22.04.2014 Views

Trasforma il tuo pianoforte... ...senza toccare nulla! - Dismamusica

Trasforma il tuo pianoforte... ...senza toccare nulla! - Dismamusica

Trasforma il tuo pianoforte... ...senza toccare nulla! - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dalla<br />

PRIMA<br />

di Luciano Del Rio<br />

segue da pag. 1<br />

Questi appuntamenti sono:<br />

• Meet M<strong>il</strong>ano, la fiera degli strumenti musicali, che<br />

quest’anno non si tiene più a Rimini ma a Rho-<br />

Pero, dal 21 al 24 settembre, nel nuovo e avveniristico<br />

quartiere espositivo di Fiera M<strong>il</strong>ano.<br />

• Il Corso tecnico di Cavalese Incontro con i pianoforti<br />

di Cesare Augusto Tallone che si svolge dal<br />

17 al 21 settembre, incrociandosi con Meet M<strong>il</strong>ano.<br />

• L’Assemblea ordinaria di Torre Pedrera (Rimini),<br />

in calendario <strong>il</strong> 19 novembre.<br />

La pre<strong>senza</strong> in fiera<br />

AIARP sarà presente a Meet M<strong>il</strong>ano con un proprio<br />

stand: per dimostrare <strong>il</strong> suo impegno, sia sul piano tecnico<br />

sia sul piano umano. Per dimostrare che la professionalità<br />

è alla base della sua generale concezione<br />

operativa.<br />

Nella sua area espositiva, l’Associazione sarà lieta di<br />

accogliere chiunque desideri chiedere consigli tecnici,<br />

o informazioni di varia natura, soprattutto in merito<br />

al proprio strumento. L’attenzione maggiore sarà rivolta<br />

però ai giovani, che, in mancanza di specifiche<br />

scuole istituzionali, necessitano maggiormente di consigli.<br />

Saremo lieti di indicare loro la strada migliore da<br />

seguire per poter intraprendere la carriera di Tecnico<br />

Accordatore o Riparatore di Pianoforte. Il nostro<br />

stand sarà dislocato nell’ambito dell’area espositiva di<br />

DISMAMUSICA, ad ulteriore conferma della sempre<br />

più profonda affinità e simpatia che lega queste due<br />

importanti associazioni, una attiva nel settore dell’importazione,<br />

distribuzione e produzione, l’altra nel settore<br />

artistico-artigianale.<br />

Cesare Augusto Tallone<br />

Per AIARP, e in particolare per <strong>il</strong> sottoscritto, che è<br />

parte in causa nell’impegnativa organizzazione dell’incontro,<br />

è motivo non solo di orgoglio, ma anche di<br />

grande soddisfazione parlare del Corso di Cavalese.<br />

La soddisfazione è quella di essere riusciti nell’intento<br />

di riportare meritatamente al centro dell’attenzione <strong>il</strong><br />

nome di Cesare Augusto Tallone.<br />

Tallone è una figura di grandissimo spessore: sul piano<br />

tecnico certamente, ma anche umano e artistico. Tanto<br />

per fare un esempio che sicuramente piacerà ai musicisti,<br />

è stato l’accordatore personale del grande Maestro<br />

Arturo Benedetti Michelangeli.<br />

Gli Accordatori in generale, e AIARP in particolare,<br />

hanno l’obbligo morale di essere riconoscenti a questo<br />

personaggio, che ha dimostrato di avere, oltre ad eccezionali<br />

doti tecniche, anche una lungimirante attenzione<br />

alla tutela del mercato e della professione. Vorrei<br />

ricordare, in questo senso, l’impegno da lui profuso,<br />

assieme al Commendator Anelli, affinché i pianoforti<br />

nuovi costruiti in Italia fossero marchiati con <strong>il</strong> luogo<br />

di provenienza e con <strong>il</strong> loro marchio originale per<br />

evitare i falsi nomi che poco corretti costruttori applicavano<br />

agli strumenti così da far credere che fossero di<br />

nazionalità tedesca e quindi di maggiore pregio.<br />

Tallone si è impegnato anche per definire con chiarezza<br />

<strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o della professione dei Tecnici Accordatori<br />

e Riparatori di Pianoforti, per evitare che potessero<br />

spacciarsi come tali dei personaggi ambigui che,<br />

anziché coltivare un rapporto di serietà e di fiducia<br />

con <strong>il</strong> cliente, aspiravano solo a lauti e magari anche<br />

poco onesti guadagni. Un’attenzione, quella di Tallone,<br />

che peraltro coincide anche con gli obiettivi fissati<br />

da AIARP fin dalla sua fondazione.<br />

Quasi a coronamento del suo impegno morale, umano<br />

e sociale, Tallone ha poi realizzato anche <strong>il</strong> suo grande<br />

sogno: costruire pianoforti con <strong>il</strong> suono italiano, con<br />

un suono, cioè, confacente con la nostra cultura, la nostra<br />

sensib<strong>il</strong>ità, la nostra intelligenza e la nostra ab<strong>il</strong>ità<br />

costruttiva.<br />

Volutamente non mi addentro in un argomento di così<br />

stringente importanza quale è <strong>il</strong> suono di uno strumento<br />

nelle sue varianti foniche e timbriche. Mi limito<br />

solamente a sottolineare che AIARP ha organizzato<br />

questo incontro con i Pianoforti di Tallone a<br />

Cavalese per dimostrare, lo ripeto ancora, la grandezza<br />

di questo straordinario tecnico-costruttore. Il<br />

Corso culminerà, venerdì 21 settembre, in un concerto<br />

pianistico che sarà eseguito dal Maestro Marco<br />

Marzocchi al PalaCongressi di Cavalese su un<br />

Gran Coda fabbricato proprio da Tallone. Per essere<br />

precisi, quello che sentiremo suonare è <strong>il</strong> terzo in<br />

ordine di tempo dei nove gran coda che Tallone ha<br />

costruito nell’arco della sua attività.<br />

Credo, e non è presunzione, che <strong>il</strong> settore musicale<br />

italiano debba un ringraziamento ad AIARP per<br />

quanto sta facendo nel ricordare un Italiano che ha<br />

onorato non solo la professione ma anche l’arte costruttiva<br />

artigianale italiana nel mondo.<br />

Basta ricordare quanta ammirazione Tallone ha<br />

avuto da Yamaha come costruttore, e dai più grandi<br />

concertisti come preparatore ed accordatore di strumenti.<br />

AIARP è particolarmente lieta ed onorata di ricordarlo<br />

nel quarantesimo dalla costruzione del suo<br />

primo Gran Coda.<br />

In chiusura dell’anno<br />

Per concludere l’anno solare, AIARP terrà la sua ordinaria<br />

Assemblea annuale a Torre Pedrera: un altro<br />

appuntamento assolutamente importante per<br />

tutti gli Associati.<br />

L’Assemblea è un prezioso momento di discussione,<br />

di scambio di idee, di opinioni e di proposte finalizzate<br />

a rendere ancora più incisiva la pre<strong>senza</strong><br />

dell’Associazione, che si sta facendo sempre più apprezzare<br />

in ogni ambito per la sua serietà e professionalità,<br />

e per le innumerevoli iniziative atte a far<br />

conoscere, particolarmente ai giovani, le tecniche<br />

necessarie per divenire professionisti del settore.<br />

AIARP vi aspetta: a Cavalese, a Meet M<strong>il</strong>ano e a<br />

Torre Pedrera. Incontrarvi sarà un piacere!<br />

Luciano Del Rio<br />

4 - AIARP notizie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!