <strong>di</strong> Stress Index.<br />

Discussione<br />

La valutazione <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong> rischio da stress e burnout è sicuramente<br />

problematica, in quanto si basa su elementi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>fficilmente<br />

quantificabili. Tutte le valutazioni basate sulla soggettività sono<br />

<strong>di</strong> per sé gravate da variabilità <strong>ed</strong> aspecificità, sebbene l’uso <strong>di</strong> me-<br />

Figura 1. Punteggio <strong>del</strong>lo Stress Index nelle 6 <strong>di</strong>verse subunità<br />

osp<strong>ed</strong>aliere<br />

to<strong>di</strong>che standar<strong>di</strong>zzate e validate aumenti la capacità <strong>di</strong> questi strumenti<br />

<strong>di</strong> fornire informazioni sufficientemente atten<strong>di</strong>bili. In questo<br />

lavoro è stato sperimentato l’utilizzo <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> valutazione<br />

basato su elementi parametrabili e quantificabili in modo oggettivo,<br />

finalizzato alla espressione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rischio. I parametri selezionati<br />

sono stati identificati me<strong>di</strong>ante una valutazione critica <strong>del</strong>la letteratura<br />

specifica, <strong>ed</strong> in particolare <strong>di</strong> segnalazioni relative alla relazione<br />

<strong>di</strong> ciascun parametro con il rischio specifico. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio è stato<br />

calcolato attribuendo empiricamente un certo peso a ciascun parametro,<br />

sempre sulla base <strong>di</strong> considerazioni derivanti dall’analisi critica<br />

<strong>del</strong>la letteratura.<br />

Il primo utilizzo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce ha permesso <strong>di</strong> rilevare una sua<br />

buona affidabilità nell’in<strong>di</strong>viduare situazioni a maggior rischio, confermando<br />

quanto espresso soggettivamente dagli operatori, me<strong>di</strong>ante l’uso<br />

dei questionari. I risultati <strong>di</strong> questa applicazione sembrano in<strong>di</strong>care che lo<br />

Stress Index è particolarmente correlato con situazioni <strong>di</strong> elevata richiesta<br />

che gli operatori non riescono a gestire adeguatamente nel loro complesso,<br />

con conseguente generazione <strong>di</strong> ansia <strong>ed</strong> esaurimento emotivo,<br />

che sono a loro volta elementi portanti <strong>del</strong>le sindromi da burnout. Nelle<br />

stesse situazioni peraltro, età me<strong>di</strong>a <strong>ed</strong> anzianità <strong>di</strong> reparto sono risultate<br />

inferiori in relazione ad un elevato turnover. La correlazione con elementi<br />

oggettivi <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio avvalora inoltre maggiormente la<br />

soggettività espressa dagli operatori me<strong>di</strong>ante i questionari, fornendo ad<br />

essi un ulteriore valore pre<strong>di</strong>ttivo.<br />

I risultati <strong>di</strong> questa applicazione preliminare incoraggiano una più<br />

ampia applicazione, finalizzata ad una validazione <strong>del</strong>lo strumento proposto,<br />

che potrebbe acquisire notevole importanza nella proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio specifico da stress e burnout in ambiente sanitario.<br />

Una più precisa proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione potrà infatti consentire l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> una mappatura <strong>del</strong> rischio finalizzata all’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

punti critici nei quali focalizzare l’attenzione con interventi specifici sia<br />

<strong>di</strong> tipo organizzativo che formativo.<br />

Bibliografia<br />

1) Karasek R. Job Content Questionnaire and User’s Guide. Lowell<br />

(USA), University of Massachusetts Press Ed. 1986.<br />

2) Cenni P, Barbieri F, Germani G. Effetti in<strong>di</strong>viduali e organizzativi<br />

<strong>del</strong>lo stress occupazionale sulle lavoratrici <strong>di</strong> aziende <strong>del</strong> comparto<br />

Tabella I. Punteggi me<strong>di</strong> <strong>del</strong>le scale JCQ nelle 6 subunità osp<strong>ed</strong>aliere<br />

Sub JCQ - JD JCQ - DL JCQ - SS JCQ - JI<br />

Unità Me<strong>di</strong>a±DS M. Geom Me<strong>di</strong>a±DS M. Geom Me<strong>di</strong>a±DS M. Geom Me<strong>di</strong>a±DS M.Geom<br />

