27.07.2014 Views

DIRITTI UMANI: - Governo Italiano

DIRITTI UMANI: - Governo Italiano

DIRITTI UMANI: - Governo Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e.3 L'azione di scambio delle esperienze<br />

Per favorire, comunque, la vitalità dell'associazionismo e dei movimenti in cui le minoranze<br />

risultano, allo stato, organizzate si può ritenere utile:<br />

favorire gli scambi di informazioni e di iniziative tra le minoranze e tra esse e gli eventuali interessati<br />

(comprese le strutture pubbliche dei Governi);<br />

favorire gli scambi di persone (viaggi, soggiorni brevi o lunghi).<br />

Al riguardo, sembra interessante promuovere, a livello di singolo Stato, ogni tre anni,<br />

una Conferenza nazionale delle minoranze; ogni quattro/cinque anni, a livello sovranazionale,<br />

una Conferenza europea delle minoranze.<br />

f. Le misure di ordine culturale (in senso generale)<br />

La "visibilità" della cultura delle minoranze si può favorire a mezzo dei seguenti interventi,<br />

che puntano alla diffusione di essa su quelli che sono i supporti tecnici tradizionali (libro,<br />

film, videocassetta, trasmissione radio/ televisiva):<br />

favorire e sostenere l'editoria in lingua minoritaria, e, ove necessario, contribuire alla standardizzazione<br />

grafica di lingue scritte o non scritte in forma stabile;<br />

favorire, anche finanziariamente, la sopravvivenza di organi di stampa a diffusione locale<br />

che adoperino la lingua di minoranza;<br />

favorire l'accesso delle minoranze alla radio e alla televisione nazionale per un periodo di<br />

tempo non irrilevante (secondo le normative locali);<br />

favorire, anche finanziariamente, la creazione di emittenti locali, radio e televisive, in lingua<br />

di minoranza;<br />

favorire la produzione di trasmissioni in lingua di minoranza, da diffondere localmente attraverso<br />

le reti radio e televisive nazionali;<br />

favorire le coproduzioni internazionali, ove possibile, con specifico riferimento alle minoranze;<br />

favorire l'istituzione di premi letterari per studi sulle minoranze europee o per opere dell'ingegno<br />

scritte in una lingua di minoranza.<br />

g. Le misure di ordine socio-conomico<br />

Le azioni positive, da elaborare sia a livello europeo (ricorso al F.S.E. e al F.E.R.S.) e a<br />

livello nazionale (aiuti), possono consistere nel:<br />

favorire la ripresa economica delle minoranze particolarmente svantaggiate e isolate;<br />

sensibilizzare le maggioranze ai problemi delle minoranze interne (cooperazione, scambio<br />

culturale);<br />

permettere l'uso della lingua di minoranza nei tribunali, e, in rapporto a questo, costituire<br />

gruppi di interpreti qualificati;<br />

permettere l'uso delle lingue di minoranza nelle transazioni quotidiane con l'amministrazione<br />

e i servizi (poste, banca), e, in rapporto a queste, favorire la formazione di una sia pur limitata<br />

forma di bilinguismo nel personale dei servizi stessi;<br />

favorire le insegne stradali bilingui e la ricostituzione, ove necessario, di una toponomastica<br />

bilingue.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!