24.05.2014 Views

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 245 —<br />

luogo della t, <strong>di</strong>cendo: <strong>di</strong>z, faz, tuz, per detto, fatto, tutti; ed il<br />

suono dolce che sost<strong>it</strong>uisce in luogo della gì <strong>it</strong>aliana.<br />

Italiano mangiare giu<strong>di</strong>care giusto giurare<br />

Limone manzàr zu<strong>di</strong>càr zusto zurar.<br />

Permuta sovente nelle voci la e in a, ciò che ne rende la pronunzia<br />

molto aperta.<br />

Italiano ancora bene degno entrare sempre preso<br />

Limone ancara ban dagn antràr sampri pras.<br />

Termina in àn accentato le prime persone plurali <strong>dei</strong> presenti<br />

<strong>dei</strong> verbi, che i <strong><strong>di</strong>aletti</strong> <strong>di</strong> Yal<strong>di</strong>eri, Vina<strong>di</strong>o, Acceglio, Gastelmagno<br />

e talun altro volgono in èn.<br />

Italiano mangiamo cominciamo an<strong>di</strong>amo stiamo<br />

Limone manzàn comansàn anàn stàn<br />

Val<strong>di</strong>eri mengèn comensèn anen sten.<br />

Il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Val<strong>di</strong>eri alla sua volta <strong>di</strong>stinguesi dai circostanti<br />

per la forma che suol dare ai futuri, che è pure occ<strong>it</strong>anica, o meglio<br />

francese.<br />

Italiano <strong>di</strong>rò farò porterò custo<strong>di</strong>rò<br />

Yal<strong>di</strong>eri vai <strong>di</strong>r vai far vai portar vai gardàr<br />

Francese je vais <strong>di</strong>re fawe porter garder.<br />

Il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Vina<strong>di</strong>o, oltre alla forma complessiva delle voci e<br />

delle frasi, che ancor più degli altri si accosta alle occ<strong>it</strong>aniche, ne<br />

va principalmente <strong>di</strong>stinto per una pronunzia nasale assai stretta,<br />

e per una forte appoggiatura sulle vocali finali, che produce un<br />

canto <strong>di</strong>stinto.<br />

La terminazione in o <strong>dei</strong> nomi femminili è un carattere strano<br />

che <strong>di</strong>stingue i <strong><strong>di</strong>aletti</strong> <strong>di</strong> Acceglio, S. Peyre, Oncino e Giaglione<br />

dagli altri alpigiani; valgano d’esem pio:Ja ciarestìo, una vesto,<br />

la primo vestimento, campagno, musico, cìiesto allegrìo, i quali<br />

nomi, come si scorge dagli articoli, conservano il genere femminile.<br />

Il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Finestrelle è talmente composto <strong>di</strong> voci e frasi<br />

francesi raccozzate insieme con sintassi francese, ma forzate alla<br />

forma e desinenza piemontese, che anziché un <strong>di</strong>aletto <strong>it</strong>aliano,<br />

sembra un <strong>di</strong>aletto francese travest<strong>it</strong>o all’<strong>it</strong>aliana. A ll’u<strong>di</strong>rlo parlare,<br />

si <strong>di</strong>rebbe la favella d’un Francese, che si sforza <strong>it</strong>alianizzarla per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!