28.06.2014 Views

Valutazione delle capacità di equilibrio in anziani ... - Scienze motorie

Valutazione delle capacità di equilibrio in anziani ... - Scienze motorie

Valutazione delle capacità di equilibrio in anziani ... - Scienze motorie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Valutazione</strong> <strong>delle</strong> capacità <strong>di</strong> <strong>equilibrio</strong> <strong>in</strong> <strong>anziani</strong><br />

<strong>di</strong>alizzati e trapiantati renali<br />

Ario Federici 1 , Grazia Mele 2 , Manuela Valent<strong>in</strong>i 2 , Sergio Bal<strong>di</strong>ni 3 , Cesare<br />

Bartolucci 1 , Ivano Testa 4<br />

1<br />

Docente Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Motorie, Università Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o “Carlo Bo”<br />

2<br />

Dottore <strong>in</strong> <strong>Scienze</strong> Motorie, Istituto <strong>di</strong> Ricerca Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Motorie Università Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong><br />

3<br />

I.N.R.C.A. Ancona, Responsabile Nefrologia<br />

4<br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Cl<strong>in</strong>ica Me<strong>di</strong>ca, Università Stu<strong>di</strong> dell’Aquila<br />

afederici@uniurb.it<br />

ABSTRACT<br />

“Attività Motoria = Strumento <strong>di</strong> Salute per gli Anziani” è la chiave <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> questo lavoro, che consiste <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sperimentale<br />

<strong>di</strong> valutazione dell’Equilibrio, e <strong>delle</strong> implicazioni <strong>di</strong> questo con l’Andatura e l’Autonomia, <strong>in</strong> <strong>anziani</strong> <strong>di</strong>alizzati e trapiantati renali<br />

dell’Ospedale I.N.R.C.A. <strong>di</strong> Ancona, U.O. Nefrologia e Dialisi. Operazione prioritaria, questa, per poter proporre un trattamento motorio<br />

mirato ad <strong>anziani</strong> con siffatte patologie e verificarne poi la ricaduta sullo “stato <strong>di</strong> salute”.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha evidenziato che buona parte <strong>di</strong> questi soggetti ha problemi per il mantenimento dell’Equilibrio e <strong>di</strong> una postura corretta sia<br />

nei movimenti della quoti<strong>di</strong>anità che <strong>in</strong> quelli specifici dell’attività motoria. Oltre la metà è a rischio <strong>di</strong> caduta. Riteniamo importante<br />

rilevare che la “prevenzione <strong>delle</strong> cadute” può essere perseguita attraverso una “rieducazione del senso dell’Equilibrio” e che<br />

quest’ultima è possibile con un’Attività Motoria mirata.<br />

Federici A, Mele G, Valent<strong>in</strong>i M, Bal<strong>di</strong>ni S, Bartolucci C, Testa I<br />

Evaluation of balance <strong>in</strong> kidney-transplanted <strong>di</strong>alized and olden patients<br />

Ital J Sport Sci 2006: 13: 65-73<br />

"Motor Activity = Health’s Tool for the Elderly" is the key of rea<strong>di</strong>ng of this study, that centres on an experimentation of Balance<br />

Assessment, and of its implications with the Walk<strong>in</strong>g and the Autonomy, <strong>in</strong> <strong>di</strong>alyzed and kidney-transplanted elderly of Hospital<br />

I.N.R.C.A. of Ancona, U. O. Nephrology and Dialysis. A priority operation to propose a motor treatment for elderly with such<br />

pathologies and to verify then its effects on the "state of health."<br />

This experimentation has po<strong>in</strong>ted out that many of these subjects have a deficit of balance and correct posture both <strong>in</strong> the movements of<br />

daily liv<strong>in</strong>g and <strong>in</strong> the movements of motor activity. Most are at the risk of fall<strong>in</strong>g. We believe important to notice that "the falls<br />

prevention" can be pursued through "the re-education of the balance sense" and this is possible by an aimed Motor Activity.<br />

KEYWORDS: ag<strong>in</strong>g; balance; functional evaluation; kidney-transplantation<br />

INTRODUZIONE<br />

I. Invecchiamento e attività motoria<br />

L’O.M.S. <strong>in</strong> Uses of Epidemiology <strong>in</strong> Ag<strong>in</strong>g del 1984<br />

def<strong>in</strong>isce la vecchiaia o senescenza come quel periodo<br />

<strong>di</strong> vita <strong>in</strong> cui la per<strong>di</strong>ta <strong>delle</strong> funzioni mentali e/o<br />

fisiche <strong>di</strong>viene sempre più manifesta rispetto agli altri<br />

perio<strong>di</strong> della vita, e sceglie i 65 anni come età <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Ma l’<strong>in</strong>izio della senescenza non può essere def<strong>in</strong>ito<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i biologici perché, contrariamente a quanto<br />

si ha nello sviluppo <strong>in</strong>fantile, l’<strong>in</strong>voluzione senile è<br />

molto <strong>di</strong>fferenziata, <strong>di</strong>spersa nell’arco <strong>di</strong> più decenni,<br />

e non permette perciò l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tappe cronologiche<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

Nel def<strong>in</strong>ire il para<strong>di</strong>gma della vecchiaia sarebbe<br />

<strong>in</strong>oltre molto importante <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere i danni dovuti<br />

alle malattie o allo stile <strong>di</strong> vita dai fenomeni propri<br />

dell’<strong>in</strong>vecchiamento; ma ciò è a tutt’oggi un problema<br />

irrisolto. Grimley-Evans (1982) afferma che<br />

“l’<strong>in</strong>vecchiamento normale non può essere né def<strong>in</strong>ito<br />

né misurato” e che esiste “una grande confusione<br />

sulla natura <strong>di</strong> alcune con<strong>di</strong>zioni che la società e gli<br />

operatori chiamano per convenienza malattia”.<br />

D’altra parte, per gli <strong>anziani</strong> e le loro famiglie il sapere<br />

<strong>di</strong> avere una malattia, se non curabile, serve poco.<br />

Importa <strong>di</strong> più la capacità <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare a gestirsi<br />

<strong>in</strong> maniera autonoma. Fra <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mortalità e <strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> morbilità, un altro <strong>in</strong><strong>di</strong>ce è perciò <strong>di</strong> estremo <strong>in</strong>te-<br />

