28.06.2014 Views

lm68 - Scienze motorie

lm68 - Scienze motorie

lm68 - Scienze motorie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE<br />

SCIENZA E TECNICA DELLO SPORT (LM68)<br />

Presidente Prof. Marco Valenti (marco.valenti@cc.univaq.it)<br />

PROGRAMMI DEI CORSI - A.A. 2010/11<br />

I ANNO<br />

Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato ANATOMIA CHINESIOLOGICA E ANTROPOLOGIA<br />

Insegnamento:<br />

Anatomia chinesiologica funzionale<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. SERENA BIANCHI serena.bianchi@univaq.it<br />

Programma<br />

Principi di anatomia topografica e funzionale della testa, del collo, del torace, addomino-pelvica e degli<br />

arti. Caratteristiche morfofunzionali delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni.<br />

Caratteristiche strutturali ed ultrastrutturali del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.<br />

Sistema nervoso: recettori sensoriali, neuroni, glia, mielina, sinapsi. Midollo spinale: anatomia<br />

macroscopica e microscopica. Tronco encefalico: bulbo, ponte, mesencefalo, peduncoli, nuclei propri e<br />

dei nervi cranici. Cervelletto: struttura macro e microscopica, vie afferenti ed efferenti. Diencefalo:<br />

talamo, epitalamo, subtalamo, metatalamo; ipotalamo. Telencefalo: nuclei della base, gli emisferi<br />

cerebrali, le aree corticali e i sistemi di associazione intra- e inter-emisferici; struttura istologica della<br />

corteccia cerebrale. Sistemi funzionali: le vie piramidale ed extrapiramidale, le vie della sensibilità.<br />

Organizzazione generale dei plessi nervosi. Meningi e sistema ventricolare. Vascolarizzazione del<br />

sistema nervoso centrale: rete arteriosa e sistema dei seni venosi. Sistema nervoso autonomo:<br />

parasimpatico e ortosimpatico. Sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali. Organizzazione<br />

dei plessi nervosi. Organi di senso: occhio e orecchio.<br />

Testi consigliati<br />

o AA.VV, Anatomia dell’uomo (in 3 volumi). Ed. Ermes.<br />

o Netter F, Atlante di Anatomia Umana. Ciba Ed.<br />

o Motta, Atlante di Anatomia Microscopica. Piccin Ed.<br />

1


Insegnamento:<br />

Valutazione della costituzione e composizione corporea<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. MARIA ENRICA DANUBIO marica.danubio@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

Variabilità biologica e adattamento umano<br />

Variabilità biologica e suo significato adattativo. La variabilità dei caratteri antropologici qualitativi e<br />

quantitativi. Misure della variabilità dei caratteri quantitativi.<br />

L’uomo e l’ambiente. Le forme di adattamento umano: adattamento genetico, selezione naturale e suoi<br />

meccanismi; adattamento fisiologico, omeostasi, plasticità genetica e acclimatazione; adattamento<br />

culturale. Le regole ecogeografiche di Glocer, Bergman e Allen. Adattamento dell’uomo ai diversi<br />

ambienti: caldo, freddo, di alta quota.<br />

Antropometria<br />

Lo strumentario antropometrico, misure antropometriche, errori di misurazione. Piani di orientamento,<br />

piano di Francoforte e punti di repere. Indici antropometrici.<br />

Composizione corporea: metodi antropometrici. Tabelle di statura e peso. BMI e sue variazioni con<br />

l’età, BMI e rischi per la salute. Circonferenza addominale e sua relazione con il BMI. Il rapporto<br />

circonferenza vita/circonferenza fianchi e sue variazioni con l’età. Il rapporto circonferenza<br />

vita/circonferenza radice coscia. Il diametro addominale sagittale.<br />

Composizione corporea: modello bicompartimentale. Metodi di analisi bicompartimentale.<br />

Psicometria. Cenni: DEXA, Impedenza Bioelettrica (BIA), Interranza all’infrarosso vicino (NIR),<br />

Tomografia assiale computerizzata (TAC), Risonanza magnetica nucleare (RMN).<br />

Tipologia costituzionale<br />

Criteri e metodi diagnostici del somatotipo. La scuola americana e il metodo somatotipico di Heath-<br />

