23.12.2013 Views

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO - Intertic

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cap 01 libro finanza 22-04-2005 11:22 Pagina 16<br />

Cap. Primo<br />

all’economia internazionale non fu però all’insegna della concorrenza e del<br />

liberismo, se si ottenne di mantenere sino agli anni sessanta i dazi più elevati<br />

rispetto agli altri Paesi dell’Europa occidentale per i prodotti siderurgici, le<br />

automobili, gli apparecchi elettrici, i filati e se sussidi e agevolazioni creditizie<br />

e fiscali vennero concesse ripetutamente alle imprese italiane.<br />

L’avvento di un mercato di massa – conseguenza diretta dell’aumento della<br />

domanda interna ed estera – per beni essenziali al consumo di un paese che<br />

andava rincorrendo con rapidità quelli più avanzati, non poteva non trovare<br />

quale principale interlocutore la grande impresa che già dall’inizio del<br />

secolo in Italia, come del resto ovunque nel mondo industriale, dominava i<br />

settori di base, la metallurgia, la meccanica, la chimica, la produzione di<br />

energia. L’improvviso e inaspettato espandersi della domanda costituiva<br />

senza dubbio una occasione difficilmente ripetibile sia per consolidate<br />

società industriali di medie e grandi dimensioni, che da sempre lamentavano<br />

la ristrettezza del mercato interno, sia per nuovi entranti, e tuttavia al<br />

tempo stesso rappresentava una sfida di non poco conto per imprenditori e<br />

managers. Era necessario investire in nuovi impianti superando il timore<br />

della sovrapproduzione; espandere il profitto totale e abbassare quello unitario;<br />

ricercare la crescita per ridurre drasticamente i costi unitari e non<br />

come strumento di contrattazione col mondo politico; concentrare tutte le<br />

risorse su una ben definita filiera produttiva eliminando rischi di dispersione;<br />

innovare anche radicalmente il disegno organizzativo sia nella struttura<br />

generale dell’impresa sia all’interno della fabbrica, così da creare un<br />

fluido collegamento fra produzione e mercato. Le imprese di maggiori<br />

dimensioni decisero così di intraprendere investimenti di dimensioni mai<br />

viste fino ad allora; i maggiori beneficiari furono l’industria automobilistica<br />

e quella siderurgica del nord Italia, che videro moltiplicarsi i rispettivi<br />

livelli di produzione.<br />

L’affermazione e la crescita della grande impresa con i suoi stabilimenti di<br />

notevoli dimensioni e con le sue diramazioni produttive esterne fu fra le cause<br />

più importanti di grandi migrazioni e fenomeni di inurbamento (nel 1961, ad<br />

esempio, 240 mila lavoratori meridionali si trasferirono al Nord; nel decennio<br />

precedente Milano era passata da 1.270.000 a 1.580.000 abitanti e Torino da<br />

719.000 a 1.025.000).<br />

In ogni caso, non solo le grandi aziende dovettero affrontare il rapido boom<br />

della domanda; anche le imprese di nicchia e le piccole imprese furono avvantaggiate<br />

dal ciclo economico espansivo, infatti la maggiore produzione delle<br />

grandi imprese si rifletteva in un corrispondente aumento della produzione<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!