02.07.2014 Views

Risparmiare energia per proteggere il clima

Risparmiare energia per proteggere il clima

Risparmiare energia per proteggere il clima

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Sicuramente avrai già riflettuto su come<br />

risparmiare <strong>energia</strong> e <strong>proteggere</strong> <strong>il</strong> <strong>clima</strong>!<br />

Cosa bisognerebbe cambiare? Come dovremmo vivere<br />

sulla terra <strong>per</strong> <strong>proteggere</strong> uomini, piante ed animali?<br />

In questo volume <strong>il</strong> corvo Maxl riflette insieme<br />

a te su come anche tu puoi contribuire a <strong>proteggere</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>clima</strong> e a risparmiare <strong>energia</strong>.<br />

Il piccolo corvo Maxl racconta:<br />

<strong>Risparmiare</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>proteggere</strong> <strong>il</strong> <strong>clima</strong><br />

Ma <strong>il</strong> modo migliore <strong>per</strong> imparare è provare con le<br />

proprie mani. È <strong>per</strong> questo motivo che anche in questo<br />

volume trovi es<strong>per</strong>imenti, consigli e trucchi ideati<br />

apposta <strong>per</strong> te!<br />

Questo libro è presentato da:


Ciao!<br />

Sono <strong>il</strong> corvo Maxl e mi batto<br />

<strong>per</strong> <strong>proteggere</strong> <strong>il</strong> <strong>clima</strong>.<br />

Sono felice di poterti<br />

accompagnare nella lettura.<br />

Con <strong>il</strong> sostegno di: SEL SPA<br />

Autrice: Mag. Petra Kislinger<br />

Lettore: Mauro Babic<br />

Illustrazioni: Andrea Krizmanich<br />

Grafica: Projekt 21<br />

Editore: SEL SPA<br />

© 2008<br />

Questo libro è di:<br />

Il corvo Maxl ti augura<br />

buon divertimento!


Sono un piccolo corvo,<br />

<strong>il</strong> mio nome è Maxl.<br />

Di <strong>energia</strong> sono IL vero es<strong>per</strong>to –<br />

a risparmiare <strong>energia</strong> e <strong>proteggere</strong> <strong>il</strong> <strong>clima</strong><br />

mi diverto!<br />

Ti mostrerò come usare al meglio l’<strong>energia</strong><br />

<strong>per</strong> poter difendere <strong>il</strong> <strong>clima</strong> della nostra terra<br />

natia.<br />

E di consigli in serbo <strong>per</strong> te ne ho molti,<br />

tutti quanti al risparmio energetico rivolti.<br />

Cra – cra – cra!<br />

2<br />

3


Tattaratà –<br />

rieccomi di nuovo qua!<br />

Per fac<strong>il</strong>itarti <strong>il</strong> compito ti ho già<br />

inserito alcune letterine!<br />

Ti ricordi ancora di me, vero? In tal caso saprai<br />

già sicuramente un sacco di cose sull’acqua,<br />

<strong>il</strong> calore, l’<strong>energia</strong> elettrica e la produzione di<br />

<strong>energia</strong> elettrica tramite la forza dell’acqua.<br />

IL CRUCIVERBA DELL’ENERGIA<br />

1)<br />

2)<br />

C<br />

R<br />

E<br />

Con <strong>il</strong> mio cruciverba dell’<strong>energia</strong> puoi mettere<br />

alla prova le tue conoscenze!<br />

1) Ne hai bisogno <strong>per</strong> poter accendere<br />

la luce e guardare la TV<br />

2) L’<strong>energia</strong> che è inesaurib<strong>il</strong>e viene<br />

anche chiamata…<br />

3) Lo usi <strong>per</strong> scaldarti in inverno<br />

4) Da questo liquido nero si ricava<br />

<strong>il</strong> carburante <strong>per</strong> le macchine<br />

5) Un carburante foss<strong>il</strong>e liquido usato<br />

<strong>per</strong> riscaldare e nelle macchine Diesel<br />

6) Le varie forme di scarti del legno che<br />

vengono usate <strong>per</strong> produrre calore nelle<br />

centrali di teleriscaldamento si chiamano…<br />

7) Questo gas invisib<strong>il</strong>e viene usato<br />

anche <strong>per</strong> cucinare e riscaldare<br />

3)<br />

4)<br />

5)<br />

6)<br />

7)<br />

M<br />

T<br />

Trovi le soluzioni del cruciverba<br />

alla fine del libricino!<br />

E<br />

I<br />

O<br />

O<br />

4<br />

5


Oggi...<br />

... vorrei raccontarti qualcosa del risparmio<br />

energetico, l’ambiente, la protezione<br />

del <strong>clima</strong> e di tutto quello che anche tu<br />

puoi fare <strong>per</strong> dare una mano al pianeta.<br />

Ognuno di noi può infatti risparmiare <strong>energia</strong><br />

e <strong>proteggere</strong> così l’ambiente e <strong>il</strong> <strong>clima</strong>:<br />

