24.05.2014 Views

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 239 —<br />

così <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o ; ma in questi esempi, che <strong>di</strong>mostrano la proprietà<br />

stessa comune a tutta la famiglia <strong>gallo</strong>-<strong>it</strong>alica, i pronomi sono<br />

sempre rappresentanti il soggetto del verbo; laddove nel gruppo piemontese<br />

lo stesso pleonasmo ha luogo ezian<strong>di</strong>o quando i pronomi<br />

rappresentano l’attributo:<br />

Italiano egli m i ha detto io l'ho veduto tu l'hai perduto<br />

Piemontese chièl a m'à <strong>di</strong>me m i i l'eu vdulo ti V l’as perduto<br />

Ganavese chièl m ’à <strong>di</strong>t m i i l’ù vist ti V l’è pers<br />

Monferrino cul-là m ’à <strong>di</strong>cc' mé a Vò vist tè V l'as pers.<br />

Di qui si vede come il Piemontese ripeta il pronome m i e lo, che<br />

fa le veci dell’attributo, suffiggendolo ai participi, ciò che non ha<br />

luogo in verun caso nei <strong><strong>di</strong>aletti</strong> degli altri due gruppi.<br />

Lo stesso avviene colle particelle pronominali, ossia coi pronomi<br />

reciproci, ove il pleonasmo è <strong>di</strong> regola:<br />

Italiano egli ne ha fatto ne è stato si è perduto<br />

Piemontese chièl n ’à fàine n ’è sterne s’è perdesse<br />

Ganavese chièl n ’à fèt n’è stèt s’è pers<br />

Monferrino cul-là n'à facc’ n’è stacc’ s’è x>ers.<br />

Sebbene esclusiva del gruppo piemontese, questa proprietà rinviensi<br />

ancora nel <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Mondovì, il quale porge il singolare<br />

fenomeno <strong>di</strong> riunire i caratteri più salienti <strong>dei</strong> due gruppi piemontese<br />

e monferrino, mentre più d’ogni altro si assimila alla famiglia<br />

ligure. Ed è appunto per questo che, mentre potrebbe a<br />

buon dr<strong>it</strong>to associarsi al primo gruppo, abbiamo prefer<strong>it</strong>o rannodarlo<br />

al secondo come più omogeneo nella complessiva sua forma.<br />

Italiano l’ha visto l'ha baciato s’è alzato gli ha detto<br />

Mondovì r ’à instro r ’à basàro s'è aussàsse u j ’à dìje.<br />

In questi esempi, se il pleonasmo è caratteristico del piemontese,<br />

i pronomi ro, u per lo, egli, sono alla lor volta caratteristici del<br />

gruppo monferrino, e lo <strong>di</strong>stinguono dagli altri due. Che anzi le<br />

m edesime voci u, ul, er, ro, ra valgono talvolta a rappresentare,<br />

oltre ai pronomi personali, anche gli articoli il, lo, la, come presso<br />

i <strong><strong>di</strong>aletti</strong> liguri.<br />

Italiano il padre il cielo del pane la parte<br />

Monferrino er pari u sé der pan ra part.<br />

Altro carattere <strong>di</strong>stintivo <strong>dei</strong> tre gruppi abbiamo nell’usc<strong>it</strong>a <strong>dei</strong><br />

futuri <strong>dei</strong> verbi, che è sempre in eu oppure ai nel primo gruppo,<br />

ù nel secondo, ed ò nel terzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!