25.06.2014 Views

Manuale Tyros 4 Italiano - Yamaha

Manuale Tyros 4 Italiano - Yamaha

Manuale Tyros 4 Italiano - Yamaha

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Voci Super Articulation<br />

Il termine "articolazione" nel linguaggio musicale si riferisce solitamente alla<br />

transizione o alla continuità tra le note e spesso vale anche per le specifiche tecniche<br />

di esecuzione, come lo staccato, il legato e lo scivolamento. Due tipi di voci, Super<br />

Articulation (SA) e Super Articulation 2 (SA2), consentono di riprodurre queste<br />

impercettibili espressioni musicali, semplicemente dal modo in cui si suona.<br />

Voci SA (S.Articulation!)<br />

Le voci SA forniscono gli stessi vantaggi delle Mega Voice, ma con maggiore<br />

naturalezza di esecuzione e controllo espressivo in tempo reale.<br />

Ad esempio, con la voce Saxophone, se si suona un Do e poi un Re<br />

in un modo molto legato, il suono della nota cambierà con continuità,<br />

come se un sassofonista suonasse in un unico respiro. Allo stesso modo,<br />

con la voce Concert Guitar, la nota Re avrà un suono di tipo "hammer on",<br />

senza la necessità di pizzicare di nuovo le corde.<br />

A seconda di come si suona, verranno prodotti altri effetti la tenue sonorità<br />

prodotta quando si rilasciano i tasti o il sustain che si ottiene premendo il<br />

pedale damper di un pianoforte a coda (per la voce Grand Piano), vibrazioni<br />

e rumori di fiato (per la voce Trumpet) o suoni di dita (per la voce Guitar).<br />

Voci SA2 (S. Articulation2!)<br />

Una tecnologia particolare, denominata AEM, è utilizzata per suoni di voci e di<br />

violino, che dispongono di campioni dettagliati di tecniche espressive speciali<br />

utilizzate su quegli strumenti specifici, per glissare e scivolare le note, unire note<br />

diverse oppure aggiungere sfumature espressive alla fine di una nota e così via.<br />

È possibile aggiungere queste articolazioni suonando in legato o in staccato<br />

oppure cambiando di oltre un'ottava di tono. Ad esempio, utilizzando la voce<br />

Clarinet, se si tiene la nota Do e si suona il Sib in alto, si sentirà un glissando<br />

fino alla nota Sib. Alcuni effetti "note off" vengono inoltre riprodotti in modo<br />

automatico quando si tiene una nota per un intervallo superiore a un certo tempo.<br />

Ogni voce SA2 dispone di una specifica impostazione di vibrato predefinita,<br />

per cui, quando si seleziona una voce SA2, viene applicato il vibrato<br />

appropriato, a prescindere dalla posizione della rotella Modulation.<br />

È possibile regolare il vibrato spostando la rotella Modulation.<br />

È inoltre possibile utilizzare i pulsanti [ART. 1]/[ART. 2] per aggiungere<br />

articolazioni alle voci SA e SA2 (pagina 40).<br />

Per ulteriori informazioni sul modo migliore per suonare ciascuna voce SA e SA2,<br />

richiamare la finestra informativa (premendo il pulsante [6 ] (INFO) nel display<br />

di selezione delle voci).<br />

NOTA<br />

Per ulteriori informazioni sulla<br />

tecnologia AEM, vedere di seguito.<br />

NOTA<br />

Le caratteristiche delle voci SA2<br />

(impostazione di vibrato predefinita ed<br />

effetti di articolazione applicati mediante<br />

i pulsanti [ART]) hanno effetto per le<br />

esecuzioni in tempo reale, tuttavia, tali<br />

effetti potrebbero non essere riprodotti<br />

del tutto durante la riproduzione di una<br />

song registrata utilizzando le voci SA2.<br />

1<br />

Natural! – Utilizzo della tastiera –<br />

Tecnologia AEM<br />

Quando si suona il pianoforte, premendo il tasto "Do" si produce una nota Do definita e relativamente fissa.<br />

Tuttavia, quando si suona uno strumento a fiato, una singola diteggiatura potrebbe produrre più suoni diversi<br />

a seconda dell'intensità con cui si soffia, della durata della nota, dell'aggiunta di trilli oppure di effetti di<br />

glissato e altre tecniche di esecuzione. Inoltre, quando si suonano due note in modo continuo, ad esempio<br />

"Do" e "Re", si otterrà una transizione fluida tra le due note e non si produrrà un suono indipendente come<br />

quando vengono suonate su un pianoforte.<br />

La tecnologia AEM (Articulation Element Modeling) consente di simulare questa caratteristica degli strumenti.<br />

Nel corso dell'esecuzione, i suoni campionati più appropriati vengono selezionati in sequenza in tempo reale,<br />

da un'enorme quantità di dati campionati e vengono suonati in modo fluido, come accade naturalmente su un<br />

reale strumento acustico.<br />

Questa tecnologia, che consente di suonare in maniera fluida i vari campioni, permette l'applicazione di<br />

un vibrato molto realistico. Normalmente, sugli strumenti musicali elettronici, il vibrato viene applicato<br />

spostando periodicamente l'intonazione. La tecnologia AEM va oltre: grazie all'analisi e alla disgregazione<br />

delle onde di vibrato campionate unisce in modo fluido i dati disgregati in tempo reale durante l'esecuzione.<br />

Se la rotella Modulation viene spostata mentre si suona la voce SA2 (utilizzando la tecnologia AEM),<br />

è possibile anche controllare la profondità del vibrato, pur conservandone la qualità realistica.<br />

<strong>Tyros</strong>4 <strong>Manuale</strong> di istruzioni 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!