a casa, a scuola, praticamente sempre e<br />

dovunque!<br />

E’ importante <strong>per</strong>ò che tutti contribuiscano.<br />

Hai voglia di aiutarci anche tu? Allora ti<br />

racconto come funziona…<br />

La terra, una “<strong>per</strong>la azzurra”!<br />

I primi astronauti rimasero affascinati alla<br />

vista del nostro pianeta dall’alto e battezzarono<br />

la terra “<strong>per</strong>la azzurra”. Infatti lo strato<br />

protettivo che circonda la terra risplendeva<br />

proprio di blu.<br />

Questo strato protettivo viene anche<br />

chiamato “atmosfera” e protegge la terra,<br />

proprio come la pelle fa da strato protettivo<br />

del tuo corpo!<br />

Prova ad immaginare: senza uno strato<br />

protettivo la terra non sarebbe altro che<br />

una palla di ghiaccio senza vita umana!<br />

6 7


L’effetto serra<br />

Perché sulla terra fa sempre più caldo?<br />

Il riscaldamento del <strong>clima</strong> è causato dal<br />

cosiddetto “effetto serra”. Poco a poco esso<br />

distrugge lo strato protettivo della terra.<br />

Sicuramente avrai già sentito che <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro<br />

gli scienziati prevedono un ulteriore riscaldamento<br />

globale. Al primo momento l’idea di<br />

avere estati più lunghe <strong>per</strong> andare in spiaggia<br />

più spesso e dover vestire meno pesante<br />

potrà sembrarti fantastica.<br />

Purtroppo <strong>per</strong>ò ci sono anche dei lati negativi:<br />

Ad esempio, a causa del riscaldamento del<br />

<strong>clima</strong> e la distruzione dello strato protettivo<br />

della terra i ghiacciai al Polo nord si sciolgono,<br />

e tutto <strong>il</strong> <strong>clima</strong> mondiale va sotto sopra.<br />

Hai mai notato che ci sono sempre più spesso<br />

tempeste, alluvioni, siccità e ondate di calore?<br />

Questo cambiamento <strong>clima</strong>tico non sta solo<br />

mettendo in <strong>per</strong>icolo <strong>il</strong> futuro del nostro<br />

pianeta e <strong>il</strong> futuro dell’uomo insieme ad esso,<br />

ma anche quello di migliaia di specie di piante<br />

ed animali. Inoltre, la qualità dell’aria che<br />

respiriamo sulla terra in questo modo<br />

diventa sempre peggiore.<br />

Come hanno origine questi<br />

cambiamenti <strong>clima</strong>tici?<br />

Al giorno d’oggi quasi tutta l’<strong>energia</strong> di<br />

cui abbiamo bisogno proviene dalle cosiddette<br />

fonti energetiche foss<strong>il</strong>i. Sai cosa sono<br />

le fonti energetiche foss<strong>il</strong>i?<br />

Tra queste le più impiegate sono <strong>il</strong> petrolio,<br />

<strong>il</strong> carbone e <strong>il</strong> gas metano. Queste risorse<br />

minerarie si stanno <strong>per</strong>ò lentamente<br />

riducendo sempre di più.<br />

Ma non è tutto: in tante tante case e<br />

appartamenti ci si riscalda ancora con petrolio<br />

o carbone. Bruciando, questi combustib<strong>il</strong>i<br />

producono <strong>il</strong> gas anidride carbonica (in breve<br />

CO 2<br />

), invisib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> l’uomo. Ed è proprio<br />

questo gas che distrugge lo strato<br />

protettivo della terra!<br />

8 9


Kyoto – è cinese?<br />

No, Kyoto è una città in Giappone.<br />

In questa città i grandi paesi industrializzati<br />

hanno firmato un importante protocollo in<br />

cui si impegnano a ridurre l’effetto serra<br />

causato dall’uomo.<br />

Chi inquina l’aria?<br />

Hai voglia di fare un piccolo quiz?<br />

Ti serve solo una penna.<br />

Scrivi tutto quello che secondo te inquina<br />

l’aria, e tutte le cose che producono gas<br />

di scarico che ti vengono in mente.<br />

10 11


1, 2, 3 – Tutto sulla CO 2<br />

!<br />

La CO 2<br />

, gas invisib<strong>il</strong>e e inodore, viene anche<br />

chiamata anidride carbonica.<br />

Nell’atmosfera attorno al globo terrestre<br />

in questo momento ce n’è troppa.<br />

La CO 2<br />

nasce dovunque si crei <strong>energia</strong>, cioè<br />

dove qualcosa viene bruciato: come quando<br />

<strong>il</strong> gasolio viene bruciato nell’impianto<br />

di riscaldamento <strong>per</strong> riscaldare la casa.<br />

La CO 2<br />

viene prodotta anche quando<br />

viaggi in macchina, <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> motore<br />