RASSEGNE E ARTICOLI<br />

VOL. 13 - NUMERO 1-2 2006<br />

65


esse: l’età d’<strong>in</strong>sorgenza della <strong>di</strong>sabilità e la durata <strong>di</strong><br />

questa prima della morte, cioè la “speranza <strong>di</strong> vita attiva”<br />

dell’anziano.<br />

A questa “speranza <strong>di</strong> vita attiva” dà risposta l’attività<br />

motoria.<br />

Molti stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato gli effetti positivi dell’esercizio<br />

fisico nell’anziano, i più evidenti dei quali<br />

possono così riassumersi:<br />

- prevenzione dell’osteoporosi;<br />

- prevenzione dell’<strong>in</strong>vecchiamento dei tessuti e degli<br />

organi vitali;<br />

- miglioramento della massima capacità aerobica;<br />

- riduzione dei rischi car<strong>di</strong>ovascolari;<br />

- aumento dell’elasticità muscolare e della mobilità<br />

articolare;<br />

- miglioramento della funzione respiratoria;<br />

- aumento dell’irrorazione sanguigna;<br />

- maggiore rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> contrazione e <strong>di</strong> rilassamento<br />

muscolare;<br />

- miglioramento del trofismo muscolare;<br />

- maggiore prontezza <strong>di</strong> riflessi;<br />

- miglioramento dell’<strong>equilibrio</strong> e della coor<strong>di</strong>nazione;<br />

- migliore funzionalità dei processi psicologici e cognitivi.<br />

Per contro, gli effetti negativi dell’ipoc<strong>in</strong>esia sono:<br />

- ipotrofia muscolare;<br />

- ipotrofia ossea;<br />

- aumento della frequenza del polso (a riposo e dopo<br />

esercizio);<br />

- aumento del consumo <strong>di</strong> O 2 , del debito <strong>di</strong> questo e<br />

della lattacidemia;<br />

- deterioramento dei processi <strong>di</strong> aggiustamento della<br />

funzione car<strong>di</strong>ovascolare alla postura eretta;<br />

- sca<strong>di</strong>mento del regime metabolico attraverso la negativizzazione<br />

del bilancio <strong>di</strong> bioelementi fondamentali<br />

come azoto, potassio, calcio, fosforo e<br />

zolfo;<br />

- <strong>di</strong>sturbi psico-emotivi.<br />

Attorno alla metà del Novecento si è scoperto che<br />

molti <strong>anziani</strong> ricoverati <strong>in</strong> istituti potevano migliorare<br />

il loro livello <strong>di</strong> autosufficienza grazie a un semplice<br />

programma <strong>di</strong> esercizi motori. Si è anche osservato<br />

che l’allettamento provocava una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

del consumo <strong>di</strong> ossigeno e che questa poteva essere<br />

compensata con un adeguato programma <strong>di</strong> esercizi<br />

eseguibili a letto (Birkhead et al., 1964). L’<strong>in</strong>tervento<br />

teso a mo<strong>di</strong>ficare gli effetti negativi della immobilizzazione<br />

fu def<strong>in</strong>ito con il term<strong>in</strong>e “riattivazione”, che<br />

fu subito associato al concetto <strong>di</strong> “geriatria” (Anton<strong>in</strong>i,<br />

1973) <strong>in</strong> base all’osservazione che molti aspetti<br />

legati all’<strong>in</strong>vecchiamento sono assimilabili a quelli<br />

prodotti dall’<strong>in</strong>attività. In una rassegna sui mutamenti<br />

biologici dell’<strong>in</strong>vecchiamento Bortz (1980) ha poi<br />

<strong>di</strong>mostrato questa stretta somiglianza. Sulla base <strong>di</strong><br />

alcuni dati sul consumo massimo <strong>di</strong> ossigeno (VO 2<br />

66<br />

max, riferibile alla capacità <strong>di</strong> compiere lavoro), che<br />

mostra un decl<strong>in</strong>o età-correlato dell’1% per anno, e<br />

<strong>di</strong> alcuni dati sugli effetti dell’attività fisica ha calcolato<br />

che un programma <strong>di</strong> ricon<strong>di</strong>zionamento all’esercizio<br />

potrebbe recuperare un volume <strong>di</strong> VO2 max<br />

pari a quarant’anni.<br />

II. Mo<strong>di</strong>ficazioni morfo-funzionali nell’anziano<br />

Con l’<strong>in</strong>vecchiamento, i vari organi e apparati fisici<br />

subiscono mo<strong>di</strong>ficazioni morfo-funzionali <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong>volutivo/degenerativo.<br />

Focalizziamo l’attenzione sui reni, poiché la nostra<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si svolge <strong>in</strong> un Reparto <strong>di</strong> Nefrologia. È noto<br />

che la funzione pr<strong>in</strong>cipale dei reni consiste nel “ripulire”<br />

il plasma sanguigno da sostanze <strong>in</strong>desiderate<br />

(scarti del metabolismo azotato, solfati, fenoli). Inoltre<br />

essi <strong>in</strong>tervengono nella regolazione della quantità<br />

<strong>di</strong> acqua ed elettroliti presenti nell’organismo mo<strong>di</strong>ficando,<br />

a seconda della necessità, la composizione<br />

<strong>delle</strong> ur<strong>in</strong>e.<br />

La massa dei reni decresce velocemente a partire dai<br />

50 anni d’età, con obliterazione dei glomeruli, riduzione<br />

del numero <strong>delle</strong> anse capillari glomerulari e<br />

progressiva cancellazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tere unità nefroniche,<br />

con conseguente <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>delle</strong> capacità <strong>di</strong> questi<br />

organi.<br />

Nell’ambito della patologia del rene, pesa molto l’<strong>in</strong>sufficienza<br />

renale. Essa determ<strong>in</strong>a uremia, ritenzione<br />

azotata che si ripercuote sul metabolismo dell’acqua<br />

e degli elettroliti, spesso ipertensione arteriosa e decalcificazioni<br />

scheletriche, f<strong>in</strong>o al coma uremico.<br />

Quando i s<strong>in</strong>tomi cl<strong>in</strong>ici sono molto gravi, l’unico<br />

mezzo capace <strong>di</strong> correggerli è la <strong>di</strong>alisi. Oggi l’<strong>in</strong>sufficienza<br />

renale grave può essere trattata con successo<br />

con il trapianto del rene.<br />

III. L’<strong>equilibrio</strong><br />

In una riflessione globale sulle mo<strong>di</strong>ficazioni biofunzionali<br />

nell’anziano, un’attenzione particolare<br />

merita l’<strong>equilibrio</strong>, capacità coor<strong>di</strong>nativa speciale del<br />

nostro corpo strettamente collegata all’efficienza del<br />

Sistema Nervoso Centrale ed a quella degli analizzatori<br />

(estero e propriocettori) recettori del sistema sensoriale.<br />

Con l’<strong>in</strong>vecchiamento la riduzione progressiva <strong>delle</strong><br />

cellule del tronco encefalico e del cervelletto, la <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

della funzione dei propriocettori nelle articolazioni<br />

e nei muscoli oculari, le alterazioni degenerative<br />

del sacculo e dell’otricolo nell’orecchio <strong>in</strong>terno<br />

e l’ipostenia muscolare limitano la capacità della<br />

persona <strong>di</strong> controllare i movimenti del corpo, compresi<br />

i movimenti correttivi necessari quando il centro<br />

<strong>di</strong> gravità viene spostato da qualche forza esterna.<br />

Si <strong>in</strong>staura perciò un deficit dell’<strong>equilibrio</strong>.<br />

