02.09.2014 Views

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband<br />

Association suisse et liechtensteinoise de la technique du bâtiment<br />

Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione<br />

Associaziun svizra e liechtensteinaisa da la tecnica da construcziun<br />

<strong>2012</strong><br />

<strong>Relazione</strong> <strong>annuale</strong>


HOCHSPANNUNG<br />

«CHI FA IN MODO CHE A UNA QUOTA DI 3900 METRI<br />

NOI, S I TECNICI SI POSSA CUCINARE E RISCALDARE CON IL SOLE?»<br />

DELLA COSTRUZIONE.<br />

Impianti sanitari / Climatizzazione / Ventilazione / Riscaldamento / Opere da lattoniere<br />

La vetta a portata d’occhio. Meno 18 gradi. Fare ancora una volta il pieno di energia e concedersi<br />

un pasto caldo. A renderlo possibile qui, al Piccolo Cervino, sono i tecnici della costruzione. Con una<br />

tecnologia all’avanguardia e rispettosa dell’ambiente nei rami impianti solari, riscaldamento, ventilazione,<br />

climatizzazione e impianti sanitari. Per scoprire le nostre competenze e prestazioni e ciò che<br />

possiamo fare per voi e per la vostra casa, visitate il sito: noi-i-tecnicidellacostruzione.ch


Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband<br />

Association suisse et liechtensteinoise de la technique du bâtiment<br />

Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione<br />

Associaziun svizra e liechtensteinaisa da la tecnica da construcziun<br />

2 | 3<br />

Indice<br />

Editoriale<br />

Consigliere nazionale Peter Schilliger – Presidente centrale di suissetec 5<br />

Percezione<br />

Sei aziende unite, per l’immagine del ramo 7<br />

Comunicazione più semplice grazie a innovazioni nei settori Web e stampa 8<br />

Noi, i tecnici della costruzione. 10<br />

suissetec <strong>2012</strong> – Parte 1 11<br />

Sostenibilità<br />

«L’immagine è decisiva» 13<br />

La fusione quale soluzione riuscita per la successione 14<br />

suissetec <strong>2012</strong> – Parte 2 16<br />

Prestazioni<br />

Le prestazioni di suissetec in sintesi 19<br />

suissetec <strong>2012</strong> – Parte 3 22<br />

Formazione di base e continua<br />

«Promuovere le nostre professioni è un compito che richiede un costante impegno». 25<br />

La «crème de la crème» dei tecnici della costruzione 26<br />

«Ho vinto una tappa di montagna, ma sono ancora lontano dalla linea d’arrivo» 28<br />

suissetec <strong>2012</strong> – Parte 4 30<br />

Finanze / Organizzazione<br />

Commento finanziario 33<br />

Rapporto finanziario – Bilancio 34<br />

Rapporto finanziario – Conto economico 35<br />

Rapporti degli uffici di revisione 36<br />

Direzione37<br />

Comitato centrale 38<br />

Comitati settoriali / Commissioni 39<br />

Note42<br />

Impressum43<br />

<strong>2012</strong><br />

<strong>Relazione</strong> <strong>annuale</strong><br />

Noi, i tecnici della costruzione.<br />

Nel <strong>2012</strong> sono stati creati cinque soggetti pubblicitari sulla tecnica della costruzione<br />

nell’ambito del progetto «immagine». Le inserzioni sono state divulgate in autunno,<br />

durante un’ondata pubblicitaria durata ben tre mesi, su vari quotidiani domenicali<br />

e riviste specializzate per proprietari di case. Una delle immagini pubblicitarie è stata<br />

realizzata allo Stade de Suisse a Berna. Il maestro lattoniere Remo Wyss della<br />

ditta bernese Ramseyer und Dilger AG si trovava sul posto quale spettatore e si è<br />

lasciato fotografare spontaneamente con il nuovo label per lo «suissetec magazin».<br />

Per maggiori informazioni sul tema immagine, leggete a pagina 6.


Editoriale


4 | 5<br />

L’inizio di una nuova era<br />

Per suissetec, il <strong>2012</strong> si è svolto all’insegna del grande progetto «immagine». Gli organi<br />

direttivi si sono di nuovo dedicati con zelo all’immagine che i nostri rami hanno di sé, a<br />

quella percepita dall’esterno e agli obiettivi su cui puntare. L’intenso processo è terminato<br />

in estate e ha dato luce alla nuova presenza settoriale con il label «Noi, i tecnici della<br />

costruzione.», sotto forma di un fumetto.<br />

Il nuovo label ha lo scopo di accompagnare e coniare d’ora in poi il nostro ramo. Siamo<br />

convinti che contribuirà a un miglioramento duraturo dell’immagine. In questo intento<br />

riusciremo tuttavia solo se, parallelamente alla divulgazione del label, diffonderemo anche<br />

dei messaggi assolutamente chiari. Il fumetto dei tecnici della costruzione, in realtà, è<br />

solo una piccola tessera di un grande mosaico. Decisivi sono i contenuti che trasportiamo,<br />

rispettivamente, appunto, il modo in cui noi, tecnici della costruzione, ci comportiamo<br />

nella quotidianità, ad esempio nel contatto con i clienti.<br />

Gli obiettivi della nostra offensiva d’immagine sono chiari: vogliamo motivare internamente,<br />

risvegliare l’orgoglio per la professione e stimolare tutti i tecnici della costruzione, a presentarsi<br />

in modo autocosciente. Al grande pubblico vogliamo dimostrare che siamo noi, grazie<br />

ai quali a casa possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci. Che siamo noi a provvedere alla<br />

comodità e alla sicurezza, a procurare qualità di vita. Che lavoriamo con professionalità e<br />

affidabilità – e che su di noi si può contare. Ma anche evidenziare il ruolo preponderante<br />

che assumiamo nella svolta energetica e che operiamo nella consapevolezza dell’energia e<br />

del rispetto per l’ambiente. Il messaggio non potrebbe essere più semplice. Dietro a molti<br />

aspetti, che nella vita quotidiana percepiamo come normalità, si nasconde la tecnica della<br />

costruzione, ossia stiamo «Noi, i tecnici della costruzione.».<br />

Le premesse per una presenza autocosciente sono sicuramente date: da un lato, l’andamento<br />

degli affari nella tecnica della costruzione, in generale, è buono. Dall’altro lato, con<br />

la svolta energetica è stata annunciata una nuova era nel settore dell’edilizia svizzera. Il<br />

risanamento energetico del parco edifici svizzero è imminente, il che per i nostri rami non<br />

significa altro che un’enorme opportunità e soprattutto sicurezza economica.<br />

Il sistema energetico svizzero va ristrutturato a tappe, il che non causa solo costi, bensì darà<br />

impulsi positivi all’economia e procurerà durevolmente più occupazione e un maggior valore<br />

aggiunto. Questo è l’argomento principale a favore della strada intrapresa. Noi imprenditori<br />

della tecnica della costruzione, con i nostri collaboratori, possiamo quindi rallegrarci<br />

di eccellenti sbocchi professionali e della creazione di nuovi posti di lavoro. Giacché per<br />

raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico e di emissioni di CO ²<br />

sono indispensabili<br />

specialisti della tecnica della costruzione formati al meglio.<br />

Nella presente relazione <strong>annuale</strong> diamo la parola a personalità che hanno riconosciuto i<br />

segni dei tempi e che si occupano intensamente dei temi centrali: formazione professionale<br />

di base e continua, sostenibilità e percezione. Vi auguro una buona lettura !<br />

Consigliere nazionale Peter Schilliger<br />

Presidente centrale di suissetec


Percezione


6 | 7<br />

Sei aziende unite, per l’immagine del ramo<br />

Il nuovo label «Noi, i tecnici della costruzione.» fa parte del catalogo completo di misure che suissetec mette in atto<br />

per migliorare durevolmente l’immagine del ramo. Sei aziende affiliate bernesi, solitamente concorrenti,<br />

hanno approfittato del momento favorevole per organizzare uno stand in comune, durante una mostra dell’artigianato.<br />

Un enorme successo – per ognuna delle aziende, ma anche per il ramo nel suo insieme.<br />

Matthias Maurer della ditta P. Baumann AG,<br />

Niederscherli, è uno dei sei imprenditori<br />

all’origine dello stand comune approntato<br />

per l’esposizione delle arti e dei mestieri<br />

GEWA di Köniz. Egli definisce la mostra<br />

come un pieno successo. «Non necessariamente<br />

sotto l’aspetto delle commesse,<br />

bensì soprattutto per quanto concerne la<br />

presentazione positiva dei nostri rami.» Il<br />

fatto che ci siamo presentati apertamente<br />

come tecnici della costruzione, e non<br />

come singole ditte, ha avuto un forte impatto<br />

presso il pubblico. Dopo la mostra,<br />

anche i suoi colleghi erano entusiasti del<br />

successo riscontrato e dei numerosi contatti<br />

allacciati.<br />

Tutti entusiasti dalla presenza in comune (da sinistra a destra): Serge Morgenegg,<br />

Morgenegg AG, Köniz; Marc Pulver, U. Pulver AG, Köniz; Hans Pauli, energyunlimited<br />

GmbH, Mittelhäusern; Matthias Maurer, P. Baumann AG, Niederscherli;<br />

Bruno Messerli, W. + H. Messerli AG, Berna; Thomas Künzi, Bill + Künzi AG, Liebefeld<br />

L’unione fa la forza<br />

L’idea di questa cooperazione risale alla<br />

«Giornata del sole», spiega Matthias Maurer.<br />

Una mostra alla quale partecipano regolarmente<br />

a Köniz già quattro delle sei<br />

aziende. L’obiettivo di uno stand in comune<br />

alla mostra artigianale era attirare maggiore<br />

attenzione, anziché una presenza singola<br />

di ogni azienda sotto forma di reciproca<br />

concorrenza.<br />

La nuova campagna mantello di suissetec,<br />

per gli organizzatori era capitata a<br />

proposito e offriva una cornice ideale per<br />

lo stand alla mostra. Quale scenario era<br />

servita una tela di quasi 60 m², sulla quale<br />

figurava il soggetto pubblicitario «solare»<br />

tratto dalla campagna «Noi, i tecnici della<br />

costruzione.» Questo richiamo visivo in<br />

grande formato ha attirato numerosi interessati,<br />

che sono stati in seguito consigliati<br />

dai tecnici della costruzione, tutti vestiti con<br />

lo stesso T-shirt.<br />

«Abbiamo voluto presentarci consapevolmente<br />

come professionisti della tecnica<br />

della costruzione. Solo le targhette con i<br />

nomi dovevano svelare che varie ditte partecipavano<br />

qui al medesimo stand.» spiega<br />

Matthias Maurer. «Tra l’altro non vi è stato<br />

il minimo problema; non ci siamo contesi<br />

le commesse.» Al contrario, ognuna delle<br />

ditte rappresentate ha offerto le sue conoscenze<br />

tecniche specifiche: «Vi sono stati<br />

dei casi, in cui si indirizzava una persona<br />

interessata, con un problema particolare, a<br />

un collega.»<br />

Uno stand spazioso che invita<br />

a colloqui<br />

«Volevamo avere del tempo da dedicare ai<br />

nostri clienti durante la mostra», precisa<br />

Matthias Maurer. «A tale scopo avevamo<br />

bisogno di spazio a sufficienza.» In questo<br />

modo, la presenza dei tecnici della costruzione<br />

bernesi era intesa più quale zona d’incontro<br />

piuttosto che quale spazio d’esposizione.<br />

I 40 m² offrivano spazio per installare<br />

un bar e numerosi posti a sedere. Piuttosto<br />

che esporre pannelli solari, scaldacqua, radiatori<br />

o rubinetterie, le sei aziende hanno<br />

preferito presentare una scultura creativa<br />

con elementi che i tecnici della costruzione<br />

padroneggiano. Su schermi piatti, una<br />

presentazione multimediale mostrava ai<br />

visitatori le prestazioni dei professionisti<br />

del ramo.<br />

Una presentazione in comune<br />

crea sinergie<br />

Per le PMI, partecipare a una mostra delle arti<br />

e dei mestieri implica sempre notevoli costi.<br />

Si deve allestire un concetto, affittare uno<br />

spazio e ingaggiare delle persone che costruiscono<br />

lo stand. A ciò si aggiungono i costi<br />

per pubblicizzare l’evento, per la ristorazione<br />

e il personale. Con una presentazione in comune<br />

e la ripresa della campagna mantello<br />

di suissetec, le ditte bernesi hanno potuto<br />

approfittare di parecchie sinergie. Il concetto<br />

era già stato allestito. Inoltre, i costi per lo<br />

stand, la ristorazione, la comunicazione e il<br />

personale sono stati ripartiti in misura uguale.<br />

Mettendosi insieme, i sei imprenditori<br />

hanno potuto trarre vantaggio da una presenza<br />

caratterizzata da un forte impatto e<br />

per di più in una grandezza d’ordine, che per<br />

la singola azienda non sarebbe stata sopportabile<br />

sotto l’aspetto dei costi. Il gruppo<br />

di imprenditori innovativi è convinto di avere<br />

così presentato un’immagine del ramo della<br />

tecnica della costruzione moderna, competente<br />

e vicina alla clientela – esattamente in<br />

linea con il senso e lo scopo della campagna<br />

d’immagine di suissetec.


Percezione<br />

Comunicazione più semplice grazie a innovazioni<br />

nei settori Web e stampa<br />

La comunicazione interna di suissetec – ossia lo scambio di informazioni con i membri – nel <strong>2012</strong><br />

