28.06.2014 Views

lm68 - Scienze motorie

lm68 - Scienze motorie

lm68 - Scienze motorie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

SCIENZA E TECNICA DELLO SPORT (LM68)<br />

Presidente Prof. Marco Valenti (marco.valenti@cc.univaq.it)<br />

PROGRAMMI DEI CORSI - A.A. 2010/11<br />

I ANNO<br />

Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato ANATOMIA CHINESIOLOGICA E ANTROPOLOGIA<br />

Insegnamento:<br />

Anatomia chinesiologica funzionale<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. SERENA BIANCHI serena.bianchi@univaq.it<br />

Programma<br />

Principi di anatomia topografica e funzionale della testa, del collo, del torace, addomino-pelvica e degli<br />

arti. Caratteristiche morfofunzionali delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni.<br />

Caratteristiche strutturali ed ultrastrutturali del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.<br />

Sistema nervoso: recettori sensoriali, neuroni, glia, mielina, sinapsi. Midollo spinale: anatomia<br />

macroscopica e microscopica. Tronco encefalico: bulbo, ponte, mesencefalo, peduncoli, nuclei propri e<br />

dei nervi cranici. Cervelletto: struttura macro e microscopica, vie afferenti ed efferenti. Diencefalo:<br />

talamo, epitalamo, subtalamo, metatalamo; ipotalamo. Telencefalo: nuclei della base, gli emisferi<br />

cerebrali, le aree corticali e i sistemi di associazione intra- e inter-emisferici; struttura istologica della<br />

corteccia cerebrale. Sistemi funzionali: le vie piramidale ed extrapiramidale, le vie della sensibilità.<br />

Organizzazione generale dei plessi nervosi. Meningi e sistema ventricolare. Vascolarizzazione del<br />

sistema nervoso centrale: rete arteriosa e sistema dei seni venosi. Sistema nervoso autonomo:<br />

parasimpatico e ortosimpatico. Sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali. Organizzazione<br />

dei plessi nervosi. Organi di senso: occhio e orecchio.<br />

Testi consigliati<br />

o AA.VV, Anatomia dell’uomo (in 3 volumi). Ed. Ermes.<br />

o Netter F, Atlante di Anatomia Umana. Ciba Ed.<br />

o Motta, Atlante di Anatomia Microscopica. Piccin Ed.<br />

1


Insegnamento:<br />

Valutazione della costituzione e composizione corporea<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. MARIA ENRICA DANUBIO marica.danubio@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

Variabilità biologica e adattamento umano<br />

Variabilità biologica e suo significato adattativo. La variabilità dei caratteri antropologici qualitativi e<br />

quantitativi. Misure della variabilità dei caratteri quantitativi.<br />

L’uomo e l’ambiente. Le forme di adattamento umano: adattamento genetico, selezione naturale e suoi<br />

meccanismi; adattamento fisiologico, omeostasi, plasticità genetica e acclimatazione; adattamento<br />

culturale. Le regole ecogeografiche di Glocer, Bergman e Allen. Adattamento dell’uomo ai diversi<br />

ambienti: caldo, freddo, di alta quota.<br />

Antropometria<br />

Lo strumentario antropometrico, misure antropometriche, errori di misurazione. Piani di orientamento,<br />

piano di Francoforte e punti di repere. Indici antropometrici.<br />

Composizione corporea: metodi antropometrici. Tabelle di statura e peso. BMI e sue variazioni con<br />

l’età, BMI e rischi per la salute. Circonferenza addominale e sua relazione con il BMI. Il rapporto<br />

circonferenza vita/circonferenza fianchi e sue variazioni con l’età. Il rapporto circonferenza<br />

vita/circonferenza radice coscia. Il diametro addominale sagittale.<br />

Composizione corporea: modello bicompartimentale. Metodi di analisi bicompartimentale.<br />

Psicometria. Cenni: DEXA, Impedenza Bioelettrica (BIA), Interranza all’infrarosso vicino (NIR),<br />

Tomografia assiale computerizzata (TAC), Risonanza magnetica nucleare (RMN).<br />

Tipologia costituzionale<br />

Criteri e metodi diagnostici del somatotipo. La scuola americana e il metodo somatotipico di Heath-<br />