Questo aumenta il “rischio <strong>di</strong> caduta”.<br />

ITALIAN JOURNAL of SPORT SCIENCES


Ogni anno un terzo degli <strong>anziani</strong> che vivono a casa<br />

cade (Perry, 1982) e la prevalenza <strong>delle</strong> cadute <strong>di</strong>viene<br />

molto più alta nei soggetti residenti <strong>in</strong> istituti (Rubenste<strong>in</strong><br />

et al., 1988). La caduta provoca spesso la<br />

frattura del collo del femore, l’immobilizzazione a<br />

letto e la morte precoce (Poor, Jacobsen e Melton,<br />

1994).<br />

La prevenzione <strong>delle</strong> cadute potrà essere perseguita<br />

attraverso una rieducazione del senso dell’<strong>equilibrio</strong>.<br />

Questa sarà ottenuta con un’attività motoria mirata.<br />

IV. La misura dello stato <strong>di</strong> salute nell’anziano<br />

Gli stu<strong>di</strong> epidemiologici hanno evidenziato che un<br />

approccio “biome<strong>di</strong>co” ai problemi della salute degli<br />

<strong>anziani</strong> è <strong>di</strong> scarsa utilità. Già nel 1959 l’OMS affermava<br />

che questa era meglio misurata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

funzione.<br />

Nel 1984 l’OMS ha proposto come criterio <strong>di</strong> misura<br />

dello stato <strong>di</strong> salute degli <strong>anziani</strong> la “per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autonomia”,<br />

criterio ritenuto più adeguato rispetto alla<br />

<strong>di</strong>agnosi cl<strong>in</strong>ica se si assume come obiettivo <strong>di</strong> riferimento<br />

“la qualità” della vita e non solo il suo prolungamento.<br />

La capacità funzionale è generalmente misurata come<br />

capacità a compiere le “attività della vita quoti<strong>di</strong>ana”<br />

(ADL = Activities of Daily Liv<strong>in</strong>g), ovvero un<br />

<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> attività necessarie per la cura personale e<br />

per una vita <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente a livello domiciliare. Ma<br />

valutare solo gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ADL appare restrittivo;<br />

Grimley-Evans (1984) ha suggerito che l’autonomia<br />

va valutata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> misura della capacità <strong>di</strong> raggiungere<br />

obiettivi culturalmente appropriati. Perciò<br />

viene estesa la misura della capacità funzionale ad attività<br />

più complesse, le cosiddette “attività strumentali<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana” (IADL = Istrumental Activities<br />

of Daily Liv<strong>in</strong>g), <strong>in</strong> cui le variabili significative<br />

comprendono l’<strong>in</strong>sieme <strong>delle</strong> attività umane. Molti<br />

stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato l’efficacia <strong>di</strong> questi parametri<br />

nell’identificazione <strong>di</strong> soggetti a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

o <strong>di</strong> mortalità a me<strong>di</strong>o o breve term<strong>in</strong>e. Ciò nonostante<br />

molti autori hanno segnalato i limiti metodologici<br />

<strong>delle</strong> IADL suggerendo che una buona valutazione<br />

dello stato funzionale richieda test che valut<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

modo oggettivo una performance fisica (Guralnik et<br />

al., 1989). In questi casi la valutazione viene effettuata<br />

me<strong>di</strong>ante l’osservazione <strong>di</strong>retta, utilizzando criteri<br />

predeterm<strong>in</strong>ati che <strong>in</strong>cludono la ripetizione <strong>delle</strong> prove<br />

e la misura dell’adeguatezza del tempo impiegato<br />

a effettuarle.<br />

Negli ultimi anni sono apparsi <strong>in</strong> letteratura numerosi<br />

strumenti <strong>di</strong> valutazione.<br />

La misura dello “stato <strong>di</strong> salute” dell’anziano attraverso<br />

i test <strong>di</strong> valutazione funzionale è oggi uno strumento<br />

importante <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi che si colloca utilmente<br />

accanto ai classici accertamenti cl<strong>in</strong>ici per poter<br />

approntare un piano d’<strong>in</strong>tervento, non me<strong>di</strong>calizzato,<br />

mirato a gestire al meglio le risorse residue dell’anziano,<br />

migliorandone alcune funzioni o capacità.<br />

L’INDAGINE PRESSO L’OSPEDALE I.N.R.C.A.<br />

DI ANCONA<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra, con l’ausilio dei test <strong>di</strong> valutazione<br />

funzionale abbiamo misurato lo “stato <strong>di</strong><br />

salute” <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> <strong>anziani</strong> ospiti dell’Ospedale<br />

I.N.R.C.A. <strong>di</strong> Ancona, U.O. <strong>di</strong> Nefrologia e Dialisi,<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>equilibrio</strong>, andatura e autonomia, come<br />

operazione basilare per la proposta ai medesimi <strong>di</strong> un<br />

Programma <strong>di</strong> esercizi motori personalizzato, con riguardo<br />

ai tipi <strong>di</strong> patologie che essi presentavano, per<br />

migliorarne la “qualità della vita”.<br />

I. Obiettivi Generali<br />

1 aiutare a ritardare il processo d’<strong>in</strong>vecchiamento;<br />

2 porre gli <strong>anziani</strong> nella con<strong>di</strong>zione più adeguata<br />

per gestire i propri problemi <strong>di</strong> salute;<br />

3 promuovere un modo nuovo <strong>di</strong> vivere la terza<br />

età;<br />

Obiettivi Specifici<br />

1 l’uso dei test <strong>di</strong> valutazione dell’<strong>equilibrio</strong> e<br />

dell’autonomia;<br />

2 la misura, me<strong>di</strong>ante i test, dello “stato <strong>di</strong> salute”<br />

<strong>in</strong> <strong>anziani</strong> <strong>di</strong>alizzati e trapiantati renali, <strong>in</strong>tesa al<br />

miglioramento della “qualità della vita” <strong>in</strong> esito<br />

a trattamento motorio mirato;<br />

3 la prevenzione <strong>delle</strong> cadute attraverso il miglioramento<br />

dell’<strong>equilibrio</strong>.<br />

II. Il Campione<br />

Il gruppo analizzato è costituito da 24 <strong>anziani</strong> così<br />

sud<strong>di</strong>visi:<br />

- un “gruppo campione” <strong>di</strong> 12 soggetti, 10 uom<strong>in</strong>i e<br />

2 donne, età dai 57 ai 72 anni (eccetto un caso <strong>di</strong><br />

91 anni), che si sottopongono a trattamento <strong>di</strong>alitico<br />

extracorporeo cronico;<br />

- un “gruppo <strong>di</strong> controllo” <strong>di</strong> 12 soggetti, 6 uom<strong>in</strong>i e<br />

