23.12.2013 Views

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cap 01 libro finanza 22-04-2005 11:22 Pagina 40<br />

Cap. Primo<br />

basato sull’azione diretta dell’imprenditore, affiancato da dirigenti solo in<br />

caso di dimensioni di un certo rilievo (coincidenza tra proprietà e controllo);<br />

Figura 1<br />

Società e quasi<br />

società non<br />

finanziarie<br />

24,0%<br />

Distribuzione della proprietà nelle imprese italiane*<br />

Estero<br />

6,2%<br />

Famiglie<br />

53,4%<br />

Assicurazioni<br />

2,3%<br />

Istituzioni di<br />

credito<br />

Amministraz.<br />

pubbliche<br />

* Note: Famiglie include le imprese individuali; Amministrazioni pubbliche include amministrazioni<br />

centrai, amministrazioni locali, enti di previdenza; Istituzioni di credito include la<br />

Banca Centrale; Società e quasi società non finanziarie include le società non finanziarie a prevalente<br />

partecipazione statale. FONTE:BARCA ET AL. (1994)<br />

– per quanto riguarda le grandi imprese, concentrazione della proprietà in<br />

poche mani, con prevalenza di controllo familiare, e presenza di incroci<br />

azionari tra dieci/quindici grandi famiglie industriali; controllo stabile;<br />

– forte presenza storica dello Stato (il cosiddetto Stato imprenditore) e degli<br />

enti locali, proprietari fino ad anni recenti di una quota non irrilevante<br />

delle grandi imprese.<br />

La quotazione sul mercato azionario è limitata a poche centinaia di società,<br />

così che restano al di fuori della Borsa molte aziende di dimensioni ragguardevoli.<br />

Le cause principali dello scarso uso del mercato azionario sono riconducibili<br />

agli elevati costi per la quotazione nonché alla complessità burocratica<br />

e documentale da rispettare. Si nota la mancanza di public company di tipo<br />

anglosassone. Il sistema bancario non partecipa direttamente al controllo<br />

delle imprese, ma le influenza in vari modi in quanto principale fornitore di<br />

capitali a breve e medio termine. Comunque, le banche italiane, a differenza<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!