02.06.2014 Views

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

Guida Obiettivo Lavoro in formato pdf - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Orientamento<br />

A chi si rivolge<br />

Possono usufruire del servizio <strong>di</strong> Orientamento tutti coloro che vogliano<br />

def<strong>in</strong>ire meglio il lavoro o il percorso scolastico/formativo più<br />

adatto alle proprie risorse, ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare un modo per cercarlo.<br />

Per esemplificare:<br />

• Giovani <strong>in</strong> cerca <strong>di</strong> prima occupazione<br />

• Donne <strong>in</strong>occupate o <strong>in</strong> re<strong>in</strong>serimento lavorativo<br />

• Disoccupati o persone con esperienze lavorative <strong>in</strong>formali<br />

• Diplomati o laureati <strong>in</strong> un momento <strong>di</strong> scelta lavorativa o formativa<br />

• Lavoratori <strong>in</strong> mobilità o <strong>in</strong> C.I.G.O., C.I.G.S., e <strong>in</strong> deroga<br />

• In generale tutti coloro che vogliano un supporto per cercare attivamente<br />

lavoro.<br />

Il Servizio si sviluppa attraverso le seguenti attività:<br />

Percorsi personalizzati <strong>di</strong> consulenza orientativa, attraverso colloqui<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, per accompagnare la persona nel def<strong>in</strong>ire un obiettivo<br />

lavorativo e/o formativo, compiere delle scelte, affrontare una<br />

situazione <strong>di</strong> transizione (ad es. dalla scuola al lavoro)<br />

Sem<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>formativi e Laboratori <strong>di</strong> gruppo sulle tecniche <strong>di</strong> ricerca<br />

attiva <strong>di</strong> lavoro, per supportare la persona nella organizzazione<br />

della propria ricerca <strong>di</strong> lavoro (def<strong>in</strong>izione dell’obiettivo professionale,<br />

autocan<strong>di</strong>datura, curriculum vitae e lettera <strong>di</strong> accompagnamento…)<br />

Percorsi <strong>di</strong> Bilancio <strong>di</strong> Competenze per sostenere la persona<br />

nella ricostruzione del proprio percorso personale e lavorativo al f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire un progetto lavorativo e/o formativo. A tutti i percettori <strong>di</strong><br />

ammortizzatori sociali <strong>in</strong> deroga (CIGS e Mobilità <strong>in</strong> deroga) i CSL<br />

offrono pacchetti <strong>di</strong> servizi personalizzati. I CSL hanno il compito <strong>di</strong><br />

“prendere <strong>in</strong> carico” i dest<strong>in</strong>atari, avviarli ai percorsi <strong>di</strong> politiche attive<br />

per il lavoro, erogare le attività <strong>di</strong> accompagnamento e orientamento<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo e monitorare l’attuazione degli accor<strong>di</strong>. Ciascun<br />

lavoratore che, entro 5 gg. dalla data <strong>di</strong> sospensione dal lavoro, si presenta<br />

al CSL <strong>di</strong> competenza, firma il DID, <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>di</strong>sponibilità, stipula il patto <strong>di</strong> servizio e sottoscrive il piano <strong>di</strong> azione<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale che può prevedere vari e <strong>di</strong>fferenziati servizi: orientamento<br />

e accompagnamento, percorsi formativi, corsi <strong>di</strong> qualifica o <strong>di</strong> abilitazione<br />

professionale, corsi <strong>di</strong> riqualificazione, aggiornamento o specializzazione<br />

professionale.<br />

Modalità <strong>di</strong> fruizione del servizio<br />

Si accede agli sportelli dell’Orientamento attraverso il servizio <strong>di</strong><br />

accoglienza/<strong>in</strong>formazione. È sempre utile che il lavoratore porti<br />

con sé un documento <strong>di</strong> identità personale, un curriculum vitae e<br />

eventuali precedenti e relative certificazioni. Il Servizio si rivolge a<br />

cittad<strong>in</strong>i italiani e stranieri iscritti nei CSL che abbiano stipulato il<br />

Patto <strong>di</strong> Servizio.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!