A 37.4 ± 5.2 37.1 67.8 ± 9.0 67.2 22.7 ± 2.3 22.6 11.5 ± 2.6 10.7<br />

B 39.9 ± 5.9 39.3 68.4 ± 7.4 67.9 23.7 ± 2.1 23.6 10.8 ± 2.1 10.6<br />

C 40.0 ± 5.9 39.6 63.5 ± 14.5 61.7 22.6 ± 5.0 22.2 11.8 ± 3.3 11.4<br />

D 38.0 ± 4.8 37.7 68.1 ± 6.7 67.7 24.0 ± 2.2 23.9 11.5 ± 3.4 11.0<br />

E 42.2 ± 6.9 41.6 66.7 ± 13.1 65.1 21.6 ± 4.0 21.2 12.3 ± 3.2 11.9<br />

F 40.5 ± 6.0 40.0 66.4 ± 8.9 65.8 22.1 ± 2.6 21.9 11.9 ± 2.9 11.6<br />

Tabella II. Punteggi me<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’MBI nelle 6 subunità osp<strong>ed</strong>aliere (EE 24 alto; DP 9 alto; RP >37 basso; 30-36 me<strong>di</strong>o; < 29 alto, secondo gli standard proposti da Maslach e Jackson (5))<br />

Sub MBI - EE MBI- DP MBI - RP<br />

Unità Me<strong>di</strong>a±DS Me<strong>di</strong>ana Me<strong>di</strong>a±DS Me<strong>di</strong>ana Me<strong>di</strong>a±DS Me<strong>di</strong>ana<br />

A 16.6 ± 10.9 14.0 5.0 ± 5.3 3.0 39.1 ± 6.7 41.0<br />

B 16.2 ± 10.2 13.0 4.2 ±4.6 2.5 37.3 ± 7.8 39.0<br />

C 21.1 ± 14.0 17.0 6.8 ±7.3 5.0 36.7 ± 8.9 39.0<br />

D 15.0 ± 9.1 12.5 4.1 ± 4.9 2.5 39.9 ± 6.8 41.0<br />

E 29.1 ± 13.6 27.0 7.3 ± 7.3 6.0 37.1 ± 8.4 41.0<br />

F 26.3 ± 13.1 28.0 6.6 ± 6.1 5.5 36.1 ± 5.8 36.0


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 221<br />

Tabella III. Livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ansia <strong>di</strong> stato e <strong>di</strong> tratto,<br />

sud<strong>di</strong>visi nelle 6 subunità osp<strong>ed</strong>aliere<br />

Sub STAIs (ranghi percentili) STAIt (ranghi percentili)<br />

Unità Me<strong>di</strong>a±DS M.Geom Me<strong>di</strong>a±DS M.Geom<br />

A 40.0 ± 24.9 30.0 48.0 ± 26.2 36.7<br />

B 38.1 ± 25.7 26.2 38.4 ± 28.9 24.4<br />

C 39.9 ± 27.7 28.7 45.3 ± 26.6 37.0<br />

D 33.3 ± 23.0 21.8 36.4 ± 27.5 23.6<br />

E 51.5 ± 28.1 38.3 57.9 ± 29.2 47.4<br />

F 47.8 ± 22.6 40.6 60.6 ± 25.9 52.7<br />

tessile mantovano. Il caso <strong>del</strong>la Corneliani <strong>di</strong> Mantova”. Ricerca<br />

pubblicata sul sito www.cgil.it (21/1/1999) e sull’inserto<br />

r<strong>ed</strong>azionale n. 47/98 <strong>di</strong> Nuova Rassegna Sindacale,<br />

1998; 27-40.<br />

3) Spielberger CD, Gorsuch RL, Lushene RE. Manual for the<br />

State-Trait Anxiety Inventory (Self-Evaluation Questionnaire).<br />

Palo Alto (CA), Consulting Psychologist Press Ed. 1970.<br />

4) P<strong>ed</strong>rabissi L, Santinello M. State-Trait Anxiety Inventory<br />

adattamento italiano. Firenze Organizzazioni Speciali. Ed.<br />

1996.<br />

5) Maslach C, Jackson SE. Maslach Burnout Inventory. Palo Alto<br />

(CA), Consulting Psychologist Press Ed. 1986.<br />

6) Sirigatti S, Syefanile C. Maslach Burnout Inventory adattamento<br />

italiano. Firenze Organizzazioni Speciali Ed. 1993.


