20.04.2014 Views

ilnuovo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ACQUA PUBBLICA?<br />

LA PIÙ BUONA CHE C’È<br />

di Maurizio Lancellotti<br />

L’acqua potabile pubblica dei paesi della nostra zona è<br />

fra le migliori d’Italia, lo rilevano le analisi che ogni<br />

mese l’ARPA realizza per conto dell’ASL RMF e che qui<br />

vi presentiamo. Allora perché consumiamo tanta acqua<br />

minerale, producendo oltretutto enormi quantità di rifiuti<br />

in plastica?<br />

Al contrario, quella dei nostri pozzi presenta spesso valori<br />

non compatibili per il consumo umano: i consigli<br />

per i privati e per gli amministratori.<br />

SPECIALE<br />

ACQUA<br />

L’acqua pubblica…<br />

L’acqua pubblica dei Comuni a Nord di Roma risulta<br />

essere una delle migliori italiane, secondo i<br />

parametri qualitativi: qualità dell’acqua (presenza<br />

di calcio, durezza, fluoruri, solfati), inquinanti e<br />

presenza dei metalli. Per quanto riguarda nello<br />

specifico i comuni di Sacrofano, Riano, Castelnuovo<br />

di Porto, Morlupo, Riano, Capena e Fiano,<br />

l’Acea eroga l’acqua del famoso acquedotto del<br />

Peschiera, che raccoglie le acque provenienti dai<br />

massicci montuosi a cavallo fra Lazio ed Abruzzo,<br />

che presentano dei livelli di qualità tra i più alti<br />

registrati in Italia, come confermato da numerosi<br />

articoli scientifici. A tale riguardo, questa inchiesta<br />

si focalizza sui dati relativi all’acqua pubblica,<br />

Il pH è in realtà l’unità di misura di un parametro, • rappresentato<br />

!"#$%) () *+ "# 1)<br />

dalla concentrazione ioni idrogeno, il cui valore C(#,7$ &$ di 4; parametro<br />

&$517/$ &(##(<br />

deve essere per legge ricompreso fra 6,5 e (#*$ 9,5 $%&$'(%, (ad ogni '?1! modo, #)('23(!<br />

poiché nei risultati di analisi prese in esame $%=17$,7$!(!4;!:!/,%,!&<br />

il range di riferimento<br />

era indicato fra 6,5 e 8,5 ci siamo F1# /1D3$*, $# ',%=7,%*<br />

attenuti a questi riferimenti).<br />

Il valore di pH indica l’acidità o l’alcalinità<br />

(basicità) dell’acqua potabile e viene misurato<br />

su una scala con valori compresi tra<br />

0 e 14 pH:<br />

valori di pH bassi (inferiori a 6) indicano che<br />

l’acqua è acida;<br />

valori di pH vicini a 7 indicano che l’acqua<br />

è neutra;<br />

valori di pH alti (superiori a 10) indicano<br />

che l’acqua è alcalina (basica).<br />

Valori di pH diversi dalla neutralità sono<br />

dovuti agli elementi chimici presenti nell’acqua.<br />

Valori più bassi o più alti indicano<br />

che l’acqua è inquinata da basi forti o da<br />

acidi. Valori di pH superiori al valore di pH<br />

11 pH o inferiori a pH 4 sono da ritenersi<br />

pericolosi per la salute.<br />

!<br />

Nel seguito il confronto fra i valori del pH nel nostro territorio:<br />

un confronto fra i risultati dei rapporti ! di prova per<br />

campioni di acqua destinata a consumo umano<br />

prelevati nei nostri paesi (rapporti di prova del periodo:<br />

novembre – dicembre 2013), per i quali si<br />

riscontrano parametri sempre entro la norma, pur<br />

con differenze a volte significative fra i diversi<br />

paesi della nostra area.<br />

In particolare, abbiamo voluto esaminare alcuni<br />

parametri dell’acqua che scorre dai nostri rubinetti<br />

sia in assoluto che in modo comparato fra i<br />

comuni della nostra zona:<br />

pH e conduttività (indici della purezza dell’acqua)<br />

fra i “parametri indicatori”;<br />

Arsenico (un metallo pesante, che rappresenta un<br />

componente inorganico tossico) fra i “parametri<br />

chimici”;<br />

Escherichia coli (un batterio che provoca la gastroenterite)<br />

fra i “parametri microbiologici”.<br />

Si tratta, infatti, delle tre tipologie di parametri<br />

monitorati in base alla normativa in vigore che recepisce<br />

quella europea.<br />

"#!!"#$%&'()'*+!$%&$'(!#)('$&$*+!,!#)(#'(#$%$*+!-.(/$'$*+0!&1##)('23(!4,*(.$#1!1!5$1%1!6$/37(*,!/3!3%(!/'(#(!',%!5(#,<br />

!"# ' '*<br />

+<br />

! $%&$'( !#)('$&$*+!,!#)(#'(#$%$*+!-.(/$'$*+0!&1##)('' ! !/3 ! 3<br />

%( !/'(#( !',% ! 5(#,<br />

',6471/$!*7(!8!1!9:!4;0!$%&$'(%,!'?1!#)('23(!@!('$&(A!'<br />

' ' "--)<br />

!-$%=17$,7$<br />

!( ! !'?1 !#)('2<br />

!@ !('$&(A<br />

!'<br />

• !"#$%)'()'*+'!).)/)'"'0!$%&$'(%,!'?1!#)('23(!@!%13*7(A'<br />

' '!)<br />

)/)<br />

'"'0<br />

! $%&$'(%,!'?1!#)('23(!@!%13*<br />

'<br />

• !"#$%)'()'*+'"#1)!-/3417$,7$!(!980!$%&$'(%,!'?1!#)('23(!@!(#'(#$%(!-.(/$'(0B!!<br />

' ' ! !( ! !'?1 Ph<br />

!#)('<br />

!@ !(#'(#$%( !-.(/$'(0B<br />

!!<br />

C(#,7$!&$!4;!&$517/$!&(##(!%13*7(#$*+!/,%,!&,53*$!(D#$!1#161%*$!'?$6$'$!471/1%*$!%1##)('23(B!C(#,7$!4$E!.(//$!,!<br />

! ! ! ! !/,%,<br />

!&,53*$<br />

!(D#$<br />

! 1#161%*$<br />

! ! 471/1%*$<br />

!%1##)('23(B<br />

! ! 4$E<br />

! !,<br />

! 4<br />

(#*$! $%&$'(%,! '?1! #)('23(! @!<br />

$%23$%(*(!<br />

&(!<br />

.(/$! =,7*$! ,! &(!<br />

('$&$B! C(#,7$! ! &$! ! 4;! ! /3417$,7$! ! (#! ! 5(#,71! &$! ! 4;! ! 99!<br />

4;<br />

$%=17$,7$!(!4;!:!/,%,!&(!7$*1%17/$!417$',#,/$!417!#(!/(#3*1B!<br />

(!7$*1%17/$<br />

! 417$',#,/$<br />

! 417<br />

!#( !/(#3*1<br />

!<br />

F1#!/1D3$*,!$#!',%=7,%*,!=7(!$!5(#,7$!&1#!4;!%1#!%,/*7,!*177$*,7$,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!