brucia benzina o gasolio.<br />

Che fare?<br />

Un’ottima soluzione è quella di usare <strong>il</strong> più<br />

possib<strong>il</strong>e le energie rinnovab<strong>il</strong>i, che riducono<br />

le “emissioni” <strong>per</strong>icolose e proteggono<br />

quindi lo strato protettivo della terra e <strong>il</strong><br />

suo <strong>clima</strong>.<br />

Ci sono molti modi diversi <strong>per</strong> produrre<br />

<strong>energia</strong>. Oltre al sole, sono fonti energetiche<br />

rinnovab<strong>il</strong>i ed ecologiche soprattutto l’acqua,<br />

<strong>il</strong> calore geotermico, la biomassa e i biogas.<br />

I gas di scarico che vengono prodotti<br />

bruciando CO 2<br />

, dannosi <strong>per</strong> la terra,<br />

vengono anche chiamati “emissioni”.<br />

Questa parola l’hai sicuramente già<br />

sentita altre volte, vero?<br />

12 13


Le energie rinnovab<strong>il</strong>i<br />

in Alto Adige<br />

L’Alto Adige si impegna in modo particolare<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo e nel sostegno delle fonti<br />

rinnovab<strong>il</strong>i.<br />

Nelle tante centrali idroelettriche si produce<br />

“<strong>energia</strong> verde” grazie alla forza dell’acqua.<br />

Inoltre ci sono sempre più impianti di<br />

teleriscaldamento e centrali a biomassa<br />

che proteggono <strong>il</strong> <strong>clima</strong> della tua terra!<br />

Già adesso quasi metà dell’<strong>energia</strong><br />

consumata in Alto Adige proviene da fonti<br />

energetiche alternative. Ottimo, no?<br />

Le fonti energetiche rinnovab<strong>il</strong>i possono<br />

essere impiegate un po’ dap<strong>per</strong>tutto. Per<br />

esempio <strong>per</strong> produrre <strong>energia</strong> elettrica o<br />

calore, oppure come carburante <strong>per</strong><br />

macchine e navi.<br />

14 15


Ogni <strong>energia</strong> è preziosa!<br />

Ma anche le energie rinnovab<strong>il</strong>i dovrebbero<br />

essere usate con parsimonia e senza sprechi!<br />

Bisogna quindi cercare di risparmiare quanta<br />

più <strong>energia</strong> possib<strong>il</strong>e. E non è neanche<br />

diffic<strong>il</strong>e, vedrai!<br />

Per risparmiare <strong>energia</strong> e <strong>proteggere</strong> <strong>il</strong> <strong>clima</strong><br />

si parte dalla propria casa. È infatti più semplice<br />

iniziare a risparmiare proprio da lì.<br />

Detective dell’<strong>energia</strong> –<br />

in giro <strong>per</strong> casa!<br />

Ispeziona la tua casa e vedrai dove potresti<br />

eventualmente risparmiare <strong>energia</strong>.<br />

Chi porta l’<strong>energia</strong><br />

elettrica fino a casa?<br />

La corrente elettrica ovviamente proviene<br />

dalle prese. Quando vogliamo ascoltare<br />

musica è sufficiente premere semplicemente<br />

<strong>il</strong> pulsante del lettore CD. Leggere al buio?<br />

Basta premere l’interruttore! Per non congelare<br />

basta girare <strong>il</strong> termostato dell’impianto<br />

di riscaldamento. Usare <strong>energia</strong> è davvero<br />

semplice!<br />

Ma chi porta concretamente l’<strong>energia</strong><br />

elettrica nelle nostre case? E come si può<br />

capire quanta <strong>energia</strong> viene usata in un<br />

dato momento?<br />

16 17


Dai un’occhiata<br />

al contatore!<br />

L’<strong>energia</strong> elettrica viene condotta dalle<br />

centrali elettriche attraverso linee elettriche<br />

fino alle singole case. Puoi osservare se a<br />

casa tua in un certo momento si sta<br />

consumando più o meno <strong>energia</strong> elettrica<br />

semplicemente dando un’occhiata al<br />

contatore della corrente.<br />

E se ti stai chiedendo <strong>per</strong>ché comunque<br />

continua a muoversi leggermente anche<br />

se nessuna luce è accesa e <strong>il</strong> fornello o la<br />

lavatrice non sono in funzione, forse ti<br />

sarai dimenticato del frigorifero, vero…?<br />

Fatti indicare dai tuoi genitori dove si trova<br />

<strong>il</strong> contatore a casa vostra. Osserva poi <strong>il</strong><br />

