07.05.2014 Views

TESTI SACRALI IN ALCUNE CIVILTA' PRECOLOMBIANE di ...

TESTI SACRALI IN ALCUNE CIVILTA' PRECOLOMBIANE di ...

TESTI SACRALI IN ALCUNE CIVILTA' PRECOLOMBIANE di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1.2 Il Co<strong>di</strong>ceMagliabechiano<br />

Il Co<strong>di</strong>ce Magliabechiano, così chiamato dal nome <strong>di</strong> Antonio Magliabechi, un<br />

bibliofilo del <strong>di</strong>ciassettesimo secolo, fu redatto intorno alla metà del se<strong>di</strong>cesimo<br />

secolo, nel primo periodo coloniale Spagnolo, ed è conservato presso la Biblioteca<br />

Centrale Nazionale <strong>di</strong> Firenze.<br />

Basato su <strong>di</strong> un precedente e sconosciuto co<strong>di</strong>ce, è principalmente un documento<br />

religioso. In esso sono raffigurati i 20 nomi dei giorni del tonalpohualli, le 18 feste<br />

mensili, il ciclo <strong>di</strong> 52 anni, varie <strong>di</strong>vinità, riti religiosi, usanze e credenze<br />

cosmologiche.<br />

Il co<strong>di</strong>ce è composto da 92 pagine, con <strong>di</strong>segni e testo in spagnolo su entrambe le<br />

facciate.<br />

3.1.3 Il Co<strong>di</strong>ce Ixtlilxochitl<br />

Il Co<strong>di</strong>ce Ixtlilxochitl è il frammento <strong>di</strong> un manoscritto del primo XVII secolo che<br />

contiene, unitamente ad altri argomenti, un calendario delle feste e dei riti che<br />

venivano celebrati nei teocalli (templi) Aztechi durante l'anno. Ognuno dei 18 mesi è<br />

rappresentato dalla figura <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o o <strong>di</strong> un personaggio storico. Il co<strong>di</strong>ce è scritto in<br />

spagnolo, su carta, ed è composto da 50 pagine su 27 fogli, con 29 <strong>di</strong>segni. La fonte<br />

da cui deriva è la stessa del Co<strong>di</strong>ce Magliabechiano. Il co<strong>di</strong>ce prende il nome da<br />

Fernando de Alva Cortés Ixtlilxochitl, un membro della famiglia dominante a<br />

Texcoco ed è attualmente conservato alla Bibliothèque Nationale de France a Parigi.<br />

3.1.4 Altri co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> carattere sacro<br />

• Il Co<strong>di</strong>ce Borgia è un co<strong>di</strong>ce rituale preispanico. Con lo stesso nome vengono<br />

in<strong>di</strong>cati <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci conosciuti come il Gruppo Borgia. E’ conservato nella<br />

Biblioteca Vaticana.<br />

• Il Co<strong>di</strong>ce Fejérvary- Mayer è un calendario preispanico.<br />

• Il Co<strong>di</strong>ce Telleriano-Remensis contiene un calendario, un almanacco<br />

<strong>di</strong>vinatorio (tonalamatl) e la storia del popolo azteco.<br />

3.2 I co<strong>di</strong>ci Maya<br />

Solamente tre co<strong>di</strong>ci, risalenti al periodo classico (250-950) anche se compilati in<br />

epoca più tarda, e una parte <strong>di</strong> un quarto sono sopravvissuti sino ai nostri tempi.<br />

Simili per forma e struttura, ciascuno è scritto su un solo foglio lungo quasi sette<br />

metri e alto 20/22 centimetro ripiegato a fisarmonica in pagine larghe circa 11<br />

centimetri a formare un libro, ricco <strong>di</strong> illustrazioni. Essi sono i seguenti:<br />

3.2.1 Il Codex Dresdensis<br />

Redatto tra il 1200 e il 1250 d.C., è conservato nella Biblioteca <strong>di</strong> Dresda. Consta <strong>di</strong><br />

74 pagine redatte da otto <strong>di</strong>versi scribi ed ha un carattere eminentemente<br />

astronomico, ma contiene anche numerosi oroscopi ed alcune in<strong>di</strong>cazioni sui riti,<br />

oltre a trattare <strong>di</strong> dei e <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana come l’agricoltura.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!