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

222 www.gimle.fsm.it<br />

U. Carbone, L. Grieco, F. Cimmino, G. Puca, S. Fusco, A. Maisto, A. Sanzullo, S. Vellutino, E. Farinaro<br />

Frequenza <strong>del</strong>la car<strong>di</strong>opatia ischemica in <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> attività<br />

lavorativa<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli F<strong>ed</strong>erico II - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che Preventive - Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

RIASSUNTO. Gli Autori riportano i dati <strong>di</strong> frequenza <strong>del</strong>la<br />

patologia ischemica car<strong>di</strong>aca in un campione <strong>di</strong> 3185<br />

lavoratori <strong>del</strong>la Regione Campania, sottoposti a Sorveglianza<br />

Sanitaria dal 1996 al 2002 e le valutazioni dei rapporti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza dai rischi in<strong>di</strong>viduali (età, BMI, fumo, colesterolo<br />

sierico) e da quelli lavorativi (impegno fisico, turni<br />

avvicendati). I risultati hanno mostrato l’influenza dei fattori<br />

in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> rischio nella determinazione <strong>del</strong> rischio relativo.<br />

Il rischio relativo <strong>di</strong> car<strong>di</strong>opatia ischemica è stato ancora<br />

maggiore in funzione <strong>del</strong>l’impegno muscolare (lavoro pesante<br />

vs. lavoro leggero) e <strong>del</strong>la turnazione (lavoro in turno vs.<br />

lavoro non in turno). Gli Autori affermano l’utilità <strong>di</strong><br />

attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> Sorveglianza Sanitaria ad ampio<br />

raggio, utili a definire e controllare non solo le situazioni con<br />

rischi specifici, ma anche ad attuare programmi <strong>di</strong> promozione<br />

<strong>del</strong>la salute.<br />

Parole chiave: car<strong>di</strong>opatia ischemica, sorveglianza sanitaria,<br />

fattori <strong>di</strong> rischio professionali.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

CARDIAC ISCHEMIC DISEASE FREQUENCIES AND OCCUPATIONAL RISK<br />

FACTORS. The Authors refer the Health Surveillance outcomes on<br />

3185 workers of Campania region from 1996 to 2001: CHD<br />

frequencies and relationship between the in<strong>di</strong>vidual (age, BMI,<br />

smoking, serum cholesterol) and the occupational risks factors<br />

(work strain and shift). All risk factors increase the frequencies<br />

of CHD, but the work strain and the shift determinate an upper<br />

increase of the relative risk. The Authors suggest far reaching<br />

programs of Health Surveillance, useful to define and to control<br />

the specific work risks and to improve the worksite health<br />

promotion.<br />

Key words: car<strong>di</strong>ac ischemic <strong>di</strong>sease, health surveillance,<br />

occupational risk factors.<br />

Introduzione<br />

Nei Paesi con più alti livelli socio economici si è assistito ad una progressiva<br />

riduzione <strong>del</strong>la patologia ischemica coronarica dalla seconda<br />

metà degli anni ’70 (1-2). In Italia, la riduzione regolare <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> casi<br />

mortali è stata più tar<strong>di</strong>va (metà degli anni ’80), anche se con significative<br />

variazioni territoriali (3-4-5).<br />

La riduzione dei casi mortali e, più complessivamente, dei casi <strong>di</strong><br />

malattia, è in larga parte dovuta alla progressiva riduzione dei fattori e dei<br />

comportamenti a rischio (6-7) (risultati <strong>del</strong> progetto MONICA) (8-9-10-<br />

