11.02.2014 Views

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preordinato all'esproprio le aree interessate dalla realizzazione di linee elettriche per le quali <strong>il</strong> promotore<br />

<strong>del</strong>l'espropriazione non richieda la dichiarazione di amovib<strong>il</strong>ità.<br />

L 'inizio <strong>del</strong> procedimento amministrativo è determinato dall'assunzione al protocollo generale <strong>del</strong>l'Ente <strong>del</strong>la<br />

domanda in originale e dei relativi elaborati tecnici.<br />

Il procedimento amministrativo si svolge, di norma, nei seguenti passi fondamentali:<br />

1. entro 15 giorni dalla presentazione <strong>del</strong>la domanda originale:<br />

a. verifica preliminare <strong>del</strong>la completezza <strong>del</strong>la documentazione;<br />

b. qualora la domanda e/o la documentazione ad essa allegata risultassero incomplete, comunicazione al<br />

proponente <strong>del</strong>l'improcedib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l'istanza ed invito a regolarizzare la documentazione, entro un termine<br />

fissato in relazione alla gravosità <strong>del</strong>la documentazione da integrare; dalla formulazione <strong>del</strong>la richiesta di<br />

regolarizzazione i termini <strong>del</strong> procedimento sono sospesi;<br />

c. qualora <strong>il</strong> proponente non provveda alla regolarizzazione entro <strong>il</strong> termine fissato, l 'istanza viene<br />

archiviata;<br />

d. qualora la documentazione risulti completa, ovvero <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong> procedimento non comunichi al<br />

proponente l 'improcedib<strong>il</strong>ità, comunicazione <strong>del</strong>l'avvio <strong>del</strong> procedimento con contestuale indizione <strong>del</strong>la<br />

Conferenza di servizi, alla quale sono chiamate a partecipare tutte le Amministrazioni che abbiano atti di<br />

assenso da r<strong>il</strong>asciare nonché i gestori di opere interferenti ed ai quali <strong>il</strong> <strong>progetto</strong> va inoltrato a cura <strong>del</strong><br />

proponente;<br />

2. entro 15 giorni dalla presentazione <strong>del</strong>la documentazione integrativa, verificata la procedib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l'istanza,<br />

si provvede secondo quanto indicato alla precedente lettera d) <strong>del</strong> punto 1;<br />

3. entro 60 giorni dall'avvio <strong>del</strong> procedimento: deposito <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> e pubblicazione <strong>del</strong>l'avviso di avvio <strong>del</strong><br />

procedimento, in ottemperanza a quando disposto dal R.D. 1775/1933 e dal TU 327/2000 ovvero<br />

comunicazione personale di avvio <strong>del</strong> procedimento nelle forme e nei modi previsti dalla legislazione vigente,<br />

affinché chiunque vi abbia interesse possa prenderne visione e presentare osservazioni nel termine indicato;<br />

4. entro i successivi 30 giorni i proprietari di immob<strong>il</strong>i per i quali <strong>il</strong> <strong>progetto</strong> prevede l 'apposizione di vincoli<br />

preordinati all'esproprio, l 'apposizione di servitù coattive, l 'occupazione temporanea, possono presente<br />

osservazioni, che saranno valutate in sede di Conferenza dei Servizi;<br />

5. entro 90 giorni dall'avvio <strong>del</strong> procedimento:<br />

a. Convocazione <strong>del</strong>la Conferenza interna di Servizi per determinare la posizione unitaria <strong>del</strong>la Regione in<br />

relazione agli atti di assenso di propria competenza;<br />

b. Convocazione <strong>del</strong> la Conferenza di Servizi per l 'esame <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> ed <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio degli atti di assenso di<br />

competenza di ciascuna amministrazione partecipante; la Conferenza può sentire <strong>il</strong> proponente ed i<br />

progettisti, ai quali i partecipanti alla Conferenza stessa possono rivolgere osservazioni o formulare domande<br />

di chiarimento; la Conferenza di Servizi può richiedere per una sola volta ulteriore documentazione; le<br />

richieste di nuovi elaborati progettuali ovvero di integrazione e/o modifica degli elaborati progettuali<br />

presentati devono essere formulate da ciascuna Amministrazione in sede di Conferenza dei Servizi; le<br />

richieste possono pervenire all'Amministrazione procedente anche in forma scritta e saranno messe a verbale<br />

<strong>del</strong>la prima riunione <strong>del</strong>la Conferenza dei Servizi; <strong>il</strong> verbale <strong>del</strong>la Conferenza dei Servizi è redatto seduta<br />

stante e trasmesso successivamente a tutte le Amministrazioni invitate ed al proponente;<br />

6. entro i successivi 10 giorni: richiesta formale al proponente, per conto <strong>del</strong>la Conferenza dei Servizi, di<br />

integrazioni, con indicazione <strong>del</strong> termine di 30 giorni, eventualmente prorogab<strong>il</strong>i per ulteriori 30 giorni su<br />

istanza motivata da comprovate esigenze tecniche, entro <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> proponente è tenuto ad adempiere; <strong>il</strong><br />

proponente deve affrontare unitariamente tutte le richieste pervenute, presentando alla Regione ed a tutte<br />

le amministrazioni partecipanti alla Conferenza dei Servizi sia i nuovi elaborati progettuali ovvero gli elaborati<br />

progettuali modificati od integrati come da richieste, che tutti quegli elaborati che direttamente o<br />

indirettamente sono interessati dalle modifiche ed integrazioni richieste, curando che <strong>il</strong> <strong>progetto</strong> nella sua<br />

integrità sia coerente e corretto; dalla formulazione <strong>del</strong>la richiesta di integrazioni i termini <strong>del</strong> procedimento<br />

sono sospesi;<br />

7. entro 30 giorni dal ricevimento <strong>del</strong>le integrazioni richieste o decorso infruttuosamente <strong>il</strong> termine assegnato<br />

al proponente per soddisfare la richiesta di integrazioni: convocazione, <strong>del</strong>la successiva seduta <strong>del</strong>la<br />

Conferenza dei Servizi; entro <strong>il</strong> medesimo termine ciascuna Amministrazione si esprimerà quindi per gli<br />

aspetti di propria competenza indicando le specifiche norme di settore seguite e trasmettendo la propria<br />

posizione alla Conferenza con nota scritta ovvero partecipando alla Conferenza dei Servizi con proprio<br />

rappresentante; la Conferenza dei Servizi si esprime con una determinazione conclusiva in merito al r<strong>il</strong>ascio<br />

<strong>del</strong> provvedimento finale di autorizzazione unica; <strong>il</strong> verbale <strong>del</strong>la Conferenza dei Servizi è redatto seduta<br />

stante e trasmesso successivamente a tutte le Amministrazioni invitate ed al proponente;<br />

8. entro i successivi 10 giorni: notifica al proponente ed ai componenti la Conferenza dei Servizi <strong>del</strong> verbale<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!