31.07.2014 Views

Il Trillo – febbraio 2011 - Comunità degli Italiani di Pirano

Il Trillo – febbraio 2011 - Comunità degli Italiani di Pirano

Il Trillo – febbraio 2011 - Comunità degli Italiani di Pirano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con tanto sole il guadagno veniva<br />

dalle saline, viceversa se era piovosa<br />

il benessere veniva dalla campagna.<br />

Con piacere ogni anno accogliamo<br />

l’invito della Società turistica<br />

SOLINAR <strong>di</strong> Strugnano a partecipare<br />

a questa manifestazione.<br />

Nell’occasione possiamo presentare<br />

le loro saline, far conoscere ai<br />

visitatori usi e costumi <strong>di</strong> questo<br />

mestiere e infine valorizzarne il<br />

prodotto cioè IL SALE.<br />

Per la “Famea dei salineri”:<br />

Giorgina Rebol<br />

Le organizzazioni della nazionalità italiana<br />

LA CAN COSTIERA E IL DEPUTATO AL SEGGIO SPECIFICO<br />

DELLA CAMERA DI STATO<br />

<strong>di</strong> Sandro Kravanja<br />

La <strong>Comunità</strong> autogestita costiera<br />

della nazionalità italiana, con sede<br />

a Capo<strong>di</strong>stria (CANC), è l’organizzazione<br />

che riunisce a livello<br />

rappresentativo le tre CAN comunali<br />

<strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria, Isola e <strong>Pirano</strong>,<br />

che nominano nel Consiglio della<br />

CANC ciascuna tre membri, per<br />

un totale <strong>di</strong> nove consiglieri. <strong>Il</strong><br />

Consiglio della CANC delibera<br />

sempre nel rispetto delle realtà<br />

territoriali e con un grado <strong>di</strong> consenso<br />

qualificato, il che significa<br />

che una delibera è approvata se<br />

per essa votano almeno 7 consiglieri.<br />

Questo meccanismo garantisce<br />

che la volontà delle singole<br />

CAN comunali non venga prevaricata.<br />

I membri del Consiglio<br />

della CANC riferiscono regolarmente<br />

ai Consigli delle singole<br />

CAN comunali in merito all’operato<br />

della CANC, e ricevono in<strong>di</strong>rizzi<br />

e pareri in merito agli argomenti<br />

trattati in sede <strong>di</strong> CANC.<br />

In seno alla CANC opera l’ufficio<br />

<strong>di</strong> Presidenza, composto dal presidente<br />

e dai due vice presidenti<br />

del Consiglio, che assieme ai presidenti<br />

delle tre CAN comunali<br />

si occupa dell’amministrazione<br />

or<strong>di</strong>naria dell’organizzazione, e si<br />

riunisce <strong>di</strong> regola con frequenza<br />

settimanale. L’attuale presidente<br />

della CANC è Flavio Forlani,<br />

mentre i due vice sono Silvano<br />

Sau, <strong>di</strong> Isola, e Manuela Rojec,<br />

<strong>di</strong> <strong>Pirano</strong>. La CANC <strong>di</strong>aloga principalmente<br />

con il Governo e con<br />

la Camera <strong>di</strong> Stato, che ai sensi<br />

dell’articolo 15 della legge sulle<br />

CAN, quando decidono in merito<br />

a questioni attinenti la posizione<br />

<strong>degli</strong> appartenenti alla <strong>Comunità</strong><br />

nazionale, hanno l’obbligo <strong>di</strong> richiedere<br />

in anticipo il parere della<br />

CANC. Siccome l’or<strong>di</strong>namento<br />

della Slovenia ha accentrato in<br />

questi ultimi due decenni il potere<br />

decisionale a livello statale,<br />

limitando fortemente il ruolo dei<br />

comuni, il ruolo della CANC è<br />

<strong>di</strong>ventato sempre più complesso<br />

e importante per il destino della<br />

nostra comunità. Infatti oltre<br />

il 90% della normativa generale<br />

(trattati internazionali, leggi, decreti<br />

governativi, regolamenti e<br />

via <strong>di</strong>cendo) viene approvato dalla<br />

Camera <strong>di</strong> stato, dal Governo o<br />

dai singoli Ministeri, che sono appunto<br />

gli organi statali con i quali<br />

la CANC si confronta. Anche la<br />

CANC si adopera per l’attuazione<br />

dei <strong>di</strong>ritti specifici per la conservazione<br />

e lo sviluppo dell’identità<br />

nazionale, che comprendono il rispetto<br />

del bilinguismo, la formazione<br />

scolastica e prescolare, la<br />

gestione del territorio, la promozione<br />

e l’organizzazione <strong>di</strong> attività<br />

culturali, nel campo della ricerca<br />

e dell’informazione, nonché <strong>di</strong><br />

attività e<strong>di</strong>toriali ed economiche.<br />

Essendo lo Stato il fondatore delle<br />

scuole me<strong>di</strong>e superiori, la CANC<br />

ricopre il ruolo <strong>di</strong> cofondatore dei<br />

due ginnasi italiani <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria<br />

e <strong>Pirano</strong>, nonché della Scuola me<strong>di</strong>a<br />

italiana “Pietro Coppo” <strong>di</strong> Isola.<br />

Inoltre la CANC, allo scopo <strong>di</strong><br />

promuovere a livello culturale e<br />

sociale in genere il Gruppo nazionale<br />

italiano, ha fondato il Centro<br />

Pag. 3<br />

<strong>di</strong> Promozione, Cultura, Formazione<br />

e Sviluppo “Carlo Combi”<br />

<strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria. In tutte queste<br />

organizzazioni la CANC nomina<br />

propri membri nei Consigli d’amministrazione<br />

o <strong>di</strong> controllo, oltre<br />

a contribuire a formare l’organico<br />

del Consiglio <strong>di</strong> Programma del<br />

Centro ra<strong>di</strong>otelevisivo regionale<br />

RTV <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria. <strong>Il</strong> ruolo del<br />

Deputato al seggio specifico della<br />

<strong>Comunità</strong> nazionale in seno alla<br />

Camera <strong>di</strong> stato della Slovenia,<br />

attualmente ricoperto da Roberto<br />

Battelli, è parimenti importante<br />

per le procedure legislative, alle<br />

quali il nostro deputato partecipa<br />

attivamente, riportando le istanze<br />

delle nostre organizzazioni e<br />

formulando pareri, proposte ed<br />

interpellanze sia autonomamente<br />

sia nell’ambito della Commissione<br />

per le nazionalità del Parlamento<br />

sloveno. <strong>Il</strong> deputato ha<br />

inoltre, come i consiglieri della<br />

nazionalità italiana nei consigli<br />

comunali, la facoltà <strong>di</strong> negare<br />

il consenso, previo parere della<br />

CANC, ai provve<strong>di</strong>menti legislativi<br />

reputati dannosi per il nostro<br />

gruppo nazionale. Sia la CANC<br />

sia il deputato al seggio specifico<br />

operano per l’attuazione dei <strong>di</strong>ritti<br />

della nazionalità italiana anche<br />

quando il Parlamento approva le<br />

risoluzioni ed i piani <strong>di</strong> sviluppo<br />

generali, che sono i documenti <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo fondamentali nei singoli<br />

settori <strong>di</strong> sviluppo della Slovenia.<br />

Nei rapporti con l’Unione Europea<br />

la CANC viene interpellata a<br />

scadenze regolari dagli organismi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!