Carter. Le tre componenti del somatotipo; la somatocarta e sue utilizzazioni nell’ambito dell’attività<br />

fisica e dello sport. Antropologia e sport: Popolazione generale e popolazioni sportive. Misure e indici<br />

delle popolazioni sportive in relazione con l’attività fisica e nello sport.<br />

Secular trend e sport<br />

Testi consigliati<br />

o Appunti del docente<br />

o F. Facchini “Antropologia. Evoluzione, uomo, ambiente”, UTET 1995<br />

o K. Norton & T. Olds (1996) Antropometrica, UNSW<br />

o S. Rocco (2004) composizione corporea. Analisi per una corretta Programmazione nutrizionale<br />

e dell’allenamento. Alea edizioni, Milano.<br />

o C. Calò e G. Vona (2004) composizione corporea e cenni di costituzionalistica. In: B.Chiarelli,<br />

R. Bigazzi, L. Sineo (eds) Lineamenti di antropologia per le <strong>Scienze</strong> <strong>motorie</strong> cap. 6, pp. 187-<br />

237.<br />

o • V.H. Heyward. Fitness, un approccio scientifico, ed. Sporting Club<br />

2


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso integrato<br />

unico<br />

METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA<br />

ALL’ALLENAMENTO<br />

Insegnamento:<br />

Metodi quantitativi per la ricerca nello sport<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MARCO VALENTI marco.valenti@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

La finalità del corso è fornire le principali risorse di metodologia della misura e della valutazione della<br />

performance, attraverso modelli quantitativi di tipo biostatistico.<br />

Introduzione al concetto di misurazione<br />

Correlazione e predittività<br />

Richiami di statistica inferenziale<br />

Misure basate su norma (riproducibilità, validità)<br />

Misure basate su criterio (criterion referenced standards)<br />

I modelli di regressione: lineare semplice, multipla (lineare, poissoniana, logistica)<br />

Analisi per misure ripetute nello sport.<br />

Testi consigliati<br />

o Morrow JR, Jackson AW, Disch JC, Mood DP. Measurement and evaluation in human<br />

performance (last edition). Human Kinetics<br />

o Valenti M. Statistica Medica: metodi quantitativi per le scienze della salute. Monduzzi Editore<br />

Bologna, 2007 (in particolare capitoli 8, 9)<br />

o Materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning di Ateneo (www.univaq.it)<br />

Insegnamento:<br />

Programmazione dei test funzionali di verifica<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MARCO DE ANGELIS marco.dea@tin.it<br />

Finalità e obiettivi<br />

Acquisire le nozioni della fisiologia applicata per una logica programmazione di un calendario di test di<br />

verifica delle modificazioni indotte da un programma di allenamento<br />

Programma<br />

Principali variabili fisiologiche legate all’attività fisica e analisi critica della loro modificabilità a seconda<br />

dell’età, della storia sportiva personale, degli interventi di allenamento effettuati.<br />

Principali indicatori e test.<br />

3


Considerazioni sui “costi” dell’effettuazione dei test e sul bilancio costi/benefici di una loro<br />

somministrazione.<br />

Esempi di variabili, modificabilità, test, discipline e proposta di calendari e modalità di esecuzione dei<br />

test.<br />

Errori più comuni nella programmazione dei test di verifica e nell’analisi dei loro risultati.<br />

Testo consigliato<br />

o AA.VV. Valutazione dello sportivo. UTET (ultima edizione)<br />

4


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso integrato<br />

unico<br />

ADATTAMENTI CELLULARI, BIOCHIMICI E FISIOLOGICI<br />

NELL’ALTA PERFORMANCE<br />

Insegnamento:<br />

Adattamenti limite cardiovascolari e neuromuscolari<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Seminari<br />

Prof. GIOVANNI MIRABELLA giovanni.mirabella@univaq.it<br />

didattici<br />

Finalità e obiettivi<br />

Far conoscere gli aggiustamenti e gli adattamenti ai quali vanno incontro gli apparati cardiovascolari e<br />

neuromuscolari quando la performance dello sportivo ha luogo in ambienti o situazioni estreme. Il<br />

corso si articolerà su 4 punti: a) i cambiamenti fisiologici in alta quota; b) i cambiamenti fisiologici<br />

durante le immersioni; c) i cambiamenti fisiologici in condizioni di microgravità; d) i cambiamenti<br />

fisiologici in condizioni di caldo estremo.<br />

Programma<br />

Concetto generale di adattamento fisiologico e omeostasi.<br />

Fisiologia dell’alta quota. Acclimatazione e adattamento. Meccanica respiratoria e risposta all’ipossia.<br />

