07.05.2014 Views

Accastampato n. 1 in pdf

Accastampato n. 1 in pdf

Accastampato n. 1 in pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EDITORIALE<br />

accastampato<br />

Rivista degli Studenti di Fisica<br />

dell’Università Sapienza di Roma<br />

www.accatagliato.org<br />

REDAZIONE<br />

La divulgazione della Scienza a partire da chi la fa<br />

La ricerca scientifica a Roma: <strong>in</strong>formare, orientare, <strong>in</strong>curiosire<br />

In pochi sanno che a Roma e d<strong>in</strong>torni si fa ricerca di livello <strong>in</strong>ternazionale. Una delle motivazioni<br />

di questa diffusa ignoranza è sicuramente il fatto che le riviste e i programmi di divulgazione<br />

di qualità sono quasi sempre tradotti dall’<strong>in</strong>glese e si contrappongono a prodotti di scarso livello<br />

che, nel tentativo di essere commercialmente accattivanti, danno un’idea della scienza<br />

completamente sbagliata, tale da renderli addirittura dannosi e fuorvianti. Al contrario, una delle differenze<br />

fra la scienza e, per esempio, l’alchimia è stata storicamente proprio la divulgazione. Solo<br />

avendo delle conoscenze di base si può capire un dibattito serio sui temi di attualità che pressano, o<br />

almeno dovrebbero, l’agenda politica nazionale e <strong>in</strong>ternazionale: esempi eclatanti sono la produzione<br />

di energia, gli organismi geneticamente modificati, gli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute.<br />

Troppe volte si sentono dire cose che non sono neanche lontanamente verosimili e questo significa<br />

che manca nel nostro paese una cultura m<strong>in</strong>ima <strong>in</strong> questo settore, non solo sugli argomenti di ricerca,<br />

ma anche su cosa sia Scienza, su cosa la dist<strong>in</strong>gua dalla religione o, appunto, dall’alchimia. Per questi<br />

motivi abbiamo deciso di <strong>in</strong>traprendere un progetto ambizioso e difficile: realizzare una rivista di<br />

divulgazione scientifica e diffonderla gratuitamente nelle scuole superiori con tutti i mezzi cui abbiamo<br />

accesso, una rivista redatta dagli studenti di Scienze della Sapienza dedicata pr<strong>in</strong>cipalmente agli<br />

studenti dei licei di Roma. Non pensiamo di poter risolvere i problemi descritti prima, ovviamente.<br />

Speriamo solo di poter generare curiosità <strong>in</strong> qualcuno dei nostri lettori.<br />

Non è semplice scrivere e parlare della ricerca di frontiera a non specialisti: non bisogna dare nulla<br />

per scontato e, nel mettersi nei panni del proprio <strong>in</strong>terlocutore, è necessario usare un l<strong>in</strong>guaggio comprensibile<br />

senza r<strong>in</strong>unciare a spiegare quali siano le cose fondamentali. Per questo ci poniamo due<br />

obiettivi: <strong>in</strong>curiosire coloro che non studiano fisica e confrontarci con l’arte difficile del raccontare<br />

cosa studiamo con parole accessibili. Nel mondo accademico italiano si è data sempre troppo poca<br />

importanza alla divulgazione e questo progetto vuole configurarsi come un vero e proprio laboratorio<br />

di comunicazione scientifica: per questo motivo <strong>in</strong>vitiamo tutti i nostri lettori a <strong>in</strong>viarci commenti, critiche<br />

e giudizi di qualunque genere, <strong>in</strong> modo da poter correggere e migliorare sia la nostra competenza<br />

specifica, sia la rivista stessa. Questo progetto è stato pensato e realizzato da studenti, ma si avvale<br />

dell’importante collaborazione di ricercatori e docenti del Dipartimento di Fisica della Sapienza. Sono<br />

loro che formano la nostra autorevole commissione scientifica che garantisce al lettore la qualità di ciò<br />

che sta leggendo.<br />

Ricerca, qu<strong>in</strong>di, ma non solo: crediamo che una delle cose più <strong>in</strong>teressanti sia sottol<strong>in</strong>eare le ricadute<br />

