15.08.2013 Views

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.5. LA STRUTTURA DELLE PROTASI 17<br />

discorso dichiarativo che o attribuisce qualcosa a qualcosa o separa qualcosa da<br />

qualcosa [Int 5 17 a 19-23] 24 .<br />

Oltre all’a¤ermazione, Aristotele considera, in seconda istanza, anche la<br />

negazione, considerata anch’essa un discorso dichiarativo unitario [Int 5 17 a<br />

7-8] 25 . Laddove, come abbiamo visto, l’a¤ermazione è il giudizio che attribuisce<br />

qualcosa a qualcosa, la negazione è il giudizio che separa qualcosa da qualcosa<br />

[Int 5 17 a 26] 26 .<br />

È chiaro che la <strong>logica</strong> di Aristotele e, in particolare, l’indagine di APr, si<br />

concentra su ciò che si dice secondo connessione. É proprio la connessione tra gli<br />

oggetti che compaiono nelle premesse, come vedremo, ad essere causa necessaria<br />

<strong>della</strong> connessione tra gli oggetti <strong>della</strong> conclusione e a rendere esplicito tale legame<br />

necessario. È signi…cativo che Aristotele, nel secondo capitolo di Cat, appena<br />

dopo aver posto la distinzione tra ciò che si dice secondo connessione e ciò<br />

che non si dice in tal modo, passi a considerare quattro tipi di a¤ermazioni,<br />

ossia i quattro tipi di giudizi dichiarativi a¤ermativi, che riguardano tutti la<br />

possibilità di attribuire un oggetto ad un sostrato (upokeimenon, [Cat 2, 1a<br />

20]): alcuni oggetti si dicono di qualche sostrato e non sono in alcun sostrato<br />

(esempio: Socrate è uomo), alcuni oggetti non si dicono di alcun sostrato e<br />

sono in un sostrato (esempio: la meteorologia è nell’anima), alcuni oggetti si<br />

dicono di un sostato e sono in un sostrato (esempio: la scienza è nell’anima<br />

e si dice <strong>della</strong> grammatica), alcuni oggetti non si dicono di un sostrato e non<br />

sono in un sostrato (esempio: Socrate) [Cat 2, 1a 20-6] 27 . Quel che importa<br />

rilevare è come l’attenzione di Aristotele ai nessi del discorso si concentri sul<br />

nesso di attribuzione di qualcosa a qualcos’altro. Alcuni tratti <strong>della</strong> meta…sica<br />

dello stagirita permettono sicuramente di comprendere meglio perché tale nesso<br />

sia considerato centrale. Occorre, tuttavia, sottolineare anche che la teoria del<br />

sillogismo che Aristotele propone ha una portata in parte diversa, in quanto non<br />

postula un nesso univoco tra tali tesi meta…siche e i procedimenti sillogistici,<br />

come dimostra la centralità <strong>della</strong> teoria <strong>della</strong> conversione, che, come vedremo,<br />

non avrebbe senso se uno dei due termini fosse sempre un upokeimenon.<br />

<strong>Le</strong> lettere scritte sono segni dei suoni <strong>della</strong> voce e i suoni <strong>della</strong> voce sono<br />

24 “I discorsi dichiarativi unitari, d’altro canto, si distinguono in dichiarazioni semplici,<br />

giudizi, se ad esempio qualcosa viene attribuito a qualcosa, o qualcosa viene separato da qualcosa,<br />

ed in dichiarazioni formate da più dichiarazioni semplici, come nel caso di un discorso<br />

già composto”.<br />

25 “Il primo discorso dichiarativo, che sia unitario, è l’a¤ermazione; in seguito viene la<br />

negazione”.<br />

26 “La negazione è (. . . ) il giudizio che separata qualcosa da qualcosa”.<br />

27 “Tra gli oggetti che sono, alcuni si dicono di un qualche sostrato, ma non sono in alcun<br />

sostrato, ad esempio, uomo si dice di un sostrato, cioè di un certo uomo, ma non è in alcun<br />

sostrato; altri sono in un sostrato, ma non si dicono di alcun sostrato (precisamente, con<br />

oggetto che è in un sostrato intendo ciò che sussiste, non come una parte, in qualcosa, e che<br />

non può esistere separatamente dal qualcosa in cui è), ad esempio, una determinata scienza<br />

grammaticale è in un sostrato, ed un determinato bianco è in un sostrato, cioè nel corpo (ogni<br />

colore infatti è in un corpo), ma non si dice di alcun sostrato; altri ancora si dicono di un<br />

sostrato, e del pari sono in un sostrato, ad esempio, la scienza è in un sostrato, ossia nell’anima,<br />

ed inoltra si dice di un sostrato, come <strong>della</strong> grammatica; altri in…ne non sono in un sostrato<br />

né si dicono di un sostrato, ad esempio un determinato uomo ed un determinato cavallo, dato<br />

che nessuno degli oggetti di tale natura è in un sostrato, né si dice di un sostrato”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!