Equilibrio acido base e meccanismo del “paradosso del lattato”. Adattamenti cardiocircolatori.<br />

Allenamento in quota.<br />

Fisiologia dell’attività subacquea Relazione tra profondità d’immersione e pressione e volume dei<br />

gas. Immersioni in snorkeling, in apnea e con autorespiratore. Narcosi d’azoto, sindrome da<br />

decompressione ed embolie gassose. Immersioni in saturazione<br />

Fisiologia in microgravità. Risposte anatomico fisiologiche alla microgravità. Fisica ingenua e basi<br />

neurali della percezione della gravità.<br />

Fisiologia in condizioni di stress termico. Meccanismi neurali per il mantenimento della<br />

temperatura. Gittata e frequenza cardiaca durante l’esercizio in ambienti caldi. Relazione tra<br />

temperatura corporea e intensità dell’esercizio fisico. Disidratazione e conseguenze fisiologiche. Fattori<br />

che modificano la tolleranza al calore durante l’esercizio. Crampi e colpi di calore<br />

Testi consigliati<br />

o McArdle WD, Katch FI, Katch VL. Principi di fisiologia applicata allo sport (II edizione).<br />

editore: Casa Editrice Ambrosiana<br />

o Wilmore JH, Costill DL. Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport. editore: Calzetti Mariucci<br />

5


Insegnamento:<br />

Biochimica degli aggiustamenti e adattamenti limite<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. ANTONIO DI GIULIO antonio.digiuio@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

Richiami di bioenergetica<br />

Classificazione biochimica delle attività sportive<br />

Alimentazione e nutrizione umana<br />

Digestione e apparato digerente<br />

Macro e micro nutrienti e loro utilizzo nell’esercizio fisico.<br />

Macronutrienti: Glucidi, lipidi, protidi e acqua<br />

Micronutrienti vitamine Sali minerali<br />

Alcol e sport<br />

Integratori alimentari nello sport<br />

Creatina<br />

BCAA<br />

Glutammina<br />

Bicarbonato<br />

Esempi<br />

Diete per atleti, Importanza dei cereali e derivati, Strutturazione dieta (Pallavolista e nuotatrice)<br />

Nozioni Propedeutiche alla biochimica A) le biomolecole; composizione chimica e legami delle<br />

biomolecole; B) reattività chimica delle biomolecole e cenno alle funzioni organiche:-idrocarburi alifatici<br />

e aromatici;-gli alcoli:monovalenti (primari, secondari,terziari), polivalenti;le aldeidi e i chetoni;-gli acidi<br />

grassi (saturi e insaturi) C) l’acqua, gli effetti dell’acqua sulle biomolecole disciolte:-stati di aggregazione<br />

dell’acqua e cambiamenti di stato;-le interazioni deboli nei sistemi acquosi,-ionizzazione dell’acqua e<br />

costante di equilibrio, -acidi e basi deboli; -cenno alle soluzioni tampone e azione tamponante dei<br />

sistemi biologici.<br />

Struttura e funzione dei glucidi: A) aldosi e chetosi; B) forma lineare e ciclica dei saccaridi ; C) -<br />

monosaccaridi (glucosio e fruttosio), -disaccaridi (maltosio, saccarosio, lattosio), omopolisaccaridi<br />

(amido, glicogeno, cellulosa).<br />

Struttura e funzione dei lipidi: A) lipidi di riserva (trigliceridi); B) lipidi strutturali della membrana<br />

(fosfolipidi e sfingolipidi); C) lipidi con altre attività biologiche (steroidi); D) lipoproteine.<br />

Struttura e funzione degli aminoacidi e delle proteine: A) aminoacidi, legame peptidico e peptidi;<br />