contatore in diversi momenti della giornata.<br />

La cosa migliore sarebbe di farlo la mattina<br />

presto quando ti alzi e quasi nessun apparecchio<br />

elettrico è in funzione. Noterai che <strong>il</strong><br />

contatore della corrente non si muove quasi.<br />

18 19


Se poi fai <strong>il</strong> confronto al contatore quando<br />

sono accesi più apparecchi (come ad<br />

esempio la lavatrice e <strong>il</strong> fornello) vedrai<br />

che <strong>il</strong> contatore si muove molto più<br />

velocemente, visto che in quel momento<br />

viene usata molta <strong>energia</strong> elettrica.<br />

La sera, quando probab<strong>il</strong>mente in una o due<br />

stanze è accesa la luce e stai guardando la<br />

TV, <strong>il</strong> contatore si muoverà ad una velocità<br />

ancora diversa.<br />

Ne consegue che: meno tempo tieni accesi<br />

gli apparecchi elettrici più corrente elettrica<br />

risparmi. Ad esempio, se spegni la luce<br />

quando nessuno la sta usando aiuti i tuoi<br />

genitori a risparmiare corrente.<br />

Es<strong>per</strong>imento<br />

La gara delle motobarche<br />

ai cartoni del latte di Maxl<br />

Sei a casa con i tuoi amici e vi annoiate?<br />

Ora non più. Infatti ho <strong>per</strong> voi una<br />

bellissima idea!<br />

Vi servono:<br />

Cartoni del latte a base quadrata (da uno<br />

si ricavano 2 barche, quindi potete usare un<br />

cartone del latte in due), un paio di forbici,<br />

una penna, un righello, un palloncino <strong>per</strong><br />

ogni barca e una vasca o una piscina<br />

gonfiab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> bambini.<br />

Servendovi del righello disegnate sul cartone<br />

del latte, dall’alto al basso, una linea lungo<br />

la quale taglierete <strong>il</strong> cartone, dividendolo<br />

così a metà. In questo modo da ogni cartone<br />

ricaverete due barche uguali. Ritagliate sulla<br />

poppa (<strong>il</strong> lato posteriore) un piccolissimo<br />

20 21


uco, attraverso cui possa giusto passare un<br />

palloncino.<br />

Ora gonfiate i palloncini e fate in modo che<br />

non esca dell’aria. Fateli passare attraverso<br />

i buchi in modo che i palloncini siano dentro<br />

alla barca e <strong>il</strong> collo dei palloncini sporga da<br />

dietro. Mettete le barche in acqua e fatele<br />

partire tutte allo stesso momento. Che la<br />

corsa mozzafiato abbia inizio! La barca che<br />

arriva <strong>per</strong> prima alla fine della piscina<br />

gonfiab<strong>il</strong>e ha vinto.<br />

Divertente, no? E visto che <strong>per</strong> vincere<br />

la noia non vi siete dovuti mettere<br />

davanti al computer o la televisione<br />

avete anche risparmiato corrente elettrica.<br />

Ottimo!<br />

Il corvo Maxl<br />

ti riscalda a dovere!<br />

Nelle nostre case la maggior parte<br />

dell’<strong>energia</strong>, vale a dire <strong>il</strong> 75%, viene usata<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> riscaldamento. Circa <strong>il</strong> 13% viene usato<br />