è stata completamente ristrutturata. All’inizio dell’anno è stata lanciata la nostra rivista per i membri,<br />

lo «suissetec magazin». A metà dell’anno è stato attivato il nuovo sito Web, che si presenta ora<br />

quale piattaforma centrale per le informazioni e gli acquisti.<br />

Alla Direzione dell’associazione sta a cuore<br />

fare in modo che i membri possano approfittare<br />

di informazioni e offerte interessanti<br />

e complete. Con l’introduzione della rivista<br />

«suissetec magazin», la comunicazione in<br />

quest’ambito è stata portata a un livello del<br />

tutto diverso. L’obiettivo era innanzitutto<br />

avvicinare i membri ancora di più alla loro<br />

associazione e allo stesso tempo ottenere<br />

un trasferimento d’immagine positivo. La<br />

nuova rivista per i membri soddisfa queste<br />

esigenze, tanto più che l’associazione<br />

beneficia ora di una presenza ancora più<br />

autonoma.<br />

Lo «suissetec magazin», che appare<br />

cinque volte all’anno, non è una nuova<br />

rivista specializzata per l’artigianato della<br />

tecnica della costruzione, bensì una pura<br />

rivista destinata ai membri. Il team redazionale<br />

si concentra sugli artefici nel mondo<br />

della tecnica della costruzione svizzera e sul<br />

loro operato – sia presso il singolo membro<br />

sia nelle sezioni o in seno al Segretariato<br />

centrale. In questo modo, il giornale è diventato<br />

già nell’«anno di nascita» una vera<br />

e propria nave ammiraglia per la comunicazione<br />

dell’associazione, esclusivamente per<br />

i membri suissetec. La pubblicazione informa<br />

su manifestazioni, offerte di formazione<br />

e tutte le altre prestazioni di suissetec.<br />

Prendono parola protagonisti interessanti<br />

dal mondo della tecnica della costruzione<br />

e vengono ritratte aziende esemplari dei<br />

membri. In breve, l’associazione dispone<br />

di una vetrina propria e ristrutturata, in cui<br />

può presentare le sue attività.<br />

Abbonamenti agevolati per riviste<br />

specializzate<br />

La prima edizione della rivista è stata lanciata<br />

nell’ambito della Swissbau <strong>2012</strong> e tenuta<br />

a battesimo sotto gli occhi di numerosi e<br />

illustri ospiti. Tra l’altro, la pubblicazione<br />

appare bilingue: i membri nella Romandia<br />

ricevono ogni volta uno «suissetec magazin»<br />

in lingua francese, che rispetto all’edizione<br />

in lingua tedesca ha un numero di<br />

pagine leggermente ridotto.<br />

Contestualmente con la prima edizione<br />

dello «suissetec magazin», diverse case<br />

editrici hanno offerto ai membri suissetec<br />

abbonamenti agevolati per le loro riviste<br />

specializzate, dal mondo della tecnica della<br />

costruzione, quale azione speciale unica.<br />

Area clienti integrata<br />

In estate è poi seguita la ristrutturazione<br />

completa della presenza di suissetec su Internet.<br />

Il sito Web www.suissetec.ch è stato<br />

rielaborato completamente non solo sotto<br />

l’aspetto grafico, bensì anche dal punto<br />

di vista tecnico. Un elemento centrale è la<br />

nuova area clienti integrata. La stessa comporta<br />

numerosi miglioramenti per i membri<br />

dell’associazione e per i clienti: che si tratti<br />

di pubblicare un’inserzione per un posto<br />

di lavoro, di fare un acquisto o di cercare<br />

informazioni nell’area riservata ai membri,<br />

protetta da password – per ogni visita sul<br />

sito Web è ora sufficiente annunciarsi un’unica<br />

volta. Ogni membro riceve un proprio<br />

profilo che, in caso di bisogno, può essere<br />

elaborato e ampliato. Le licenze per i programmi<br />

applicativi sono ora gestibili semplicemente<br />

e in modo autonomo tramite<br />

questo profilo utente.<br />

Anche fare acquisti online è diventato<br />

più semplice: nel nuovo shop sono stati<br />

riuniti tutti i prodotti della casa editrice suissetec<br />

ed elencati secondo il ramo, incluse<br />

le Basi di calcolo. Pure possibile è ora fare<br />

acquisti con la carta di credito.<br />

Soluzioni software basate sul Web<br />

Direttamente dopo l’attivazione online della<br />

nuova piattaforma ha inoltre avuto inizio<br />

la creazione di un proprio centro delle<br />

applicazioni. I clienti possono acquistare<br />

qui applicazioni software dell’associazione<br />

(p. es. gli strumenti di calcolo specifici del<br />

ramo). Anziché un CD per posta, i clienti ricevono<br />

semplicemente un codice di attivazione<br />

per l’applicazione basata su Web, nel<br />

profilo cliente personale. In questo modo<br />

è possibile lavorare sempre e ovunque con<br />

l’applicazione, semplicemente usando apparecchi<br />

in grado di interagire con Internet.<br />

Lo «suissetec magazin» appare cinque volte<br />

all’anno, ossia in gennaio, aprile, giugno,<br />

agosto e novembre. La rivista per i membri<br />

può essere scaricata anche elettronicamente<br />

sotto forma di ePaper:<br />

www.suissetec.ch/magazin<br />

Che si tratti delle Basi di calcolo, di materiale<br />

didattico, testi tecnici o articoli pubblicitari –<br />

il tutto è disponibile sull’online shop:<br />

www.suissetec.ch/shop


8 | 9<br />

Un complimento da un intenditore esperto: il Consigliere nazionale Filippo Leutenegger, presidente dell’associazione ImmoClima Svizzera,<br />

ha elogiato la prima edizione dello «suissetec magazin» in occasione della festa di lancio alla Swissbau a Basilea.


Percezione<br />

Noi, i tecnici della costruzione.<br />

Dall’autunno <strong>2012</strong>, il ramo della tecnica della costruzione si presenta per la primissima volta in modo uniforme – con il<br />

nuovo label «Noi, i tecnici della costruzione.». La presenza moderna e i soggetti pubblicitari sono stati sviluppati da<br />

suissetec in collaborazione con l’agenzia pubblicitaria zurighese Hochspannung. I pubblicitari Matthew Katumba e Alex<br />

Taiganidis si esprimono sui retroscena e sugli obiettivi.<br />

.<br />

Il ramo della tecnica della costruzione<br />

vuole ridare lustro alla sua immagine.<br />

Come si procede in un simile caso ?<br />

Alex Taiganidis: Per noi è importante comunicare<br />

in modo semplice e presentarci nella<br />

pubblicità con rilievo. Proprio per questo<br />

utilizziamo ora con coerenza «tecnici della<br />

costruzione» quale concetto generale per<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

tutte le professioni nei rami impianti sanitari,<br />

riscaldamento, ventilazione, climatizzazione,<br />

opere da lattoniere / involucro<br />

Tecnici della costruzione: un concetto<br />

generale anche per i lattonieri ?<br />

Alex Taiganidis: Esatto. I lattonieri si sono<br />

WIR, DIE<br />

GEBÄUDETECHNIKER.<br />

espressi chiaramente per questo concetto<br />

generale. Anche per loro, la strategia è<br />

quella giusta. La professione di lattoniere<br />

ha ricevuto note leggermente inferiori nel<br />

sondaggio sull’immagine, rispetto p. es.<br />

NOI, WIR, I TECNICI DIE<br />

DELLA GEBÄUDETECHNIKER.<br />

COSTRUZIONE.<br />

agli installatori di impianti sanitari o di riscaldamenti.<br />

Già solo per questo sarebbe<br />

poco sensato lanciare una campagna pub-<br />

I soggetti delle inserzioni hanno un<br />

carattere quasi monumentale.<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

Alex Taiganidis: Abbiamo deciso per la strategia<br />

di inserire volutamente il tema della<br />

tecnica della costruzione in un contesto<br />

superiore. Non mostriamo l’installatore di<br />

impianti sanitari mentre monta un lavabo,<br />

bensì lasciamo p. es. che sia il proprietario<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

di una casa, in un ambito ben più vasto, a<br />

porre domande sulle prestazioni dei tecnici<br />

della costruzione.<br />

NO<br />

DE<br />

N<br />

D<br />

.<br />

NOUS, WIR, LES DIE<br />

TECHNICIENS GEBÄUDETECHNIKER. DU BÂTIMENT.<br />

NOUS, NOI, WIR, LESI TECNICI DIE<br />

TECHNICIENS DELLA GEBÄUDETECHNIKER.<br />

COSTRUZIONE. DU BÂTIMENT.<br />

NOUS, NOI, I LES TECNICI<br />

TECHNICIENS DELLA COSTRUZIONE. DU BÂTIMENT.<br />

N<br />

D<br />

.<br />

della costruzione. Questo concetto è il più<br />

NOUS, WIR, LESDIE<br />

TECHNICIENS GEBÄUDETECHNIKER. DU BÂTIMENT.<br />

comprensibile rispetto alle designazioni<br />

professionali specifiche. Ciò è stato anche<br />

un risultato del sondaggio rappresentativo<br />

commissionato da suissetec.<br />

WIR, DIE<br />

GEBÄUDETECHNIKER.<br />

Si può dire che la popolazione,<br />

semplicemente, sa troppo poco<br />

sulle professioni della tecnica<br />

della costruzione ?<br />

Matthew Katumba: La conoscenza in ogni<br />

caso non è attuale. Il sondaggio ha mostrato<br />

chiaramente che, ad esempio, i proprietari<br />

di case hanno sovente delle idee<br />

antiquate sul significato esatto delle designazioni<br />

professionali. Ed è esattamente<br />

qui che vogliamo iniziare. L’obiettivo è ancorare<br />

saldamente nel ramo il nuovo label<br />

«Noi, i tecnici della costruzione.».<br />

Che cosa vi aspettate da ciò ?<br />

Matthew Katumba: Possiamo – sempre<br />

nell’interazione con i soggetti pubblicitari –<br />

posizionare meglio le professioni e mostrare<br />

al pubblico quali prestazioni sono fornite<br />

giorno per giorno dai tecnici della costruzione<br />

a favore della società.<br />

NOUS, NOI, LES I TECNICI<br />

TECHNICIENS DELLA COSTRUZIONE. DU BÂTIMENT.<br />

blicitaria separata per i lattonieri o introdurre<br />

un proprio label. È molto meglio coinvolgere<br />

anche i lattonieri – così essi sono<br />

parte del miglioramento dell’immagine<br />

dell’intero ramo della tecnica della costruzione<br />

e possono approfittare dell’influsso<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

che ne deriva.<br />

I soggetti pubblicitari sono presenti<br />

in inserzioni su vasti spazi nella<br />

stampa domenicale. A quali gruppi<br />

mirate ?<br />

Matthew Katumba: In prima linea vogliamo<br />

raggiungere i proprietari di case e chi desidera<br />

diventarlo. Ma anche il vasto pubblico<br />

che ricorre ripetutamente alle prestazioni<br />

dei tecnici della costruzione. Se il ramo è<br />

percepito più positivamente presso il pubblico,<br />

aumenta anche l’attrattività delle<br />

professioni per i giovani.<br />

Promuovere l’immagine significa quindi<br />

anche promuovere le giovani leve ?<br />

Alex Taiganidis: Certo. Il nostro obiettivo è<br />

fare in modo che, grazie a una migliore immagine,<br />

ad abbracciare le professioni della<br />

tecnica della costruzione siano maggiormente<br />

i giovani più bravi usciti da scuola.<br />

NOI, I TECNICI<br />

DELLA COSTRUZIONE.<br />

Matthew Katumba: «Chi, in realtà, rende<br />

possibile tutto ciò ?» Proprio questa è la<br />

domanda che si pone l’uomo della strada.<br />

La risposta che diamo è tanto semplice<br />

quanto geniale: «Noi, i tecnici della costruzione.»<br />

Lo devi a noi, se puoi goderti la vita<br />

NOI, I TECNICI<br />

DELLA COSTRUZIONE.<br />

spensieratamente. Ogni giorno e ovunque.<br />

Come si può sapere se il tutto è efficace ?<br />

Alex Taiganidis: Il successo è molto difficile da<br />

misurare. Si dovrebbe ripetere il sondaggio<br />

popolare dopo un po’ e confrontare i risultati.<br />

In ogni caso si potrà vedere, tra qualche<br />

anno, se il concetto di «tecnico della costruzione»<br />

si è affermato. Rilevanti saranno poi<br />

i feedback delle aziende affiliate. Se queste<br />

collaborano e sostengono la presentazione<br />

del ramo fatta in comune, avremo successo.<br />

Fa pure parte della campagna d’immagine<br />

il sito Web destinato ai clienti finali<br />

www.noi-i-tecnicidellacostruzione.ch.<br />

Il sito illustra brevemente le prestazioni<br />

fornite dai professionisti della tecnica<br />

della costruzione, con un link al motore<br />

per la ricerca di un’azienda specializzata<br />

e a un calcolatore dell’energia.


10 | 11<br />

Vasta rete di relazioni<br />

In settembre Peter Schilliger ha prestato giuramento quale<br />

Consigliere nazionale. È subentrato a Otto Ineichen, deceduto in<br />

giugno. Per suissetec, l’insediamento del Presidente centrale<br />

nel Parlamento federale è un colpo di fortuna. Con un rappresentante<br />

dalle proprie file, il ramo della tecnica della costruzione<br />

ha ora una voce forte a Berna.<br />

È stato creato un nuovo gruppo di lavoro «Politica / Lobbismo»,<br />

composto di persone politicamente attive dalla cerchia dei<br />

membri e del Segretariato centrale. La partecipazione delle<br />

persone in questo collegio, fatto lusinghiero, è molto grande.<br />

Nell’anno in rassegna, suissetec si è di nuovo espressa in merito<br />

a varie consultazioni, tra l’altro sulla responsabilità dei<br />

subappaltatori, sul diritto in materia di prodotti da costruzione,<br />

sulle direttive della conferenza degli organi della costruzione<br />

e degli immobili, sulla SIA 123 e sullo sgravio amministrativo delle<br />

aziende in materia di diritto della costruzione.<br />

Come di consueto, nel <strong>2012</strong> suissetec ha collaborato strettamente<br />

e con successo con l’organizzazione mantello nazionale<br />

«costruzionesvizzera». Anche la cooperazione con l’Unione<br />

padronale svizzera può essere giudicata come del tutto positiva,<br />

esattamente come quella con le associazioni autorevoli dell’industria<br />

delle installazioni. Vari esponenti del Comitato centrale<br />

e della Direzione hanno lasciato un’impronta decisiva nell’attività<br />

delle organizzazioni mantello e anche dell’Unione padronale<br />

svizzera.<br />

L’incontro <strong>annuale</strong> con le associazioni partner di lingua tedesca<br />

ubicate in Germania e Austria (l’Alto Adige purtroppo non<br />

ha potuto partecipare) si è svolto al castello di Freudenfels a<br />

Eschenz (TG).<br />

Dall’organizzazione mantello europea sfortunatamente non<br />

giungono buone notizie: l’associazione GCI/UICP («Genie<br />

Climatique International / International Union of Roofing and<br />

Plumbing Contractors») offriva prestazioni talmente deboli,<br />

da indurre suissetec, a metà anno, a revocare l’affiliazione a titolo<br />

cautelare; la disdetta è poi diventata definitiva a fine <strong>2012</strong>.<br />

suissetec è tuttora interessata a unirsi a un’organizzazione europea<br />

attiva, che genera un valore aggiunto per i membri.<br />

Pubbliche relazioni mirate<br />

Con il lancio della campagna d’immagine, nel <strong>2012</strong> è stato<br />

introdotto il «fumetto» dei tecnici della costruzione. Il nuovo label<br />

d’immagine accompagnerà d’ora in poi il ramo. Una prima<br />

ondata pubblicitaria è stata realizzata tra settembre e dicembre.<br />

La campagna già in corso, destinata all’acquisizione di giovani<br />

leve, è stata ulteriormente sviluppata nel <strong>2012</strong>. Sono stati prodotti<br />

nuovi spot televisivi emozionali, è stata rafforzata l’attivazione<br />

della pubblicità online e sono stati gestiti in modo coerente<br />

i media sociali.<br />

Il corporate design di suissetec è stato sottoposto nel <strong>2012</strong><br />

a un «tocco di pennello rinnovatore». Il logo di suissetec è stato<br />

leggermente rielaborato, mentre il label d’immagine è stato<br />

integrato in tutti i mezzi di comunicazione.<br />

Alla Swissbau a Basilea suissetec ha fatto la sua apparizione<br />

nell’ambito dell’esposizione speciale «Swissbau Focus».<br />

La «lounge di suissetec» si è contraddistinta quale punto d’incontro<br />

esclusivo per i membri e per le organizzazioni partner.<br />

In quest’ambito è stato lanciato lo «suissetec magazin» e sono<br />

state organizzate varie manifestazioni.<br />

Fondo per la formazione professionale / Sovvenzioni<br />

A metà dell’anno, il Consiglio federale ha messo in vigore il<br />

Fondo per la formazione professionale (FFP), dopo che il regolamento<br />

del fondo era stato rielaborato. In questo modo, il FFP<br />

ha di nuovo forza obbligatoria generale. Quale novità, il catalogo<br />

delle prestazioni è stato esteso alla formazione continua,<br />

mentre la struttura dei contributi è stata adeguata, per cui alla<br />

fine ne deriva uno sgravio per i contribuenti.<br />

I contributi ai corsi interaziendali (CI) sono stati conteggiati con<br />

la tariffa statutaria di CHF 69 per ogni giorno e persona in<br />

formazione presso le ditte affiliate. Agli organizzatori dei corsi<br />

interaziendali (sezioni) sono stati versati complessivamente,<br />

per 4512 rapporti di tirocinio, contributi pari a Fr. 3,31 mio.<br />

(anno precedente CHF 3,48 mio. per 4724 rapporti di tirocinio).<br />

Dal 2004 la Commissione paritetica nazionale (CPN) promuove<br />

i corsi di formazione continua organizzati nei centri di formazione<br />

suissetec e presso la STFW. Il finanziamento avviene tramite<br />

i contributi delle spese di applicazione. Oltre a vari corsi,<br />

ricevono un sostegno in particolare i corsi della formazione<br />

professionale superiore, nella seguente misura: esame professionale<br />

CHF 2500, esame professionale superiore CHF 1500.<br />

Complessivamente nel <strong>2012</strong> sono stati versati ben CHF 690 000<br />

quale agevolazione sulle tasse dei corsi.<br />

I partecipanti (di aziende affiliate) delle scuole specializzate<br />

superiori degli indirizzi professionali Riscaldamento-Clima-Ventilazione<br />

e del corso di specialista in automazione degli edifici<br />

(STFW) ricevono dall’associazione un contributo forfetario per il<br />

perfezionamento professionale di CHF 2800. Nel <strong>2012</strong> sono<br />

state trattate 20 domande.


