15.08.2013 Views

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1<br />

PREMESSA<br />

Il concetto di <strong>conseguenza</strong> <strong>logica</strong> è stato speci…cato, nella storia del pensiero, in<br />

molti modi diversi. Non è possible parlare, semplicemente, di <strong>conseguenza</strong> <strong>logica</strong><br />

come se fosse stata sempre intesa in modo univoco. Cercherò di mostrare, infatti,<br />

come a questa nozione siano state attribuite proprietà di¤erenti tra loro e come<br />

ciò sia avvenuto sulla base di determinate scelte meta…siche ed epistemologico.<br />

Diversi modi di concepire che cosa sia la realtà, che cosa signi…chi essere vero,<br />

che cosa signi…chi validità universale, che cosa signi…chi formalità, cosa si debba<br />

intendere per ragionamento corretto e così via determineranno diverse modi di<br />

intendere la nozione di <strong>conseguenza</strong> <strong>logica</strong>.<br />

Con questa sezione, vorrei mostrare dei concreti importanti esempi di quanto<br />

diverse siano state le nozioni di <strong>conseguenza</strong> e spiegare perché siano state<br />

diverse. In questo modo, si avrà l’occasione di porre in luce i diversi singoli<br />

aspetti che riguardano tale nozione. In tal modo, propongo un percorso che si<br />

focalizza su come una certa idea meta…sica, per esempio, si ri‡etta sulla nozione<br />

di <strong>conseguenza</strong> <strong>logica</strong>, magari combinandosi con una data concezione dell’ambito<br />

e dei …ni <strong>della</strong> <strong>logica</strong>, che hanno fatto sì che l’interessa <strong>della</strong> ricerca <strong>logica</strong><br />

si focalizzasse su certi aspetti che, invece, in un’altra ottica, o non sono stati<br />

considerati o sono stati ritenuti secondari.<br />

Ritengo che sia fondamentale comprendere queste strette relazioni tra le<br />

nozioni logiche, e la nozione di <strong>conseguenza</strong> <strong>logica</strong> in particolare, e nozioni<br />

che, per ora, in mancanza di un’espressione migliore, indico come extra-logiche<br />

(soprattutto meta…siche ed epistemologiche). Vedremo come un autore quale<br />

Etchemendy, nei suoi due lavori Etchemendy [1990] e Etchemendy [2008], usi<br />

in continuazione espressioni come il concetto intuitivo di <strong>conseguenza</strong> <strong>logica</strong> e<br />

il concetto proprio di <strong>conseguenza</strong> <strong>logica</strong> 1 . Etchemendy [2008], p. 295 parla<br />

tranquillamente del concetto genuino di <strong>conseguenza</strong> <strong>logica</strong>. Etchemendy è<br />

1 Si considerino, per esempio, i seguenti passi. Etchemendy [1990], p. 2:The intuitive notion<br />

of consequence cannot be captured by any single deductive system . Etchemendy [2008],<br />

p.265:Surrounding the intuitive concepts of <strong>logica</strong>l consequence and <strong>logica</strong>l truth are a host<br />

of vague and philosophically di¢ cult notions. Ivi, p. 270:None of the central characteristic of<br />

the consequence relation are captured by Tarski’s analysis. Ivi, p. 271:The reductive analysis<br />

omits the single most important characteristic of the consequence relation. Ivi, p. 295:The<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!