B) proteine: -struttura primaria, -secondaria, - terziaria- quaternaria; C) funzioni biologiche delle<br />

proteine.<br />

Enzimi: A) meccanismo d’azione e classificazione degli enzimi; B) elementi di cinetica enzimatica; C)<br />

meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica, D) cofattori enzimatici, E) coenzimi e cenno alle<br />

vitamine idrosolubili.<br />

Il metabolismo: aspetti generali: A) cenni di bioenergetica e termodinamica; B) ATP ed altri<br />

composti ad alta energia; C) vie cataboliche,anaboliche e anaplerotiche; D) meccanismi di controllo del<br />

metabolismo.<br />

Metabolismo dei glucidi: A) glicolisi; B) fermentazione lattica e alcolica.<br />

Metabolismo dei lipidi: A) ossidazione degli acidi grassi; B) formazione di corpi chetonici.<br />

Metabolismo delle proteine A) ossidazione degli aminoacidi e produzione di urea; B) cenno alle vie di<br />

degradazione dello scheletro carbonioso degli aminoacidi.<br />

6


Produzione e conservazione dell’energia metabolica: A) ciclo dell’acido citrico; B) trasporto degli<br />

elettroni e fosforilazione ossidativa.<br />

Testi consigliati<br />

o Nelson & Cox. Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.<br />

o Champe, Harvey & Ferrier. Le Basi della Biochimica, Zanichelli, Bologna.<br />

o Houston. Fondamenti di Biochimica dell’Esercizio Fisico, Calzetti-Mariucci, Perugia<br />

Insegnamento:<br />

Adattamenti cellulari e molecolari<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. SIMONA DELLE MONACHE simona.dellemonache@univaq.it<br />

Programma<br />

Adattamenti cellulari e meccanismi di danno Atrofie, ipertrofie, iperplasie, metaplasie; Stress<br />

ossidativo: origine dei radicali liberi, perossidazione lipidica, ossidazione di proteine e DNA; Difese<br />

antiossidanti della cellula; Il danno ipossico; Attività fisica e conseguenze sulla produzione di radicali<br />

liberi; Degenerazioni cellulari: Necrosi; Apoptosi..<br />

Modificazioni generali legate all’allenamento: Effetti benefici dell’attività fisica, effetti dell’esercizio<br />

fisico sulla cellula. Richiami sul ciclo cellulare e sul turnover dei tessuti. Risposte adattative delle fibre<br />

muscolari all’esercizio fisico; Aspetti biologici della contrazione muscolare, modificazioni indotte a<br />

carico dei muscoli scheletrici.<br />

Modificazioni ormonali indotte dall’esercizio: effetti su alcuni dei principali ormoni, resistenza<br />

all’insulina, rapporto insulina-glucagone.,<br />

Esercizio fisico ed espressione genica; variazioni dei livelli di espressione delle proteine.<br />

Risposte cellulari agli stress ambientali; HSP ed esercizio fisico esercizio e citoprotezione, attività<br />

fisica come evento precondizionante<br />

Testi consigliati<br />

Il materiale didattico, comprendente appunti ed articoli in inglese, verrà fornito dal docente<br />

durante lo svolgimento del corso.<br />

o Mooren FC, Volker K “Molecular and Cellular Exercise Physiology” ed. Human Kinetics<br />

7


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL’ALTO LIVELLO<br />

Insegnamento:<br />

Valutazione individuale<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 5<br />

Docente Prof. MARCO DE ANGELIS marco.dea@tin.it<br />

Finalità e obiettivi<br />

Approfondimento delle ragioni alla base della scelta dei test e della loro migliore modalità esecutiva.<br />

Innovazione nell’approccio valutativo del singolo per il migliore adattamento alle sue specifiche<br />

esigenze.<br />

Programma<br />

L’atleta di alto livello: specificità e individualizzazione della valutazione funzionale.<br />

Variabili soggette a modifiche degne di indagine e di monitoraggio.<br />

La compliance dell’atleta top level.<br />

Il rapporto d fiducia con il valutatore e la fiducia nel test.<br />

Ricerca della massima efficienza dell’intervento valutativo: rarissimo ma molto significativo.<br />

Modalità di report. Innovazione nella normalizzazione dei risultati.<br />

Esercitazioni pratiche su protocolli innovativi.<br />

Testo consigliato<br />

o AA.VV. Valutazione dello sportivo. Editore UTET<br />

Insegnamento:<br />

Match analisi nei giochi sportivi e di squadra<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. ANDREA CIUFFARELLA andreaciuffarella@hotmail.com<br />