<strong>per</strong> riscaldare l’acqua, mentre gli elettrodomestici<br />

consumano <strong>il</strong> 12% dell’<strong>energia</strong>.<br />

Anche se <strong>per</strong> riscaldare usiamo energie<br />

rinnovab<strong>il</strong>i come la biomassa/teleriscaldamento<br />

o l‘<strong>energia</strong> idroelettrica, in ogni caso<br />

è sempre meglio fare attenzione al risparmio<br />

energetico!<br />

22<br />

23


Quindi:<br />

• Spegni ad esempio i termosifoni quando<br />

non sei nella tua stanza <strong>per</strong> più tempo!<br />

Soprattutto quando sei a scuola.<br />

• Ma potresti spegnere i termosifoni anche<br />

quando non sei in camera <strong>per</strong> cena. Inoltre<br />

così facendo la tua stanza si raffredda un pochino<br />

<strong>per</strong> quando vai a letto. In questo modo<br />

vedrai che non solo risparmierai <strong>energia</strong> ma<br />

dormirai anche molto meglio!<br />

• Il caloroso consiglio di Maxl <strong>per</strong> le giornate<br />

fredde: in soggiorno dovrebbero esserci<br />

20 gradi, in cucina e in camera da letto ne<br />

bastano 18, in corridoio, in cantina e in<br />

garage addirittura 12-15.<br />

• Vestiti quindi sempre a seconda della stagione!<br />

In altre parole: nelle giornate fredde<br />

inf<strong>il</strong>ati sempre le ciabatte, un paio di calze<br />

e un maglione. Così anche con 20 gradi<br />

sicuramente non soffrirai <strong>il</strong> freddo!<br />

Con un termometro avrai<br />

tutto sotto controllo!<br />

Ti servono: 1 termometro digitale, 1 penna,<br />

1 foglio di carta, un po’ di tempo <strong>per</strong> fare<br />

un giro “energetico” della casa.<br />

Fai in questo modo: fai <strong>il</strong> giro di tutte<br />

le stanze con <strong>il</strong> tuo termometro, aspetta<br />

sempre circa 5 minuti e annota quanti<br />

gradi ci sono in ciascuna stanza.<br />

Il tuo rapporto investigativo<br />

Soggiorno _______ gradi centigradi<br />

Camera da letto<br />

dei genitori _______ gradi centigradi<br />

Camera da letto<br />

dei bambini _______ gradi centigradi<br />

Cucina<br />

_______ gradi centigradi<br />

Corridoio _______ gradi centigradi<br />

Garage (se presente) _______ gradi centigradi<br />

Cantina (se presente) _______ gradi centigradi<br />

24<br />

25


Il calore rimane in casa?<br />

Allora, adesso che ti ho scaldato <strong>per</strong><br />

bene, chiediti se <strong>il</strong> calore rimane davvero<br />

all’interno della casa. Chi in inverno va<br />

all’a<strong>per</strong>to si veste in modo caldo <strong>per</strong> non<br />

congelare.<br />

Anche gli animali che vivono in zone fredde<br />

si proteggono con una spessa pelliccia e/o<br />

uno strato di grasso isolante, come fanno ad<br />

esempio pinguini e orsi polari. Gli animali<br />

delle nostre zone prima dell’inverno mettono<br />

su della “ciccia” – che serve loro come<br />

riserva di cibo e come protezione dal freddo.<br />

isolamento termico <strong>per</strong>fetto viene anche<br />

chiamata “CasaClima”. Questo tipo di casa<br />

è la migliore in assoluto! Fortunatamente<br />

in Alto Adige si stanno costruendo via via<br />

sempre più case<strong>clima</strong>. Si chiamano “CaseClima”<br />

<strong>per</strong>ché <strong>per</strong> come sono state costruite<br />

<strong>per</strong>mettono di risparmiare <strong>energia</strong> in ogni<br />

angolo e dare così un grande contributo alla<br />

protezione del <strong>clima</strong>. Hanno un isolamento<br />

termico ben congegnato e si servono anche<br />

dell’<strong>energia</strong> solare <strong>per</strong> riscaldare l’acqua.<br />

A casa tua le finestre e le porte sono ben<br />

isolate? La soluzione migliore sarebbe<br />

“imballare” la casa, cioè isolarla <strong>per</strong> bene<br />

in modo che <strong>il</strong> calore rimanga all’interno!<br />

A questo scopo ci sono ad esempio lastre<br />

e pellicole isolanti. Chiedi anche ai tuoi<br />

genitori <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>ne di più! Una casa con un<br />

26<br />

27


Energia <strong>per</strong> <strong>il</strong> tuo corpo!<br />

Ti servono: una mela<br />

La testa <strong>per</strong> riflettere<br />

Si fa così: credo che ormai avrai sentito e imparato<br />

tante nuove cose. Per riflettere un po’<br />

su tutto quanto, anche <strong>il</strong> tuo corpo ha bisogno<br />

di <strong>energia</strong>. Fai quindi <strong>il</strong> pieno di <strong>energia</strong> e<br />

poi continua a leggere: buon appetito!<br />

Ti sei rimesso in forze e fatto <strong>il</strong> pieno di<br />

<strong>energia</strong>? Allora andiamo subito avanti!<br />

Cra – cra – cra!<br />

28<br />

Altri consigli <strong>per</strong> risparmiare <strong>energia</strong>!<br />

Qui ho ancora altri piccoli consigli <strong>per</strong> te,<br />

<strong>per</strong>ché risparmiare <strong>energia</strong> non è mai<br />

abbastanza:<br />

• Spegni le luci quando non ti servono<br />

• Sfrutta al meglio la luce del giorno<br />

• Con lampadine a risparmio energetico<br />

puoi davvero risparmiare <strong>energia</strong> <strong>per</strong> bene:<br />

