24.05.2014 Views

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

Estratto dal saggio dei dialetti gallo-italici di B. Biondelli - Piemunteis.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 241 —<br />

Permutano ancora nello stesso suono ci <strong>it</strong>aliano la t nelle sillabe<br />

finali 'ta, te, ti, to, tu, ciò che abbiamo notato come caratteristico<br />

del gruppo monferrino a <strong>di</strong>stinguerlo <strong>dal</strong> piemontese.<br />

Italiano detto fatto quanti punta giunto<br />

Piemontese <strong>di</strong>t fà<strong>it</strong> quanti ponta rivà<br />

Alpigiano <strong>di</strong>co1 face' quanec’ puncia giunco’.<br />

•A simiglianza <strong>dei</strong> <strong><strong>di</strong>aletti</strong> occ<strong>it</strong>anici, alcuni alpigiani fanno plurali<br />

i loro nomi e gli aggettivi aggiungendovi un’s, clie pronunciano:<br />

Italiano i porci i miei amici le femmine allegri<br />

Alpigiano lus cusciùns m uns amis les femmes allègres.<br />

Nella costruzione <strong>di</strong> alcune frasi gli alpigiani, seguendo la forma<br />

occ<strong>it</strong>anica, premettono al verbo il pronome reciproco, che i Piemontesi<br />

pospongono, come gli Italiani.<br />

Italiano per levarsi <strong>di</strong> r<strong>it</strong>orncirmene per godermi<br />

Piem ontese p ’r levèse d'artornèmne p ’r gòd’mla<br />

Alpigiano per se levàr de m'en tornar per me regiuì<br />

Francese pour se lever de m ’en retourner pour me réjouir.<br />

Per ultimo il vocabolario <strong>dei</strong> <strong><strong>di</strong>aletti</strong> alpigiani è molto più affine<br />

a quello degli occ<strong>it</strong>anici, che non il piemontese. Basta notare le<br />

voci maisùn, valès, repàt, cujùn, répondu, rien, haicìiè, e tante<br />

altre voci quasi prette occ<strong>it</strong>aniche.<br />

Ciò premesso, fra le proprietà più caratteristiche del <strong>di</strong>aletto<br />

Torinese, e quin<strong>di</strong> ancora della maggior parte del gruppo <strong>dal</strong> medesimo<br />

rappresentato, sono da notarsi:<br />

La frequente elisione delle vocali nel mezzo delle parole, che<br />

ne rende aspra la pronunzia colFaccozzamento <strong>di</strong> molte consonanti<br />

<strong>di</strong> sègu<strong>it</strong>o.<br />

Italiano ancora per 'menare minuto visto sottometterlo<br />

Torinese dcò p ’r mne m nu vdu sotm'tlo.<br />

La mancanza del suono z duro <strong>it</strong>aliano caratteristico <strong>dei</strong> <strong><strong>di</strong>aletti</strong><br />

lombar<strong>di</strong> occidentali e <strong>dei</strong> francesi, coi quali confina, al cui<br />

posto sost<strong>it</strong>uisce il suono della s grassa.<br />

Italiano prefazione colazione grazia avanzare sostanza<br />

Torinese prefassión colassión grassia avanssè sostanssa.<br />

La soppressione della sillaba finale re nei verbi terminanti in<br />

<strong>it</strong>aliano ere breve.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!