11.02.2014 Views

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

Leggi il progetto del gruppo "Ex Dormisch" - C. Deganutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sicurezza<br />

L'idroelettrico è un settore tecnologicamente avanzato e collaudato, con centrali elettriche moderne<br />

che assicurano processi di conversione altamente efficienti e, di conseguenza, un notevole<br />

vantaggio per l'ambiente.<br />

Ottimizzazione<br />

La produzione di energia tramite forza idrica permette di ottimizzare l’impiego di energia ricavata<br />

da altre fonti, come l’energia eolica o solare.<br />

Risparmio<br />

I costi d’esercizio e di gestione degli impianti idroelettrici risultano di gran lunga più bassi. Inoltre,<br />

la fac<strong>il</strong>e e poco costosa manutenzione degli impianti ne assicura una durata di vita più lunga<br />

rispetto ad altre forme di produzione su grande scala.<br />

Rinnovab<strong>il</strong>ità<br />

L'acqua è un “combustib<strong>il</strong>e” rinnovab<strong>il</strong>e che non è soggetto a osc<strong>il</strong>lazioni di mercato. Per molti<br />

Paesi, infatti, lo sv<strong>il</strong>uppo di energia idroelettrica rappresenta l’indipendenza energetica.<br />

Usab<strong>il</strong>ità<br />

La forza idrica, una volta immagazzinata in grandi quantità, risulta disponib<strong>il</strong>e per l’uso non appena<br />

necessario. Inoltre, la fonte energetica può essere disposta velocemente per rispondere<br />

istantaneamente alla domanda.<br />

Incentivi per <strong>il</strong> risparmio energetico<br />

La riduzione dei consumi può ottenersi sia con strumenti diretti quali interventi esterni ed interni sul<br />

patrimonio ed<strong>il</strong>izio esistente e di nuova costruzione, sia con strumenti indiretti quali atti normativi e di<br />

informazione finalizzati ad una migliore consapevolezza e conoscenza dei temi relativi ai consumi energetici.<br />

Strumenti indiretti<br />

Tali strumenti, scelti dalla regione "ad hoc" per sovvenzionare l'ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>le tecnologie che ut<strong>il</strong>izzano i mezzi<br />

a basso consumo energetico e le fonti rinnovab<strong>il</strong>i prevede<br />

Le ipotesi di lavoro per pervenire alla definizione di uno scenario programmato per i consumi termici<br />

prevedono che in Friuli Venezia Giulia venga varata una normativa regionale che:<br />

- limiti, per tutti i nuovi edifici e per le ristrutturazioni totali, a 65 kWh/mq anno <strong>il</strong> fabbisogno di<br />

energia termica per riscaldamento, equivalente a un consumo di 90 kWh/mq anno (considerando un<br />

rendimento medio stagionale degli impianti di riscaldamento <strong>del</strong> 70%);<br />

- incentivi la costruzione di edifici ad alta qualità energetica (con fabbisogno inferiore a 45 kWh/mq<br />

anno, equivalente a un consumo di 60 kWh/mq anno) tramite sconti sugli oneri di urbanizzazione<br />

(come proposta Arpa Lombardia);<br />

<br />

- obblighi, per tutte le nuove costruzioni, l’installazione di collettori solari termici per la produzione di<br />

almeno <strong>il</strong> 50% di acqua calda (come Comune di Carugate e Regione Lazio).<br />

Si può ipotizzare che lo sv<strong>il</strong>uppo di un mercato di nuove tecnologie sostenuto da una normativa cogente<br />

porti ad un interessante abbattimento dei costi <strong>del</strong>le tecnologie stesse (isolamenti, serramenti, impianti<br />

solari, pompe di calore, ecc.) e ciò provochi un elevato tasso di cosiddetti free riders, cioè individui che, pur<br />

non obbligati all’adozione di tecnologie più efficienti, decidano di adottarle autonomamente negli edifici<br />

esistenti e non soggetti a obbligo.<br />

Ulteriori strumenti indiretti di risparmio energetico nel civ<strong>il</strong>e e terziario possono essere riassunti come segue:<br />

<br />

<br />

- istituzione di una Conferenza permanente dei sindaci dei Comuni, per riunire soggetti molecolarizzati<br />

sul territorio e responsab<strong>il</strong>i di importanti azioni per <strong>il</strong> risparmio energetico e la cogenerazione;<br />

- istituzione di un Tavolo permanente con distributori di gas naturale ed elettricità operanti in regione,<br />

per la definizione di obiettivi e strumenti di risparmio energetico nello schema dei decreti MAP sull’uso<br />

razionale <strong>del</strong> 2004, per definire campagne di informazione relative alle apparecchiature domestiche<br />

con etichettatura europea per <strong>il</strong> risparmio energetico (frigoriferi, lavatrici, ecc.).<br />

Strumenti diretti<br />

Gli interventi nel residenziale e terziario riguardano:<br />

- gli interventi sull’isolamento termico <strong>del</strong>l’involucro;<br />

- gli interventi sugli impianti di riscaldamento, vent<strong>il</strong>azione, raffreddamento, <strong>il</strong>luminazione, sul recupero<br />

<strong>del</strong> calore, sul possib<strong>il</strong>e apporto di fonti rinnovab<strong>il</strong>i per <strong>il</strong> risparmio energetico (sole, altre fonti);<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!