della ricerca di base nella vita di tutti i giorni, sia nel medio che lungo periodo. Siamo conv<strong>in</strong>ti che<br />

il senso della ricerca non sia solo nelle applicazioni tecnologiche che ne possono derivare e <strong>in</strong> questo<br />

concordiamo con l’affermazione di Feynman: “Non si lavora per le applicazioni pratiche, ma per<br />

l’emozione della scoperta. . . l’emozione, che è la vera molla dell’impresa scientifica. Se non capite<br />

questo, non avete capito niente”. Pensiamo però che spiegare come funzion<strong>in</strong>o cose con cui si ha a che<br />

fare nella vita quotidiana sia un modo efficace di spiegare la Scienza. È poi della politica il compito di<br />

tradurre <strong>in</strong> atti concreti la possibilità di uscire dalla crisi grazie a <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> ricerca e conoscenza<br />

e alle loro ricadute <strong>in</strong>novative. Purtroppo le politiche adottate dai governi che si sono succeduti <strong>in</strong><br />

questi ultimi anni sono state miopi da questo punto di vista: l’istruzione e la ricerca sono state oggetto<br />

di tagli <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ati, fatti <strong>in</strong> nome della razionalizzazione e dell’efficientismo, ma spesso al di fuori<br />

di un quadro strategico di largo respiro. Per questo una rubrica sarà dedicata all’analisi degli effetti,<br />

anche nel breve periodo, di tali politiche.<br />

Alla luce di tutto ciò riteniamo che una buona divulgazione scientifica non possa esimersi dal cercare<br />

di far prendere coscienza di cosa sia la Scienza e del perché noi scienziati e comunicatori riteniamo<br />

sia così importante per la vita della nostra società.<br />

redazione@accatagliato.org<br />

Alessio Cimarelli<br />

jenk<strong>in</strong>@accatagliato.org<br />

Carlo Manc<strong>in</strong>i<br />

carlo@accatagliato.org<br />

Silvia Mariani<br />

shyka@accatagliato.org<br />

Leonardo Barcaroli<br />

leov@accatagliato.org<br />

Erica Chiaver<strong>in</strong>i<br />

erica@accatagliato.org<br />

Niccolò Loret<br />

niccolo@accatagliato.org<br />

Isabella Malacari<br />

isabella@accatagliato.org<br />

Massimo Margotti<br />

massimomargotti@gmail.com<br />

Kristian Gervasi Vidal<br />

krisgerv@accatagliato.org<br />

COMMISSIONE SCIENTIFICA<br />

Giorgio Parisi<br />

giorgio.parisi@roma1.<strong>in</strong>fn.it<br />

Giovanni Battimelli<br />

giovanni.battimelli@uniroma1.it<br />

Fabio Bell<strong>in</strong>i<br />

fabio.bell<strong>in</strong>i@roma1.<strong>in</strong>fn.it<br />

Lara Benfatto<br />

lara.benfatto@roma1.<strong>in</strong>fn.it<br />

Riccardo Facc<strong>in</strong>i<br />

riccardo.facc<strong>in</strong>i@roma1.<strong>in</strong>fn.it<br />

Francesco Piacent<strong>in</strong>i<br />

francesco.piacent<strong>in</strong>i@roma1.<strong>in</strong>fn.it<br />

Antonio Polimeni<br />

antonio.polimeni@roma1.<strong>in</strong>fn.it<br />

Antonello Polosa<br />

antonio.polosa@roma1.<strong>in</strong>fn.it<br />

HANNO CONTRIBUITO<br />

L. Benfatto, A. Bonforti, A. Cimarelli,<br />

C. Cosmelli, U. Ferrari, M. Margotti,<br />

M. Mitrano, L. Orlando, la<br />

Redazione, T. Scopigno.<br />

SI RINGRAZIANO ANCHE<br />

Donald E. Knuth, Leslie Lamport,<br />

la Comunità del TEX Users Group<br />

(TUG: www.tug.org) e Gianluca<br />

Pignalberi<br />

Con il patroc<strong>in</strong>io del<br />

accastampato num. 1, Giugno 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!