6 donne, età dai 49 ai 73 anni, che hanno subito trapianto<br />

renale, considerati “sani”.<br />

Età me<strong>di</strong>a: 63 anni.<br />

I soggetti sono stati selezionati sulla base <strong>di</strong> dati cl<strong>in</strong>ici<br />

valutati dal dott. S. Bal<strong>di</strong>ni, responsabile del Reparto<br />

Nefrologia dell’Ospedale <strong>di</strong> Ancona, e della libera<br />

adesione personale <strong>di</strong> ciascuno.<br />

III. Materiali<br />

Sono stati utilizzati:<br />

- SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE<br />

B.I.N.A. strumento <strong>di</strong> valutazione scientifica (la sigla<br />

significa Breve In<strong>di</strong>ce sulla Non Autosufficienza)<br />

che consente una serie <strong>di</strong> misurazioni funzionali<br />

degli <strong>anziani</strong>. Utile non solo per conoscere i li-<br />

VOL. 13 - NUMERO 1-2 2006<br />

67


68<br />

velli <strong>di</strong> autonomia funzionali ma anche per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

il programma specifico d’<strong>in</strong>tervento.<br />

- TEST DI VALUTAZIONE DELL’EQUILIBRIO E DEL-<br />

L’ANDATURA<br />

• ROMBERG TEST: prova molto nota <strong>in</strong> letteratura<br />

per rilevare i <strong>di</strong>sturbi dell’<strong>equilibrio</strong>. Un soggetto<br />

affetto da lesione labir<strong>in</strong>tica posto sull’attenti riesce<br />

a mantenere l’<strong>equilibrio</strong> ad occhi aperti, mentre<br />

tende a cadere se li chiude. Con una più grave<br />

lesione propriocettiva o vestibolare, o con una lesione<br />

cerebellare causante <strong>in</strong>stabilità del tronco,<br />

egli non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> mantenere la posizione perf<strong>in</strong>o<br />

con gli occhi aperti.<br />

• TEST DI ROMBERG MODIFICATO (BALANCE ASSES-<br />

SMENT): l’anziano assume <strong>di</strong>verse posizioni da <strong>in</strong><br />

pie<strong>di</strong>, prima ad occhi aperti poi ad occhi chiusi.<br />

Durante ogni movimento è osservata la stabilità e<br />

si chiede al paziente: “Ti senti stabile?”. Una leggera<br />

sp<strong>in</strong>ta allo sterno aiuta a verificare il riflesso<br />

allo spostamento. Ciò permette una stima dell’<strong>equilibrio</strong><br />

e può evidenziare i fattori causa dell’<strong>in</strong>stabilità<br />

(problemi ai pie<strong>di</strong>, osteoartriti, debolezza<br />

muscolare, neuropatie periferiche).<br />

Le posizioni <strong>di</strong> partenza dei pie<strong>di</strong> sono:<br />

- pie<strong>di</strong> confortevolmente separati;<br />

- pie<strong>di</strong> uniti;<br />

- pie<strong>di</strong> leggermente uno avanti l’altro (tallone<br />

<strong>di</strong> uno - collo del piede dell’altro);<br />

- pie<strong>di</strong> uno davanti l’altro (tallone <strong>di</strong> uno -<br />

avampiede dell’altro).<br />

• GET-UP AND GO TEST (Author: S. Mathias, U.S.L.<br />

Nayak, B. Isaacs - 1985): sviluppato per essere<br />

una sod<strong>di</strong>sfacente misura cl<strong>in</strong>ica dell’<strong>equilibrio</strong><br />

<strong>in</strong> movimento negli <strong>anziani</strong>. Il test richiede <strong>di</strong> alzarsi<br />

da una se<strong>di</strong>a (a schienale dritto e alto, con<br />

braccioli) posta a tre metri da una parete, preferibilmente<br />

senza l’uso dei braccioli, rimanere <strong>in</strong><br />

pie<strong>di</strong> momentaneamente, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> camm<strong>in</strong>are verso<br />

la parete, girarsi su se stessi senza toccare la<br />

parete, ritornare alla posizione <strong>in</strong>iziale e risedersi.<br />

La funzione dell’<strong>equilibrio</strong> è rappresentata su una<br />

scala <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que punti:<br />

1 <strong>equilibrio</strong> normale;<br />

2 leggero <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong>;<br />

3 me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong>;<br />

4 <strong>equilibrio</strong> anormale;<br />

5 <strong>equilibrio</strong> molto anormale.<br />

Il paziente con 3 o più punti è a rischio <strong>di</strong> caduta.<br />

• TIMED GET-UP AND GO TEST (Author: D. Podsiadlo,<br />

S. Richardson - 1991): versione mo<strong>di</strong>ficata<br />

del “Get-up and Go Test”, perché cronometrato.<br />

Il che permette una serie <strong>di</strong> confronti. I soggetti<br />

sono cronometrati <strong>in</strong> secon<strong>di</strong> a partire dalla posizione<br />

seduta f<strong>in</strong>o al ritorno alla stessa, dopo aver<br />

percorso i tre metri <strong>in</strong> andata e <strong>in</strong> ritorno. Chi impiega<br />

meno <strong>di</strong> 20” <strong>di</strong> solito è autonomo negli<br />

spostamenti <strong>di</strong> base, nel farsi il bagno, salire le<br />

scale ed uscire <strong>di</strong> casa da solo. Invece chi impiega<br />

30” o più, necessita dell’aiuto altrui per gli<br />

spostamenti <strong>di</strong> base; nessuno è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> uscire<br />

da solo.<br />

La performance è sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> una scala da 1 a<br />

5 <strong>in</strong> accordo con la percezione del rischio <strong>di</strong> caduta<br />

da parte dell’osservatore.<br />

• WALKING TEST: specifico per la valutazione dell’andatura.<br />

Si osservano e si misurano le oscillazioni<br />

del soggetto nella deambulazione. Alcune<br />

anormalità <strong>di</strong> oscillazione vengono evidenziate<br />

come pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> cadute ricorrenti:<br />

- <strong>in</strong>sicuri o <strong>in</strong>completi spostamenti;<br />

- barcollamenti nei giri;<br />

- passi piccoli e <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ui;<br />

- ritar<strong>di</strong> sconvenienti;<br />

- movimenti <strong>in</strong>sicuri;<br />

- eccessive oscillazioni o flessioni del tronco.<br />

• TEST DI TINETTI: <strong>di</strong> valutazione sia dell’<strong>equilibrio</strong><br />

sia dell’andatura. L’anziano è seduto su una se<strong>di</strong>a<br />

dura senza braccioli. Gli viene chiesto <strong>di</strong> alzarsi<br />

senza l’aiuto <strong>delle</strong> braccia e camm<strong>in</strong>are da un lato<br />

all’altro della stanza.<br />

Vengono testate <strong>di</strong>verse manovre. Per l’<strong>equilibrio</strong>:<br />