11). Il calo <strong>del</strong>la mortalità e <strong>del</strong>la morbilità non è, tuttavia, corrispondente<br />

alla ridotta prevalenza dei fattori “tra<strong>di</strong>zionali” <strong>di</strong> rischio. Da quest’irregolare<br />

evoluzione soprattutto è scaturita l’attenzione verso i cosiddetti<br />

“determinanti <strong>di</strong> contesto”: con<strong>di</strong>zioni globali <strong>di</strong> vita, risposte ad esse,<br />

con<strong>di</strong>zioni lavorative (12- 13-14-15).<br />

Negli stu<strong>di</strong> sinora condotti sulle interazioni tra lavoro e patologia car<strong>di</strong>aca,<br />

correlazioni positive sono state riscontrate tra stress e car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica, soprattutto nelle attività con alte richieste <strong>di</strong> impegno (16-17-18-<br />

19-20). Correlazioni altrettanto positive sono state riscontrate nei casi <strong>di</strong> attività<br />

“low strain”, nelle quali è frequente il riscontro <strong>di</strong> bassi livelli <strong>di</strong> scolarizzazione,<br />

da molti Ricercatori considerato un efficace in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sposizione “sociale” alla patologia ischemica (21-22-23-24-25-26).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o riporta l’elaborazione dei profili <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> Lavoratori<br />

sottoposti a Sorveglianza Sanitaria nel periodo dal 1996-2002 presso la<br />

nostra Divisione assistenziale (A.U.P. F<strong>ed</strong>erico II <strong>di</strong> Napoli) e provenienti<br />

da <strong>di</strong>fferenti realtà produttive <strong>del</strong>la Campania, relativamente ai casi <strong>di</strong><br />

patologia ischemica car<strong>di</strong>aca.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Campione<br />

L’elaborazione attuale è riferita al campione maschile (3185 casi),<br />

essendo stato quello femminile poco numeroso (274 casi) e quasi <strong>del</strong> tutto<br />

costituito dal settore terziario, amministrativo e contabile.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o è consistito nell’elaborazione statistica <strong>del</strong>le formulazioni<br />

<strong>di</strong>agnostiche, che hanno rappresentato, assieme con la valutazione idoneativa,<br />

l’esito <strong>di</strong> ogni singolo controllo sanitario. Per le valutazioni <strong>di</strong>agnostiche<br />

abbiamo fruito dei risultati <strong>del</strong>la sorveglianza, attuata secondo il protocollo<br />

anticipatamente elaborato, comprensivo <strong>di</strong> esami clinici ematochimici e strumentali,<br />

e <strong>del</strong> monitoraggio biologico dei rischi specifici. Nella raccolta<br />

anamnestica, abbiamo sempre inserito tutte le informazioni sulle abitu<strong>di</strong>ni e<br />

gli stili <strong>di</strong> vita, organizzate in questionario co<strong>di</strong>ficato, che ci ha consentito <strong>di</strong><br />

ottenere dati sufficientemente omogenei, utili nella fase d’elaborazione successiva.<br />

Parimenti abbiamo utilizzato un sistema multico<strong>di</strong>ficato nella raccolta<br />

e nella successiva elaborazione dei dati anamnestici lavorativi. In questa<br />

maniera abbiamo potuto ottenere utili informazioni circa le potenzialità<br />

usuranti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse attività espletate dai Lavoratori costituenti il gruppo in<br />

osservazione. L’interfaccia tra i dati raccolti <strong>di</strong>rettamente e quelli derivati dai<br />

documenti <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio in ogni singolo contesto lavorativo, assieme<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni d<strong>ed</strong>otte dalla letteratura scientifica, ci hanno con-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 223<br />

sentito <strong>di</strong> operare la <strong>di</strong>stribuzione dei Lavoratori in <strong>di</strong>fferenti fasce <strong>di</strong> onerosità<br />

<strong>del</strong> lavoro, nei termini <strong>di</strong> fatica fisica e <strong>di</strong> potenzialità usurante fisica.<br />

Nella fase d’elaborazione statistica, abbiamo calcolato le frequenze<br />

<strong>del</strong>le patologie car<strong>di</strong>ocircolatorie <strong>di</strong> tipo ipertensivo (<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ipertensione),<br />

