02.09.2014 Views

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 | 13<br />

«L’immagine è decisiva»<br />

La sostenibilità imprenditoriale è un fattore di successo importante. Christian Hunziker, CEO della<br />

Hunziker Partner AG di Winterthur, già molto prima dell’abbandono del nucleare e della svolta energetica,<br />

si era impegnato con molto vigore in quest’ambito. Per questo motivo, il carismatico innovatore si<br />

aggiudica regolarmente, con la sua azienda, premi in Svizzera e all’estero.<br />

Christian Hunziker, qual è stata la<br />

cosa più sensata che lei ha mai fatto<br />

nella sua azienda ?<br />

Il fatto che vent’anni fa abbiamo intrapreso<br />

il percorso della sostenibilità. Vi rientrava la<br />

considerazione della nostra azienda in un<br />

contesto sociale ed economico che è soggetto<br />

a un costante mutamento. Durante<br />

questo periodo abbiamo creato ininterrottamente<br />

la capacità di sviluppare sostenibilità,<br />

di metterla in pratica e, in tale ambito,<br />

di adattarci ai cambiamenti.<br />

… e vi sono idee che ha poi<br />

abbandonato molto presto ?<br />

Certamente, ma queste le dimentico ben<br />

volentieri. In fondo, sono una persona che<br />

pensa positivamente. E sicuramente anche<br />

un pensatore creativo.<br />

Fa molti esperimenti ?<br />

Sì, certo. Si può abbandonare qualcosa solo<br />

dopo aver avuto il coraggio di provarci. I<br />

bricolage teorici raramente funzionano. Per<br />

comprendere un’idea bisogna sentirla, per<br />

così dire poterla afferrare.<br />

Le idee giocano un ruolo portante<br />

anche per i suoi collaboratori.<br />

Assolutamente. Vorremmo che i nostri dipendenti<br />

sviluppino ogni anno dodici idee.<br />

Se riescono nell’intento, ricevono da noi<br />

quale premio un abbonamento a metà<br />

prezzo delle FFS. Le idee vengono poi registrate<br />

nel nostro Intranet, dove possono<br />

essere esaminate dall’intero team. Al momento<br />

abbiamo un portafoglio di 3900<br />

idee. Di queste, ben 2200 sono già state<br />

realizzate. Logicamente vi si trovano idee<br />

molto grandi e molto piccole. Tutte queste<br />

idee contribuiscono comunque a far progredire<br />

l’azienda.<br />

Di tanto in tanto lei allestisce dei<br />

rapporti completi sulla sostenibilità.<br />

Per un’azienda con 70 collaboratori<br />

un fatto non comune.<br />

Sono del parere che, se si mette in moto<br />

qualcosa, si debba anche scrivere sull’argomento.<br />

In questo modo si conserva la conoscenza.<br />

In seguito sarà possibile ricostruire<br />

solo ciò che è stato documentato e stampato<br />

nero su bianco.<br />

La formazione di base e continua<br />

nella sua azienda assumono grande<br />

importanza.<br />

Ogni anno investiamo fino a 70 ore per<br />

ogni collaboratore nella formazione continua.<br />

Rientra in quest’ambito anche il cosiddetto<br />

PIP (Programma d’istruzione permanente)<br />

che svolgiamo da 15 anni. Durante<br />

corsi tenuti ogni 14 giorni, i collaboratori<br />

provvedono a formare i loro colleghi. Vengono<br />

trattati temi quali lo smaltimento, la<br />

separazione di materiali preziosi, il trasferimento<br />

sul cantiere con i mezzi pubblici ecc.<br />

L’approccio prevede che ogni collaboratore<br />

prepari un tema e lo trasmetta ai suoi colleghi.<br />

Tra l’altro, l’idea proviene dall’industria<br />

alberghiera.<br />

Lei si lascia ispirare volentieri<br />

dall’esterno.<br />

Naturalmente. Per migliorare, si deve guardare<br />

fuori dal proprio orticello.<br />

La qualità nel settore è poi davvero<br />

ancora un fattore di successo ?<br />

Solitamente, decisivo è pur sempre<br />

il prezzo più conveniente.<br />

Il prezzo è sempre decisivo. Non solo da noi.<br />

Il trucco è fare le cose nel giusto verso sin<br />

dall’inizio, grazie alla gestione della qualità.<br />

Da ciò derivano minori costi e, con un lavoro<br />

di buona qualità, si rimane competitivi a<br />

livello di prezzo. Se si investono ogni anno<br />

70 ore di formazione continua e i collabora-<br />

tori, in questo modo, fanno meno errori per<br />

80 ore lavorative l’anno, ciò porta non solo<br />

qualità, bensì anche un guadagno.<br />

Che cosa significa, per lei, immagine ?<br />

Quale vantaggio porta per gli affari ?<br />

L’immagine è decisiva. Dia una volta un’occhiata<br />

alle homepage di artigiani. Molti non<br />

hanno ancora una homepage, e per parecchi<br />

di coloro che ne hanno una, la prima<br />

soluzione sarebbe probabilmente meno<br />

dannosa. Il nostro impegno per la sostenibilità<br />

ha un forte impatto sull’immagine.<br />

Grazie al nostro dispendio messo in atto per<br />

la comunicazione e a una cura intensa della<br />

rete di relazioni, in occasione di «round delle<br />

offerte» siamo anche quelli che ricevono<br />

sovente la leggendaria «ultima telefonata».<br />

Esiste un «momento chiave» nella<br />

sua vita, in cui ha deciso di puntare<br />

sulla sostenibilità ?<br />

Sì, negli anni ’70, quando a Tokio vidi i<br />

primi poliziotti muniti di una maschera respiratoria,<br />

impegnati a regolare il traffico.<br />

Quest’immagine mi è rimasta impressa fino<br />

a oggi.<br />

L’intervista completa si trova nell’edizione<br />

3 / <strong>2012</strong> dello «suissetec magazin»:<br />

www.suissetec.ch/magazin<strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!