<strong>equilibrio</strong> da seduto; alzarsi dalla se<strong>di</strong>a; tentativo<br />

<strong>di</strong> alzarsi; <strong>equilibrio</strong> nella stazione eretta<br />

(primi 5”); <strong>equilibrio</strong> nella stazione eretta prolungata;<br />

Romberg; Romberg sensibilizzato; girarsi<br />

<strong>di</strong> 360°; sedersi. Per l’andatura: <strong>in</strong>izio della<br />

deambulazione; lunghezza e altezza del passo;<br />

simmetria del passo; cont<strong>in</strong>uità del passo; traiettoria;<br />

tronco; camm<strong>in</strong>o. Durante la valutazione<br />

dell’andatura si possono usare gli usuali sussi<strong>di</strong><br />

(bastone, girello, ecc.).<br />

Il punteggio totale si calcola con la somma dei<br />

punti dei s<strong>in</strong>goli test <strong>di</strong> <strong>equilibrio</strong> e andatura. Un<br />

punteggio <strong>in</strong>feriore a 19/28 <strong>in</strong><strong>di</strong>ca elevato rischio<br />

<strong>di</strong> caduta.<br />

- TEST DI VALUTAZIONE DELL’AUTONOMIA: le Scale<br />

universalmente riconosciute A.D.L. e I.A.D.L., che<br />

si basano sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> abilità assenti o<br />

presenti <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte. Per le A.D.L. si valutano:<br />

fare il bagno (vasca, doccia, spugnature); vestirsi<br />

(prendere vestiti da arma<strong>di</strong>o o cassetti, <strong>in</strong>dossare<br />

biancheria <strong>in</strong>tima e vestiti, usare bretelle e allacciature);<br />

toilette (andare <strong>in</strong> bagno per la m<strong>in</strong>zione<br />

o l’evacuazione, pulirsi, rivestirsi); spostarsi;<br />

cont<strong>in</strong>enza feci e ur<strong>in</strong>e; alimentazione. Per le<br />

I.A.D.L.: abilità a usare il telefono; fare la spesa;<br />

preparare i pasti; cura della casa; fare il bucato;<br />

spostamenti fuori casa; assunzione dei propri farmaci;<br />

uso del proprio denaro.<br />

Sono stati altresì utilizzati:<br />

ITALIAN JOURNAL of SPORT SCIENCES


- TABELLE <strong>di</strong> rilevamento dati: dove <strong>in</strong> or<strong>di</strong>nata sono<br />

riportati i nomi dei pazienti (<strong>in</strong> co<strong>di</strong>ce, per ragioni<br />

<strong>di</strong> privacy) ed <strong>in</strong> ascissa i punteggi totalizzati da<br />

ciascuno <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> misurazione.<br />

- GRAFICI <strong>di</strong> elaborazione dati.<br />

IV. Protocollo <strong>di</strong> lavoro<br />

Il lavoro è stato impostato valutando preventivamente<br />

la con<strong>di</strong>zione psicofisica <strong>di</strong> ciascun anziano e relative<br />

patologie (anamnesi). Si è <strong>in</strong>iziato perciò con la<br />

compilazione della scheda B.I.N.A., <strong>in</strong> cui sono stati<br />

registrati i dati anagrafici del paziente, le pr<strong>in</strong>cipali<br />

patologie e il tipo <strong>di</strong> terapia cui è sottoposto.<br />

Dopo <strong>di</strong> ciò si è proceduto alla valutazione dello stato<br />

funzionale attraverso la somm<strong>in</strong>istrazione dei test<br />

<strong>di</strong> valutazione dell’<strong>equilibrio</strong> e dell’andatura e le<br />

Scale <strong>di</strong> misurazione dell’Autonomia A.D.L. e<br />

I.A.D.L..<br />

I test sono stati scelti fra i più noti e validati per il<br />

possesso dei requisiti richiesti per essere considerati<br />

strumenti <strong>di</strong> valutazione appropriati, e cioè: oggettività,<br />

fedeltà, sensibilità, scientificità, atten<strong>di</strong>bilità.<br />

Di ogni test sono state eseguite tre ripetizioni.<br />

I <strong>di</strong>alizzati sono stati sottoposti ai test prima della<br />

<strong>di</strong>alisi al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare alterazioni dei dati.<br />

I dati testati sono stati riportati <strong>in</strong> apposite Tabelle ed<br />

elaborati attraverso opportuni Grafici.<br />

In ogni seduta <strong>di</strong> lavoro, procedendo nell’osservazione<br />

del soggetto sono state impartite opportune istruzioni<br />

teorico/pratiche per correggere o migliorare<br />

<strong>equilibrio</strong> e andatura me<strong>di</strong>ante facili esercizi motori<br />

da eseguirsi nel corso della seduta stessa.<br />

Successivamente, <strong>in</strong> base ai risultati della valutazione,<br />

è stato proposto ad ognuno un programma <strong>di</strong> attività<br />

motoria personalizzato da eseguirsi autonomamente<br />

a domicilio e/o <strong>in</strong> palestra (per ovvi motivi <strong>di</strong><br />

spazio e <strong>di</strong> tempo presso la struttura ospitante) <strong>in</strong> sedute<br />

<strong>di</strong> allenamento bisettimanali <strong>di</strong> un’ora ciascuna<br />

per la durata <strong>di</strong> tre mesi.<br />

Questo programma consta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> esercizi elaborati<br />

per <strong>in</strong>cludere un movimento pianificato, ripetitivo<br />

e <strong>di</strong> qualità, che rompesse gli schemi <strong>di</strong> movimento<br />

anomali, laddove si fossero <strong>in</strong>staurati, e ne<br />

stabilisse <strong>di</strong> nuovi, corretti, oppure, viceversa, potenziasse<br />

gli schemi <strong>di</strong> movimento <strong>di</strong> per sé corretti.<br />