Sostenibilità


12 | 13<br />

«L’immagine è decisiva»<br />

La sostenibilità imprenditoriale è un fattore di successo importante. Christian Hunziker, CEO della<br />

Hunziker Partner AG di Winterthur, già molto prima dell’abbandono del nucleare e della svolta energetica,<br />

si era impegnato con molto vigore in quest’ambito. Per questo motivo, il carismatico innovatore si<br />

aggiudica regolarmente, con la sua azienda, premi in Svizzera e all’estero.<br />

Christian Hunziker, qual è stata la<br />

cosa più sensata che lei ha mai fatto<br />

nella sua azienda ?<br />

Il fatto che vent’anni fa abbiamo intrapreso<br />

il percorso della sostenibilità. Vi rientrava la<br />

considerazione della nostra azienda in un<br />

contesto sociale ed economico che è soggetto<br />

a un costante mutamento. Durante<br />

questo periodo abbiamo creato ininterrottamente<br />

la capacità di sviluppare sostenibilità,<br />

di metterla in pratica e, in tale ambito,<br />

di adattarci ai cambiamenti.<br />

… e vi sono idee che ha poi<br />

abbandonato molto presto ?<br />

Certamente, ma queste le dimentico ben<br />

volentieri. In fondo, sono una persona che<br />

pensa positivamente. E sicuramente anche<br />

un pensatore creativo.<br />

Fa molti esperimenti ?<br />

Sì, certo. Si può abbandonare qualcosa solo<br />

dopo aver avuto il coraggio di provarci. I<br />

bricolage teorici raramente funzionano. Per<br />

comprendere un’idea bisogna sentirla, per<br />

così dire poterla afferrare.<br />

Le idee giocano un ruolo portante<br />

anche per i suoi collaboratori.<br />

Assolutamente. Vorremmo che i nostri dipendenti<br />

sviluppino ogni anno dodici idee.<br />

Se riescono nell’intento, ricevono da noi<br />

quale premio un abbonamento a metà<br />

prezzo delle FFS. Le idee vengono poi registrate<br />

nel nostro Intranet, dove possono<br />

essere esaminate dall’intero team. Al momento<br />

abbiamo un portafoglio di 3900<br />

idee. Di queste, ben 2200 sono già state<br />

realizzate. Logicamente vi si trovano idee<br />

molto grandi e molto piccole. Tutte queste<br />

idee contribuiscono comunque a far progredire<br />

l’azienda.<br />

Di tanto in tanto lei allestisce dei<br />

rapporti completi sulla sostenibilità.<br />

Per un’azienda con 70 collaboratori<br />

un fatto non comune.<br />

Sono del parere che, se si mette in moto<br />

qualcosa, si debba anche scrivere sull’argomento.<br />

In questo modo si conserva la conoscenza.<br />

In seguito sarà possibile ricostruire<br />

solo ciò che è stato documentato e stampato<br />

nero su bianco.<br />

La formazione di base e continua<br />

nella sua azienda assumono grande<br />

importanza.<br />

Ogni anno investiamo fino a 70 ore per<br />

ogni collaboratore nella formazione continua.<br />

Rientra in quest’ambito anche il cosiddetto<br />

PIP (Programma d’istruzione permanente)<br />

che svolgiamo da 15 anni. Durante<br />

corsi tenuti ogni 14 giorni, i collaboratori<br />

provvedono a formare i loro colleghi. Vengono<br />

trattati temi quali lo smaltimento, la<br />

separazione di materiali preziosi, il trasferimento<br />

sul cantiere con i mezzi pubblici ecc.<br />

L’approccio prevede che ogni collaboratore<br />

prepari un tema e lo trasmetta ai suoi colleghi.<br />

Tra l’altro, l’idea proviene dall’industria<br />

alberghiera.<br />

Lei si lascia ispirare volentieri<br />

dall’esterno.<br />

Naturalmente. Per migliorare, si deve guardare<br />

fuori dal proprio orticello.<br />

La qualità nel settore è poi davvero<br />

ancora un fattore di successo ?<br />

Solitamente, decisivo è pur sempre<br />

il prezzo più conveniente.<br />

Il prezzo è sempre decisivo. Non solo da noi.<br />

Il trucco è fare le cose nel giusto verso sin<br />

dall’inizio, grazie alla gestione della qualità.<br />

Da ciò derivano minori costi e, con un lavoro<br />

di buona qualità, si rimane competitivi a<br />

livello di prezzo. Se si investono ogni anno<br />

70 ore di formazione continua e i collabora-<br />

tori, in questo modo, fanno meno errori per<br />

80 ore lavorative l’anno, ciò porta non solo<br />

qualità, bensì anche un guadagno.<br />

Che cosa significa, per lei, immagine ?<br />

Quale vantaggio porta per gli affari ?<br />

L’immagine è decisiva. Dia una volta un’occhiata<br />

alle homepage di artigiani. Molti non<br />

hanno ancora una homepage, e per parecchi<br />

di coloro che ne hanno una, la prima<br />

soluzione sarebbe probabilmente meno<br />

dannosa. Il nostro impegno per la sostenibilità<br />

ha un forte impatto sull’immagine.<br />

Grazie al nostro dispendio messo in atto per<br />

la comunicazione e a una cura intensa della<br />

rete di relazioni, in occasione di «round delle<br />

offerte» siamo anche quelli che ricevono<br />

sovente la leggendaria «ultima telefonata».<br />

Esiste un «momento chiave» nella<br />

sua vita, in cui ha deciso di puntare<br />

sulla sostenibilità ?<br />

Sì, negli anni ’70, quando a Tokio vidi i<br />

primi poliziotti muniti di una maschera respiratoria,<br />

impegnati a regolare il traffico.<br />

Quest’immagine mi è rimasta impressa fino<br />

a oggi.<br />

L’intervista completa si trova nell’edizione<br />

3 / <strong>2012</strong> dello «suissetec magazin»:<br />

www.suissetec.ch/magazin<strong>2012</strong>


Sostenibilità<br />

La fusione quale soluzione riuscita per la successione<br />

Al momento in cui il titolare di un’azienda si avvicina all’età del pensionamento, si pone<br />

inevitabilmente la questione del suo successore. Trovarne uno per la propria ditta,<br />

rappresenta tuttavia sovente una grande sfida. L’esempio della ditta Winkenbach del Cantone<br />

di Neuchâtel mostra una soluzione duratura.<br />

Il Cantone di Neuchâtel è composto dalla<br />

regione «le Haut» e «le Bas», ossia<br />

dall’«Oberland» e dall’«Unterland», con<br />

propri tratti caratteristici e nette differenze.<br />

Ciononostante, una ditta di La Chaux-de-<br />

Fonds può unirsi con una dell’«Unterland».<br />

Proprio questo è avvenuto, quando la Winkenbach<br />

SA di La Chaux-de-Fonds riprese<br />

le attività della ditta F. Gabus & Cie. con<br />

sede a Boudevilliers, per fondare il gruppo<br />

Winkenbach.<br />

Il patron della ditta F. Gabus & Cie. si<br />

era rivolto direttamente al suo principale<br />

concorrente per risolvere i problemi di successione.<br />

Dopo trattative coronate da successo,<br />

dalle due ditte di tecnica della costruzione<br />

è nato il gruppo Winkenbach quale<br />

leader del ramo nella regione. L’azienda è<br />

operativa dal mese di gennaio <strong>2012</strong>.<br />

Tra i principali aspetti positivi dello spalleggiamento<br />

troviamo procedure di lavoro<br />

semplificate e un miglior controllo dei costi.<br />

Per le ordinazioni collettive, in virtù delle dimensioni<br />

della nuova azienda, si possono<br />

ottenere prezzi più vantaggiosi dai fornitori.<br />

Poiché i margini nel settore dell’edilizia<br />

sono limitati, la nuova struttura dovrebbe<br />

consentire in particolare la realizzazione di<br />

economie di scala per gli acquisti.<br />

Borsa dei successori<br />

suissetec offre a intervalli regolari dei<br />

seminari sul tema della definizione dei<br />

successori. I membri suissetec che<br />

desiderano affidare le sorti della loro ditta<br />

a un nuovo successore, possono farlo<br />

con un’inserzione gratuita sul sito Web<br />

di suissetec (anche anonimamente).<br />

Informazioni:<br />

www.suissetec.ch/nachfolgeboerse<br />

Risolto il problema del successore<br />

«François Gabus voleva trapassare la sua<br />

ditta, senza tuttavia riuscire a trovare un<br />

successore nella famiglia o fra i suoi quadri.<br />

Per questo motivo ci chiese se fossimo<br />

interessati», spiega Frédéric Schmidt, direttore<br />

generale della Winkenbach. All’inizio<br />

fu sorpreso, ma si rese presto conto della<br />

ragionevolezza di uno spalleggiamento.<br />

Entrambe le ditte sono attive sul mercato<br />

del riscaldamento e degli impianti sanitari.<br />

Con la fusione diventò pure evidente che i<br />

singoli settori d’affari si completano al meglio:<br />

la tecnica di climatizzazione e ventilazione,<br />

da un lato (Winkenbach), le reti delle<br />

condotte d’acqua e le energie rinnovabili,<br />

dall’altro lato (Gabus).<br />

«La nuova azienda raggiunge ora<br />

una grandezza critica, indispensabile per<br />

affron tare con successo la crescente lotta<br />

concorrenziale oltre i confini cantonali. Per<br />

di più, i nostri clienti potranno approfittare<br />

in futuro di un’offerta più ampia», spiega<br />

Schmidt.<br />

Fusione di capacità artigianali<br />

Per prima cosa, la premessa per una fusione<br />

è stata un clima di reciproca fiducia. Winkenbach<br />

appartiene a quattro soci che avevano<br />

ripreso l’azienda nel 2007 dal figlio<br />

del fondatore. Quando per François Gabus<br />

fu imminente il pensionamento, la sua unica<br />

scelta era quella di alienare l’azienda o di<br />

chiuderne i battenti.<br />

I colloqui iniziarono già in marzo 2011.<br />

Per prima cosa, le due parti contraenti cercarono<br />

una banca, disposta a sostenere il<br />

progetto. Un fiduciario elaborò la nuova<br />

struttura giuridica e finanziaria. Quale soluzione<br />

fu scelta una holding che detiene<br />

la maggioranza delle due aziende. Queste<br />

ultime operano autonomamente sotto il<br />

nome della propria ditta. Ci si accordò su<br />

un prezzo di alienazione (goodwill e attivi)<br />

per la Gabus a Winkenbach e, tramite<br />

una convenzione degli azionisti, fu infine<br />

elaborato un contratto per la vendita delle<br />

azioni.<br />

«Tra l’altro, l’azienda più grande non ha<br />

semplicemente assorbito quella più piccola»,<br />

evidenzia Frédéric Schmidt. Non si trattò<br />

di un rilevamento, bensì di una fusione<br />

di capacità artigianali. Inoltre, le particolarità<br />

regionali restano intatte. I siti di «Gabus,<br />

Val-de-Ruz e Neuchâtel» come pure<br />

di «Winkenbach, Le Locle e La Chaux-de-<br />

Fonds» si completano in modo eccellente,<br />

si rallegra Frédéric Schmidt. I direttori delle<br />

due aziende hanno illustrato ai collaboratori<br />

i vantaggi della fusione. In particolare<br />

è stato così possibile eliminare le preoccupazioni<br />

legate ai posti di lavoro. Grazie<br />

alla fusione, tutti i posti di lavoro sono stati<br />

garantiti.


14 | 15<br />

Trovata una soluzione sostenibile: Frédéric Schmidt è direttore generale del gruppo Winkenbach,<br />

nato nel corso di una definizione dei successori.


Sostenibilità<br />

Cooperazioni utili<br />

suissetec è direttamente interessata dalla svolta energetica e deve<br />

assumersi una parte della responsabilità per la sua messa in atto<br />

nell’ambito della tecnica della costruzione. Sono i rami suissetec<br />

che mettono in pratica le misure di efficienza energetica o<br />

l’inserimento di energie rinnovabili in complessi sistemi di tecnica<br />

della costruzione – senza alcuna perdita di qualità della vita.<br />

La collaborazione in sede di creazione di condizioni quadro e<br />

di pacchetti di misure, per suissetec riveste grande importanza.<br />

I rami approfittano direttamente degli investimenti fatti nei<br />

progetti energetici degli edifici e contribuiscono allo stesso<br />

tempo in modo essenziale alla loro realizzazione. suissetec si è<br />

impegnata parecchio nell’ambito della consultazione della<br />

strategia energetica 2050 della Confederazione. Le cooperazioni<br />

con organizzazioni importanti, quali ad esempio SvizzeraEnergia,<br />

Swissolar, sia, Associazione professionale svizzera delle pompe<br />

di calore APP o con l’Unione svizzera delle arti e mestieri sono state<br />

ulteriormente ampliate nel <strong>2012</strong>.<br />

Nel settore dell’eliotermia e del fotovoltaico, la collaborazione<br />

con Swissolar è stata nuovamente intensificata.<br />

Pure proseguita ad alto livello è la collaborazione con l’IGH<br />

(Gruppo di interesse per la condivisione di dati). suissetec ha<br />

contribuito allo sviluppo di vari prodotti, quali ad esempio<br />

IGH451.ch o il primo catalogo di App per Smartphone e in<br />

questo modo pone l’accento sull’importanza centrale di questo<br />

formato di dati per i rami della tecnica della costruzione.<br />

L’integrazione di DataExpert nelle Basi di calcolo suissetec è<br />

nuovamente progredita e sarà ulteriormente ampliata nel corso<br />

del prossimo anno.<br />

Grazie al modello d’affari trasparente della Cooperativa d’acquisto<br />

per la tecnica della costruzione CTC, un numero ancora<br />

maggiore di fornitori si è reso conto dei vantaggi di una cooperazione<br />

e collabora ora con la Cooperativa d’acquisto. I membri<br />

della Cooperativa d’acquisto approfittano in questo modo<br />

di un’offerta ancora maggiore di prodotti, sui quali ottengono<br />

dei rimborsi.<br />

Troverete informazioni sulla Cooperativa<br />

d’acquisto per la tecnica della costruzione CTC sotto:<br />

www.egt-ctb.ch<br />

Impianti sanitari / Acqua / Gas<br />

Nel settore di specializzazione Impianti sanitari /<br />

Acqua / Gas, durante il <strong>2012</strong> …<br />

… è stato pubblicato il progetto Smaltimento delle acque dei<br />

fondi SN 592000 («libro marrone»). Sono pure stati istruiti i<br />

relatori e alle sezioni è stata inoltrata una proposta di formazione.<br />

Il progetto, fatta eccezione per le traduzioni, è così ufficialmente<br />

ultimato.<br />

… è stata sviluppata la prima Web-App «Controllo e manutenzione<br />

di impianti sanitari» – e così poste le basi per il nuovo<br />

concetto dei software di suissetec.<br />

… sono state implementate ampie modifiche delle Basi di<br />

calcolo.<br />

… sono stati svolti i lavori di preparazione per il convegno<br />

impianti sanitari del 29 ottobre 2013.<br />

… sono stati realizzati o presentati in riedizione promemoria<br />

e opuscoli, ad esempio «Guarnizioni per rubinetterie e rosette<br />

nella zona degli impianti sanitari», «Label impianti sanitari,<br />

prevenzione di danni dovuti all’acqua» o «Prova di pressione con<br />

verbale per le installazioni d’acqua potabile».<br />

Opere da lattoniere / Involucro della costruzione<br />

Nel settore di specializzazione Opere da lattoniere /<br />

Involucro della costruzione, durante il <strong>2012</strong> …<br />

… si è lavorato con grande pressione al programma per la<br />

giornata del lattoniere del 27 febbraio 2013.<br />

… sono stati realizzati o presentati in riedizione promemoria e<br />

opuscoli, ad esempio «Attraversamenti di tetti e pareti nei tetti<br />

a falde, nei tetti piani e nelle facciate», «Manutenzione del<br />

tetto» o «Lista di controllo per lo svolgimento e la progettazione<br />

di impianti parafulmine».<br />

… è stata allestita la specifica per la prima Web-App per i<br />

lattonieri ed è stata tenuta la seduta di avvio per la realizzazione<br />

assieme agli sviluppatori del software.<br />

… è stato portato avanti lo sviluppo di una guida alla norma<br />

SIA 232.