Carter. Le tre componenti del somatotipo; la somatocarta e sue utilizzazioni nell’ambito dell’attività<br />

fisica e dello sport. Antropologia e sport: Popolazione generale e popolazioni sportive. Misure e indici<br />

delle popolazioni sportive in relazione con l’attività fisica e nello sport.<br />

Secular trend e sport<br />

Testi consigliati<br />

o Appunti del docente<br />

o F. Facchini “Antropologia. Evoluzione, uomo, ambiente”, UTET 1995<br />

o K. Norton & T. Olds (1996) Antropometrica, UNSW<br />

o S. Rocco (2004) composizione corporea. Analisi per una corretta Programmazione nutrizionale<br />

e dell’allenamento. Alea edizioni, Milano.<br />

o C. Calò e G. Vona (2004) composizione corporea e cenni di costituzionalistica. In: B.Chiarelli,<br />

R. Bigazzi, L. Sineo (eds) Lineamenti di antropologia per le <strong>Scienze</strong> <strong>motorie</strong> cap. 6, pp. 187-<br />

237.<br />

o • V.H. Heyward. Fitness, un approccio scientifico, ed. Sporting Club<br />

2


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso integrato<br />

unico<br />

METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA<br />

ALL’ALLENAMENTO<br />

Insegnamento:<br />

Metodi quantitativi per la ricerca nello sport<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MARCO VALENTI marco.valenti@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

La finalità del corso è fornire le principali risorse di metodologia della misura e della valutazione della<br />

performance, attraverso modelli quantitativi di tipo biostatistico.<br />

Introduzione al concetto di misurazione<br />

Correlazione e predittività<br />

Richiami di statistica inferenziale<br />

Misure basate su norma (riproducibilità, validità)<br />

Misure basate su criterio (criterion referenced standards)<br />

I modelli di regressione: lineare semplice, multipla (lineare, poissoniana, logistica)<br />

Analisi per misure ripetute nello sport.<br />

Testi consigliati<br />

o Morrow JR, Jackson AW, Disch JC, Mood DP. Measurement and evaluation in human<br />

performance (last edition). Human Kinetics<br />

o Valenti M. Statistica Medica: metodi quantitativi per le scienze della salute. Monduzzi Editore<br />

Bologna, 2007 (in particolare capitoli 8, 9)<br />

o Materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning di Ateneo (www.univaq.it)<br />

Insegnamento:<br />

Programmazione dei test funzionali di verifica<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MARCO DE ANGELIS marco.dea@tin.it<br />

Finalità e obiettivi<br />

Acquisire le nozioni della fisiologia applicata per una logica programmazione di un calendario di test di<br />

verifica delle modificazioni indotte da un programma di allenamento<br />

Programma<br />

Principali variabili fisiologiche legate all’attività fisica e analisi critica della loro modificabilità a seconda<br />

dell’età, della storia sportiva personale, degli interventi di allenamento effettuati.<br />

Principali indicatori e test.<br />

3


Considerazioni sui “costi” dell’effettuazione dei test e sul bilancio costi/benefici di una loro<br />

somministrazione.<br />

Esempi di variabili, modificabilità, test, discipline e proposta di calendari e modalità di esecuzione dei<br />

test.<br />

Errori più comuni nella programmazione dei test di verifica e nell’analisi dei loro risultati.<br />

Testo consigliato<br />

o AA.VV. Valutazione dello sportivo. UTET (ultima edizione)<br />

4


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso integrato<br />

unico<br />

ADATTAMENTI CELLULARI, BIOCHIMICI E FISIOLOGICI<br />

NELL’ALTA PERFORMANCE<br />

Insegnamento:<br />

Adattamenti limite cardiovascolari e neuromuscolari<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Seminari<br />

Prof. GIOVANNI MIRABELLA giovanni.mirabella@univaq.it<br />

didattici<br />

Finalità e obiettivi<br />

Far conoscere gli aggiustamenti e gli adattamenti ai quali vanno incontro gli apparati cardiovascolari e<br />

neuromuscolari quando la performance dello sportivo ha luogo in ambienti o situazioni estreme. Il<br />

corso si articolerà su 4 punti: a) i cambiamenti fisiologici in alta quota; b) i cambiamenti fisiologici<br />

durante le immersioni; c) i cambiamenti fisiologici in condizioni di microgravità; d) i cambiamenti<br />

fisiologici in condizioni di caldo estremo.<br />

Programma<br />

Concetto generale di adattamento fisiologico e omeostasi.<br />

Fisiologia dell’alta quota. Acclimatazione e adattamento. Meccanica respiratoria e risposta all’ipossia.<br />