Il primo obiettivo del programma motorio è stato la<br />

prevenzione, per ridurre gli episo<strong>di</strong> algici e mo<strong>di</strong>ficare<br />

le abitu<strong>di</strong>ni posturali scorrette acquisite negli anni,<br />

alleviando i problemi connessi alla <strong>di</strong>alisi nei pazienti<br />

<strong>di</strong>alizzati. Il secondo obiettivo è stato la rieducazione<br />

statico-<strong>di</strong>namica dell’<strong>equilibrio</strong>, riportando il soggetto<br />

ad una funzionalità la più normale possibile.<br />

Gli obiettivi trasversali sono stati quelli <strong>di</strong> prevenire<br />

le cadute e <strong>di</strong> migliorare la qualità della vita.<br />

Gli esercizi proposti sono stati f<strong>in</strong>alizzati a:<br />

- rilassamento e detensione ove era importante <strong>in</strong>durre<br />

al soggetto uno stato <strong>di</strong> rilassamento volontario<br />

e controllato, per evitare l’aggravarsi <strong>delle</strong> tensioni;<br />

- mobilità e allungamento concentrati su quei muscoli<br />

che, essendo poco estensibili, comportano un<br />

eccessivo carico <strong>di</strong> lavoro della colonna vertebrale<br />

e compromettono la biomeccanica corporea che ne<br />

risulta seriamente turbata;<br />

- postura, consistenti nella percezione dei rapporti<br />

statici e c<strong>in</strong>etici dei vari segmenti nelle <strong>di</strong>fferenti<br />

posizioni e <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi momenti attraverso la sensibilità<br />

muscolare e articolare, per poi ottenere un buon<br />

controllo del nuovo movimento e poterlo <strong>in</strong>tegrare<br />

nel corso della vita quoti<strong>di</strong>ana. Il soggetto, grazie<br />

ad un maggior controllo, sensibilità ed <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza<br />

dei segmenti articolari, è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> mantenere<br />

la posizione eretta o seduta per tempi prolungati e<br />

ripetitivi, senza che vi siano premature manifestazioni<br />

dolorose o s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> fatica durante l’arco<br />

della giornata;<br />

- trofismo: per aumentare la forza <strong>di</strong> specifici muscoli<br />

e migliorare il ruolo della stabilità <strong>di</strong>namica,<br />

fornendo un maggior controllo statico ai segmenti<br />

del rachide e del bac<strong>in</strong>o durante le posture e i movimenti<br />

funzionali.<br />

Sono stati previsti esercizi più semplici per gli <strong>anziani</strong><br />

<strong>di</strong>giuni <strong>di</strong> attività motoria e/o con patologie <strong>in</strong>validanti,<br />

esercizi più complessi per gli <strong>anziani</strong> con quadro<br />

cl<strong>in</strong>ico meno severo e/o con familiarità con l’attività<br />

motoria e, <strong>in</strong> qualche caso, con la pratica sportiva.<br />

V. Le sedute <strong>di</strong> lavoro<br />

Sono state tenute 24 sedute, una per paziente, <strong>di</strong> 60<br />

m<strong>in</strong>uti circa ciascuna, con criteri e modalità operative<br />

def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> un’apposita Unità Didattica.<br />

Periodo: marzo - maggio 2005<br />

Caratteristiche dell’ambiente <strong>di</strong> lavoro: stanza me<strong>di</strong>cheria,<br />

6m. x 5m.<br />

Assistenza: <strong>di</strong>retta<br />

Correzione: <strong>di</strong>retta e <strong>in</strong><strong>di</strong>retta<br />

Attrezzi: non co<strong>di</strong>ficati o <strong>di</strong> fortuna (se<strong>di</strong>a dura senza<br />

braccioli; poltrona con braccioli; suolo; stanza; cronometro;<br />

telefono).<br />

ELABORAZIONE E DISCUSSIONE DEI DATI<br />

Dalle Tabelle <strong>di</strong> rilevamento dati risulta che:<br />

• Romberg Test/Dializzati: su 12 soggetti solo 2 hanno<br />

<strong>equilibrio</strong> normale; 3 manifestano leggero <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong>,<br />

ben 6 soffrono <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> e 1<br />

<strong>di</strong> grave <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> - per un totale <strong>di</strong> 7 soggetti a<br />

rischio <strong>di</strong> caduta<br />

• Romberg Mo<strong>di</strong>ficato/Dializzati: stessi risultati del<br />

Romberg Test<br />

VOL. 13 - NUMERO 1-2 2006<br />

69


• Get-up and Go Test/Dializzati: sempre 2 i soggetti<br />

con <strong>equilibrio</strong> normale e 3 con leggero <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong>;<br />

5 presentano me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> e 2 grave <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong><br />

- con 7 soggetti a rischio <strong>di</strong> caduta<br />

• Timed Get-up and Go Test/Dializzati: la performance,<br />

<strong>in</strong> scala da 1 a 5 <strong>in</strong> accordo con la percezione<br />

<strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> caduta da parte dell’osservatore, è<br />

valutata 1 (normale) per 2 soggetti, 2 (me<strong>di</strong>ocre)<br />

per 4 soggetti, 3 (<strong>in</strong>sufficiente) per 4 soggetti, 4<br />

(gravemente <strong>in</strong>suff.) per 2 soggetti - con 6 soggetti<br />

a rischio <strong>di</strong> caduta<br />

• Walk<strong>in</strong>g Test/Dializzati: per 2 soggetti l’andatura è<br />

normale, per 3 è leggermente <strong>in</strong>sicura, per 4 me<strong>di</strong>amente<br />

<strong>in</strong>sicura e per 2 anormale - con 6 soggetti<br />

a rischio <strong>di</strong> caduta (con numerosi pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong><br />

caduta)<br />

• Test <strong>di</strong> T<strong>in</strong>etti/Dializzati: per 7 soggetti il punteggio<br />

totale (<strong>equilibrio</strong> + andatura) < 19/28 <strong>in</strong><strong>di</strong>ca<br />

elevato rischio <strong>di</strong> caduta<br />

• Test ADL+IADL/Dializzati: dei 12 soggetti la metà<br />

non è del tutto autonoma, con 2 soggetti gravemente<br />

<strong>di</strong>sabili<br />

• Romberg Test/Trapiantati: su 12 soggetti solo 1 ha<br />

<strong>equilibrio</strong> normale; 3 manifestano leggero <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong>,<br />

ben 6 soffrono <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> e 2 <strong>di</strong><br />

grave <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> - per un totale <strong>di</strong> 8 soggetti a rischio<br />

<strong>di</strong> caduta<br />

• Romberg Mo<strong>di</strong>ficato/Trapiantati: <strong>equilibrio</strong> normale<br />

sempre per 1 soggetto; leggero <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> per<br />

4 soggetti; me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> per 5 e grave <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong><br />

per 2 soggetti - con 7 soggetti a rischio <strong>di</strong><br />

caduta<br />

• Get-up and Go Test/Trapiantati: la funzione dell’<strong>equilibrio</strong><br />

<strong>in</strong> movimento è normale per 2 soggetti, <strong>di</strong><br />

leggero <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> per 1 soggetto, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong><br />

per 7 e <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>s<strong>equilibrio</strong> per 2 soggetti<br />

- con 9 soggetti a rischio <strong>di</strong> caduta<br />

• Timed Get-up and Go Test/Trapiantati: la performance<br />

è valutata 1 (normale) per 2 soggetti, 2 (me<strong>di</strong>ocre)<br />

per 2 soggetti, 3 (<strong>in</strong>sufficiente) per 6 e 4<br />

(gravemente <strong>in</strong>suff.) per 2 soggetti - con 8 soggetti<br />

a rischio <strong>di</strong> caduta<br />

• Walk<strong>in</strong>g Test/Trapiantati: 2 soggetti hanno andatura<br />

normale, 1 soggetto andatura leggermente <strong>in</strong>sicura,<br />

7 soggetti andatura me<strong>di</strong>amente <strong>in</strong>sicura e 2<br />

anormale - con 9 soggetti a rischio <strong>di</strong> caduta<br />

• Test <strong>di</strong> T<strong>in</strong>etti/Trapiantati: per 7 soggetti il punteggio<br />

totale (<strong>equilibrio</strong> + andatura)


