28.06.2014 Views

1 SCOMPENSO CARDIACO Situazione nella ... - Scienze motorie

1 SCOMPENSO CARDIACO Situazione nella ... - Scienze motorie

1 SCOMPENSO CARDIACO Situazione nella ... - Scienze motorie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ene dall’ipoperfusione. L’aumento delle resistenze periferiche in risposta<br />

all’ipoperfusione causata dallo scompenso peggiore ulteriormente la<br />

gittata cardiaca del cuore scompensato.<br />

Congestione venosa<br />

Deriva dal cuore che cercando di mantenere la portata è costretto ad<br />

aumentare la pressione nel circolo venoso a monte e porta verso la<br />

formazione di edemi (polmonari e/o sistemici).<br />

La pressione idrostatica nei capillari polmonari è più bassa e non esiste<br />

una carica di filtrazione netta; questo serve a favorire gli scambi gassosi.<br />

L’ipertensione a livello del letto vascolare polmonare causa filtrazione<br />

netta di liquidi dai capillari verso l’interstizio. La presenza di liquido<br />

nell’interstizio riduce di conseguenza la diffusione alveolo-capillare di<br />

ossigeno.<br />

Sintomi principali dello scompenso<br />

Sintomi respiratori<br />

.Dispnea: sensazione di sforzo o fatica per respirare associata a una<br />

sensazione di fame d’aria, o mancanza di respiro. Inizialmente si<br />

manifesta solo per sforzi intensi, ma col progredire della malattia finisce<br />

col manifestarsi anche a riposo. La causa è la ridotta estensibilità<br />

polmonare dovuta alla congestione venosa e al ridotto apporto di<br />

ossigeno ai muscoli respiratori.<br />

.Ortopnea: necessità di mantenere il torace in posizione eretta per evitare<br />

l’insorgenza della dispnea. La posizione supina aumenta il ritorno venoso<br />

al cuore peggiorando la congestione polmonare.<br />

.Edema polmonare: si manifesta con una congestione tale da provocare,<br />

oltre all’edema interstiziale, anche quello alveolare.<br />

Sintomi muscolari<br />

.Astenia: debolezza e facile affaticabilità, è secondaria alla ipoperfusione<br />

dei muscoli.<br />

Sintomi cerebrali<br />

Perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, insonnia e ansietà nei<br />

casi cronici. Nei casi acuti ( edema polmonare e shock cardiogeno ) si<br />

osservano confusione mentale, agitazione, sonnolenza e infine coma.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!