Equilibrio acido base e meccanismo del “paradosso del lattato”. Adattamenti cardiocircolatori.<br />

Allenamento in quota.<br />

Fisiologia dell’attività subacquea Relazione tra profondità d’immersione e pressione e volume dei<br />

gas. Immersioni in snorkeling, in apnea e con autorespiratore. Narcosi d’azoto, sindrome da<br />

decompressione ed embolie gassose. Immersioni in saturazione<br />

Fisiologia in microgravità. Risposte anatomico fisiologiche alla microgravità. Fisica ingenua e basi<br />

neurali della percezione della gravità.<br />

Fisiologia in condizioni di stress termico. Meccanismi neurali per il mantenimento della<br />

temperatura. Gittata e frequenza cardiaca durante l’esercizio in ambienti caldi. Relazione tra<br />

temperatura corporea e intensità dell’esercizio fisico. Disidratazione e conseguenze fisiologiche. Fattori<br />

che modificano la tolleranza al calore durante l’esercizio. Crampi e colpi di calore<br />

Testi consigliati<br />

o McArdle WD, Katch FI, Katch VL. Principi di fisiologia applicata allo sport (II edizione).<br />

editore: Casa Editrice Ambrosiana<br />

o Wilmore JH, Costill DL. Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport. editore: Calzetti Mariucci<br />

5


Insegnamento:<br />

Biochimica degli aggiustamenti e adattamenti limite<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. ANTONIO DI GIULIO antonio.digiuio@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

Richiami di bioenergetica<br />

Classificazione biochimica delle attività sportive<br />

Alimentazione e nutrizione umana<br />

Digestione e apparato digerente<br />

Macro e micro nutrienti e loro utilizzo nell’esercizio fisico.<br />

Macronutrienti: Glucidi, lipidi, protidi e acqua<br />

Micronutrienti vitamine Sali minerali<br />

Alcol e sport<br />

Integratori alimentari nello sport<br />

Creatina<br />

BCAA<br />

Glutammina<br />

Bicarbonato<br />

Esempi<br />

Diete per atleti, Importanza dei cereali e derivati, Strutturazione dieta (Pallavolista e nuotatrice)<br />

Nozioni Propedeutiche alla biochimica A) le biomolecole; composizione chimica e legami delle<br />

biomolecole; B) reattività chimica delle biomolecole e cenno alle funzioni organiche:-idrocarburi alifatici<br />

e aromatici;-gli alcoli:monovalenti (primari, secondari,terziari), polivalenti;le aldeidi e i chetoni;-gli acidi<br />

grassi (saturi e insaturi) C) l’acqua, gli effetti dell’acqua sulle biomolecole disciolte:-stati di aggregazione<br />

dell’acqua e cambiamenti di stato;-le interazioni deboli nei sistemi acquosi,-ionizzazione dell’acqua e<br />

costante di equilibrio, -acidi e basi deboli; -cenno alle soluzioni tampone e azione tamponante dei<br />

sistemi biologici.<br />

Struttura e funzione dei glucidi: A) aldosi e chetosi; B) forma lineare e ciclica dei saccaridi ; C) -<br />

monosaccaridi (glucosio e fruttosio), -disaccaridi (maltosio, saccarosio, lattosio), omopolisaccaridi<br />

(amido, glicogeno, cellulosa).<br />

Struttura e funzione dei lipidi: A) lipidi di riserva (trigliceridi); B) lipidi strutturali della membrana<br />

(fosfolipidi e sfingolipidi); C) lipidi con altre attività biologiche (steroidi); D) lipoproteine.<br />

Struttura e funzione degli aminoacidi e delle proteine: A) aminoacidi, legame peptidico e peptidi;<br />