VOL. 13 - NUMERO 1-2 2006<br />

71


CONCLUSIONI<br />

L’<strong>equilibrio</strong> è una capacità che viene costantemente<br />

sollecitata nelle situazioni statiche e <strong>di</strong>namiche dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo,<br />

specialmente nella stazione eretta ma anche<br />

<strong>in</strong> tutte le altre posizioni.<br />

Un dato oggettivo emerge dalla nostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e: gli<br />

<strong>anziani</strong> soffrono <strong>di</strong> deficit dell’<strong>equilibrio</strong> e questo è<br />

anticipato e/o accentuato dal trattamento <strong>di</strong>alitico extracorporeo<br />

cronico (<strong>in</strong> atto e pregresso). Ciò conferma<br />

i dati della letteratura scientifica, <strong>in</strong> cui si riporta<br />

che il mantenimento dell’<strong>equilibrio</strong> è strettamente<br />

collegato con l’efficienza <strong>di</strong> alcuni organi. L’<strong>equilibrio</strong><br />

con l’<strong>in</strong>vecchiamento tende a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire e la malattia<br />

ne accelera il processo <strong>di</strong> deterioramento.<br />

La “rieducazione del senso dell’<strong>equilibrio</strong>” è allora<br />

un obiettivo <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong>elu<strong>di</strong>bile per la “qualità<br />

della vita” dell’anziano, poiché persegue la prevenzione<br />

<strong>delle</strong> cadute (e <strong>di</strong>sabilità collegate) e preserva<br />

l’autonomia.<br />

A ciò si è mirato con le proposte <strong>di</strong> attività motoria<br />

agli <strong>anziani</strong>.<br />

Per quanto abbiamo potuto constatare <strong>di</strong> persona<br />

nonché dalle testimonianze dei pazienti, questa sperimentazione<br />

è stata efficace. Tutti gli <strong>anziani</strong> selezionati<br />

hanno completato la serie <strong>di</strong> test previsti e si<br />

sono allenati secondo istruzioni. Alcuni hanno riportato<br />

subito miglioramenti della postura, della deambulazione,<br />

dell’<strong>equilibrio</strong> statico e <strong>di</strong>namico. Ad un<br />

mese dall’<strong>in</strong>izio dell’allenamento, molti assicuravano<br />

<strong>di</strong> sentirsi più agili nei movimenti e più sicuri nel<br />

camm<strong>in</strong>are. Tutti hanno riportato un miglioramento<br />

a livello psichico, il che non è comunque <strong>di</strong> poco<br />

conto.<br />

Riteniamo molto importante sapere che l’<strong>equilibrio</strong> è<br />

potenzialmente migliorabile e che la sua rieducazione<br />

è perseguibile con un’attività motoria mirata. Le<br />

attività dovranno sollecitare i movimenti del capo e<br />

del collo, spostamenti del baricentro <strong>in</strong> tutte le <strong>di</strong>rezioni<br />

rispetto alla base d’appoggio, nonché potenziare<br />

gli altri fattori che contribuiscono al mantenimento<br />

dell’<strong>equilibrio</strong> come la coor<strong>di</strong>nazione, la mobilità articolare,<br />

la prontezza e precisione della risposta, la<br />

padronanza dei rapporti con lo spazio e l’<strong>equilibrio</strong><br />

rispetto agli oggetti <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong>namiche, la propriocezione.<br />

Un valido apporto è dato dalla “g<strong>in</strong>nastica<br />

dolce”, la cui tecnica comporta l’ascolto <strong>delle</strong><br />

sensazioni corporee della <strong>di</strong>stensione <strong>delle</strong> masse<br />

muscolari, della mobilità articolare, della <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza<br />

dei segmenti corporei.<br />

Per questo l’attività motoria, adeguata alle necessità<br />

del soggetto, è un vero e proprio strumento <strong>di</strong> salute<br />

per l’anziano. Il ch<strong>in</strong>esiologo ha questo compito nel<br />

progetto della rieducazione funzionale al servizio<br />

della persona, per migliorare la qualità della vita e<br />

dell’<strong>in</strong>alienabile <strong>di</strong>gnità umana: perché sia realtà<br />

72<br />

l’aforisma <strong>di</strong> G. Piersol “Abbiamo aggiunto anni alla<br />

vita. Aggiungiamo vita agli anni!”.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Testi italiani<br />

Anton<strong>in</strong>i F.M. - Fumagalli C., Geriatria e Gerontologia,<br />

Ed. Wassermann, Milano 1973.<br />

Balboni G.C., Bastian<strong>in</strong>i A., Brizzi E., Castor<strong>in</strong>a S., Compar<strong>in</strong>i<br />

L., Donato R.F., Filogamo G., Fusaroli P. et Al.,<br />

Anatomia Umana, voll. 4, E<strong>di</strong>-Ermes, Milano 1993.<br />

Baroni A., La riabilitazione geriatrica, Ed. La Nuova Italia<br />

Scientifica, Roma 1991.<br />

Bellero O., Fabris S. et Al., L’anziano, il corpo e il movimento,<br />

Ed. La Nuova Italia Scientifica, 1983.<br />

Belmuso L., Imeroni A., Troletti G. , Attività motoria con<br />

<strong>anziani</strong>, Ed. E<strong>di</strong>-Ermes, 1992.<br />

Berloffa G. (Presidente U.N.C.), Professione Ch<strong>in</strong>esiologo,<br />

Ed. GGallery s.r.l., Genova 2005.<br />

Boumil K., 1200 esercizi <strong>di</strong> g<strong>in</strong>nastica, Ed. S.S.S., Roma<br />

1980.<br />

Cappell<strong>in</strong>i O., C<strong>in</strong>esiologia cl<strong>in</strong>ica 3, statica e deambulazione<br />

patologiche, Argalia E<strong>di</strong>tore, Urb<strong>in</strong>o.<br />

Cecch<strong>in</strong>i E., Teoria, tecnica e <strong>di</strong>dattica dell’attività motoria<br />

preventiva e conservativa, materiali ad uso degli studenti,<br />

A. A. 2003-04.<br />

Ciammaroni E., La riabilitazione <strong>in</strong> poltrona, Società<br />

Sportiva, 1991.<br />

Crea F., Psicomotricità e riabilitazione nella terza età, Ed.<br />

Esculapio, Bologna 1982.<br />

Farnetti P., Terapia fisica e riabilitazione, Ed. Wasserman,<br />

Milano 1964.<br />

Federici A., Una vita <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, Progettazione <strong>di</strong> attività<br />

