11.02.2014 Views

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong>l'intervento è subordinata a nuova denuncia. L'interessato è comunque tenuto a comunicare allo sportello<br />

unico la data di ultimazione dei lavori.<br />

3. Qualora l'immob<strong>il</strong>e oggetto <strong>del</strong>l'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cui tutela compete, anche in via<br />

di <strong>del</strong>ega, alla stessa amministrazione comunale, <strong>il</strong> termine di trenta giorni di cui al comma 1 decorre dal<br />

r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong> relativo atto di assenso. Ove tale atto non sia favorevole, la denuncia è priva di effetti.<br />

4. Qualora l'immob<strong>il</strong>e oggetto <strong>del</strong>l'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cui tutela non compete<br />

all'amministrazione comunale, ove <strong>il</strong> parere favorevole <strong>del</strong> soggetto preposto alla tutela non sia allegato alla<br />

denuncia, <strong>il</strong> competente ufficio comunale convoca una conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14, 14-bis,<br />

14-ter, 14-quater, <strong>del</strong>la legge 7 agosto 1990, n. 241. Il termine di trenta giorni di cui al comma 1 decorre<br />

dall'esito <strong>del</strong>la conferenza. In caso di esito non favorevole, la denuncia è priva di effetti.<br />

5. La sussistenza <strong>del</strong> titolo è provata con la copia <strong>del</strong>la denuncia di inizio attività da cui risulti la data di<br />

ricevimento <strong>del</strong>la denuncia, l'elenco di quanto presentato a corredo <strong>del</strong> <strong>progetto</strong>, l'attestazione <strong>del</strong><br />

professionista ab<strong>il</strong>itato, nonché gli atti di assenso eventualmente necessari.<br />

6. Il dirigente o <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong> competente ufficio comunale, ove entro <strong>il</strong> termine indicato al comma 1 sia<br />

riscontrata l'assenza di una o più <strong>del</strong>le condizioni stab<strong>il</strong>ite, notifica all'interessato l'ordine motivato di non<br />

effettuare <strong>il</strong> previsto intervento e, in caso di falsa attestazione <strong>del</strong> professionista ab<strong>il</strong>itato, informa l'autorità<br />

giudiziaria e <strong>il</strong> consiglio <strong>del</strong>l'ordine di appartenenza. È comunque salva la facoltà di ripresentare la denuncia<br />

di inizio attività, con le modifiche o le integrazioni necessarie per renderla conforme alla normativa<br />

urbanistica ed ed<strong>il</strong>izia.<br />

7. Ultimato l'intervento, <strong>il</strong> progettista o un tecnico ab<strong>il</strong>itato r<strong>il</strong>ascia un certificato di collaudo finale, che va<br />

presentato allo sportello unico, con <strong>il</strong> quale si attesta la conformità <strong>del</strong>l'opera al <strong>progetto</strong> presentato con la<br />

denuncia di inizio attività. Contestualmente presenta ricevuta <strong>del</strong>l'avvenuta presentazione <strong>del</strong>la variazione<br />

catastale conseguente alle opere realizzate ovvero dichiarazione che le stesse non hanno comportato<br />

modificazioni <strong>del</strong> classamento. In assenza di tale documentazione si applica la sanzione di cui all'articolo 37,<br />

comma 5.<br />

(comma così modificato dall'articolo 1, comma 558, legge n. 311 <strong>del</strong> 2004)<br />

TITOLO III - Agib<strong>il</strong>ità degli edifici<br />

Capo I - Certificato di agib<strong>il</strong>ità<br />

Art. 24 (L) - Certificato di agib<strong>il</strong>ità<br />

1. Il certificato di agib<strong>il</strong>ità attesta la sussistenza <strong>del</strong>le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio<br />

energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa<br />

vigente.<br />

2. Il certificato di agib<strong>il</strong>ità viene r<strong>il</strong>asciato dal dirigente o dal responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong> competente ufficio comunale<br />

con riferimento ai seguenti interventi:<br />

a) nuove costruzioni;<br />

b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;<br />

c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui al comma 1.<br />

3. Con riferimento agli interventi di cui al comma 2, <strong>il</strong> soggetto titolare <strong>del</strong> permesso di costruire o <strong>il</strong><br />

soggetto che ha presentato la denuncia di inizio attività, o i loro successori o aventi causa, sono tenuti a<br />

chiedere <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong> certificato di agib<strong>il</strong>ità. La mancata presentazione <strong>del</strong>la domanda comporta<br />

l’applicazione <strong>del</strong>la sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro.<br />

4. Alla domanda per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong> certificato di agib<strong>il</strong>ità deve essere allegata copia <strong>del</strong>la dichiarazione<br />

presentata per la iscrizione in catasto, redatta in conformità alle disposizioni <strong>del</strong>l'articolo 6 <strong>del</strong> regio decretolegge<br />

13 apr<strong>il</strong>e 1939, n. 652 e successive modificazioni e integrazioni.<br />

Art. 25 (R) - Procedimento di r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong> certificato di agib<strong>il</strong>ità<br />

1. Entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura <strong>del</strong>l’intervento, <strong>il</strong> soggetto di cui all’articolo 24,<br />

comma 3, è tenuto a presentare allo sportello unico la domanda di r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong> certificato di agib<strong>il</strong>ità,<br />

corredata <strong>del</strong>la seguente documentazione:<br />

a) richiesta di accatastamento <strong>del</strong>l’edificio, sottoscritta dallo stesso richiedente <strong>il</strong> certificato di agib<strong>il</strong>ità, che lo<br />

sportello unico provvede a trasmettere al catasto;<br />

b) dichiarazione sottoscritta dallo stesso richiedente <strong>il</strong> certificato di agib<strong>il</strong>ità di conformità <strong>del</strong>l’opera rispetto<br />

al <strong>progetto</strong> approvato, nonché in ordine alla avvenuta prosciugatura dei muri e <strong>del</strong>la salubrità degli ambienti;<br />

c) dichiarazione <strong>del</strong>l’impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici adibiti<br />

ad uso civ<strong>il</strong>e alle prescrizioni di cui agli articoli 113 e 127, nonché all’articolo 1 <strong>del</strong>la legge 9 gennaio 1991, n.<br />

10, ovvero certificato di collaudo degli stessi, ove previsto, ovvero ancora certificazione di conformità degli<br />

impianti prevista dagli articoli 111 e 126 <strong>del</strong> presente testo unico.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!