11.02.2014 Views

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

telefonia vocale che risultino direttamente collegati alle reti pubbliche.<br />

La licenza occorre per esercizi commerciali aperti al pubblico o circoli privati e ogni altro servizio di<br />

telecomunicazione, compreso quello di trasmissione di dati in fac-sim<strong>il</strong>e (fax), che ut<strong>il</strong>izzi tecnologia a<br />

commutazione di pacchetto (voip).<br />

La licenza in parola si configura come una licenza di polizia in senso stretto, e costituisce, <strong>il</strong> presupposto<br />

ineludib<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> legittimo esercizio <strong>del</strong>le attività ivi disciplinate.<br />

Per ottenere la licenza occorre presentare <strong>il</strong> modulo, corredato <strong>del</strong>la seguente documentazione:<br />

copia <strong>del</strong>la dichiarazione inoltrata al Ministero <strong>del</strong>le Comunicazioni;<br />

un documento che attesti l’assenza di pregiudizi;<br />

dichiarazione sostitutiva in cui l’interessato dichiara la disponib<strong>il</strong>ità dei locali in cui verrà svolta l’attività.<br />

Il Questore ha <strong>il</strong> compito di effettuare verifiche e di svolgere attività di controllo per assicurarsi che l’attività<br />

sia conforme alle disposizioni legislative ed amministrative, per esigenze pubbliche può imporre ulteriori<br />

prescrizioni.<br />

2) Lettera di notifica al Ministero (<strong>del</strong>ibera n. 102/03/Cons <strong>del</strong> 15/4/2003 in G.U. n. 113 <strong>del</strong> 17/5/2003)<br />

Secondo questa normativa, gli esercenti attività commerciali (es. bar, alberghi, pizzerie, tabaccherie ecc.),<br />

possono liberamente mettere a disposizione <strong>del</strong>la clientela le necessarie apparecchiature per servizi fax e<br />

Internet.<br />

Gli esercenti di attività commerciali principalmente basate su servizi di telecomunicazione, come gli internet<br />

point, devono darne comunicazione scritta al Ministero.<br />

3) Redigere annualmente <strong>il</strong> DPS (documento programmatico <strong>del</strong>la sicurezza; annuale) per la<br />

privacy.<br />

Il gestore <strong>del</strong> locale è titolare <strong>del</strong> trattamento dei dati personali dei propri clienti ed è quindi tenuto a<br />

comp<strong>il</strong>are <strong>il</strong> DPS seconda la D.L.G 196/03<br />

4) Rispettare la Delibera n. 467/00/CONS<br />

Il gestore <strong>del</strong>l'internet point, infine deve osservare gli obblighi previsti <strong>del</strong>la legge (La Delibera n.<br />

467/00/CONS <strong>del</strong>l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Delibera n. 467/00/CONS <strong>del</strong>l'Autorità<br />

per le garanzie nelle comunicazioni - Disposizioni in materia di autorizzazioni generali, G.U. n. 184, 8<br />

agosto 2000, serie generale), tra le quali :<br />

- indicare in modo evidente i prezzi praticati, assumendosi ogni responsab<strong>il</strong>ità riguardo alla corretta<br />

funzionalità <strong>del</strong>l'apparecchiatura terminale e, nel caso di telefoni a pagamento, <strong>del</strong> dispositivo per la gestione<br />

autonoma <strong>del</strong>la tassazione;<br />

- curare la pulizia e la manutenzione ed indicare l'eventuale situazione di "fuori servizio" <strong>del</strong>l'apparecchiatura<br />

terminale;<br />

- rispettare le disposizioni speciali per le persone disab<strong>il</strong>i. ......<br />

Nel caso di locali che ut<strong>il</strong>izzano l'accesso ad internet per permettere ai propri clienti di effettuare scommesse<br />

on-line è necessario anche richiedere la relativa licenza<br />

per l'esercizio di scommesse.<br />

La licenza, che ha durata permanente, autorizza l’esercizio <strong>del</strong>la raccolta di scommesse su competizioni<br />

ippiche o sportive e su eventi non sportivi.<br />

La competenza al r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong>la licenza è <strong>del</strong> Questore.<br />

Il modulo per la richiesta <strong>del</strong>la licenza va presentato in Questura o presso un commissariato di Pubblica<br />

Sicurezza.<br />

La documentazione da allegare al modulo può essere presentata anche con autocertificazione.<br />

legittimazione a richiedere <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio,qualora l’istante operi in nome e per conto di società;<br />

assenso <strong>del</strong> rappresentante preposto;<br />

potere di disposizione dei locali (contratto di acquisto o di locazione,ecc.);<br />

agib<strong>il</strong>ità dei locali e conformità alla loro destinazione d’uso, r<strong>il</strong>asciata dal Comune;<br />

sorvegliab<strong>il</strong>ità dei locali, da provare con allegati planimetrici;<br />

<br />

<br />

possesso <strong>del</strong>la licenza comunale;<br />

concessione all’esercizio di scommesse da parte dei competenti Organi <strong>del</strong>lo Stato (Ministero per<br />

l’economia e <strong>del</strong>le Finanze);<br />

E’ consentito avvalersi di rappresentati, i quali devono presentare apposite dichiarazioni di consenso così<br />

come prevista nel modulo. La licenza è permanente.<br />

Dunque l’esercizio pubblico di qualsiasi tipo (bar, ristorante, albergo, rivendita tabacchi) che offre al<br />

pubblico un servizio di Internet point, tramite terminali, tramite prese ethernet o tramite wi-fi, è<br />

tenuto ad adempiere ai seguenti obblighi:<br />

a) Inviare al Ministero <strong>del</strong>le Telecomunicazioni la comunicazione prevista dall’art. 25 <strong>del</strong> Codice<br />

<strong>del</strong>le Telecomunicazioni<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!