02.09.2014 Views

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Formazione di base e continua<br />

La «crème de la crème» dei tecnici della costruzione<br />

Chi si allena, chi impara e chi si perfeziona professionalmente, realizza prestazioni di punta. Lo si può<br />

constatare in modo particolarmente imponente, ogni volta, in occasione dei Campionati svizzeri<br />

della tecnica della costruzione. Nel <strong>2012</strong> si sono svolti a Lugano – e hanno portato al protagonista locale,<br />

Luca Da Costa Alves di Aranno, la medaglia d’oro nella categoria degli installatori di impianti sanitari.<br />

Ben 50 installatori di riscaldamenti, installatori<br />

di impianti sanitari, lattonieri,<br />

costruttori di impianti di ventilazione e<br />

progettisti nella tecnica della costruzione<br />

hanno partecipato ai Campionati svizzeri,<br />

per aggiudicarsi gli ambiti podi dei vincitori,<br />

nell’ambito di Edilespo, la mostra ticinese<br />

dedicata al settore dell’edilizia. La moderatrice<br />

Christa Rigozzi, in occasione della<br />

cerimonia di chiusura, ha addirittura designato<br />

i giovani artigiani con l’appellativo<br />

«crème de la crème» delle loro professioni.<br />

E in effetti: chi aveva visto all’opera i giovani<br />

tecnici della costruzione durante le quattro<br />

giornate di gara, altro non poteva che acconsentire.<br />

I ben 20 000 visitatori della mostra hanno<br />

potuto osservare, da vicino, la quotidianità<br />

artigianale e progettuale della tecnica<br />

della costruzione. D’altro canto, un aspetto<br />

insolito per le concorrenti e i concorrenti è<br />

il pubblico, alla cui presenza possono, per<br />

una volta, lavorare. Anziché nell’ufficio di<br />

progettazione, in officina o nella cantina<br />

del riscaldamento, i partecipanti martellano,<br />

piegano, saldano e progettano sotto gli<br />

occhi del pubblico interessato.<br />

Le giovani leve della professione<br />

sono della massima importanza<br />

I Campionati svizzeri della tecnica della<br />

costruzione sono un evento importante<br />

non solo per i partecipanti, ma anche per gli<br />

sponsor che apprezzano l’impegno di suissetec:<br />

«Brave giovani leve della professione<br />

sono importantissime per i nostri rami», afferma<br />

ad esempio Hanspeter Tinner, direttore<br />

della Geberit Vertriebs AG, che oltre<br />

alla Debrunner Acifer si è presentata pure<br />

quale sponsor principale dei Campionati<br />

svizzeri. «Per questo motivo ci impegniamo<br />

già da anni a favore delle giovani leve. Con<br />

il nostro impegno per i Campionati svizzeri<br />

della tecnica della costruzione vogliamo<br />

fornire un contributo duraturo e continueremo<br />

a sostenere l’evento anche in futuro.»<br />

Un motivo di particolare orgoglio sul terreno<br />

ticinese della competizione è stato il<br />

campione svizzero «fatto in casa»: Luca Da<br />

Costa Alves di Aranno ha saputo sfruttare<br />

il vantaggio di giocare in casa, aggiudicandosi<br />

la medaglia d’oro per gli installatori di<br />

impianti sanitari. «All’inizio non ero sicuro<br />

che sarebbe bastato», afferma con modestia<br />

il campione, dopo la cerimonia di<br />

consegna delle medaglie. La sfida maggiore<br />

che aveva dovuto affrontare durante la<br />

competizione durata ben 16 ore, era legata<br />

al materiale: «Un po’ difficoltoso è stato il<br />

fatto che non conoscevo così bene alcuni<br />

materiali», dice Da Costa Alves.<br />

duraturo, come dimostrano le reazioni. Le<br />

prossime due competizioni si svolgeranno<br />

in un’atmosfera del tutto particolare: dal 10<br />

al 20 ottobre 2013, i giovani tecnici della<br />

costruzione gareggeranno nell’ambito di<br />

un’esposizione speciale all’Olma, la mostra<br />

più in voga e più grande aperta al pubblico.<br />

E a fine settembre 2014, i Campionati<br />

si svolgeranno a Berna per la primissima<br />

volta simultaneamente per tutte le professioni,<br />

in un unico luogo. Ne deriva così un<br />

evento compatto con un potenziale denso<br />

di prestazioni spettacolari della formazione<br />

professionale svizzera.<br />

Quest’idea è nata a seguito della nuova<br />

legge sulla formazione professionale, che<br />

nel 2014 «festeggia» i suoi 10 anni di esistenza.<br />

In questo tempo è stato raggiunto<br />

molto, come la revisione graduale di tutte<br />

le professioni e una migliore trasparenza.<br />

La formazione professionale in Svizzera si<br />

muove su un livello costantemente elevato<br />

e gode di riconoscimento a livello mondiale.<br />

I principali operatori della formazione professionale<br />

prendono ora lo spunto dall’anniversario<br />

dei 10 anni, per evidenziare una<br />

grande pietra miliare a favore della formazione<br />

professionale.<br />

Nel 2014, per la prima volta,<br />

campionati in tutte le professioni<br />

I Campionati svizzeri possono essere definiti<br />

a buon diritto come «nave ammiraglia»<br />

per l’acquisizione di nuove leve per le<br />

professioni rappresentate da suissetec. Da<br />

ben cinque anni, le gare si svolgono alla<br />

presenza del pubblico e nell’ambito di mostre<br />

dedicate al pubblico. Con un successo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!