28.06.2014 Views

di scienze motorie corso di laurea magistrale

di scienze motorie corso di laurea magistrale

di scienze motorie corso di laurea magistrale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attualmente il concetto <strong>di</strong> “Match Analisi” è usato in <strong>di</strong>versi paesi per definire il processo della<br />

osservazione e valutazione <strong>di</strong> un “insieme <strong>di</strong> comportamenti” adottati dagli atleti durante una partita o<br />

incontro, applicando <strong>di</strong>verse metodologie ed utilizzando specifici mezzi e strumenti, al fine <strong>di</strong>:<br />

1. raccogliere ed elaborare i dati relativi ai <strong>di</strong>versi aspetti <strong>di</strong> un gioco o <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>scipline<br />

sportive, sotto <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista;<br />

2. fornire le relative risultanze, opportunamente formattate, al fine <strong>di</strong> presentare i dati raccolti ed<br />

elaborati in un modo accessibile a tutti gli interessati, a <strong>di</strong>versi livelli (es. Allenatori, Atleti,<br />

stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> Scienze Motorie, Dirigenti, Giu<strong>di</strong>ci ed Arbitri, Giornalisti, ecc.);<br />

3. fornire una interpretazione dei dati raccolti ed elaborati, al fine <strong>di</strong> definire meglio alcune<br />

caratteristiche specifiche della prestazione stu<strong>di</strong>ata (p.es. il dato fisiologico della prestazione o la<br />

biomeccanica o gli aspetti tattici <strong>di</strong> una partita o <strong>di</strong> un gioco) con il fine ultimo <strong>di</strong> migliorare<br />

questi aspetti attraverso la proposizione opportuna dei relativi processi <strong>di</strong> allenamento.<br />

Le Finalità <strong>di</strong> questo Corso possono essere sintetizzate come segue:<br />

1. fornire una ampia panoramica <strong>di</strong> quello che è il ruolo delle procedure <strong>di</strong> Match Analisi, inserite<br />

nel contesto generale della metodologia dell’allenamento sportivo;<br />

2. analizzare il profilo professionale richiesto per poter operare in questo campo specifico, nel<br />

contesto <strong>di</strong> uno Staff Tecnico <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-alto livello;<br />

3. definire gli ambiti metodologici ed applicativi <strong>di</strong> analisi per uno stu<strong>di</strong>o estensivo delle capacità<br />

<strong>motorie</strong> e dei Livelli <strong>di</strong> Con<strong>di</strong>zione Fisica, osservabili negli atleti impegnati nelle rispettive<br />

competizioni (Match Analisi <strong>di</strong> Primo livello);<br />

4. definire gli ambiti metodologici ed applicativi dell’ Analisi Biomeccanica Quantitativa e Qualitativa<br />

applicata a gesti tecnico-tattici significativi nel contesto gara, al fine <strong>di</strong> affrontare lo stu<strong>di</strong>o<br />

efficace delle cosiddette “Invarianti <strong>di</strong> Competizione” (Match Analisi <strong>di</strong> Secondo livello);<br />

5. definire gli ambiti metodologici ed applicativi della Match Analisi Quantitativa e Qualitativa delle<br />

componenti Strategico-Tattiche degli Sport <strong>di</strong> Squadra (Match Analisi <strong>di</strong> Terzo livello). Presentazione<br />

<strong>di</strong> Case Stu<strong>di</strong>es (Case Stu<strong>di</strong>es: Hockey, Calcio, Basket).<br />

Nel <strong>corso</strong> delle Lezioni verranno inoltre previste:<br />

presentazione <strong>di</strong> alcuni software <strong>di</strong> Video Match Analisi ed attività <strong>di</strong> laboratorio teoricopratico;<br />

raccolta <strong>di</strong> dati, elaborazioni e presentazione <strong>di</strong> risultati inerenti i <strong>di</strong>versi aspetti del Match;<br />

analisi delle informazioni raccolte, anche attraverso un programma <strong>di</strong> Data Mining, al fine <strong>di</strong><br />

trovare gli opportuni Pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> Prestazione, capaci <strong>di</strong> ottimizzare i processi <strong>di</strong> allenamento e<br />

<strong>di</strong> aiutare in modo consistente il lavoro degli Allenatori, anche in situazioni <strong>di</strong> tempo reale.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

1. Carling C., Williams A.M., Reilly T.; “Handbok of soccer match analysis”; Routledge, UK –<br />

2005.<br />

2. Carling C.; Reilly T.; Williams A.M.; “Performance assessment for Field Sports” - Routledge,<br />

UK – 2009.<br />

3. Hughes M.; Franks I.M – “Notational Analysis of Sport” – Routledge, UK – 2004.<br />

4. Ruscello B. – “Match Analysis in Team Sports” - Tesi <strong>di</strong> Dottorato, Università <strong>di</strong> Roma “Tor<br />

Vergata”, 2009, pubblicata su http://dspace.uniroma2.it/dspace/handle/2108/898 .<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!