02.06.2014 Views

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Accoglienza e <strong>in</strong>formazione<br />

Il servizio è f<strong>in</strong>alizzato all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei bisogni dell’utente e a<br />

fornire <strong>in</strong>formazioni sulle tematiche del lavoro, sui servizi offerti dal<br />

CSL e nel resto del territorio prov<strong>in</strong>ciale, su scuola e formazione<br />

professionale; questo primo contatto prevede l’iscrizione nelle liste<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

Attraverso il colloquio <strong>di</strong> accoglienza/<strong>in</strong>formazione, l’utente<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong>:<br />

• uno spazio <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> attenzione<br />

• una prima verifica <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzata sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso al<br />

servizio anagrafe del lavoro e presa <strong>in</strong> carico sulla propria situazione<br />

occupazionale da un punto <strong>di</strong> vista amm<strong>in</strong>istrativo e la<br />

possibilità <strong>di</strong> un suo aggiornamento (dati anagrafici, residenza/<br />

domicilio, date <strong>di</strong> avviamento e cessazione <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> lavoro,<br />

red<strong>di</strong>ti da lavoro, ecc.)<br />

• un luogo dove ottenere <strong>in</strong> maniera semplice e veloce alcuni documenti<br />

certificativi, quali: il certificato storico del percorso lavoratore<br />

(ex C2 storico), lo stato occupazionale, la scheda anagrafica<br />

• presentazione e stipula del “patto <strong>di</strong> servizio”<br />

• un r<strong>in</strong>vio ad altri servizi del Centro e eventuale prenotazione a<br />

servizi <strong>di</strong> consulenza<br />

L’iscrizione alle liste anagrafiche dei CSL:<br />

Per essere <strong>in</strong>seriti nell’elenco anagrafico (che sostituisce le liste <strong>di</strong><br />

collocamento) ed usufruire <strong>di</strong> tutta la gamma dei servizi offerti dai<br />

CSL, è necessario recarsi presso il Centro del luogo <strong>in</strong> cui si ha il<br />

proprio domicilio e rilasciare una <strong>di</strong>chiarazione (me<strong>di</strong>ante autocertificazione)<br />

attestante:<br />

• il proprio stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione (sono considerato privo <strong>di</strong> occupazione<br />

anche se lavoro ma non supero determ<strong>in</strong>ati parametri <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to compatibili)<br />

• l’imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>sponibilità allo svolgimento <strong>di</strong> un’attività lavorativa<br />

Il patto <strong>di</strong> servizio:<br />

Il patto <strong>di</strong> servizio è un accordo tra il CSL e i suoi utenti che def<strong>in</strong>isce<br />

le con<strong>di</strong>zioni generali dell’erogazione dei servizi da parte del<br />

Centro e della fruizione dei medesimi da parte del lavoratore, e <strong>in</strong><br />

cui vengono def<strong>in</strong>iti <strong>di</strong>ritti e doveri <strong>di</strong> entrambe le parti (che devono<br />

sottoscriverlo). Il CSL si impegna ad offrire all’utente quei servizi<br />

utili ad aumentare la sua occupabilità; l’utente è tenuto a impegnarsi<br />

attivamente nella ricerca del lavoro accettando le congrue offerte<br />

proposte, pena la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ogni beneficio economico e lo status <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione, a meno che il soggetto non <strong>di</strong>mostri la presenza <strong>di</strong><br />

giustificati motivi per il rifiuto.<br />

Modalità <strong>di</strong> fruizione del servizio<br />

Si accede al punto <strong>di</strong> prima accoglienza recandosi <strong>di</strong>rettamente al<br />

Centro dei servizi per il lavoro. È sempre utile che il lavoratore porti<br />

con sé un documento <strong>di</strong> identità personale<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!