15.08.2013 Views

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

Matteo Bianchetti - Le molte versioni della conseguenza logica - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.7. INFERENZE SILLOGISTICHE 33<br />

segue alcunché di necessario. infatti è possibile sia che il primo termine<br />

inerisca alla totalità dell’ultimo sia che non inerisca ad alcunché<br />

di esso. (APr I 4 26 a 2-4).<br />

In questo passo lo stagirita sta considerando due protasi <strong>della</strong> forma, rispettivamente,<br />

XaY e Y eZ. Egli mostra che è tanto possibile che tali premesse<br />

siano vere e che sia vero XaZ (si ponga, infatti, X =animale, Y =uomo e<br />

Z =cavalllo) sia che le premesse siano vere e che sia vero XeZ (si ponga, infatti,<br />

X =animale, Y =uomo e Z =pietra).<br />

<strong>Le</strong> combinazioni di premesse, quindi, possono essere distinte in due gruppi:<br />

quelle che permettono di costruire un sillogismo (premesse sillogistiche) e quelle<br />

che non lo permettono (premesse non sillogistiche). La di¤erenza tra i due<br />

gruppi si basa sul fatto che le premesse sillogistiche sono tutte e sole quelle che<br />

conducono ad una conclusione necessaria e determinata. Laddove dalle premesse<br />

non segue nulla secondo i metodi di deduzione sillogistici, basati sulla scomparsa<br />

del termine medio, allora lo stagirita dice, semplicemente e in generale, che<br />

non segue nulla. Non è possibile, in particolare, dire che dalle premesse segue<br />

comunque una delle premesse, in quanto, in tal caso, il termine medio non ha<br />

alcun ruolo. Ciò mostra, ancora una volta, l’importanza del ruolo del medio<br />

nella costruzione dei sillogismi e nel determinarne le conclusioni, che devono<br />

seguire dal fatto, appunto, che il medio connette gli altri due termini in modo<br />

appropriato. Il termine medio è sempre il termine per mezzo del quale sono<br />

connessi l’estremo maggiore e l’estremo minore e il modo in cui gli altri due<br />

termini sono connessi al medio determina il modo in cui sono connessi l’estremo<br />

maggiore e l’estremo minore.<br />

Poiché Aristotele a¤erma che i sillogismi di prima …gura sono solo quattro, vi<br />

devono essere coppie di premesse che, in questa …gura, non conducono, sillogisticamente,<br />

ad alcuna conclusione. In particolare, sono considerate sillogistiche<br />

le coppie di premesse AA, EA, AI e EI, ossia, per ogni X; Y; Z 2 T<br />

Barbara XaY; Y aZ ` XaZ 65<br />

Celarent XeY; Y aZ ` XeZ 66<br />

DariiXaY; Y iZ ` XiZ 67<br />

Ferio XeY; Y iZ ` XoZ 68 .<br />

Sono rigettate, invece, le coppie di premesse:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!