16 | 17<br />

Riscaldamento / Ventilazione / Climatizzazione /<br />

Refrigerazione<br />

Nel settore di specializzazione Clima Riscaldamento,<br />

nel <strong>2012</strong> …<br />

… è stato implementato il prototipo di un programma applicativo<br />

«Convenzione d’utilizzo» ed è stata tenuta la seduta di avvio<br />

per la realizzazione quale Web-App assieme agli sviluppatori del<br />

software.<br />

… è stato realizzato un promemoria «Scambio CAD per progetti<br />

piccoli e medi». In questo modo dovrebbero essere state stabilite<br />

le regole di base per l’allestimento dei disegni tramite CAD.<br />

… sono stati elaborati o presentati in riedizione numerosi<br />

promemoria e opuscoli, ad esempio «Riscaldamento dell’edificio<br />

durante la costruzione», «Sonde geotermiche» o «Prova di<br />

tenuta stagna».<br />

… sono state integrate ampie modifiche nelle Basi di calcolo.<br />

Nel settore di specializzazione Clima Ventilazione /<br />

Refrigerazione, durante il <strong>2012</strong> …<br />

… sono stati organizzati di nuovo, con grande successo, numerosi<br />

workshop «Capoprogetto ventilazione» per capiprogetto e<br />

responsabili degli ordini di imprese di installazione e di progettazione.<br />

… sono stati di nuovo organizzati con successo vari corsi di<br />

ripetizione per capi montatori e montatori di servizio del ramo<br />

ventilazione; i partecipanti hanno mostrato un grande interesse.<br />

… è stata avviata una formazione di capo montatore ventilazione.<br />

… sono stati elaborati o presentati in riedizione promemoria e<br />

opuscoli, come ad esempio «Direttive d’igiene negli impianti<br />

di ventilazione e di climatizzazione» o «Corretta progettazione,<br />

installazione e messa in funzione dei regolatori di portata<br />

volumetrica».<br />

suissetec industria<br />

Nel <strong>2012</strong>, sotto la direzione di Dominik Tschon, il comitato<br />

direttivo di «suissetec industria» ha consolidato i contatti con<br />

i fabbricanti / fornitori e ha stabilito le basi per intensificare<br />

in futuro queste relazioni. Nell’anno in rassegna sono pure stati<br />

ampliati i contatti con i progettisti. Come d’uso, il comitato<br />

direttivo si è occupato anche della preparazione del convegno<br />

specialistico e dell’assemblea dei membri.<br />

Il numero di membri di suissetec industria è di nuovo aumentato:<br />

a fine <strong>2012</strong> erano affiliate 29 aziende (anno precedente 28).<br />

L’affiliazione è aperta ai membri suissetec attivi a livello interregionale,<br />

che occupano almeno 50 collaboratori.<br />

Fabbricanti / Fornitori<br />

I fabbricanti / fornitori del settore di specializzazione Impianti<br />

sanitari / Acqua / Gas hanno trattato durante due sedute,<br />

con un numero lusinghiero di partecipanti, soprattutto i temi<br />

del comitato settoriale. Hanno pure curato uno scambio di idee<br />

in materia di isolazione antincendio per i recipienti d’acqua.<br />

Su iniziativa di Alfred Freitag, i fabbricanti / fornitori del settore<br />

di specializzazione Clima Ventilazione / Refrigerazione si sono di<br />

nuovo riuniti dopo una lunga interruzione. Durante questa<br />

seduta è stato preso nota della strategia di suissetec, è stata<br />

trattata la strategia energetica 2050 e vi è stato un resoconto sui<br />

lavori in corso in seno al comitato settoriale.<br />

La commissione centrale fabbricanti / fornitori si è riunita nel<br />

<strong>2012</strong> una volta. A questa seduta, i partecipanti sono stati<br />

informati sulle varie attività svolte in seno agli organi di suissetec<br />

ed è stato evidenziato l’impegno delle persone coinvolte.<br />

I membri della commissione centrale fabbricanti / fornitori hanno<br />

dimostrato in particolare la loro disponibilità a impegnarsi a<br />

favore della campagna d’immagine di suissetec.<br />

A fine <strong>2012</strong> erano affiliati a suissetec 92 fabbricanti / fornitori.


Prestazioni


18 | 19<br />

Le prestazioni di suissetec in sintesi<br />

«Il successo commerciale dei nostri membri dipende da loro stessi. Noi di suissetec li sosteniamo con una<br />

vasta gamma di prestazioni», afferma Hans-Peter Kaufmann, direttore di suissetec. Il ventaglio di offerte,<br />

in effetti, è enorme …<br />

Consulenza tecnica gratuita<br />

Informazioni giuridiche gratis<br />

Assicurazione di protezione giuridica<br />

I membri suissetec approfittano di una<br />

consulenza gratuita per questioni di natura<br />

tecnica e di economia aziendale, fornita<br />

dai nostri specialisti formati al meglio nei<br />

settori opere da lattoniere / involucro della<br />

costruzione, impianti sanitari, condotte<br />

sotterranee, riscaldamento / ventilazione /<br />

climatizzazione.<br />

Contatti<br />

Robert Diana<br />

Resp. settori tecnici «clima» riscaldamento,<br />

ventilazione, climatizzazione<br />

043 244 73 33<br />

robert.diana@suissetec.ch<br />

Jens Menzi<br />

Resp. settore tecnico opere da lattoniere /<br />

involucro della costruzione<br />

043 244 73 32<br />

jens.menzi@suissetec.ch<br />

Marco Uberto<br />

Resp. settore tecnico impianti sanitari /<br />

acqua / gas<br />

043 244 73 38<br />

marco.uberto@suissetec.ch<br />

I membri suissetec possono avvalersi di<br />

informazioni giuridiche gratuite in tutti i<br />

campi, ad es. diritto del lavoro, assicurazioni<br />

sociali, questioni legate alla collaborazione<br />

con le parti sociali, contratto d’appalto ecc.<br />

Contatti<br />

Avv. Dr. iur. Ueli Schenk<br />

Resp. servizio giuridico<br />

043 244 73 20<br />

ueli.schenk@suissetec.ch<br />

Avv. Dr. iur. Barbara Carl<br />

Servizio giuridico<br />

043 244 73 22<br />

barbara.carl@suissetec.ch<br />

Garanzie di costruzione a condizioni<br />

vantaggiose<br />

I membri suissetec approfittano in esclusiva<br />

di un servizio rapido e vantaggioso per<br />

le garanzie di costruzione. Con l’emissione<br />

delle fideiussioni, inoltre, i limiti di credito<br />

presso le banche non vengono intaccati.<br />

Contatto<br />

Jennifer Grieco<br />

Garanzie di costruzione<br />

043 244 73 05<br />

jennifer.grieco@suissetec.ch<br />

In esclusiva per i membri suissetec: copertura<br />

assicurativa di CHF 100 000.– per caso<br />

giuridico nell’ambito di controversie<br />

contrattuali con clienti, fornitori, prestatori<br />

di servizi, lavoratori e assicurazioni. Difesa<br />

nell’ambito di procedure penali e amministrative.<br />

Copertura assicurativa in Svizzera<br />

e nell’UE. Nessuna franchigia.<br />

Contatti<br />

Avv. Dr. iur. Ueli Schenk<br />

Resp. servizio giuridico<br />

043 244 73 20<br />

ueli.schenk@suissetec.ch<br />

Avv. Dr. iur. Barbara Carl<br />

Servizio giuridico<br />

043 244 73 22<br />

barbara.carl@suissetec.ch<br />

Assicurazione supplementare di RC<br />

per l’azienda (assicurazione collettiva<br />

in eccedente di rischio)<br />

I membri suissetec possono ampliare la<br />

loro assicurazione RC per l’azienda a<br />

condizioni vantaggiose, per un ammon tare<br />

del danno fino a CHF 10 milioni.<br />

Contatti<br />

Avv. Dr. iur. Ueli Schenk<br />

Resp. servizio giuridico<br />

043 244 73 20<br />

ueli.schenk@suissetec.ch<br />

Avv. Dr. iur. Barbara Carl<br />

Servizio giuridico<br />

043 244 73 22<br />

barbara.carl@suissetec.ch


Prestazioni<br />

Condizioni speciali sulle basi<br />

di calcolo<br />

Le sperimentate e irrinunciabili basi di<br />

calcolo suissetec per i rami impianti sanitari,<br />

opere da lattoniere / involucro della costruzione<br />

e riscaldamento sono disponibili<br />

per i membri suissetec a condizioni speciali<br />

attraenti (sotto forma sia di dati elettronici<br />

sia in forma cartacea).<br />

Contatto<br />

Kevin Meier<br />

Segretariato reparto tecnica ed<br />

economia aziendale<br />

043 244 73 35<br />

kevin.meier@suissetec.ch<br />

Migliori condizioni di garanzia<br />

presso i fornitori<br />

Grazie ai contratti di garanzia che suissetec<br />

ha stipulato con i fornitori, i membri<br />

suissetec beneficiano di condizioni di<br />

garanzia prolungate fino a cinque anni.<br />

Contatto<br />

Avv. Dr. iur. Ueli Schenk<br />

Resp. servizio giuridico<br />

043 244 73 20<br />

ueli.schenk@suissetec.ch<br />

Prezzi di favore per pubblicazioni<br />

tecniche e materiale didattico<br />

Collaborazione con le parti sociali<br />

suissetec è parte contraente della Convenzione<br />

collettiva di lavoro (CCL) per il ramo<br />

della tecnica della costruzione.<br />

Per i membri, il contributo professionale e<br />

delle spese di applicazione è incluso nella<br />

quota sociale.<br />

Contatto<br />

Avv. Dr. iur. Ueli Schenk<br />

Resp. servizio giuridico<br />

043 244 73 20<br />

ueli.schenk@suissetec.ch<br />

Partecipazione al futuro del ramo<br />

Agevolazioni essenziali sulle offerte<br />

di formazione<br />

Nei centri di formazione suissetec ai<br />

membri suissetec è offerta una formazione<br />

su misura a prezzi vantaggiosi. I membri<br />

suissetec approfittano inoltre dei contributi<br />

sostanziali versati dall’associazione ai<br />

corsi interaziendali.<br />

Contatto<br />

Beatrix Hählen<br />

Segretariato formazione<br />

043 244 73 42<br />

beatrix.haehlen@suissetec.ch<br />

La vasta gamma di pubblicazioni della casa<br />

editrice suissetec offre ai membri suissetec<br />

supporto e conoscenze utili per il lavoro<br />

quotidiano:<br />

· Norme, direttive<br />

· Regolamenti di formazione, promozione<br />

delle giovani leve<br />

· Materiale didattico per la formazione di<br />

base e continua<br />

· Letteratura e informazioni specializzate<br />

· Strumenti di lavoro / sussidi didattici<br />

Contatto<br />

Rolf Epprecht<br />

Resp. casa editrice<br />

043 244 73 44<br />

rolf.epprecht@suissetec.ch<br />

I membri dell’associazione possono partecipare<br />

attivamente in svariati modi alla<br />

configurazione futura del loro ramo.<br />

Tramite la loro sezione e i collegi di suissetec<br />

essi possono influenzare importanti<br />

aspetti, quali ad es. la formazione professionale<br />

e la politica dei datori di lavoro.<br />

Contatto<br />

Hans-Peter Kaufmann<br />

Direttore<br />

043 244 73 00<br />

hans-peter.kaufmann@suissetec.ch


20 | 21<br />

Utilizzo delle piattaforme di suissetec<br />

In gruppi d’esperienze, commissioni,<br />

gruppi di lavoro e varie manifestazioni,<br />

ai membri suissetec viene offerta<br />

l’opportunità di scambiare informazioni<br />

con i concorrenti e di curare i contatti,<br />

in un ambiente rilassato. I membri possono<br />

inoltre avvalersi di servizi supplementari sul<br />

sito web (area riservata ai membri, borsa dei<br />

posti di tirocinio ecc.).<br />

Contatto<br />

Hans-Peter Kaufmann<br />

Direttore<br />

043 244 73 00<br />

hans-peter.kaufmann@suissetec.ch<br />

Cassa di compensazione AVS SPIDA<br />

I membri suissetec sono affiliati alla Cassa<br />

di compensazione Spida (salvo affiliazione<br />

presso la cassa di compensazione di<br />

un’altra associazione). I membri suissetec<br />

beneficiano così dei contributi convenienti<br />

ai costi di gestione dell’AVS e di prestazioni<br />

sociali vantaggiose.<br />

Contatto<br />

Martin Dürr<br />

Direttore Spida<br />

044 265 50 50<br />

www.spida.ch<br />

Fondo per la formazione professionale<br />

Cooperativa d’acquisto per la tecnica<br />

della costruzione (CTC)<br />

I membri di questa organizzazione indipendente<br />

approfittano di rimborsi,<br />

possibilità di sconti e dividendi sulla quota<br />

di capitale.<br />

Contatto<br />

Silvia Wick, CTC<br />

043 244 73 93<br />

silvia.wick@suissetec.ch<br />

www.egt-ctb.ch<br />

Vantaggio d’informazione<br />

Le riviste tecniche regionali, portavoci<br />

dell’associazione «suissetec ticino»,<br />

rispettivamente l’«Installatore», vengono<br />

pubblicate alternativamente ogni trimestre<br />

e sono incluse nella quota sociale.<br />

I membri suissetec ricevono inoltre regolarmente<br />

i bollettini con informazioni e<br />

comunicazioni attuali.<br />

Contatto<br />

Benjamin Mühlemann<br />

Resp. comunicazione<br />

043 244 73 13<br />

benjamin.muehlemann@suissetec.ch<br />

In base alla dichiarazione di forza obbligatoria,<br />

anche tutti i non membri appartenenti<br />

al ramo devono versare contributi al<br />

fondo per la formazione professionale di<br />

suissetec. Per i membri suissetec, il contributo<br />

è già incluso nella quota sociale.<br />

Contatto<br />

Patrick Schneebeli<br />

Fondo per la formazione professionale<br />

043 244 73 46<br />

patrick.schneebeli@suissetec.ch


Prestazioni<br />

Un segretariato centrale «pieno di vita»<br />

L’organico di suissetec conta 62,5 unità di personale (posti al<br />

100 %; escluse le persone in formazione: sei del ramo commerciale,<br />

un operatore di edifici e infrastrutture). A fine <strong>2012</strong><br />

non è ancora stato possibile occupare il posto supplementare<br />

a tempo pieno approvato dal Comitato centrale per il dipartimento<br />

Tecnica ed economia aziendale.<br />

In agosto <strong>2012</strong> due apprendisti hanno terminato la loro formazione<br />

commerciale nel ramo «Servizi e amministrazione» presso<br />

suissetec. Due giovani usciti da scuola sono stati assunti per<br />

assolvere una formazione commerciale. Dopo che un’apprendista<br />

non era riuscita a raggiungere gli obiettivi di formazione pratica<br />

entro il termine richiesto, il rapporto di tirocinio è stato risolto di<br />

comune intesa a fine ottobre nel secondo anno di tirocinio.<br />

La Fondazione di previdenza del personale Spida esponeva a fine<br />

<strong>2012</strong> un grado di copertura del 106 % (prima stima). Questo<br />

valore è tanto più rallegrante, visto che il tasso d’interesse tecnico<br />

era stato ridotto dal 3,5 al 3,0 % e allo stesso tempo adattato<br />

alle nuove basi tecniche conseguenti all’aumento dell’aspettativa<br />

di vita. La riserva dei contributi del datore di lavoro, originariamente<br />

di CHF 1 mio., come deciso dalla commissione del<br />

Comitato centrale, nel <strong>2012</strong> è stata ridotta di CHF 100 000<br />