B) proteine: -struttura primaria, -secondaria, - terziaria- quaternaria; C) funzioni biologiche delle<br />

proteine.<br />

Enzimi: A) meccanismo d’azione e classificazione degli enzimi; B) elementi di cinetica enzimatica; C)<br />

meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica, D) cofattori enzimatici, E) coenzimi e cenno alle<br />

vitamine idrosolubili.<br />

Il metabolismo: aspetti generali: A) cenni di bioenergetica e termodinamica; B) ATP ed altri<br />

composti ad alta energia; C) vie cataboliche,anaboliche e anaplerotiche; D) meccanismi di controllo del<br />

metabolismo.<br />

Metabolismo dei glucidi: A) glicolisi; B) fermentazione lattica e alcolica.<br />

Metabolismo dei lipidi: A) ossidazione degli acidi grassi; B) formazione di corpi chetonici.<br />

Metabolismo delle proteine A) ossidazione degli aminoacidi e produzione di urea; B) cenno alle vie di<br />

degradazione dello scheletro carbonioso degli aminoacidi.<br />

6


Produzione e conservazione dell’energia metabolica: A) ciclo dell’acido citrico; B) trasporto degli<br />

elettroni e fosforilazione ossidativa.<br />

Testi consigliati<br />

o Nelson & Cox. Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.<br />

o Champe, Harvey & Ferrier. Le Basi della Biochimica, Zanichelli, Bologna.<br />

o Houston. Fondamenti di Biochimica dell’Esercizio Fisico, Calzetti-Mariucci, Perugia<br />

Insegnamento:<br />

Adattamenti cellulari e molecolari<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. SIMONA DELLE MONACHE simona.dellemonache@univaq.it<br />

Programma<br />

Adattamenti cellulari e meccanismi di danno Atrofie, ipertrofie, iperplasie, metaplasie; Stress<br />

ossidativo: origine dei radicali liberi, perossidazione lipidica, ossidazione di proteine e DNA; Difese<br />

antiossidanti della cellula; Il danno ipossico; Attività fisica e conseguenze sulla produzione di radicali<br />

liberi; Degenerazioni cellulari: Necrosi; Apoptosi..<br />

Modificazioni generali legate all’allenamento: Effetti benefici dell’attività fisica, effetti dell’esercizio<br />

fisico sulla cellula. Richiami sul ciclo cellulare e sul turnover dei tessuti. Risposte adattative delle fibre<br />

muscolari all’esercizio fisico; Aspetti biologici della contrazione muscolare, modificazioni indotte a<br />

carico dei muscoli scheletrici.<br />

Modificazioni ormonali indotte dall’esercizio: effetti su alcuni dei principali ormoni, resistenza<br />

all’insulina, rapporto insulina-glucagone.,<br />

Esercizio fisico ed espressione genica; variazioni dei livelli di espressione delle proteine.<br />

Risposte cellulari agli stress ambientali; HSP ed esercizio fisico esercizio e citoprotezione, attività<br />

fisica come evento precondizionante<br />

Testi consigliati<br />

Il materiale didattico, comprendente appunti ed articoli in inglese, verrà fornito dal docente<br />

durante lo svolgimento del corso.<br />

o Mooren FC, Volker K “Molecular and Cellular Exercise Physiology” ed. Human Kinetics<br />

7


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL’ALTO LIVELLO<br />

Insegnamento:<br />

Valutazione individuale<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 5<br />

Docente Prof. MARCO DE ANGELIS marco.dea@tin.it<br />

Finalità e obiettivi<br />

Approfondimento delle ragioni alla base della scelta dei test e della loro migliore modalità esecutiva.<br />

Innovazione nell’approccio valutativo del singolo per il migliore adattamento alle sue specifiche<br />

esigenze.<br />

Programma<br />

L’atleta di alto livello: specificità e individualizzazione della valutazione funzionale.<br />

Variabili soggette a modifiche degne di indagine e di monitoraggio.<br />

La compliance dell’atleta top level.<br />

Il rapporto d fiducia con il valutatore e la fiducia nel test.<br />

Ricerca della massima efficienza dell’intervento valutativo: rarissimo ma molto significativo.<br />

Modalità di report. Innovazione nella normalizzazione dei risultati.<br />

Esercitazioni pratiche su protocolli innovativi.<br />

Testo consigliato<br />

o AA.VV. Valutazione dello sportivo. Editore UTET<br />

Insegnamento:<br />

Match analisi nei giochi sportivi e di squadra<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. ANDREA CIUFFARELLA andreaciuffarella@hotmail.com<br />