Programma<br />

Finalità del corso è quella di fornire agli studenti del Corso di Laurea un’informazione iniziale sui temi<br />

dell’analisi della prestazione nei giochi sportivi, con particolare riferimento alla figura professionale<br />

dell’”analista di gara” o Match-Analyst.<br />

La Match-Analysis nei Giochi Sportivi è una branca della Pedagogia Sportiva e delle <strong>Scienze</strong> Motorie a<br />

cui contribuiscono, a varia estensione e profondità, diverse discipline scientifiche, atte a descrivere,<br />

classificare ed eventualmente spiegare alcune delle situazioni più significative che possono essere colte<br />

in occasione di eventi o partite.<br />

Nel Corso saranno presentati studi e software utili al comprendere meglio la figura del Match-Analyst e<br />

sarà spiegata la differenza tra i tipi ed i livelli di Match-Analysis, l’importanza dell’osservatore e la<br />

differenza tra l’analisi in real-time o not real-time.<br />

8


Testi consigliati<br />

o Materiale didattico ed articoli scientifici forniti dal docente.<br />

o Carling C., Williams A.M., Reilly T.; “Handbook of soccer match analysis”; Routledge, UK –<br />

2005.<br />

o Carling C.; Reilly T.; Williams A.M.; “Performance assessment for Field Sports” - Routledge,<br />

UK – 2009.<br />

o Hughes M.; Franks I.M – “Notational Analysis of Sport” – Routledge, UK – 2004.<br />

o Ruscello B. – “Match Analysis in Team Sports” - Tesi di Dottorato, Università di Roma “Tor<br />

Vergata”, 2009, pubblicata su http://dspace.uniroma2.it/dspace/handle/2108/898<br />

9


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso integrato<br />

unico<br />

INTEGRAZIONE E DOPING<br />

Insegnamento:<br />

Uso degli integratori<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 3<br />

MARIA FRANCESCA COPPOLINO<br />

Docente Prof.<br />

mariafrancesca.coppolino@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

Lo studente dovrà conoscere la tossicologia delle sostanze utilizzabili per migliorare le prestazioni<br />

fisiche, la patologia da esse indotta e i possibili trattamenti disintossicanti.<br />

Diffusione degli integratori nell’attività sportiva<br />

Motivazioni all’uso degli integratori nello sport<br />

Classificazione degli integratori sportivi<br />

Disidratazione e performance fisica: effetti della disidratazione, segni di disidratazione<br />

Intossicazione da eccesso di liquidi<br />

Amminoacidi a catena ramificata (BCAA). Glutammina. Taurina. Carnitina. Creatina. MCT. Omega 3.<br />

Coenzima Q<br />

Erboristeria e integratori sportivi:<br />

Guaranà, Ginseng, Efedra, (MA-HUANG), Tribulus terrestris, Rhodiola<br />

Problematiche relative alle sostanze non dichiarate presenti negli integratori (doping non intenzionale)<br />

Smart-drugs e integrazione sportiva<br />

o Materiale messo a disposizione dal docente<br />

Testi consigliati<br />

Insegnamenti:<br />

Abuso di pratiche ergogeniche e doping<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. LEILA FABIANI leila.fabiani@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi:<br />

lo studente deve conoscere le strategie di prevenzione dell’abuso di sostanze, con riferimento alle prove<br />

di efficacia e alla letteratura scientifica internazionale;<br />

lo studente deve saper utilizzare le competenze educative e le abilità tecniche per il supporto alla<br />

crescita e al potenziamento delle life skills degli allievi in età evolutiva;<br />

10


lo studente deve saper integrare le competenze sulla prevenzione dell’abuso di sostanze nell’ambito di<br />

una più generale progettazione della sicurezza e salubrità dello sport, con riferimento alla prevenzione<br />

degli infortuni e alla salubrità degli impianti.<br />

Programma delle lezioni<br />

Sostanze vietate: classificazione e rassegna delle caratteristiche di tossicità.<br />