(entro 10 anni dovrà essere gradualmente sciolta).<br />

La formazione di base e continua dei collaboratori suissetec<br />

riveste grande importanza. Durante l’anno in rassegna otto<br />

collaboratori hanno partecipato per parecchi mesi a formazioni<br />

continue (parzialmente cicli di studio riconosciuti a livello<br />

federale). Inoltre, vari collaboratori hanno partecipato a perfezionamenti<br />

professionali su temi specifici.<br />

In estate è stato ampliato e rimodernato l’ufficio della ricezione<br />

dell’immobile sito in Auf der Mauer 11. L’eliminazione di una<br />

parete portante ha richiesto un rinforzo statico. I lavori di<br />

ristrutturazione, nonostante alcuni disagi, hanno portato a un<br />

risultato rimarchevole: la nuova zona d’entrata trasmette,<br />

sia agli ospiti sia ai collaboratori, l’immagine di un’associazione<br />

conforme ai tempi e accogliente.<br />

L’ampliamento dell’ufficio di ricezione è stato preceduto da ben<br />

14 traslochi di posti di lavoro in seno al Segretariato centrale<br />

di Zurigo. Durante una giornata di clausura, la Direzione aveva<br />

deciso di ottimizzare l’utilizzo della superficie degli uffici.<br />

L’idea era soprattutto di tenere conto dell’affinità dei reparti e<br />

di ottimizzare i processi interni.<br />

La casa editrice suissetec espone cifre d’affari in forte crescita.<br />

Vi hanno contribuito in particolare la vendita della rielaborata<br />

norma SN 592000 (Impianti per lo smaltimento delle acque dei<br />

fondi) e la pubblicazione di vario materiale didattico rielaborato.<br />

È stato inoltre possibile ampliare la gamma di offerte con numerosi<br />

prodotti attraenti, mentre il marketing è stato intensificato.<br />

La gestione oculata del magazzino ha portato a un’ulteriore<br />

ottimizzazione dei costi. Ciò ha permesso di continuare a<br />

mantenere bassi i prezzi dei prodotti, nonostante le tirature<br />

relativamente piccole. Tuttavia, si è pure constatato che garantire<br />

una fornitura in qualsiasi momento, mal si associa a una<br />

consistenza minima dello stock.<br />

Sicurezza giuridica<br />

La consulenza giuridica dei membri nel <strong>2012</strong> ha richiesto oltre<br />

il 50 % di tempo e dispendio del servizio giuridico di suissetec.<br />

Assieme all’assicurazione di protezione giuridica, alla quale<br />

è possibile ricorrere nel caso di una vertenza, viene così offerto<br />

un servizio completo, che spazia da una prima consulenza,<br />

solitamente telefonica, allo svolgimento di una controversia<br />

giuridica fino alla sua liquidazione.<br />

Le garanzie di costruzione sono state anche nel <strong>2012</strong> una<br />

specialità di suissetec. Questo tipo di affari continua a svilupparsi<br />

in modo lusinghiero.<br />

Sviluppo tecnologico<br />

La nuova versione del programma di contabilità «AX <strong>2012</strong>»<br />

è stata introdotta a metà dell’anno. Nonostante una lunga fase<br />

di pianificazione e di processi sperimentati con l’organizzazione<br />

di supporto Opus Solution AG, questo cambiamento è stato<br />

caratterizzato da un inaspettato grande numero di problemi.<br />

Il nuovo prodotto si è contraddistinto soprattutto per funzioni<br />

mancanti, un uso più complicato e resoconti rigidi, prestabiliti.<br />

Alla fine dell’anno, la Opus Solution non era ancora riuscita<br />

a risolvere completamente tutti i problemi in sospeso. Per evitare<br />

difficoltà ancora più grandi, è stato necessario spostare<br />

l’introduzione della parte di programma «Salari e remunerazioni»<br />

a gennaio 2013.<br />

Con il «Web Customer Center», in estate <strong>2012</strong> è stata attivata<br />

la piattaforma Internet centrale per i membri suissetec.<br />

Questa implica un concetto di online shop uniforme: d’ora in<br />

poi è possibile acquistare, nel medesimo carrello, articoli sia<br />

su richiesta (on demand) sia in stock, oppure licenze. In futuro<br />

è previsto inoltre di mettere a disposizione tutte le applicazioni<br />

software e le licenze tramite questa piattaforma (applicazioni


22 | 23<br />

Web). Con la Web-App «Controllo e manutenzione di impianti<br />

sanitari» è stato possibile ultimare, anche qui con successo,<br />

un primo progetto pilota e metterlo a disposizione per un<br />

ulteriore ampliamento. La nuova tecnologia comporta numerosi<br />

vantaggi:<br />

· i programmi applicativi offerti dall’associazione non devono<br />

più essere installati sugli ordinatori dei clienti, il software<br />

viene lanciato tramite il browser Web;<br />

· accesso possibile per tutti i sistemi operativi (Windows, Mac,<br />

Linux ecc.);<br />

· acquisto via online shop di suissetec;<br />

· sistema di concessione delle licenze unificato nel proprio<br />

profilo cliente.<br />

Per le Basi di calcolo (BC), è stato ultimato il progetto per una<br />

preparazione alla stampa più professionale e più automatizzata<br />

dei libri BC. Allo stesso tempo è stata forzata ulteriormente<br />

l’applicazione su larga scala del formato «DataExpert», che risalta<br />

nel ramo mediante attraenti vantaggi supplementari:<br />

cataloghi online dei prodotti, prezzi dei prodotti attuali nelle<br />

soluzioni settoriali e calcolo del prezzo con condizioni d’acquisto<br />

individuali (calcolo del prezzo netto). Questi sforzi continueranno<br />

anche nel 2013. Inoltre, a seguito delle richieste di clienti,<br />

è stato avviato un progetto preliminare per la messa a disposizione<br />

di libri digitali (e-books). Dovrebbero derivarne prestazioni<br />

supplementari più vantaggiose per i membri suissetec (p. es. Basi<br />

di calcolo sotto forma di e-book al posto dei CD-ROM pubblicati<br />

per l’ultima volta nel 2013).<br />

A fine anno, a causa dell’aumento del fatturato, i crediti vantati<br />

nei confronti di debitori sono aumentati. Ciò ha richiesto un<br />

incremento del fondo perdite su crediti e delle rettifiche di valore<br />

per un totale di CHF 92 000 a CHF 329 000. Si tratta semplicemente<br />

di misure di sicurezza che rientrano nel quadro abituale.<br />

Grazie a una gestione intensa dei crediti vantati nei confronti<br />

di debitori, nell’anno in rassegna sono state ammortizzate definitivamente<br />

solo fatture scoperte per un totale di CHF 27 680.<br />

Numero di membri in aumento<br />

Nel <strong>2012</strong> suissetec è riuscita di nuovo ad ampliare il numero di<br />

membri. A fine dicembre suissetec contava 3343 membri (anno<br />

precedente 3334). A 109 entrate si contrappongono 100 uscite.<br />

Il sovvenzionamento dei corsi interaziendali è uno dei principali<br />

motivi per un’affiliazione. I motivi più importanti per le uscite<br />

nel <strong>2012</strong> sono stati: interruzioni dell’attività, vendite e fusioni (55).<br />

I fallimenti hanno registrato un raddoppio da 8 a 15 casi.<br />

Statistica dei membri<br />

stato al 31.12.<strong>2012</strong><br />

<strong>2012</strong>2011<br />

Imprese esecutrici 2707 2702<br />

Imprese di progettazione 284 277<br />

Fabbricanti – Fornitori 92 92<br />

Filiali di membri 213 216<br />

Organizzazioni speciali / membri collaboratori 11 11<br />

Membri onorari e membri liberi 36 36<br />

Totale dei membri 3343 3334<br />

Indici finanziari lusinghieri<br />

La cifra d’affari da record dell’anno precedente, di ben CHF 27<br />

mio., è stata addirittura superata nel <strong>2012</strong>. Un risultato che è<br />

tanto più lusinghiero, se si considera il difficile contesto economico.<br />

A questo risultato <strong>annuale</strong> eccellente hanno contribuito<br />

soprattutto un controllo rigoroso dei costi e il severo rispetto<br />

dei budget.<br />

Il risultato globale positivo è stato sorretto non solo dagli affari<br />

operativi, bensì anche dagli investimenti finanziari. Al posto del<br />

rendimento netto del 3 % previsto nel budget, è stato raggiunto<br />

un rendimento lordo del 7,2 %. La riserva di oscillazione per titoli<br />

esistente, dopo questo aumento sensibile del valore, non corrispondeva<br />

più alle direttive secondo l’appendice III al regolamento<br />

degli investimenti. Al 31 dicembre <strong>2012</strong>, la riserva di oscillazione<br />

per titoli è stata pertanto aumentata di CHF 175 000 a carico<br />

del risultato finanziario. Tenuto conto di questo adattamento,<br />

è stato conseguito un rendimento netto di CHF 1217 934,<br />

pari al 6,3 %.


Formazione<br />

di base e continua


24 | 25<br />

«Promuovere le nostre professioni è un compito che<br />

richiede un costante impegno».<br />

Il tirocinio di progettista nella tecnica della costruzione va di moda, come lo dimostrano le ultime cifre dell’Ufficio<br />

federale di statistica. L’esempio di San Gallo dimostra che la professione sta conoscendo un vero e proprio<br />

boom, non da ultimo grazie all’enorme impegno della sezione cantonale di suissetec. Emanuel Zehender, responsabile<br />

del centro di formazione dell’Associazione svizzera orientale della tecnica della costruzione, partecipa da vicino<br />

a questa evoluzione.<br />

Signor Zehender, rispetto al 2010,<br />

a San Gallo nel <strong>2012</strong> un buon 50 %<br />

in più di giovani ha stipulato un<br />

contratto di tirocinio di progettista.<br />

Per quale motivo vi è un aumento<br />

così forte delle cifre ?<br />

In questi ultimi anni, la nostra sezione ha<br />

fatto grandi sforzi per promuovere le giovani<br />

leve, soprattutto nelle professioni dei<br />

progettisti nella tecnica della costruzione.<br />

Ne fanno parte una presenza <strong>annuale</strong><br />

all’OBA, la mostra della formazione professionale<br />

di San Gallo, ma anche numerose<br />

visite nelle scuole. Presentiamo la professione<br />

e ne mostriamo i molteplici aspetti. Tra<br />

l’altro, lavoriamo in stretta collaborazione<br />

con la scuola professionale di San Gallo e<br />

organizziamo manifestazioni in comune.<br />

Questa collaborazione funziona in modo<br />

eccellente.<br />

Per quale motivo, i giovani preferiscono<br />

diventare disegnatori edili<br />

anziché progettisti nella tecnica della<br />

costruzione ?<br />

Molti, semplicemente, non sanno che cosa<br />

fa un progettista nella tecnica della costruzione.<br />

Mi meraviglio sempre, quanto<br />

la popolazione sappia poco di questa professione<br />

e che vi sia la convinzione che è<br />

l’architetto a incaricarsi della progettazione<br />

della costruzione.<br />

Lei doveva agire …<br />

Sì. Il Cantone di San Gallo aveva constatato<br />

con occhio critico il numero decrescente<br />

di apprendisti per i progettisti nella tecnica<br />

della costruzione. Avevamo effettivamente<br />

il coltello alla gola. Per questo motivo abbiamo<br />

concentrato i nostri sforzi di promozione<br />

soprattutto sui progettisti.<br />

Con successo, come si può constatare.<br />

Nel 2010 abbiamo avuto 32 progettisti<br />

nella tecnica della costruzione che hanno<br />

iniziato il tirocinio, nel <strong>2012</strong> erano 49. Nel<br />

frattempo, l’impegno a favore delle nostre<br />

professioni è considerato come esemplare.<br />

L’abolizione della scuola professionale per i<br />

progettisti, ormai non è più un tema.<br />

Questa tendenza positiva proseguirà ?<br />

Sono convinto che nel 2013 la professione<br />

di progettista nella tecnica della costruzione<br />

attirerà un numero ancora maggiore di<br />

apprendisti. Ciò è dimostrato anche dalle<br />

domande di autorizzazione alla formazione,<br />

inoltrate dalle aziende al Cantone.<br />

Si possono attirare giovani con<br />

il tema dell’energia ?<br />

Si, ne sono convinto. I giovani hanno vissuto<br />

la catastrofe di Fukushima attraverso<br />

i mass media. Constatiamo che i giovani<br />

reagiscono a temi, quali l’abbandono del<br />

nucleare e le energie alternative, per cui<br />

includiamo questi aspetti consapevolmente<br />

nelle nostre misure di promozione. I nostri<br />

modelli di dimostrazione che usiamo per le<br />

mostre itineranti, includono collettori solari<br />

e accumulatori di energia. In questo modo<br />

illustriamo l’intero ciclo dell’energia.<br />

Lei visita regolarmente le scuole.<br />

Contrariamente ad altri mestieri «gettonati»,<br />

non ci troviamo nella situazione confortevole<br />

di ricevere dozzine di candidature per<br />

un posto libero di tirocinio quale progettista.<br />

I candidati interessati a un tirocinio non<br />

si rivolgono a noi spontaneamente, bensì<br />

dobbiamo essere noi ad andare a prenderli.<br />

Lo facciamo direttamente nelle scuole, oppure<br />

li invitiamo alla scuola professionale,<br />

dove mostriamo loro il fascino della professione.<br />

L’accesso alle scuole non è sempre<br />

semplice per le associazioni professionali. In<br />

ogni caso, l’impegno vale la pena, poiché<br />

vogliamo dei candidati possibilmente di<br />

qualità, e non solo quelli che non possono<br />

realizzare la loro professione sognata.<br />

Le classi con un basso tasso di natalità<br />

inaspriscono ulteriormente la lotta<br />

per ottenere giovani leve idonee.<br />

Esattamente, e il numero di professioni con<br />

le quali dobbiamo competere, cresce continuamente.<br />

Per i progettisti, la situazione si<br />

è leggermente distesa. In futuro, ci concentreremo<br />

ora maggiormente sulle professioni<br />

pratiche. Promuovere le professioni della<br />

tecnica della costruzione è un compito che<br />

richiede un costante impegno.<br />

L’intervista completa si trova nell’edizione<br />

5 / <strong>2012</strong> dello «suissetec magazin»:<br />

www.suissetec.ch/magazin<strong>2012</strong><br />

Informazioni su tutte le professioni della<br />

tecnica della costruzione vengono allestite<br />

e messe a disposizione da suissetec in modo<br />

adeguato ai destinatari:<br />

www.topposti.ch


Formazione di base e continua<br />

La «crème de la crème» dei tecnici della costruzione<br />

Chi si allena, chi impara e chi si perfeziona professionalmente, realizza prestazioni di punta. Lo si può<br />

constatare in modo particolarmente imponente, ogni volta, in occasione dei Campionati svizzeri<br />

della tecnica della costruzione. Nel <strong>2012</strong> si sono svolti a Lugano – e hanno portato al protagonista locale,<br />