<strong>ed</strong> ischemico (ischemia transitoria e infarto <strong>del</strong> miocar<strong>di</strong>o). Per le<br />

valutazioni degli effetti, isolati o sinergici, dei <strong>di</strong>fferenti fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

abbiamo calcolato le frequenze in stratificazioni per singolo fattore <strong>di</strong> rischio,<br />

in<strong>di</strong>viduale o lavorativo, e in stratificazioni combinate tra essi. Come<br />

fattori <strong>di</strong> rischio abbiamo considerato: età “Body mass index”abitu<strong>di</strong>ne<br />

al fumo e livelli <strong>del</strong> colesterolo sierico (fattori in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> rischio);<br />

faticosità <strong>del</strong> lavoro (quasi sempre corrispondente all’impegno manuale)<br />

e turnazione (fattori <strong>di</strong> rischio lavorativo).<br />

Risultati<br />

Nelle tabelle seguenti, abbiamo riportato i dati identificativi <strong>del</strong> campione<br />

e le frequenze <strong>del</strong>le patologie.<br />

Tabella I. Frequenze dei parametri identificativi<br />

Fasce d’età Abitu<strong>di</strong>ne al fumo B.M.I.<br />

< 24 25-44 45-63 No Si Ex Sotto Normo Sovra<br />

2,4 43,5 54,1 31,9 51,1 17,0 0,6 33,3 66,1<br />

Colesterolemia Tipo <strong>di</strong> lavoro Turni<br />

≤ 220 220-270 > 270 Legg. Me<strong>di</strong>o Pesante Si No<br />

52,8 31,4 15,8 39,1 25,7 35,2 18,4 81,6<br />

Patologie<br />

Tabella II. Frequenze <strong>del</strong>le patologie per fattori<br />

<strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>viduale<br />

Fasce d’età BMI Fumo Colesterolo<br />

25-44 44-63 < 24 >24 No Si Ex 45 vs. età < 45 3,12 1,91 2,65<br />

Fumo sì vs. fumo no* 0,73 1,29 1,55<br />

BMI >25 vs. BMI < 25 5,01 1,85 1,93<br />

Col. >270 vs. Col < 220 2,07 3,11 3,47<br />

Rapporto O.R.<br />

Ipertensione Angina Infarto<br />

Lav. Pesante vs. lav. leggero 0,93 1,84 9,17<br />

Turni sì vs. turni no 0,84 2,33 2,32<br />

Nei lavoratori omogenei per età, abitu<strong>di</strong>ne al fumo, B.M.I. e livello<br />

sierico <strong>del</strong> colesterolo, la frequenza <strong>del</strong>l’infarto è stata sensibilmente più<br />

alta, e il rapporto <strong>di</strong> rischio relativo è stato pari a 3,35. Il dato <strong>del</strong> calcolo<br />

conferma che il lavoro pesante è un fattore <strong>di</strong> rischio relativo.<br />

Conclusioni<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>l’elaborazione, i dati consentono <strong>di</strong> formulare<br />

due considerazioni, una <strong>di</strong> tipo statistico epidemiologico <strong>ed</strong> un’altra <strong>di</strong><br />

carattere metodologico.<br />

Le frequenze <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong> patologia hanno mostrato, me<strong>di</strong>amente,<br />

una lieve ecc<strong>ed</strong>enza rispetto a quelle <strong>del</strong>la popolazione italiana<br />

<strong>di</strong> pari età, ricavate dalle statistiche ISTAT e ISS2 (27). Il dato bruto<br />

ha mostrato che quest’ecc<strong>ed</strong>enza è soprattutto determinata dal maggiore<br />

tasso <strong>di</strong> morbi<strong>di</strong>tà dei lavoratori impegnati in attività maggiormente faticose,<br />

sia per la manualità quasi totale <strong>del</strong>le attività, sia per le con<strong>di</strong>zioni<br />

in cui esse sono espletate. Il crossing tra i fattori <strong>di</strong> rischio lavorativo e


COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

224 www.gimle.fsm.it<br />

extralavorativo interpreta il dato grezzo. La correzione per i fattori in<strong>di</strong>viduali<br />

<strong>di</strong> rischio ha <strong>di</strong>mostrato che, a parità <strong>di</strong> essi, abbiamo sempre riscontrato<br />

un eccesso <strong>di</strong> patologia nei lavoratori impegnati in attività maggiormente<br />

faticose.<br />

La considerazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne metodologico riguarda i contenuti e gli<br />

scopi <strong>del</strong>la Sorveglianza Sanitaria. Benché si tratti <strong>di</strong> una pratica essenzialmente<br />