queste consumano infatti l’80% in meno<br />

di <strong>energia</strong> rispetto alle normali lampadine<br />

• Non tenere a<strong>per</strong>ta a lungo la porta del<br />

frigorifero e del freezer<br />

• Metti in funzione la lavastoviglie e la<br />

lavatrice solo quando sono piene<br />

• Al frigorifero piace <strong>il</strong> fresco, quindi sarebbe<br />

meglio non mettergli accanto <strong>il</strong> fornello<br />

• Ado<strong>per</strong>a elettrodomestici ad alto risparmio<br />

energetico<br />

• Compra alimenti che provengono dalle tue<br />

zone invece di cose che vengono importate<br />

• E non dimenticare di usare<br />

confezioni ecologiche<br />

29


Più furbo dei<br />

succhia-<strong>energia</strong><br />

Sei mai stato con i tuoi genitori a comprare<br />

un frigorifero? O magari una lavatrice, una<br />

lavastoviglie o un congelatore? Ti sarai forse<br />

accorto che su ogni elettrodomestico è<br />

appiccicata un’etichetta adesiva colorata.<br />

A prima vista si potrebbe quasi pensare che<br />

sia l’ABC <strong>per</strong> adulti!<br />

In effetti è più o meno così!<br />

Con le lettere dalla<br />

A (= basso consumo di <strong>energia</strong> elettrica)<br />

fino alla G (=alto consumo) si indica se<br />

l’elettrodomestico risparmia <strong>energia</strong> o se<br />

ne consuma molta!<br />

Puoi trovare l’etichetta con l’indicazione<br />

dell’efficienza energetica su lavatrici,<br />

asciugatrici, lavastoviglie, forni, frigoriferi e<br />

freezer, ma anche su luci e lampade. Al momento<br />

dell’acquisto basta un veloce sguardo<br />

all’etichetta e sai già se quello che compri<br />

è un succhia-<strong>energia</strong> o un risparmia-<strong>energia</strong>.<br />

Bello, no?<br />

30<br />

31


Il consiglio da<br />

furbacchioni di Maxl<br />

Succede con molti elettrodomestici che<br />

i costi dell’<strong>energia</strong> elettrica consumata<br />

durante la loro durata di vita siano molto<br />

più alti del loro prezzo di acquisto! Alla fine,<br />

quindi, conviene sempre comprare elettrodomestici<br />

del tipo A!<br />

Goodbye Stand by!<br />

Molti elettrodomestici, come ad esempio<br />

impianti stereo, televisori, videoregistratori,<br />

lettori DVD e consolle da gioco, hanno una<br />

specie di modalità di attesa (si chiama<br />

anche “Stand by”).<br />

Puoi capire se un apparecchio è in stand by<br />

quando lo spegni col telecomando ma una<br />

piccola lucina rossa rimane comunque accesa.<br />

Gli elettrodomestici continuano <strong>per</strong>ò<br />

a consumare <strong>energia</strong> anche quando sono in<br />

modalità d’attesa e non vengono ut<strong>il</strong>izzati.<br />

32<br />

33


Se solo tutti gli abitanti dell’Alto Adige<br />

spegnessero in modo corretto tutti gli<br />

apparecchi che non stanno ut<strong>il</strong>izzando –<br />

praticamente come tirare fuori la spina<br />

dalla presa – potremmo risparmiare una<br />

gran quantità di <strong>energia</strong> e dare un valido<br />

contributo alla protezione dell‘ambiente.<br />

Quindi:<br />

• Spegni gli apparecchi schiacciando direttamente<br />

<strong>il</strong> bottone di accensione su di essi<br />

quando non li usi più. Questo vale soprattutto<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> televisore!<br />

