23.12.2013 Views

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cap 01 libro finanza 22-04-2005 11:22 Pagina 62<br />

Cap. Primo<br />

E’ proprio il rischio aggiuntivo insito nell’attività di una Pmi che caratterizza<br />

e, in un certo modo, definisce la scelta di struttura finanziaria.<br />

Le Pmi hanno una elevata vulnerabilità strategica e finanziaria dovuta a<br />

carenze di risorse umane professionalmente qualificate e ai costi ed imperfezioni<br />

dei mercati finanziari. Particolarmente penalizzanti sono le inefficienze<br />

informative dei mercati dei capitali, dal momento che le imprese di minori<br />

dimensioni subiscono oneri di accesso al credito più elevati delle imprese<br />

maggiori o consolidate a causa dei maggiori costi di informazione che impongono<br />

gli intermediari finanziari.<br />

Un aspetto che può attenuare il rischio finanziario delle Pmi è dato dall’elevata<br />

flessibilità delle modalità e dei tempi di remunerazione del capitale proprio<br />

e del lavoro imprenditoriale, che è dipendente dalla commistione tra<br />

sfera familiare e sfera aziendale, che permette di non avere rigide politiche<br />

retributive e di dividendo. Questo aspetto, però, sotto un altro punto di vista<br />

può essere considerato un ulteriore fattore di rischio, poiché offre la possibilità<br />

che vengano poste in essere condotte opportunistiche da parte dei proprietari<br />

nei confronti degli altri stakeholders.<br />

La copertura del fabbisogno finanziario, dunque, deve realizzarsi attingendo<br />

ad un insieme di fonti di finanziamento che deve assicurare adeguata<br />

proporzione tra mezzi propri e mezzi di terzi, evitando eccessivi squilibri.<br />

E’ evidente che le aziende hanno bisogno di capitali propri e di credito che<br />

vanno combinati secondo esigenze di struttura gestionale interna e di mercato:<br />

il capitale proprio dovrebbe fronteggiare, almeno in termini di valore,<br />

il valore operativo minimo oltre il quale sarebbe compromessa l’integrità del<br />

sistema.<br />

Inoltre, è importante rapportare la misura del capitale proprio, con l’attivo<br />

immobilizzato, così che l’indice “Margine di struttura”, espresso dalla differenza<br />

tra capitale netto e immobilizzazioni nette, dovrebbe dare segno positivo<br />

(vedi Figura 6). Un margine di struttura negativo sta ad indicare un livello di<br />

capitalizzazione insoddisfacente, situazione ricorrente per le imprese minori<br />

italiane, osservando i dati dell’ultimo decennio. D’altra parte si tende a privilegiare<br />

il ricorso al capitale di debito sino a quando la redditività del capitale investito<br />

supera il costo dell’indebitamento netto d’imposta 32 .<br />

Infine osserviamo come nelle aziende medio-piccole anche la componente<br />

organizzativa incide sulla struttura finanziaria, dato che sia la ristretta compagine<br />

sociale sia l’elevato “verticismo” decisionale assumono un valore determinante<br />

nelle scelte finanziarie.<br />

Le decisioni risentono fortemente di valutazioni di tipo non economico e<br />

personale, e molto spesso non sono accompagnate da attente analisi strategiche.<br />

Sarebbe necessario, in proposito, sviluppare processi decisionali capaci di<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!