24.05.2014 Views

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra la Dora Baltea ed il corso dell’Orco. Ivi è solo <strong>di</strong>stinto per<br />

proprietà speciali il <strong>di</strong>aletto della Val Suana, parlato nei villaggi<br />

d’Ingria, Ronco, Yalprato e Canapiglia. Nella regione poi racchiusa<br />

fra la Dora ed il Sesia prevale il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Biella, che si <strong>di</strong>stende<br />

con poche varianti in tutta la sottoposta pianura ; e verso i monti<br />

sono da sceverarsi il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Anclorno, che quasi anello congiunge<br />

il gruppo canavese col lombardo-verbanese, e quello <strong>di</strong> Settimo<br />

V<strong>it</strong>torie posto presso al confine del ducato d’Aosta.<br />

Il gruppo Monferrino, posto fra il Tanaro e l’Apennino ligure,<br />

è rappresentato <strong>dal</strong> <strong>di</strong>aletto Alessandrino, parlato non solo in tutta<br />

la pianura d’Alessandria e tra i vicini colli, ma altresì lungo tutta<br />

la valle della Bormida sino a Bistagno al <strong>di</strong> sopra d’Acqui. Più<br />

oltre prevale il <strong>di</strong>aletto d’a fta , che si parla con lievi mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nella regione superiore fra il Tanaro e la Bormida; e per ultimo,<br />

il <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Mondovl, che per gli elem enti eterogenei onde consta,<br />

congiunge il gruppo Piemontese al Monferrino, ed entrambi alla<br />

famiglia <strong>dei</strong> Liguri. Meglio poi d’ogni altro segnano il pas<strong>saggio</strong><br />

<strong>dal</strong> Monferrino alla famiglia Ligure; i <strong>di</strong>stinti <strong><strong>di</strong>aletti</strong> del Cairo, sulla<br />

vetta dell’Apennino presso le sorgenti della Bormida, <strong>di</strong> Garessio<br />

e <strong>di</strong> Ormea, presso quella del Tanaro, ove la Liguria è <strong>di</strong>visa <strong>dal</strong><br />

Piemonte.<br />

Proprietà <strong>di</strong>stintive <strong>dei</strong> tre gruppi Piemontese,<br />

Canavese e Monferrino.<br />

'<br />

La prima e la più ovvia osservazione sommaria generale per la<br />

quale i tre gruppi piemontese, canavese e monferrino appaiono<br />

<strong>di</strong>stinti fra loro, si è la complessiva forma <strong>di</strong> ciascuno, che rivela<br />

nel primo le impronte caratteristiche <strong>dei</strong> <strong><strong>di</strong>aletti</strong> della Francia<br />

m eri<strong>di</strong>onale, nel secondo quelle <strong>dei</strong> <strong><strong>di</strong>aletti</strong> lombar<strong>di</strong>, nel terzo<br />

quelle <strong>dei</strong> liguri, per modo che l’aspetto loro si assimila rispettivam<br />

ente a ciascuna <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>sparate famiglie.<br />

Questa generale <strong>di</strong>stinzione per altro non è se non il risultamento<br />

<strong>di</strong> molte peculiari <strong>di</strong>fferenze che richieggono un <strong>di</strong>ligente<br />

e circostanziato confronto, e delle quali appunteremo le precipue<br />

e le più caratteristiche.<br />

Primieramente, il Canavese <strong>di</strong>stinguesi dagli altri due gruppi<br />

per la terminazione in àr <strong>di</strong> tutti gli infin<strong>it</strong>i <strong>dei</strong> verbi <strong>di</strong> prima<br />

conjugazione, che il Piemontese ed il Monferrino volgono in è:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!