Diffusione del fenomeno; dati epidemiologici disponibili per l’analisi; report annuale dei controlli<br />

italiani; caratteristiche favorenti l’uso di sostanze in età evolutiva.<br />

Strategie di prevenzione per la popolazione generale. Campagne di comunicazione, interventi nelle<br />

scuole.<br />

Strategie di prevenzione per soggetti ad alto rischio. Interventi nelle società sportive, formazione degli<br />

atleti.<br />

Strategie di controllo. I piani e i laboratori regionali.<br />

Normativa antidoping: presentazione della Legge 376 / 2000.<br />

Esame conclusivo:<br />

esame orale con discussione di un articolo scientifico su uno studio sperimentale per la prevenzione<br />

dell’abuso di sostanze. La discussione sull’articolo sarà integrata da domande relative al programma<br />

dell’intero C.I. e alla prevenzione infortuni e salubrità delle piscine.<br />

Insegnamenti:<br />

Normativa antidoping<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MASSIMILIANO DI FRANCESCO studiolegaledifrancesco@alice.it<br />

Il doping nell’ordinamento statale;<br />

Il doping nell’ordinamento sportivo;<br />

La giurisprudenza<br />

Programma<br />

Testi consigliati<br />

o Tommaso Marchese. Il doping nell’ordinamento generale e in quello sportivo, Cacucci Editore-<br />

Bari, 2010<br />

o Dispense fornite dal docente<br />

11


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso<br />

PSICOLOGIA DELL’AGONISMO<br />

Insegnamento:<br />

Psicologia dell’agonismo<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MARILISA MARIANELLA marimar11@virgilio.it<br />

Programma<br />

L’Agonismo ed i suoi strumenti<br />

Perché un agonismo precoce ed esasperato<br />

Il ruolo della famiglia<br />

Il doping e la gara<br />

Gli stimoli, le aspettative e le motivazioni<br />

Gli obiettivi ed i traguardi troppo lontani<br />

Metodi e stili dell’allenatore<br />

Rapporti e conflitti con il gruppo<br />

Il peso dell’agonismo sbagliato: rischi e condizionamenti<br />

Le qualità della mente e integrazione con il talento<br />

Le cause dell’abbandono<br />

Testi consigliati<br />

o V. Prunelli , Sport e Agonismo, ed. Franco Angeli/ Le Comete<br />

o Materiali didattici predisposti dal docente<br />

12


II ANNO<br />

Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso integrato<br />

unico<br />

PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE<br />

DELL’ALLENAMENTO DI ALTO LIVELLO<br />

Programmazione e periodizzazione dell’allenamento negli sport<br />

Insegnamento:<br />

individuali<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. RENATO MANNO renato.manno@coni.it<br />

Programma<br />

Principi e modalità dell'adattamento nello sport<br />

L'allenamento come stimolo dell'adattamento epigenetico finalizzato alla crescita ed all’ottimizzazione<br />

della prestazione sportiva<br />

Principi generali dell'organizzazione dell'allenamento.<br />

Stimolo allenante e sue caratteristiche: intensità, durata, densità, specificità.<br />

Stimoli allenanti e carico fisico, carico e recupero, carico generale e specifico, carico fisico interno ed<br />

esterno.<br />

Gli esercizi come stimoli per l'adattamento: la classificazione<br />

Gli esercizi generali, speciali e di gara: definizione e criteri di classificazione<br />

La forma sportiva: definizione, elemento e strutture.<br />

Gli esercizi di differente specificità e l'induzione della forma sportiva<br />

Induzione ed allontanamento della forma sportiva mediante gli esercizi di allenamento: l'essenza della<br />

periodizzazione<br />

Caratteristiche del carico: intensità, quantità, densità.<br />

Organizzazione dell'allenamento: microcicli, mesocicli, macrocicli.<br />

Esempi specifici di programmazione di diversi gruppi di sport: sport di potenza, sport di resistenza,<br />

giochi sportivi e sport di combattimento, sport tecnico combinatori, Teoria della gara.<br />

Testi consigliati<br />

o Manno R. La forza negli sport, Utet, Torino 2002<br />

o Chatard JC. Allenamento e recupero (ed italiana a cura di R Manno), Calzetti e Mariucci,<br />

Perugia 2008<br />

13


Programmazione e periodizzazione dell’allenamento negli sport di<br />

Insegnamento:<br />

squadra<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. GIUSEPPE LUSI pinolusi@yahoo.it<br />