Programma<br />

Finalità del corso è quella di fornire agli studenti del Corso di Laurea un’informazione iniziale sui temi<br />

dell’analisi della prestazione nei giochi sportivi, con particolare riferimento alla figura professionale<br />

dell’”analista di gara” o Match-Analyst.<br />

La Match-Analysis nei Giochi Sportivi è una branca della Pedagogia Sportiva e delle <strong>Scienze</strong> Motorie a<br />

cui contribuiscono, a varia estensione e profondità, diverse discipline scientifiche, atte a descrivere,<br />

classificare ed eventualmente spiegare alcune delle situazioni più significative che possono essere colte<br />

in occasione di eventi o partite.<br />

Nel Corso saranno presentati studi e software utili al comprendere meglio la figura del Match-Analyst e<br />

sarà spiegata la differenza tra i tipi ed i livelli di Match-Analysis, l’importanza dell’osservatore e la<br />

differenza tra l’analisi in real-time o not real-time.<br />

8


Testi consigliati<br />

o Materiale didattico ed articoli scientifici forniti dal docente.<br />

o Carling C., Williams A.M., Reilly T.; “Handbook of soccer match analysis”; Routledge, UK –<br />

2005.<br />

o Carling C.; Reilly T.; Williams A.M.; “Performance assessment for Field Sports” - Routledge,<br />

UK – 2009.<br />

o Hughes M.; Franks I.M – “Notational Analysis of Sport” – Routledge, UK – 2004.<br />

o Ruscello B. – “Match Analysis in Team Sports” - Tesi di Dottorato, Università di Roma “Tor<br />

Vergata”, 2009, pubblicata su http://dspace.uniroma2.it/dspace/handle/2108/898<br />

9


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso integrato<br />

unico<br />

INTEGRAZIONE E DOPING<br />

Insegnamento:<br />

Uso degli integratori<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 3<br />

MARIA FRANCESCA COPPOLINO<br />

Docente Prof.<br />

mariafrancesca.coppolino@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

Lo studente dovrà conoscere la tossicologia delle sostanze utilizzabili per migliorare le prestazioni<br />

fisiche, la patologia da esse indotta e i possibili trattamenti disintossicanti.<br />

Diffusione degli integratori nell’attività sportiva<br />

Motivazioni all’uso degli integratori nello sport<br />

Classificazione degli integratori sportivi<br />

Disidratazione e performance fisica: effetti della disidratazione, segni di disidratazione<br />

Intossicazione da eccesso di liquidi<br />

Amminoacidi a catena ramificata (BCAA). Glutammina. Taurina. Carnitina. Creatina. MCT. Omega 3.<br />

Coenzima Q<br />

Erboristeria e integratori sportivi:<br />

Guaranà, Ginseng, Efedra, (MA-HUANG), Tribulus terrestris, Rhodiola<br />

Problematiche relative alle sostanze non dichiarate presenti negli integratori (doping non intenzionale)<br />

Smart-drugs e integrazione sportiva<br />

o Materiale messo a disposizione dal docente<br />

Testi consigliati<br />

Insegnamenti:<br />

Abuso di pratiche ergogeniche e doping<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. LEILA FABIANI leila.fabiani@cc.univaq.it<br />

Programma<br />

Obiettivi formativi:<br />

lo studente deve conoscere le strategie di prevenzione dell’abuso di sostanze, con riferimento alle prove<br />

di efficacia e alla letteratura scientifica internazionale;<br />

lo studente deve saper utilizzare le competenze educative e le abilità tecniche per il supporto alla<br />

crescita e al potenziamento delle life skills degli allievi in età evolutiva;<br />

10


lo studente deve saper integrare le competenze sulla prevenzione dell’abuso di sostanze nell’ambito di<br />

una più generale progettazione della sicurezza e salubrità dello sport, con riferimento alla prevenzione<br />

degli infortuni e alla salubrità degli impianti.<br />

Programma delle lezioni<br />

Sostanze vietate: classificazione e rassegna delle caratteristiche di tossicità.<br />

