27.07.2014 Views

DIRITTI UMANI: - Governo Italiano

DIRITTI UMANI: - Governo Italiano

DIRITTI UMANI: - Governo Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla Repubblica di Platone – lo Stato si presenta come palestra dell’uomo<br />

politico: nello Schiavo di Menone appare l’uomo come fonte di razionalità<br />

argomentante e capace di cogliere il vero matematico.<br />

Nella grandezza della riflessione storica greca – si pensi al capolavoro di<br />

Tucidide “La guerra del Peloponneso” – dove è descritto e analizzato il<br />

comportamento dell’essere umano in tempi di crisi e di difficoltà. L’analisi<br />

della peste ad Atene è rimasta a modello di tutte le situazioni similari,<br />

passando da Boccaccio a Camus. Se questo è il quadro forte ed incisivo<br />

della individuazione dei temi, propri di una imperitura grandezza<br />

dell’umanità accanto pur sempre al rischio della sua caduta, non possiamo<br />

dimenticare la presenza costruttiva dell’Illuminismo che ci fa rabbrividire<br />

di fronte alla cultura attuale di alcune minoranze etniche che non rispettano<br />

né colgono in modo equilibrato la figura della donna, soggetto di<br />

diritti e doveri, persona umana che deve costituirsi in una parità assoluta<br />

con il genere maschile.<br />

Sottolineato quindi, il valore imprescindibile di tutti gli esseri umani, il lavoro<br />

che qui introduciamo sa recuperare criticamente il tema delle minoranze,<br />

ma non tradendole con una demagogia facile. Le minoranze per<br />

potersi guadagnare l’appartenenza al gruppo sociale devono giustificare<br />

sé stesse rispettando la legge dello Stato e i doveri del momento storico<br />

in cui essi vivono.<br />

Il volume si presenta come un utilissimo strumento di indagine e, mi si<br />

permetta, anche come un commovente appello ad un sentire alto e nobile,<br />

in cui riecheggiano echi dell’ambiente che ha prodotto Dante Alighieri fino<br />

agli estensori della preziosa Carta Costituzionale Italiana.<br />

Sen. Francesco Rutelli<br />

Senatore della Repubblica<br />

III

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!