02.06.2014 Views

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Contratti <strong>di</strong> lavoro atipici<br />

Nuove forme <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> lavoro para-subord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> cui non si costituisce<br />

un rapporto <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente, ma <strong>in</strong> cui la collaborazione<br />

avviene <strong>in</strong> forma “autonoma” con m<strong>in</strong>ori garanzie per il lavoratore.<br />

Contratto a tempo parziale o part-time<br />

Si tratta <strong>di</strong> contratti che prevedono lo svolgimento <strong>di</strong> attività lavorativa:<br />

o ad orario ridotto rispetto a quello ord<strong>in</strong>ario (full time o tempo<br />

pieno) previsto dalla contrattazione nazionale (part-time orizzontale);<br />

o per determ<strong>in</strong>ati perio<strong>di</strong> nel corso della settimana, del mese,<br />

dell’anno (part-time verticale).<br />

Contratto a tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

Si tratta <strong>di</strong> un contratto ove, già all’atto della stipulazione, si fissa<br />

un term<strong>in</strong>e per la cessazione del rapporto <strong>di</strong> lavoro che alla scadenza<br />

automaticamente si risolve<br />

Contratto <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento<br />

Questo contratto mira a <strong>in</strong>serire (o re<strong>in</strong>serire) nel mercato del lavoro<br />

alcune categorie <strong>di</strong> persone, ed è def<strong>in</strong>ito come: un contratto <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong>retto a realizzare me<strong>di</strong>ante un progetto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> adattamento<br />

delle competenze professionali del s<strong>in</strong>golo a un determ<strong>in</strong>ato<br />

contesto lavorativo l’<strong>in</strong>serimento ovvero il re<strong>in</strong>serimento nel mercato<br />

del lavoro <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> soggetti specificatamente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati. Momento<br />

centrale del contratto è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la redazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>serimento lavorativo, che deve garantire al lavoratore l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> competenze professionali attraverso la formazione sul campo.<br />

Contratto <strong>di</strong> formazione e lavoro<br />

Consente l’acquisizione <strong>di</strong> una professionalità attraverso lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> lavoro affiancato da programmi formativi. I dest<strong>in</strong>atari sono<br />

i giovani tra i 16 e i 32 anni.<br />

Curriculum vitae<br />

Tecnica da usarsi nella ricerca <strong>di</strong> un’occupazione, pensato entro una<br />

strategia d’azione determ<strong>in</strong>ata e bene organizzata. E’ il proprio biglietto<br />

da visita, lo strumento più importante con cui ci si presenta<br />

ad un datore <strong>di</strong> lavoro. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ottenere un colloquio.<br />

Deve possedere alcuni requisiti fondamentali: facile da leggere, da<br />

capire, stimolante, cre<strong>di</strong>bile, completo, allegato ad una lettera <strong>di</strong> accompagnamento<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata all’azienda. Si compone <strong>di</strong>: dati anagrafici;<br />

formazione; esperienze lavorative; <strong>in</strong>teressi personali.<br />

Disoccupato<br />

Persona alla ricerca <strong>di</strong> un nuovo impiego, avendo perduto una precedente<br />

occupazione <strong>di</strong>pendente o avendo cessato un’attività <strong>di</strong> lavoro autonomo.<br />

Fon<strong>di</strong> strutturali<br />

Sono risorse f<strong>in</strong>anziarie messe a <strong>di</strong>sposizione dall’Unione Europea<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la coesione economica e sociale all’<strong>in</strong>-<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!