Diffusione del fenomeno; dati epidemiologici disponibili per l’analisi; report annuale dei controlli<br />

italiani; caratteristiche favorenti l’uso di sostanze in età evolutiva.<br />

Strategie di prevenzione per la popolazione generale. Campagne di comunicazione, interventi nelle<br />

scuole.<br />

Strategie di prevenzione per soggetti ad alto rischio. Interventi nelle società sportive, formazione degli<br />

atleti.<br />

Strategie di controllo. I piani e i laboratori regionali.<br />

Normativa antidoping: presentazione della Legge 376 / 2000.<br />

Esame conclusivo:<br />

esame orale con discussione di un articolo scientifico su uno studio sperimentale per la prevenzione<br />

dell’abuso di sostanze. La discussione sull’articolo sarà integrata da domande relative al programma<br />

dell’intero C.I. e alla prevenzione infortuni e salubrità delle piscine.<br />

Insegnamenti:<br />

Normativa antidoping<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MASSIMILIANO DI FRANCESCO studiolegaledifrancesco@alice.it<br />

Il doping nell’ordinamento statale;<br />

Il doping nell’ordinamento sportivo;<br />

La giurisprudenza<br />

Programma<br />

Testi consigliati<br />

o Tommaso Marchese. Il doping nell’ordinamento generale e in quello sportivo, Cacucci Editore-<br />

Bari, 2010<br />

o Dispense fornite dal docente<br />

11


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso<br />

PSICOLOGIA DELL’AGONISMO<br />

Insegnamento:<br />

Psicologia dell’agonismo<br />

Anno di corso: 1 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MARILISA MARIANELLA marimar11@virgilio.it<br />

Programma<br />

L’Agonismo ed i suoi strumenti<br />

Perché un agonismo precoce ed esasperato<br />

Il ruolo della famiglia<br />

Il doping e la gara<br />

Gli stimoli, le aspettative e le motivazioni<br />

Gli obiettivi ed i traguardi troppo lontani<br />

Metodi e stili dell’allenatore<br />

Rapporti e conflitti con il gruppo<br />

Il peso dell’agonismo sbagliato: rischi e condizionamenti<br />

Le qualità della mente e integrazione con il talento<br />

Le cause dell’abbandono<br />

Testi consigliati<br />

o V. Prunelli , Sport e Agonismo, ed. Franco Angeli/ Le Comete<br />

o Materiali didattici predisposti dal docente<br />

12


II ANNO<br />

Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso integrato<br />

unico<br />

PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE<br />

DELL’ALLENAMENTO DI ALTO LIVELLO<br />

Programmazione e periodizzazione dell’allenamento negli sport<br />

Insegnamento:<br />

individuali<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. RENATO MANNO renato.manno@coni.it<br />

Programma<br />

Principi e modalità dell'adattamento nello sport<br />

L'allenamento come stimolo dell'adattamento epigenetico finalizzato alla crescita ed all’ottimizzazione<br />

della prestazione sportiva<br />

Principi generali dell'organizzazione dell'allenamento.<br />

Stimolo allenante e sue caratteristiche: intensità, durata, densità, specificità.<br />

Stimoli allenanti e carico fisico, carico e recupero, carico generale e specifico, carico fisico interno ed<br />

esterno.<br />

Gli esercizi come stimoli per l'adattamento: la classificazione<br />

Gli esercizi generali, speciali e di gara: definizione e criteri di classificazione<br />

La forma sportiva: definizione, elemento e strutture.<br />

Gli esercizi di differente specificità e l'induzione della forma sportiva<br />

Induzione ed allontanamento della forma sportiva mediante gli esercizi di allenamento: l'essenza della<br />

periodizzazione<br />

Caratteristiche del carico: intensità, quantità, densità.<br />

Organizzazione dell'allenamento: microcicli, mesocicli, macrocicli.<br />

Esempi specifici di programmazione di diversi gruppi di sport: sport di potenza, sport di resistenza,<br />

giochi sportivi e sport di combattimento, sport tecnico combinatori, Teoria della gara.<br />

Testi consigliati<br />

o Manno R. La forza negli sport, Utet, Torino 2002<br />

o Chatard JC. Allenamento e recupero (ed italiana a cura di R Manno), Calzetti e Mariucci,<br />

Perugia 2008<br />

13


Programmazione e periodizzazione dell’allenamento negli sport di<br />

Insegnamento:<br />

squadra<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. GIUSEPPE LUSI pinolusi@yahoo.it<br />

