24.05.2014 Views

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 243 —<br />

Lo stesso dobbiam <strong>di</strong>re del Fossanese, il quale si <strong>di</strong>stingue a<br />

mala pena <strong>dal</strong> Torinese per una pronunzia più stretta che solo un<br />

fino orecchio può sceverare, e per qualche mo<strong>di</strong>ficazione leggera<br />

<strong>di</strong> voci, come frèl per fratèi, vilèt per v<strong>it</strong>èl, e simili. Ove però si<br />

vada scostandosi <strong>dal</strong>la c<strong>it</strong>tà per entro i monti, la rustica favella<br />

vi assume alcuni caratteri <strong>dei</strong> <strong><strong>di</strong>aletti</strong> alpigiani coi quali confina.<br />

Così, p. e., a Cuneo i participi <strong>dei</strong> verbi che nel torinese escono<br />

in à<strong>it</strong>, si volgono in è<strong>it</strong>.<br />

Italiano andato fatto dato mandato fatto<br />

Torinese andà<strong>it</strong> fà<strong>it</strong> dà<strong>it</strong> mandà<strong>it</strong> stà<strong>it</strong><br />

Cuneo andè<strong>it</strong> fè<strong>it</strong> dè<strong>it</strong> mandè<strong>it</strong> slè<strong>it</strong>.<br />

Ben più <strong>di</strong>stinto <strong>dal</strong> Torinese si è il <strong>di</strong>aletto Valdese parlato in<br />

tutta la valle <strong>di</strong> Luserna, il quale sebbene partecipi <strong>dei</strong> principali<br />

caratteri <strong>di</strong> quello, pure segna chiaramente il pas<strong>saggio</strong> <strong>dal</strong> piemontese<br />

aH’occ<strong>it</strong>anico. La sua pronunzia è alquanto piana, non sopprimendo<br />

le vocali interme<strong>di</strong>e, e talvolta ancora serbando le finali.<br />

Scambia d’or<strong>di</strong>nario la vocale o in u, ciò che lo <strong>di</strong>stingue dagli<br />

altri <strong><strong>di</strong>aletti</strong> piemontesi.<br />

Italiano lo<br />

Valdese lu<br />

Piem ontese T<br />

appressare<br />

apprucià<br />

avsinè<br />

serv<strong>it</strong>ore<br />

serv<strong>it</strong>ù<br />

s’rv<strong>it</strong>òr<br />

ór<strong>di</strong>ne<br />

ùr<strong>di</strong>ne<br />

òr<strong>di</strong>n<br />

padrone<br />

patrun<br />

padrón<br />

con<br />

cun<br />

con.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>dei</strong> Piemontesi, termina tutti i verbi della prima<br />

coniugazione in à.<br />

Italiano <strong>di</strong>mandare baciare toccare ammazzare tornare entrare<br />

Valdese demandà ~basà toccà massà turnà intrà<br />

Piem ontese d’mandè basè tochè masse artornè intrè.<br />

Distinguesi pure dagli altri piemontesi colla terminazione èi nella<br />

prima persona del futuro, in luogo <strong>di</strong> eu, ai.<br />

Italiano<br />

Valdese<br />

Piemontese<br />

<strong>di</strong>rò farò leverò tornerò berrò<br />

<strong>di</strong>rèi farèi lemrèi turnarèì beurèi<br />

<strong>di</strong>reu fareu Vvreu tornareu hevreu<br />

<strong>di</strong>rài far<strong>di</strong> l'vrài torn’rài V'orai<br />

Del resto così la costruzione, come il vocabolario sono affatto simili<br />

al Piemontese.<br />

Varcando il Po, troviamo nell’opposta valle <strong>di</strong> Lanzo il <strong>di</strong>aletto<br />

Piemontese affatto simile a quello della cap<strong>it</strong>ale. La sola <strong>di</strong>fferenza<br />

16-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!