<strong>motorie</strong> per la terza età, Ed. Montefeltro, Urb<strong>in</strong>o 2001.<br />

Federici A., Dardanello R., La prevenzione <strong>delle</strong> cadute<br />

nell’anziano, Ed. Montefeltro, Urb<strong>in</strong>o 2005.<br />

Federici A., <strong>di</strong> Muro F., L’attività nella prevenzione del<br />

dolore lombare, Quaderni <strong>di</strong> attività motoria, Ed. Montefeltro,<br />

Urb<strong>in</strong>o 2005.<br />

Federici A., Valent<strong>in</strong>i M., Ton<strong>in</strong>i Car<strong>di</strong>nali C., Sportivamente<br />

anziano, Proposte <strong>motorie</strong> per la terza età, Ed. Montefeltro,<br />

Urb<strong>in</strong>o 2000.<br />

Franci A., Vali<strong>di</strong>tà e affidabilità <strong>delle</strong> scale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>di</strong> <strong>anziani</strong> <strong>di</strong>sabili, <strong>in</strong> Metodologie per operatori della salute,<br />

Centro Ricerca e Formazione, CEREF Summa, Padova<br />

1992.<br />

Guidetti G., Monzani D., I <strong>di</strong>sturbi dell’<strong>equilibrio</strong> <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

propriocettiva, <strong>in</strong> Guidetti G. (ed.), Diagnosi e terapia<br />

ITALIAN JOURNAL of SPORT SCIENCES


dei <strong>di</strong>sturbi dell’<strong>equilibrio</strong>, Ed. Marrapese, pp. 615-31,<br />

Roma 1997.<br />

Imeroni A., L’attività motoria nella grande età, Ed. Carrocci,<br />

2002.<br />

Kottke F.J., Trattato <strong>di</strong> terapia fisica e riabilitazione, Ed.<br />

Verducci, 1987.<br />

Lumia V., Angeloni A., L’anziano <strong>in</strong> movimento, Ed.<br />

S.S.S., Roma, 1987.<br />

Testi stranieri<br />

Allum J.H.J., Keshner E.A., Vestibular and Proprioceptive<br />

Control of Sway Stabilization, <strong>in</strong> W. Bless, T. Brandt<br />

(eds.), Disorders of Posture and Gait , Elsevier, Amsterdam,<br />

New York, Oxford, pp. 19 -40, 1986.<br />

Beauvoir S., La viellesse, la terza età, trad. Bruno Fanzi,<br />

E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1988.<br />

Bortz W., Effect of Exercise on Ag<strong>in</strong>g - Effect of Ag<strong>in</strong>g<br />

on Exercise, <strong>in</strong> “J. Am. Ger. Soc.”, 28, pp. 49-51, 1980.<br />

Brock D.B., Evans D., Lemmke G.H., Berckman L., Branch<br />

L. et Al., Multicenter Longitu<strong>di</strong>nal Stu<strong>di</strong>es of Functional<br />

Disability and 2-Years Mortality among Community<br />

elderly, Paper presented at the annual meet<strong>in</strong>g of the Society<br />

for Epidemiologic Research, Pittsburg, PA, 1986.<br />

Capodoglio P., Narici M.V., Physical activity <strong>in</strong> the elderly,<br />

Mangeri Fond. Books, Pavia 1999.<br />

Dietz V., Afferent and Efferent Control of Posture and<br />

Gait, <strong>in</strong> W. Bless, T. Brandt (eds.), Disorders of Posture<br />

and Gait, Elsevier, Amsterdam, New York, Oxford, p. 69,<br />

1986.<br />

Ferrucci L., Guralnik J.M., Baroni A., Tesi G., Anton<strong>in</strong>i<br />

F.M., Marchionni N., Value of Comb<strong>in</strong>ed Assessment of<br />

Physical Health and Functional Status <strong>in</strong> Comunity-Dwell<strong>in</strong>g<br />

Aged: A Prospective Study <strong>in</strong> Florence-Italy, <strong>in</strong><br />

“Journal of Gerontology”, vol. 46, 2, pp. 51-6, 1991.<br />

Ford A.B., Folmar S.J., Salmon R.B., Medalie J.H., Roy<br />

A.W., Galazka S.S., Health and Function <strong>in</strong> the Old and<br />

Very Old, <strong>in</strong> “JAGS”, 36, pp. 187-97, 1988.<br />

Greenwood R., Hopk<strong>in</strong>s A., Motor control dur<strong>in</strong>g stepp<strong>in</strong>g<br />

and fall<strong>in</strong>g <strong>in</strong> man, <strong>in</strong> J.E. Desmedt (ed.), Progress <strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>ical<br />

Neurophisiology, vol. 8, Sp<strong>in</strong>al and Suprasp<strong>in</strong>al Mechanisms<br />

of Voluntary Motor Control and Locomotion,<br />

Karger, Basel, pp. 294-309, 1980.<br />

Grimley-Evans J., Prevention of Age-Associated Loss of<br />

Autonomy: Epidemiological Approaches, <strong>in</strong> “J. Chron.<br />

Dis.”, 37, pp. 353-63, 1984.<br />

Lawton M.P., Brody E.M., Assesment of Older People:<br />

Self Ma<strong>in</strong>ta<strong>in</strong><strong>in</strong>g and Instrumental Activities of Daily Liv<strong>in</strong>g,<br />

<strong>in</strong> “Gerontologist”, 9, pp.176-86, 1969.<br />

Riviste<br />

“Anziani Oggi”, trimestrale, Ed.Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e Chirurgia, Cattedra <strong>di</strong><br />

Geriatria, Roma, N° 4 anno II 1984, N° 2 anno II 1989, N°<br />

3 anno II 1989.<br />

Ban<strong>di</strong>nelli S., Panzer V.P. et Al., An Analysis of the Influence<br />

of Ag<strong>in</strong>g on up Right Stance, XIV International<br />

Congress of Gerontology, Acapulco, giugno 1989.<br />

”Ch<strong>in</strong>esiologia”, quadrimestrale <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Motorie, Unione<br />

Nazionale Ch<strong>in</strong>esiologi, Cuneo, Issn 1824-7911, N° 1,<br />

2006.<br />

Documento del Convegno <strong>in</strong>ternazionale Università Cattolica,<br />

Roma, giugno 1988, Non autosufficienza dell’ anziano.<br />

Strategie operative e Sistema Sanitario Nazionale a<br />

confronto, <strong>in</strong> “Giorn. Geront.”, 36, p. 479.<br />

S.I.S.M., Coach<strong>in</strong>g and Sport Science Journal, Roma<br />

2005.<br />

Who, Uses of Epidemiology <strong>in</strong> Ag<strong>in</strong>g (Technical Report<br />

Series N° 706), Geneva 1984.<br />

VOL. 13 - NUMERO 1-2 2006<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!