Programma<br />

I fattori della prestazione<br />

I principi della programmazione nei giochi sportivi<br />

La formazione del giocatore<br />

La costruzione degli esercizi<br />

La costruzione della seduta di allenamento<br />

Un ciclo settimanale di lavoro<br />

Un mesociclo di allenamento<br />

L'allenamento annuale<br />

L'allenamento pluriennale<br />

I principi della programmazione dell'allenamento giovanile<br />

Materiali didattici forniti dal docente<br />

14


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo:<br />

Corso<br />

unico<br />

SUPPORTI TECNOLOGICI PER L’ALLENAMENTO E LA<br />

PRESTAZIONE<br />

Insegnamento:<br />

Supporti tecnologici per l’allenamento e la prestazione<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 4<br />

Docente Prof. MARCO MADAMA marco.madama@gmail.com<br />

Programma<br />

La valutazione funzionale dell’atleta: finalità e obiettivi, cosa misurare (grandezze cinematiche,<br />

dinamiche, fisiologiche).<br />

La catena di misura: acquisizione del segnale (trasduttori; schede di acquisizione); trattamento del<br />

segnale (filtri, conversione); visualizzazione e salvataggio dei dati; interpretazione dei dati e loro<br />

applicazione pratica.<br />

Trasduttori: dinamometri (isometrici, isoinerziali, isocinetici); accelerometri; potenziometri;<br />

elettromiografi; fotocellule.<br />

Sistemi di valutazione integrata: caratteristiche tecniche; applicazioni scientifiche.<br />

Sistemi di allenamento delle qualità meccanico-muscolari: macchine isotoniche, macchine “a resistenza<br />

pneumatica”, macchine isoinerziali; pedane vibranti (caratteristiche tecniche, allenamento con<br />

vibrazioni: basi fisiologiche ed applicazioni pratiche).<br />

Sistemi di allenamento/valutazione della qualità metaboliche: sistemi di analisi dei gas espirati;<br />

lattacidometri; holter metabolici.<br />

Sistemi di allenamento/valutazione propriocettiva<br />

Analisi del movimento: software di video-analisi; strumenti di “motion capture” (sistemi magnetici,<br />

elettromeccanici inerziali, inside-out, ottici ad infrarossi).<br />

Testi consigliati<br />

o Dal Monte A., Faina M. – Valutazione dell’Atleta (ed. UTET).<br />

15


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato MEDICINA DELLO SPORT<br />

Insegnamento:<br />

Valutazione medico-sportiva attitudinale<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. EMANUELE GUERRA casaguerra@alice.it<br />

Programma<br />

Principi di Fisiologia cardiovascolare<br />

Energetica: Sorgenti di energia, ATP, Acidi grassi, Glucosio, Glicogeno, Fosfocreatina. Equivalente<br />

Metabolico MET.<br />

Concetto di Energia, Lavoro, Potenza.<br />

Metabolismo aerobico, anaerobico lattacido , anaerobico alattacido.<br />

Massima Potenza aerobica (VO2max)<br />

Aggiustamenti e Adattamenti cardiovascolari all’esercizio<br />

Benefici e rischi connessi con la pratica di esercizio fisico<br />

Morte cardiaca improvvisa, etiopatologia, fisiopatologia, segni e sintomi, mezzi per prevenirla ed<br />

evitarla.<br />

Screening cardiovascolare e visita medico sportiva agonistica. Protocolli di valutazione.<br />

Cenni di elettrocardiografia. Correlazioni tra fisiologia e segnale elettrico. Concetto di Ritmo cardiaco,<br />

frequenza, tempi di conduzione. Basi elettrofisiologiche del segnale elettrico e delle patologie emergenti<br />

dei canali ionici.<br />

Cenni di ecocardiografia. Correlazioni tra fisiologia ed esame morfologico del cuore.<br />

Il test da sforzo e valutazione dei gas espirati. Cinetica del consumo d’ossigeno, della pressione<br />

arteriosa, della frequenza cardiaca. Parametri di normalità.<br />

La Valutazione della Forza. Dinamometria.<br />

La curva forza/ velocità, Lattato /velocità, soglia anaerobica, punto di compensazione respiratoria.<br />