Luca Da Costa Alves di Aranno, la medaglia d’oro nella categoria degli installatori di impianti sanitari.<br />

Ben 50 installatori di riscaldamenti, installatori<br />

di impianti sanitari, lattonieri,<br />

costruttori di impianti di ventilazione e<br />

progettisti nella tecnica della costruzione<br />

hanno partecipato ai Campionati svizzeri,<br />

per aggiudicarsi gli ambiti podi dei vincitori,<br />

nell’ambito di Edilespo, la mostra ticinese<br />

dedicata al settore dell’edilizia. La moderatrice<br />

Christa Rigozzi, in occasione della<br />

cerimonia di chiusura, ha addirittura designato<br />

i giovani artigiani con l’appellativo<br />

«crème de la crème» delle loro professioni.<br />

E in effetti: chi aveva visto all’opera i giovani<br />

tecnici della costruzione durante le quattro<br />

giornate di gara, altro non poteva che acconsentire.<br />

I ben 20 000 visitatori della mostra hanno<br />

potuto osservare, da vicino, la quotidianità<br />

artigianale e progettuale della tecnica<br />

della costruzione. D’altro canto, un aspetto<br />

insolito per le concorrenti e i concorrenti è<br />

il pubblico, alla cui presenza possono, per<br />

una volta, lavorare. Anziché nell’ufficio di<br />

progettazione, in officina o nella cantina<br />

del riscaldamento, i partecipanti martellano,<br />

piegano, saldano e progettano sotto gli<br />

occhi del pubblico interessato.<br />

Le giovani leve della professione<br />

sono della massima importanza<br />

I Campionati svizzeri della tecnica della<br />

costruzione sono un evento importante<br />

non solo per i partecipanti, ma anche per gli<br />

sponsor che apprezzano l’impegno di suissetec:<br />

«Brave giovani leve della professione<br />

sono importantissime per i nostri rami», afferma<br />

ad esempio Hanspeter Tinner, direttore<br />

della Geberit Vertriebs AG, che oltre<br />

alla Debrunner Acifer si è presentata pure<br />

quale sponsor principale dei Campionati<br />

svizzeri. «Per questo motivo ci impegniamo<br />

già da anni a favore delle giovani leve. Con<br />

il nostro impegno per i Campionati svizzeri<br />

della tecnica della costruzione vogliamo<br />

fornire un contributo duraturo e continueremo<br />

a sostenere l’evento anche in futuro.»<br />

Un motivo di particolare orgoglio sul terreno<br />

ticinese della competizione è stato il<br />

campione svizzero «fatto in casa»: Luca Da<br />

Costa Alves di Aranno ha saputo sfruttare<br />

il vantaggio di giocare in casa, aggiudicandosi<br />

la medaglia d’oro per gli installatori di<br />

impianti sanitari. «All’inizio non ero sicuro<br />

che sarebbe bastato», afferma con modestia<br />

il campione, dopo la cerimonia di<br />

consegna delle medaglie. La sfida maggiore<br />

che aveva dovuto affrontare durante la<br />

competizione durata ben 16 ore, era legata<br />

al materiale: «Un po’ difficoltoso è stato il<br />

fatto che non conoscevo così bene alcuni<br />

materiali», dice Da Costa Alves.<br />

duraturo, come dimostrano le reazioni. Le<br />

prossime due competizioni si svolgeranno<br />

in un’atmosfera del tutto particolare: dal 10<br />

al 20 ottobre 2013, i giovani tecnici della<br />

costruzione gareggeranno nell’ambito di<br />

un’esposizione speciale all’Olma, la mostra<br />

più in voga e più grande aperta al pubblico.<br />

E a fine settembre 2014, i Campionati<br />

si svolgeranno a Berna per la primissima<br />

volta simultaneamente per tutte le professioni,<br />

in un unico luogo. Ne deriva così un<br />

evento compatto con un potenziale denso<br />

di prestazioni spettacolari della formazione<br />

professionale svizzera.<br />

Quest’idea è nata a seguito della nuova<br />

legge sulla formazione professionale, che<br />

nel 2014 «festeggia» i suoi 10 anni di esistenza.<br />

In questo tempo è stato raggiunto<br />

molto, come la revisione graduale di tutte<br />

le professioni e una migliore trasparenza.<br />

La formazione professionale in Svizzera si<br />

muove su un livello costantemente elevato<br />

e gode di riconoscimento a livello mondiale.<br />

I principali operatori della formazione professionale<br />

prendono ora lo spunto dall’anniversario<br />

dei 10 anni, per evidenziare una<br />

grande pietra miliare a favore della formazione<br />

professionale.<br />

Nel 2014, per la prima volta,<br />

campionati in tutte le professioni<br />

I Campionati svizzeri possono essere definiti<br />

a buon diritto come «nave ammiraglia»<br />

per l’acquisizione di nuove leve per le<br />

professioni rappresentate da suissetec. Da<br />

ben cinque anni, le gare si svolgono alla<br />

presenza del pubblico e nell’ambito di mostre<br />

dedicate al pubblico. Con un successo


26 | 27<br />

Oro per il protagonista locale: Luca Da Costa Alves di Aranno si è aggiudicato il titolo per gli installatori<br />

di impianti sanitari durante i Campionati svizzeri a Lugano.


Formazione di base e continua<br />

«Ho vinto una tappa di montagna,<br />

ma sono ancora lontano dalla linea d’arrivo»<br />

Yves Tschannen di Detligen (BE) ha seguito la formazione di maestro in riscaldamenti<br />

con diploma federale al Centro di formazione suissetec a Lostorf. Apprezzava in particolare<br />

l’alternarsi tra settimane di corso e di lavoro. Oggi è pronto a riprendere l’azienda dei<br />

suoi genitori.<br />

«Ho preferito Lostorf, poiché i seminari a<br />

blocchi rispondevano meglio alle mie esigenze»,<br />

afferma Yves Tschannen. Ha apprezzato<br />

molto il ritmo alternante tra settimane<br />

di formazione e di lavoro. Da un lato,<br />

si rallegrava di lasciare il cantiere per una<br />

«pausa» di due settimane a Lostorf, ma era<br />

altrettanto lieto di ritrovare la sua quotidianità<br />

lavorativa alla fine di un modulo.<br />

Tschannen aveva iniziato la sua carriera<br />

professionale con un tirocinio di elettromeccanico<br />

(oggi: operatore in automazione).<br />

In questo modo voleva gettare<br />

le basi per diventare macchinista, la sua<br />

professione sognata. Durante la formazione<br />

iniziale, si rese però conto che il ramo<br />

della costruzione lo attirava sempre di più.<br />

L’azienda di famiglia (Tschannen + Schaller<br />

AG, Detligen) l’aveva plasmato sin dalla sua<br />

infanzia. Durante le vacanze scolastiche<br />

era solito aiutare suo padre in officina, per<br />

guadagnare un po’ di denaro, rendendosi<br />

conto molto presto di cosa significasse lavorare<br />

nel settore del riscaldamento e degli<br />

impianti sanitari. Dopo la scuola reclute, in<br />

sintonia con il suo percorso formativo, ha<br />

Il diploma federale di maestria<br />

Il ciclo di formazione modulare per<br />

l’ottenimento del diploma federale di<br />

maestria (rami lattoniere, riscaldamento<br />

o impianti sanitari) è indirizzato ai<br />

professionisti che desiderano ampliare<br />

le loro conoscenze e prepararsi ad<br />

assumere la conduzione di un’azienda<br />

o di un settore d’attività. Il ciclo di<br />

formazione dura un anno e mezzo.<br />

Qui troverete maggiori informazioni sul<br />

diploma federale di maestria:<br />

www.suissetec.ch/bildung/it<br />

seguito il tirocinio abbreviato di installatore<br />

di riscaldamenti.<br />

Un nuovo obiettivo, dopo essersi<br />

sfogato<br />

Tschannen ama le attività del tempo libero.<br />

Snowboard, immersioni subacquee, wakeboard<br />

e viaggi sono le sue passioni. Dopo<br />

aver ultimato il tirocinio di installatore di riscaldamenti<br />

ha lavorato temporaneamente<br />

sul cantiere o come capocomitiva in Spagna.<br />

In seguito ha fatto un giro del mondo<br />

di nove mesi attraverso l’America e l’Asia,<br />

un’esperienza che ancora oggi gli fa brillare<br />

gli occhi, quando la rievoca. Dopo aver<br />

assaporato per un po’ la vita, si era detto:<br />

«È giunta l’ora di fissarmi un nuovo obiettivo.»<br />

E poco dopo si iscrisse al centro di<br />

formazione a Lostorf per seguire la formazione<br />

di capo montatore.<br />

Della sua formazione continua, durata<br />

quasi tre anni e mezzo, si ricorda in particolare<br />

delle amicizie che ha stretto. Pure indimenticabili<br />

sono per lui gli incoraggiamenti<br />

degli animatori dei corsi: «Un sorriso e una<br />

pacca sulla spalla, ogni tanto, ti fanno bene.»<br />

Quello di diritto è stato per lui il corso<br />

più impegnativo. Qui ha dovuto mettercela<br />

tutta, ben conscio del fatto di quanto<br />

sia importante la materia per l’azienda. In<br />

compenso, è stata soprattutto la tecnica<br />

ad affascinarlo. Approfondire le sue conoscenze,<br />

in particolare discutendo con i suoi<br />

colleghi, gli ha consentito di progredire parecchio.<br />

«Le soluzioni che i miei compagni<br />

mi avevano descritto all’epoca dello studio,<br />

mi hanno aiutato sovente quando ero confrontato<br />

a un problema analogo.»<br />

Anche in materia di gestione aziendale<br />

e conduzione del personale, Yves Tschannen<br />

ha acquisito numerose conoscenze.<br />

Naturalmente, non è cambiato dall’oggi al<br />

domani, tuttavia, oggi analizza più sovente<br />

il suo modo di condurre con occhio critico.<br />

Riflette spesso su come potrebbe mettere<br />

in pratica le sue conoscenze teoriche. Si<br />

chiede, ad esempio, se ha formulato chiaramente<br />

un’istruzione o un incarico nei<br />

confronti di uno dei suoi nove collaboratori.<br />

Offrire qualità di vita e benessere<br />

Tschannen vuole ora imparare a dirigere l’azienda<br />

dei suoi genitori e ad assumerne la<br />

responsabilità globale. Sostituire suo padre,<br />

assente per una lunga crociera in barca a<br />

vela, rappresenta per lui un primo passo in<br />

questa direzione.<br />

Del suo ramo apprezza particolarmente<br />

il fatto di poter offrire comodità alle persone,<br />

afferma Tschannen. Un calore gradevole,<br />

un bagno rilassante, tutto ciò che contribuisce<br />

al benessere dei suoi clienti, rende<br />

il suo mestiere interessante. Se poi si può<br />

realizzare il tutto con dei sistemi sostenibili,<br />

tanto meglio. Durante i periodi di punta, la<br />

sua azienda installa fino a un impianto solare<br />

la settimana, spiega Tschannen.<br />

Per il ventinovenne, essere maestro<br />

significa comunque praticare la modestia:<br />

«Recentemente abbiamo lavorato su un<br />

cantiere, vicino al quale passava il Tour de<br />

Suisse. Se paragono il mio percorso con il<br />

ciclismo, ho vinto una tappa di montagna,<br />

ma sono ancora lontano dalla linea d’arrivo.»<br />

Egli sa che potrà trarre grande vantaggio<br />

dall’esperienza ultraventennale di<br />

suo padre, ma anche di sua madre Monika,<br />

impiegata di commercio e responsabile<br />

dell’amministrazione.


28 | 29<br />

Passo dopo passo verso la posizione di capo: superando con successo l’esame di maestria,<br />

Yves Tschannen si è preparato a riprendere l’azienda dei genitori.


Formazione di base e continua<br />

Formazione professionale superiore /<br />

Formazione continua<br />

Nel <strong>2012</strong> la Commissione per la garanzia della qualità ha conferito<br />

l’attestato professionale federale a 168 neopromossi dell’esame<br />

professionale (di cui 91 hanno seguito i corsi al Centro di formazione<br />

suissetec a Lostorf). Su 40 capi montatori di riscaldamenti,<br />

58 capi montatori di impianti sanitari, 58 capi lattonieri e<br />

12 capiprogetto nella tecnica della costruzione, 18 capi montatori<br />

di riscaldamenti, 33 capi montatori di impianti sanitari, 28 capi<br />

lattonieri e 12 capiprogetto nella tecnica della costruzione hanno<br />

seguito la loro formazione continua presso il Centro di formazione<br />

suissetec a Lostorf. Inoltre, 51 candidati possono portare il<br />

titolo riconosciuto a livello federale di «Consulente energetico<br />

della costruzione» (di cui 24 conseguiti a Lostorf).<br />

Nel <strong>2012</strong> la Commissione per la garanzia della qualità ha conferito<br />

il diploma federale a 86 neopromossi della formazione professionale<br />

superiore (di cui 41 conseguiti al Centro di formazione<br />

suissetec a Lostorf). Su 18 maestri in riscaldamenti, 38 maestri<br />

in impianti sanitari, 14 progettisti in impianti sanitari e 16 maestri<br />

lattonieri, 8 maestri in riscaldamenti, 23 maestri in impianti<br />

sanitari e 10 maestri lattonieri hanno seguito la loro formazione<br />

continua al Centro di formazione suissetec a Lostorf (progettisti<br />

in impianti sanitari: nel <strong>2012</strong> non sono stati tenuti corsi).<br />