<strong>di</strong>retta alla valutazione <strong>del</strong> rapporto tra la salute <strong>ed</strong> i rischi specifici,<br />

è innegabile che essa offre la possibilità <strong>di</strong> un’osservazione regolare<br />

e sistematica dei Lavoratori. D’altra parte, gli effetti sulla salute non<br />

derivano solo dai rischi tipici degli ambienti <strong>di</strong> lavoro, ma dalla sinergia<br />

<strong>di</strong> essi con l’usura, le minacce <strong>di</strong> un ambiente comunque coatto, le compromesse<br />

possibilità <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> regimi e stili <strong>di</strong> vita salutari.<br />

Da questo e, soprattutto, dagli esiti <strong>di</strong> un’analisi, che ha consentito <strong>di</strong><br />

indagare su tutti i presumibili fattori <strong>di</strong> rischio, rendendo meglio interpretabile<br />

l’origine degli eventi morbosi riscontrati, emerge una chiara in<strong>di</strong>cazione<br />

d’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>la Sorveglianza Sanitaria alla tutela globale <strong>del</strong>la<br />

salute, che sia parimenti analisi <strong>del</strong>le situazioni lavorative e promozione<br />

<strong>del</strong> benessere, peraltro in una lettura più ampia e corretta <strong>del</strong> Decreto<br />

legislativo 626/94, <strong>del</strong>le Direttive Europee ad esse sottese e dei principi<br />

ispiratori <strong>di</strong> tutta la politica sanitaria <strong>del</strong>l’Europa comunitaria e <strong>del</strong>l’Italia<br />

nel tema <strong>del</strong>la protezione <strong>del</strong>la salute sui posti <strong>di</strong> lavoro e negli ambienti<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

Bibliografia<br />

1) Higgins MW, Luepker RV. Trends and determinants of coronary<br />

hearth <strong>di</strong>sease mortality: international comparisons. Int J Epidemiol<br />

1989; 18: S1-S232.<br />

2) Rosamond WD, Chambless LE, Folsom AR. Trends in the incidence<br />

of myocar<strong>di</strong>al infarction and in mortality due to coronary hearth <strong>di</strong>sease,<br />

1987 to 1994. New Eng J M<strong>ed</strong> 1998; 39: 861-867.<br />

3) Menotti A. Trends in coronary hearth <strong>di</strong>sease in Italy. Int J Epidemiol<br />

1989; 18: S125-S128.<br />

4) Cecchi F, Montereggi A, Dolora A. Trend <strong>di</strong> mortalità per car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica e altre malattie car<strong>di</strong>ovascolari in Italia nel periodo<br />

1970-1986. Loro sud<strong>di</strong>visione per sesso e area geografica. G Ital<br />

Car<strong>di</strong>ol 1991; 21: 415-421.<br />

5) Cesana GC, Ferrario M, Sega R. Declino <strong>del</strong>la mortalità car<strong>di</strong>ovascolare<br />

e coronarica in Lombar<strong>di</strong>a, 1969-1987. G It Car<strong>di</strong>ol 1992;<br />

22: 292-305.<br />

6) Dawber TR. The Framingham study: the epidemiology of atherosceloritic<br />

<strong>di</strong>sease. Cambridge(MA): Harvard University Press, 1980.<br />

7) Laurenzi M, Stamler R, Trevisan R, Dyer A, Stamler J. Is Italy losing<br />

the Me<strong>di</strong>terranean advantage? Report on the Gubbio population study:<br />

car<strong>di</strong>ovascular risk factor at baseline. Prev M<strong>ed</strong> 1989; 18: 35-44.<br />

8) Tunstall-P<strong>ed</strong>oe H, Kuulasmaa K, Lalhonen M, Tolonen H, Ruokokoskj<br />

E, Amouyel P for WHO MONICA Project. Contribution of trands<br />

in survival and coronary event rates to change in coronary heart <strong>di</strong>sease<br />

mortality: 10 years results from the 37 WHO MONICA Project<br />

populations. Lancet 1999; 353: 1547-1557.<br />

9) Kuulasma K, Tunstall-P<strong>ed</strong>oe H: , Dobson A et al for WHO MONI-<br />