Lo Sport Paralimpico<br />

Cenni di Doping<br />

Testi consigliati<br />

o Wilmore & Costil. Fisiologia dell’esercizio fisico e dello Sport.<br />

o ACSM Guidelines for exercise testing and prescription.<br />

Insegnamento:<br />

Basic life support<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 3<br />

Docente Prof. FRANCESCO MARAMPON f.marampon@virgilio.it<br />

Programma<br />

Richiami di fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio<br />

Principali eventi causa dell'arresto cardiocircolatorio<br />

Linee guida del BLS<br />

Materiale didattico indicato dal docente durante le lezioni<br />

16


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato SPORT INDIVIDUALI TOP-LEVEL<br />

Insegnamento:<br />

Preparazione fisica e tecnica negli sport artistici<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. ROSITO SCARAMUCCI laborsport@libero.it<br />

Programma<br />

La finalità del corso è fornire agli studenti un bagaglio culturale tecnico scientifico idoneo a creare un<br />

substrato di competenza che possa permettere di insegnare gli sport artistici riconosciuti dal CONI :<br />

Le regole – sono alla base di tutti gli sport, ma è indispensabile che siano ben conosciute quelle<br />

riguardanti gli sport artistici dove l’uomo attraverso la forza, la potenza e l’agilità determina<br />

un’espressione fisica che va valutata per l’armonia, la destrezza, la bellezza e la difficoltà esecutiva. Tale<br />

valutazione non deve essere espressa da chi la effettua in modo soggettivo, ma secondo precise e<br />

riconosciute direttive il cui rispetto è parte intrinseca di ogni sport.<br />

Non ci si può affidare alla consuetudine o al buon senso perché si rischierebbero approssimazioni e<br />

inesattezze che falserebbero il risultato organistico.<br />

Metodologia e tecnica – questi due aspetti di fondamentale valore nell’ insegnamento di una qualsiasi<br />

disciplina, saranno applicati mediante la ricerca di particolari e concreti metodi di studio affinché gesti<br />

ed azioni possano essere appresi in modo ottimale dall’ esecutore.<br />

Didattica – riguarderà la proposta e la ricerca dei mezzi e sussidi didattici di cui l’insegnante si avvarrà<br />

per semplificare e rendere accessibile l’esperienza motoria e quindi l’esecuzione dei vari movimenti<br />

finiti.<br />

MODALITA’ D’ESAME:<br />

L’esame finale, verrà tenuto dalla commissione esaminatrice sulla base del programma realmente svolto<br />

che esprimerà una valutazione tramite un colloquio orale o una serie di quesiti scritti a risposta multipla.<br />

Testi consigliati<br />

1) GARUFI G., GARUFI M.L. – Ginnastica artistica – Ed. Fratelli Conte, Napoli 1974<br />

2) GRANDI B. – Didattica e Metodologia della Ginnastica Artistica. Ed. Societa Stampa<br />

Sportiva, Roma 1978<br />

3) MANONI A. - Biomeccanica e divisione strutturale della Ginnastica Artistica. Ed. Società<br />

Stampa Sportiva, Roma 1982<br />

4) Codice dei punteggi della ginnastica artistica maschile.<br />

5) Codice dei punteggi della ginnastica artistica femminile.<br />

Insegnamento: Preparazione fisica e tecnica negli sport di resistenza e di forza<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Seminari didattici in programmazione<br />

17


Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato OVERTRAINING<br />

Insegnamento:<br />

Patologie dell’apparato muscolo-scheletrico da overuse<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 3<br />

Docente Prof. CRISTIANA CORSICA cristi80@virgilio.it<br />

Programma del corso<br />

Fratture da stress<br />

Sindromi da over use nel ginocchio<br />

Condropatia da sovraccarico<br />

Sindrome della bendelletta-iliotibiale<br />

Sindrome da over use nell’articolazione della spalla<br />

A.i.o.s.<br />

Impingment sottoacromiale<br />

Sindromi da sovraccarico nel bacino<br />

Hamstring sindrom<br />

Groin pain<br />

Periostite/shin splint dei corridori<br />

Sindrome da impigment nella caviglia<br />

Tendinopatie da sovraccarico<br />

Tendinopatia del rotuleo<br />

Tendinopatia dell’achilleo<br />

Epicondilite<br />

Fascite plantare<br />

Materiali didattici indicati dal docente durante le lezioni<br />

Insegnamento: Alterazioni psico-endocrine<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 3<br />

Seminari didattici in programmazione<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!