15.10.2013 Views

Prefazione - Centro di studi Filologici Sardi

Prefazione - Centro di studi Filologici Sardi

Prefazione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Prefazione</strong><br />

XVii<br />

vocazione proprio intorno agli anni cinquanta quando,<br />

ritornato da Roma liberata dall’occupazione dei tedeschi,<br />

cominciò a <strong>di</strong>pingere e riprese il suo percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>plomandosi<br />

all’Istituto d’Arte. In quegli stessi anni aveva<br />

avuto modo <strong>di</strong> affrontare nella sua pittura il guerriero nuragico<br />

e i bronzetti, sull’onda del grande <strong>di</strong>battito sull’arte<br />

primitiva <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>scuteva in quel periodo. A incrinare<br />

il canone anche nel mondo degli archeologi classici aveva<br />

contribuito uno stu<strong>di</strong>oso come Ranuccio Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli,<br />

con un volume sull’arte astratta dal titolo Organicità<br />

e astrazione 8 .<br />

Racconto questi fatti per mostrare al lettore come l’approccio<br />

all’arte del nostro tempo fosse per noi ragazzi<br />

d’allora una esigenza <strong>di</strong> vita, e non semplice informazione<br />

scolastica o mera curiosità. Si affermavano nel frattempo<br />

varie correnti e gruppi che aderivano al neorealismo, al<br />

cubismo e all’arte astratta. Occorreva tuttavia confrontarsi<br />

con gli artisti della generazione precedente, i protagonisti<br />

della Secessione delle arti, quei pittori sar<strong>di</strong> che pun-<br />

tu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> famiglia. Ha <strong>di</strong>ciotto anni, il sorsense, e un viso smagrito e<br />

lindo; così scarno e essenziale come quei due suoi paesaggi a zone <strong>di</strong><br />

colore d’una semplicità quasi naturale e d’una convincente tonalità”.<br />

Ancora, sulla “Nuova” del 2 giugno 1950: “Si tratta insomma <strong>di</strong> un pugno<br />

<strong>di</strong> imberbi che la tavolozza e la tela sono riusciti ad imprigionare<br />

sotto il magico effetto delle espressioni coloristiche così prepotenti da<br />

far produrre una rispettabile quantità <strong>di</strong> pezzi”.<br />

8 Ranuccio Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli (1900-1975), archeologo e storico<br />

dell’arte italiano. Nel fondamentale saggio Organicità e astrazione,<br />

pubblicato a Milano nel 1956 da Feltrinelli – successivamente tradotto<br />

in tedesco e spagnolo e infine nuovamente e<strong>di</strong>to nel 2005 per i tipi<br />

<strong>di</strong> Electa – lo stu<strong>di</strong>oso affrontava il nodo dei rapporti tra l’arte figurativa<br />

e l’arte astratta. Identificate come esemplificazione <strong>di</strong> due mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametralmente opposti <strong>di</strong> rapportarsi alla realtà, arte figurativa e<br />

arte astratta consentono altresì <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare particolari ambienti<br />

socio-culturali. La sua proposta teorica costituì terreno fecondo per<br />

il <strong>di</strong>battito critico, nell’ambito degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> natura archeologica e<br />

non solo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!