Programma<br />

I fattori della prestazione<br />

I principi della programmazione nei giochi sportivi<br />

La formazione del giocatore<br />

La costruzione degli esercizi<br />

La costruzione della seduta di allenamento<br />

Un ciclo settimanale di lavoro<br />

Un mesociclo di allenamento<br />

L'allenamento annuale<br />

L'allenamento pluriennale<br />

I principi della programmazione dell'allenamento giovanile<br />

Materiali didattici forniti dal docente<br />

14


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso<br />

unico<br />

SUPPORTI TECNOLOGICI PER L’ALLENAMENTO E LA<br />

PRESTAZIONE<br />

Insegnamento:<br />

Supporti tecnologici per l’allenamento e la prestazione<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MARCO MADAMA marco.madama@gmail.com<br />

Programma<br />

La valutazione funzionale dell’atleta: finalità e obiettivi, cosa misurare (grandezze cinematiche,<br />

dinamiche, fisiologiche).<br />

La catena di misura: acquisizione del segnale (trasduttori; schede di acquisizione); trattamento del<br />

segnale (filtri, conversione); visualizzazione e salvataggio dei dati; interpretazione dei dati e loro<br />

applicazione pratica.<br />

Trasduttori: dinamometri (isometrici, isoinerziali, isocinetici); accelerometri; potenziometri;<br />

elettromiografi; fotocellule.<br />

Sistemi di valutazione integrata: caratteristiche tecniche; applicazioni scientifiche.<br />

Sistemi di allenamento delle qualità meccanico-muscolari: macchine isotoniche, macchine “a resistenza<br />

pneumatica”, macchine isoinerziali; pedane vibranti (caratteristiche tecniche, allenamento con<br />

vibrazioni: basi fisiologiche ed applicazioni pratiche).<br />

Sistemi di allenamento/valutazione della qualità metaboliche: sistemi di analisi dei gas espirati;<br />

lattacidometri; holter metabolici.<br />

Sistemi di allenamento/valutazione propriocettiva<br />

Analisi del movimento: software di video-analisi; strumenti di “motion capture” (sistemi magnetici,<br />

elettromeccanici inerziali, inside-out, ottici ad infrarossi).<br />

Testi consigliati<br />

o Dal Monte A., Faina M. – Valutazione dell’Atleta (ed. UTET).<br />

15


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato MEDICINA DELLO SPORT<br />

Insegnamento:<br />

Valutazione medico-sportiva attitudinale<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. EMANUELE GUERRA casaguerra@alice.it<br />

Programma<br />

Principi di Fisiologia cardiovascolare<br />

Energetica: Sorgenti di energia, ATP, Acidi grassi, Glucosio, Glicogeno, Fosfocreatina. Equivalente<br />

Metabolico MET.<br />

Concetto di Energia, Lavoro, Potenza.<br />

Metabolismo aerobico, anaerobico lattacido , anaerobico alattacido.<br />

Massima Potenza aerobica (VO2max)<br />

Aggiustamenti e Adattamenti cardiovascolari all’esercizio<br />

Benefici e rischi connessi con la pratica di esercizio fisico<br />

Morte cardiaca improvvisa, etiopatologia, fisiopatologia, segni e sintomi, mezzi per prevenirla ed<br />

evitarla.<br />

Screening cardiovascolare e visita medico sportiva agonistica. Protocolli di valutazione.<br />

Cenni di elettrocardiografia. Correlazioni tra fisiologia e segnale elettrico. Concetto di Ritmo cardiaco,<br />

frequenza, tempi di conduzione. Basi elettrofisiologiche del segnale elettrico e delle patologie emergenti<br />

dei canali ionici.<br />

Cenni di ecocardiografia. Correlazioni tra fisiologia ed esame morfologico del cuore.<br />

Il test da sforzo e valutazione dei gas espirati. Cinetica del consumo d’ossigeno, della pressione<br />

arteriosa, della frequenza cardiaca. Parametri di normalità.<br />

La Valutazione della Forza. Dinamometria.<br />

La curva forza/ velocità, Lattato /velocità, soglia anaerobica, punto di compensazione respiratoria.<br />

Lo Sport Paralimpico<br />

Cenni di Doping<br />

Testi consigliati<br />

o Wilmore & Costil. Fisiologia dell’esercizio fisico e dello Sport.<br />

o ACSM Guidelines for exercise testing and prescription.<br />

Insegnamento:<br />

Basic life support<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. FRANCESCO MARAMPON f.marampon@virgilio.it<br />