• Sono ut<strong>il</strong>i anche le multiprese con un interruttore<br />

centrale che stacca totalmente<br />

la corrente elettrica. Collega più apparecchi<br />

possib<strong>il</strong>e alla multipresa e poi spegn<strong>il</strong>i tutti<br />

insieme. Conviene soprattutto nel caso del<br />

computer e dello stereo.<br />

• Anche altri apparecchi consumano <strong>energia</strong><br />

elettrica se sono collegati alla presa, come<br />

ad esempio <strong>il</strong> caricabatteria del tuo cellulare.<br />

Quindi, via la spina!<br />

34<br />

Il questionario di Maxl sulla tua casa<br />

• Come vi riscaldate a casa vostra?<br />

❏ teleriscaldamento ❏ metano ❏ petrolio<br />

❏ carbone ❏ <strong>energia</strong> solare<br />

• Quali apparecchiature elettriche a casa tua<br />

stanno spesso in “Standby”?<br />

❏ impianto stereo ❏ TV<br />

❏ DVD/videoregistratore<br />

• Quante lampadine hai a casa?<br />

__________________<br />

• Quante lampadine a basso consumo<br />

energetico vengono usate a casa vostra?<br />

__________________<br />

• Avete una macchina?<br />

❏ si ❏ no<br />

• I tuoi genitori hanno più di una macchina?<br />

❏ si ❏ no<br />

• Come vai a scuola?<br />

❏ in macchina ❏ a piedi<br />

❏ in bus ❏ in treno<br />

35


I consigli di Maxl<br />

da non dimenticare<br />

<strong>Risparmiare</strong> <strong>energia</strong> è bello e buono. Se solo<br />

non ci si dimenticasse sempre di spegnere la<br />

luce o di abbassare <strong>il</strong> riscaldamento.<br />

Scriviti quindi dei cartelli-promemoria da appendere<br />

dove spesso ti dimentichi di qualcosa,<br />

come sull’interruttore della corrente o sulla<br />

valvola del termostato del riscaldamento.<br />

Ricordati di…<br />

Spegnere la luce!<br />

Dove appenderlo?<br />

… accanto all’interruttore<br />

Abbassare <strong>il</strong> riscaldamento … sulla porta<br />

Riscaldare in modo giusto<br />

Arieggiare in modo giusto<br />

Non sprecare acqua<br />

… accanto al termosifone<br />

… alla maniglia<br />

della finestra<br />

… sul lavandino<br />

36<br />

37


La tua tabella della<br />

protezione del <strong>clima</strong><br />

Qui hai lo spazio <strong>per</strong> annotare tutto<br />

quello che tu stesso puoi fare <strong>per</strong> <strong>proteggere</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>clima</strong> dell’Alto Adige e sfruttare al meglio<br />

l’<strong>energia</strong>.<br />

Per farti capire come funziona ti ho già<br />

scritto un esempio. Che cos’altro ti viene<br />

in mente?<br />

Dove? Cosa? Finora? In futuro?<br />

strada <strong>per</strong> mamma/ a piedi,<br />

andare a scuola benzina macchina in bici<br />

38<br />

39


L’ABC del risparmio energetico<br />

e la protezione del <strong>clima</strong> di Maxl!<br />

E <strong>per</strong> finire ho <strong>per</strong> te qualcosa di<br />

davvero diffic<strong>il</strong>e:<br />

Per ogni lettera dell’alfabeto devi trovare un<br />

consiglio <strong>per</strong> risparmiare <strong>energia</strong> o <strong>per</strong> <strong>proteggere</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>clima</strong>! Pensi di riuscire a farcela?<br />

Ovviamente c’ho pensato anch’io e ti faccio<br />

vedere cosa mi è venuto in mente:<br />

A come automob<strong>il</strong>e: usare poco la macchina<br />

e andare più spesso a piedi!<br />

B come biomassa<br />

come carbone<br />

<br />

fficienza energetica<br />

Finestra: arieggiare in modo giusto!<br />

G<br />

H<br />

Isolamento<br />

<br />

K<br />

Luce<br />

Metano<br />

<br />

<br />

Plastica<br />

Riscaldamento<br />

Sole<br />

T<br />

U<br />

Vento/<strong>energia</strong> eolica<br />

W<br />

X<br />

Y<br />

Z<br />

40<br />

41


Stanco…<br />

Ora sono davvero stanco! Tu anche? Insieme<br />

<strong>per</strong>ò abbiamo fatto qualcosa di veramente<br />

importante:<br />

Siamo dei grandi risparmiatori di <strong>energia</strong><br />

e protettori del <strong>clima</strong>! Possiamo andarne<br />

davvero fieri!<br />

Ora mi riposo un po’, ma non aver paura<br />

– tornerò sicuramente molto presto!<br />

Cra – cra – cra!<br />

42<br />

43


Soluzioni del cruciverba<br />

dell’<strong>energia</strong><br />

1) CORRENTE<br />

2) RINNOVABILE<br />

3) CALORE<br />

4) PETROLIO<br />

5) GASOLIO<br />

6) BIOMASSA<br />

7) METANO<br />

Parola in verticale = ENERGIA<br />

A presto!<br />

Ancora una volta tante cose<br />

abbiamo imparato<br />

e <strong>il</strong> tempo insieme è davvero volato.<br />

Ma ora non ti rattristare <strong>per</strong>ò<br />

che molto presto da te ritornerò.<br />

Ciao!<br />

E: Cra – cra – cra!<br />

44<br />

45


Il contenuto del libro:<br />

La SEL SPA, tra i maggiori fornitori d’<strong>energia</strong><br />

dell’Alto Adige, o<strong>per</strong>a con responsab<strong>il</strong>ità<br />