CA Project. Estimate of contribution of changes in classic risk fac-<br />

tors to trends in coronary event rates across the WHO MONICA<br />

Project populations. Lancet 2000; 355: 675-687.<br />

10) Evans A, Tolonen H, Werner Hense H, Ferrario M, Sans S, Kuulasmaa<br />

K for WHO MONICA Project. Trends in coronary risk factors<br />

in the WHO MONICA Project. Int J Epidemiol 2001; 30: 535-540.<br />

11) Dobson A, Kuulasmaa K, Moltchanov V for the WHO MONICA<br />

Project. Changes in cigarette smoking among adults in 35 populations<br />

in the mid-1980s. Tobacco Control 1998; 7: 14-21.<br />

12) Elliot SR. Stress and major car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>seases. New York: Wiley,<br />

1979.<br />

13) Kaplan GA, Keil GE. Socio-economic factors and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease:<br />

a review og the literature. Circulation 1993; 88: 1973-1998.<br />

14) Luepker RV, Rosamond WD, Murphy R, Sprafka J, Folsom AR-,<br />

McGovern PG. Socioeconomic status and coronary heart <strong>di</strong>sease risk<br />

factors trend. The Minnesota heart survey. Circulation 1993; 88;<br />

2172-2179.<br />

15) Ferrario M, Cesana GC. Stato socio-economico e malattia coronarica:<br />

teorie, meto<strong>di</strong> d’indagine, evidenze epidemiologiche e risultati <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> italiani. M<strong>ed</strong> Lav 1993; 84: 18-30.<br />

16) Schnall PM, Lansbergis PA. Job strain and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease.<br />

Ann Rev Pubblic Health 1994; 15: 381-411.<br />

17) Cesana GC. Stress e lavoro: lo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze scientifiche.<br />

In: Ribol<strong>di</strong> L e Ravalli C “Lo stress nel mondo <strong>del</strong> lavoro:<br />

quali soluzioni per un problema in espansione”. Pavia, IRCCS E<strong>di</strong>zioni,<br />

1996: 9-24.<br />

18) Kristensen TS. Job stress and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease: a theoretic critical<br />

review. J Occup Health Psychol 1996; 1: 246-260.<br />

19) Theorrel T, Karasek RA. Current issues relating to psychosocial job<br />

strain and car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease research. J Occup Health Psychol<br />

1998; 1: 9-26.<br />

20) Pickering TG. The effects of environmental and lifestyle factors on<br />

blood pressure and the interme<strong>di</strong>ary role of the sumpathetic nervous<br />

system. J Hum Hyperten 1997; 11: 9-18.<br />

21) Tuchsen F, Endhal L. Increasing inequality in ischemic heart <strong>di</strong>sease<br />

among employ<strong>ed</strong> men in Denmark 1981-1993: the ne<strong>ed</strong> for a new<br />

preventive policy. Int J Epidemiol 1995; 11: 251-258.<br />

22) Karasek RA. Job demands, job decision latitude and mental strain:<br />

implication for job r<strong>ed</strong>esign. Adm Sci Q 1979; 24: 285-298.<br />

23) Irbarren C, Luepker RV, MCGovern PG et al. Twelve years trends in<br />

car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease risk factors in the Minnesota Heart Survey.<br />

Are socio-economic <strong>di</strong>fferences widening?. Arch Int M<strong>ed</strong> 1997; 157:<br />

873-881.<br />

24) Bartley M, Sacker A, Firth D, Fitzpatrick R. Understan<strong>di</strong>ng social variation<br />

in car<strong>di</strong>ovascular risk factors in women and men: the advantage<br />

of theoretically base mesaures. Soc Sci M<strong>ed</strong>d 1999; 49: 831-845.<br />

25) Winkleby MA, Fortmann SP, Rockhill B. Trends in car<strong>di</strong>ovascular<br />

<strong>di</strong>sease risk factors by <strong>ed</strong>ucational level: the Stanford Five City<br />

project. M<strong>ed</strong> Prev 1992; 21: 592-601.<br />

26) Reynes J, Lasater TM, Feldman H et al. Education and risk factors<br />

for coronary heart <strong>di</strong>sease; results from a New England Community.<br />

Am J Prev M<strong>ed</strong> 1993; 9: 365-371.<br />

27) ISTAT. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>la popolazione. In Annuario Statistico<br />

2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!