31.07.2014 Views

Il Trillo – febbraio 2011 - Comunità degli Italiani di Pirano

Il Trillo – febbraio 2011 - Comunità degli Italiani di Pirano

Il Trillo – febbraio 2011 - Comunità degli Italiani di Pirano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tore (fino al 6 marzo) le suggestive<br />

immagini dei pittori scan<strong>di</strong>navi<br />

nel secondo ottocento. La mostra<br />

è intitolata: Munch e lo spirito del<br />

nord. Presenta 120 <strong>di</strong>pinti provenienti<br />

da musei scan<strong>di</strong>navi e non<br />

solo e si <strong>di</strong>vide in cinque sezioni.<br />

Le prime quattro de<strong>di</strong>cate alla<br />

scuole nazionali <strong>di</strong> Norvegia, Svezia,<br />

Finlan<strong>di</strong>a e Danimarca, mentre<br />

la quinta è de<strong>di</strong>cata ad Edvard<br />

Munch con 35 opere.<br />

La mostra è de<strong>di</strong>cata al paesaggio<br />

ma è ben raccolta anche attorno al<br />

tema del ritratto e della figura.<br />

Di fronte ad alcuni <strong>di</strong>pinti sei costretto<br />

a fermarti e te ne vai a malincuore.<br />

Nella stanza de<strong>di</strong>cata a Munch ti<br />

accoglie un’atmosfera <strong>di</strong>versa, ti<br />

fa riflettere, leggi i testi riportanti<br />

le citazioni dell’autore stesso<br />

e malgrado avverta un senso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio, ti emozioni e compren<strong>di</strong><br />

appieno il valore della sua arte.<br />

Le 3-4 ore de<strong>di</strong>cate alla visita <strong>di</strong><br />

Villa Manin sono bastate appena<br />

e con l’animo ancora gonfio <strong>di</strong><br />

emozione abbiamo proseguito per<br />

S. Daniele.<br />

<strong>Il</strong> bravo autista ci ha fatto fare un<br />

giro in bus perché ci rendessimo<br />

conto della struttura della citta<strong>di</strong>na,<br />

abbiamo in<strong>di</strong>viduato la galleria<br />

in questione, dopo<strong>di</strong>ché, fatto<br />

un giro a pie<strong>di</strong>, abbiamo trovato<br />

rifugio in un cantinone dove abbiamo<br />

assaggiato il famoso prosciutto<br />

<strong>di</strong> S. Daniele ed altre specialità<br />

tipiche.<br />

Alla 17 ci siamo recati al circolo<br />

culturale “<strong>Il</strong> Colle” dove, in occasione<br />

dell Giorno del Ricordo,<br />

venivano presentate testimonianze,<br />

tra<strong>di</strong>zioni ed arte dall’Istria<br />

dove abbiamo potuto ammirare<br />

le opere <strong>di</strong> Rihard Lobenwein ed<br />

emozionarci nuovamente per la<br />

forza espressiva delle sue opere,<br />

in modo particolare <strong>di</strong>nanzi agli<br />

autoritratti che comunicano all’osservatore<br />

un messaggio simbolico<br />

interiore profondo.<br />

Messaggi vibranti pure quelli trasmessi<br />

dalle tele con i paesaggi <strong>di</strong><br />

Strugnano e <strong>di</strong>ntorni, soprattutto<br />

per coloro che vi sono vissuti.<br />

Dopo l’inaugurazione della mostra,<br />

siamo stati invitati al piano<br />

superiore dove abbiamo seguito<br />

la conferenza della capo<strong>di</strong>striana<br />

prof.ssa Valentina Petaros,<br />

archivista e dott. in filologia che<br />

ci ha presentato in modo essenziale<br />

quelli che sono stati gli spostamenti<br />

dei confini delle nostre<br />

zone dalla prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

ad oggi, con proiezioni <strong>di</strong> cartografia<br />

d’archivio ed immagini fotografiche<br />

storiche.<br />

È seguita la degustazione <strong>di</strong> alcuni<br />

prodotti tipici dell’Istria mentre<br />

tutti si sono intrattenuti in piacevoli<br />

conversazioni, l’organizzatore<br />

ci ha fatto omaggio del video<br />

CD sulla preparazione <strong>di</strong> ricette<br />

tipiche come la brovada.<br />

L’atmosfera era animata e briosa.<br />

Abbiamo apprezzato il lavoro del<br />

pittore e l’organizzazione della<br />

manifestazione. Fra gli altri, abbiamo<br />

incontrato Erica la sorella<br />

<strong>di</strong> Rihard, pure lei dotata per il<br />

<strong>di</strong>segno.<br />

Abbiamo dovuto attendere un po’<br />

perché tutti i 25 componenti la<br />

nostra comitiva si decidessero a<br />

ripartire.<br />

Certa <strong>di</strong> interpretare il pensiero<br />

dei nostri pittori, dei nostri ospiti<br />

pittori ed amanti dell’arte, esprimo<br />

vivo compiacimento per la<br />

riuscita della nostra escursione<br />

che è stata veramente emozionante.<br />

Ringrazio tutti i partecipanti e coloro<br />

che hanno reso possibile tale<br />

arricchimento umano e culturale.<br />

IL TRILLO, Foglio della <strong>Comunità</strong> Italiana <strong>di</strong> <strong>Pirano</strong>.<br />

Redattore responsabile: Bruno Fonda.<br />

A questo numero de “<strong>Il</strong> <strong>Trillo</strong>” hanno collaborato:<br />

Fulvia Zu<strong>di</strong>č, Marisa Zottich De Rosario, Alberto Manzin, Žiga Dolher,<br />

Sandro Kravanja, Kristjan Knez, Daniela Paliaga, On<strong>di</strong>na Lusa.<br />

<strong>Pirano</strong>, 18 <strong>febbraio</strong> <strong>2011</strong><br />

Tel. segreteria: +386 (5) 673 30 90<br />

Fax: +386 (5) 673 01 45<br />

Contabilità: +386 (5) 673 30 91<br />

Fulvia Zu<strong>di</strong>č: +386 (5) 673 01 40<br />

E-mail: comunita.italiana@siol.net<br />

Stampa e impaginazione:<br />

PIGRAF s.r.l., Isola<br />

numero copie: 1100<br />

Pag. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!