L’offerta di perfezionamento professionale «Persona» favorisce<br />

il successo negli affari e l’immagine del ramo: i tecnici della<br />

costruzione di ogni livello sono incoraggiati a pensare quali<br />

imprenditori e a sfruttare la loro immagine presso il cliente come<br />

strumento di marketing. Grazie ai tre nuovi seminari «Persona»<br />

introdotti con successo, ossia «I miei apprendisti», «Le mie<br />

istruzioni al cliente» e «La mia ottimizzazione delle risorse»,<br />

l’offerta è stata ampliata ora a otto seminari. Con la loro competenza<br />

sociale, i tecnici della costruzione migliorano l’immagine<br />

dell’intero ramo. Ognuno fa parte di un tutto e contribuisce così<br />

personalmente alla percezione delle nostre professioni da parte<br />

dei clienti e del grande pubblico.<br />

Gli sviluppi della formazione professionale superiore<br />

Lo sviluppo del nuovo attestato professionale «Capoprogetto<br />

montaggio solare» è stato ultimato nel <strong>2012</strong>. I partecipanti<br />

a questo percorso formativo sono in grado di consigliare i clienti<br />

in modo professionale sugli impianti solari (energia solare<br />

e calore solare), di progettare gli impianti solari e di montarli.<br />

Il primo ciclo di formazione di «Capoprogetto montaggio solare»<br />

inizierà al Centro di formazione a Lostorf in gennaio 2013.<br />

Il primo esame finale avrà luogo in autunno 2013.<br />

Il Comitato centrale ha deciso nel <strong>2012</strong> di sviluppare il nuovo<br />

attestato professionale «Capo montatore di impianti di ventilazione».<br />

Il nuovo corso di formazione colma una lacuna, poiché<br />

finora per i costruttori di impianti di ventilazione non sussisteva<br />

alcuna possibilità di perfezionamento professionale a livello<br />

di attestato professionale. L’inizio del primo ciclo di formazione<br />

è previsto nel 2014.<br />

Campionati delle professioni<br />

I Campionati svizzeri della tecnica della costruzione hanno avuto<br />

luogo dal 30 ottobre al 3 novembre <strong>2012</strong> nell’ambito della<br />

mostra specialistica «Edilespo» a Lugano TI. I 50 giovani partecipanti<br />

dei Campionati svizzeri della tecnica della costruzione<br />

hanno dato prova delle loro capacità durante i quattro giorni di<br />

gare, in un vero e proprio «live show». Ben 20 000 visitatori<br />

di «Edilespo» Lugano hanno avuto l’occasione di vivere in modo<br />

realistico la quotidianità artigianale e progettuale nella tecnica<br />

della costruzione. Al termine delle gare, sull’area della mostra<br />

si potevano ammirare esclusivamente pezzi di lavoro di altissima<br />

qualità – fabbricati dall’élite del ramo della tecnica della costruzione<br />

rispettivamente dell’involucro della costruzione.<br />

I Campionati svizzeri sono stati organizzati da suissetec già per<br />

la 22ª volta. Ben per la terza volta è stata organizzata una<br />

competizione dei progettisti nella tecnica della costruzione nei<br />

tre indirizzi professionali impianti sanitari, riscaldamento e<br />

ventilazione, per dimostrare al pubblico anche l’interazione tra<br />

progettazione e artigianato. Un effetto secondario benvenuto<br />

della manifestazione pubblica è il rafforzamento dell’immagine<br />

delle nostre professioni.<br />

I campioni svizzeri <strong>2012</strong> nelle professioni artigianali sono<br />

David Kummer di Brig-Glis VS (installatore di riscaldamenti),<br />

Andreas Kloter di Lengnau AG (lattoniere), Luca Da Costa<br />

Alves di Aranno TI (installatore di impianti sanitari) e Kevin Tinz<br />

di Salmsach TG (costruttore di impianti di ventilazione). Per i<br />

progettisti nella tecnica della costruzione hanno vinto Sandro<br />

Wagenhofer di Greifensee ZH (indirizzo professionale impianti<br />

sanitari), Jean-Daniel-Besse di Basse-Nendaz VS (riscaldamento)<br />

e Joel von Holzen di Menzingen ZG (ventilazione).<br />

Ogni due anni si svolgono i Campionati mondiali delle professioni.<br />

Nel 2013 avranno luogo dal 2 al 7 luglio a Lipsia, in Germania.<br />

Nella categoria professionale dei mondiali «Impianti sanitari<br />

e riscaldamento» sarà Alessandro Marino di Brig-Glis VS a<br />

rappresentare suissetec e quindi l’intero ramo della tecnica della<br />

costruzione. Di formazione installatore di impianti sanitari e<br />

riscaldamenti, Marino è riuscito a imporsi nell’ambito delle gare


30 | 31<br />

di selezione. «Impianti sanitari e riscaldamento» è l’unica<br />

professione di suissetec a essere stata considerata per i campionati<br />

mondiali delle professioni.<br />

Dopo «Top in riscaldamenti» e «Top in impianti sanitari», dal<br />

<strong>2012</strong> le persone in formazione hanno a disposizione anche una<br />

piattaforma di apprendimento, basata sul Web, denominata<br />

«Top in opere da lattoniere».<br />

Gli sviluppi della formazione professionale di base<br />

A fronte delle esperienze fatte con la procedura di qualificazione<br />

2011, nel <strong>2012</strong> è stato possibile correggere con successo il piano<br />

di formazione degli installatori di riscaldamenti AFC nella<br />

materia «Lavoro pratico», e adattarlo per i prossimi esami 2013.<br />

Per la seconda volta, nelle professioni di montaggio CFP ed AFC<br />

è stato elaborato e proposto un esame finale a livello nazionale.<br />

Fino a 20 cantoni si sono avvalsi di questa offerta. Nell’ambito<br />

dell’elaborazione e della presentazione dei progetti d’esame,<br />

per la prima volta nella storia di suissetec, tutti i capiperito della<br />

Svizzera si sono riuniti in novembre <strong>2012</strong> a Berna per discutere<br />

delle esigenze poste agli esami uniformati e per scambiarsi<br />

i punti di vista. L’evento è stato un successo e si svolgerà anche<br />

in futuro annualmente. È stato così possibile posare un’altra<br />

pietra miliare per i futuri esami finali uniformi. In questo modo si<br />

può favorire e promuovere ulteriormente anche lo scambio di<br />

informazioni tecniche tra i periti delle differenti regioni linguistiche.<br />

La pianificazione della valutazione su cinque anni dei piani di<br />

formazione delle professioni di montaggio è stata ultimata.<br />

L’attuazione avrà luogo da inizio 2013 sotto forma di cosiddette<br />

«conferenze del futuro» nelle tre lingue regioni linguistiche<br />

Ticino, Romandia e Svizzera tedesca.<br />

Per la procedura di qualificazione dei progettisti nella tecnica<br />

della costruzione, che avrà luogo per la prima volta nel 2014,<br />

sono stati costituiti nel <strong>2012</strong> dei gruppi tecnici nazionali per<br />

ogni ramo, con l’obiettivo di abbozzare degli esami in bianco<br />

(le cosiddette serie zero) quali modelli per gli esami finali.<br />

Centri di formazione<br />

I cicli di formazione e i corsi presso il Centro di formazione a<br />

Lostorf sono stati frequentati bene anche nel <strong>2012</strong>. Rallegrante<br />

è che, nonostante la partenza di clienti terzi, è stato possibile<br />

raggiungere l’obiettivo <strong>annuale</strong> di utilizzazione media dei locali<br />

dei seminari del 75 %. Pure da evidenziare sono i nuovi corsi per<br />

numerosi fabbricanti e fornitori, sviluppati e organizzati in modo<br />

specifico per i clienti da parte del Centro di formazione a Lostorf.<br />

La soddisfazione dei clienti nel settore della formazione, con la<br />

nota 5,4, e nel settore delle prestazioni del Centro di formazione,<br />

con la nota 5,2, registra un valore lusinghiero che è chiaramente<br />

superiore all’obiettivo del 5,0.<br />

Parallelamente agli usuali lavori di manutenzione, nell’officina<br />

riscaldamento è stato risanato l’impianto di ventilazione. Il nuovo<br />

impianto garantisce una forte riduzione della concentrazione di<br />

polveri fini durante i corsi di saldatura, per gli studenti, le persone<br />

in formazione e gli ispettori.<br />

Presso il Centro di formazione a Colombier, nel <strong>2012</strong> sono state<br />

formate nuove classi degli esami professionali e di diploma con<br />

lattonieri, installatori di riscaldamenti e installatori di impianti<br />

sanitari. In tutto, 9 installatori di riscaldamenti, 11 installatori di<br />

impianti sanitari e 10 lattonieri hanno superato l’esame professionale.<br />

Presso il Centro di formazione a Colombier è stato pure<br />

organizzato un esame professionale per il consulente energetico<br />

della costruzione ed è stato sviluppato un laboratorio per la<br />

ventilazione controllata.<br />

Dal 1º gennaio <strong>2012</strong>, l’associazione centrale è titolare principale<br />

della licenza del sistema di gestione dell’apprendimento Sephir.<br />

Nel <strong>2012</strong> il numero di persone in formazione registrate è<br />

aumentato a oltre 3200. Inoltre, la regione di Basilea e la Svizzera<br />

romanda hanno iniziato a utilizzare il programma nell’ambito<br />

di una fase pilota e lavoreranno ufficialmente con Sephir, con ogni<br />

probabilità, dal 2013 in poi.<br />

La nuova etichetta di qualità «Aziende formatrici top» è stata<br />

lanciata in estate <strong>2012</strong>. Ben 70 aziende hanno realizzato con<br />

successo una ricertificazione sotto forma di autodichiarazione<br />

e hanno pubblicato il loro ritratto sulla ristrutturata piattaforma<br />

online www.topposti.ch. Sono state inoltre fatte delle<br />

prime visite di controllo (audit) sul posto, presso le aziende.


Finanze /<br />

Organizzazione


Commento finanziario<br />

32 | 33<br />

Bilancio al 31 dicembre <strong>2012</strong><br />

Conto economico <strong>2012</strong><br />

La somma di bilancio di suissetec è aumentata<br />

di CHF 1798 019 rispetto all’anno precedente.<br />

A seguito dell’evoluzione positiva degli<br />

investimenti finanziari è stato necessario potenziare<br />

la riserva di oscillazione per titoli di<br />

ulteriori CHF 175 000. Con CHF 2632000<br />

alla data di riferimento, la riserva soddisfa<br />

ora di nuovo integralmente le direttive del<br />

regolamento d’investimento.<br />

I ratei e risconti periodici attivi e passivi<br />

sottostanno alle usuali oscillazioni dovute<br />

alle fatture ricevute e alle fatturazioni<br />

emesse a fine anno.<br />

I debiti ipotecari sono stati di nuovo<br />

diminuiti di CHF 500 000.<br />

Al Fondo per la formazione professionale<br />

(FFP) nel <strong>2012</strong> sono affluiti meno mezzi<br />

di quelli utilizzati. Per suissetec ne deriva<br />

quindi un debito leggermente inferiore al<br />

31 dicembre <strong>2012</strong> nei confronti del FFP. La<br />

modifica del regolamento del FFP decisa<br />

dall’assemblea dei delegati è stata dichiarata<br />

di obbligatorietà generale dal Consiglio<br />

federale con effetto dal 1º giugno <strong>2012</strong>.<br />

Il capitale di terzi ammonta al 49 %<br />

(anno precedente 47 %) della somma di<br />

bilancio. Di questa quota, CHF 6 626 573,<br />

pari al 16 % (anno precedente 11 %), vanno<br />

attribuiti ad accantonamenti a destinazione<br />

vincolata.<br />

Come deciso dall’assemblea dei delegati,<br />

il fondo di riserva e di disponibilità è stato<br />

trasferito al capitale di suissetec con effetto<br />

dal 1º gennaio <strong>2012</strong>. Al capitale proprio di<br />

suissetec è stato inoltre accreditato l’utile<br />

dell’anno finanziario 2011 di CHF 38833.<br />

Sotto tutti gli aspetti, il bilancio presenta<br />

degli indici finanziari oltremodo lusinghieri.<br />

Rispetto all’anno precedente, la cifra d’affari<br />

complessiva ha registrato un aumento<br />

di CHF 946 666, pari al 3,5 % (anno precedente<br />

7 %). Vi è stata una forte domanda di<br />

prestazioni da parte dei nostri membri, per<br />

cui è stato possibile realizzare cifre d’affari<br />

da record in quasi tutti i settori.<br />

Parallelamente allo sviluppo del volume<br />

d’affari sono aumentati anche i costi per<br />

le corrispondenti prestazioni. Inoltre, sono<br />

stati esaminati i rischi esistenti e gli stessi<br />

adattati, dove necessario.<br />

Allo sviluppo positivo del fatturato si<br />

aggiunge una gestione circospetta delle<br />

uscite. Il successo conseguito nel settore<br />

degli investimenti finanziari completa l’ottimo<br />

risultato dell’esercizio <strong>2012</strong>.


Rapporto finanziario<br />

Bilancio<br />

in CHF 31.12.<strong>2012</strong> * 31.12.2011<br />

Attivi<br />

Sostanza circolante<br />

Liquidità 6 718 627 5 981 598<br />

Crediti 1 663 383 1 456 030<br />

Transitori attivi / Scorte 659 710 1 072 084<br />

Titoli 19 577 388 17 909 377<br />

Riserva di oscillazione per titoli – 2 632 000 – 2 457 000<br />

Totale sostanza circolante 25 987 108 23 962 089<br />

Sostanza fissa<br />

Altri investimenti finanziari 0 0<br />

Beni mobili 897 000 829 000<br />

Beni immobili 15 850 000 16 145 000<br />

Totale sostanza fissa 16 747 000 16 974 000<br />

Totale Attivi 42 734 108 40 936 089<br />

Passivi<br />

Capitale di terzi<br />

Totale capitale di terzi a breve termine 7 674 133 7 683 214<br />

Capitale di terzi a lungo termine<br />

Debiti ipotecari 5 950 000 6 450 000<br />

Fondo 644 818 674 236<br />

Accantonamenti a lungo termine 6 626 573 4 308 273<br />

Totale capitale di terzi a lungo termine 13 221 391 11 432 509<br />

Totale capitale di terzi 20 895 524 19 115 723<br />

Capitale proprio<br />

Riserva e fondi disponibili 0 13 985 438<br />

Capitale di suissetec 21 820 366 7 796 095<br />

Utile d’esercizio 18 218 38 833<br />

Totale capitale proprio 21 838 584 21 820 366<br />

Totale Passivi 42 734 108 40 936 089<br />

* con riserva di approvazione da parte dell’assemblea dei delegati del 21 giugno 2013


34 35 | 35<br />

Conto economico<br />

in CHF <strong>2012</strong> * 2011<br />

Ricavi da vendite 5 854 874 5 308 582<br />

Ricavi da prestazioni 8 079 749 8 368 255<br />

Ricavi da contributi 11 710 157 11 573 326<br />

Sovvenzioni, ricavi dal fondo 1 255 333 694 834<br />

Prestazioni rifatturate 689 009 789 568<br />

Ricavi da immobili 470 105 464 167<br />

Altri ricavi 118 994 32 823<br />

Totale ricavi 28 178 221 27 231 555<br />

Costi per vendite – 1 271 088 – 1 477 691<br />

Costi per prestazioni – 4 302 954 – 3 460 528<br />

Costi per contributi e sovvenzioni – 5 172 268 – 5 237 413<br />

Lavori di terzi, fondo per la formazione professionale (FFP) – 162 354 – 472 326<br />

Risultato d’esercizio lordo (DB 1) 17 269 557 16 583 597<br />

Costi per il personale interno – 8 360 910 – 8 466 049<br />

Costi per il personale esterno – 2 638 191 – 2 966 305<br />

Costi d’esercizio – 1 183 768 – 1 068 813<br />

Costi di gestione e d’informatica – 1 789 215 – 1 366 075<br />

Altri costi d’esercizio – 83 614 – 57 409<br />

Costi pubblicitari – 1 257 341 – 914 309<br />

Costi per immobili prima di ammortamenti e interessi – 121 779 – 116 808<br />

Altri costi – 1 700 000 – 100 000<br />

Risultato prima di ammortamenti, interessi e imposte 134 739 1 527 829<br />

Ammortamenti su immobilizzazioni – 999 684 – 1 013 087<br />

Risultato prima di interessi e imposte (EBIT) – 864 945 514 742<br />

Risultato finanziario 1 242 245 – 518 348<br />

Costituzione / riduzione riserva di oscillazione del valore – 175 000 102 000<br />

Risultato d’esercizio prima delle imposte 202 300 98 394<br />

Imposte – 184 082 – 59 561<br />

Risultato d’esercizio 18 218 38 833<br />

* con riserva di approvazione da parte dell’assemblea dei delegati del 21 giugno 2013