Programma<br />

Richiami di fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio<br />

Principali eventi causa dell'arresto cardiocircolatorio<br />

Linee guida del BLS<br />

Materiale didattico indicato dal docente durante le lezioni<br />

16


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato SPORT INDIVIDUALI TOP-LEVEL<br />

Insegnamento:<br />

Preparazione fisica e tecnica negli sport artistici<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. ROSITO SCARAMUCCI laborsport@libero.it<br />

Programma<br />

La finalità del corso è fornire agli studenti un bagaglio culturale tecnico scientifico idoneo a creare un<br />

substrato di competenza che possa permettere di insegnare gli sport artistici riconosciuti dal CONI :<br />

Le regole – sono alla base di tutti gli sport, ma è indispensabile che siano ben conosciute quelle<br />

riguardanti gli sport artistici dove l’uomo attraverso la forza, la potenza e l’agilità determina<br />

un’espressione fisica che va valutata per l’armonia, la destrezza, la bellezza e la difficoltà esecutiva. Tale<br />

valutazione non deve essere espressa da chi la effettua in modo soggettivo, ma secondo precise e<br />

riconosciute direttive il cui rispetto è parte intrinseca di ogni sport.<br />

Non ci si può affidare alla consuetudine o al buon senso perché si rischierebbero approssimazioni e<br />

inesattezze che falserebbero il risultato organistico.<br />

Metodologia e tecnica – questi due aspetti di fondamentale valore nell’ insegnamento di una qualsiasi<br />

disciplina, saranno applicati mediante la ricerca di particolari e concreti metodi di studio affinché gesti<br />

ed azioni possano essere appresi in modo ottimale dall’ esecutore.<br />

Didattica – riguarderà la proposta e la ricerca dei mezzi e sussidi didattici di cui l’insegnante si avvarrà<br />

per semplificare e rendere accessibile l’esperienza motoria e quindi l’esecuzione dei vari movimenti<br />

finiti.<br />

MODALITA’ D’ESAME:<br />

L’esame finale, verrà tenuto dalla commissione esaminatrice sulla base del programma realmente svolto<br />

che esprimerà una valutazione tramite un colloquio orale o una serie di quesiti scritti a risposta multipla.<br />

Testi consigliati<br />

1) GARUFI G., GARUFI M.L. – Ginnastica artistica – Ed. Fratelli Conte, Napoli 1974<br />

2) GRANDI B. – Didattica e Metodologia della Ginnastica Artistica. Ed. Societa Stampa<br />

Sportiva, Roma 1978<br />

3) MANONI A. - Biomeccanica e divisione strutturale della Ginnastica Artistica. Ed. Società<br />

Stampa Sportiva, Roma 1982<br />

4) Codice dei punteggi della ginnastica artistica maschile.<br />

5) Codice dei punteggi della ginnastica artistica femminile.<br />

Insegnamento: Preparazione fisica e tecnica negli sport di resistenza e di forza<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Seminari didattici in programmazione<br />

17


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato OVERTRAINING<br />

Insegnamento:<br />

Patologie dell’apparato muscolo-scheletrico da overuse<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 3<br />

Docente Prof. CRISTIANA CORSICA cristi80@virgilio.it<br />

Programma del corso<br />

Fratture da stress<br />

Sindromi da over use nel ginocchio<br />

Condropatia da sovraccarico<br />

Sindrome della bendelletta-iliotibiale<br />

Sindrome da over use nell’articolazione della spalla<br />

A.i.o.s.<br />

Impingment sottoacromiale<br />

Sindromi da sovraccarico nel bacino<br />

Hamstring sindrom<br />

Groin pain<br />

Periostite/shin splint dei corridori<br />

Sindrome da impigment nella caviglia<br />

Tendinopatie da sovraccarico<br />

Tendinopatia del rotuleo<br />

Tendinopatia dell’achilleo<br />

Epicondilite<br />

Fascite plantare<br />

Materiali didattici indicati dal docente durante le lezioni<br />

Insegnamento: Alterazioni psico-endocrine<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 3<br />

Seminari didattici in programmazione<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!