nell’interesse della società.<br />

Grazie ad attività mirate la SEL SPA<br />

contribuisce al bene comune della<br />

nostra Provincia.<br />

Abbiamo <strong>per</strong>ciò elaborato <strong>il</strong> quarto volume<br />

del corvo Maxl ponendo l’accento sulla<br />

tutela del <strong>clima</strong> e <strong>il</strong> risparmio energetico.<br />

Vorremmo comunicare ai ragazzi della nostra<br />

regione, i quali rappresentano <strong>il</strong> nostro<br />

futuro, un sa<strong>per</strong>e di fondo riguardo ad<br />

un rispettoso rapportarsi alla natura e<br />

l’ecosistema terra.<br />

Le nostre responsab<strong>il</strong>ità sono in particolar<br />

modo rivolte ai bambini, ai giovani e la loro<br />

formazione <strong>per</strong> quanto riguarda le tematiche<br />

energetiche, ambientali e inerenti alla tutela<br />

del <strong>clima</strong>.<br />

46<br />

47


Indice:<br />

Ciao ................................................................................ 1<br />

Il mio nome è Maxl ................................................... 3<br />

Tattaratà – rieccomi di nuovo qua ....................... 4<br />

Il cruciverba dell‘<strong>energia</strong> .......................................... 5<br />

Oggi ............................................................................... 6<br />

La terra, una „<strong>per</strong>la azzurra“ ................................... 7<br />

L‘effetto serra ............................................................. 8<br />

Come hanno origine questi<br />

cambiamenti <strong>clima</strong>tici? ........................................... 9<br />

Kyoto – è cinese? ....................................................10<br />

Chi inquina l‘aria? ....................................................11<br />

1,2,3 – Tutto sulla CO 2<br />

! .........................................12<br />

Che fare? ....................................................................13<br />

Le energie rinnovab<strong>il</strong>i in Alto Adige ...................14<br />

Ogni <strong>energia</strong> è preziosa! ........................................16<br />

Detective dell‘<strong>energia</strong> – in giro <strong>per</strong> casa! .........16<br />

Chi porta l‘<strong>energia</strong> elettrica fino a casa? .........17<br />

Dai un‘occhiata al contatore! ..............................18<br />

Es<strong>per</strong>imento – la gara delle motobarche<br />

ai cartoni del latte di Maxl ................................. 21<br />

Il corvo Maxl ti riscalda a dovere! .................... 23<br />

Con un termometro avrai<br />

tutto sotto controllo! ........................................... 25<br />

Il calore rimane in casa? ...................................... 26<br />

Energia <strong>per</strong> <strong>il</strong> tuo corpo! ...................................... 28<br />

Altri consigli <strong>per</strong> risparmiare <strong>energia</strong>! ............. 29<br />

Più furbo dei succhia-<strong>energia</strong> ............................ 30<br />

Il consiglio da furbacchioni di Maxl ................. 32<br />

Goodbye Stand by! ............................................... 32<br />

Il questionario di Maxl sulla tua casa .............. 35<br />

I consigli di Maxl da non dimenticare ............. 36<br />

La tua tabella della protezione del <strong>clima</strong> ....... 38<br />

L’ABC del risparmio energetico<br />

e la protezione del <strong>clima</strong> di Maxl!..................... 40<br />

Stanco ....................................................................... 43<br />

Soluzioni del cruciverba dell‘<strong>energia</strong> ............... 44<br />

A presto .................................................................... 45<br />

Il contenuto del libro ............................................ 46<br />

48<br />

49


Energia<br />

<strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> futuro.<br />

L’<strong>energia</strong> rinnovab<strong>il</strong>e protegge <strong>il</strong> <strong>clima</strong><br />

dell’Alto Adige. Mai come ora è stato così<br />

importante preservare l’equ<strong>il</strong>ibrio tra uomo e natura <strong>per</strong><br />

<strong>proteggere</strong> <strong>il</strong> nostro <strong>clima</strong>. Con impianti idroelettrici e di<br />

teleriscaldamento all’avanguardia garantiamo che produzione<br />

e distribuzione energetica avvengano in completa<br />

armonia con la natura.<br />

La nostra <strong>energia</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!