22.04.2014 Views

Trasforma il tuo pianoforte... ...senza toccare nulla! - Dismamusica

Trasforma il tuo pianoforte... ...senza toccare nulla! - Dismamusica

Trasforma il tuo pianoforte... ...senza toccare nulla! - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A sinistra, Cesare Augusto Tallone durante la messa a punto di un verticale.<br />

Al centro della pagina, mentre assiste al collaudo di un Coda nel laboratorio di M<strong>il</strong>ano.<br />

Nel riquadro sulla destra, <strong>il</strong> maestro Paolo Marzocchi, protagonista del concerto<br />

offerto da AIARP sul Gran Coda Tallone numero 3.<br />

segue da pag. 1<br />

e proprio “spaccato di vita reale” da cui si<br />

possono trarre insegnamenti preziosissimi.<br />

“Il Gran Coda”, chiarisce Luciano Del Rio,<br />

“verrà preso in considerazione per primo,<br />

in quanto è lo stesso strumento che verrà<br />

ut<strong>il</strong>izzato per <strong>il</strong> Concerto. Fra l’altro questa<br />

coincidenza ci permette di vedere da vicino<br />

non solo gli interventi di restauro ma<br />

anche la cosiddetta messa a punto, che per<br />

forza di cose dovrà avvenire sulla base delle<br />

esigenze del maestro Marzocchi.”<br />

Terminato <strong>il</strong> lavoro sul Gran Coda, relatori<br />

e ascoltatori si trasferiranno sul verticale<br />

per un intervento a metà fra <strong>il</strong> virtuale e<br />

<strong>il</strong> reale. “Lo strumento che abbiamo scelto<br />

per <strong>il</strong> corso”, spiega nuovamente Del Rio,<br />

“ha diversi problemi di natura meccanica,<br />

ma presenta soprattutto una serie di crepe<br />

sulla tavola armonica. Ora, sistemare una<br />

tavola armonica è possib<strong>il</strong>e, ma è un’operazione<br />

che richiede moltissimo tempo.<br />

E che esige lunghe<br />

attese fra una fase<br />

e l’altra del lavoro,<br />

durante le quali la<br />

colla deve asciugare.<br />

Così abbiamo deciso<br />

di sostituire questa<br />

fase dei lavori<br />

con la proiezione di<br />

un f<strong>il</strong>mato prodotto<br />

con largo anticipo. Un piccolo<br />

documentario nel quale<br />

si spiega, in tempi ragionevoli,<br />

come affrontare la riparazione<br />

della tavola armonica.”<br />

fare cultura<br />

in senso ampio<br />

All’organizzazione della “cinque-giorni”<br />

di Cavalese collaborano, oltre ai soci<br />

del Direttivo AIARP, molte altre realtà.<br />

Istituzioni come la Comunità e l’Azienda<br />

di Promozione Turistica della Val di<br />

Fiemme o <strong>il</strong> Ministero delle Attività Produttive,<br />

sotto <strong>il</strong> cui patrocinio si tiene l’intero<br />

corso.<br />

Ma soprattutto persone, che hanno scelto<br />

di condividere con AIARP l’organizzazione<br />

di questo grande momento di<br />

formazione, di cultura e di memoria.<br />

Il ruolo<br />

di Elisa Tallone<br />

Un grande ringraziamento, in<br />

questo senso, va alla figlia di Cesare<br />

Augusto Tallone, Elisa Polenghi<br />

Tallone. La sua pre<strong>senza</strong><br />

discreta e autorevole, nei mesi<br />

che hanno preceduto la settimana<br />

di<br />

Cavalese, è stata<br />

determinante.<br />

Sue sono le indicazioni<br />

che hanno<br />

permesso di ritrovare<br />

molti degli<br />

strumenti Tallone<br />

che AIARP ha<br />

cercato per tutta<br />

Italia per allestire <strong>il</strong> corso. Suoi i materiali<br />

d’archivio che sono stati consegnati<br />

ad AIARP per la preparazione degli<br />

interventi. Così come suo sarà l’intervento<br />

conclusivo della settimana di Cavalese,<br />

quando, alle ore 21 di venerdì 21<br />

settembre, avrà inizio <strong>il</strong> concerto durante<br />

<strong>il</strong> quale <strong>il</strong> maestro Paolo Marzocchi<br />

suonerà sul suo Coda Tallone per rendere<br />

un omaggio musicale alla grande figura<br />

del costruttore m<strong>il</strong>anese.<br />

l’italia, l’europa, <strong>il</strong> mondo<br />

Iniziative come questa richiedono un<br />

grande sforzo organizzativo. Ma corrispondono<br />

nell’es<strong>senza</strong> alla missione<br />

originale di AIARP, che è quella<br />

Palacongressi di Cavalese<br />

Venerdì 21 settembre - ore 21.00<br />

F. Liszt Fantasia e fuga<br />

sul tema B-A-C-H<br />

Due Leggende:<br />

• La predica agli uccelli<br />

di S. Francesco d’Assisi<br />

• S. Francesco di Paola<br />

cammina sulle acque<br />

M. Moussorgsky Una notte sul Monte Calvo<br />

(trascrizione<br />

di Paolo Marzocchi)<br />

P. Marzocchi • Presso la quercia di Herne<br />

(fantasia su un episodio<br />

del III atto del Falstaff)<br />

di Giuseppe Verdi<br />

F. Liszt Les Préludes<br />

(trascrizione inedita<br />

di Karl Klauser e F. Liszt)<br />

Paolo Marzocchi, pianista<br />

Coda Tallone n° 3<br />

FOTO:<br />

www.paolomarzocchi.it<br />

di diffondere la cultura del <strong>pianoforte</strong><br />

nel nostro Paese. L’Associazione lo<br />

sta facendo con tutti i mezzi a sua disposizione:<br />

corsi di aggiornamento, seminari,<br />

pubblicazioni, scambio di informazioni<br />

con le Associazioni europee<br />

che si riconoscono in Europiano e, attraverso<br />

di esse, con le analoghe realtà<br />

di tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

IL PROGRAMMA DEL CONCERTO<br />

6 - AIARP notizie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!