Rapporti degli uffici di revisione


Direzione<br />

36 | 37<br />

Direttore<br />

Hans-Peter Kaufmann<br />

Sost. Avv. Dr. iur. Ueli Schenk<br />

Segretariato<br />

di Direzione<br />

Stato maggiore<br />

Manifestazioni<br />

Relazioni internazionali<br />

Secrétariat romand<br />

Freddy Moret<br />

Formazione Servizi Traduzioni<br />

Sost. Roger Personeni<br />

Centro di formazione<br />

Colombier<br />

Mandati<br />

Segretariato della Svizzera<br />

di lingua italiana<br />

Flavio Bassetti<br />

Sost. Corinne Hunziker<br />

Formazione<br />

Servizi<br />

Mandati<br />

Coordinamento<br />

traduzioni<br />

Servizi centrali<br />

Mirjam Becher Wehrle<br />

Contabilità, Controlling Amministrazione stabili Posta / Spedizione /<br />

Copy Center<br />

Sost. Markus Pfander<br />

Personale Casa editrice / Acquisto /<br />

Stampati / Materiale<br />

Servizio membri /<br />

Sovvenzioni / FFP / IT<br />

Tecnica ed economia aziendale<br />

Christoph Schaer<br />

Opere da lattoniere /<br />

Involucro della costruzione<br />

Climatizzazione<br />

Riscaldamento<br />

Nuove tecnologie /<br />

Ambiente<br />

Sost. Robert Diana<br />

Impianti sanitari /<br />

Acqua / Gas<br />

Climatizzazione Ventilazione<br />

/ Refrigerazione<br />

Amministrazione<br />

tecnica<br />

Servizio giuridico / Domande dei<br />

datori di lavoro<br />

Avv. Dr. iur. Ueli Schenk<br />

Sost. Urs Hofstetter<br />

Convenzione collettiva<br />

di lavoro<br />

Garanzie / Assicurazioni<br />

Casse sociali Informazioni /<br />

Consulenze<br />

Telefono / Ricezione<br />

Mandati<br />

lic. iur. HSG Urs Hofstetter<br />

Coop. d’acquisto per la<br />

tecnica della costruzione<br />

Vari mandati<br />

Sost. Ueli Schenk<br />

Isolsuisse<br />

Associazioni interne<br />

Politica<br />

lic. iur. HSG Urs Hofstetter<br />

Lobbismo<br />

Associazioni mantello<br />

nazionali<br />

Sost. Hans-Peter Kaufmann<br />

Formazione<br />

Riccardo Mero<br />

Politica della formazione /<br />

Promovimento delle<br />

giovani leve<br />

Centro di formazione<br />

Lostorf<br />

Sost. Alois Gartmann<br />

Progetti di formazione<br />

Servizio esami<br />

Comunicazione<br />

Benjamin Mühlemann<br />

Comunicazione interna<br />

Sost. Natalie Aeschbacher<br />

Comunicazione esterna<br />

Media Relations<br />

Public Relations<br />

Web Services<br />

Pubblicità<br />

Fiere / Mostre<br />

= Membri della Direzione


Comitato centrale<br />

Comitato Finanze / Investimenti / Personale<br />

Presidente<br />

centrale<br />

Peter Schilliger<br />

Finanze<br />

Vicepresidente<br />

Heinz Rohner<br />

Svizzera latina<br />

Vicepresidente<br />

Thierry Bianco<br />

Formazione<br />

Daniel Huserr<br />

Settore di<br />

speci alizzazione<br />

Climatizzazione<br />

Riscaldamento<br />

Georg Gallati<br />

Settore di<br />

specializzazione<br />

Climatizzazione<br />

VCR<br />

Giuseppe Rigozzi<br />

Settore di<br />

specializzazione<br />

Impianti sanitari /<br />

Acqua / Gas<br />

Bruno Moretti<br />

Settore di<br />

specializzazione<br />

Opere da lattoniere /<br />

Inv. della costr.<br />

Benno Lees<br />

Compiti speciali<br />

(Formazione fr.)<br />

Anne-Laure Hählen<br />

Domande dei datori di lavoro / Commissione paritetica nazionale (x) x<br />

Sicurezza sul lavoro<br />

x<br />

Commissione del Fondo per la formazione professionale x x x<br />

Campionati delle professioni Internazionali / Svizzera x (x)<br />

Relazioni con associazioni professionali (CH e intern.) x x x x x<br />

Finanze / Investimenti (x) x (x) (x)<br />

Aziende industriali<br />

x<br />

Relazioni interne ( sezioni ) x (x) x (x) (x) (x) (x) (x) (x)<br />

Relazioni internazionali x (x)<br />

Associazione interna Fabbricanti / Fornitori x (x)<br />

Personale x (x) (x) (x)<br />

Progettisti ( domande, stato ) x (x)<br />

Politica / Lobbismo x x<br />

PR (x) (x)<br />

Sistema di controllo interno / Risk Management<br />

x<br />

Unione padronale svizzera: Grande comitato<br />

Unione svizzera delle arti e mestieri: Camera dell’artigianato<br />

x<br />

x<br />

Unione svizzera delle arti e mestieri: Comm. Energia / Ambiente x (x)<br />

Direzione Spida / Fondo sociale x (x) (x)<br />

Consiglio di amministrazione SUVA<br />

x<br />

Gruppo speciale Think-Tank x (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x)<br />

(x) = collaborazione


Comitati settoriali / Commissioni<br />

38 39 | 39<br />

Commissione di controllo della gestione e dei conti<br />

André Hagen Presidente 1000 Losanna<br />

Urs Schaub Membro 4051 Basilea<br />

Achille Christoffel Membro 7208 Malans<br />

Christophe Vauclair Membro 2503 Bienne<br />

Beat Rellstab Membro 8472 Seuzach<br />

Michael Meier Membro supplente 8048 Zurigo<br />

Martin Klaus Membro supplente 4410 Liestal<br />

Comitato settoriale Clima Riscaldamento<br />

Georg Gallati Presidente, finanze 6003 Lucerna<br />

Dr. Hansueli Bruderer Fabbricanti / Fornitori 8957 Spreitenbach<br />

Kurt Frei Progettisti 9444 Diepoldsau<br />

Dennis Reichardt Tecnica 9315 Neukirch-Egnach<br />

Robert Diana<br />

Segretariato centrale suissetec, resp. settore Clima Riscaldamento<br />

Comitato settoriale Clima Ventilazione / Refrigerazione<br />

Giuseppe Rigozzi Presidente, finanze 6512 Giubiasco<br />

Kurt Frei Formazione 9444 Diepoldsau<br />

Rolf Mielebacher Progettisti 8050 Zurigo<br />

Pascal Hartung Tecnica 8048 Zurigo<br />

Oliviero Iubatti Tecnica Romandia, fino al 30 giugno <strong>2012</strong> 1214 Vernier<br />

Alfred Freitag Fabbricanti / Fornitori 8340 Hinwil<br />

Robert Diana<br />

Segretariato centrale suissetec, resp. settore Clima Ventilazione / Refrigerazione<br />

Comitato settoriale Impianti sanitari / Acqua / Gas<br />

Bruno Moretti Presidente, finanze 4132 Muttenz<br />

Heinz Arnold Fabbricanti / Fornitori 4450 Sissach<br />

Markus Hafner-Vogel Condotte sotterranee 6210 Sursee<br />

Markus-Urs Klaeusli Tecnica 3063 Ittigen<br />

Urs Lippuner Formazione 8050 Zurigo<br />

Beat Waeber Esecuzione 3186 Düdingen<br />

Marco Uberto<br />

Segretariato centrale suissetec, resp. settore Impianti sanitari / Acqua / Gas<br />

Segretariato centrale suissetec, resp. settore Condotte sotterranee<br />

Settore di specializzazione Opere da lattoniere / Involucro della costruzione<br />

Benno Lees Presidente, formazione, finanze, politica, comunicazione 8308 Illnau<br />

Claudio Cristina Facciate metalliche / Tetto metallico 2557 Studen<br />

Roger Thierstein Calcolo del prezzo / Economia 3007 Berna<br />

Bernard Trächsel Fabbricanti / Fornitori / Ecologia 8832 Wilen<br />

Marcel Venzin Opere da lattoniere, protezione contro i fulmini 8707 Uetikon am See<br />

Patrick Wickli Tetto piano 8447 Dachsen<br />

Jens Menzi<br />

Segretariato centrale suissetec, resp. settore Opere da lattoniere / Involucro della costr.


Comitati settoriali / Commissioni<br />

Commissione della formazione<br />

Daniel Huser Presidente 5430 Wettingen<br />

Arnold Bachmann Rappresentante SLRV, assessore (senza diritto di voto) 8906 Bonstetten<br />

René Fasler Rappresentante Commissione di sorveglianza per i corsi interaziendali 5722 Gränichen<br />

Kurt Frei Rappresentante Clima Riscaldamento 9444 Diepoldsau<br />

Anne-Laure Hählen Membro CC, Rappresentante della Romandia 1870 Monthey<br />

Reinhart Küng Rappresentante Commissione per la garanzia della qualità 8259 Wagenhausen<br />

Benno Lees Membro CC, Rappresentante settore Opere da lattoniere / Involucro della costr. 8308 Illnau<br />

Urs Lippuner Rappresentante settore Impianti sanitari / Acqua / Gas 8050 Zurigo<br />

Roger Neukom Rappresentante progettisti 8134 Adliswil<br />

Bruno Rathgeb Rappresentante shi, assessore (senza diritto di voto) 8212 Neuhausen<br />

Giuseppe Rigozzi Membro CC, Rappresentante settore Clima Ventilazione / Refrigerazione 6512 Giubiasco<br />

Riccardo Mero<br />

Segretariato centrale suissetec, segretario<br />

Commissione per la garanzia della qualità<br />

Reinhart Küng Presidente 8260 Stein am Rhein<br />

Max Siegenthaler Vicepresidente 2560 Nidau<br />

Roger Betschart Opere da lattoniere / Involucro della costruzione 3662 Seftigen<br />

Thomas Fehr Impianti sanitari / Acqua / Gas 8259 Kaltenbach<br />

Markus Furrer Opere da lattoniere / Involucro della costruzione 6052 Hergiswil<br />

Hans Peter Hoffmann Gestione aziendale / Garanzia della qualità 8044 Zurigo<br />

Bruno Juen Clima Riscaldamento 8603 Schwerzenbach<br />

Hendrik Lammers Gestione aziendale 2013 Colombier<br />

Silvano Murchini Impianti sanitari / Acqua / Gas 8132 Egg<br />

Hans Rudolf Nydegger Clima Riscaldamento 3052 Zollikofen<br />

Markus Pfander Segretariato centrale suissetec, segretario<br />

Commissione per lo sviluppo professionale e la qualità delle professioni della tecnica della costruzione<br />

Daniel Huser Presidente 5430 Wettingen<br />

Arnold Bachmann Rappresentante SLRV 8906 Bonstetten<br />

Fredy Fritsche Rappresentante dei Cantoni 9001 San Gallo<br />

Anne-Laure Hählen Membro CC, Rappresentante della Romandia 1870 Monthey<br />

Doris Probst Rappresentante UFFT 3003 Berna<br />

Bruno Rathgeb Rappresentante shi (assessore) 8212 Neuhausen<br />

Giuseppe Rigozzi Membro CC, Rappresentante del Ticino 6512 Giubiasco<br />

Riccardo Mero<br />

Segretariato centrale suissetec, segretario


40 41 | 41<br />

Commissione di sorveglianza per i corsi interaziendali<br />

René Fasler Presidente 5722 Gränichen<br />

Marc Bovier Membro 1987 Hérémence<br />

Georg Gysel Membro 8810 Horgen<br />

Tobias Moretti Membro, fino in estate <strong>2012</strong> 4132 Muttenz<br />

Peter Schleiss Membro 6390 Engelberg<br />

Hans Stucki Membro 3210 Kerzers<br />

Dietmar Eglseder Segretariato centrale suissetec, segretario<br />

Commissione per la garanzia della qualità «Consulente energetico della costruzione»<br />

Hubert Bischof Rappresentante suissetec 9631 Ulisbach<br />

Riccardo Mero<br />

Rappresentante Segretariato centrale suissetec, segretario<br />

Commissione centrale Fabbricanti / Fornitori<br />

Heinz Arnold Presidente, Impianti sanitari / Acqua / Gas 4450 Sissach<br />

Dr. Hansueli Bruderer Clima Riscaldamento 8957 Spreitenbach<br />

Ernst Dober Impianti sanitari / Acqua / Gas 6300 Zugo<br />

Alfred Freitag Clima Ventilazione / Refrigerazione 8340 Hinwil<br />

Serge Grossmann Clima Riscaldamento 1800 Vevey<br />

Urs Jenny Opere da lattoniere / Involucro della costruzione 8953 Dietikon<br />

Bernard Trächsel Opere da lattoniere / Involucro della costruzione 8832 Wilen<br />

Urs Hofstetter<br />

Segretariato centrale suissetec, segretario<br />

Comitato direttivo suissetec industria<br />

Dominik Tschon Presidente 4018 Basilea<br />

Didier Bonnard Membro 1000 Losanna<br />

Diego Brüesch Membro 8044 Zurigo<br />

Urs Hofstetter<br />

Segretariato centrale suissetec, segretario<br />

Stato al 31 dicembre <strong>2012</strong>


Note


42 | 43<br />

Impressum<br />

Editore<br />

Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione (suissetec)<br />

Dipartimento comunicazione, Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo<br />

Tel. +41 (0)43 244 73 00, Fax +41 (0)43 244 73 79<br />

www.suissetec.ch, info@suissetec.ch<br />

Redazione<br />

Benjamin Mühlemann, suissetec; Natalie Aeschbacher, suissetec;<br />

Marcel Baud comunicazione, Rheinfelden<br />

Foto<br />

Rico Rosenberger, Zurigo; Marcel Baud, Rheinfelden; Sabina Bobst, Zurigo;<br />

Béatrice Devènes, Berna; Pascal Landert, Netstal; Patrick Lüthy, Olten;<br />

Peter Schönenberger, Winterthur<br />

Traduzioni / Revisione<br />

Secrétariat romand suissetec,<br />

Marion Dudan / Lambro Bourodimos, Colombier;<br />

Rainer A. Fässler, Ufficio Traduzioni, Magliaso<br />

Concetto / Grafica / Layout<br />

threefaces Corporate Communications, Hirzel e Zurigo<br />

Stampa<br />

printgraphic AG, Berna<br />

Tiratura<br />

Tedesco: 3100 copie / Francese: 750 copie / Italiano: 170 copie<br />

Riproduzione tecnica / tipografica di documenti con testo e immagini<br />

(anche parziale) consentita solo con l’autorizzazione esplicita dell’editore.


TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

DELLA COSTRUZIONE. GEBÄUDETECHNIKER.<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

NOUS, WIR, DIE LES<br />

TECHNICIENS GEBÄUDETECHNIKER. DU BÂTIMENT.<br />

NOUS, LES NOI, I TECNICI WIR, DIE<br />

TECHNICIENS DELLA DU COSTRUZIONE.<br />

BÂTIMENT. GEBÄUDETECHNIKER.<br />

NOI, I TECNICI NOUS, LES<br />

DELLA COSTRUZIONE. TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

NOUS, WIR, DIE LES<br />

TECHNICIENS GEBÄUDETECHNIKER. DU BÂTIMENT.<br />

NOUS, LES NOI, I TECNICI<br />

TECHNICIENS DELLA DU COSTRUZIONE. BÂTIMENT.<br />

NOI, I TECNICI<br />

DELLA COSTRUZIONE.<br />

WIR, DIE<br />

GEBÄUDETECHNIKER.<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

NOI, I TECNICI<br />

DELLA COSTRUZIONE.<br />

Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione<br />

Auf der Mauer 11, Casella postale, 8021 Zurigo<br />

T 043 244 73 00, F 043 244 73 79<br />

www.suissetec.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!